Bosch GRL 400 H Professional: Italiano

Italiano: Bosch GRL 400 H Professional

background image

52

 | Italiano 

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Bosch Power Tools

Serviço pós-venda e assistência ao cliente

O serviço pós-venda responde às suas perguntas a respeito 

de serviços de reparação e de manutenção do seu produto, 

assim como das peças sobressalentes. Desenhos explodidos 

e informações sobre peças sobressalentes encontram-se em:

www.bosch-pt.com

A nossa equipa de consultores Bosch esclarece com prazer 

todas as suas dúvidas a respeito da compra, aplicação e ajus-

te dos produtos e acessórios.

Portugal

Robert Bosch LDA

Avenida Infante D. Henrique

Lotes 2E – 3E

1800 Lisboa

Tel.: +351 (021) 8 50 00 00

Fax: +351 (021) 8 51 10 96

Brasil

Robert Bosch Ltda.

Caixa postal 1195

13065-900 Campinas

Tel.: +55 (0800) 70 45446

www.bosch.com.br/contacto

Eliminação

O laser rotativo, o carregador, o receptor de laser, o 

acumulador, os acessórios e as embalagens devem 

ser dispostos para uma reciclagem de matéria prima 

de forma ecológica.

Não deitar o laser rotativo, o carregador, o receptor de laser e 

os acumuladores/as pilhas no lixo doméstico!

Apenas países da União Europeia:

Conforme as Directivas Europeias 

2002/96/CE relativa aos resíduos de apa-

relhos eléctricas europeias 2006/66/CE é 

necessário recolher separadamente os acu-

muladores/as pilhas defeituosos ou gastos 

e conduzí-los a uma reciclagem ecológica.

Acumuladores/pilhas:

Ni-MH:

 Hidreto metálico de níquel

Sob reserva de alterações.

Italiano

Norme di sicurezza

Livella laser

Tutte le istruzioni devono essere lette ed os-

servate per lavorare con lo strumento di mi-

sura senza pericoli ed in modo sicuro. In 

nessun caso rendere irriconoscibili le tar-

ghette di avvertenza poste sullo strumento 

di misura. CONSERVARE ACCURATAMEN-

TE LE PRESENTI ISTRUZIONI.

f

Attenzione – In caso di utilizzo di dispositivi di coman-

do o di regolazione di natura diversa da quelli riportati 

in questa sede oppure qualora si seguano procedure di-

verse vi è il pericolo di provocare un’esposizione alle 

radiazioni particolarmente pericolosa. 

f

Lo strumento di misura viene fornito con una targhetta 

di indicazione di pericolo in lingua inglese (contrasse-

gnata con il numero di riferimento 14 nell’illustrazione 

grafica dello strumento di misura).

f

Prima della prima messa in funzione incollare l’etichet-

ta fornita in dotazione con il testo nella Vostra lingua 

sopra al testo in inglese della targhetta di pericolo.

f

Non dirigere mai il raggio laser verso persone oppure 

animali ed evitare di guardare direttamente il raggio la-

ser. 

Questo strumento di misura genera un raggio laser 

della classe laser 2 conforme alla norma IEC 60825-1. Vi è 

dunque il pericolo di abbagliare altre persone.

f

Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come 

occhiali di protezione. 

Gli occhiali visori per raggio laser 

servono a visualizzare meglio il raggio laser e non hanno la 

funzione di proteggere dalla radiazione laser.

f

Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come 

occhiali da sole e neppure alla guida di autoveicoli. 

Gli 

occhiali visori per raggio laser non sono in grado di offrire 

una completa protezione dai raggi UV e riducono la perce-

zione delle variazioni cromatiche.

f

Far riparare lo strumento di misura da personale spe-

cializzato qualificato e solo con pezzi di ricambio origi-

nali. 

In tale maniera potrà essere salvaguardata la sicurez-

za dello strumento di misura.

f

Non permettere a bambini di utilizzare lo strumento di 

misura laser senza sorveglianza. 

Vi è il pericolo che ab-

baglino involontariamente altre persone.

f

Evitare di impiegare lo strumento di misura in ambienti 

soggetti al rischio di esplosioni e nei quali si trovino li-

quidi, gas oppure polveri infiammabili. 

Nello strumento 

IEC 60825-1:2007-03 

<1mW, 635 nm

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 52  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

 Italiano | 

53

Bosch Power Tools

1 619 929 J22 | (27.6.11)

di misura possono prodursi scintille che incendiano la pol-

vere o i vapori.

f

Non aprire il pacchetto di batterie ricaricabili. 

Esiste il 

pericolo di un corto circuito.

Proteggere il pacchetto di batterie ricaricabili 

dal calore, p. es. anche dall’irradiamento solare 

continuo, dal fuoco, dall’acqua e dall’umidità. 

Esiste pericolo di esplosione.

f

Tenere lontano il pacchetto di batterie ricaricabili non 

utilizzato da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti op-

pure altri piccoli oggetti metallici che potrebbero cau-

sare un’esclusione dei contatti. 

Un corto circuito tra i 

contatti della batteria ricaricabile può causare incendi op-

pure fuoco.

f

In caso di impiego errato può fuoriuscire liquido dal 

pacchetto di batterie. Evitare il contatto con il liquido 

stesso. In caso di contatto accidentale sciacquare con 

acqua. Se il liquido dovesse venire a contatto con gli oc-

chi richiedere anche l’intervento di un medico. 

Il liquido 

della batteria ricaricabile che fuoriesce può causare irrita-

zioni della pelle o ustioni.

f

Caricare il pacchetto di batterie ricaricabili esclusiva-

mente con il dispositivo di carica indicato nelle presen-

ti istruzioni d’uso. 

Per un dispositivo di carica adatto per 

un determinato tipo di batterie ricaricabili esiste pericolo 

di incendio se lo stesso viene impiegato con batterie diffe-

renti.

f

Utilizzare esclusivamente pacchetti di batterie ricari-

cabili originali Bosch dotate della tensione indicata sul-

la targhetta di identificazione dello strumento di misu-

ra. 

In caso di impiego di altri pacchetti di batterie 

ricaricabili, p. es. imitazioni, pacchetti di batterie ricarica-

bili rigenerati oppure prodotti di terzi, esiste il pericolo di 

lesioni e di danni alle cose causate da pacchetti di batterie 

che esplodono.

Non portare il pannello di puntamento 

per raggi laser 37 in prossimità di pace-

maker. 

Tramite i magneti sul pannello di 

puntamento per raggi laser viene generato 

un campo che può pregiudicare il funziona-

mento di pace-maker.

f

Tenere il pannello di puntamento per raggi laser 37 lon-

tano da supporti magnetici di dati e da apparecchi sen-

sibili ai magneti.  

A causa dell’azione dei magneti sul pan-

nello di puntamento per raggi laser possono verificarsi 

perdite irreversibili di dati.

Caricabatterie

Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le 

istruzioni operative. 

In caso di mancato rispetto 

delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni ope-

rative si potrà creare il pericolo di scosse elettri-

che, incendi e/o incidenti gravi.

Custodire il caricabatteria al riparo dalla piog-

gia o dall’umidità. 

L’eventuale infiltrazione di ac-

qua in un caricabatteria va ad aumentare il rischio 

d’insorgenza di scosse elettriche.

f

Con la stazione di ricarica non caricare altre batterie. 

La stazione di ricarica è adatta esclusivamente per la carica 

del pacchetto di batterie ricaricabili Bosch che è impiegato 

nella livella laser. In caso di ricarica di altre batterie esiste 

il pericolo di incendio e esplosione.

f

Avere cura di mantenere il caricabatteria sempre puli-

to. 

Attraverso accumuli di sporcizia si crea il pericolo di 

una scossa elettrica.

f

Prima di ogni impiego controllare il caricabatteria, il 

cavo e la spina. Non utilizzare il caricabatteria in caso 

doveste riscontrare dei danni. Non aprire mai personal-

mente il caricabatteria e farlo riparare soltanto da per-

sonale qualificato e soltanto con pezzi di ricambio ori-

ginali. 

In caso di caricabatterie per batterie, cavi e spine 

danneggiate si aumenta il pericolo di una scossa elettrica.

f

Non utilizzare il caricabatteria su basi facilmente in-

fiammabili (p. es. carta, tessuti ecc.) oppure in ambien-

ti infiammabili. 

Per via del riscaldamento del caricabatte-

ria che si ha durante la fase di ricarica si viene a creare il 

pericolo di incendio.

f

In caso di impiego errato può fuoriuscire liquido dal 

pacchetto di batterie. Evitare il contatto con il liquido 

stesso. In caso di contatto accidentale sciacquare con 

acqua. Se il liquido dovesse venire a contatto con gli oc-

chi richiedere anche l’intervento di un medico. 

Il liquido 

della batteria ricaricabile che fuoriesce può causare irrita-

zioni della pelle o ustioni.

f

Sorvegliare i bambini.  

In questo modo viene assicurato 

che i bambini non giocano con la stazione di ricarica.

f

Bambini e persone che a causa delle loro capacità fisi-

che, sensoriali o mentali oppure a cui manchi esperien-

za o conoscenza non sono in grado di utilizzare la stazio-

ne di ricarica in modo sicuro, non devono utilizzare 

questa stazione di ricarica senza la sorveglianza oppure 

l’istruzione da parte di una persona responsabile. 

In ca-

so contrario esiste il pericolo di impiego errato e di lesioni.

Ricevitore laser

Tutte le istruzioni devono essere lette ed 

osservate. 

CONSERVARE ACCURATAMEN-

TE LE PRESENTI ISTRUZIONI.

Non portare lo strumento di misura in 

prossimità di pace-maker. 

Tramite la pia-

stra magnetica 

22

 viene generato un campo 

che può pregiudicare il funzionamento di 

pace-maker.

f

Tenere lo strumento di misura lontano da supporti ma-

gnetici di dati e da apparecchi sensibili ai magneti.  

causa dell’azione della piastra magnetica 

22

 possono veri-

ficarsi perdite irreversibili di dati.

f

Far riparare lo strumento di misura da personale spe-

cializzato qualificato e solo con pezzi di ricambio origi-

nali. 

In tale maniera potrà essere salvaguardata la sicurez-

za dello strumento di misura.

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 53  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

54

 | Italiano 

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Bosch Power Tools

f

Evitare di impiegare lo strumento di misura in ambienti 

soggetti al rischio di esplosioni e nei quali si trovino li-

quidi, gas oppure polveri infiammabili. 

Nello strumento 

di misura possono prodursi scintille che incendiano la pol-

vere o i vapori.

Descrizione del prodotto e  caratteristiche

Uso conforme alle norme

Livella laser

Lo strumento di misura è ideale per la determinazione ed il 

controllo degli esatti andamenti orizzontali di altezze. Lo stru-

mento di misura non è idoneo per il livellamento verticale.

Lo strumento di misura è adatto per l’impiego all’esterno.

Ricevitore laser

Lo strumento di misura è idoneo per la ricerca rapida di raggi 

laser rotanti della lunghezza d’onda indicata nei «Dati tecnici».

Lo strumento di misura è adatto per l’impiego in ambienti in-

terni ed all’esterno.

Componenti illustrati

La numerazione dei componenti si riferisce all’illustrazione 

della livella laser, della stazione di ricarica e del ricevitore la-

ser riportata sulle pagine con la rappresentazione grafica.

Livella laser/dispositivo di carica

1

Indicatore sistema di autolivellamento

2

Tasto di accensione/spegnimento / tasto avvertenza urto

3

Indicatore avvertenza urto

4

Raggio laser variabile

5

Uscita del raggio laser

6

Indicatore dello stato di carica

7

Pacchetto di batterie ricaricabili

8

Vano batterie

9

Bloccaggio del vano batterie

10

Bloccaggio del pacchetto di batterie ricaricabili

11

Presa per la spina di ricarica

12

Attacco treppiede 5/8"

13

Numero di serie livella laser

14

Targhetta di indicazione di pericolo del raggio laser

15

Stazione di ricarica

16

Spina elettrica del dispositivo di carica

17

Spina di ricarica

Ricevitore laser*

18

Bloccaggio del coperchio del vano batterie

19

Tasto di accensione/spegnimento ricevitore laser

20

Tasto per regolazione precisione di misura

21

Tasto segnale acustico

22

Piastra magnetica

23

Marcatura del punto medio

24

Campo di ricezione del raggio laser

25

Display

26

Livella ricevitore laser

27

Numero di serie ricevitore laser

28

Coperchio del vano batterie

29

Sede per il supporto

32

Vite per il fissaggio del supporto

33

Bordo superiore del supporto

34

Vite di fissaggio del supporto

35

Supporto

Elementi indicatori ricevitore laser

a

Visualizzazione regolazione «medio»

b

Indicatore dello stato delle batterie

c

Spia di rilevazione: alto

d

Visualizzazione segnale acustico

e

Spia di rilevazione del punto medio

f

Visualizzazione regolazione «preciso»

g

Spia di rilevazione: basso

Accessori/parti di ricambio

30

Treppiede*

31

Asta metrica telescopica per livella laser*

36

Occhiali per la visualizzazione del laser*

37

Pannello di puntamento per raggi laser*

38

Valigetta

* L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per l’uso non è 

compreso nella fornitura standard.

Dati tecnici

Livella laser

GRL 400 H

Professional

Codice prodotto

3 601 K61 800

Campo operativo (raggio)

1)

– senza ricevitore laser ca.

– con ricevitore laser ca.

10 m

200 m

Precisione di livellamento

1) 2)

±

0,08 mm/m

Campo di autolivellamento tipico

±

8 %  (

±

5°)

Tempo di autolivellamento tipico

15 s

Velocità di rotazione

600 min

-1

Temperatura di esercizio

–10 ... +50 °C

Temperatura di magazzino

–20 ... +70 °C

Umidità relativa dell’aria max.

90 %

Classe laser

2

Tipo di laser

635 nm, <1 mW

Ø Raggio laser all’uscita ca.

1)

5 mm

Attacco treppiede 

(orizzontale)

5/8"-11

Batterie ricaricabili (NiMH)

Batterie 

(alcalina al manganese)

2 x 1,2 V HR20 (D) (9 Ah)

2 x 1,5 V LR20 (D)

1) a 20 °C

2) lungo gli assi

Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta 

di identificazione della Vostra livella laser in quanto le denominazioni 

commerciali delle singole livelle laser possono variare.

Per un’inequivocabile identificazione della Vostra livella laser è necessa-

rio il numero di serie 

13

 riportato sulla targhetta d’identificazione.

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 54  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

 Italiano | 

55

Bosch Power Tools

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Montaggio

Alimentazione livella laser

Funzionamento con batterie/batterie ricaricabili

Per il funzionamento dello strumento di misura si consiglia 

l’impiego di batterie alcaline al manganese oppure batterie ri-

caricabili.

Per aprire il vano batterie 

8

 ruotare il bloccaggio 

9

 in posizio-

ne 

 ed estrarre il vano batterie.

Durante l’inserimento delle batterie o delle batterie ricaricabi-

li prestare attenzione alla corretta polarizzazione, conforme-

mente all’illustrazione nel vano batterie.

Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batterie op-

pure le batterie ricaricabili. Utilizzare esclusivamente batterie 

oppure batterie ricaricabili dello stesso produttore e con la 

stessa capacità.

Chiudere il vano batterie 

8

 e ruotare il bloccaggio 

9

 in posizio-

ne .

Se le batterie ovvero le batterie ricaricabili sono state inserite 

in modo errato non è possibile accendere lo strumento di mi-

sura. Inserire le batterie ovvero le batterie ricaricabili con po-

larizzazione corretta.

f

In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre le bat-

terie oppure le batterie ricaricabili dallo strumento di 

misura. 

In caso di lunghi periodi di deposito, le batterie e le 

batterie ricaricabili possono subire corrosioni e scaricarsi.

Autonomia ca.

– Batterie ricaricabili (NiMH)

– Batterie (alcalina al manga-

nese)

30 h

50 h

Peso in funzione della 

EPTA-Procedure 01/2003

1,8 kg

Dimensioni (lunghezza x 

larghezza x altezza)

183 x 170 x 188 mm

Tipo di protezione

IP 56 (protetto contro pol-

vere e spruzzi d’acqua)

Stazione di ricarica

Codice prodotto

2 610 A13 782

Tensione nominale

V~

100–240

Frequenza

Hz

50/60

Tensione di ricarica della batteria

V=

7,5

Corrente di carica

A

1,0

Campo ammesso di temperatu-

ra di ricarica

°C

0–45

Tempo di ricarica

h

14

Numero degli elementi della bat-

teria ricaricabile

2

Tensione nominale (per elemen-

to della batteria ricaricabile)

V=

1,2

Peso in funzione della 

EPTA-Procedure 01/2003

kg

0,2

Classe di sicurezza

/

II

Ricevitore laser

LR 1

Professional

Codice prodotto

3 601 K15 400

Lunghezza delle onde ricevibili

635–650 nm

Campo operativo

3)

200 m

Angolo di ricezione

120°

Velocità di rotazione ricevibile

>200 min

-1

3) A causa di condizioni ambientali sfavorevoli (p. es. irradiazione sola-

re diretta) può venire ridotto il campo operativo (raggio).

4) in funzione della distanza tra ricevitore laser e livella laser

Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta 

di identificazione del Vostro ricevitore laser in quanto le denominazioni 

commerciali dei singoli ricevitori laser possono variare.

Per un’inequivocabile identificazione del Vostro ricevitore laser è neces-

sario il numero di serie 

27

 riportato sulla targhetta d’identificazione.

Livella laser

GRL 400 H

Professional

1) a 20 °C

2) lungo gli assi

Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta 

di identificazione della Vostra livella laser in quanto le denominazioni 

commerciali delle singole livelle laser possono variare.

Per un’inequivocabile identificazione della Vostra livella laser è necessa-

rio il numero di serie 

13

 riportato sulla targhetta d’identificazione.

Precisione di misura

4)

– Regolazione «preciso»

– Regolazione «medio»

±

1 mm

±

3 mm

Temperatura di esercizio

– 10 °C ... +50 °C

Temperatura di magazzino

– 20 °C ... +70 °C

Batteria

1 x 9 V 6LR61

Autonomia ca.

50 h

Peso in funzione della 

EPTA-Procedure 01/2003

0,36 kg

Dimensioni (lunghezza x 

larghezza x altezza)

148 x 73 x 30 mm

Tipo di protezione

IP 65 (ermetico alla pol-

vere e protetto contro

spruzzi d’acqua)

Ricevitore laser

LR 1

Professional

3) A causa di condizioni ambientali sfavorevoli (p. es. irradiazione sola-

re diretta) può venire ridotto il campo operativo (raggio).

4) in funzione della distanza tra ricevitore laser e livella laser

Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta 

di identificazione del Vostro ricevitore laser in quanto le denominazioni 

commerciali dei singoli ricevitori laser possono variare.

Per un’inequivocabile identificazione del Vostro ricevitore laser è neces-

sario il numero di serie 

27

 riportato sulla targhetta d’identificazione.

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 55  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

56

 | Italiano 

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Bosch Power Tools

Funzionamento con pacchetto di batterie ricaricabili

Prima della prima messa in funzione caricare il pacchetto di 

batterie ricaricabili 

7

. Il pacchetto di batterie ricaricabili può 

essere ricaricato esclusivamente mediante l’apposito dispo-

sitivo di carica 

15

.

f

Osservare la tensione di rete! 

La tensione riportata sulla 

targhetta di identificazione del caricabatteria deve corri-

spondere alla tensione della rete elettrica di alimentazione.

Inserire la spina elettrica 

16

 adatta alla Vostra rete elettrica 

nel dispositivo di carica 

15

 e farla scattare in posizione.

Inserire la spina di ricarica 

17

 del dispositivo di carica nella 

presa 

11

 sul pacchetto di batterie ricaricabili. Collegare il di-

spositivo di carica alla rete elettrica. L’operazione di ricarica 

del pacchetto scarico di batterie ricaricabili richiede ca. 14 h. 

Il dispositivo di carica ed il pacchetto di batterie ricaricabili 

sono a prova di sovraccarico.

Un pacchetto di batterie ricaricabili nuovo oppure non utiliz-

zato per un lungo periodo di tempo arriva a raggiungere la sua 

massima potenza solo dopo ca. 5 cicli di ricarica e scarica.

Non ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili 

7

 dopo ogni 

utilizzo in quanto ne verrebbe ridotta la sua capacità di auto-

nomia. Ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili soltanto 

quando l’indicatore dello stato di carica 

6

 lampeggia oppure 

resta costantemente acceso.

Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo 

l’operazione di ricarica sta ad indicare che il pacchetto di bat-

terie ricaricabili dovrà essere sostituito.

In caso di pacchetto di batterie ricaricabili scarico è possibile 

utilizzare lo strumento di misura anche servendosi della sta-

zione di ricarica 

15

 quando questa è collegata alla rete di ali-

mentazione. Spegnere lo strumento di misura, caricare il pac-

chetto di batterie ricaricabili ca. 10 min ed accendere quindi 

di nuovo lo strumento di misura con la stazione di ricarica col-

legata.

Per sostituire il pacchetto di batterie ricaricabili 

7

 ruotare il 

bloccaggio 

10

 in posizione 

 ed estrarre il pacchetto di bat-

terie ricaricabili 

7

.

Inserire un nuovo pacchetto di batterie ricaricabili e girare il 

bloccaggio 

10

 in posizione  .

f

In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre il pac-

chetto di batterie ricaricabili dallo strumento di misu-

ra. 

In caso di lunghi periodi di deposito, le batterie ricarica-

bili possono subire corrosioni oppure possono scaricarsi.

Indicatore dello stato di carica

Dopo il primo lampeggio in rosso dell’indicatore dello stato di 

carica 

6

, lo strumento di misura può essere fatto funzionare 

ancora per 2 h.

Se l’indicatore dello stato di carica 

6

 resta costantemente ac-

ceso rosso, non è più possibile effettuare misurazioni. Lo stru-

mento di misura si spegne automaticamente dopo 1 min.

Alimentazione ricevitore laser

Per il funzionamento del ricevitore laser si consiglia l’impiego 

di batterie alcaline al manganese.

Premere il blocco 

18

 del vano batterie verso l’esterno ed apri-

re il coperchio del vano batterie 

28

.

Facendo attenzione durante l’inserimento della batteria alla 

corretta polarizzazione, conformemente all’illustrazione nel 

vano batterie.

Dopo la prima comparsa dell’indicatore dello stato delle bat-

terie 

b

 sul display 

25

, il ricevitore laser può essere fatto fun-

zionare ancora per ca. 3 h.

f

In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre la bat-

teria dal ricevitore laser. 

In caso di lunghi periodi di de-

posito, la batteria può subire corrosioni oppure può scari-

carsi.

Uso

Messa in funzione livella laser

f

Proteggere lo strumento di misura da liquidi e 

dall’esposizione diretta ai raggi solari.

f

Non esporre mai lo strumento di misura a temperature 

oppure a sbalzi di temperatura estremi. 

P.es. non la-

sciarlo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbal-

zi di temperatura lasciare adattare alla temperatura am-

bientale lo strumento di misura prima di metterlo in 

funzione. Temperature oppure sbalzi di temperatura estre-

mi possono pregiudicare la precisione dello strumento di 

misura.

f

Evitare urti oppure cadute violente dello strumento di 

misura. 

Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito 

urti esterni, prima di rimetterlo in funzione è necessario ef-

fettuare sempre un controllo della precisione (vedi «Preci-

sione di livellamento livella laser», pagina 58).

Installazione dello strumento di misura

Posizionare lo strumento di misura su una 

base stabile oppure montarlo su un treppie-

de 

30

.

Per via dell’alta precisione di livellamento lo 

strumento di misura reagisce in modo parti-

colarmente sensibile ad urti e cambiamenti 

della posizione. Per questo motivo, assicu-

rarsi sempre una posizione stabile dello strumento di misura 

in modo da poter evitare interruzioni dell’esercizio attraverso 

interventi di rilivellamento.

Accensione/spegnimento

f

Non dirigere mai il raggio laser verso persone o animali 

(in modo particolare mai all’altezza dei loro occhi) e 

non guardare mai verso il raggio laser (neanche da 

grande distanza). 

Subito dopo l’accensione, lo strumento 

di misura emette il raggio laser variabile 

4

.

Per 

l’accensione

 dello strumento di misura premere breve-

mente il tasto di accensione/spegnimento 

2

. Gli indicatori 

3

1

 e 

6

 si accendono brevemente. Lo strumento di misura inizia 

subito con il livellamento automatico. Durante l’operazione di 

livellamento l’indicatore di autolivellamento 

1

 lampeggia in 

verde, il laser non ruota e lampeggia.

L’operazione di livellamento dello strumento di misura è stata 

eseguita quando l’indicatore di livellamento 

1

 è acceso co-

stantemente in verde ed il laser è acceso permanentemente. 

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 56  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

 Italiano | 

57

Bosch Power Tools

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Al termine dell’operazione di livellamento lo strumento di mi-

sura si avvia automaticamente in funzionamento rotatorio.

Lo strumento di misura opera esclusivamente in funziona-

mento rotatorio con velocità di rotazione fissa che è adatta an-

che per l’impiego di un ricevitore laser.

Nella regolazione della fabbrica la funzione avvertenza urto è 

inserita automaticamente, l’indicatore avvertenza urto 

3

 è il-

luminato in verde.

Per lo 

spegnimento

 dello strumento di misura premere bre-

vemente il tasto di accensione/spegnimento 

2

. In caso di av-

vertenza urto attivata (indicatore avvertenza urto 

3

 lampeggia 

in rosso) premere una volta brevemente il tasto di accensio-

ne/spegnimento per il nuovo avvio della funzione avvertenza 

urto e successivamente di nuovo brevemente per lo spegni-

mento dello strumento di misura.

f

Non lasciare mai lo strumento di misura senza custodia 

quando è acceso ed avere cura di spegnere lo strumen-

to di misura subito dopo l’utilizzo. 

Vi è il pericolo che al-

tre persone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.

Allo scopo di proteggere le batterie, lo strumento di misura si 

spegne automaticamente quando si trova più a lungo di 2 h ol-

tre al campo di autolivellamento oppure l’avvertenza urto è 

scattata da oltre 2 h (vedi «Sistema di autolivellamento livella 

laser», pagina 58). Posizionare nuovamente lo strumento di 

misura e riaccenderlo.

Messa in funzione del ricevitore laser

f

Proteggere il ricevitore laser dall’umidità e dalla radia-

zione solare diretta.

f

Non esporre mai il ricevitore laser a temperature oppu-

re a sbalzi di temperatura estremi. 

P. es. non lasciarlo 

per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di 

temperatura lasciare adattare alla temperatura ambientale 

il ricevitore laser prima di metterlo in funzione. Temperatu-

re oppure sbalzi di temperatura estremi possono pregiudi-

care la precisione del ricevitore laser.

Posizionare il ricevitore laser almeno a 50 cm dalla livella la-

ser. Posizionare il ricevitore laser in modo tale che il raggio la-

ser possa raggiungere il campo di ricezione 

24

.

Accensione/spegnimento

f

All’accensione del ricevitore laser suona un forte se-

gnale acustico. 

«Il livello di pressione acustica stimato A 

del segnale acustico a 0,2 m di distanza è fino a 95 dB(A).»

f

Non tenere il ricevitore laser vicino all’orecchio! 

Il forte 

segnale acustico può danneggiare l’udito.

Per 

l’accensione

 del ricevitore laser premere il tasto di accen-

sione/spegnimento 

19

. Vengono emessi due segnali acustici e 

tutte le indicazioni del display si accendono brevemente.

Per lo 

spegnimento

 del ricevitore laser premere di nuovo il 

tasto di accensione/spegnimento 

19

.

Se per ca. 10 min non viene premuto alcun tasto sul ricevitore 

laser e nessun raggio laser raggiunge il campo di ricezione 

24

per 10 min, il ricevitore laser si disinserisce automaticamente 

per la conservazione della batteria. Il disinserimento viene in-

dicato tramite un segnale acustico.

Selezione della regolazione dell’indicazione del punto 

medio

Con il tasto 

20

 è possibile determinare con quale precisione 

viene visualizzata la posizione del raggio laser sul campo di ri-

cezione come «centrale»:

– Regolazione «preciso» (visualizzazione 

f

 sul display),

– Regolazione «medio» (visualizzazione 

a

 sul display),

In caso di modifica della regolazione della precisione suona un 

segnale acustico.

All’accensione il ricevitore laser è sempre regolato con la pre-

cisione «medio».

Spie di rilevazione

L’indicatore basso 

g

, l’indicatore del centro 

e

 e l’indicatore al-

to 

c

 (sul lato anteriore e sul retro del ricevitore laser) indicano 

la posizione del raggio laser rotante nel campo di ricezione 

24

. La posizione può essere indicata inoltre tramite un segna-

le acustico (vedi «Segnale acustico per l’indicazione del rag-

gio laser», pagina 57).

Ricevitore laser troppo basso:

 Quando il raggio laser passa 

attraverso la metà superiore del campo di ricezione 

24

, com-

pare poi la spia di rilevazione: basso 

g

 sul display.

Con segnale acustico attivato suona un segnale acustico a ca-

denza lenta. 

Muovere il ricevitore laser in direzione della freccia verso l’al-

to. All’avvicinarsi alla marcatura del punto medio 

23

 viene vi-

sualizzata solo ancora la punta della spia di rilevazione 

g

.

Ricevitore laser troppo alto:

 Quando il raggio laser passa at-

traverso la metà inferiore del campo di ricezione 

24

, compare 

poi la spia di rilevazione: alto 

c

 sul display. 

Con segnale acustico attivato suona un segnale acustico a ca-

denza veloce. 

Muovere il ricevitore laser in direzione della freccia verso il 

basso. All’avvicinarsi alla marcatura del punto medio 

23

 viene 

visualizzata solo ancora la punta della spia di rilevazione 

c

.

Ricevitore laser centrale:

 Quando il raggio laser passa attra-

verso il campo di ricezione 

24

 all’altezza della marcatura del 

punto medio 

23

, lampeggia poi l’indicatore del punto medio 

e

. Con segnale acustico attivato suona un segnale acustico 

permanente.

Segnale acustico per l’indicazione del raggio laser

La posizione del raggio laser sul campo di ricezione 

24

 può es-

sere indicata tramite un segnale acustico.

All’accensione del ricevitore laser il segnale acustico è sem-

pre disattivato.

All’attivazione del segnale acustico è possibile scegliere tra 

due livelli sonori.

Per l’attivazione oppure per il cambio del segnale acustico 

premente il tasto segnale acustico 

21

 fino a quando viene vi-

sualizzato il livello sonoro desiderato. In caso di livello sonoro 

medio lampeggia la visualizzazione segnale acustico 

d

 sul di-

splay, con livello sonoro alto la visualizzazione è accesa per-

manentemente, in caso di segnale acustico disattivato la vi-

sualizzazione è spenta.

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 57  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

58

 | Italiano 

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Bosch Power Tools

Sistema di autolivellamento livella laser

Dopo l’accensione lo strumento di misura controlla la posizio-

ne orizzontale e allinea automaticamente differenze all’inter-

no del campo di autolivellamento di ca. 8 % (5°).

Se dopo la messa in funzione dello strumento di misura oppu-

re in seguito ad uno spostamento della posizione, lo strumen-

to di misura dovesse trovarsi in posizione inclinata per oltre 

l’8 %, non sarà più possibile eseguire l’operazione di livella-

mento. In questo caso il rotore viene fermato, il laser lampeg-

gia e l’indicatore di livellamento 

1

 è accesso costantemente in 

rosso. Posizionare di nuovo lo strumento di misura ed atten-

dere il livellamento. Senza un nuovo posizionamento il laser 

viene spento automaticamente dopo 2 min e lo strumento di 

misurazione viene spento automaticamente dopo 2 h.

Quando lo strumento di misura è livellato, controlla costante-

mente la posizione orizzontale. In caso di cambiamenti della 

posizione viene effettuato automaticamente un livellamento 

successivo. Per evitare misurazioni errate, durante l’opera-

zione di livellamento il rotore è fermo, il laser lampeggia e l’in-

dicatore di livellamento 

1

 lampeggia verde.

Funzione avvertenza urto

Lo strumento di misura è dotato di una funzione di avvertenza 

urto che, in caso di cambiamenti di posizione oppure urti dello 

strumento di misura o in caso di vibrazioni del fondo, è in gra-

do di impedire che venga effettuata un’operazione di livella-

mento su un’altezza modificata e conseguentemente errori di 

altezza.

Con regolazione della fabbrica, all’accensione dello strumen-

to di misura la funzione avvertenza urto è inserita (l’indicatore 

avvertenza urto 

3

 è illuminato). L’avvertenza urto viene attiva-

ta ca. 30 s dopo l’accensione dello strumento di misura ovve-

ro dall’inserimento della funzione avvertenza urto.

Se in caso di un cambiamento della posizione dello strumento 

di misura viene superato il campo di precisione di livella-

mento oppure viene registrato un forte urto, viene attivata 

quindi l’avvertenza urto. La rotazione viene fermata, il laser 

lampeggia, l’indicatore di livellamento 

1

 si spegne e l’indicato-

re avvertenza urto 

3

 lampeggia in rosso.

In caso di avvertenza urto attivata premere brevemente il ta-

sto di accensione/spegnimento 

2

. La funzione avvertenza ur-

to viene avviata di nuovo e lo strumento di misura inizia con il 

livellamento. Non appena lo strumento di misura è a livello 

(l’indicatore di livellamento 

1

 è illuminato costantemente in 

verde), si avvia automaticamente nel funzionamento rotato-

rio. Controllare ora l’altezza del raggio laser ad un punto di ri-

ferimento e, se necessario, correggere l’altezza.

Se in caso di avvertenza urto attivata, non viene avviata di 

nuovo la funzione premendo il tasto di accensione/spegni-

mento 

2

, il laser si spegne automaticamente dopo 2 min e lo 

strumento di misura dopo 2 h.

Per lo 

spegnimento

 della funzione avvertenza urto premere il 

tasto di accensione/spegnimento 

2

 per 3 s. In caso di avver-

tenza urto attivata (indicatore avvertenza urto 

3

 lampeggia in 

rosso) premere il tasto di accensione/spegnimento premere 

dapprima brevemente una volta il tasto di accensione/spegni-

mento e poi di nuovo per 3 s. In caso di avvertenza urto disat-

tivata l’indicatore avvertenza urto 

3

 si spegne.

Per 

l’accensione

 dell’avvertenza urto premere il tasto di ac-

censione/spegnimento 

2

 per 3 s. L’indicatore avvertenza urto 

3

 è illuminato costantemente in verde e dopo 30 s viene atti-

vata l’avvertenza urto.

La regolazione della funzione di avvertenza urto viene memo-

rizzata allo spegnimento dello strumento di misura.

Precisione di livellamento livella laser

Fattori che influenzano la precisione

L’influenza più significativa è quella esercitata dalla tempera-

tura ambientale. In modo particolare le differenze di tempera-

tura che dal basso vanno verso l’alto possono disturbare le 

funzioni del laser.

Le divergenze cominciano a diventare significanti a partire da 

tratti di misura di ca. 20 m ed in caso di 100 m possono arri-

vare ad avere anche il doppio oppure il quadruplo della devia-

zione che si ha a 20 m.

Dato che la stratificazione della temperatura nelle vicinanze 

del pavimento è al massimo, si raccomanda di montare sem-

pre lo strumento di misura su un treppiede a partire dai 20 m 

di misurazione. Inoltre cercare possibilmente di mettere lo 

strumento di misura al centro del luogo di lavoro.

Controllo della precisione dello strumento di misura

Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche influenze lega-

te allo strumento (come p.es. cadute violente oppure urti) 

che possono comportare divergenze. Per questo motivo, pri-

ma di iniziare a lavorare, controllare ogni volta il livello di pre-

cisione dello strumento di misura.

Per il controllo è necessario un tratto libero di misura di 20 m 

che si trovi su base fissa tra due pareti A e B. Si deve eseguire 

una misurazione di rotazione per entrambi gli assi X e Y (ri-

spettivamente positiva e negativa) (4 complete operazioni di 

misurazione). 

– Montare lo strumento di misura vicino alla parete A su un 

treppiede, oppure posizionarlo su una base stabile e pia-

na. Accendere lo strumento di misura.

– Al termine del livellamento marcare il centro del raggio la-

ser sulla parete A (Punto 

I

).

A

B

20 m

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 58  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

 Italiano | 

59

Bosch Power Tools

1 619 929 J22 | (27.6.11)

– Ruotare lo strumento di misura di 180°, lasciarlo effettua-

re l’operazione di livellamento e marcare il centro del rag-

gio laser sulla parete di fronte B (Punto 

II

).

– Installare lo strumento di misura – senza girarlo – vicino 

alla parete B, accenderlo e lasciare che esegua l’operazio-

ne di livellamento.

– Allineare lo strumento di misura in altezza in modo tale che 

(con l’ausilio del treppiede oppure eventualmente tramite 

spessori) il centro del raggio laser colpisca esattamente il 

punto marcato precedentamente 

II

 sulla parete B.

– Ruotare lo strumento di misura di 180°, senza modificarne 

l’altezza. Fare effettuare l’operazione di livellamento e 

marcare il centro del raggio laser sulla parete A (Punto 

III

). 

Prestare attenzione affinché il punto 

III

 si trovi possibil-

mente verticale sopra oppure sotto il punto 

I

.

– La differenza 

d

 tra i due punti marcati 

I

 e 

III

 sulla parete A 

risulta essere l’effettiva deviazione dello strumento di mi-

sura per l’asse misurato.

Ripetere l’operazione di misurazione per gli altri tre assi. A tal 

fine, prima di iniziare ogni rispettiva operazione di misura, 

ruotare lo strumento di misura rispettivamente di 90°.

Sul tratto di misura di 2 x 20 m = 40 m la deviazione ammessa 

può essere al massimo: 

40 m x

±

0,08 mm/m =

±

3,2 mm. 

La differenza 

d

 tra i punti 

I

 e 

III

 può essere pertanto, per ogni 

singola operazione delle quattro operazioni di misurazione, al 

massimo di 3,2 mm.

Se lo strumento di misura dovesse superare la deviazione 

massima in caso di una delle quattro operazioni di misurazio-

ne, farlo controllare presso uno dei centri Servizio Clienti 

Bosch.

Indicazioni operative livella laser

f

Per la marcatura utilizzare sempre e soltanto il centro 

della linea laser. 

La larghezza della linea laser cambia con 

la distanza.

Occhiali visori per raggio laser (accessori)

Gli occhiali visori per raggio laser filtrano la luce ambientale. 

In questo modo la luce rossa del laser risulta più visibile.

f

Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come 

occhiali di protezione. 

Gli occhiali visori per raggio laser 

servono a visualizzare meglio il raggio laser e non hanno la 

funzione di proteggere dalla radiazione laser.

f

Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come 

occhiali da sole e neppure alla guida di autoveicoli. 

Gli 

occhiali visori per raggio laser non sono in grado di offrire 

una completa protezione dai raggi UV e riducono la perce-

zione delle variazioni cromatiche.

Utilizzo del treppiede (accessori)

Lo strumento di misura dispone di un attacco treppiede 5/8" 

per il funzionamento orizzontale su un treppiede. Posizionare 

lo strumento di misura con l’attacco treppiede 

12

 sulla filetta-

tura da 5/8" del treppiede e serrarlo con la vite di arresto del 

treppiede stesso.

In caso di un treppiede 

30

 con scala di misurazione sull’asta 

metrica telescopica è possibile regolare direttamente l’altezza.

Lavorare con il pannello di puntamento per raggi laser 

(accessori)

Con l’ausilio del pannello di puntamento per raggi laser 

37

 è 

possibile trasferire l’altezza del laser su una parete.

Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura ri-

spetto all’altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro pun-

to. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta dello 

strumento di misura sull’altezza che si vuole trasmettere.

Il pannello di puntamento per raggi laser 

37

 ha un rivestimen-

to riflettente che migliore la visibilità del raggio laser da gran-

de distanza ed in caso di elevata radiazione solare. L’aumento 

della luminosità è riconoscibile solamente guardando paralle-

lamente dal raggio laser al pannello di puntamento per raggi 

laser.

Utilizzo dell’asta metrica telescopica (accessori)

Per il controllo di superfici piane oppure per tracciare pen-

denze raccomandiamo di utilizzare l’asta metrica telescopica 

31

 in combinazione con il ricevitore laser.

A

B

180°

A

B

A

B

180°

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 59  Monday, June 27, 2011  12:55 PM

background image

60

 | Italiano 

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Bosch Power Tools

Sulla parte superiore dell’asta metrica 

31

 è applicata una sca-

la di misurazione relativa (

±

50 cm). L’altezza zero della stes-

sa può essere preselezionata nella parte inferiore sull’asta 

metrica telescopica. In questo modo è possibile rilevare diret-

tamente divergenze dall’altezza nominale.

Istruzioni operative ricevitore laser

Marcatura

Sulla marcatura del punto medio 

23

 a destra ed a sinistra sul 

ricevitore laser è possibile marcare l’altezza del raggio laser se 

lo stesso passa attraverso il centro del campo di ricezione 

24

La marcatura del punto medio si trova a 45 mm dal bordo su-

periore del ricevitore laser.

Allineamento tramite la livella

Con l’ausilio della livella 

26

 è possibile allineare verticalmente 

(a piombo) il ricevitore laser. Un ricevitore laser applicato 

storto causa misurazioni errate.

Fissaggio tramite supporto (vedi figura A)

È possibile fissare il ricevitore laser, con l’ausilio del supporto 

35

, sia ad un’asta metrica telescopica per livella laser 

31

 (ac-

cessorio) che anche ad altri mezzi ausiliari con una larghezza 

fino a 65 mm.

Avvitare saldamente il supporto 

35

 con la vite di fissaggio 

34

nella sede 

29

 sul retro del ricevitore laser.

Allentare la vite di fissaggio 

32

, spingere il supporto p.es. 

sull’asta metrica telescopica della livella laser 

31

 ed avvitare 

di nuovo forte la vite di fissaggio 

32

.

Il bordo superiore 

33

 del supporto si trova alla stessa altezza 

della tacca relativa al punto medio 

23

 e può essere utilizzato 

per marcare il raggio laser.

Fissaggio tramite magnete (vedi figura B)

Se non è assolutamente necessario un fissaggio stabile, è 

possibile applicare frontalmente su un pezzo in acciaio il rice-

vitore laser con l’ausilio della piastra magnetica 

22

.

Esempi di applicazione

Controllo della profondità di scavi di fondazione 

(vedi figura C)

Posizionare lo strumento di misura su una base stabile oppure 

montarlo su un treppiede 

30

.

Utilizzo del treppiede: Allineare il raggio laser sull’altezza de-

siderata. Trasmettere oppure controllare l’altezza al punto di 

destinazione.

Utilizzo senza treppiede: Rilevare la differenza di altezza tra il 

raggio laser ed altezza al punto di riferimento con l’ausilio del 

pannello di puntamento per raggi laser 

37

. Trasmettere oppu-

re controllare la differenza di altezza misurata al punto di de-

stinazione.

Per ridurre influenze di disturbo, per la misurazione su grandi 

distanze lo strumento di misura dovrebbe essere posizionato 

sempre al centro del settore operativo e su un treppiede.

In caso di lavori su fondo non sicuro montare lo strumento di 

misura su un treppiede 

30

. Prestare attenzione affinché la 

funzione di avvertenza urto sia attivata per evitare misurazioni 

errate in caso di movimenti della base oppure scosse dello 

strumento di misura.

Panoramica delle spie di visualizzazione

Rag

gio

 laser

Rotaz

ione del 

rag

gi

o la

ser

verde

rosso

verde

rosso

Accendere lo strumento di misura (1 s autotest)

z

z

z

Livellamento o fase di rilivellamento

2x/s



2x/s

Livellamento dello strumento di misura/pronto per l’eser-

cizio

z

z

z

Campo di autolivellamento superato

2x/s



z

Avvertenza urto attivata

z

Avvertenza urto scattata

2x/s



2x/s

Tensione di batteria per 

2 h di funzionamento

2x/s

Batteria scarica





z

2x/s

z



Frequenza d’intermittenza (due volte in un secondo)

Esercizio continuo

Funzione interrotta

OBJ_DOKU-20994-002.fm  Page 60  Monday, June 27, 2011  12:55 PM