Bosch GOP 10,8 V-LI Professional: Italiano
Italiano: Bosch GOP 10,8 V-LI Professional

44
| Italiano
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Bosch Power Tools
Italiano
Norme di sicurezza
Avvertenze generali di pericolo per
elettroutensili
Leggere tutte le avvertenze di pe-
ricolo e le istruzioni operative.
In
caso di
m
ancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle
istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elettri-
che, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
Il ter
m
ine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di peri-
colo si riferisce ad utensili elettrici ali
m
entati dalla rete (con li-
nea di allaccia
m
ento) ed ad utensili elettrici ali
m
entati a bat-
teria (senza linea di allaccia
m
ento).
Sicurezza della postazione di lavoro
Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illu-
minata.
Il disordine oppure zone della postazione di lavoro
non illu
m
inate possono essere causa di incidenti.
Evitare d’impiegare l’elettroutensile in ambienti sog-
getti al rischio di esplosioni nei quali si abbia presenza
di liquidi, gas o polveri infiammabili.
G
li elettroutensili
producono scintille che possono far infia
mm
are la polvere
o i gas.
Tenere lontani i bambini ed altre persone durante l’im-
piego dell’elettroutensile.
Eventuali distrazioni potranno
co
m
portare la perdita del controllo sull’elettroutensile.
Sicurezza elettrica
La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile
deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine
adattatrici assieme ad elettroutensili dotati di collega-
mento a terra.
Le spine non
m
odificate e le prese adatte
allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra,
come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigorife-
ri.
S
ussiste un
m
aggior rischio di scosse elettriche nel
m
o-
m
ento in cui il corpo è
m
esso a
m
assa.
Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità.
La penetrazione dell’acqua in un elettrouten-
sile au
m
enta il rischio di una scossa elettrica.
Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed,
in particolare, non usarlo per trasportare o per appen-
dere l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla
presa di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calo-
re, olio, spigoli taglienti e neppure a parti della macchi-
na che siano in movimento.
I cavi danneggiati o aggrovi-
gliati au
m
entano il rischio d’insorgenza di scosse
elettriche.
Qualora si voglia usare l’elettroutensile all’aperto, im-
piegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga che si-
ano adatti per l’impiego all’esterno.
L’uso di un cavo di
prolunga o
m
ologato per l’i
m
piego all’esterno riduce il ri-
schio d’insorgenza di scosse elettriche.
Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elet-
troutensile in ambiente umido, utilizzare un interrutto-
re di sicurezza.
L’uso di un interruttore di sicurezza riduce
il rischio di una scossa elettrica.
Sicurezza delle persone
È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e
maneggiare con giudizio l’elettroutensile durante le
operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l’elettroutensi-
le in caso di stanchezza oppure quando ci si trovi sotto
l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali.
Un
atti
m
o di distrazione durante l’uso dell’elettroutensile può
essere causa di gravi incidenti.
Indossare sempre equipaggiamento protettivo indivi-
duale nonché occhiali protettivi.
Indossando abbiglia-
m
ento di protezione personale co
m
e la
m
aschera per pol-
veri, scarpe di sicurezza che non scivolino, el
m
etto di
protezione oppure protezione acustica a seconda del tipo
e dell’applicazione dell’elettroutensile, si riduce il rischio di
incidenti.
Evitare l’accensione involontaria dell’elettroutensile.
Prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica
e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure
prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elet-
troutensile sia spento.
Tenendo il dito sopra l’interruttore
m
entre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo
all’ali
m
entazione di corrente con l’interruttore inserito, si
vengono a creare situazioni pericolose in cui possono veri-
ficarsi seri incidenti.
Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli attrez-
zi di regolazione o la chiave inglese.
Un accessorio oppu-
re una chiave che si trovi in una parte rotante della
m
acchi-
na può provocare seri incidenti.
Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di
mettersi in posizione sicura e di mantenere l’equilibrio
in ogni situazione.
In questo
m
odo è possibile controllare
m
eglio l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.
Indossare vestiti adeguati. Non indossare vestiti lar-
ghi, né portare bracciali e catenine. Tenere i capelli, i
vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento.
Vestiti
lenti, gioielli o capelli lunghi potranno i
m
pigliarsi in pezzi in
m
ovi
m
ento.
In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di
aspirazione della polvere e di raccolta, assicurarsi che
gli stessi siano collegati e che vengano utilizzati corret-
tamente.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili
Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per il pro-
prio lavoro, utilizzare esclusivamente l’elettroutensile
esplicitamente previsto per il caso.
C
on un elettrouten-
sile adatto si lavora in
m
odo
m
igliore e più sicuro nell’a
m
bi-
to della sua potenza di prestazione.
Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori difet-
tosi.
Un elettroutensile con l’interruttore rotto è pericoloso
e deve essere aggiustato.
AVVERTENZA
OBJ_BUCH-630-007.book Page 44 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

Italiano |
45
Bosch Power Tools
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Prima di procedere ad operazioni di regolazione sulla
macchina, prima di sostituire parti accessorie oppure
prima di posare la macchina al termine di un lavoro,
estrarre sempre la spina dalla presa della corrente e/o
estrarre la batteria ricaricabile.
Tale precauzione eviterà
che l’elettroutensile possa essere
m
esso in funzione invo-
lontaria
m
ente.
Quando gli elettroutensili non vengono utilizzati, con-
servarli al di fuori del raggio di accesso di bambini. Non
fare usare l’elettroutensile a persone che non siano abi-
tuate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-
zioni.
G
li elettroutensili sono
m
acchine pericolose quando
vengono utilizzati da persone non dotate di sufficiente
esperienza.
Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile operan-
do con la dovuta diligenza. Accertarsi che le parti mobi-
li della macchina funzionino perfettamente, che non
s’inceppino e che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto da limitare la funzione dell’elettroutensile
stesso. Prima di iniziare l’impiego, far riparare le parti
danneggiate.
Nu
m
erosi incidenti vengono causati da elet-
troutensili la cui
m
anutenzione è stata effettuata poco ac-
curata
m
ente.
Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati e puliti.
G
li utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti affilati s’inceppano
m
eno frequente
m
ente e sono
più facili da condurre.
Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli
utensili per applicazioni specifiche ecc., sempre atte-
nendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere
sempre presente le condizioni di lavoro e le operazioni
da eseguire.
L’i
m
piego di elettroutensili per usi diversi da
quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
Trattamento ed utilizzo appropriato di utensili dotati di
batterie ricaricabili
Caricare la batteria ricaricabile solo ed esclusivamente
nei dispositivi di carica consigliati dal produttore.
Per
un dispositivo di carica previsto per un deter
m
inato tipo di
batteria sussiste pericolo di incendio se viene utilizzato
con un tipo diverso di batteria ricaricabile.
Avere cura d’impiegare negli elettroutensili solo ed
esclusivamente batterie ricaricabili esplicitamente
previste.
L’uso di batterie ricaricabili di tipo diverso potrà
dare insorgenza a lesioni e co
m
portare il rischio d’incendi.
Non avvicinare batterie non utilizzate a fermagli, mo-
nete, chiavi, chiodi, viti e neppure ad altri piccoli ogget-
ti metallici che potrebbero provocare un cavallotta-
mento dei contatti.
Un eventuale corto circuito tra i
contatti dell’accu
m
ulatore potrà dare origine a bruciature
o ad incendi.
In caso d’impiego errato si provoca il pericolo di fuoriu-
scita di liquido dalla batteria ricaricabile. Evitarne as-
solutamente il contatto. In caso di contatto accidenta-
le, sciacquare accuratamente con acqua. Rivolgersi
immediatamente al medico, qualora il liquido dovesse
entrare in contatto con gli occhi.
Il liquido fuoriuscito
dalla batteria ricaricabile potrà causare irritazioni cutanee
o ustioni.
Assistenza
Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente
da personale specializzato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali.
In tale
m
aniera potrà essere salvaguar-
data la sicurezza dell’elettroutensile.
Avvertenze di pericolo per Multi-Cutter a batteria
Tenere l’apparecchio per le superfici isolate dell’impu-
gnatura qualora venissero effettuati lavori durante i
quali l’accessorio potrebbe venire a contatto con cavi
elettrici nascosti.
Il contatto con un cavo sotto tensione
può
m
ettere sotto tensione anche parti
m
etalliche dell’ap-
parecchio, causando una scossa elettrica.
Utilizzare l’elettroutensile esclusivamente per leviga-
tura a secco.
L’eventuale infiltrazione di acqua in un elet-
troutensile va ad au
m
entare il rischio d’insorgenza di scos-
se elettriche.
Attenzione: Pericolo d’incendio! Evitare un surriscal-
damento del materiale in lavorazione e della levigatri-
ce. Prima di iniziare una pausa svuotare sempre il con-
tenitore per la polvere.
La polvere di abrasione nel
sacchetto raccoglipolvere, nel
M
icrofilter, nel sacchetto
raccoglipolvere in carta (o nel sacchetto raccoglipolvere o
nel filtro dell’aspirapolvere) può prendere fuoco in caso di
condizioni sfavorevoli co
m
e la scia di scintille prodotta du-
rante la levigatura del
m
etallo. Una situazione particolar-
m
ente pericolosa si viene a creare quando la polvere di
s
m
erigliatura si
m
ischia con resti di vernice e poliuretano
oppure con altri
m
ateriali chi
m
ici ed il
m
ateriale in lavora-
zione si riscalda troppo nel corso di una lavorazione di lun-
ga durata.
Tenere le mani sempre lontane dalla zona operativa.
Mai afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo in
lavorazione.
Toccando la la
m
a vi è un serio rischio di inci-
dente.
Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste, uti-
lizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivol-
gersi alla locale società erogatrice.
Un contatto con linee
elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse
elettriche. Danneggiando linee del gas si può creare il peri-
colo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si
provocano seri danni
m
ateriali.
Durante le operazioni di lavoro è necessario tenere
l’elettroutensile sempre con entrambe le mani ed adot-
tare una posizione di lavoro sicura.
Utilizzare con sicu-
rezza l’elettroutensile tenendolo se
m
pre con entra
m
be le
m
ani.
Assicurare il pezzo in lavorazione.
Un pezzo in lavorazio-
ne può essere bloccato con sicurezza in posizione solo uti-
lizzando un apposito dispositivo di serraggio oppure una
m
orsa a vite e non tenendolo con la se
m
plice
m
ano.
Non aprire la batteria.
Vi è il pericolo di un corto circuito.
Proteggere la batteria ricaricabile dal calore,
p. es. anche dall’irradiamento solare continuo,
dal fuoco, dall’acqua e dall’umidità.
Esiste peri-
colo di esplosione.
OBJ_BUCH-630-007.book Page 45 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

46
| Italiano
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Bosch Power Tools
In caso di difetto e di uso improprio della batteria rica-
ricabile vi è il pericolo di una fuoriuscita di vapori. Far
entrare aria fresca e farsi visitare da un medico in caso
di disturbi.
I vapori possono irritare le vie respiratorie.
Utilizzare la batteria ricaricabile esclusivamente insie-
me all’elettroutensile Bosch.
S
olo in questo
m
odo la bat-
teria ricaricabile viene protetta da sovraccarico pericoloso.
Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali
Bosch dotate della tensione indicata sulla targhetta di
identificazione dell’elettroutensile.
In caso di i
m
piego di
altre batterie ricaricabili, p. es. i
m
itazioni, batterie ricari-
cabili rigenerate oppure prodotti di terzi, esiste il pericolo
di lesioni e di danni alle cose causate da batterie che esplo-
dono.
Portare guanti di protezione quando si sostituiscono gli
accessori.
In caso di uso prolungato, gli accessori si riscal-
dano.
Non raschiare materiali inumiditi (p. es. tappezzerie) e
non raschiare su fondi umidi.
La penetrazione di acqua in
un elettroutensile au
m
enta il rischio di una scossa elettri-
ca.
Non trattare la superficie da lavorare con liquidi conte-
nenti solventi.
A causa del riscalda
m
ento dei
m
ateriali du-
rante la raschiatura possono for
m
arsi dei vapori tossici.
Utilizzando il raschietto prestare particolare attenzio-
ne.
L’utensile è
m
olto affilato, esiste pericolo di lesioni.
Descrizione del prodotto e caratteristiche
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative.
In caso di
m
ancato ri-
spetto delle avvertenze di pericolo e delle
istruzioni operative si potrà creare il pericolo
di scosse elettriche, incendi e/o incidenti gra-
vi.
S
i prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova raffigurata
sche
m
atica
m
ente la
m
acchina e lasciarla aperta
m
entre si leg-
ge il
m
anuale delle Istruzioni per l’uso.
Uso conforme alle norme
L’elettroutensile è adatto per il taglio e la troncatura di legna-
m
e, plastica, gesso,
m
etalli non ferrosi ed ele
m
enti di fissag-
gio (p.es. chiodi non te
m
prati, grappe). Lo stesso è altrettan-
to idoneo per la lavorazione di piastrelle da parete
m
orbide
nonché per la levigatura a secco e la raschiatura di superfici
piccole. L’apparecchio è adatto in
m
odo particolare per lavori
vicino ai bordi e a livello. L’elettroutensile può essere fatto
funzionare esclusiva
m
ente con accessori Bosch.
Componenti illustrati
La nu
m
erazione dei co
m
ponenti illustrati si riferisce all’illu-
strazione dell’elettroutensile che si trova sulla pagina con la
rappresentazione grafica.
1
Tasto di sbloccaggio della batteria ricaricabile
2
Batteria ricaricabile
3
Tasto per indicatore dello stato di carica
4
Indicatore dello stato di carica della batteria
5
Rotellina per la preselezione del nu
m
ero di oscillazioni
6
Prese di ventilazione
7
Interruttore di avvio/arresto
8
M
andrino portautensile
9
I
m
pugnatura (superficie di presa isolata)
10
La
m
a per tagli dal centro*
11
Vite di serraggio con
m
olla a tazza
12
C
hiave per vite a esagono cavo
13
Adattatore per
m
andrino portautensile
14
Piastra di levigatura*
15
Foglio abrasivo*
16
Anello di feltro dell’aspirazione polvere*
17
G
raffa di fissaggio dell’aspirazione polvere*
18
Innesto per aspirazione*
19
Dispositivo di aspirazione polvere*
20
Tubo di aspirazione*
21
Adattatore per l’aspirazione*
*L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-
me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel
nostro programma accessori.
Dati tecnici
Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione
Valori
m
isurati per ru
m
orosità rilevati confor
m
e
m
ente alla
nor
m
a EN
6
0745.
Il livello di pressione acustica sti
m
ato A della
m
acchina a
m
-
m
onta a dB(A): livello di ru
m
orosità 84 dB(A); livello di poten-
za acustica
9
5 dB(A). Incertezza della
m
isura K=3 dB.
Usare la protezione acustica!
Valori co
m
plessivi di oscillazione a
h
(so
mm
a vettoriale delle
tre direzioni) e incertezza della
m
isura K
m
isurati confor
m
e-
m
ente alla nor
m
a EN
6
0745:
Levigatura: a
h
=
2
,
6 m
/s
2
, K=1,5
m
/s
2
Taglio con la
m
a per tagli dal centro: a
h
=13,1
m
/s
2
,
K=1,5
m
/s
2
Taglio con la
m
a da taglio a settori riportati: a
h
=1
2
,
2 m
/s
2
,
K=1,8
m
/s
2
Raschiatura: a
h
=17,3
m
/s
2
, K=1,
6 m
/s
2
.
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato
rilevato seguendo una procedura di
m
isurazione confor
m
e al-
la nor
m
a EN
6
0745 e può essere utilizzato per confrontare gli
elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione
te
m
poranea della sollecitazione da vibrazioni.
Multi-Cutter a batteria
GOP 10,8 V-LI
C
odice prodotto
3
6
01 H58 0..
Tensione no
m
inale
V=
10,8
Nu
m
ero di giri a vuoto n
0
m
in
-1
5000 –
2
0000
Angolo di oscillazione
sinistra/destra
°
1,4
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/
2
003
kg
1,0
OBJ_BUCH-630-007.book Page 46 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

Italiano |
47
Bosch Power Tools
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli i
m
pieghi princi-
pali dell’elettroutensile. Qualora l’elettroutensile venisse uti-
lizzato tuttavia per altri i
m
pieghi, con accessori differenti op-
pure con
m
anutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni
può differire. Questo può au
m
entare sensibil
m
ente la solleci-
tazione da vibrazioni per l’intero periodo di te
m
po operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni
bisognerebbe considerare anche i te
m
pi in cui l’apparecchio
è spento oppure è acceso
m
a non è utilizzato effettiva
m
ente.
Questo può ridurre chiara
m
ente la sollecitazione da vibrazio-
ni per l’intero periodo operativo.
Adottare
m
isure di sicurezza supple
m
entari per la protezione
dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni co
m
e p.es.:
m
anu-
tenzione dell’elettroutensile e degli accessori,
m
ani calde, or-
ganizzazione dello svolgi
m
ento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assu
m
endone la piena responsabilità, dichiaria
m
o che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è confor
m
e alle seguenti nor-
m
ative ed ai relativi docu
m
enti: EN
6
0745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive
2
011/
6
5/UE,
2
004/108/
C
E,
2
00
6
/4
2
/
C
E.
Fascicolo tecnico (
2
00
6
/4
2
/
C
E) presso:
Robert Bosch
Gm
bH, PT/ET
M9
,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Robert Bosch
Gm
bH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Leinfelden, 05.1
2
.
2
01
2
Montaggio
Caricare la batteria
Utilizzare esclusivamente stazioni di ricarica per batte-
rie riportate sulla pagina con gli accessori.
S
oltanto
queste stazioni di ricarica per batterie sono adattate alle
batterie in ioni di litio utilizzate nell’elettroutensile in dota-
zione.
Nota bene:
La batteria ricaricabile viene fornita parzial
m
ente
carica. Per garantire l’intera potenza della batteria ricaricabi-
le, pri
m
a del pri
m
o i
m
piego ricaricare co
m
pleta
m
ente la bat-
teria ricaricabile nella stazione di ricarica.
La batteria ricaricabile a ioni di litio può essere ricaricata in qual-
siasi
m
o
m
ento senza ridurne la durata. Un’interruzione dell’ope-
razione di ricarica non danneggia la batteria ricaricabile.
La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NT
C
per il con-
trollo della te
m
peratura che per
m
ette operazioni di ricarica
solo entro un ca
m
po di te
m
peratura tra 0 °
C
e 45 °
C
. In que-
sto
m
odo si per
m
ette di raggiungere una lunga durata della
batteria.
Rimozione della batteria ricaricabile
Per estrarre la batteria ricaricabile
2
pre
m
ere i tasti di sbloc-
caggio
1
ed estrarre la batteria ricaricabile dall’elettroutensile
verso la parte posteriore.
Così facendo, non esercitare for-
za eccessiva.
Indicatore dello stato di carica della batteria
I tre LED verdi dell’indicatore dello stato di carica della batte-
ria
4
indicano lo stato di carica della batteria ricaricabile
2
.
Per ragioni di sicurezza l’interrogazione dello stato di carica è
possibile esclusiva
m
ente ad elettroutensile spento.
Per visualizzare lo stato di carica, pre
m
ere il tasto
3
sull’elet-
troutensile spento e tenerlo pre
m
uto.
Cambio degli utensili
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile.
In caso d’aziona
m
ento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Durante il cambio degli utensili portare guanti di prote-
zione.
Toccando l’accessorio esiste pericolo di lesioni.
Selezione dell’utensile accessorio
Dr. Egbert
S
chneider
S
enior Vice President
Engineering
Hel
m
ut Heinzel
m
ann
Head of Product
C
ertification
PT/ET
M9
LED
Autonomia
Luce continua 3 x verde
2
/3
Luce continua
2
x verde
1/3
Luce continua 1 x verde
<1/3
Luce la
m
peggiante 1 x verde
Riserva
Utensile accessorio
Materiale
La
m
a a settori ri-
portati H
CS
le-
gno*
Legna
m
e, plastica
La
m
a a settori ri-
portati bi
m
etalli-
ca*
Legna
m
e, plastica,
m
etalli non ferrosi
La
m
e per tagli dal
centro H
CS
le-
gno*
Legna
m
e, plastica,
gesso ed altri
m
ate-
riali
m
orbidi
La
m
e bi
m
etalli-
che per tagli dal
centro
m
etallo*
M
etallo (p. es. chio-
di non te
m
prati, vi-
ti, profili piccoli),
m
etalli non ferrosi
La
m
a bi
m
etallica
per tagli dal cen-
tro legno e
m
etallo*
Legno,
m
etallo,
m
etalli non ferrosi
La
m
a a settori ri-
portati scanalata
H
M
*
Fughe di ce
m
ento,
piastrelle da parete
m
orbide, plastiche
rinforzate con fibra
di vetro ed altri
m
a-
teriali abrasivi
Piastra a delta
scanalata H
M
*
* Accessorio opzionale, l’accessorio co
m
pleto è riportato nel progra
m
-
m
a accessori Bosch.
OBJ_BUCH-630-007.book Page 47 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

48
| Italiano
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Bosch Power Tools
Montaggio/sostituzione dell’utensile accessorio
Togliere, se necessario, un accessorio già
m
ontato.
Per la ri
m
ozione dell’accessorio, allentare con l’ausilio della
chiave per vite a esagono cavo
12
la vite
11
e togliere l’acces-
sorio.
Applicare l’accessorio desiderato (p.es. la
m
a per tagli dal
centro
10
) sul
m
andrino portautensile
8
in
m
odo che la piega-
tura a go
m
ito sia rivolta verso il basso (vedi figura riportata
sulla pagina grafica, dicitura dell’accessorio deve essere leg-
gibile dall’alto).
Ruotare l’accessorio in una posizione favorevole per il relativo
lavoro e fare scattare in posizione nella ca
mm
a del
m
andrino
portautensile
8
. Per la regolazione della posizione sono possi-
bili dodici posizioni spostate di 30°.
Per ulteriori posizioni inter
m
edie è possibile i
m
piegare l’adat-
tatore
13
(accessorio): Fare scattare in posizione l’adattatore
con il lato liscio sulla ca
mm
a del
m
andrino portautensile
8
(vedi figura sulla pagina grafica). Applicare l’accessorio
sull’adattatore nella posizione desiderata.
Fissare l’accessorio con la vite
11
.
S
errare la vite con la chiave
per vite a esagono cavo
12
fino a quando la
m
olla a tazza della
vite è posizionata liscia sull’accessorio.
Controllare la sede fissa dell’utensile ad innesto.
Uten-
sili ad innesto fissati in
m
odo errato oppure non sicuro pos-
sono allentarsi durante il funziona
m
ento e diventare peri-
colosi.
Applicazione/sostituzione del foglio abrasivo sul
platorello abrasivo
Il platorello abrasivo
14
è dotato di un fissaggio a strappo in
m
odo che i fogli abrasivi con fissaggio a strappo possano es-
sere applicati in
m
odo veloce e se
m
plice.
Dare colpi sul fissaggio a strappo del platorello abrasivo
14
pri
m
a di applicarvi il foglio abrasivo
15
in
m
odo da per
m
ette-
re un’otti
m
ale adesione.
M
ettere a livello il foglio abrasivo
15
su di un lato della piastra
di levigatura
14
, successiva
m
ente applicare il foglio abrasivo
sulla piastra di levigatura e pre
m
ere bene salda
m
ente.
Per poter garantire un’otti
m
ale aspirazione della polvere, ac-
certarsi che i fori nel foglio abrasivo co
m
bacino con quelli sul
platorello abrasivo.
Per ri
m
uovere il foglio abrasivo
15
afferrarne una punta e
staccarla dal platorello abrasivo
14
.
È possibile utilizzare tutti i fogli abrasivi, velli lucidatori e velli
detergenti della
S
erie Delta
9
3
mm
del progra
mm
a accessori
Bosch.
Accessori di levigatura co
m
e veli abrasivi/feltri di lucidatura
vengono fissati sulla piastra di levigatura procedendo allo
stesso
m
odo.
Scelta del foglio abrasivo
A seconda del
m
ateriale in lavorazione ed in funzione del livello di levigatura della superficie che si vuole raggiungere, si hanno a
disposizione fogli abrasivi di diversa qualità:
Raschietto,
rigido*
Tappezzeria, rive-
sti
m
enti
Raschietto,
flessibile*
S
ilicone e altri
m
a-
teriali elastici
Piastra di leviga-
tura per fogli
abrasivi
S
erie
Delta
9
3
mm
*
In funzione del fo-
glio abrasivo
Utensile accessorio
Materiale
* Accessorio opzionale, l’accessorio co
m
pleto è riportato nel progra
m
-
m
a accessori Bosch.
Foglio abrasivo Materiale
Applicazione
Grana
– Tutti i
m
ateriali di legno
(p.es. legno duro, legno
dolce, pannelli di
m
asoni-
te, pannelli da costruzio-
ne)
–
M
ateriali
m
etallici
Per una prelevigatura p. es. di travi e tavole ruvide e non
piallate
grossa
40
6
0
Per levigatura in piano e per correggere piccole superfici
non perfetta
m
ente piane
m
edia
80
100
1
2
0
Per la levigatura finale e la
m
icrolevigatura del legno
fine
180
2
40
3
2
0
400
–
C
olore
– Vernice
–
S
tucco
– Fondo
Per ri
m
ozione di vernice
grossa
40
6
0
Per la levigatura di colore preverniciato (p.es. ri
m
ozione di
righe del pennello, gocce di colore e gocce di vernice secca-
te)
m
edia
80
100
1
2
0
Per la levigatura finale di
m
ateriali di fondo pri
m
a della ver-
niciatura
fine
180
2
40
3
2
0
400
OBJ_BUCH-630-007.book Page 48 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

Italiano |
49
Bosch Power Tools
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e
m
ateriali co
m
e vernici contenenti pio
m
bo, alcuni
tipi di legna
m
e,
m
inerali e
m
etalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o
m
alattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Deter
m
inate polveri co
m
e polvere da legna
m
e di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in
m
odo parti-
colare insie
m
e ad additivi per il tratta
m
ento del legna
m
e
(cro
m
ato, protezione per legno).
M
ateriale contenente
a
m
ianto deve essere lavorato esclusiva
m
ente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibil
m
ente un’aspirazione polvere adatta
per il
m
ateriale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
–
S
i consiglia di portare una
m
ascherina protettiva con
classe di filtraggio P
2
.
Osservare le nor
m
e in vigore nel Vostro paese per i
m
ate-
riali da lavorare.
Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro.
Le pol-
veri si possono incendiare facil
m
ente.
Collegamento dell’aspirazione polvere (vedi figura A)
Per la levigatura collegare se
m
pre un’aspirazione della polvere.
Per il
m
ontaggio dell’aspirazione polvere
19
(accessorio) ri-
m
uovere l’accessorio.
S
e necessario, asse
m
blare le parti dell’aspirazione polvere
19
co
m
e illustrato nella figura. Applicare l’aspirazione polvere
m
ontata al
m
andrino portautensile
8
sull’elettroutensile. Ruo-
tare l’aspirazione polvere in
m
odo che le ca
mm
e dell’aspira-
zione polvere scattino in posizione nelle relative rientranze
sulla carcassa. Fissare l’aspirazione polvere all’elettroutensile
con la graffa di fissaggio
17
co
m
e illustrato nella figura.
Prestare attenzione affinché l’anello di feltro
16
non sia dan-
neggiato e sia applicato er
m
etica
m
ente alla piastra di leviga-
tura
14
.
S
ostituire i
mm
ediata
m
ente un anello di feltro dan-
neggiato.
Inserire un tubo di aspirazione
20
(accessorio), a seconda
della versione, o diretta
m
ente nell’innesto per aspirazione
18
oppure tagliare la parte finale del tubo vecchio, avvitare
l’adattatore per l’aspirazione
21
(accessorio) sull’estre
m
ità
del tubo ed inserirlo poi diretta
m
ente nell’innesto per aspira-
zione
18
.
C
ollegare il tubo di aspirazione
20
ad un aspirapol-
vere (accessorio). Una vista generale relativa all’attacco ad
aspirapolveri differenti è riportata sulla pagina apribile.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il
m
ateriale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolar
m
ente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Uso
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-
nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-
ta di costruzione dell’elettroutensile in dotazione.
L’i
m
-
piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà
co
m
portare il pericolo di lesione o d’incendio.
Nota bene:
L’utilizzo di batterie ricaricabili che non siano
adatte all’elettroutensile in dotazione può provocare disfun-
zioni oppure arrecare danni all’elettroutensile.
Applicare la batteria ricaricata
2
nell’i
m
pugnatura fino a per-
cepirne lo scatto d’innesto e si trovi a filo con l’i
m
pugnatura.
Accendere/spegnere
Per
accendere
l’ettroutensile, spingere l’interruttore di av-
vio/arresto
7
in avanti in
m
odo che sull’interruttore si veda
«I»
.
Per
spegnere
l’ettroutensile, spingere l’interruttore di av-
vio/arresto
7
all’indietro in
m
odo che sull’interruttore si veda
«0»
.
Per rispar
m
iare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
La batteria ricaricabile agli ioni di litio è protetta dalla «Elec-
tronic
C
ell Protection (E
C
P)» contro lo scarica
m
ento co
m
ple-
to. In caso di batteria scarica l’elettroutensile si spegne attra-
verso un interruttore auto
m
atico: Il portautensile od
accessorio non si
m
uove più.
Nota bene:
S
e l’elettroutensile si disinserisce auto
m
atica-
m
ente a causa della batteria scarica oppure surriscaldata,
spegnere poi l’elettroutensile con l’interruttore di avvio/arre-
sto
7
.
C
aricare la batteria oppure lasciarla raffreddare pri
m
a
di accendere di nuovo l’elettroutensile. In caso contrario la
batteria potrebbe venire danneggiata.
Preselezione della frequenza di oscillazione
Tra
m
ite la rotellina per la preselezione del nu
m
ero di oscilla-
zioni
5
è possibile preselezionare la frequenza di oscillazione
richiesta anche in fase di funziona
m
ento.
Il nu
m
ero di oscillazioni necessario dipende dal tipo di
m
ate-
riale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e
può essere dunque deter
m
inato a seconda del caso eseguen-
do delle prove pratiche.
Indicazioni operative
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile.
In caso d’aziona
m
ento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre fi-
no a quando si sarà fermato completamente.
Nota bene:
Tenendo chiuse durante il lavoro le prese di ven-
tilazione
6
dell’elettroutensile, viene ridotta la durata
dell’elettroutensile stesso.
Principio operativo
Tra
m
ite l’aziona
m
ento oscillante, l’elettroutensile oscilla fino
a
2
0000 volte al
m
inuto per
2
,8°. Questo consente lavori
precisi in uno spazio ristretto.
OBJ_BUCH-630-007.book Page 49 Monday, January 7, 2013 10:59 AM

50
| Italiano
1
6
0
9
92
A 00
9
| (7.1.13)
Bosch Power Tools
Lavorare con una pressione scarsa ed uni-
for
m
e altri
m
enti peggiora la prestazione
operativa e l’accessorio può bloccarsi.
Durante il lavoro
m
uovere avanti ed indietro
l’elettroutensile affinché l’accessorio non si
riscaldi troppo e non si blocchi.
Tagli
Utilizzare esclusivamente lame integre ed in perfette
condizioni.
La
m
e defor
m
ate oppure non affilate possono
ro
m
persi, influenzare negativa
m
ente il taglio oppure cau-
sare un contraccolpo.
In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costru-
zione, rispettare le vigenti norme legislative e le racco-
mandazioni della casa costruttrice del materiale.
Seguendo il procedimento di taglio dal centro possono
essere lavorati solo materiali teneri con legno, lastre di
carton gesso o simili!
Pri
m
a di tagliare con la
m
e H
CS
nel legno, pannelli di
m
asoni-
te,
m
ateriali da costruzione ecc. controllare gli stessi in
m
erito
a corpi estranei co
m
e chiodi, viti o altro. Eventual
m
ente ri-
m
uovere i corpi estranei oppure utilizzare la
m
e bi
m
etalliche.
Tranciatura
Nota bene:
Durante la tranciatura di piastrelle da parete tene-
re presente che gli utensili, in caso di uso di lunga durata, sono
sottoposti ad una usura elevata.
Levigatura
La capacità di asportazione e la
m
icrografia vengono deter
m
i-
nate essenzial
m
ente dalla scelta del foglio abrasivo, dal livello
di nu
m
ero di oscillazioni preselezionato e dalla pressione di
contatto.
S
oltanto fogli abrasivi in perfetto stato possono garantire
buone prestazioni abrasive e non sottopongono l’elettrouten-
sile a sforzi eccessivi.
Per au
m
entare la durata dei fogli abrasivi avere se
m
pre cura
di esercitare una pressione unifor
m
e.
Un eccessivo au
m
ento della pressione esercitata non co
m
-
porta una più alta prestazione abrasiva
m
a provoca una
m
ag-
giore usura dell’elettroutensile e del foglio abrasivo.
Per poter levigare con precisione angoli, spigoli e punti diffi-
cil
m
ente accessibili è possibile anche lavorare soltanto con la
punta oppure con uno spigolo della piastra di levigatura.
In caso di levigatura di precisione, il foglio abrasivo può riscal-
darsi notevol
m
ente. Ridurre il nu
m
ero di oscillazioni e la pres-
sione di contatto e lasciare raffreddare regolar
m
ente il foglio
abrasivo.
Una volta utilizzato un foglio abrasivo per la lavorazione del
m
etallo non utilizzarlo più per altri
m
ateriali.
Utilizzare esclusiva
m
ente accessori di levigatura originali
Bosch.
Per la levigatura collegare se
m
pre un’aspirazione della polvere.
Raschiatura
Per la raschiatura selezionare un alto livello di nu
m
ero di oscil-
lazioni.
Lavorare su un fondo
m
orbido (p.es. legno) con un angolo
piatto e con scarsa pressione di contatto. Altri
m
enti la spatola
può tagliare nel fondo.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
Utilizzando l’elettroutensile confor
m
e
m
ente alle nor
m
e, lo
stesso non può essere sovraccaricato. In caso di carico trop-
po elevato oppure allontana
m
ento dal ca
m
po di te
m
peratura
a
mm
issibile di 0–70 °
C
la coppia viene ridotta oppure l’elet-
troutensile si spegne. In caso di nu
m
ero di giri ridotto, l’elet-
troutensile funzionerà nuova
m
ente con coppia
m
assi
m
a sola-
m
ente al raggiungi
m
ento della te
m
peratura a
mm
issibile della
batteria ricaricabile. In caso di disinseri
m
ento auto
m
atico,
spegnere l’elettroutensile, lasciare raffreddare la batteria e ri-
accendere l’elettroutensile.
Indicazioni per l’uso ottimale della batteria ricaricabile
Proteggere la batteria ricaricabile da u
m
idità ed acqua.
C
onservare la batteria ricaricabile esclusiva
m
ente nel ca
m
po
di te
m
peratura da 0 °
C
fino a 50 °
C
. Non lasciare la batteria
ricaricabile p.es. in estate nell’auto
m
obile.
Una sensibile riduzione della durata del funziona
m
ento dopo
l’operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricarica-
bile dovrà essere sostituita.
S
i prega di attenersi alle indicazioni relative allo s
m
alti
m
ento.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile.
In caso d’aziona
m
ento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di ven-
tilazione.
Pulire regolar
m
ente con una spazzola
m
etallica gli accessori
scanalati (accessori).
S
e nonostante gli accurati procedi
m
enti di produzione e di
controllo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli
elettroutensili Bosch.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di rica
m
bio, co-
m
unicare se
m
pre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dell’elettroutensile!
Assistenza clienti e consulenza impieghi
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre do
m
ande relative
alla riparazione ed alla
m
anutenzione del Vostro prodotto
nonché concernenti le parti di rica
m
bio. Disegni in vista
esplosa ed infor
m
azioni relative alle parti di rica
m
bio sono
consultabili anche sul sito:
www.bosch-pt.com
OBJ_BUCH-630-007.book Page 50 Monday, January 7, 2013 10:59 AM