Bosch GKE 35 BCE Professional: Italiano
Italiano: Bosch GKE 35 BCE Professional

Italiano |
67
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
nha uma distância de 20 cm. Se puder ver uma pista de óleo,
significa que o automatismo de óleo funciona perfeitamente.
Se não puder ser vista nenhuma pista de óleo, apesar do tan-
que estar cheio, leia o capítulo “Busca de erros” ou entre em
contacto com uma oficina pós-venda Bosch.
Após o processo de trabalho/arrecadação
Limpar a carcaça de plástico da electro-serra com uma escova
macia e com um pano limpo. Não usar água, solventes nem
produtos de polimento. Remover todas as sujidades, especi-
almente das aberturas de ventilação do motor.
Após 1 – 3 de funcionamento deverá desmontar a tampa
15
,
a lança
11
e a corrente da serra
10
e limpá-la com uma esco-
va.
Remover aderências da área em baixo da tampa
15
, da roda
da corrente
18
e da fixação da lança com uma escova. Limpar
o bocal de óleo
19
com um pano limpo.
No caso de um mecanismo tensor de corrente emperrados na
cobertura
15
, remova a tampa
27
, vire o punho de aperto
14
e o anel tensor da corrente
13
, um contra o outro, de modo
que as aderências possam se soltar no interior do mecanismo
e cair para fora por baixo. Umas leves batidelas na cobertura
15
são suficientes. No caso de um mecanismo colado, deverá
usar uma escova macia ou ar comprimido para a limpeza, mas
de modo algum ferramentas. (veja figura J)
Se a electro-serra tiver que ser armazenada durante um tem-
po prolongado, deverá limpar a corrente da serra
10
e a lança
11
.
Guardar a electro-serra num lugar seguro e seco, fora do al-
cance das crianças.
Por favor observe que a corrente de serra sempre seja sem-
pre depositada na horizontal, com o fecho do tanque de óleo
4
para cima.
Se o aparelho for guardado na embalagem, será necessário
esvaziar completamente o tanque de óleo.
Acessórios
Corrente da serra
para lança de 350 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 239
para lança de 400 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 240
Lança com corrente da serra
350 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 241
400 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 242
Outros acessórios
Conjunto para afiar/para limpar a corrente . F 016 800 263
Óleo anti-aderente para a corrente
da serra, 1 litro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 607 000 181
Óleo anti-aderente para a corrente
da serra, 5 litro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 111
Luvas de protecção . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 607 000 134
Óculos de protecção . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 178
Protecção auricular SNR 19 . . . . . . . . . . . . . 2 607 990 042
Protecção auricular SNR 24 . . . . . . . . . . . . . 2 607 990 043
Protecção para transporte. . . . . . . . . . . . . . . 1 605 510 329
Serviço pós-venda e assistência ao cliente
O serviço pós-venda responde às suas perguntas a respeito
de serviços de reparação e de manutenção do seu produto,
assim como das peças sobressalentes. Desenhos explodidos
e informações sobre peças sobressalentes encontram-se em:
www.bosch-pt.com
A nossa equipa de consultores Bosch esclarece com prazer
todas as suas dúvidas a respeito da compra, aplicação e ajus-
te dos produtos e acessórios.
Portugal
Robert Bosch LDA
Avenida Infante D. Henrique
Lotes 2E – 3E
1800 Lisboa
Tel.: +351 (021) 8 50 00 00
Fax: +351 (021) 8 51 10 96
Brasil
Robert Bosch Ltda.
Caixa postal 1195
13065-900 Campinas
Tel.: +55 (0800) 70 45446
www.bosch.com.br/contacto
Eliminação
Ferramentas eléctricas, acessórios e embalagens devem ser
enviados a uma reciclagem ecológica de matérias primas.
Não deitar ferramentas eléctricas no lixo doméstico!
Apenas países da União Europeia:
De acordo com a directiva europeia
2002/96/CE para aparelhos eléctricos e
electrónicos velhos, e com as respectivas
realizações nas leis nacionais, as ferramen-
tas eléctricas que não servem mais para a
utilização, devem ser enviadas separada-
mente a uma reciclagem ecológica.
Sob reserva de alterações.
Italiano
Norme di sicurezza
Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili
Leggere tutte le avvertenze di pe-
ricolo e le istruzioni operative.
In
caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle
istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elettri-
che, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di peri-
colo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con li-
nea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a bat-
teria (senza linea di allacciamento).
AVVERTENZA
OBJ_BUCH-716-004.book Page 67 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

68
| Italiano
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Bosch Power Tools
Sicurezza della postazione di lavoro
f
Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illu-
minata.
Il disordine oppure zone della postazione di lavoro
non illuminate possono essere causa di incidenti.
f
Evitare d’impiegare l’elettroutensile in ambienti sog-
getti al rischio di esplosioni nei quali si abbia presenza
di liquidi, gas o polveri infiammabili.
Gli elettroutensili
producono scintille che possono far infiammare la polvere
o i gas.
f
Tenere lontani i bambini ed altre persone durante l’im-
piego dell’elettroutensile.
Eventuali distrazioni potranno
comportare la perdita del controllo sull’elettroutensile.
Sicurezza elettrica
f
La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile
deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine
adattatrici assieme ad elettroutensili dotati di collega-
mento a terra.
Le spine non modificate e le prese adatte
allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
f
Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra,
come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigorife-
ri.
Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel mo-
mento in cui il corpo è messo a massa.
f
Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità.
La penetrazione dell’acqua in un elettrouten-
sile aumenta il rischio di una scossa elettrica.
f
Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed,
in particolare, non usarlo per trasportare o per appen-
dere l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla
presa di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calo-
re, olio, spigoli taglienti e neppure a parti della macchi-
na che siano in movimento.
I cavi danneggiati o aggrovi-
gliati aumentano il rischio d’insorgenza di scosse
elettriche.
f
Qualora si voglia usare l’elettroutensile all’aperto, im-
piegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga che si-
ano adatti per l’impiego all’esterno.
L’uso di un cavo di
prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il ri-
schio d’insorgenza di scosse elettriche.
f
Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elet-
troutensile in ambiente umido, utilizzare un interrutto-
re di sicurezza.
L’uso di un interruttore di sicurezza riduce
il rischio di una scossa elettrica.
Sicurezza delle persone
f
È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e
maneggiare con giudizio l’elettroutensile durante le
operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l’elettroutensi-
le in caso di stanchezza oppure quando ci si trovi sotto
l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali.
Un
attimo di distrazione durante l’uso dell’elettroutensile può
essere causa di gravi incidenti.
f
Indossare sempre equipaggiamento protettivo indivi-
duale nonché occhiali protettivi.
Indossando abbiglia-
mento di protezione personale come la maschera per pol-
veri, scarpe di sicurezza che non scivolino, elmetto di
protezione oppure protezione acustica a seconda del tipo
e dell’applicazione dell’elettroutensile, si riduce il rischio di
incidenti.
f
Evitare l’accensione involontaria dell’elettroutensile.
Prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica
e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure
prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elet-
troutensile sia spento.
Tenendo il dito sopra l’interruttore
mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo
all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, si
vengono a creare situazioni pericolose in cui possono veri-
ficarsi seri incidenti.
f
Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli attrez-
zi di regolazione o la chiave inglese.
Un accessorio oppu-
re una chiave che si trovi in una parte rotante della macchi-
na può provocare seri incidenti.
f
Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di
mettersi in posizione sicura e di mantenere l’equilibrio
in ogni situazione.
In questo modo è possibile controllare
meglio l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.
f
Indossare vestiti adeguati. Non indossare vestiti lar-
ghi, né portare bracciali e catenine. Tenere i capelli, i
vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento.
Vestiti
lenti, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in
movimento.
f
In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di aspi-
razione della polvere e di raccolta, assicurarsi che gli
stessi siano collegati e che vengano utilizzati corretta-
mente.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili
f
Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per il pro-
prio lavoro, utilizzare esclusivamente l’elettroutensile
esplicitamente previsto per il caso.
Con un elettrouten-
sile adatto si lavora in modo migliore e più sicuro nell’ambi-
to della sua potenza di prestazione.
f
Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori difet-
tosi.
Un elettroutensile con l’interruttore rotto è pericoloso
e deve essere aggiustato.
f
Prima di procedere ad operazioni di regolazione sulla
macchina, prima di sostituire parti accessorie oppure
prima di posare la macchina al termine di un lavoro,
estrarre sempre la spina dalla presa della corrente e/o
estrarre la batteria ricaricabile.
Tale precauzione eviterà
che l’elettroutensile possa essere messo in funzione invo-
lontariamente.
f
Quando gli elettroutensili non vengono utilizzati, con-
servarli al di fuori del raggio di accesso di bambini. Non
fare usare l’elettroutensile a persone che non siano abi-
tuate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-
zioni.
Gli elettroutensili sono macchine pericolose quando
vengono utilizzati da persone non dotate di sufficiente
esperienza.
f
Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile operan-
do con la dovuta diligenza. Accertarsi che le parti mobi-
li della macchina funzionino perfettamente, che non
s’inceppino e che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto da limitare la funzione dell’elettroutensile
OBJ_BUCH-716-004.book Page 68 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

Italiano |
69
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
stesso. Prima di iniziare l’impiego, far riparare le parti
danneggiate.
Numerosi incidenti vengono causati da elet-
troutensili la cui manutenzione è stata effettuata poco ac-
curatamente.
f
Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati e puliti.
Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono
più facili da condurre.
f
Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli
utensili per applicazioni specifiche ecc., sempre atte-
nendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere
sempre presente le condizioni di lavoro e le operazioni
da eseguire.
L’impiego di elettroutensili per usi diversi da
quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
Assistenza
f
Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente
da personale specializzato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali.
In tale maniera potrà essere salvaguar-
data la sicurezza dell’elettroutensile.
Indicazioni di sicurezza per seghe a catena
f
Quando la sega è in funzione tenere tutte le parti del
corpo lontane dalla catena della sega. Prima di avviare
la sega assicurarsi che la catena della sega non possa
arrivare a toccare niente.
Lavorando con una sega a cate-
na vi è il serio pericolo che in un momento di distrazione la
catena della sega possa far presa su un indumento oppure
su parti del corpo.
f
Tenere la sega a catena sempre afferrando con la mano
destra l’impugnatura posteriore e con la mano sinistra
l’impugnatura anteriore.
Tenendo la sega a catena in po-
sizione operativa opposta si aumenta il rischio di lesioni e
pertanto non deve essere utilizzata.
f
Afferrare l’elettroutensile esclusivamente sulle super-
fici isolate dell’impugnatura, in quanto la catena della
sega potrebbe venire a contatto con cavi elettrici na-
scosti oppure con il proprio cavo di rete.
Il contatto della
catena della sega con un cavo sotto tensione può mettere
sotto tensione parti metalliche dell’apparecchio, causando
una scossa elettrica.
f
Portare occhiali di protezione e protezione per l’udito.
Si consiglia di utilizzare ulteriori equipaggiamenti di
protezione per la testa, le mani, le gambe ed i piedi.
Tra-
mite indumenti di protezione adatti si riduce il rischio di in-
cidenti dovuto a materiale di scarto scaraventato per aria o
a contatti accidentali con la catena della sega.
f
Non lavorare mai con una sega a catena su un albero.
Utilizzando una sega a catena su un albero esiste il serio pe-
ricolo di incidenti.
f
Assicurarsi sempre una posizione operativa sicura ed
utilizzare la sega a catena esclusivamente su una base
che sia ben solida, sicura e piana.
Una base scivolosa op-
pure una superficie d’appoggio instabile, come in caso di
utilizzo di una scala, possono provocare una perdita
dell’equilibrio oppure del controllo sulla sega a catena.
f
Durante il taglio di un ramo che si trova sotto tensione,
calcolare sempre la possibilità che possa scattare in-
dietro.
Liberando la tensione nelle fibre del legno, è possi-
bile che il ramo teso possa colpire l’operatore e/o fargli
perdere il controllo sulla sega a catena.
f
Si raccomanda di operare in modo particolarmente at-
tento quando si taglia legname nel sottobosco ed alberi
giovani.
Il materiale sottile può rimanere impigliato nella
catena della sega e colpire l’operatore oppure fargli perde-
re l’equilibrio.
f
Portare la sega a catena tenendola all’impugnatura an-
teriore e spenta, la catena della sega non deve essere
rivolta verso il corpo. Durante il trasporto oppure la
conservazione della sega a catena applicare sempre la
copertura di protezione.
Maneggiando con cautela la se-
ga a catena si riduce la probabilità di un contatto acciden-
tale con la catena della sega in funzione.
f
Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione, alla
tensione della catena ed alla sostituzione degli acces-
sori.
Una catena che non sia tesa oppure lubrificata corret-
tamente può rompersi oppure aumentare il rischio di un
contraccolpo.
f
Avere cura di tenere le impugnature sempre asciutte,
pulite e libere da olio e grasso.
Impugnature sporche di
grasso e di olio sono scivolose e possono causare la perdita
del controllo.
f
Tagliare esclusivamente legname. Non utilizzare la se-
ga a catena per lavori per i quali la stessa non è esplici-
tamente prevista. Esempio: Non utilizzare la sega a ca-
tena per tagliare materie plastiche, muratura oppure
materiali da costruzione che non siano di legno.
L’im-
piego della sega a catena per lavori non consentiti può cau-
sare situazioni molto pericolose.
Cause ed accorgimenti per impedire un contraccolpo:
– Un contraccolpo si può verificare quando la punta del bina-
rio di guida tocca un oggetto oppure quando il legname si pie-
ga e la catena della sega rimane bloccata nel taglio.
– Un contatto con la punta del binario di guida può in alcuni
casi provocare una reazione improvvisa all’indietro nel corso
della quale il binario di guida viene sollevato e scaraventato in
direzione dell’operatore.
– Il blocco della catena della sega sul bordo superiore del bi-
nario di guida può far ribaltare rapidamente la guida in direzio-
ne dell’operatore.
– Ognuna di queste reazioni può comportare la perdita di
controllo sulla sega ed il pericolo concreto di gravi lesioni. Mai
fare affidamento esclusivamente sui dispositivi di sicurezza
montati nella sega a catena. Quale utente di una sega a catena
si dovrebbero adottare diverse misure in modo di poter lavo-
rare con sicurezza ed evitare situazioni pericolose.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appro-
priato o non corretto dell’elettroutensile. Lo stesso può esse-
re evitato prendendo misure precauzionali adatte come de-
scritto di seguito:
f
Tenere la sega ben salda con entrambe le mani e con
pollici e dita che afferrano le impugnature della sega a
catena. Portare il proprio corpo e le braccia in una posi-
zione che permetta di resistere bene alle forze di con-
traccolpo.
Adottando misure adatte, l’operatore è in gra-
OBJ_BUCH-716-004.book Page 69 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

70
| Italiano
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Bosch Power Tools
do di controllare le forze di contraccolpo. Non lasciare mai
la sega a catena.
f
Evitare una posizione anomala del corpo e non eseguire
tagli oltre l’altezza della spalla.
In questo modo è possi-
bile evitare un contatto accidentale con la punta del binario
di guida, rendendo possibile un migliore controllo della se-
ga a catena quando si presentano situazioni inaspettate.
f
Utilizzare sempre guide di ricambio e catene della sega
esplicitamente prescritte dal produttore.
Guide di ri-
cambio e catene della sega non appropriate possono cau-
sare la rottura della catena oppure provocare un contrac-
colpo.
f
Per quanto riguarda l’affilatura e la manutenzione della
catena della sega, attenersi alle istruzioni del produtto-
re.
Limitatori di profondità troppo bassi aumentano la ten-
denza a provocare un contraccolpo.
f
A bambini e ragazzi è proibito utilizzare la sega a cate-
na; l’uso è permesso ad apprendisti che abbiano alme-
no 16 anni che operino sotto controllo. La stessa cosa
vale per persone che non sanno utilizzare la sega a ca-
tena oppure che non la conoscono sufficientemente.
Le
istruzioni per l’uso dovrebbero essere sempre a portata di
mano. Persone troppo stanche oppure che non sono in
grado di essere sottoposte a sforzi non devono utilizzare la
sega a catena.
f
Prima di cominciare ad usare l’utensile accertarsi sem-
pre che siano montate correttamente tutte le impugna-
ture e tutti i dispositivi di protezione.
Mai tentare di met-
tere in funzione utensili che non siano completi di tutti i
componenti previsti e neppure utensili sottoposti a modifi-
che non consentite.
f
Durante le operazioni di lavoro è necessario tenere
l’elettroutensile sempre con entrambe le mani ed adot-
tare una posizione di lavoro sicura.
Utilizzare con sicu-
rezza l’elettroutensile tenendolo sempre con entrambe le
mani.
f
Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre fi-
no a quando si sarà fermato completamente.
L’accesso-
rio può incepparsi e comportare la perdita di controllo
dell’elettroutensile.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la sega a cate-
na, si consiglia l’utente di farsi addestrare da parte di una per-
sona qualificata ed esperta su come operare con la stessa e
sul modo di utilizzare l’equipaggiamento di protezione; l’ad-
destramento deve essere effettuato tramite esempi pratici.
Come primo esercizio si dovrebbe effettuare il taglio di tron-
chi di alberi posti su un cavalletto per segare oppure su un ba-
samento.
Simboli
I seguenti simboli possono essere molto importanti per l’utilizzo dell’elettroutensile in dotazione. È importante imprimersi bene
nella mente i simboli ed il rispettivo significato. Un’interpretazione corretta dei simboli contribuisce ad utilizzare meglio ed in mo-
do più sicuro l’elettroutensile.
Simbolo
Significato
f
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative.
In caso di mancato rispetto
delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elet-
triche, incendi e/o incidenti gravi.
Togliere immediatamente la spina di rete prima di effettuare interventi di regolazione e di manuten-
zione oppure se il cavo elettrico è danneggiato o tagliato.
Non utilizzare l’elettroutensile quando piove e neppure esporlo alla pioggia.
f
Indossare degli occhiali di protezione.
f
Portare cuffie di protezione.
L’effetto del rumore può provocare la perdita dell’udito.
OBJ_BUCH-716-004.book Page 70 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

Italiano |
71
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Descrizione del prodotto e caratteri-
stiche
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative.
In caso di mancato ri-
spetto delle avvertenze di pericolo e delle
istruzioni operative si potrà creare il pericolo
di scosse elettriche, incendi e/o incidenti gra-
vi.
Si prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova raffigurata
schematicamente la macchina e lasciarla aperta mentre si leg-
ge il manuale delle Istruzioni per l’uso.
Uso conforme alle norme
L’elettroutensile è idoneo per tagliare il legno come p. es. travi
di legno, tavole, rami, tronchi ecc. nonché per abbattere albe-
ri. Lo stesso può essere utilizzato per eseguire tagli longitudi-
nalmente e trasversalmente rispetto alla direzione delle fibre
del legno.
Volume di fornitura
Estrarre con attenzione l’elettroutensile dall’imballaggio e
controllare che i seguenti componenti siano completi:
– Sega a catena
– Copertura
– Catena per la sega
– Lama
– Protezione della catena
– Istruzioni per l’uso
In caso che un qualsiasi elemento dovesse mancare oppure
dovesse essere danneggiato, mettersi in contatto con il riven-
ditore presso il quale avete acquistato la macchina.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti illustrati si riferisce all’illu-
strazione dell’elettroutensile che si trova sulla pagina con la
rappresentazione grafica.
1
Impugnatura posteriore (superficie di presa isolata)
2
Pulsante di sicurezza dell’interruttore di avvio/arresto
3
Interruttore di avvio/arresto
4
Tappo del serbatoio per l’olio
5
Sblocco del frenacatena (protezione mano)
6
Impugnatura anteriore (superficie di presa isolata)
7
Marcatura «Frenacatena libero»
8
Ruota dentata cilindrica
9
Protezione della catena
10
Catena della sega
11
Lama
12
Denti a presa mordente
13
Anello di tensione della catena (rosso)
14
Impugnatura di serraggio
15
Copertura
16
Numero di serie
17
Simbolo della direzione di marcia e di taglio
18
Rocchetto per catena
19
Ugello per l’olio
20
Traversino di guida per la lama
21
Bullone di fissaggio
22
Camma per tendere la catena
23
Bullone di recupero della catena
24
Indicatore del livello dell’olio
25
Pulsante di ripristino per interruttore automatico termi-
co
26
Punto rosso
27
Coperchio per meccanismo di tensione della catena
L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-
me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel
nostro programma accessori.
Il frenacatena ed il freno motore bloccano la catena della sega nel giro di breve tempo.
Solo per i Paesi della CE:
Non gettare elettroutensili dismessi tra i rifiuti domestici!
Conformemente alla norma della direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE) ed all’attuazione del recepimento nel diritto nazionale, gli elettroutensili di-
ventati inservibili devono essere raccolti separatamente ed essere inviati ad una riutilizzazione
ecologica.
Simbolo
Significato
OBJ_BUCH-716-004.book Page 71 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

72
| Italiano
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Bosch Power Tools
Dati tecnici
Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione
Valori misurati per rumorosità rilevati conformemente alla
norma EN 60745.
Il livello di pressione acustica stimato A della macchina am-
monta a dB(A): livello di rumorosità 95 dB(A); livello di poten-
za acustica 103 dB(A). Incertezza della misura K=2 dB.
Usare la protezione acustica!
Valori complessivi di oscillazione a
h
(somma vettoriale delle
tre direzioni) e incertezza della misura K misurati conforme-
mente alla norma EN 60745:
a
h
=6 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
.
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato
rilevato seguendo una procedura di misurazione conforme al-
la norma EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare gli
elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione
temporanea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi princi-
pali dell’elettroutensile. Qualora l’elettroutensile venisse uti-
lizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti op-
pure con manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni
può differire. Questo può aumentare sensibilmente la solleci-
tazione da vibrazioni per l’intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni
bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l’apparecchio
è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente.
Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazio-
ni per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione
dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-
tenzione dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, or-
ganizzazione dello svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-
mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive 2011/65/UE, 2004/108/CE,
2006/42/CE, 2000/14/CE.
Controllo del modello CE No. 3400653.02 CE tramite ufficio
di controllo notificato No. 2140, KEMA Quality GmbH
Dresden.
2000/14/CE: Llivello di potenza sonora garantito
105 dB(A).
Procedura di valutazione della conformità secondo
appendice V.
Categoria di prodotto: 6
Fascicolo tecnico (2006/42/CE, 2000/14/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ESC,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Sega a catena
GKE 35 BCE
Professional
GKE 40 BCE
Professional
Codice prodotto
0 601 597 6..
0 601 597 7..
Potenza nominale assorbita
W
2100
2100
Velocità della catena in avanzamento libero*
m/s
12
12
Lunghezza della lama
cm
35
40
Tempo di frenata del frenacatena
s
<0,1
<0,1
Tempo di frenata del freno motore
s
<1
<1
Passo della catena
mm
(")
9,525
(3/8)
9,525
(3/8)
Spessore dell’elemento di trazione
mm
1,3
1,3
Quantità degli elementi di trazione
52
57
Capacità del serbatoio dell’olio
ml
200
200
Lubrificazione automatica della catena
z
z
Tensione della catena senza l’impiego di utensili (SDS)
z
z
Protezione contro il sovraccarico
z
z
Avviamento dolce
z
z
Constant Electronic
z
z
Peso in funzione della EPTA-Procedure 01/2003
kg
4,6
4,8
Classe di sicurezza
/
II
/
II
*limitata tramite elettronica
I dati sono validi per una tensione nominale [U] di 230 V. In caso di tensioni differenti e di modelli specifici dei paesi di impiego, questi dati possono
variare.
Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta di costruzione del Vostro elettroutensile. Le descrizioni commerciali di singoli
elettroutensili possono variare.
OBJ_BUCH-716-004.book Page 72 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

Italiano |
73
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
26.07.2011
Montaggio
Per la Vostra sicurezza
f
Attenzione! Prima di effettuare interventi di manuten-
zione o di pulizia spegnere l’elettroutensile e staccare
la spina dalla presa di corrente. Lo stesso vale se il cavo
della corrente dovesse essere danneggiato, tagliato
oppure aggrovigliato.
f
Attenzione! Non toccare la catena rotante della sega.
f
Non utilizzare in nessun caso la sega a catena nelle vici-
nanze di persone, di bambini oppure di animali; altret-
tanto non utilizzare l’elettroutensile dopo l’assunzione
di prodotti alcolici, droghe oppure dopo aver ingerito
medicinali anestetizzanti.
Per sicurezza, il Vostro elettroutensile è dotato di un isola-
mento di protezione e non richiede nessuna messa a terra. La
tensione d’esercizio è di 230 V AC, 50/60 Hz (per paesi non
appartenenti alla CE 240 V a seconda della versione). Utiliz-
zare esclusivamente cavi di prolunga omologati. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al Servizio di Assistenza autorizzato.
In caso di utilizzo della sega a catena con un cavo di prolunga
sono necessarie le seguenti sezioni conduttrici:
– min. 1,5 mm
2
fino a lunghezza max. 50 m
– min. 2,5 mm
2
fino a lunghezza max. 100 m
Avvertenza: Se si utilizza un cavo di prolunga è necessario che
questo – come indicato nelle norme di sicurezza – sia dotato
di un conduttore di protezione che, attraverso la spina, sia
collegato al conduttore di protezione del Vostro impianto elet-
trico.
In caso di impiego di tamburi per cavi, gli stessi devono essere
srotolati.
Possono essere utilizzati esclusivamente cavi di prolunga del
tipo H07 RN-F oppure IEC (60245 IEC 66).
In caso di dubbi, rivolgersi ad un elettricista professionista
oppure alla rappresentanza Bosch Service più vicina.
f
ATTENZIONE: Cavi di prolunga non conformi alle nor-
me possono essere pericolosi. I cavi di prolunga, le spi-
ne ed i raccordi devono essere di tipo impermeabile
all’acqua e devono essere omologati per l’uso in am-
bienti esterni.
I collegamenti dei cavi devono essere asciutti e non devono
poggiare per terra.
Per una maggiore sicurezza, si consiglia di usare un interrutto-
re a corrente di guasto (RCD) con una corrente di guasto mas-
sima di 30 mA. Questo interruttore a corrente di guasto do-
vrebbe essere controllato prima di ogni impiego.
Se il cavo di collegamento è danneggiato, lo stesso può essere
riparato esclusivamente da un’ Officina Bosch autorizzata.
Indicazione per prodotti che
non vengono venduti in GB
:
ATTENZIONE:
Per la Vostra sicurezza è necessario che la spi-
na applicata sull’elettroutensile sia collegata al cavo di prolun-
ga. Il raccordo del cavo di prolunga deve essere protetto con-
tro gli spruzzi dell’acqua, deve essere di gomma oppure deve
essere coperto con gomma. Il cavo di prolunga deve essere
usato con un dispositivo di scarico della trazione.
Montaggio e tensione della catena della sega
f
Collegare la sega a catena alla rete di alimentazione so-
lo dopo aver concluso completamente tutte le opera-
zioni di montaggio.
f
Maneggiando la catena della sega portare sempre dei
guanti di protezione.
Montaggio della lama e della catena della sega
(vedi figura A)
– Estrarre con cautela tutti i componenti dall’imballaggio.
– Far coincidere le 2 frecce sull’anello di tensione della cate-
na
13
e sulla copertura
15
( ).
– Appoggiare la sega a catena su una superficie piana.
f
Utilizzare esclusivamente catene per sega con uno
spessore dell’elemento di trazione (larghezza della
scanalatura) di 1,3 mm.
– Inserire la catena della sega
10
nella scanalatura rotante
della lama
11
. Prestare attenzione al corretto senso di ro-
tazione. Confrontare la catena della sega con il simbolo re-
lativo al senso di rotazione
17
. Accertarsi che la camma
per tendere la catena
22
sia rivolta verso l’esterno. Per fa-
cilitare l’inserimento della catena della sega
10
, tenere in
modo verticale la lama
11
.
– Applicare le maglie della catena attorno al rocchetto per
catena
18
e posizionarvi sopra la lama
11
in modo che i tra-
versini di guida per la lama
20
che si trovano davanti e die-
tro il bullone di fissaggio
21
facciano presa nel foro longitu-
dinale della lama
11
.
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Head of Product
Certification
15
13
11
22
10
OBJ_BUCH-716-004.book Page 73 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

74
| Italiano
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Bosch Power Tools
– Controllare se tutte le parti sono posizionate correttamen-
te e tenere in questa posizione la lama con la catena.
– Applicare con precisione la copertura
15
ed assicurarsi
che il bullone di recupero della catena
23
arrivi a posarsi
nell’apposita fessura di guida della copertura
15
.
– Serrare la copertura
15
con l’impugnatura di serraggio
14
senza bloccarla.
– La catena della sega non è ancora tesa. L’operazione di ten-
sione della catena della sega avviene come descritto nel
paragrafo «Tensione della catena della sega».
Tensione della catena della sega (vedi figure A e C)
Controllare la tensione della catena prima di iniziare a lavora-
re, dopo aver effettuato i primi tagli e regolarmente ogni 10
minuti durante il lavoro. In modo particolare in caso di catene
nuove della sega, all’inizio c’è da aspettarsi un’espansione
maggiore.
La durata della catena della sega dipende in modo determi-
nante da una sufficiente lubrificazione e da una corretta ten-
sione.
Non tendere la catena della sega quando è ancora eccessiva-
mente calda in quanto raffreddandosi si restringe e potrebbe
appoggiare poi troppo tesa sulla lama.
– Appoggiare la sega a catena su una superficie piana.
– Per allentare il blocco della lama ruotare l’impugnatura di
serraggio
14
ca. 1 – 3 giri in senso antiorario.
– Controllare se le maglie della catena appoggiano corretta-
mente nella fessura di guida della lama
11
e sul rocchetto
per catena
18
.
– Ruotare in senso orario l’anello rosso di tensione della ca-
tena
13
a scatti fino a quando sarà stata raggiunta la corret-
ta tensione della catena. La meccanica d’arresto impedi-
sce che la tensione della catena si allenti. Se l’anello di
tensione della catena
13
può essere ruotato soltanto con
difficoltà, sarà necessario allentare ulteriormente in senso
antiorario l’impugnatura di serraggio
14
. L’impugnatura di
serraggio
14
può ruotare contemporaneamente se l’anello
di tensione della catena
13
viene regolato.
– La catena della sega
10
è stata tesa correttamente se può
essere sollevata al centro di ca. 3 – 4 mm. Questo control-
lo deve essere effettuato sollevando con una mano la cate-
na della sega in senso inverso al peso proprio della sega.
– Se la tensione della catena della sega
10
è troppo forte,
ruotare in senso antiorario l’anello di tensione della catena
13
.
Bloccaggio della lama
– Con catena della sega
10
tesa, bloccare saldamente la la-
ma
11
ruotando in senso orario l’impugnatura di serraggio
14
. Per questa operazione non utilizzare alcun utensile.
Lubrificazione della catena della sega
(vedere figure A–B)
Nota bene:
La sega a catena non viene fornita riempita di olio
adesivo per catene. Prima di utilizzare la sega è quindi impor-
tante riempire di olio. L’utilizzo della sega a catena senza l’olio
adesivo per catene oppure con un livello dell’olio inferiore alla
17
18
20
11
21
23
15
14
14
13
10
14
OBJ_BUCH-716-004.book Page 74 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

Italiano |
75
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
marcatura di minimo causa danneggiamento della sega a ca-
tena.
La durata e la potenza di taglio della catena dipendono da una
lubrificazione ottimale. Per questo motivo durante il funziona-
mento la catena della sega viene lubrificata automaticamente
tramite l’ugello per l’olio
19
con olio adesivo per catene.
Per riempire il serbatoio dell’olio procedere come segue:
– Appoggiare su una superficie adatta la sega a catena con il
tappo del serbatoio per l’olio
4
rivolto verso l’alto.
– Pulire con uno straccio la zona attorno al tappo del serba-
toio per l’olio
4
e svitare il tappo.
– Per il riempimento non togliere l’elemento filtrante.
– Riempire il serbatoio dell’olio con olio adesivo biodegrada-
bile per seghe a catena della Bosch.
– Prestare attenzione affinché non penetri sporcizia nel ser-
batoio dell’olio. Riavvitare il tappo del serbatoio dell’olio
4
.
Nota bene:
Per permettere la ventilazione tra il serbatoio
dell’olio e la zona circostante, tra il filtro ed il tappo del serba-
toio dell’olio vi sono quattro piccoli canali di compensazione
attraverso i quali possono fuoriuscire piccole quantità d’olio.
Prestare attenzione affinché la sega a catena venga sempre
posata in posizione orizzontale con il tappo del serbatoio
dell’olio
4
rivolto verso l’alto.
Nota bene:
Al fine di evitare danni alla sega a catena, utilizza-
re esclusivamente l’olio adesivo biodegradabile per catene
raccomandato. Non utilizzare mai olio riciclato oppure olio
esausto. In caso di impiego di olio non omologato decade
qualsiasi diritto di garanzia.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
f
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
Uso
Messa in funzione
f
Osservare la tensione di rete!
La tensione riportata sulla
targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corri-
spondere alla tensione della rete elettrica di alimentazio-
ne.
Accendere/spegnere
Tenere la sega a catena come descritto al paragrafo «Lavorare
con la sega a catena».
Per
accendere l’elettroutensile
azionare
prima
il pulsante di
sicurezza
2
e premere
poi
l’interruttore di avvio/arresto
3
te-
nendolo premuto.
Per
spegnere
l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto
3
.
Nota bene:
Per motivi di sicurezza non è possibile bloccare
l’interruttore avvio/arresto
3
che deve essere tenuto sempre
premuto durante l’esercizio.
Nota bene:
Non cercare di fermare la sega a catena azionan-
do la protezione per le mani anteriore
5
(attivazione del frena-
catena).
Limitatore di spunto alla partenza
Il limitatore elettronico di spunto alla partenza ha la funzione
di limitare la potenza durante la fase della messa in esercizio
dell’elettroutensile e permette l’utilizzo di un fusibile da 16 A.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
In caso di sovraccarico, causato p. es. dalla catena della sega
non affilata, il motore può non avviarsi in quanto è scattato
l’interruttore automatico termico Per il ripristino premere il
pulsante di ripristino
25
. Successivamente la sega a catena
deve essere fatta funzionare ca. 1 minuto in avanzamento li-
bero.
Freno motore/frenacatena (vedi figura D)
La sega a catena è equipaggiata con due dispositivi di sicurez-
za:
Il
freno motore
frena la catena della sega dopo il rilascio
dell’interruttore di avvio/arresto
3
.
Il
frenacatena
è un meccanismo di protezione che, in caso la
sega a catena rimbalzi all’indietro, si attiva tramite la protezio-
ne mano anteriore
5
. La catena della sega si ferma al più tardi
dopo 0,1 secondi.
Effettuare ad intervalli regolari una prova per verificarne il
funzionamento. Spingere in avanti la protezione mano ante-
riore
5
(posizione
o
), in modo che il punto rosso
26
diventi
visibile sotto alla marcatura
7
ed avviare brevemente la sega a
catena. La catena della sega non deve avviarsi. Per poter
sbloccare nuovamente la frenacatena, tirare di nuovo indietro
la protezione mano anteriore
5
(posizione
n
), in modo che il
punto rosso
26
sotto la marcatura
7
venga coperto.
Lavorare con la sega a catena
Prima dell’operazione di taglio
Prima della messa in funzione e regolarmente nel corso delle
operazioni di taglio è necessario effettuare i seguenti control-
li:
– La sega a catena si trova in una condizione adatta a garan-
tire un funzionamento sicuro?
– Il serbatoio dell’olio è pieno? Prima di iniziare a lavorare ed
ad intervalli regolari durante i lavori, controllare l’indicato-
re del livello dell’olio. Rabboccare d’olio quando il livello
dell’olio ha raggiunto il bordo inferiore nella finestrella di
controllo. Il contenuto del serbatoio è sufficiente per circa
OBJ_BUCH-716-004.book Page 75 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

76
| Italiano
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Bosch Power Tools
15 minuti, in funzione delle pause e dell’intensità del lavo-
ro.
– La catena è tesa correttamente ed è ben affilata? Durante i
lavori di taglio controllare regolarmente la tensione della
catena ogni 10 minuti. In modo particolare in caso di cate-
ne nuove della sega, all’inizio c’è da aspettarsi un’espansio-
ne maggiore. Lo stato della catena della sega influenza si-
gnificativamente la prestazione di taglio. Solo catene ben
affilate proteggono da sovraccarico.
– Il frenacatena è sbloccato e si è sicuri del suo funzionamen-
to?
– È stato indossato l’equipaggiamento di protezione neces-
sario? Portare occhiali di protezione e protezione per l’udi-
to. Si consiglia di utilizzare ulteriori equipaggiamenti di
protezione per la testa, le mani, le gambe ed i piedi. Indu-
menti di protezione adatti riducono il rischio di lesioni do-
vuti a pezzi tagliati proiettati in aria ed il pericolo di toccare
accidentalmente la catena della sega.
Contraccolpo della sega (vedi figura D)
Per contraccolpo della sega si intende un improvviso contrac-
colpo all’indietro oppure verso l’alto della sega a catena che si
verifica mentre la sega è in funzione e che può essere provo-
cato dal contatto della punta della sega con il materiale da ta-
gliare oppure in caso di catena bloccata.
Quando si verifica un contraccolpo, la sega a catena reagisce
in modo imprevedibile e può provocare gravi lesioni all’opera-
tore oppure alle persone che si trovano nella zona operativa.
In caso di tagli laterali, tagli trasversali e tagli longitudinali è in-
dispensabile operare con particolare attenzione in quanto in
questi casi non è possibile applicare i denti a presa mordente
12
.
Per evitare il contraccolpo della sega:
– Accostare la sega a catena in una posizione che sia la più
piana possibile.
– Non lavorare mai con la catena della sega allentata, allarga-
ta oppure eccessivamente usurata.
– Affilare la catena della sega come prescritto.
– Non effettuare mai operazioni di taglio oltre l’altezza della
spalla.
– Non segare mai con la punta della lama.
– Tenere la sega a catena sempre ben ferma con entrambe le
mani.
– Utilizzare sempre una catena per sega Bosch in grado di at-
tutire i contraccolpi.
– Utilizzare i denti a presa mordente
12
come leva.
– Fare attenzione ad avere sempre la corretta tensione della
catena.
Comportamento generale (vedi figure D – G)
Tenere la sega a catena sempre ben ferma con entrambe le
mani, afferrare con la mano sinistra l’impugnatura anteriore e
con la mano destra l’impugnatura posteriore. Afferrare sem-
pre completamente le impugnature con tutta la mano. Non ef-
fettuare in nessun caso operazioni di taglio con una mano so-
la. Tenere il cavo della corrente sempre nella parte posteriore
ed al di fuori dal campo operativo della catena della sega e del-
la zona in cui si trova il materiale da tagliare. Posizionarsi in
modo tale da impedire che il cavo possa rimanere impigliato
tra rami e ramoscelli.
Mettere in funzione la sega a catena esclusivamente prenden-
do una posizione sicura. Tenere la sega a catena leggermente
spostata verso destra rispetto al proprio corpo.
Prima del contatto con il legno la catena della sega deve aver
raggiunto la velocità massima. Nel far questo utilizzare i denti
a presa mordente
12
per fissare la sega a catena sul legname.
Durante l’operazione di taglio, utilizzare i denti a presa mor-
dente come leva.
In caso di taglio di rami più robusti oppure di tronchi, applica-
re i denti a presa mordente man mano su un punto inferiore. A
tal fine, tirare indietro la sega a catena per allentare i denti a
presa mordente ed applicarla di nuovo in un punto più profon-
do. Durante questa operazione non estrarre la sega dal taglio.
Durante l’operazione di taglio non premere con forza sulla ca-
tena della sega ma lasciarla lavorare esercitando una leggera
pressione di leva tramite i denti a presa mordente
12
.
Non utilizzare mai la sega a catena tenendola con le braccia te-
se. Non tentare mai di effettuare tagli su punti difficilmente
accessibili oppure stando su una scala. Non effettuare mai
operazioni di taglio oltre l’altezza della spalla.
Per raggiungere i migliori risultati di taglio è indispensabili fa-
re in modo che la velocità della catena non diminuisca a causa
di sovraccarico.
Prestare attenzione alla fine del taglio. Non appena la sega a
catena avrà completato il taglio, cambierà improvvisamente il
peso. Esiste pericolo di lesioni per gambe e piedi.
Estrarre la sega a catena dal taglio solo con catena della sega
ancora in funzione.
Taglio di tronchi (vedi figure E e H)
Durante il taglio di tronchi attenersi alle seguenti prescrizioni
di sicurezza:
Posizionare il tronco come illustrato nella figura e supportarlo
in modo che il taglio non si possa chiudere bloccando di con-
seguenza la catena della sega.
Prima dell’operazione di taglio preparare i pezzi di legno più
corti e bloccarli saldamente.
Tagliare esclusivamente oggetti in legno. Evitare il contatto
con pietre e chiodi in quanto gli stessi potrebbero essere sca-
raventati in aria e potrebbero danneggiare la catena della se-
ga oppure potrebbero causare serie lesione all’operatore o al-
le persone che si trovano nelle vicinanze.
Con la sega a catena in funzione non toccare reti metalliche di
recinzione oppure pavimenti.
La sega a catena non è adatta per tagliare rami sottili.
Effettuare i tagli longitudinali con estrema accuratezza in
quanto in questi caso non è possibile utilizzare i denti a presa
mordente
12
. Effettuare i tagli tenendo la sega a catena con
un’angolatura piatta per evitare un contraccolpo della sega.
In caso di lavori di taglio da effettuare su un pendio, lavorare
sempre stando al di sopra oppure lateralmente rispetto ai
tronchi oppure al materiale da tagliare.
Prestare attenzione ad non inciampare su resti di tronchi d’al-
beri, rami, radici ecc.
OBJ_BUCH-716-004.book Page 76 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

Italiano |
77
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Taglio di legname sotto tensione (vedi figura H)
f
Il taglio di legname, rami oppure alberi che si trovano
sotto tensione dovrebbe essere effettuato esclusiva-
mente da personale specializzato appositamente adde-
strato. In questi casi è importante operare con la massi-
ma attenzione.
Esiste elevato pericolo di incidenti.
Se il legno appoggia su entrambi i lati, tagliare prima da sopra
(
Y
) per un terzo del diametro attraverso il tronco e poi tagliare
il tronco completamente da sotto (
Z
) nello stesso punto al fine
di evitare che la sega possa scheggiarsi e rimanere bloccata.
Durante questa operazione evitare il contatto della catena
della sega con il suolo.
Se il legno appoggia su un solo lato, tagliare prima da sotto (
Y
)
per un terzo del diametro verso l’alto e poi tagliare il tronco
completamente da sopra (
Z
) nello stesso punto al fine di evi-
tare che la sega possa scheggiarsi e rimanere bloccata.
Taglio di alberi (vedi figura I)
f
Portare sempre un elmo di protezione al fine di proteg-
gersi da rami che potrebbero cadere.
f
Con la sega a catena è possibile tagliare solamente al-
beri il cui diametro del tronco è inferiore alla lunghezza
della lama.
f
Assicurare la zona operativa. Accertarsi che nella zona
di caduta dell’albero (
n
) non vi siano persone o anima-
li.
f
Non cercare di liberare una catena rimasta bloccata la-
sciando il motore in funzione. Per liberare una catena
della sega rimasta bloccata, utilizzare dei cunei di le-
gno.
Se vi sono due o più persone che tagliano i rami ed abbattono
alberi contemporaneamente, la distanza tra gli operatori che
tagliano i rami e quelli che tagliano il tronco dell’albero do-
vrebbe essere almeno il doppio dell’altezza dell’albero da ab-
battere. Prestare attenzione durante l’abbattimento degli al-
beri affinché altre persone non vengano esposte a qualunque
tipo di pericolo, a non colpire nessuna linea di alimentazione
ed a non provocare nessun tipo di danno materiale. Se un al-
bero dovesse arrivare a toccare una linea di alimentazione, in-
formare immediatamente l’ente di approvvigionamento
dell’energia.
In caso di lavori di taglio effettuati su pendii, l’operatore della
sega a catena sul terreno dovrebbe prendere posizione al di
sopra dell’albero da abbattere in quanto l’albero dopo il taglio
probabilmente rotolerà oppure scivolerà verso il basso.
Prima di iniziare l’operazione di abbattimento di un albero si
dovrebbe predisporre una via di fuga (
o
) e se necessario se
ne dovrà preparare una. La via di fuga dovrebbe condurre nel-
la direzione diagonalmente opposta a quella della linea di ca-
duta prevista.
Per poter determinare la direzione della caduta dell’albero,
prima dell’abbattimento è necessario prendere in considera-
zione la pendenza naturale dell’albero, la posizione dei rami
più grossi e la direzione del vento.
Liberare l’albero da ogni tipo di sporcizia, pietre, corteccia
staccata dal tronco, chiodi, graffe e fili di ferro.
Esecuzione di intaglio a tacche:
Tagliare ad angolo retto ri-
spetto alla direzione della caduta un intaglio (
X – W
) con una
profondità pari ad 1/3 del diametro dell’albero. Effettuare in-
nanzitutto l’intaglio a tacche inferiore orizzontale. Questa pro-
cedura consente di evitare che la catena della sega oppure il
binario di guida possano rimanere incastrati all’esecuzione
del secondo intaglio a tacche.
Esecuzione del taglio di abbattimento:
Effettuare il taglio di
abbattimento (
Y
) almeno 50 mm sopra l’intaglio a tacche oriz-
zontale. Effettuare il taglio di abbattimento parallelamente ri-
spetto all’intaglio a tacche orizzontale. Eseguire il taglio di ab-
battimento con una profondità tale da far rimanere soltanto
una striscia ritagliata (striscia di abbattimento) che possa fun-
gere da cerniera. La striscia ritagliata impedisce che l’albero
possa girarsi e cadere nella direzione sbagliata. Non tagliare
completamente la striscia ritagliata.
Quando il taglio di abbattimento si avvicina alla striscia rita-
gliata, l’albero dovrebbe cominciare a cadere.
– Costatando che l’albero probabilmente non cade nella di-
rezione desiderata oppure si inclina indietro e la catena
della sega è bloccata, interrompere il taglio di abbattimen-
to e spegnere la sega a catena. Per l’apertura del taglio e
per far cadere l’albero nella linea di caduta desiderata uti-
lizzare cunei (
Z
) di legno, plastica ed alluminio.
– Se con l’avvicinamento del taglio di abbattimento alla stri-
scia ritagliata l’albero non inizia a cadere, rimuovere la se-
ga a catena dal taglio, spegnerla ed inserendo con forza un
cuneo (
Z
) nel taglio orizzontale far cadere l’albero.
Quando l’albero inizia a cadere, rimuovere dal taglio (se non
ancora avvenuto) la sega a catena, spegnerla e riporla. Ab-
bandonare la zona pericolosa attraverso la via di fuga pro-
grammata. Prestare attenzione a rami che potrebbero cadere
ed evitare di inciampare.
Sramatura (vedi figura K)
Con il termine sramatura si intende il taglio dei rami dall’albe-
ro abbattuto. Durante la sramatura non tagliare mai prima i ra-
mi più grandi rivolti verso il basso sui quali appoggia l’albero.
Tagliare i rami più piccoli procedendo come riportato nella fi-
gura. In caso di rami che si trovano sotto tensione, è necessa-
rio tagliare dal basso verso l’alto in modo da evitare che la ca-
tena della sega possa incastrarsi.
Taglio in pezzi del tronco dell’albero (vedi figure L – O)
Con questo termine si intende la suddivisione dell’albero ab-
battuto in pezzi. Assicurarsi sempre una posizione operativa
sicura ed una distribuzione uniforme del peso del corpo su en-
trambi i piedi. Se possibile, il tronco dovrebbe essere appog-
giare ed essere supportato da rami, travi oppure cunei. Segui-
re le istruzioni semplici previste per facili operazioni di taglio.
Se l’intera lunghezza del tronco dell’albero appoggia in manie-
ra uniforme, tagliare partendo dalla parte superiore.
Se il tronco dell’albero appoggia su una estremità, tagliare in-
nanzitutto 1/3 del diametro del tronco partendo dal lato infe-
riore, quindi continuare a tagliare il resto partendo dalla parte
superiore all’altezza del taglio inferiore.
Se il tronco dell’albero appoggia su entrambe le estremità, ta-
gliare innanzitutto 1/3 del diametro del tronco partendo dal
lato superiore, quindi continuare a tagliare 2/3 partendo dalla
parte inferiore all’altezza del taglio superiore.
OBJ_BUCH-716-004.book Page 77 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

78
| Italiano
1 609 929 V11 | (23.8.11)
Bosch Power Tools
In caso di lavori di taglio su pendio, posizionarsi sempre al di
sopra del tronco dell’albero. Per poter mantenere l’intero con-
trollo al momento del «taglio completo», quando ci si avvicina
alla fine del taglio ridurre la pressione esercitata senza allen-
tare minimamente la presa sulle impugnature della sega a ca-
tena. Prestare attenzione affinché la catena della sega non
tocchi il terreno. Una volta terminato il taglio, prima di allonta-
nare la sega a catena dal punto di taglio, attendere che la ca-
tena della sega si sia fermata completamente. Prima di passa-
re da un albero all’altro, spegnere sempre il motore della sega
a catena.
Individuazione dei guasti e rimedi
La tabella che segue illustra i problemi che si evidenziano in caso di guasto, la causa possibile nonché il rimedio corretto qualora
l’elettroutensile non dovesse funzionare correttamente. Qualora non fosse possibile, in base alla stessa, localizzare ed eliminare
il problema, rivolgersi all’officina Service di fiducia.
f
Attenzione: Prima di iniziare la ricerca della causa del guasto spegnere l’elettroutensile e staccare la spina dalla presa
di corrente.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
f
Attenzione! Prima di effettuare interventi di manuten-
zione o di pulizia spegnere l’elettroutensile e staccare
la spina dalla presa di corrente. Lo stesso vale se il cavo
della corrente dovesse essere danneggiato, tagliato
oppure aggrovigliato.
f
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di ven-
tilazione.
Nota bene:
Per garantire un funzionamento durevole ed affi-
dabile, eseguire regolarmente le seguenti operazioni di manu-
tenzione.
Controllare regolarmente la sega a catena in merito a difetti vi-
sibili come una catena allentata, staccata oppure danneggia-
Problema
Possibili cause
Rimedi
La sega a catena non funziona È scattato il frenacatena
Tirare indietro la protezione mano anteriore
5
in po-
sizione
n
in modo da coprire il punto rosso
26
La spina non è collegata
Collegare la spina
Presa difettosa
Utilizzare un’altra presa
Il fusibile è scattato
Sostituire il fusibile
Cavo di prolunga danneggiato
Provare senza cavo di prolunga
La sega a catena lavora ad in-
termittenza
Cavo della corrente difettoso
Controllare il cavo della corrente, se necessario far-
lo sostituire
Contatto esterno oppure interno
Rivolgersi ad un Servizio Assistenza Clienti Bosch
autorizzato
Interruttore di avvio/arresto
3
difettoso
Rivolgersi ad un Servizio Assistenza Clienti Bosch
autorizzato
Catena della sega asciutta
Manca olio nel serbatoio dell’olio
Riempire d’olio
Sfiato nel tappo del serbatoio dell’olio
4
ot-
turato
Pulire il tappo del serbatoio dell’olio
4
Canale della fuoriuscita dell’olio otturato
Pulire il canale della fuoriuscita dell’olio
Catena della sega non viene
frenata
Frenacatena/freno motore difettosi
Rivolgersi ad un Servizio Assistenza Clienti Bosch
autorizzato
Catena della sega/binario di
guida bollenti
Manca olio nel serbatoio dell’olio
Riempire d’olio
Sfiato nel tappo del serbatoio dell’olio
4
ot-
turato
Pulire il tappo del serbatoio dell’olio
4
Canale della fuoriuscita dell’olio otturato
Pulire il canale della fuoriuscita dell’olio
Tensione della catena troppo alta
Regolare la tensione della catena
Catena della sega non affilata
Riaffilare la catena oppure sostituirla
La sega a catena si inceppa,
vibra oppure non taglia cor-
rettamente
Tensione della catena troppo lenta
Regolare la tensione della catena
Catena della sega non affilata
Riaffilare la catena oppure sostituirla
Catena della sega usurata
Sostituire la catena
Dentatura della sega indica nella direzione
sbagliata
Montare correttamente la catena
OBJ_BUCH-716-004.book Page 78 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM

Italiano |
79
Bosch Power Tools
1 609 929 V11 | (23.8.11)
ta, fissaggio allentato e componenti usurati oppure danneg-
giati.
Smontando la catena della sega è necessario tenere presente
che la stessa deve essere prima allentata con l’anello di ten-
sione della catena
13
. Dimenticando di effettuare l’allenta-
mento primo dello smontaggio vi è il pericolo di causare danni
alla sega a catena.
Controllare che le coperture ed i dispositivi di protezione non
siano danneggiati e che siano applicati in modo corretto. Pri-
ma dell’impiego effettuare eventuali lavori di manutenzione o
di riparazione necessari.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo la sega a catena dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli
elettroutensili Bosch.
Nota bene:
Prima di spedire le seghe a catena si prega di
svuotare assolutamente il serbatoio dell’olio. A tal fine estrar-
re il filtro dal serbatoio, svuotare il serbatoio stesso e riappli-
care il filtro una volta terminata l’operazione.
Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di ricambio,
è indispensabile comunicare sempre il codice prodotto a die-
ci cifre riportato sulla targhetta di fabbricazione della sega a
catena.
Sostituire/girare la catena della sega e la lama
(vedi figura A)
Controllare la catena della sega e la lama seguendo le istruzio-
ni riportate al paragrafo «Tensione della catena della sega».
La scanalatura di guida della lama con il tempo è soggetta ad
usura. Sostituendo la catena della sega, ruotare la lama di
180° al fine di compensarne l’usura. La camma per tendere la
catena
22
deve essere montata altrove sulla lama.
Controllare il rocchetto per catena
18
. Qualora lo stesso do-
vesse essere usurato oppure danneggiato a causa dell’elevato
carico, farlo sostituire da un officina di assistenza clienti.
Affilatura della catena della sega
La catena della sega può essere riaffilata correttamente pres-
so un qualunque Centro di Assistenza Clienti per elettrouten-
sile Bosch. Con l’ausilio del dispositivo affilalame oppure tra-
mite il Dremel-Multi con l’inserto di smerigliatura 1453 è
possibile riaffilare la catena anche da soli. Attenersi alle istru-
zioni di affilatura allegate.
Controllo della lubrificazione automatica a olio
Il funzionamento della lubrificazione automatica della catena
può essere controllato avviando la sega e tenendo la punta ri-
volta verso un pezzo di cartone o di carta sul pavimento. Non
toccare il pavimento con la catena e mantenere una distanza
di sicurezza di almeno 20 cm. Se durante questa operazione
si nota una scia di olio che diventa sempre più grande, signifi-
ca che la lubrificazione automatica a olio funziona corretta-
mente. Se invece non si riscontra alcuna traccia d’olio, nono-
stante il serbatoio dell’olio sia pieno, leggere il paragrafo
«Individuazione dei guasti e rimedi» oppure rivolgersi al Servi-
zio di Assistenza Clienti Bosch.
Dopo la il lavoro/conservazione
Pulire la carcassa in plastica sagomata della sega a catena uti-
lizzando una spazzola morbida ed uno straccio pulito. Non uti-
lizzare acqua, solventi e prodotti di lucidatura. Rimuovere
ogni tipo di sporcizia ed in modo particolare dalle feritoie di
ventilazione del motore.
In seguito ad una durata di impiego di 1 – 3 ore, smontare la
copertura
15
, la lama
11
e la catena della sega
10
e pulirli uti-
lizzando una spazzola.
Pulire la zona sotto alla copertura
15
, il rocchetto per catena
18
ed il fissaggio della lama togliendo con una spazzola ogni ti-
po di sporcizia rimasta attaccata. Pulire l’ugello per l’olio
19
utilizzando uno straccio pulito.
Qualora il meccanismo di serraggio della catena nella copertu-
ra
15
dovesse risultare duro togliere il coperchio
27
, girare in
senso rispettivamente inverso l’impugnatura di serraggio
14
e l’anello di tensione della catena
13
in modo che possano
staccarsi depositi di sporcizia all’interno della parte meccani-
ca e cadere verso il basso. Battere leggermente la copertura
15
. Nel caso in cui la parte meccanica dovesse avere tenaci
depositi di sporcizia, pulire utilizzando una spazzola morbida
oppure aria compressa, evitare assolutamente di impiegare
un qualsiasi utensile. (vedi figura J)
Qualora la sega a catena dovesse essere immagazzinata per
periodi di tempo più lunghi, pulire la catena della sega
10
e la
lama
11
.
Conservare la sega a catena in un posto sicuro che sia asciutto
e che sia al di fuori della portata dei bambini.
Accertarsi che la sega a catena venga sempre appoggiata in
posizione orizzontale con il tappo del serbatoio dell’olio
4
ri-
volto verso l’alto.
In caso di conservazione nell’imballaggio di vendita, il serba-
toio dell’olio deve essere svuotato completamente.
Accessori
Catena della sega
per lama 350 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 239
per lama 400 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 240
Lama con catena della sega
350 mm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 241
400 mm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 242
Ulteriori accessori
Set affilacatena/set per pulizia. . . . . . . . . . . . F 016 800 263
Olio adesivo per catene, 1 litro . . . . . . . . . . . 2 607 000 181
Olio adesivo per catene, 5 litri . . . . . . . . . . . . F 016 800 111
Guanti di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 607 000 134
Occhiali di protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 178
Protezione per l’udito SNR 19 . . . . . . . . . . . . 2 607 990 042
Protezione per l’udito SNR 24 . . . . . . . . . . . . 2 607 990 043
Protezione per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . 1 605 510 329
OBJ_BUCH-716-004.book Page 79 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM