Bosch GOS 10,8 V-LI Professional: Italiano

Italiano: Bosch GOS 10,8 V-LI Professional

background image

 Italiano | 

27

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 00D | (11.1

2

.1

2

)

Acumuladores/pilhas:

Iões de lítio:

Observar as indicações no capítulo 

“Transporte”, Página

26

.

Sob reserva de alterações.

Italiano

Norme di sicurezza

Telecamera digitale d’ispezione

Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le 

istruzioni operative. 

In caso di 

m

ancato ri-

spetto delle avvertenze di pericolo e delle 

istruzioni operative si potrà creare il pericolo 

di scosse elettriche, incendi e/o incidenti 

gravi.

Fare riparare la telecamera d’ispezione solo ed esclusi-

vamente da personale specializzato e solo impiegando 

pezzi di ricambio originali. 

In questo 

m

odo potrà essere 

salvaguardata la sicurezza della teleca

m

era d’ispezione.

Evitare di impiegare la telecamera d’ispezione in am-

bienti soggetti al rischio di esplosioni e nei quali si tro-

vino liquidi, gas oppure polveri infiammabili. 

Nella tele-

ca

m

era d’ispezione possono prodursi scintille che 

incendiano la polvere o i vapori.

Rimuovere la batteria ricaricabile dalla telecamera 

d’ispezione prima di qualsiasi intervento sulla teleca-

mera stessa (p.es. montaggio, manutenzione ecc.) 

nonché durante il suo trasporto e la conservazione.

Non aprire la batteria. 

Vi è il pericolo di un corto circuito.

Proteggere la batteria ricaricabile dal calore, 

p. es. anche dall’irradiamento solare continuo, 

dal fuoco, dall’acqua e dall’umidità. 

Esiste peri-

colo di esplosione.

Non avvicinare batterie non utilizzate a fermagli, mo-

nete, chiavi, chiodi, viti oppure altri piccoli oggetti me-

tallici che potrebbero provocare un cavallottamento 

dei contatti. 

Un corto circuito tra i contatti delle batterie 

ricaricabili può provocare bruciature oppure lo sviluppo di 

incendi.

In caso d’impiego errato si provoca il pericolo di fuoriu-

scita di liquido dalla batteria ricaricabile. Evitarne as-

solutamente il contatto. In caso di contatto accidenta-

le, sciacquare accuratamente con acqua. Rivolgersi 

immediatamente al medico, qualora il liquido dovesse 

entrare in contatto con gli occhi. 

Il liquido fuoriuscito 

dalla batteria ricaricabile potrà causare irritazioni cutanee 

o ustioni.

In caso di difetto e di uso improprio della batteria rica-

ricabile vi è il pericolo di una fuoriuscita di vapori. Far 

entrare aria fresca e farsi visitare da un medico in caso 

di disturbi. 

I vapori possono irritare le vie respiratorie.

Ricaricare le batterie ricaricabili solo ed esclusivamen-

te nei dispositivi di carica consigliati dal produttore. 

Per un dispositivo di ricarica previsto per un deter

m

inato 

tipo di batteria sussiste il pericolo di incendio se viene uti-

lizzato con un tipo diverso di batteria ricaricabile.

Utilizzare la batteria ricaricabile esclusivamente insie-

me alla telecamera d’ispezione Bosch. 

S

olo in questo 

m

odo la batteria ricaricabile viene protetta da sovraccari-

co pericoloso.

Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali 

Bosch dotate della tensione indicata sulla targhetta di 

identificazione della telecamera d’ispezione. 

In caso di 

i

m

piego di altre batterie ricaricabili, p.es. i

m

itazioni, bat-

terie ricaricabili rigenerate oppure prodotti di terzi, esiste 

il pericolo di lesioni e di danni alle cose causate da batterie 

che esplodono.

Dopo lo spegnimento automatico della telecamera 

d’ispezione non continuare a premere l’interruttore di 

avvio/arresto. 

La batteria ricaricabile potrebbe venir dan-

neggiata.

Non puntare il raggio luminoso contro persone o anima-

li e non guardare nel raggio luminoso, anche da grande 

distanza.

Prima dell’impiego della telecamera d’ispezione con-

trollare il settore operativo. Nessuna parte della tele-

camera d’ispezione deve venire a contatto con cavi 

elettrici, parti mobili oppure sostanze chimiche. Inter-

rompere il circuito elettrico dei cavi elettrici che passa-

no nel settore operativo. 

Questi provvedi

m

enti riducono 

il rischio di esplosioni, scosse elettriche e danni alle cose.

Indossare equipaggiamento protettivo personale adat-

to come occhiali di protezione, guanti di protezione op-

pure mascherina protettiva se nel settore operativo so-

no presenti sostanze nocive per la salute. 

In canali di 

fognatura o settori si

m

ili possono essere presenti sostanze 

solide, liquide o gassose velenose, infettive, corrosive op-

pure che sono in altro 

m

odo nocive per la salute.

Prestare attenzione in modo particolare alla pulizia in 

caso di lavoro in settori in cui sono presenti sostanze 

nocive per la salute. Non mangiare durante il lavoro. 

Evitare il contatto con sostanze nocive per la salute ed al 

ter

m

ine del lavoro lavare accurata

m

ente con acqua sapo-

nata ben calda la 

m

ani ed altre parti del corpo che potreb-

bero essere venute a contatto con le sostanze. In questo 

m

odo viene ridotto il pericolo per la salute.

Utilizzando la telecamera digitale non stare in acqua. 

Lavorando in acqua esiste il pericolo di una scossa elettrica.

Magnete

Non portare il magnete 15 in prossimità 

di pace-maker. 

Tra

m

ite il 

m

agnete viene 

generato un ca

m

po che può pregiudicare il 

funziona

m

ento di pace-

m

aker.

Tenere il magnete 15 lontano da supporti magnetici di 

dati e da apparecchi sensibili ai magneti. 

A causa 

dell’azione del 

m

agnete possono verificarsi perdite irrever-

sibili di dati.

OBJ_BUCH-1311-003.book  Page 27  Tuesday, December 11, 2012  9:33 AM

background image

28

 | Italiano 

6

0

9

92

A 00D | (11.1

2

.1

2

)

Bosch Power Tools

Descrizione del prodotto e  caratteristiche

Aprire la pagina con l’illustrazione della teleca

m

era d’ispezio-

ne e lasciare aperto questo lato durante la lettura delle istru-

zioni d’uso.

Uso conforme alle norme

La teleca

m

era digitale d’ispezione è adatta per l’ispezione di 

settori difficil

m

ente accessibili o bui. La stessa è adatta an-

che, dopo il 

m

ontaggio dei 

m

ezzi ausiliari forniti in dotazione 

sulla testa della teleca

m

era, al 

m

ovi

m

ento ed alla ri

m

ozione di 

oggetti piccoli e leggeri (ad es. viti piccole).

La teleca

m

era digitale d’ispezione non deve essere utilizzata 

per scopi 

m

edici. La stessa non è idonea inoltre all’eli

m

inazio-

ne di intasa

m

enti di tubi o alla posa di cavi.

Componenti illustrati

La nu

m

erazione dei co

m

ponenti si riferisce all’illustrazione 

della teleca

m

era d’ispezione sulla pagina con la rappresenta-

zione grafica. 

1

Apparecchio 

m

anuale

2

Tasto au

m

ento dell’illu

m

inazione 

«+»

3

Tasto di accensione/spegni

m

ento

4

Tasto riduzione dell’illu

m

inazione 

«–»

5

Display

6

Cavo della teleca

m

era

7

Testa della teleca

m

era

8

Lente della teleca

m

era

9

La

m

pada nella testa della teleca

m

era

10

Batteria ricaricabile*

11

Tasto di sbloccaggio della batteria ricaricabile

12

Prolunga cavo della teleca

m

era*

13

Manicotto sul collega

m

ento della teleca

m

era

14

Collega

m

ento della teleca

m

era

15

Magnete

16

Gancio

17

S

pecchio

18

Presa uscita video

19

Cavo video

*L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-

me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel 

nostro programma accessori.

Dati tecnici

Montaggio

Rimuovere la batteria ricaricabile dalla telecamera 

d’ispezione prima di qualsiasi intervento sulla teleca-

mera stessa (p.es. montaggio, manutenzione ecc.) 

nonché durante il suo trasporto e la conservazione.

Caricare la batteria

Utilizzare esclusivamente i dispositivi di carica elenca-

ti nella pagina con la rappresentazione grafica. 

S

olo 

questi dispositivi di carica corrispondono alla batteria rica-

ricabile agli ioni di litio utilizzata nella Vostra teleca

m

era 

d’ispezione.

Nota bene: 

La batteria ricaricabile viene fornita parzial

m

ente 

carica. Per garantire l’intera potenza della batteria ricaricabi-

le, pri

m

a del pri

m

o i

m

piego ricaricare co

m

pleta

m

ente la bat-

teria ricaricabile nella stazione di ricarica.

La batteria ricaricabile a ioni di litio può essere ricaricata in 

qualsiasi 

m

o

m

ento senza ridurne la durata. Un’interruzione 

dell’operazione di ricarica non danneggia la batteria ricarica-

bile.

La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC per il con-

trollo della te

m

peratura che per

m

ette operazioni di ricarica 

solo entro un ca

m

po di te

m

peratura tra 0 °C e 45 °C. In que-

sto 

m

odo si per

m

ette di raggiungere una lunga durata della 

batteria.

Indicatore dello stato di carica della batteria

Con teleca

m

era d’ispezione accesa co

m

pare sul display 

5

 una 

indicazione dello stato di carica della batteria ricaricabile:

Telecamera digitale d’ispezione

GOS 10,8 V-LI

Codice prodotto

6

01 B41 000

Tensione no

m

inale

V=

10,8

Te

m

peratura di esercizio

°C

2

0...+

6

5

Te

m

peratura di 

m

agazzinaggio 

(apparecchio 

m

anuale senza 

batteria ricaricabile)

°C

–30...+80

U

m

idità relativa dell’aria

%

5 –

9

5

1)

1) non bagnata di rugiada

Raggio di curvatura 

m

ini

m

o cavo 

della teleca

m

era

mm

1

2

0

Dia

m

etro testa della teleca

m

era

mm

17/

9

,5

Profondità di ca

m

po lente della 

teleca

m

era

mm

38 –

Diagonale del display

mm

6

8,

6

Risoluzione del display

3

2

0 x 

2

40

For

m

ato uscita video

NT

S

C

Autono

m

ia ca.

h/Ah

11,5

Peso in funzione della 

EPTA-Procedure 01/

2

003

kg

0,

6

8

Di

m

ensioni (lunghezza x 

larghezza x altezza)

mm

1

66

 x 

66

 x 45

Indicatore

Autonomia

>1/

2

<1/

2

Riserva

Telecamera digitale d’ispezione

GOS 10,8 V-LI

1) non bagnata di rugiada

OBJ_BUCH-1311-003.book  Page 28  Tuesday, December 11, 2012  9:33 AM

background image

 Italiano | 

29

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 00D | (11.1

2

.1

2

)

Rimozione della batteria ricaricabile

Per la ri

m

ozione della batteria ricaricabile 

10

 pre

m

ere il tasto 

di sbloccaggio della batteria ricaricabile 

11

 ed estrarre, tiran-

do verso la parte posteriore, la batteria ricaricabile dalla tele-

ca

m

era d’ispezione. 

Durante questa operazione non sfor-

zare in alcun modo.

Montaggio del cavo della telecamera 

(vedi figura A)

Per il funziona

m

ento della teleca

m

era d’ispezione il cavo della 

teleca

m

era 

6

 deve essere 

m

ontato sull’apparecchio 

m

anuale 

1

.

Inserire il cavo della teleca

m

era 

6

 nel collega

m

ento della tele-

ca

m

era 

14

 in 

m

odo tale che la spina del cavo della teleca

m

era 

si innesti nella rientranza sul collega

m

ento della teleca

m

era, 

co

m

e rappresentato nella figura. 

S

pingere il 

m

anicotto 

13

 sul 

collega

m

ento della teleca

m

era sopra il cavo della teleca

m

era 

ed avvitarlo salda

m

ente a 

m

ano ruotando in senso orario.

Per la ri

m

ozione del cavo della teleca

m

era 

6

 svitare il 

m

anicot-

to 

13

 in senso antiorario e togliere il cavo della teleca

m

era.

Montaggio della prolunga del cavo della 

telecamera (accessori)

Per 

m

ontare una prolunga del cavo della teleca

m

era 

12

 è ne-

cessario ri

m

uovere il cavo della teleca

m

era 

6

 già collegato.

Inserire quindi la prolunga 

12

, co

m

e descritto in «Montaggio 

del cavo della teleca

m

era», nel collega

m

ento della teleca

m

era 

14

 ed avvitarlo salda

m

ente.

In caso di necessità è possibile 

m

ontare allo stesso 

m

odo altre 

prolunghe. A partire da circa 10

m

 di lunghezza co

m

plessiva 

(incluso cavo della teleca

m

era) tuttavia la qualità dell’i

mm

agi-

ne peggiora.

Avvitare il cavo della teleca

m

era 

6

 sull’ulti

m

a prolunga 

12

 co-

m

e descritto in «Montaggio del cavo della teleca

m

era».

Controllare se il cavo della telecamera e le prolunghe 

sono collegate saldamente. 

S

ola

m

ente con un collega-

m

ento saldo il cavo della teleca

m

era e la prolunga sono i

m

-

per

m

eabili all’acqua. Collega

m

enti non er

m

etici au

m

enta-

no il rischio di una scossa elettrica oppure del 

danneggia

m

ento della teleca

m

era d’ispezione.

Montagglio dello specchio, del magnete o del 

gancio  (vedi figura B)

Lo specchio 

17

, il 

m

agnete 

15

 ed il gancio 

16

 possono essere 

m

ontati sulla testa della teleca

m

era 

7

 co

m

m

ezzi ausiliari.

Inserire uno dei tre 

m

ezzi ausiliari fino all’arresto nella rien-

tranza sulla testa della teleca

m

era 

7

, co

m

e rappresentato nel-

la figura.

Nota bene: 

Il 

m

agnete 

15

 ed il gancio 

16

 sono adatti esclusi-

va

m

ente per il 

m

ovi

m

ento e la ri

m

ozione di oggetti piccoli e 

leggeri sciolti. In caso di trazione troppo forte la teleca

m

era 

d’ispezione oppure il 

m

ezzo ausiliario possono venire danneg-

giati.

Collegamento della riproduzione esterna 

dell’immagine (vedi figura C)

È possibile tras

m

ettere il segnale di i

mm

agine della teleca

m

e-

ra d’ispezione ad un 

m

onitor esterno che può elaborare un se-

gnale video standard NT

S

C.

Inserire la spina nera del cavo video fornito in dotazione 

19

nella presa di uscita video 

18

 sulla teleca

m

era d’ispezione. 

Collegare il cavo video ad un 

m

onitor adatto.

Leggere ed osservare le istruzioni per l’uso del 

m

onitor ester-

no.

Uso

Proteggere l’apparecchio manuale 1 e la batteria ricari-

cabile 10 dall’umidità e dalla radiazione solare diretta. 

Montati corretta

m

ente il cavo della teleca

m

era, la testa 

della teleca

m

era e la prolunga sono i

m

per

m

eabili all’acqua 

fino a 10

m

 di profondità. L’apparecchio 

m

anuale e la bat-

teria ricaricabile tuttavia non sono protetti contro l’acqua 

ed in caso di contatto con l’acqua esiste il pericolo di una 

scossa elettrica oppure del danneggia

m

ento.

Non esporre mai la telecamera d’ispezione a tempera-

ture oppure a sbalzi di temperatura estremi. 

P.es. non 

lasciarla per lungo te

m

po in 

m

acchina. In caso di elevati 

sbalzi di te

m

peratura lasciare adattare alla te

m

peratura 

a

m

bientale la teleca

m

era d’ispezione pri

m

a di 

m

etterla in 

funzione.

Non utilizzare la telecamera di ispezione se la lente sul-

la testa della telecamera 7 è appannata. Accendere la 

telecamera d’ispezione solamente quando l’umidità è 

evaporata. 

In caso contrario la teleca

m

ere d’ispezione po-

trebbe venire danneggiata.

Messa in funzione

Applicazione della batteria ricaricabile

Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili agli ioni 

di litio originali Bosch dotate della tensione indicata 

sulla targhetta di identificazione della telecamera 

d’ispezione. 

L’i

m

piego di batterie ricaricabili diverse da 

quelle consigliate potrà co

m

portare il pericolo di lesioni e 

d’incendio.

Nota bene: 

L’uso di batterie ricaricabili non adatte alla teleca-

m

era d’ispezione può causare funziona

m

enti difettosi oppure 

il danneggia

m

ento della teleca

m

era d’ispezione stessa.

Applicare la batteria ricaricata 

10

 nell’i

m

pugnatura fino a per-

cepirne lo scatto d’innesto e si trovi a filo con l’i

m

pugnatura.

Accensione/spegnimento

Per l’

accensione

 della teleca

m

era d’ispezione pre

m

ere il ta-

sto di accensione/spegni

m

ento 

3

S

ul display 

5

 viene visualiz-

zata l’i

mm

agine registrata dalla testa della teleca

m

era 

7

.

Per lo 

spegnimento

 della teleca

m

era d’ispezione pre

m

ere di 

nuovo il tasto di accensione/spegni

m

ento 

3

.

S

e per ca. 

2

0

m

in non viene pre

m

uto alcun tasto sulla teleca-

m

era d’ispezione, la stessa si spegne poi auto

m

atica

m

ente 

per proteggere la batteria ricaricabile.

OBJ_BUCH-1311-003.book  Page 29  Tuesday, December 11, 2012  9:33 AM

background image

30

 | Italiano 

6

0

9

92

A 00D | (11.1

2

.1

2

)

Bosch Power Tools

Regolazione della lampada nella testa della telecamera

Per schiarire l’i

mm

agine della teleca

m

era sul display 

5

 è pos-

sibile accendere la la

m

pada 

9

 sulla testa della teleca

m

era e 

regolare la lu

m

inosità.

Per accendere la la

m

pada della teleca

m

era 

9

 e per au

m

entare 

la lu

m

inosità pre

m

ere il tasto 

«+»

2

 fino a quando è stata otte-

nuta la lu

m

inosità desiderata.

Non guardare direttamente nella lampada 9 e non pun-

tare la lampada su altre persone. 

La luce della la

m

pada 

può accecare.

Per ridurre la lu

m

inosità e per spegnere la la

m

pada della tele-

ca

m

era 

9

 pre

m

ere il tasto 

«–»

4

 fino a quando è stata ottenu-

ta la lu

m

inosità desiderata oppure la la

m

pada è spenta.

Indicazioni operative

Controllare l’a

m

biente che si desidera ispezionare e prestare 

attenzione in 

m

odo particolare ad ostacoli oppure punti peri-

colosi.

Piegare il cavo della teleca

m

era 

6

 in 

m

odo tale che la testa del-

la teleca

m

era possa essere introdotta bene nell’a

m

biente da 

controllare. Inserire con cautela il cavo della teleca

m

era.

Adattare la lu

m

inosità della la

m

pada della teleca

m

era 

9

 in 

m

o-

do tale che l’i

mm

agine sia ben riconoscibile. In caso di oggetti 

che riflettono 

m

olto ad ese

m

pio è possibile ottenere con poca 

luce un’i

mm

agine 

m

igliore.

S

e gli oggetti da controllare vengono rappresentati sfocati ri-

durre oppure au

m

entare la distanza tra la testa della teleca-

m

era 

7

 e l’oggetto.

In caso di necessità piegare il cavo della teleca

m

era 

6

 in 

m

odo 

tale che l’i

mm

agine della teleca

m

era venga visualizzata diritta 

sul display 

5

.

Indicazioni per l’uso ottimale della batteria ricaricabile

Proteggere la batteria ricaricabile da u

m

idità ed acqua.

Conservare la batteria ricaricabile esclusiva

m

ente nel ca

m

po 

di te

m

peratura da 0 °C fino a 50 °C. Non lasciare la batteria 

ricaricabile p.es. in estate nell’auto

m

obile.

Una sensibile riduzione della durata del funziona

m

ento dopo 

l’operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricarica-

bile dovrà essere sostituita.

S

i prega di attenersi alle indicazioni relative allo s

m

alti

m

ento.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Non i

mm

ergere l’apparecchio 

m

anuale 

1

 in acqua o in altri li-

quidi.

Tenere se

m

pre pulita la teleca

m

era d’ispezione. Pulire la tele-

ca

m

era d’ispezione e tutti i 

m

ezzi ausiliari in 

m

odo particolar-

m

ente accurato dopo aver effettuato lavori in settori con so-

stanze nocive per la salute.

Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno u

m

ido e 

m

or-

bido. Non utilizzare 

m

ai prodotti detergenti e neppure solven-

ti.

Pulire regolar

m

ente in 

m

odo particolare la lente della teleca-

m

era 

8

 facendo attenzione ai pelucchi.

S

e nonostante gli accurati procedi

m

enti di produzione e di 

controllo la teleca

m

era d’ispezione dovesse guastarsi, la ripa-

razione va fatta effettuare da un punto di assistenza autorizza-

to per gli elettroutensili Bosch. Non aprire da soli la teleca

m

e-

ra d’ispezione.

Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di rica

m

bio, 

è indispensabile co

m

unicare se

m

pre il codice prodotto a die-

ci cifre riportato sulla targhetta di identificazione della teleca-

m

era d’ispezione.

Assistenza clienti e consulenza impieghi

Il servizio di assistenza risponde alle Vostre do

m

ande relative 

alla riparazione ed alla 

m

anutenzione del Vostro prodotto 

nonché concernenti le parti di rica

m

bio. Disegni in vista 

esplosa ed infor

m

azioni relative alle parti di rica

m

bio sono 

consultabili anche sul sito:

www.bosch-pt.com

Il tea

m

 Bosch che si occupa della consulenza i

m

pieghi vi aiu-

terà in caso di do

m

ande relative ai nostri prodotti ed ai loro 

accessori.

Italia

Officina Elettroutensili

Robert Bosch 

S

.p.A.

Corso Europa, ang. Via Trieste 

2

0

2

00

2

0 LAINATE (MI)

Tel.: (0

2

) 3

696

266

3

Fax: (0

2

) 3

696

2662

Fax: (0

2

) 3

696

 8

6

77

E-Mail: officina.elettroutensili@it.bosch.co

m

Svizzera

Tel.: (044) 8471513

Fax: (044) 8471553

E-Mail: Aftersales.

S

ervice@de.bosch.co

m

Trasporto

Le batterie ricaricabili agli ioni di litio contenute sono soggette 

ai requisiti di legge relativi a 

m

erci pericolose. Le batterie rica-

ricabili possono essere trasportate su strada tra

m

ite l’utente 

senza ulteriori precauzioni.

In caso di spedizione tra

m

ite terzi (p. es.: trasporto aereo op-

pure spedizioniere) devono essere osservati particolari re-

quisiti relativi ad i

m

ballo e 

m

arcatura. In questo caso per la 

preparazione del pezzo da spedire è necessario ricorrere ad 

un esperto per 

m

erce pericolosa.

S

pedire batterie ricaricabili sola

m

ente se la carcassa non è 

danneggiata. Coprire con nastro adesivo i contatti scoperti ed 

i

m

ballare la batteria ricaricabile in 

m

odo tale che non si 

m

uo-

va nell’i

m

ballo.

Vi preghia

m

o di osservare anche eventuali ulteriori nor

m

e na-

zionali.

Smaltimento

Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell’a

m

biente te-

leca

m

era d’ispezione, batterie ricaricabili, accessori 

ed i

m

ballaggi diventati inservibili.

Non gettare teleca

m

ere d’ispezione e batterie ricaricabili/bat-

terie tra i rifiuti do

m

estici!

OBJ_BUCH-1311-003.book  Page 30  Tuesday, December 11, 2012  9:33 AM