Bosch GML 10,8 V-LI Professional: Italiano

Italiano: Bosch GML 10,8 V-LI Professional

background image

 Italiano | 

33

Bo

s

ch Power Tool

s

6

09 9

2

A 00B | (18.1

2

.1

2

)

S

e a

s

 medida

s

 de 

s

olução mencionada

s

 não eliminarem o er-

ro, entre em contacto com uma oficina de 

s

erviço

s

 pó

s

-venda 

autorizada da Bo

s

ch.

Manutenção e serviço

Manutenção e limpeza

Manter o rádio para e

s

taleiro

s

 de obra

s

 limpo, para que po

ss

funcionar bem e de forma 

s

egura.

Limpar 

s

ujidade

s

 com um pano húmido e macio. Não utilizar 

produto

s

 de limpeza nem 

s

olvente

s

.

S

e o rádio para e

s

taleiro

s

 de obra

s

 falhar ape

s

ar de cuidado-

s

o

s

 proce

ss

o

s

 de fabricação e de te

s

te, a reparação deverá 

s

er executada por uma oficina de 

s

erviço pó

s

-venda autoriza-

da para ferramenta

s

 eléctrica

s

 Bo

s

ch.

Para toda

s

 a

s

 que

s

tõe

s

 e para a encomenda de peça

s

s

obre

s

-

s

alente

s

 é impre

ss

indível indicar o número de produto de 10 

dígito

s

 conforme indicado na placa de caracterí

s

tica

s

 do 

s

eu 

rádio para e

s

taleiro

s

 de obra

s

.

Serviço pós-venda e consultoria de aplicação

s

erviço pó

s

-venda re

s

ponde à

s

s

ua

s

 pergunta

s

 a re

s

peito 

de 

s

erviço

s

 de reparação e de manutenção do 

s

eu produto, 

a

ss

im como da

s

 peça

s

s

obre

ss

alente

s

. De

s

enho

s

 explodido

s

e informaçõe

s

s

obre peça

s

s

obre

ss

alente

s

 encontram-

s

e em:

www.bosch-pt.com

A no

ss

a equipa de con

s

ultoria de aplicação Bo

s

ch e

s

clarecem 

com prazer toda

s

 a

s

s

ua

s

 dúvida

s

 a re

s

peito da compra, apli-

cação e aju

s

te do

s

 produto

s

 e ace

ss

ório

s

.

Portugal

Robert Bo

s

ch LDA

Avenida Infante D. Henrique

Lote

s

2

E – 3E

1800 Li

s

boa

Tel.: 

2

1 8500000

Fax: 

2

1 851109

6

Brasil

Robert Bo

s

ch Ltda.

Caixa po

s

tal 1195

130

6

5-900 Campina

s

Tel.: (0800) 704544

6

www.bo

s

ch.com.br/contacto

Transporte

O

s

 acumuladore

s

 de iõe

s

 de lítio, contido

s

, e

s

tão 

s

ujeito

s

 ao 

direito de materiai

s

 perigo

s

o

s

. O

s

 acumuladore

s

 podem 

s

er 

tran

s

portado

s

 na rua pelo utilizador, 

s

em mai

s

 obrigaçõe

s

Na expedição por terceiro

s

 (por ex.: tran

s

porte aéreo ou ex-

pedição), devem 

s

er ob

s

ervada

s

 a

s

 e

s

peciai

s

 exigência

s

quanto à embalagem e à de

s

ignação. Ne

s

te ca

s

o é nece

ss

ário 

con

s

ultar um e

s

peciali

s

ta de materiai

s

 perigo

s

o

s

 ao preparar 

a peça a 

s

er trabalhada.

S

ó enviar acumuladore

s

s

e a carcaça não e

s

tiver danificada. 

Colar contacto

s

 aberto

s

 e embalar o acumulador de modo 

que não po

ss

s

e movimentar dentro da embalagem.

Por favor ob

s

erve também eventuai

s

 directiva

s

 nacionai

s

s

u-

plementare

s

.

Eliminação

O

s

 rádio

s

 para e

s

taleiro

s

 de obra

s

, o

s

 ace

ss

ório

s

 e 

a

s

 embalagen

s

 devem 

s

er reciclado

s

 de forma ecoló-

gica.

Não deitar o

s

 rádio

s

 para e

s

taleiro

s

 de obra

s

, o telecomando 

e o

s

 acumuladore

s

 e a

s

 pilha

s

 no lixo domé

s

tico!

Apenas países da União Europeia:

Conforme a

s

 Directiva

s

 Europeia

s

2

00

2

/9

6

/CE relativa ao

s

 re

s

íduo

s

 de apa-

relho

s

 eléctrica

s

 europeia

s

2

00

6

/

66

/CE é 

nece

ss

ário recolher 

s

eparadamente o

s

 acu-

muladore

s

/a

s

 pilha

s

 defeituo

s

o

s

 ou ga

s

to

s

e conduzí-lo

s

 a uma reciclagem ecológica.

Acumuladores/pilhas:

Iões de lítio:

Ob

s

ervar a

s

 indicaçõe

s

 no capítulo 

“Tran

s

porte”, Página 33.

Sob reserva de alterações.

Italiano

Norme di sicurezza

Leggere tutte le indicazioni di sicu-

rezza e le istruzioni, anche le infor-

mazioni riportate sul retro della radio da cantiere. 

In ca

s

di mancato ri

s

petto delle indicazioni di 

s

icurezza e delle i

s

tru-

zioni operative po

ss

ono verificar

s

s

co

ss

e elettriche, incendi 

e/o le

s

ioni gravi.

Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni 

operative per ogni esigenza futura.

Il termine utilizzato nelle i

s

truzioni di 

s

icurezza «radio da can-

tiere» 

s

i riferi

s

ce a radio da cantiere alimentate dalla rete elet-

trica (con alimentatore) ed a radio da cantiere alimentate a 

batteria ricaricabile (

s

enza alimentatore).

Recepção de rádio insuficiente

Interferência devido a outro

s

aparelho

s

 ou local de in

s

tala-

ção de

s

favorável

In

s

talar o rádio para e

s

talei-

ro

s

 de obra

s

 em um local com 

melhor recepção ou mai

s

 di

s

-

tante de outro

s

 aparelho

s

electrónico

s

Indicação da hora avariada

A

s

 bateria

s

 de tampão do re-

lógio e

s

tão vazia

s

Trocar a

s

 bateria

s

 de tampão

A

s

 bateria

s

 de tampão foram 

introduzida

s

 com a polarida-

de incorrecta

Introduzri a

s

 bateria

s

 de tam-

pão com a polaridade cor-

recta

Causa

Solução

AVVERTENZA

OBJ_BUCH-1619-002.book  Page 33  Tuesday, December 18, 2012  9:27 AM

background image

34

 | Italiano 

1 609 92A 00B | (18.12.12)

Bosch Power Tools

Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illu-

minata. 

Il disordine oppure zone della postazione di lavoro 

non illuminate possono essere causa di incidenti.

La spina di rete dell’alimentatore deve essere adatta al-

la presa. È assolutamente vietato apportare modifiche 

alla spina. Non impiegare adattatori insieme a radio da 

cantiere. 

Le spine non modificate e le prese adatte allo 

scopo riducono il rischio di scosse elettriche.

Non usare il cavo dell’alimentatore per scopi diversi da 

quelli previsti e quindi non usarlo per trasportare o per 

appendere la radio da cantiere oppure per togliere la 

spina dalla presa di corrente. Non avvicinare il cavo a 

fonti di calore, olio, spigoli taglienti e neppure a parti 

mobili dell’apparecchio. 

I cavi danneggiati o aggrovigliati 

aumentano il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.

Srotolare completamente il cavo di collegamento 

dell’alimentatore se la radio da cantiere viene fatta fun-

zionare con il collegamento alla rete elettrica. 

In caso 

contrario il cavo di collegamento potrebbe riscaldarsi.

Prestare attenzione che la spina di rete possa essere 

estratta in qualsiasi momento. 

La spina di rete è l’unica 

possibilità per staccare la radio da cantiere dalla rete elet-

trica.

Custodire la radio da cantiere e l’alimentatore 

al riparo dalla pioggia o dall’umidità. 

L’infiltra-

zione di acqua nella radio da cantiere o nell’alimen-

tatore aumenta il rischio di una scossa elettrica.

Aver cura di mantenere la radio da cantiere e l’alimen-

tatore sempre puliti. 

Attraverso accumuli di sporcizia esi-

ste il pericolo di una scossa elettrica.

Prima di ogni impiego controllare la radio da cantiere, 

l’alimentatore, il cavo e la spina. Non utilizzare la radio 

da cantiere in caso doveste riscontrare dei danni. Non 

aprire mai personalmente la radio da cantiere e l’ali-

mentatore e farli riparare esclusivamente da personale 

qualificato e soltanto con pezzi di ricambio originali. 

Con radio da cantiere, alimentatore, cavi e spine difettosi 

si aumenta il pericolo di una scossa elettrica.

Questa radio da cantiere può essere utilizzata da bam-

bini a partire da 8 anni e da persone con capacità fisi-

che, sensoriali o mentali ridotte oppure a cui manchi 

esperienza e conoscenza a condizione che vengano 

sorvegliate o che siano state istruite relativamente 

all’uso sicuro della radio da cantiere e che comprenda-

no i pericoli correlati all'uso della stessa. 

In caso contra-

rio esiste il pericolo di impiego errato e di lesioni.

Sorvegliare i bambini. 

In questo modo viene assicurato 

che i bambini non giocano con la radio da cantiere.

La pulizia e la manutenzione della radio da cantiere da 

parte di bambini non deve avvenire senza sorveglianza. 

Non aprire la batteria. 

Vi è il pericolo di un corto circuito.

Proteggere la batteria ricaricabile dal calore, 

p.es. anche dall’irradiamento solare continuo, 

dal fuoco, dall’acqua e dall’umidità. 

Esiste peri-

colo di esplosione.

Non avvicinare batterie non utilizzate a fermagli, mone-

te, chiavi, chiodi, viti oppure altri piccoli oggetti metalli-

ci che potrebbero provocare un cavallottamento dei con-

tatti. 

Un corto circuito tra i contatti delle batterie ricaricabili 

può provocare bruciature oppure lo sviluppo di incendi.

In caso d’impiego errato si provoca il pericolo di fuoriu-

scita di liquido dalla batteria ricaricabile. Evitarne asso-

lutamente il contatto. In caso di contatto accidentale, 

sciacquare accuratamente con acqua. Rivolgersi imme-

diatamente al medico, qualora il liquido dovesse entrare 

in contatto con gli occhi. 

Il liquido fuoriuscito dalla batteria 

ricaricabile potrà causare irritazioni cutanee o ustioni.

In caso di difetto e di uso improprio della batteria rica-

ricabile vi è il pericolo di una fuoriuscita di vapori. Far 

entrare aria fresca e farsi visitare da un medico in caso 

di disturbi. 

I vapori possono irritare le vie respiratorie.

Caricare la batteria ricaricabile solo ed esclusivamente 

nei dispositivi di carica consigliati dal produttore. 

Per 

un dispositivo di carica previsto per un determinato tipo di 

batteria sussiste pericolo di incendio se viene utilizzato 

con un tipo diverso di batteria ricaricabile.

Utilizzare la batteria ricaricabile solamente insieme al-

la radio da cantiere e/o un elettroutensile Bosch. 

Solo 

in questo modo la batteria ricaricabile viene protetta da so-

vraccarico pericoloso.

Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali 

Bosch Professional agli ioni di litio con una tensione di 

10,8 V. 

In caso di impiego di altre batterie ricaricabili, 

p.es. imitazioni, batterie ricaricabili rigenerate oppure 

prodotti di terzi, esiste il pericolo di lesioni e di danni alle 

cose causate da batterie che esplodono.

Leggere ed osservare rigorosamente le indicazioni di 

sicurezza e le istruzioni operative riportate nelle istru-

zioni per l’uso degli apparecchi che vengono collegati 

alla radio da cantiere.

Descrizione del prodotto e  caratteristiche

Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le 

istruzioni operative. 

In caso di mancato 

rispetto delle avvertenze di pericolo e delle 

istruzioni operative si potrà creare il pericolo 

di scosse elettriche, incendi e/o incidenti 

gravi.

Aprire la pagina con l’illustrazione della radio da cantiere e 

lasciare aperto questo lato durante la lettura delle istruzioni 

d’uso.

Componenti illustrati

La numerazione dei componenti illustrati si riferisce all’illu-

strazione della radio da cantiere riportata sulla pagina con la 

rappresentazione grafica.

1

Impugnatura

2

Altoparlante

3

Tasto di accensione/spegnimento

4

Tasto per regolazione manuale del suono 

«Equalizer»

5

Tasto per abbassare volume/bassi/alti 

«Vol –»

6

Tasto per alzare volume/bassi/alti 

«Vol +»

OBJ_BUCH-1619-002.book  Page 34  Tuesday, December 18, 2012  11:35 AM

background image

 Italiano | 

35

Bo

s

ch Power Tool

s

6

09 9

2

A 00B | (18.1

2

.1

2

)

7

Antenna ad a

s

ta

8

Di

s

play

9

Ta

s

ti per memorizzare i programmi

10

Ta

s

to per regolazione dell’ora

11

Ta

s

to per ricerca indietro

12

Ta

s

to per ricerca in avanti

13

Ta

s

to muting audio 

«Mute»

14

Ta

s

to per 

s

elezione della fonte audio 

«Source»

15

Batteria ricaricabile*

16

Ta

s

to di 

s

bloccaggio della batteria ricaricabile

17

Vano batteria ricaricabile

18

Vite per coperchio del vano batterie

19

Coperchio del vano batterie

20

Coperchio del vano di cu

s

todia

21

Levetta di bloccaggio del vano di cu

s

todia

22

Pre

s

«AUX IN»

23

Pre

s

a di collegamento 1

2

V

24

Alimentatore

25

S

pina dell’apparecchio

26

Cavo AUX

*L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-

me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel 

nostro programma accessori.

Elementi di visualizzazione

a

Vi

s

ualizzazione frequenza radio

b

Indicatore dello 

s

tato di carica della batteria

c

Vi

s

ualizzazione ricezione 

s

tereo

d

Vi

s

ualizzazione muting audio

e

Vi

s

ualizzazione multifunzione

f

Vi

s

ualizzazione fonte audio

Dati tecnici

Montaggio

Alimentazione elettrica radio da cantiere

L’alimentazione elettrica della radio da cantiere può avvenire 

tramite l’alimentatore 

24

 oppure tramite una batteria ricari-

cabile agli ioni di litio 

15

.

Funzionamento con batteria ricaricabile

Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali 

Bosch Professional agli ioni di litio con una tensione di 

10,8 V. 

L’impiego di batterie ricaricabili diver

s

e da quelle 

con

s

igliate potrà comportare il pericolo di le

s

ioni e d’in-

cendio.

Nota bene: 

L’u

s

o di batterie ricaricabili non adatte alla radio 

da cantiere può cau

s

are il funzionamento difetto

s

o oppure il 

danneggiamento della radio da cantiere 

s

te

ss

a.

Nota bene: 

La batteria ricaricabile viene fornita parzialmente 

carica. Per garantire l’intera potenza della batteria ricaricabi-

le, prima del primo impiego ricaricare completamente la bat-

teria ricaricabile nella 

s

tazione di ricarica.

Utilizzare esclusivamente i dispositivi di carica elenca-

ti nella pagina degli accessori. 

S

olo que

s

ti di

s

po

s

itivi di 

carica 

s

ono adatti alle batterie ricaricabili agli ioni di litio 

amme

ss

e per la radio da cantiere.

La batteria ricaricabile a ioni di litio può e

ss

ere ricaricata in 

qual

s

ia

s

i momento 

s

enza ridurne la durata. Un’interruzione 

dell’operazione di ricarica non danneggia la batteria ricarica-

bile.

La batteria ricaricabile è dotata di un 

s

en

s

ore NTC per il control-

lo della temperatura che permette operazioni di ricarica 

s

olo 

entro un campo di temperatura tra 0 °C e 45 °C. In que

s

to mo-

do 

s

i permette di raggiungere una lunga durata della batteria.

In

s

erire una batteria ricaricabile nel vano batteria 

17

 in modo 

tale che i contatti della batteria ricaricabile appoggino 

s

ui con-

tatti nel vano batteria 

17

 e far 

s

cattare in po

s

izione la batteria 

ricaricabile nel vano.

L’indicatore dello 

s

tato di carica della batteria 

b

 compare 

s

ul 

di

s

play non appena è in

s

erita una batteria ricaricabile con una 

ten

s

ione 

s

ufficiente e la radio da cantiere non è collegata alla 

rete elettrica tramite l’alimentatore 

24

.

L’indicatore dello 

s

tato di carica della batteria 

b

 indica lo 

s

tato 

attuale della batteria ricaricabile. 

S

e l’indicatore dello 

s

tato di 

carica della batteria lampeggia 

s

ignifica che la batteria ricari-

cabile deve e

ss

ere ricaricata.

Radio da cantiere

GML 10,8 V-LI

Codice prodotto

6

01 D

2

2

..

Batterie tampone

2

x 1,5 V (LR03/AAA)

Batteria ricaricabile

V

10,8

Temperatura di e

s

ercizio

°C

–10...+40

Temperatura di magazzino

°C

2

0...+70

Pe

s

o in funzione della 

EPTA-Procedure 01/

2

003

kg

1,4

Funzionamento audio/

radio

Ten

s

ione d’e

s

ercizio

– nel funzionamento con 

alimentatore

– nel funzionamento a 

batteria ricaricabile

V

V

1

2

10,8

Potenza nominale amplifica-

tore (nel funzionamento con 

alimentatore)

2

x 5 W

Campo di ricezione

S

W (onde corte)

– MW (onde medie)

MHz

kHz

87,5 –108

531 –1

6

0

2

Alimentatore

Codice prodotto

6

00 A00 0..

Ten

s

ione di ingre

ss

o

V~

100 –

2

40

Frequenza

Hz

50/

6

0

Corrente di ingre

ss

o

mA

500

Ten

s

ione di u

s

cita

V=

1

2

Corrente di u

s

cita

mA

1500

Pe

s

o in funzione della 

EPTA-Procedure 01/

2

003

kg

0,

2

Cla

ss

e di 

s

icurezza

/

II

OBJ_BUCH-1619-002.book  Page 35  Tuesday, December 18, 2012  9:27 AM

background image

36

 | Italiano 

6

09 9

2

A 00B | (18.1

2

.1

2

)

Bo

s

ch Power Tool

s

Per rimuovere la batteria ricaricabile 

15

 premere i ta

s

ti di 

s

bloccaggio 

16

s

ulla batteria e toglierla dal vano batteria 

17

.

Funzionamento con alimentatore

Osservare la tensione di rete! 

La ten

s

ione della rete elet-

trica di alimentazione per l’alimentatore deve corri

s

ponde-

re ai dati riportati 

s

ulla targhetta di identificazione dell’ali-

mentatore 

s

te

ss

o.

Aprire il coperchio di protezione della pre

s

a di collegamento 

1

2

23

. In

s

erire la 

s

pina dell’apparecchio 

25

 dell’alimentato-

re 1

2

V nella pre

s

a di collegamento 

23

. Collegare l’alimenta-

tore alla rete elettrica.

Utilizzare esclusivamente l’alimentatore originale 

Bosch che è previsto per la Vostra radio da cantiere. 

S

olo in que

s

to modo è po

ss

ibile un funzionamento 

s

enza 

problemi della radio da cantiere.

Per la protezione contro 

s

porcizia chiudere di nuovo il coper-

chio di protezione della pre

s

a di collegamento 1

2

23

s

e la 

s

pina dell’apparecchio viene tolta.

Quando non viene utilizzato, l’alimentatore 

24

 può e

ss

ere 

con

s

ervato nel vano di cu

s

todia della radio da cantiere. Per 

que

s

ta operazione aprire la levetta di bloccaggio 

21

 ed aprire 

il coperchio 

20

 del vano di cu

s

todia.

Inserimento/sostituzione delle batterie tampone

Per poter memorizzare l’ora nella radio da cantiere devono e

s

-

s

ere in

s

erite batterie tampone. Allo 

s

copo 

s

i con

s

iglia l’impie-

go di batterie alcaline al mangane

s

e.

Per l’apertura del vano batterie allentare la vite 

18

 e togliere il 

coperchio del vano batterie 

19

. In

s

erire le batterie tampone, 

facendo attenzione alla corretta polarizzazione, conforme-

mente all’illu

s

trazione riportata 

s

ul lato e

s

terno del coperchio 

del vano batterie.

Applicare di nuovo il coperchio del vano batterie 

19

 ed avvi-

tarlo 

s

aldamente con la vite 

18

.

S

o

s

tituire le batterie tampone 

s

e la vi

s

ualizzazione 

e

 diventa de-

bole e non viene più memorizzata l’ora nella radio da cantiere.

S

o

s

tituire 

s

empre contemporaneamente tutte le batterie. Uti-

lizzare e

s

clu

s

ivamente batterie che 

s

iano di uno 

s

te

ss

o pro-

duttore e che abbiano la 

s

te

ss

a capacità.

Rimuovere le batterie tampone dalla radio da cantiere 

se la stessa non viene utilizzata per lungo tempo. 

In ca-

s

o di lunghi periodi di depo

s

ito, le batterie tampone po

ss

o-

no 

s

ubire corro

s

ioni e 

s

caricar

s

i.

Uso

Custodire la radio da cantiere al riparo dall’umidità e 

dalla radiazione solare diretta. 

La radio da cantiere è 

adatta e

s

clu

s

ivamente per l’u

s

o in ambienti interni a

s

ciutti.

Funzionamento audio

Accendere/spegnere

Per l’ 

accensione

 della radio da cantiere premere il ta

s

to di 

accen

s

ione/

s

pegnimento 

3

. Il di

s

play 

8

 viene attivato e viene 

riprodotta la fonte audio 

s

intonizzata durante l’ultimo 

s

pegni-

mento della radio da cantiere.

Nota bene: 

Al primo funzionamento con batteria ricaricabile 

oppure dopo un lungo periodo di inattività della radio da can-

tiere, potrebbe render

s

i nece

ss

ario per l’accen

s

ione premere 

ripetutamente oppure premere più a lungo il ta

s

to di accen-

s

ione/

s

pegnimento 

3

.

Ad ogni pre

ss

ione di ta

s

to il di

s

play 

8

 viene illuminato per al-

cuni 

s

econdi.

Per lo 

spegnimento

 della radio da cantiere premere di nuovo 

il ta

s

to di accen

s

ione/

s

pegnimento 

3

. La 

s

intonizzazione at-

tuale della fonte audio viene memorizzata.

Per ri

s

parmiare energia accendere la radio da cantiere 

s

olo 

s

la 

s

te

ss

a viene utilizzata.

Regolazione del volume

All’accen

s

ione della radio da cantiere è 

s

empre regolato un 

volume medio (valore 10).

Per aumentare il volume premere il ta

s

to 

«Vol +»

6

, per ab-

ba

ss

are il volume il ta

s

to 

«Vol –»

5

. La regolazione del volume 

«VL»

 compare con il valore tra 0 e 

2

0 per alcuni 

s

econdi 

s

ul di-

s

play nella vi

s

ualizzazione 

e

.

Prima della 

s

intonizzazione o del cambio di una 

s

tazione radio 

regolare il volume 

s

u un valore ba

ss

o, prima dell’avvio di una 

fonte audio e

s

terna 

s

u un valore medio.

Per lo 

s

pegnimento del tono premere il ta

s

to 

«Mute»

13

. Per 

accendere di nuovo il tono premere nuovamente il ta

s

to 

«Mute»

13

 oppure premere uno dei ta

s

ti del volume 

«Vol +»

6

 o 

«Vol –»

5

.

Regolazione del suono

Per una riproduzione ottimale del tono, nella radio da cantiere 

è integrato un equalizzatore.

Per modificare manualmente il livello dei toni ba

ss

i premere 

una volta il ta

s

to 

«Equalizer»

4

S

ul di

s

play compaiono 

«BA»

e nella vi

s

ualizzazione 

e

 il valore memorizzato del livello dei 

toni ba

ss

i. Per il livello dei toni alti premere di nuovo il ta

s

to 

«Equalizer»

4

, nella vi

s

ualizzazione 

e

 compaiono 

«TR»

 ed il 

valore memorizzato del livello dei toni alti.

Il livello dei toni ba

ss

i ed il livello dei toni alti può e

ss

ere modi-

ficato nel campo da –5 a +5. Per aumentare il valore vi

s

ualiz-

zato premere il ta

s

to 

«Vol +»

6

, per ridurre il ta

s

to 

«Vol –»

5

I valori modificati vengono memorizzati automaticamente 

s

la vi

s

ualizzazione 

e

, alcuni 

s

econdi dopo l’ultima pre

ss

ione di 

ta

s

to, ritorna alla vi

s

ualizzazione dell’ora.

Indicatore

Autonomia

2

/3

1/3

<1/3

Ri

s

erva

Batteria 

s

carica

OBJ_BUCH-1619-002.book  Page 36  Tuesday, December 18, 2012  9:27 AM

background image

 Italiano | 

37

Bo

s

ch Power Tool

s

6

09 9

2

A 00B | (18.1

2

.1

2

)

Selezione della fonte audio

Per la 

s

elezione di una fonte audio premere più volte il ta

s

to 

«Source»

14

 fino a quando compare 

s

ul di

s

play la vi

s

ualizza-

zione 

f

 per la fonte audio interna de

s

iderata (vedi «

S

intonizza-

zione/memorizzazione delle 

s

tazioni radio», pagina 37) o fon-

te audio e

s

terna (vedi «Collegamento fonti audio e

s

terne», 

pagina 37):

«FM»: 

Radio tramite 

S

W (onde corte),

«AM»: 

Radio tramite MW (onde medie),

«AUX»: 

fonte audio e

s

terna (ad e

s

. CD player) tramite la 

pre

s

a 3,5 mm 

22

.

Regolazione dell’antenna ad asta

La radio da cantiere viene fornita con l’antenna ad a

s

ta 

7

 mon-

tata. Nel funzionamento radio orientare l’antenna ad a

s

ta nel-

la direzione che con

s

ente la migliore ricezione po

ss

ibile.

Qualora non fo

ss

e po

ss

ibile una ricezione 

s

ufficiente, 

s

po

s

ta-

re la radio da cantiere in un po

s

to con una ricezione migliore.

Nota bene: 

In ca

s

o di funzionamento della radio da cantiere 

nelle immediate vicinanze di impianti radio, apparecchi radio 

oppure altri apparecchi elettronici po

ss

ono verificar

s

i dei di-

s

turbi per la ricezione radio.

Sintonizzazione/memorizzazione delle stazioni radio

Premere più volte il ta

s

to per la 

s

elezione della fonte audio 

«Source»

14

 fino a quando compare nella vi

s

ualizzazione 

f

«FM»

 per il campo di ricezione onde ultracorte (

S

W) oppure 

«AM»

 per il campo di ricezione onde medie (MW).

Per la 

sintonizzazione di una determinata frequenza radio

premere il ta

s

to per la ricerca in avanti

12

 per aumentare 

la frequenza ed il ta

s

to per la ricerca indietro

11

 per ridur-

re la frequenza. La frequenza attuale compare nella vi

s

ualizza-

zione 

a

s

ul di

s

play.

Per la 

ricerca di stazioni radio con intensità di segnale ele-

vata

 premere il ta

s

to per la ricerca in avanti

12

oppure il 

ta

s

to per la ricerca indietro

11

 e tenerlo premuto breve-

mente. La frequenza della 

s

tazione radio trovata compare 

s

ul 

di

s

play nella vi

s

ualizzazione 

a

.

In ca

s

o di una ricezione 

s

ufficientemente forte di un 

s

egnale 

adatto, la radio da cantiere commuta automaticamente 

s

ulla 

ricezione 

s

tereo. 

S

ul di

s

play compare la vi

s

ualizzazione per la 

ricezione 

s

tereo 

c

.

Per la 

memorizzazione di una stazione radio sintonizzata

premere uno dei ta

s

ti per memorizzare i programmi 

9

 per 3

s

Non appena compaiono la vi

s

ualizzazione 

e

«PR»

 ed il numero 

del ta

s

to per memorizzare i programmi de

s

iderato, la 

s

tazione 

radio è memorizzata.

È po

ss

ibile memorizzare 5 

s

tazioni radio 

S

W e 5 

s

tazioni radio 

MW. Tenere pre

s

ente che un po

s

to di memoria già occupato, 

in ca

s

o di ulteriore 

s

elezione, verrrà 

s

ovra

s

critto con la nuova 

s

tazione radio 

s

intonizzata

Per la 

riproduzione di una stazione radio memorizzata

 pre-

mere brevemente il relativo ta

s

to per memorizzare i program-

mi 

9

. Nella vi

s

ualizzazione 

e

 compaiono per pochi 

s

econdi 

«PR»

 ed il numero di memorizzazione del programma.

Collegamento fonti audio esterne

Oltre alla radio integrata po

ss

ono e

ss

ere riprodotte diver

s

fonti audio e

s

terne.

Rimuovere il coperchio di protezione della pre

s

«AUX IN»

22

. In

s

erire nella pre

s

a la 

s

pina 3,5 mm piegata a gomito del 

cavo AUX 

26

 (vedi figura 

s

ulla pagina grafica). Collegare l’al-

tra 

s

pina del cavo AUX ad una fonte audio adatta.

Per la riproduzione della fonte audio collegata premere più 

volte il ta

s

to per la 

s

elezione della fonte audio 

«Source»

14

fino a quando nella vi

s

ualizzazione 

f

s

ul di

s

play compare 

«AUX»

.

Per protezione contro 

s

porcizia applicare di nuovo il coper-

chio di protezione della pre

s

«AUX IN»

22

s

e viene rimo

ss

la 

s

pina del cavo AUX.

Visualizzazione dell’ora

La radio da cantiere è dotata di una vi

s

ualizzazione dell’ora 

con alimentazione elettrica 

s

eparata. 

S

e nel vano batterie 

s

ono 

s

tate in

s

erite batterie tampone con autonomia 

s

ufficien-

te (vedi «In

s

erimento/

s

o

s

tituzione delle batterie tampone», 

pagina 3

6

), l’ora può e

ss

ere memorizzata anche 

s

e la radio da 

cantiere viene 

s

taccata dall’alimentazione elettrica tramite 

collegamento alla rete o alla batteria ricaricabile.

Regolazione dell’ora

– Per la regolazione dell’ora premere più volte il ta

s

to per la 

regolazione dell’ora

10

 fino a quando il numero dell’ora 

lampeggia nella vi

s

ualizzazione 

e

.

– Premere più volte il ta

s

to per ricerca in avanti

12

 oppu-

re il ta

s

to per ricerca indietro

11

 fino a quando viene 

vi

s

ualizzato il numero dell’ora corretto.

– Premere di nuovo il ta

s

to

10

 in modo tale che il numero 

dei minuti lampeggi nella vi

s

ualizzazione 

e

.

– Premere più volte il ta

s

to per ricerca in avanti

12

 oppu-

re il ta

s

to per ricerca indietro

11

 fino a quando viene 

vi

s

ualizzato il numero corretto dei minuti.

– Premere per la terza volta il ta

s

to

10

 per memorizzare 

l’ora.

Indicazioni operative

Indicazioni per l’uso ottimale della batteria ricaricabile

Proteggere la batteria ricaricabile da umidità ed acqua.

Con

s

ervare la batteria ricaricabile e

s

clu

s

ivamente nel campo 

di temperatura da 0 °C fino a 50 °C. Non la

s

ciare la batteria 

ricaricabile p.e

s

. in e

s

tate nell’automobile.

Una batteria che non 

s

ia 

s

tata utilizzata per un lungo periodo 

di tempo arriva a portare la 

s

ua piena pre

s

tazione 

s

olo dopo 

ca. 5 cicli di ricarica e 

s

carica.

Una 

s

en

s

ibile riduzione della durata del funzionamento dopo 

l’operazione di ricarica 

s

ta ad indicare che la batteria ricarica-

bile dovrà e

ss

ere 

s

o

s

tituita.

S

i prega di attener

s

i alle indicazioni relative allo 

s

maltimento.

OBJ_BUCH-1619-002.book  Page 37  Tuesday, December 18, 2012  9:27 AM

background image

38

 | Italiano 

6

09 9

2

A 00B | (18.1

2

.1

2

)

Bo

s

ch Power Tool

s

Anomalie 

 cause e rimedi

S

e le mi

s

ure di rimedio indicate non po

ss

ono eliminare un 

difetto, contattare un centro di a

ss

i

s

tenza clienti autorizzato 

Bo

s

ch.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Aver cura di mantenere la radio da cantiere 

s

empre pulita per 

lavorare bene ed in modo 

s

icuro.

Pulire ogni tipo di 

s

porcizia utilizzando un panno umido e mor-

bido. Non utilizzare mai prodotti detergenti e neppure 

s

olventi.

S

e nono

s

tante gli accurati procedimenti di produzione e di 

controllo la radio da cantiere dove

ss

e gua

s

tar

s

i, la riparazione 

va fatta effettuare da un punto di a

ss

i

s

tenza autorizzato per gli 

elettrouten

s

ili Bo

s

ch.

In ca

s

o di richie

s

te o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-

municare 

s

empre il codice del prodotto a 10 cifre riportato 

s

ulla targhetta di fabbricazione della radio da cantiere.

Assistenza clienti e consulenza impieghi

Il 

s

ervizio di a

ss

i

s

tenza ri

s

ponde alle Vo

s

tre domande relative 

alla riparazione ed alla manutenzione del Vo

s

tro prodotto 

nonché concernenti le parti di ricambio. Di

s

egni in vi

s

ta 

e

s

plo

s

a ed informazioni relative alle parti di ricambio 

s

ono 

con

s

ultabili anche 

s

ul 

s

ito:

www.bosch-pt.com

Il team Bo

s

ch che 

s

i occupa della con

s

ulenza impieghi vi aiu-

terà in ca

s

o di domande relative ai no

s

tri prodotti ed ai loro 

acce

ss

ori.

Italia

Officina Elettrouten

s

ili

Robert Bo

s

ch 

S

.p.A.

Cor

s

o Europa, ang. Via Trie

s

te 

2

0

2

00

2

0 LAINATE (MI)

Tel.: (0

2

) 3

6

9

6

266

3

Fax: (0

2

) 3

6

9

6

2662

Fax: (0

2

) 3

6

9

6

 8

6

77

E-Mail: officina.elettrouten

s

ili@it.bo

s

ch.com

Svizzera

Tel.: (044) 8471513

Fax: (044) 8471553

E-Mail: After

s

ale

s

.

S

ervice@de.bo

s

ch.com

Trasporto

Le batterie ricaricabili agli ioni di litio contenute 

s

ono 

s

oggette 

ai requi

s

iti di legge relativi a merci pericolo

s

e. Le batterie rica-

ricabili po

ss

ono e

ss

ere tra

s

portate 

s

s

trada tramite l’utente 

s

enza ulteriori precauzioni.

In ca

s

o di 

s

pedizione tramite terzi (p.e

s

.: tra

s

porto aereo op-

pure 

s

pedizioniere) devono e

ss

ere o

ss

ervati particolari re-

qui

s

iti relativi ad imballo e marcatura. In que

s

to ca

s

o per la 

preparazione del pezzo da 

s

pedire è nece

ss

ario ricorrere ad 

un e

s

perto per merce pericolo

s

a.

S

pedire batterie ricaricabili 

s

olamente 

s

e la carca

ss

a non è 

danneggiata. Coprire con na

s

tro ade

s

ivo i contatti 

s

coperti ed 

imballare la batteria ricaricabile in modo tale che non 

s

i muo-

va nell’imballo.

Vi preghiamo di o

ss

ervare anche eventuali ulteriori norme 

nazionali.

Smaltimento

Avviare ad un riciclaggio ri

s

petto

s

o dell’ambiente ra-

dio da cantiere, alimentatori, acce

ss

ori ed imballaggi.

Non gettare radio da cantiere, alimentatori e batterie ricarica-

bili/batterie tra i rifiuti dome

s

tici! 

Causa

Rimedi

La radio da cantiere non funziona

Alimentazione elettrica a

s

-

s

ente

In

s

erire l’alimentatore e la 

s

pina dell’apparecchio oppu-

re la batteria carica (comple-

tamente)

Radio da cantiere troppo cal-

da o troppo fredda

Attendere fino a quando la ra-

dio da cantiere raggiunge la 

temperatura d’e

s

ercizio

La radio da cantiere non funziona con collegamento alla 

rete

Alimentatore oppure cavo di 

collegamento difetto

s

o

Controllare l’alimentatore ed 

il cavo di collegamento ed 

eventualmente farli cambiare

Utilizzato alimentatore 

s

ba-

gliato

Utilizzare alimentatore origi-

nale Bo

s

ch (di

s

ponibile an-

che come parte di ricambio)

La radio da cantiere non funziona con funzionamento a 

batteria ricaricabile

I contatti delle batterie ricari-

cabili 

s

ono 

s

porchi

Pulire i contatti delle batterie 

ricaricabili; p.e

s

. in

s

erendo 

ed e

s

traendo più volte le bat-

terie o la batteria ricaricabile

Batteria ricaricabile difetto

s

a

S

o

s

tituire la batteria

Batteria ricaricabile troppo 

calda o troppo fredda

Attendere fino a quando la 

batteria ricaricabile raggiun-

ge la temperatura d’e

s

ercizio

Improvvisamente la radio da cantiere non funziona

Alimentatore o batteria ricari-

cabile non in

s

erita corretta-

mente o non completamente

In

s

erire correttamente e 

completamente l’alimentato-

re o la batteria ricaricabile

Cattiva ricezione radio

Di

s

turbo a cau

s

a di altri appa-

recchi oppure luogo di po

s

i-

zionamento 

s

favorevole

Po

s

izionare la radio da can-

tiere in un altro po

s

to con una 

ricezione migliore oppure a 

grande di

s

tanza da altri appa-

recchi elettronici

Disfunzione della visualizzazione dell’ora

Batterie tampone per orolo-

gio 

s

cariche

S

o

s

tituire le batterie tampo-

ne

Batterie tampone in

s

erite con 

polarizzazione errata

In

s

erire le batterie tampone 

con polarizzazione corretta

OBJ_BUCH-1619-002.book  Page 38  Tuesday, December 18, 2012  9:27 AM