Bosch GPL 3 Professional: Italiano
Italiano: Bosch GPL 3 Professional

OBJ_BUCH-807-003.book Page 28 Tuesday, March 13, 2012 9:26 AM
28 | Italiano
f Evitare di impiegare lo strumento di misura in ambienti
Italiano
soggetti al rischio di esplosioni e nei quali si trovino
liquidi, gas oppure polveri infiammabili. Nello stru-
mento di misura possono prodursi scintille che incendiano
Norme di sicurezza
la polvere o i vapori.
Laser puntiforme
Supporto
Tutte le istruzioni devono essere lette ed os-
Non portare il supporto 8 in prossimità di
servate per lavorare con lo strumento di mi-
pace-maker. Tramite il magnete 12 viene
sura senza pericoli ed in modo sicuro. In
generato un campo che può pregiudicare il
nessun caso rendere irriconoscibili le tar-
funzionamento di pace-maker.
ghette di avvertenza poste sullo strumento
di misura. CONSERVARE ACCURATAMEN-
TE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
f Tenere il supporto 8 lontano da supporti magnetici di
f Attenzione – In caso di utilizzo di dispositivi di coman-
dati e da apparecchi sensibili ai magneti. A causa
do o di regolazione di natura diversa da quelli riportati
dell’azione del magnete 12 possono verificarsi perdite ir-
in questa sede oppure qualora si seguano procedure di-
reversibili di dati.
verse vi è il pericolo di provocare un’esposizione alle
radiazioni particolarmente pericolosa.
Descrizione del prodotto e
f Lo strumento di misura viene fornito con una targhetta
di indicazione di pericolo in lingua inglese (contrasse-
caratteristiche
gnata con il numero di riferimento 5 nell’illustrazione
Si prega di aprire il risvolto di copertina su cui si trova raffigu-
grafica dello strumento di misura).
rato schematicamente lo strumento di misura e lasciarlo aperto
mentre si legge il manuale delle Istruzioni per l’uso.
Uso conforme alle norme
Lo strumento di misura è idoneo per il rilevamento ed il con-
trollo di linee orizzontali e verticali nonchè di punti di filo a
IEC 60825-1:2007-03
piombo.
<
1 mW, 635 nm
Componenti illustrati
f Prima della prima messa in funzione incollare l’etichet-
La numerazione dei componenti si riferisce all’illustrazione
ta fornita in dotazione con il testo nella Vostra lingua
dello strumento di misura che si trova sulla pagina con la rap-
sopra al testo in inglese della targhetta di pericolo.
presentazione grafica.
1 Uscita del raggio laser
f Non dirigere mai il raggio laser verso persone oppure
animali ed evitare di guardare direttamente il raggio
2 Bloccaggio del coperchio del vano batterie
laser. Questo strumento di misura genera un raggio laser
3 Coperchio del vano batterie
della classe laser 2 conforme alla norma IEC 60825-1. Vi è
4 Interruttore di avvio/arresto
dunque il pericolo di abbagliare altre persone.
5 Targhetta di indicazione di pericolo del raggio laser
f Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come
6 Attacco treppiede 1/4"
occhiali di protezione. Gli occhiali visori per raggio laser
7 Numero di serie
servono a visualizzare meglio il raggio laser e non hanno la
8 Supporto
funzione di proteggere dalla radiazione laser.
9 Vite per il fissaggio del supporto
f Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come
10 Fori a vite del supporto
occhiali da sole e neppure alla guida di autoveicoli. Gli
occhiali visori per raggio laser non sono in grado di offrire
11 Passaggio per la cinghia
una completa protezione dai raggi UV e riducono la perce-
12 Magneti
zione delle variazioni cromatiche.
13 Attacco treppiede 1/4" al supporto
f Far riparare lo strumento di misura da personale spe-
14 Attacco treppiede 5/8" al supporto
cializzato qualificato e solo con pezzi di ricambio origi-
15 Piastra di misurazione con piedino*
nali. In tale maniera potrà essere salvaguardata la sicurez-
16 Astuccio di protezione
za dello strumento di misura.
17 Occhiali visori per raggio laser*
f Non permettere a bambini di utilizzare lo strumento di
18 Treppiede*
misura laser senza sorveglianza. Vi è il pericolo che ab-
* L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per l’uso non è
baglino involontariamente altre persone.
compreso nella fornitura standard.
1 609 929 S08 | (13.3.12) Bosch Power Tools

OBJ_BUCH-807-003.book Page 29 Tuesday, March 13, 2012 9:26 AM
Italiano | 29
Dati tecnici
Uso
Laser puntiforme GPL 3
Messa in funzione
Codice prodotto
3 601 K66 1..
f Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
Campo operativo
30 m
dall’esposizione diretta ai raggi solari.
Precisione di livellamento
± 0,3 mm/m
f Non esporre mai lo strumento di misura a temperature
oppure a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciar-
Campo di autolivellamento tipico
lo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di
lungo
temperatura lasciare adattare alla temperatura ambientale
– asse longitudinale
± 5°
lo strumento di misura prima di metterlo in funzione. Tempe-
– asse trasversale
± 3°
rature oppure sbalzi di temperatura estremi possono pregiu-
Tempo di autolivellamento tipico
<4s
dicare la precisione dello strumento di misura.
Temperatura di esercizio
–10 °C...+40 °C
f Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di
Temperatura di magazzino
–20 °C...+70 °C
misura. Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito
forti influssi esterni, prima di rimetterlo in funzione è ne-
Umidità relativa dell’aria max.
90 %
cessario eseguire prima un controllo della precisione (ve-
Classe laser
2
dere «Precisione di livellamento»).
Tipo di laser
635 nm, <1 mW
f Durante il trasporto spegnere lo strumento di misura.
Spegnendo lo strumento, viene bloccata l’unità oscillante
Attacco treppiede
1/4"
che altrimenti potrebbe venire danneggiata in caso di mo-
Batterie
3x1,5VLR06(AA)
vimenti violenti.
Autonomia ca.
24 h
Accensione/spegnimento
Peso in funzione della
Per l’accensione dello strumento di misura spingere l’inter-
EPTA-Procedure 01/2003
0,25 kg
ruttore di avvio/arresto 4 verso l’alto in modo che sull’interrut-
Dimensioni
tore compaia «I». Subito dopo l’accensione, lo strumento di
(lunghezza x larghezza x altezza)
104x40x80mm
misura emette un raggio laser da ogni uscita 1.
f Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su
Tipo di protezione
IP 5X
animali ed evitare di guardare direttamente il raggio la-
Per un’inequivocabile identificazione del Vostro strumento di misura fate
ser anche da distanze maggiori.
riferimento al numero di serie 7 riportato sulla targhetta di costruzione.
Per lo spegnimento dello strumento di misura spingere l’in-
terruttore di avvio/arresto 4 verso il basso in modo che sull’in-
Montaggio
terruttore compaia «0». Spegnendo lo strumento l’unità oscil-
lante viene bloccata.
Applicazione/sostituzione delle batterie
Regolazione del sistema di disinserimento automatico
Per il funzionamento dello strumento di misura si consiglia
l’impiego dei batterie alcaline al manganese.
Normalmente lo strumento di misura si spegne automatica-
mente dopo 20 min dall’accensione.
Per aprire il coperchio del vano batterie 3 ruotare in senso
orario il bloccaggio 2 in posizione ed estrarre il coperchio
Questo sistema di disinserimento automatico può essere mo-
del vano batterie. Inserire le batterie fornite in dotazione, fa-
dificato da 20 min a 8 h. Per effettuare la modifica accendere
cendo attenzione alla corretta polarizzazione, conformemen-
lo strumento di misura, spegnerlo immediatamente di nuovo
te all’illustrazione riportata sul lato interno del vano batterie.
e riaccenderlo entro 4 s. A conferma della modifica tutti i raggi
laser lampeggiano dopo la seconda accensione per 2 s a ca-
Applicare il coperchio del vano batterie in basso sulla carcas-
denza veloce.
sa e premerlo poi verso l’alto. Ruotare in senso antiorario il
bloccaggio 2 in posizione per bloccare il coperchio del va-
f Non lasciare mai lo strumento di misura senza custodia
no batterie.
quando è acceso ed avere cura di spegnere lo strumen-
to di misura subito dopo l’utilizzo. Vi è il pericolo che al-
Se durante il funzionamento i raggi laser lampeggiano a ca-
tre persone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.
denza lenta, le batterie sono scariche. Dopo il primo lampeg-
gio lo strumento di misura può essere fatto funzionare ancora
Alla prossima accensione dello strumento di misura, il sistema
per ca. 8 h.
di disinserimento automatico è di nuovo regolato su 20 min.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batterie. Uti-
Utilizzo del sistema di autolivellamento
lizzare esclusivamente batterie che siano di uno stesso pro-
Posizionare lo strumento di misura su un supporto stabile ed
duttore e che abbiano la stessa capacità.
orizzontale, fissarlo sul supporto 8 oppure sul treppiede 18.
f In caso di non utilizzo per periodi di tempo molto lun-
Dopo l’accensione, la livella automaticamente si livellerà ap-
ghi, estrarre le batterie dallo strumento di misura. In
pianando eventuali asperità con un campo di ±5° (asse longi-
caso di periodi di deposito molto lunghi, le batterie posso-
tudinale) oppure ± 3° (asse trasversale). Il livellamento è con-
no subire corrosioni oppure e si possono scaricare.
cluso non appena i punti laser non si muovono più.
Bosch Power Tools 1 609 929 S08 | (13.3.12)

OBJ_BUCH-807-003.book Page 30 Tuesday, March 13, 2012 9:26 AM
30 | Italiano
Qualora non fosse possibile l’operazione automatica di livella-
mento, p.es. poiché la superficie di appoggio dello strumento
di misura differisce di oltre 5° oppure 3° rispetto alla linea
A
B
orizzontale, i raggi laser lampeggiano con cadenza veloce. In
180˚
questo caso posizionare lo strumento di misura orizzontal-
mente ed attendere l’autolivellamento. Non appena lo stru-
mento di misura si trova all’interno del campo di autolivella-
mento di ± 5° oppure ± 3°, i raggi laser sono illuminati di
nuovo permanentemente.
In caso di urti oppure cambiamenti di posizione durante il fun-
zionamento, lo strumento di misura viene nuovamente livella-
to automaticamente. Dopo il livellamento controllare la posi-
– Ruotare lo strumento di misura di 180°, far eseguire l’ope-
zione dei raggi laser relativamente ai punti di riferimento per
razione di livellamento e marcare il centro del punto del
evitare errori causati da uno spostamento dello strumento di
raggio laser alla contrapposta parete B (Punto II).
misura.
– Installare lo strumento di misura – senza girarlo – vicino
alla parete B, accenderlo e lasciare che esegua l’operazio-
Precisione di livellamento
ne di livellamento.
Fattori che influenzano la precisione
L’influenza più significativa è quella esercitata dalla tempera-
A
tura ambientale. In modo particolare le differenze di tempera-
B
tura che dal basso vanno verso l’alto possono disturbare le
funzioni del laser.
Dato che la stratificazione della temperatura nelle vicinanze
del terreno raggiunge i livelli massimi, lo strumento di misura
deve essere montato possibilmente su un treppiede comune-
mente esistente in commercio ed essere posizionato nel cen-
tro della superficie di lavoro.
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche influenze lega-
te allo strumento (come p.es. cadute violente oppure urti)
– Regolare lo strumento di misura in altezza (tramite il trep-
che possono comportare divergenze. Per questo motivo, pri-
piede oppure, se il caso, applicandovi sotto degli spesso-
ma di iniziare a lavorare, controllare ogni volta il livello di pre-
ri), in modo tale che il centro del punto del raggio laser ar-
cisione dello strumento di misura.
rivi a colpire esattamente il punto II precedentemente
marcato sulla parete B.
Qualora durante uno dei controlli lo strumento di misura do-
vesse superare le differenze massime, farlo riparare da un
servizio di assistenza clienti Bosch.
A
180˚
B
Controllo della precisione di livellamento orizzontale
Per il controllo è necessario un tratto libero di misura di 20 m
d
su base fissa tra due pareti A e B.
– Montare lo strumento di misura vicino alla parete A sul sup-
porto o su un treppiede, oppure posizionarlo su una base
stabile e piana. Accendere lo strumento di misura.
A
B
– Ruotare lo strumento di misura di 180 °, senza modificarne
l’altezza. Fare effettuare l’operazione di livellamento e
marcare il centro del punto del raggio laser sulla parete A
(Punto III). Prestare attenzione affinché il punto III si trovi
possibilmente verticale sopra oppure sotto il punto I.
– Dalla differenza d dei due punti marcati I e III sulla parete
A risulta l’effettiva deviazione in altezza dello strumento di
misura.
20 m
Sul tratto di misura di 2 x 20 m = 40 m la deviazione ammessa
– Dirigere il raggio laser orizzontale sulla vicina parete A e far
può essere al massimo:
effettuare l’operazione di livellamento dello strumento di
40 m x ± 0,3 mm/m =
± 12 mm.
misura. Marcare il centro del punto laser sulla parete
La differenza d tra i punti I e III può essere pertanto al massi-
(Punto I).
mo di 12 mm.
1 609 929 S08 | (13.3.12) Bosch Power Tools

OBJ_BUCH-807-003.book Page 31 Tuesday, March 13, 2012 9:26 AM
Italiano | 31
Controllo della precisione di livellamento verticale
Fissaggio tramite supporto
Per il controllo è necessario un tratto libero di misura su base
Per il fissaggio dello strumento di misura sul supporto 8 avvita-
fissa con una distanza di ca. 5 m tra pavimento e soffitto.
re saldamente la vite per il fissaggio 9 del supporto nell’attacco
– Tracciare una linea diritta sul soffitto.
treppiede 1/4" 6 sullo strumento di misura. Per ruotare lo stru-
– Montare lo strumento di misura sul supporto o su un treppie-
mento di misura sul supporto allentare leggermente la vite 9.
de. Accendere lo strumento di misura e ruotarlo in modo che
– Per rendere visibile il raggio a piombo inferiore, ruotare lo
il raggio a piombo inferiore sia visibile sul pavimento.
strumento di misura sul supporto 8 lateralmente oppure
indietro.
– Per trasmettere altezze con il raggio laser orizzontale, ruo-
tare lo strumento di misura sul supporto 8.
Con l’ausilio del supporto 8 vi sono le seguenti possibilità per
fissare lo strumento di misura:
5 m
– Montare il supporto 8 con l’attacco treppiede 1/4" 13 sul
treppiede 18 oppure su un treppiede per macchine foto-
grafiche comunemente in commercio. Per il fissaggio su un
treppiede comunemente in commercio, utilizzare l’attacco
treppiede 5/8" 14.
– Il supporto 8 può essere fissato su parti in acciaio con i ma-
– Posizionare lo strumento di misura in modo che il raggio a
gneti 12.
piombo superiore si trovi sulla linea sul soffitto. Far effet-
– Su pareti a secco oppure pareti in legno il supporto 8 può
tuare l’operazione di livellamento dello strumento di misu-
essere avvitato con viti. Per questo fissaggio inserire viti di
ra. Marcare il centro del punto laser superiore sulla linea
almeno 60 mm di lunghezza attraverso i fori a vite 10 del
sul soffitto (Punto I). Marcare inoltre il centro del punto la-
supporto.
ser inferiore sul pavimento (Punto II).
– Il supporto 8 può essere fissato a tubi o simili con una cin-
ghia comunemente in commercio che viene fatta passare
d
attraverso il passaggio per la cinghia 11.
Utilizzo del treppiede (accessori)
Un treppiede 18 permette di avere una base di misurazione sta-
bile e regolabile in altezza. Posizionare lo strumento di misura
con l’attacco treppiede 6 sulla filettatura da 1/4" del treppiede
e serrarlo con la vite di arresto del treppiede stesso.
Lavorare con la piastra di misurazione (accessori)
Utilizzando la piastra di misurazione 15 è possibile trasmette-
re la marcatura del raggio laser sul pavimento oppure l’altezza
del raggio laser sulla parete.
Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura ri-
– Ruotare lo strumento di misura di 180°. Posizionarlo in
spetto all’altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro pun-
modo che il centro del punto laser inferiore si trovi sul pun-
to. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta dello
to già marcato II ed il punto laser superiore sia sulla linea
strumento di misura sull’altezza che si vuole trasmettere.
sul soffitto. Far effettuare l’operazione di livellamento dello
strumento di misura. Marcare il centro del punto laser su-
La piastra di misurazione 15 è dotata di un rivestimento riflet-
periore sulla linea sul soffitto (Punto III).
tente in grado di migliorare la visibilità del raggio laser su lunghe
distanze oppure in caso di forte radiazione solare. L’aumento
– La differenza d di entrambi i punti marcati I e III sul soffitto
della luminosità può essere riscontrata guardando parallela-
indica la deviazione effettiva dello strumento di misura dal-
mente verso il raggio laser e verso la piastra di misurazione.
la posizione verticale.
Sul tratto di misura di 2 x 5 m = 10 m la deviazione ammessa
Occhiali visori per raggio laser (accessori)
può essere al massimo:
Gli occhiali visori per raggio laser filtrano la luce ambientale.
10 m x ± 0,3 mm/m = ± 3 mm.
In questo modo la luce rossa del laser risulta più visibile.
La differenza d tra i punti I e III può essere pertanto al massi-
f Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come
mo di 3 mm.
occhiali di protezione. Gli occhiali visori per raggio laser
servono a visualizzare meglio il raggio laser e non hanno la
funzione di proteggere dalla radiazione laser.
Indicazioni operative
f Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come
f Per la marcatura utilizzare sempre e soltanto il centro
occhiali da sole e neppure alla guida di autoveicoli. Gli
del punto laser. La grandezza del punto laser cambia con
occhiali visori per raggio laser non sono in grado di offrire
la distanza.
una completa protezione dai raggi UV e riducono la perce-
zione delle variazioni cromatiche.
Bosch Power Tools 1 609 929 S08 | (13.3.12)