Bosch GHO 15-82 Professional: Italiano
Italiano: Bosch GHO 15-82 Professional

Italiano |
31
Bosch Power Tools
2 609 140 740 | (8.9.11)
Chanfrar com o limitador angular
Para chanfrar ensambladuras
e superfícies, deverá ajustar
o ângulo de chanfradura ne-
cessário com o ajuste angular
22
.
Manutenção e serviço
Manutenção e limpeza
f
Antes de todos trabalhos na ferramenta eléctrica deve-
rá puxar a ficha de rede da tomada.
f
Manter a ferramenta eléctrica e as aberturas de venti-
lação sempre limpas, para trabalhar bem e de forma se-
gura.
Limpar regularmente o patim de descanço
16
e assegurar que
sempre possa se movimentar livremente.
A ferramenta eléctrica desligar-se-á automaticamente se os
carvões abrasivos estiverem gastos. Para a manutenção, a
ferramenta eléctrica deve ser enviada ao serviço pós venda.
Endereços encontram-se no capítulo “Serviço pós-venda e
assistência ao cliente”.
Se a ferramenta eléctrica falhar apesar de cuidadosos proces-
sos de fabricação e de teste, a reparação deverá ser executa-
da por uma oficina de serviço autorizada para ferramentas
eléctricas Bosch.
Para todas as questões e encomendas de peças sobressalen-
tas é imprescindível indicar o número de produto de
10 dígitos como consta na placa de características da ferra-
menta eléctrica.
Serviço pós-venda e assistência ao cliente
O serviço pós-venda responde às suas perguntas a respeito
de serviços de reparação e de manutenção do seu produto,
assim como das peças sobressalentes. Desenhos explodidos
e informações sobre peças sobressalentes encontram-se em:
www.bosch-pt.com
A nossa equipa de consultores Bosch esclarece com prazer
todas as suas dúvidas a respeito da compra, aplicação e ajus-
te dos produtos e acessórios.
Portugal
Robert Bosch LDA
Avenida Infante D. Henrique
Lotes 2E – 3E
1800 Lisboa
Tel.: +351 (021) 8 50 00 00
Fax: +351 (021) 8 51 10 96
Brasil
Robert Bosch Ltda.
Caixa postal 1195
13065-900 Campinas
Tel.: +55 (0800) 70 45446
www.bosch.com.br/contacto
Eliminação
Ferramentas eléctricas, acessórios e embalagens devem ser
enviados a uma reciclagem ecológica de matérias primas.
Não deitar ferramentas eléctricas no lixo doméstico!
Apenas países da União Europeia:
De acordo com a directiva europeia
2002/96/CE para aparelhos eléctricos e
electrónicos velhos, e com as respectivas
realizações nas leis nacionais, as ferramen-
tas eléctricas que não servem mais para a
utilização, devem ser enviadas separada-
mente a uma reciclagem ecológica.
Sob reserva de alterações.
Italiano
Norme di sicurezza
Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili
Leggere tutte le avvertenze di pe-
ricolo e le istruzioni operative.
In
caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle
istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elettri-
che, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di peri-
colo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con li-
nea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a bat-
teria (senza linea di allacciamento).
Sicurezza della postazione di lavoro
f
Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illu-
minata.
Il disordine oppure zone della postazione di lavoro
non illuminate possono essere causa di incidenti.
f
Evitare d’impiegare l’elettroutensile in ambienti sog-
getti al rischio di esplosioni nei quali si abbia presenza
di liquidi, gas o polveri infiammabili.
Gli elettroutensili
producono scintille che possono far infiammare la polvere
o i gas.
f
Tenere lontani i bambini ed altre persone durante l’im-
piego dell’elettroutensile.
Eventuali distrazioni potranno
comportare la perdita del controllo sull’elettroutensile.
Sicurezza elettrica
f
La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile
deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine
adattatrici assieme ad elettroutensili dotati di collega-
mento a terra.
Le spine non modificate e le prese adatte
allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
f
Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra,
come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigorife-
ri.
Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel mo-
mento in cui il corpo è messo a massa.
AVVERTENZA
OBJ_DOKU-27752-001.fm Page 31 Thursday, September 8, 2011 9:58 AM

32
| Italiano
2 609 140 740 | (8.9.11)
Bosch Power Tools
f
Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità.
La penetrazione dell’acqua in un elettrouten-
sile aumenta il rischio di una scossa elettrica.
f
Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed,
in particolare, non usarlo per trasportare o per appen-
dere l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla
presa di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calo-
re, olio, spigoli taglienti e neppure a parti della macchi-
na che siano in movimento.
I cavi danneggiati o aggrovi-
gliati aumentano il rischio d’insorgenza di scosse
elettriche.
f
Qualora si voglia usare l’elettroutensile all’aperto, im-
piegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga che si-
ano adatti per l’impiego all’esterno.
L’uso di un cavo di
prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il ri-
schio d’insorgenza di scosse elettriche.
f
Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elet-
troutensile in ambiente umido, utilizzare un interrutto-
re di sicurezza.
L’uso di un interruttore di sicurezza riduce
il rischio di una scossa elettrica.
Sicurezza delle persone
f
È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e
maneggiare con giudizio l’elettroutensile durante le
operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l’elettroutensi-
le in caso di stanchezza oppure quando ci si trovi sotto
l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali.
Un
attimo di distrazione durante l’uso dell’elettroutensile può
essere causa di gravi incidenti.
f
Indossare sempre equipaggiamento protettivo indivi-
duale nonché occhiali protettivi.
Indossando abbiglia-
mento di protezione personale come la maschera per pol-
veri, scarpe di sicurezza che non scivolino, elmetto di
protezione oppure protezione acustica a seconda del tipo
e dell’applicazione dell’elettroutensile, si riduce il rischio di
incidenti.
f
Evitare l’accensione involontaria dell’elettroutensile.
Prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica
e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure
prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elet-
troutensile sia spento.
Tenendo il dito sopra l’interruttore
mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo
all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, si
vengono a creare situazioni pericolose in cui possono veri-
ficarsi seri incidenti.
f
Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli attrez-
zi di regolazione o la chiave inglese.
Un accessorio oppu-
re una chiave che si trovi in una parte rotante della macchi-
na può provocare seri incidenti.
f
Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di
mettersi in posizione sicura e di mantenere l’equilibrio
in ogni situazione.
In questo modo è possibile controllare
meglio l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.
f
Indossare vestiti adeguati. Non indossare vestiti lar-
ghi, né portare bracciali e catenine. Tenere i capelli, i
vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento.
Vestiti
lenti, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in
movimento.
f
In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di aspi-
razione della polvere e di raccolta, assicurarsi che gli
stessi siano collegati e che vengano utilizzati corretta-
mente.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili
f
Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per il pro-
prio lavoro, utilizzare esclusivamente l’elettroutensile
esplicitamente previsto per il caso.
Con un elettrouten-
sile adatto si lavora in modo migliore e più sicuro nell’ambi-
to della sua potenza di prestazione.
f
Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori difet-
tosi.
Un elettroutensile con l’interruttore rotto è pericoloso
e deve essere aggiustato.
f
Prima di procedere ad operazioni di regolazione sulla
macchina, prima di sostituire parti accessorie oppure
prima di posare la macchina al termine di un lavoro,
estrarre sempre la spina dalla presa della corrente e/o
estrarre la batteria ricaricabile.
Tale precauzione eviterà
che l’elettroutensile possa essere messo in funzione invo-
lontariamente.
f
Quando gli elettroutensili non vengono utilizzati, conser-
varli al di fuori del raggio di accesso di bambini. Non fare
usare l’elettroutensile a persone che non siano abituate
ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni.
Gli
elettroutensili sono macchine pericolose quando vengono uti-
lizzati da persone non dotate di sufficiente esperienza.
f
Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile operan-
do con la dovuta diligenza. Accertarsi che le parti mobi-
li della macchina funzionino perfettamente, che non
s’inceppino e che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto da limitare la funzione dell’elettroutensile
stesso. Prima di iniziare l’impiego, far riparare le parti
danneggiate.
Numerosi incidenti vengono causati da elet-
troutensili la cui manutenzione è stata effettuata poco ac-
curatamente.
f
Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati e puliti.
Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono
più facili da condurre.
f
Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli
utensili per applicazioni specifiche ecc., sempre atte-
nendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere
sempre presente le condizioni di lavoro e le operazioni
da eseguire.
L’impiego di elettroutensili per usi diversi da
quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
Assistenza
f
Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente
da personale specializzato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali.
In tale maniera potrà essere salvaguar-
data la sicurezza dell’elettroutensile.
Avvertenze di pericolo per pialla
f
Prima di appoggiare l’elettroutensile, attendere sem-
pre fino all’arresto dell’albero portalame.
Un albero por-
talame rotante non protetto può rimanere agganciato alla
superficie e causare la perdita di controllo nonché gravi le-
sioni.
OBJ_DOKU-27752-001.fm Page 32 Thursday, September 8, 2011 9:58 AM

Italiano |
33
Bosch Power Tools
2 609 140 740 | (8.9.11)
f
Afferrare l’elettroutensile esclusivamente alle superfi-
ci di impugnatura isolate, in quanto l’albero portalame
potrebbe arrivare a toccare il proprio cavo elettrico.
Il
contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto ten-
sione anche parti metalliche dell’apparecchio, causando
una scossa elettrica.
f
Fissare ed assicurare il pezzo in lavorazione tramite
morsetti oppure in altro modo ad una base stabile.
Te-
nendo il pezzo in lavorazione solamente con la mano o con-
tro il proprio corpo, essendo lo stesso malfermo, si può
provocare la perdita del controllo della macchina.
f
Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste, uti-
lizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivol-
gersi alla locale società erogatrice.
Un contatto con linee
elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse
elettriche. Danneggiando linee del gas si può creare il peri-
colo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica.
f
Non avvicinare mai le mani all’espulsione dei trucioli.
Le parti rotanti costituiscono un concreto pericolo.
f
Avvicinare l’elettroutensile alla superficie in lavorazio-
ne soltanto quando è in azione.
In caso contrario vi è il pe-
ricolo di provocare un contraccolpo se l’utensile ad innesto
si inceppa nel pezzo in lavorazione.
f
Durante le operazioni di lavoro tenere sempre il piallet-
to in modo che la suola del pialletto sia appoggiata in
modo piano sul pezzo in lavorazione.
Altrimenti il piallet-
to può inclinarsi e causare lesioni.
f
Non passare mai il pialletto sopra oggetti metallici,
chiodi oppure viti.
Lama e albero portalame possono ve-
nire danneggiati e possono verificarsi vibrazioni elevate.
Descrizione del prodotto e caratteri-
stiche
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative.
In caso di mancato ri-
spetto delle avvertenze di pericolo e delle istru-
zioni operative si potrà creare il pericolo di
scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Si prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova raffigurata
schematicamente la macchina e lasciarla aperta mentre si leg-
ge il manuale delle Istruzioni per l’uso.
Uso conforme alle norme
L’elettroutensile è idoneo per la piallatura di superfici resi-
stenti di legno come p. es. travi ed assi. Lo stesso è adatto an-
che per il taglio obliquo di bordi e per la scanalatura.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti illustrati si riferisce all’illu-
strazione dell’elettroutensile che si trova sulla pagina con la
rappresentazione grafica.
1
Scala profondità di passata
2
Manopola per la regolazione della profondità di passata
(superficie di presa isolata)
3
Espulsione dei trucioli
4
Pulsante di sicurezza dell’interruttore di avvio/arresto
5
Interruttore di avvio/arresto
6
Suola del pialletto
7
Scanalature a V
8
Impugnatura (superficie di presa isolata)
9
Cilindro lama
10
Elemento di serraggio per lama per piallare
11
Vite di fissaggio per lama per piallare
12
Lama del pialletto in metallo duro (HM/TC)
13
Chiave per vite a esagono cavo
14
Tubo di aspirazione (Ø 35 mm)*
15
Sacchetto raccoglipolvere/raccoglitrucioli*
16
Piedino d’appoggio
17
Guida parallela
18
Scala per larghezza di battuta
19
Controdado per regolazione della larghezza di battuta
20
Vite di fissaggio per guida parallela/guida angolare
21
Battuta di guida angolare*
22
Controdado per regolazione dell’angolo
23
Vite di fissaggio per guida profondità di battuta
24
Guida profondità di battuta*
*L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-
me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel
nostro programma accessori.
Dati tecnici
Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione
Valori misurati per rumorosità rilevati conformemente alla
norma EN 60745.
Il livello di pressione acustica stimato A della macchina am-
monta a dB(A): livello di rumorosità 84 dB(A); livello di poten-
za acustica 95 dB(A). Incertezza della misura K=3 dB.
Usare la protezione acustica!
Pialletto
GHO 15-82
Professional
Codice prodotto
3 601 E94 0..
Potenza nominale assorbita
W
600
Potenza resa
W
340
Numero di giri a vuoto
min
-1
16000
Profondità di passata
mm
0 – 1,5
Profondità di battuta
mm
0 – 9
max. larghezza di piallatura
mm
82
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/2003
kg
2,5
Classe di sicurezza
/
II
I dati sono validi per una tensione nominale [U] di 230 V. In caso di ten-
sioni differenti e di modelli specifici dei paesi di impiego, questi dati
possono variare.
Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta
di costruzione del Vostro elettroutensile. Le descrizioni commerciali di
singoli elettroutensili possono variare.
OBJ_DOKU-27752-001.fm Page 33 Thursday, September 8, 2011 11:46 AM

34
| Italiano
2 609 140 740 | (8.9.11)
Bosch Power Tools
Valori complessivi di oscillazione a
h
(somma vettoriale delle
tre direzioni) e incertezza della misura K misurati conforme-
mente alla norma EN 60745:
a
h
=8 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
.
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato
rilevato seguendo una procedura di misurazione conforme al-
la norma EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare gli
elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione
temporanea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi princi-
pali dell’elettroutensile. Qualora l’elettroutensile venisse uti-
lizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti op-
pure con manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni
può differire. Questo può aumentare sensibilmente la solleci-
tazione da vibrazioni per l’intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni
bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l’apparecchio
è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente.
Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazio-
ni per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione
dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-
tenzione dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, or-
ganizzazione dello svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-
mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive 2011/65/UE, 2004/108/CE,
2006/42/CE.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
07.09.2011
Montaggio
f
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Cambio degli utensili
f
Prestare attenzione cambiando la lama per piallare.
Non afferrare la lama per piallare ai bordi taglienti.
È
possibile ferirsi ai bordi molto affilati.
Utilizzare esclusivamente lama per piallare Bosch in metallo
duro (HM/TC).
La lama per piallare in metallo duro (HM/TC) ha 2 taglienti e
può essere voltata. Quando entrambi i taglienti non sono più
affilati, la lama per piallare
12
deve essere sostituita. La lama
per piallare HM/TC non deve essere riaffilata.
Smontaggio della lama per piallare (vedi figura A)
Per voltare oppure sostituire la lama per piallare
12
ruotare il
cilindro lama
9
, fino a quando lo stesso si trova in posizione
parallela rispetto alla suola del pialletto
6
.
n
Allentare le 2 viti di fissaggio
11
con l’ausilio della chiave
per viti a esagono cavo
13
per ca. 1–2 giri.
o
Qualora si rendesse necessario, allentare l’elemento di
serraggio
10
tramite un leggere colpo con un attrezzo
adatto, p. es. un cuneo di legno.
p
Con un pezzo di legno spingere fuori lateralmente la lama
per piallare
12
dal cilindro lama
9
.
Smontaggio della lama per piallare (vedi figura B)
Tramite la scanalatura di guida della lama per piallare viene
sempre garantita, in caso di sostituzione oppure di cambio di
lato, una regolazione uniforme dell’altezza.
Se necessario, pulire la sede della lama nell’elemento di ser-
raggio
10
e la lama per piallare
12
.
Montando la lama per piallare prestare attenzione affinché la
stessa sia posizionata perfettamente nella guida di supporto
dell’elemento di serraggio
10
. La lama per piallare deve esse-
re montata ed allineata
centralmente rispetto alla suola del
piallett o
6
. Al termine serrare le 2 viti di fissaggio
11
con l’au-
silio della chiave per viti a esagono cavo
13
.
Nota bene:
Controllare prima della messa in funzione la sede
fissa delle viti di fissaggio
11
. Ruotare manualmente il cilindro
lama
9
ed assicurarsi che la lama per piallare non tocchi in
nessun punto.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
f
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
Pulire regolarmente l’espulsione trucioli
3
. Per pulire
un’espulsione trucioli intasata utilizzare un attrezzo adatto,
p. es. un pezzo di legno, aria compressa, ecc.
f
Non avvicinare mai le mani all’espulsione dei trucioli.
Le parti rotanti costituiscono un concreto pericolo.
Per garantire un’aspirazione ottimale utilizzare sempre un di-
spositivo di aspirazione esterno oppure un sacchetto racco-
glipolvere/raccoglitrucioli.
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Engineering Director
PT/ESI
OBJ_DOKU-27752-001.fm Page 34 Thursday, September 8, 2011 11:46 AM

Italiano |
35
Bosch Power Tools
2 609 140 740 | (8.9.11)
Aspirazione esterna (vedi figura C)
Applicare un tubo di aspirazione
14
(accessorio opzionale)
sull’espulsione dei trucioli
3
.
Collegare il tubo di aspirazione
14
con un aspirapolvere (ac-
cessorio opzionale). Una visione d’insieme relativa al collega-
mento con diversi tipi di aspirapolvere si trova alla fine di que-
ste istruzioni.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavora-
re.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Aspirazione propria (vedi figura C)
Per piccoli lavori può essere collegato un sacchetto raccogli-
polvere/raccoglitrucioli (accessorio)
15
. Inserire saldamente
la bocchetta del sacchetto raccoglipolvere nell’espulsione
trucioli
3
. Svuotare per tempo il sacchetto raccoglipolvere/
raccoglitrucioli
15
affinché l’aspirazione della polvere possa
rimanere ottimale.
Uso
Modi operativi
Regolazione della profondità di passata
Con la manopola
2
è possibile regolare in continuo la profon-
dità di passata di 0–1,5 mm in base alla scala profondità di
passata
1
(graduazione = 0,1 mm).
Piedino d’appoggio (vedi figura D)
Il piedino d’appoggio
16
consente di appoggiare l’elettrouten-
sile direttamente dopo la piallatura senza il pericolo di un dan-
neggiamento del pezzo in lavorazione oppure della lama per
piallare. Durante la lavorazione il piedino d’appoggio
16
viene
sollevato e la parte posteriore della suola del pialletto
6
viene
sbloccata.
Nota bene:
Il piedino d’appoggio
16
non deve essere smonta-
to.
Messa in funzione
f
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accendere/spegnere
Per
accendere l’elettroutensile
azionare
prima
il pulsante di
sicurezza
4
e premere
poi
l’interruttore di avvio/arresto
5
te-
nendolo premuto.
Per
spegnere
l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto
5
.
Nota bene:
Per motivi di sicurezza non è possibile bloccare
l’interruttore avvio/arresto
5
che deve essere tenuto sempre
premuto durante l’esercizio.
Indicazioni operative
Piallatura (vedi figura D)
Regolare la profondità di passata desiderata e appoggiare
l’elettroutensile con la parte anteriore della suola del pialletto
6
sul pezzo in lavorazione.
f
Avvicinare l’elettroutensile alla superficie in lavorazio-
ne soltanto quando è in azione.
In caso contrario vi è il pe-
ricolo di provocare un contraccolpo se l’utensile ad innesto
si inceppa nel pezzo in lavorazione.
Accendere l’elettroutensile e condurlo con avanzamento uni-
forme sopra la superficie da lavorare.
Per la realizzazione di superfici pregiate lavorare esclusiva-
mente con avanzamento minimo ed esercitare la pressione
centralmente sulla suola del pialletto.
In caso di lavorazione di materiali duri, p. es. legno duro ed in
caso di impiego della larghezza massima di piallatura, regola-
re solo la profondità di passata minima e ridurre ev. l’avanza-
mento del pialletto.
Un avanzamento eccessivo riduce la finitura superficiale e
può causare un rapido intasamento dell’espulsione trucioli.
Solo lame per piallatura affilate permettono buone prestazio-
ni di taglio e proteggono l’elettroutensile.
Il piedino d’appoggio
16
integrato consente anche un prose-
guimento della piallatura dopo un’interruzione su un punto a
scelta del pezzo in lavorazione:
– Applicare l’elettroutensile con il piedino d’appoggio posi-
zionato verso il basso sul punto del pezzo in lavorazione in
cui deve essere proseguita la piallatura.
– Accendere l’elettroutensile.
– Spostare la pressione d’appoggio sulla suola anteriore del
pialletto e spingere lentamente l’elettroutensile in avanti
(
n
). Effettuando questa operazione il piedino d’appoggio
viene sollevato (
o
) in modo da consentire alla parte poste-
riore della suola del pialletto di appoggiare nuovamente sul
pezzo in lavorazione.
– Condurre l’elettroutensile con avanzamento uniforme so-
pra la superficie da lavorare (
p
).
Smussatura degli angoli (vedi figura E)
Le scanalatura a V presenti nella suola anteriore del pialletto
consentono una smussatura facile degli angoli del pezzo in la-
vorazione. Utilizzare la scanalatura a V adatta a seconda della
larghezza di smussatura desiderata. Per effettuare questa la-
vorazione appoggiare il pialletto con la scanalatura a V sull’an-
golo del pezzo in lavorazione e condurlo lungo lo stesso.
Piallatura con guida parallela/guida angolare
(vedi figure F–H)
Montare sempre la guida parallela
17
oppure la guida angola-
re
21
sull’elettroutensile con la vite di fissaggio
20
. A seconda
dell’impiego montare la guida profondità di battuta
24
all’elet-
troutensile con la vite di fissaggio
23
.
Scanalatura utilizzata
Quota a
(mm)
nessuna
0 – 4
piccola
2 – 6
media
4 – 9
grande
6 – 10
OBJ_DOKU-27752-001.fm Page 35 Thursday, September 8, 2011 9:58 AM