Bosch GWS 18 V-LI Professional: Italiano

Italiano: Bosch GWS 18 V-LI Professional

background image

 Italiano | 

55

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

A nossa equipa de consultoria de aplicação Bosch esclarecem 

com prazer todas as suas dúvidas a respeito da compra, apli-

cação e ajuste dos produtos e acessórios.

Portugal

Robert Bosch LDA

Avenida Infante D. Henrique

Lotes 

2

E – 3E

1800 Lisboa

Tel.: 

2

1 8500000

Fax: 

2

1 85110

96

Brasil

Robert Bosch Ltda.

Caixa postal 11

9

5

130

6

5-

9

00 Campinas

Tel.: (0800) 704544

6

www.bosch.com.br/contacto

Transporte

Os acumuladores de iões de lítio, contidos, estão sujeitos ao 

direito de materiais perigosos. Os acumuladores podem ser 

transportados na rua pelo utilizador, sem mais obrigações. 

Na expedição por terceiros (por ex.: transporte aéreo ou ex-

pedição), devem ser observadas as especiais exigências 

quanto à embalagem e à designação. Neste caso é necessário 

consultar um especialista de materiais perigosos ao preparar 

a peça a ser trabalhada.

Só enviar acumuladores se a carcaça não estiver danificada. 

Colar contactos abertos e embalar o acumulador de modo 

que não possa se movimentar dentro da embalagem.

Por favor observe também eventuais directivas nacionais su-

plementares.

Eliminação

As ferramentas eléctricas, os acessórios e as embala-

gens devem ser enviados a uma reciclagem ecológica 

de matéria prima.

Não deitar ferramentas eléctricas e acumuladores/pilhas no 

lixo doméstico!

Apenas países da União Europeia:

Conforme as Directivas Europeias 

2

00

2

/

96

/CE relativa aos resíduos de ferra-

mentas eléctricas europeias 

2

00

6

/

66

/CE é 

necessário recolher separadamente os acu-

muladores/as pilhas defeituosos ou gastos 

e conduzí-los a uma reciclagem ecológica.

Acumuladores/pilhas:

Iões de lítio:

Observar as indicações no capítulo 

“Transporte”, Página 55.

Sob reserva de alterações.

Italiano

Norme di sicurezza

Avvertenze generali di pericolo per 

elettroutensili

Leggere tutte le avvertenze di pe-

ricolo e le istruzioni operative. 

In 

caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle 

istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elettri-

che, incendi e/o incidenti gravi.

Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni 

operative per ogni esigenza futura.

Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di peri-

colo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con li-

nea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a bat-

teria (senza linea di allacciamento).

Sicurezza della postazione di lavoro

Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illu-

minata. 

Il disordine oppure zone della postazione di lavoro 

non illuminate possono essere causa di incidenti.

Evitare d’impiegare l’elettroutensile in ambienti sog-

getti al rischio di esplosioni nei quali si abbia presenza 

di liquidi, gas o polveri infiammabili. 

Gli elettroutensili 

producono scintille che possono far infiammare la polvere 

o i gas.

Tenere lontani i bambini ed altre persone durante l’im-

piego dell’elettroutensile. 

Eventuali distrazioni potranno 

comportare la perdita del controllo sull’elettroutensile.

Sicurezza elettrica

La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile 

deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di 

apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine 

adattatrici assieme ad elettroutensili dotati di collega-

mento a terra. 

Le spine non modificate e le prese adatte 

allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.

Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, 

come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigorife-

ri. 

Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel mo-

mento in cui il corpo è messo a massa.

Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o 

dall’umidità. 

La penetrazione dell’acqua in un elettrouten-

sile aumenta il rischio di una scossa elettrica.

Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed, 

in particolare, non usarlo per trasportare o per appen-

dere l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla 

presa di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calo-

re, olio, spigoli taglienti e neppure a parti della macchi-

na che siano in movimento. 

I cavi danneggiati o aggrovi-

gliati aumentano il rischio d’insorgenza di scosse 

elettriche.

Qualora si voglia usare l’elettroutensile all’aperto, im-

piegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga che si-

ano adatti per l’impiego all’esterno. 

L’uso di un cavo di 

prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il ri-

schio d’insorgenza di scosse elettriche.

AVVERTENZA

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 55  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

56

 | Italiano 

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Bosch Power Tools

Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elet-

troutensile in ambiente umido, utilizzare un interrutto-

re di sicurezza. 

L’uso di un interruttore di sicurezza riduce 

il rischio di una scossa elettrica.

Sicurezza delle persone

È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e 

maneggiare con giudizio l’elettroutensile durante le 

operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l’elettroutensi-

le in caso di stanchezza oppure quando ci si trovi sotto 

l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali. 

Un 

attimo di distrazione durante l’uso dell’elettroutensile può 

essere causa di gravi incidenti.

Indossare sempre equipaggiamento protettivo indivi-

duale nonché occhiali protettivi. 

Indossando abbiglia-

mento di protezione personale come la maschera per pol-

veri, scarpe di sicurezza che non scivolino, elmetto di 

protezione oppure protezione acustica a seconda del tipo 

e dell’applicazione dell’elettroutensile, si riduce il rischio di 

incidenti.

Evitare l’accensione involontaria dell’elettroutensile. 

Prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica 

e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure 

prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elet-

troutensile sia spento. 

Tenendo il dito sopra l’interruttore 

mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo 

all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, si 

vengono a creare situazioni pericolose in cui possono veri-

ficarsi seri incidenti.

Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli attrez-

zi di regolazione o la chiave inglese. 

Un accessorio oppu-

re una chiave che si trovi in una parte rotante della macchi-

na può provocare seri incidenti.

Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di 

mettersi in posizione sicura e di mantenere l’equilibrio 

in ogni situazione. 

In questo modo è possibile controllare 

meglio l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.

Indossare vestiti adeguati. Non indossare vestiti lar-

ghi, né portare bracciali e catenine. Tenere i capelli, i 

vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento. 

Vestiti 

lenti, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in 

movimento.

In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di 

aspirazione della polvere e di raccolta, assicurarsi che 

gli stessi siano collegati e che vengano utilizzati corret-

tamente. 

L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo 

svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.

Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili

Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per il pro-

prio lavoro, utilizzare esclusivamente l’elettroutensile 

esplicitamente previsto per il caso. 

Con un elettrouten-

sile adatto si lavora in modo migliore e più sicuro nell’ambi-

to della sua potenza di prestazione.

Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori difet-

tosi. 

Un elettroutensile con l’interruttore rotto è pericoloso 

e deve essere aggiustato.

Prima di procedere ad operazioni di regolazione sulla 

macchina, prima di sostituire parti accessorie oppure 

prima di posare la macchina al termine di un lavoro, 

estrarre sempre la spina dalla presa della corrente e/o 

estrarre la batteria ricaricabile. 

Tale precauzione eviterà 

che l’elettroutensile possa essere messo in funzione invo-

lontariamente.

Quando gli elettroutensili non vengono utilizzati, con-

servarli al di fuori del raggio di accesso di bambini. Non 

fare usare l’elettroutensile a persone che non siano abi-

tuate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-

zioni. 

Gli elettroutensili sono macchine pericolose quando 

vengono utilizzati da persone non dotate di sufficiente 

esperienza.

Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile operan-

do con la dovuta diligenza. Accertarsi che le parti mobi-

li della macchina funzionino perfettamente, che non 

s’inceppino e che non ci siano pezzi rotti o danneggiati 

al punto da limitare la funzione dell’elettroutensile 

stesso. Prima di iniziare l’impiego, far riparare le parti 

danneggiate. 

Numerosi incidenti vengono causati da elet-

troutensili la cui manutenzione è stata effettuata poco ac-

curatamente.

Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati e puliti. 

Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e con 

taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono 

più facili da condurre.

Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli 

utensili per applicazioni specifiche ecc., sempre atte-

nendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere 

sempre presente le condizioni di lavoro e le operazioni 

da eseguire. 

L’impiego di elettroutensili per usi diversi da 

quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.

Trattamento ed utilizzo appropriato di utensili dotati di 

batterie ricaricabili

Caricare la batteria ricaricabile solo ed esclusivamente 

nei dispositivi di carica consigliati dal produttore. 

Per 

un dispositivo di carica previsto per un determinato tipo di 

batteria sussiste pericolo di incendio se viene utilizzato 

con un tipo diverso di batteria ricaricabile.

Avere cura d’impiegare negli elettroutensili solo ed 

esclusivamente batterie ricaricabili esplicitamente 

previste. 

L’uso di batterie ricaricabili di tipo diverso potrà 

dare insorgenza a lesioni e comportare il rischio d’incendi.

Non avvicinare batterie non utilizzate a fermagli, mo-

nete, chiavi, chiodi, viti e neppure ad altri piccoli ogget-

ti metallici che potrebbero provocare un cavallotta-

mento dei contatti. 

Un eventuale corto circuito tra i 

contatti dell’accumulatore potrà dare origine a bruciature 

o ad incendi.

In caso d’impiego errato si provoca il pericolo di fuoriu-

scita di liquido dalla batteria ricaricabile. Evitarne as-

solutamente il contatto. In caso di contatto accidenta-

le, sciacquare accuratamente con acqua. Rivolgersi 

immediatamente al medico, qualora il liquido dovesse 

entrare in contatto con gli occhi. 

Il liquido fuoriuscito 

dalla batteria ricaricabile potrà causare irritazioni cutanee 

o ustioni.

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 56  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

 Italiano | 

57

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Assistenza

Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente 

da personale specializzato e solo impiegando pezzi di 

ricambio originali. 

In tale maniera potrà essere salvaguar-

data la sicurezza dell’elettroutensile.

Indicazioni di sicurezza per levigatrici angolari

Istruzioni di sicurezza generali per lavori di levigatura, le-

vigatura con carta vetrata, lavori con spazzole metalliche 

e troncatura

Questo elettroutensile è previsto per essere utilizzato 

come levigatrice, levigatrice per carta a vetro, spazzo-

la metallica e troncatrice. Attenersi a tutte le avverten-

ze di pericolo, istruzioni, rappresentazioni e dati che si 

ricevono con l’elettroutensile. 

In caso di mancata osser-

vanza delle seguenti istruzioni vi è il pericolo di provocare 

una scossa elettrica, di sviluppare incendi e/o di provocare 

seri incidenti.

Questo elettroutensile non è adatto per operazioni di 

lucidatura. 

Utilizzando l’elettroutensile per applicazioni 

non esplicitamente previste per lo stesso, si vengono a svi-

luppare situazioni pericolose e si provocano incidenti.

Non utilizzare nessun accessorio che la casa costruttri-

ce non abbia esplicitamente previsto e raccomandato 

per questo elettroutensile. 

Il semplice fatto che un ac-

cessorio possa essere fissato al Vostro elettroutensile non 

è una garanzia per un impiego sicuro.

Il numero di giri ammesso dell’accessorio impiegato 

deve essere almeno tanto alto quanto il numero massi-

mo di giri riportato sull’elettroutensile. 

Un accessorio 

che gira più rapidamente di quanto consentito può rom-

persi in vari pezzi e venir lanciato intorno.

Il diametro esterno e lo spessore dell’accessorio mon-

tato devono corrispondere ai dati delle dimensioni 

dell’elettroutensile in dotazione. 

In caso di utilizzo di 

portautensili e di accessori di dimensioni sbagliate non sa-

rà possibile schermarli oppure controllarli a sufficienza.

Accessori con filetto riportato devono essere adatti in 

modo preciso alla filettatura dell’alberino. Negli acces-

sori che vengono montati tramite flangia, il diametro 

del foro dell’accessorio deve corrispondere al diame-

tro di alloggiamento della flangia. 

Accessori che non 

vengono fissati in modo preciso all’elettroutensile non ruo-

tano in modo uniforme, vibrano molto forte e possono pro-

vocare la perdita del controllo.

Non utilizzare mai portautensili od accessori danneg-

giati. Prima di ogni utilizzo controllare i portautensili e 

gli accessori ed accertarsi che sui dischi abrasivi non vi 

siano scheggiature o crepature, che il platorello non sia 

soggetto ad incrinature, crepature o forte usura e che 

le spazzole metalliche non abbiano fili metallici allenta-

ti oppure rotti. Se l’elettroutensile oppure l’accessorio 

impiegato dovesse sfuggire dalla mano e cadere, ac-

certarsi che questo non abbia subito nessun danno op-

pure utilizzare un accessorio intatto. Una volta control-

lato e montato il portautensili o accessorio, far 

funzionare l’elettroutensile per la durata di un minuto 

con il numero massimo di giri avendo cura di tenersi 

lontani e di impedire anche ad altre persone presenti di 

avvicinarsi al portautensili o accessorio in rotazione. 

Nella maggior parte dei casi i portautensili o accessori dan-

neggiati si rompono nel corso di questo periodo di prova.

Indossare abbigliamento di protezione. A seconda 

dell’applicazione in corso utilizzare una visiera comple-

ta, maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali 

di sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere 

per polveri, protezione acustica, guanti di protezione 

oppure un grembiule speciale in grado di proteggervi 

da piccole particelle di levigatura o di materiale. 

Gli oc-

chi dovrebbero essere protetti da corpi estranei espulsi in 

aria nel corso di diverse applicazioni. La maschera antipol-

vere e la maschera respiratoria devono essere in grado di 

filtrare la polvere provocata durante l’applicazione. Espo-

nendosi per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il 

pericolo di perdere l’udito.

Avere cura di evitare che altre persone possano avvici-

narsi alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che 

entra nella zona di operazione deve indossare un abbi-

gliamento protettivo personale. 

Frammenti del pezzo in 

lavorazione oppure utensili rotti possono volar via oppure 

provocare incidenti anche al di fuori della zona diretta di la-

voro.

Qualora venissero effettuati lavori durante i quali l’ac-

cessorio potrebbe venire a contatto con cavi elettrici 

nascosti, utilizzare l’apparecchio solamente per le su-

perfici isolate dell’impugnatura. 

Il contatto con un cavo 

sotto tensione può mettere sotto tensione anche parti me-

talliche dell’apparecchio, causando una scossa elettrica.

Mai poggiare l’elettroutensile prima che il portautensili 

o l’accessorio impiegato non si sia fermato completa-

mente. 

L’utensile in rotazione può entrare in contatto con 

la superficie di appoggio facendoVi perdere il controllo sul-

la macchina pneumatica.

Mai trasportare l’elettroutensile mentre questo doves-

se essere ancora in funzione. 

Attraverso un contatto ca-

suale l’utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indu-

menti oppure sui capelli dell’operatore e potrebbe arrivare 

a ferire seriamente il corpo dell’operatore.

Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell’elet-

troutensile in dotazione. 

Il ventilatore del motore attira 

polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di 

metallo può provocare pericoli di origine elettrica.

Non utilizzare mai l’elettroutensile nelle vicinanze di 

materiali infiammabili. 

Le scintille possono far prendere 

fuoco questi materiali.

Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeran-

ti liquidi. 

L’utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti può 

provocare una scossa di corrente elettrica.

Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo

Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad ag-

ganciamento oppure blocco di accessorio in rotazione co-

me può essere un disco abrasivo, platorello, spazzola me-

tallica ecc.. Agganciandosi oppure bloccandosi il 

portautensili o accessorio provoca un arresto improvviso 

della rotazione dello stesso. In questo caso l’operatore non 

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 57  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

58

 | Italiano 

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Bosch Power Tools

è più in grado di controllare l’elettroutensile ed al punto di 

blocco si provoca un rimbalzo dello stesso che avviene nel-

la direzione opposta a quella della rotazione del portauten-

sili o dell’accessorio.

Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel 

pezzo in lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si ab-

bassa nel pezzo in lavorazione può rimanere impigliato 

provocando in questo modo una rottura oppure un con-

traccolpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo si avvicina o 

si allontana dall’operatore a seconda della direzione di ro-

tazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazio-

ni è possibile che le mole abrasive possano anche romper-

si.

Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appro-

priato oppure non corretto dell’elettroutensile. Esso può 

essere evitato soltanto prendendo misure adatte di sicu-

rezza come dalla descrizione che segue.

Tenere sempre ben saldo l’elettroutensile e portare il 

proprio corpo e le proprie braccia in una posizione che 

Vi permetta di compensare le forze di contraccolpo. Se 

disponibile, utilizzare sempre l’impugnatura supple-

mentare in modo da poter avere sempre il maggior con-

trollo possibile su forze di contraccolpi oppure momen-

ti di reazione che si sviluppano durante la fase in cui la 

macchina raggiunge il regime di pieno carico. 

Prenden-

do appropriate misure di precauzione l’operatore può es-

sere in grado di tenere sotto controllo le forze di contrac-

colpo e quelle di reazione a scatti.

Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili 

in rotazione. 

Nel corso dell’azione di contraccolpo il por-

tautensili o accessorio potrebbe passare sulla Vostra ma-

no.

Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in 

cui l’elettroutensile viene mosso in caso di un contrac-

colpo. 

Un contraccolpo provoca uno spostamento improv-

viso dell’elettroutensile che si sviluppa nella direzione op-

posta a quella della rotazione della mola abrasiva al punto 

di blocco.

Operare con particolare attenzione in prossimità di spi-

goli, spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che 

portautensili o accessori possano rimbalzare dal pezzo 

in lavorazione oppure possano rimanervi bloccati. 

L’utensile in rotazione ha la tendenza a rimanere bloccato 

in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò 

provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.

Non utilizzare seghe a catena e neppure lame dentella-

te. 

Questo tipo di accessori provocano spesso un contrac-

colpo oppure la perdita del controllo sull’elettroutensile.

Particolari avvertenze di pericolo per operazioni di 

levigatura e di troncatura

Utilizzare esclusivamente utensili abrasivi che siano 

esplicitamente ammessi per l’elettroutensile in dota-

zione e sempre in combinazione con la cuffia di prote-

zione prevista per ogni utensile abrasivo. 

Utensili abra-

sivi che non sono previsti per l’elettroutensile non possono 

essere sufficientemente schermati e sono insicuri.

Dischi abrasivi piegati a gomito devono essere montati 

in modo tale che la loro superficie abrasiva non sporga 

oltre il piano del bordo della cuffia di protezione. 

Un di-

sco abrasivo montato in modo non corretto che sporge dal 

piano del bordo della cuffia di protezione non può essere 

schermato sufficientemente.

La cuffia di protezione deve essere applicata in modo 

sicuro all’elettroutensile e deve essere regolata in mo-

do tale da poter garantire il massimo possibile di sicu-

rezza, questo significa che la parte dell’utensile abrasi-

vo rivolta verso l’operatore, deve essere ridotta al 

minimo possibile. 

La cuffia di protezione protegge l’ope-

ratore da frammenti, da contatto accidentale con l’utensile 

abrasivo nonché da scintille che possono far prendere fuo-

co ai vestiti.

Utensili abrasivi possono essere utilizzati esclusiva-

mente per le possibilità applicative esplicitamente rac-

comandate. P. es.: Mai eseguire lavori di levigatura con 

la superficie laterale di un disco abrasivo da taglio dirit-

to. 

Mole abrasive da taglio diritto sono previste per l’aspor-

tazione di materiale con il bordo del disco. Esercitando dei 

carichi laterali su questi utensili abrasivi vi è il pericolo di 

romperli.

Per la mola abrasiva selezionata, utilizzare sempre 

flange di serraggio che siano in perfetto stato e che si-

ano della corretta dimensione e forma. 

Flange adatte 

hanno una funzione di corretto supporto della mola abrasi-

va riducendo il più possibile il pericolo di una rottura della 

mola abrasiva. È possibile che vi sia una differenza tra flan-

ge per mole abrasive da taglio diritto e flange per mole 

abrasive di altro tipo.

Non utilizzare mai mole abrasive usurate previste per 

elettroutensili più grandi. 

Mole abrasive previste per 

elettroutensili più grandi non sono concepite per le mag-

giori velocità di elettroutensili più piccoli e possono rom-

persi.

Ulteriori avvertenze di pericolo specifiche per lavori di 

troncatura

Evitare di far bloccare il disco abrasivo da taglio diritto 

oppure di esercitare una pressione troppo alta. Non 

eseguire tagli eccessivamente profondi. 

Sottoponendo 

la mola da taglio diritto a carico eccessivo se ne aumenta la 

sollecitazione e la si rende maggiormente soggetta ad an-

golature improprie o a blocchi venendo così a creare il pe-

ricolo di contraccolpo oppure di rottura dell’utensile abra-

sivo.

Evitare di avvicinarsi alla zona anteriore o posteriore al 

disco abrasivo da taglio in rotazione. 

Quando l’operato-

re manovra la mola da taglio diritto nel pezzo in lavorazione 

in direzione opposta a quella della propria persona, può 

capitare che in caso di un contraccolpo il disco in rotazione 

faccia rimbalzare con violenza l’elettroutensile verso l’ope-

ratore.

Qualora il disco abrasivo da taglio diritto dovesse in-

cepparsi oppure si dovesse interrompere il lavoro, spe-

gnere l’elettroutensile e tenerlo fermo fino a quando il 

disco si sarà fermato completamente. Non tentare mai 

di estrarre il disco abrasivo dal taglio in esecuzione per-

ché si potrebbe provocare un contraccolpo. 

Rilevare ed 

eliminare la causa per il blocco.

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 58  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

 Italiano | 

59

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Mai rimettere l’elettroutensile in funzione fintanto che 

esso si trovi ancora nel pezzo in lavorazione. Prima di 

continuare ad eseguire il taglio procedendo con la do-

vuta attenzione, attendere che il disco abrasivo da ta-

glio diritto abbia raggiunto la massima velocità. 

In caso 

contrario è possibile che il disco resti agganciato, sbalzi dal 

pezzo in lavorazione oppure provochi un contraccolpo.

Dotare di un supporto adatto pannelli oppure pezzi in 

lavorazione di dimensioni maggiori in modo da ridurre 

il rischio di un contraccolpo dovuto ad un disco abrasi-

vo da taglio diritto che rimane bloccato. 

Pezzi in lavora-

zione di dimensioni maggiori possono piegarsi sotto l’effet-

to del proprio peso. Provvedere a munire il pezzo in 

lavorazione di supporti adatti al caso specifico sia nelle vi-

cinanze del taglio di troncatura che in quelle del bordo.

Operare con particolare attenzione in caso di «tagli dal 

centro» da eseguire in pareti già esistenti oppure in al-

tre parti non visibili. 

Il disco abrasivo da taglio diritto che 

inizia il taglio sul materiale può provocare un contraccolpo 

se dovesse arrivare a troncare condutture del gas o dell’ac-

qua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.

Avvertenze di pericolo specifiche per lavori di levigatura 

con carta vetro

Non utilizzare mai fogli abrasivi troppo grandi ma atte-

nersi alle indicazioni del rispettivo produttore relative 

alle dimensioni dei fogli abrasivi. 

Fogli abrasivi che do-

vessero sporgere oltre il platorello possono provocare inci-

denti oppure blocchi, strappi dei fogli abrasivi oppure con-

traccolpi.

Avvertenze di pericolo specifiche per lavori con spazzole 

metalliche

Tenere presente che la spazzola metallica perde pezzi 

di fil di ferro anche durante il comune impiego. Non sot-

toporre i fili metallici a carico troppo elevato esercitan-

do una pressione troppo alta. 

Pezzi di fil di ferro espulsi 

in aria possono penetrare molto facilmente attraverso in-

dumenti sottili e/o la pelle.

Impiegando una cuffia di protezione si impedisce che la 

cuffia di protezione e la spazzola metallica possano toc-

carsi. 

I diametri delle spazzole a disco e delle spazzola a 

tazza possono essere aumentati attraverso forze di pres-

sione e tramite l’azione di forze centrifugali.

Ulteriori avvertenze di pericolo

Indossare degli occhiali di protezione.

Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste, uti-

lizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivol-

gersi alla locale società erogatrice. 

Un contatto con linee 

elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse 

elettriche. Danneggiando linee del gas si può creare il peri-

colo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si 

provocano seri danni materiali.

Non toccare mole abrasive da sgrosso e taglio prima 

che le stesse si siano raffreddate. 

Durante il lavoro le 

mole diventano bollenti.

Assicurare il pezzo in lavorazione. 

Un pezzo in lavorazio-

ne può essere bloccato con sicurezza in posizione solo uti-

lizzando un apposito dispositivo di serraggio oppure una 

morsa a vite e non tenendolo con la semplice mano.

Non aprire la batteria. 

Vi è il pericolo di un corto circuito.

Proteggere la batteria ricaricabile dal calore, 

p. es. anche dall’irradiamento solare continuo, 

dal fuoco, dall’acqua e dall’umidità. 

Esiste peri-

colo di esplosione.

In caso di difetto e di uso improprio della batteria rica-

ricabile vi è il pericolo di una fuoriuscita di vapori. Far 

entrare aria fresca e farsi visitare da un medico in caso 

di disturbi. 

I vapori possono irritare le vie respiratorie.

Utilizzare la batteria ricaricabile esclusivamente insie-

me all’elettroutensile Bosch. 

Solo in questo modo la bat-

teria ricaricabile viene protetta da sovraccarico pericolo-

so.

Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali 

Bosch dotate della tensione indicata sulla targhetta di 

identificazione dell’elettroutensile. 

In caso di impiego di 

altre batterie ricaricabili, p. es. imitazioni, batterie ricari-

cabili rigenerate oppure prodotti di terzi, esiste il pericolo 

di lesioni e di danni alle cose causate da batterie che esplo-

dono.

Descrizione del prodotto e  caratteristiche

Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le 

istruzioni operative. 

In caso di mancato ri-

spetto delle avvertenze di pericolo e delle 

istruzioni operative si potrà creare il pericolo 

di scosse elettriche, incendi e/o incidenti 

gravi.

Si prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova raffigurata 

schematicamente la macchina e lasciarla aperta mentre si leg-

ge il manuale delle Istruzioni per l’uso.

Uso conforme alle norme

L’elettroutensile è ideale per la troncatura, la sgrossatura e la 

spazzolatura di materiali metallici e materiali pietrosi senza 

l’impiego di acqua.

Per la troncatura con abrasivo combinato deve essere impie-

gata una cuffia di protezione speciale per la troncatura.

Durante la troncatura in materiali pietrosi è necessario prov-

vedere ad una sufficiente aspirazione della polvere.

Con utensili abrasivi ammessi l’elettroutensile può essere uti-

lizzato per la levigatura con carta vetrata.

Componenti illustrati

La numerazione dei componenti illustrati si riferisce all’illu-

strazione dell’elettroutensile che si trova sulla pagina con la 

rappresentazione grafica.

1

Freccia del senso di rotazione sulla carcassa

2

Tasto di bloccaggio dell’alberino

3

Interruttore di avvio/arresto

4

Chiave per vite a esagono cavo

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 59  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

60

 | Italiano 

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Bosch Power Tools

5

Batteria ricaricabile*

6

Tasto di sbloccaggio della batteria ricaricabile*

7

Impugnatura supplementare (superficie di presa isolata)

8

Filettatura alberino

9

Vite di fissaggio per cuffia di protezione

10

Cuffia di protezione per la levigatura

11

Flangia con anello O

12

Mola*

13

Dado di serraggio

14

Dado di serraggio rapido 

*

15

Mola a tazza in metallo duro*

16

Cuffia di protezione per la troncatura*

17

Mola da taglio*

18

Protezione mano*

19

Platorello in gomma*

20

Foglio abrasivo*

21

Dado cilindrico*

22

Spazzola a tazza*

23

Tasto per indicatore dello stato di carica*

24

Indicatore dello stato di carica della batteria*

25

Impugnatura (superficie di presa isolata)

26

Cuffia di aspirazione per la troncatura con slitta 

di guida*

27

Mola da taglio diamantata*

*L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-

me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel 

nostro programma accessori.

Dati tecnici

Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione

Valori misurati per rumorosità rilevati conformemente alla 

norma EN

6

0745.

Il livello di pressione acustica stimato A della macchina am-

monta a dB(A): livello di rumorosità 8

2

dB(A); livello di poten-

za acustica 

9

3 dB(A). Incertezza della misura K=3 dB.

Usare la protezione acustica!

Valori complessivi di oscillazione a

h

 (somma vettoriale delle 

tre direzioni) e incertezza della misura K misurati conforme-

mente alla norma EN

6

0745:

Levigatura della superficie (sgrossatura): a

h

=

6

,0 m/s

2

K=1,5 m/s

2

,

levigatura con foglio abrasivo: a

h

=

2

,5 m/s

2

, K=1,5 m/s

2

.

Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato 

rilevato seguendo una procedura di misurazione conforme al-

la norma EN

6

0745 e può essere utilizzato per confrontare gli 

elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione 

temporanea della sollecitazione da vibrazioni.

Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi princi-

pali dell’elettroutensile. Qualora l’elettroutensile venisse uti-

lizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti op-

pure con manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni 

può differire. Questo può aumentare sensibilmente la solleci-

tazione da vibrazioni per l’intero periodo di tempo operativo.

Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni 

bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l’apparecchio 

è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente. 

Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazio-

ni per l’intero periodo operativo.

Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione 

dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-

tenzione dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, or-

ganizzazione dello svolgimento del lavoro.

Dichiarazione di conformità

Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-

dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-

mative ed ai relativi documenti: EN

6

0745 in base alle pre-

scrizioni delle direttive 

2

011/

6

5/UE, 

2

004/108/CE, 

2

00

6

/4

2

/CE.

Fascicolo tecnico (

2

00

6

/4

2

/CE) presso:

Robert Bosch GmbH, PT/ETM

9

,

D-70745 Leinfelden-Echterdingen

Robert Bosch GmbH, Power Tools Division 

D-70745 Leinfelden-Echterdingen 

Leinfelden, 04.1

2

.

2

01

2

Levigatrice angolare

GWS 18 V-LI

GWS 18-125 V-LI

Codice prodotto

6

01 J3A 300

6

01 J3A 301

Tensione nominale

V=

18

18

Numero giri nominale

min

-1

10000

10000

max. diametro della mola abrasiva

mm

115

1

2

5

Filettatura dell’alberino portamola

M 14

M 14

max. lunghezza filettatura dell’alberino portamola

mm

22

22

Peso in funzione della EPTA-Procedure 01/

2

003

kg

2

,1/

2

,3*

2

,1/

2

,3*

* in funzione della batteria ricaricabile utilizzata

Dr. Egbert Schneider

Senior Vice President

Engineering

Helmut Heinzelmann

Head of Product Certification

PT/ETM

9

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 60  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

 Italiano | 

61

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Montaggio

Caricare la batteria

Utilizzare esclusivamente stazioni di ricarica per batte-

rie riportate sulla pagina con gli accessori. 

Soltanto 

queste stazioni di ricarica per batterie sono adattate alle 

batterie in ioni di litio utilizzate nell’elettroutensile in dota-

zione.

Nota bene: 

La batteria ricaricabile viene fornita parzialmente 

carica. Per garantire l’intera potenza della batteria ricaricabi-

le, prima del primo impiego ricaricare completamente la bat-

teria ricaricabile nella stazione di ricarica.

La batteria ricaricabile a ioni di litio può essere ricaricata in 

qualsiasi momento senza ridurne la durata. Un’interruzione 

dell’operazione di ricarica non danneggia la batteria ricarica-

bile.

La batteria ricaricabile agli ioni di litio è protetta dalla «Elec-

tronic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento comple-

to. In caso di batteria scarica l’elettroutensile si spegne attra-

verso un interruttore automatico: Il portautensile od 

accessorio non si muove più.

Dopo la disattivazione automatica dell’elettroutensile 

non continuare a premere l’interruttore di avvio/arre-

sto. 

La batteria ricaricabile potrebbe subire dei danni.

La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC per il con-

trollo della temperatura che permette operazioni di ricarica 

solo entro un campo di temperatura tra 0 °C e 45 °C. In que-

sto modo si permette di raggiungere una lunga durata della 

batteria.

Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.

Rimozione della batteria ricaricabile

La batteria ricaricabile 

5

 è dotata di due inserti di bloccaggio 

che devono impedire la caduta della batteria ricaricabile in ca-

so di pressione accidentale del tasto di sbloccaggio della bat-

teria ricaricabile 

6

. Fintanto che la batteria ricaricabile è inse-

rita nell’elettroutensile, la stessa è tenuta in posizione tramite 

una molla.

Per la rimozione della batteria ricaricabile 

5

 premere il tasto di 

sbloccaggio 

6

 e togliere la batteria dall’elettroutensile tiran-

dola in avanti. 

Durante questa operazione non sforzare.

Indicatore dello stato di carica della batteria 

(vedi figura A)

I tre LED verdi dell’indicatore dello stato di carica della batte-

ria 

24

 indicano lo stato di carica della batteria ricaricabile 

5

Per ragioni di sicurezza l’interrogazione dello stato di carica è 

possibile esclusivamente ad elettroutensile spento.

Premere il tasto 

23

 per visualizzare lo stato di carica. Questo 

è possibile anche con batteria ricaricabile 

5

 rimossa.

Se dopo aver premuto il tasto 

23

 non vi è alcun LED illumina-

to, la batteria ricaricabile è difettosa e deve essere sostituita.

Montaggio del dispositivo di protezione

Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-

vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché 

in caso di trasporto e di conservazione dello stesso, 

avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-

ricabile. 

In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-

tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.

Nota bene: 

Dopo una rottura della mola abrasiva durante il 

funzionamento oppure in caso di danneggiamento dei dispo-

sitivi di alloggiamento sulla cuffia di protezione/sull’elettrou-

tensile, l’elettroutensile deve essere inviato immediatamente 

al Servizio Assistenza Clienti, per quanto riguarda gli indirizzi 

vedi il paragrafo «Assistenza clienti e consulenza impieghi».

Cuffia di protezione per la levigatura

Applicare la cuffia di protezione 

10

sul collare alberino. Adattare la po-

sizione della cuffia di protezione 

10

alle esigenze dell’operazione di la-

voro in corso. Bloccare la cuffia di 

protezione 

10

 serrando la vite di 

fissaggio 

9

 con la chiave per esago-

no interno 

4

.

Regolare la cuffia di protezione 10 in modo tale da im-

pedire che si abbia una scia di scintille in direzione 

dell’operatore.

Nota bene:

 Le camme codificatrici applicate alla cuffia di pro-

tezione 

10

 assicurano che all’elettroutensile possa essere 

montata soltanto una cuffia di protezione adatta.

Cuffia di protezione per la troncatura

Durante la troncatura con abrasivo combinato utilizza-

re sempre la cuffia di protezione per la troncatura 16.

Durante la troncatura in materiali pietrosi è necessario 

provvedere ad una sufficiente aspirazione della polve-

re.

La cuffia di protezione per la troncatura 

16

 viene montata co-

me la cuffia di protezione per la levigatura 

10

.

LED

Autonomia

Luce continua 3 x verde

2

/3

Luce continua 

2

 x verde

1/3

Luce continua 1 x verde

<1/3

Luce lampeggiante 1 x verde

Riserva

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 61  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

62

 | Italiano 

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Bosch Power Tools

Cuffia di aspirazione per la troncatura con slitta di guida

La cuffia di aspirazione per la troncatura con slitta di guida 

26

viene montata come la cuffia di protezione per la levigatura 

10

.

Impugnatura supplementare

Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con l’impu-

gnatura supplementare 7.

A seconda della posizione di lavoro che si preferisce, avvitare 

l’impugnatura supplementare 

7

 a destra oppure a sinistra del-

la testata ingranaggi.

Protezione mano

In caso di lavori con il platorello in gomma 19 oppure 

con la spazzola a tazza/spazzola piatta (a fili intreccia-

ti)/disco lamellare, montare sempre la protezione per 

le mani 18.

Fissare la protezione per le mani 

18

 servendosi dell’impugna-

tura supplementare 

7

.

Montaggio degli utensili abrasivi

Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-

vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché 

in caso di trasporto e di conservazione dello stesso, 

avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-

ricabile. 

In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-

tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.

Non toccare mole abrasive da sgrosso e taglio prima 

che le stesse si siano raffreddate. 

Durante il lavoro le 

mole diventano bollenti.

Pulire la filettatura alberino 

8

 e tutti i componenti da montare.

Per bloccare in posizione e sbloccare gli utensili abrasivi, pre-

mere il tasto di bloccaggio dell’alberino 

2

 per bloccare l’albe-

rino.

Azionare il tasto di bloccaggio dell’alberino solo ed 

esclusivamente quando l’alberino è fermo. 

In caso con-

trario l’elettroutensile potrebbe subire dei danni.

Mola abrasiva da sgrosso e taglio

Tenere sempre in considerazione le dimensioni degli utensili 

abrasivi. Il diametro del foro deve corrispondere perfetta-

mente e senza gioco alla flangia. Non utilizzare mai né riduzio-

ni né adattatori.

Utilizzando mole da taglio diamantate, accertarsi che la frec-

cia indicante il senso di rotazione applicata sulla mola da ta-

glio diamantata corrisponda al senso di rotazione dell’elettro-

utensile (vedere freccia indicante il senso di rotazione 

applicata sulla testata ingranaggi).

La sequenza del montaggio è riportata sulla pagina con la rap-

presentazione grafica.

Per il fissaggio della mola abrasiva da sgrosso e taglio avvitare 

il dado di serraggio 

13

 e stringerlo con la chiave a forcella, ve-

dere paragrafo «Dado di serraggio rapido».

Dopo il montaggio dell’utensile abrasivo verificare pri-

ma dell’accessione, se l’utensile abrasivo è montato in 

modo corretto e può essere girato senza impedimenti. 

Assicurarsi che l’utensile abrasivo non venga a contat-

to con la cuffia di protezione o altre parti.

Nella flangia di supporto 

11

 è applicato 

intorno al collare di centraggio un ele-

mento di plastica (o-ring). 

Se l’o-ring 

manca oppure è danneggiato,

 la flan-

gia di supporto 

11

 deve essere assolu-

tamente sostituita prima di proseguire 

con l’uso.

Disco lamellare

Per lavori con il disco lamellare montare sempre la pro-

tezione mano 18.

Platorello in gomma

Per lavori con il platorello in gomma 19 montare sem-

pre la protezione mano 18.

La sequenza del montaggio è riportata sulla pagina con la rap-

presentazione grafica.

Avvitare il dado cilindrico 

21

 e stringerlo utilizzando la chiave 

a forcella.

Spazzola a tazza/spazzola piatta (a fili intrecciati)

Per lavori con la spazzola a tazza oppure la spazzola 

piatta (a fili intrecciati) montare sempre la protezione 

mano 18.

La sequenza del montaggio è riportata sulla pagina con la rap-

presentazione grafica.

La spazzola a tazza/spazzola piatta deve poter essere avvitata 

sulla filettatura alberino in modo da aderire perfettamente al-

la flangia del mandrino portamola alla fine dell’attacco alberi-

no filettato. Stringere bene la spazzola a tazza/spazzola piatta 

(a fili intrecciati) utilizzando una chiave fissa.

Dado a serraggio rapido

Per una sostituzione veloce dell’utensile abrasivo senza l’im-

piego di ulteriori attrezzi, al posto del dado di serraggio 

13

 è 

possibile utilizzare il dado di serraggio rapido 

14

.

Il dado di serraggio rapido 14 può essere utilizzato sol-

tanto per mole abrasive da sgrosso e taglio.

Utilizzare esclusivamente dadi di serraggio rapido 14 

intatti ed in perfetto stato.

Avvitandolo, accertarsi che la parte su cui si trovano le 

scritte del dado di serraggio rapido 14 non indichi ver-

so il disco abrasivo; la freccia deve indicare verso la 

marcatura di posizionamento 28.

Premere il tasto di arresto al-

berino 

2

 in modo da bloccare 

l’alberino. Per stringere forte 

il dado di serraggio rapido, 

ruotare la mola abrasiva con 

forza in senso orario.

28

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 62  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

 Italiano | 

63

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Un dado di serraggio rapido 

intatto ed avvitato a regola 

d’arte può essere sbloccato 

manualmente girando in sen-

so antiorario l’anello zigrina-

to.

Non cercare mai di sblocca-

re un dado di serraggio rapi-

do con una tenaglia ma uti-

lizzare una chiave a 

forcella.

 Applicare la chiave 

a forcella come indicato nell’illustrazione.

Utensili abrasivi ammessi

Possono essere utilizzati tutti gli utensili abrasivi riportati nel-

le presenti Istruzioni per l’uso.

La velocità ammessa [min

-1

] oppure la velocità perimetrale 

[m/s] degli utensili abrasivi utilizzati devono corrispondere al 

minimo ai valori riportati nella tabella che segue.

Per questo motivo, tenere in considerazione il numero di giri 

consentito 

oppure la velocità periferica

 riportata sull’eti-

chetta dell’utensile abrasivo.

Rotazione della testata ingranaggi

Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-

vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché 

in caso di trasporto e di conservazione dello stesso, 

avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-

ricabile. 

In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-

tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.

É possibile ruotare la te-

stata ingranaggi in seg-

menti di 

9

0°. In questo 

modo l’interruttore di av-

vio/arresto può essere 

posizionato, per casi ope-

rativi particolari, in una 

posizione di maneggio 

più favorevole, p. es. per 

mancini.

Estrarre completamente le 4 viti. Operando con attenzione 

senza toglierla dalla cassa

 ruotare la testata ingranaggi sulla 

nuova posizione. Stringere di nuovo bene le 4 viti.

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli

Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni 

tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi 

per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri 

possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie 

respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-

vano nelle vicinanze.

Determinate polveri come polvere da legname di faggio o 

di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-

colare insieme ad additivi per il trattamento del legname 

(cromato, protezione per legno). Materiale contenente 

amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-

le specializzato.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-

ro.

– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con 

classe di filtraggio P

2

.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-

riali da lavorare.

Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. 

Le pol-

veri si possono incendiare facilmente.

Uso

Messa in funzione

Applicazione della batteria ricaricabile

Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-

nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-

ta di costruzione dell’elettroutensile in dotazione. 

L’im-

piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà 

comportare il pericolo di lesione o d’incendio.

Inserire la batteria caricata 

5

 dal davanti nel piede dell’elettro-

utensile fino allo scatto in posizione.

Accendere/spegnere

Per 

accendere

 l’elettroutensile, spingere l’interruttore av-

vio/arresto 

3

 in avanti.

Per 

bloccare

 l’interruttore avvio/arresto 

3

 premere l’interrut-

tore avvio/arresto 

3

 verso il basso nella parte anteriore, fino 

allo scatto in posizione.

Per 

spegnere

 l’elettroutensile rilasciare l’interruttore av-

vio/arresto 

3

 oppure, quando è bloccato, premere l’interrut-

tore avvio/arresto 

3

 nella parte posteriore brevemente verso 

il basso e rilasciarlo.

Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo 

stesso viene utilizzato.

Prima di utilizzarli, controllare lo stato degli utensili 

abrasivi. L’utensile abrasivo deve essere montato per-

fettamente e deve poter ruotare liberamente. Eseguire 

una prova di funzionamento per almeno 1 minuto e sen-

za sottoporre a carico. Non utilizzare mai utensili abra-

sivi difettosi, ovalizzati oppure che vibrano. 

Utensili 

abrasivi difettosi possono andare in pezzi e creare il peri-

colo di incidenti.

max.

[mm]

[mm]

D

b

d

[min

-1

]

[m/s]

115

1

2

5

6

6

22

,

2

22

,

2

10000

10000

80

80

115

1

2

5

10000

10000

80

80

75

30

M 14

10000

45

b

d

D

D

D

b

d

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 63  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

64

 | Italiano 

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Bosch Power Tools

Indicazioni operative

Attenzione quando si eseguono intagli in pareti portan-

ti, cfr. paragrafo «Indicazioni relative alla statica».

Bloccare il pezzo in lavorazione in modo adatto a meno 

che esso non abbia di per sé una stabilità sicura dovuta 

al proprio peso.

Non sottoporre l’elettroutensile a carico tanto elevato 

da farlo fermare.

Dopo un’elevata sollecitazione far funzionare l’elettro-

utensile ancora per alcuni minuti in funzionamento al 

minimo per raffreddare l’elettroutensile.

Non toccare mole abrasive da sgrosso e taglio prima 

che le stesse si siano raffreddate. 

Durante il lavoro le 

mole diventano bollenti.

Non utilizzare l’elettroutensile con un supporto per la 

troncatura.

Se l’elettroutensile viene caricato elettrostaticamente, l’elet-

tronica montata disinserisce l’elettroutensile stesso. Premere 

di nuovo l’interruttore di avvio/arresto 

3

 per rimettere in fun-

zione l’elettroutensile.

Lavori di sgrossatura

Mai utilizzare mole abrasive da taglio diritto per lavori 

di sgrossatura!

Con un’angolatura di regolazione da 30° fino a 40° si raggiun-

gono i migliori risultati in caso di lavori di sgrossatura. Eserci-

tando una pressione moderata, spostare l’elettroutensile da 

una parte all’altra. Questa procedura consente di evitare che 

il pezzo in lavorazione si scaldi troppo, cambi di colore e che 

si formino scanalature.

Disco lamellare

Tramite il disco lamellare (accessorio opzionale) è possibile 

lavorare anche superfici convesse e profilati.

I dischi lamellari hanno una durata considerevolmente più lun-

ga, un livello minore di rumorosità e temperature di levigatura 

più basse di quelle di mole abrasive tradizionali.

Troncatura di metallo

Durante la troncatura con abrasivo combinato utilizza-

re sempre la cuffia di protezione per la troncatura 16.

Eseguendo lavori di troncatura, avanzare moderatamente ed 

adattando il movimento al materiale in elaborazione. Non 

esercitare nessuna pressione sulla mola da taglio, evitare an-

golature improprie e non oscillare.

Non cercare mai di frenare sottoponendo a pressione laterale 

mole abrasive da taglio che continuano a girare per inerzia.

Con l’elettroutensile si 

deve sempre operare 

con fresatura bidirezio-

nale. In caso contrario vi 

è il pericolo che la mac-

china possa essere spin-

ta in modo 

non control-

lato

 fuori della linea di 

taglio.

In caso di troncatura di profili e tubi a sezione quadra, si con-

siglia di accostare l’utensile alla sezione più piccola.

Troncatura di materiale minerale

Durante la troncatura in materiali pietrosi è necessario 

provvedere ad una sufficiente aspirazione della polve-

re.

Indossare una maschera di protezione contro la polve-

re.

L’elettroutensile può essere utilizzato esclusivamente 

per il taglio a secco/levigatura a secco.

Per la troncatura di materiali pietrosi utilizzare preferibilmen-

te una mola da taglio diamantata.

Utilizzando la cuffia di aspirazione per la troncatura con slitta 

di guida 

26

, l’aspirapolvere per l’aspirazione della polvere mi-

nerale deve essere omologato. Bosch offre aspirapolveri 

adatti.

Avviare l’elettroutensile 

ed applicarlo con la par-

te anteriore della slitta di 

guida sul pezzo in lavora-

zione. Spingere l’elettro-

utensile avanzando mo-

deratamente ed 

adattando il movimento 

al materiale in elabora-

zione.

Troncando materiali particolarmente duri, p. es. calcestruzzo 

ad alto contenuto di ciottoli, la mola da taglio diamantata può 

surriscaldarsi e subire danni. Un evidente indizio per una tale 

situazione è quando una mola abrasiva da taglio diritto di dia-

mante produce una corona di scintille.

In questo caso, interrompere l’operazione di taglio e far girare 

brevemente la mola da taglio diamantata in funzionamento a 

vuoto ed al massimo della velocità in modo che possa raffred-

darsi.

Una sensibile diminuzione dell’avanzamento di lavoro e la for-

mazione di corona di scintille sono un chiaro indizio per una 

mola da taglio diamantata non più sufficientemente affilata. 

Essa può essere riaffilata eseguendo dei brevi tagli su mate-

riale abrasivo come p. es. su arenaria calcare.

Indicazioni relative alla statica

Fessure in pareti portanti sono soggette alla norma DIN 1053 

parte 1 oppure alle specifiche norme vigenti nel rispettivo Pa-

ese.

È obbligatorio attenersi a tali leggi e normative. Prima di ini-

ziare a lavorare, consultare l’ingegnere calcolatore responsa-

bile, l’architetto oppure la direzione responsabile dei lavori.

Indicazioni per l’uso ottimale della batteria ricaricabile

Proteggere la batteria ricaricabile da umidità ed acqua.

Conservare la batteria ricaricabile esclusivamente nel campo 

di temperatura da 0 °C fino a 50 °C. Non lasciare la batteria 

ricaricabile p.es. in estate nell’automobile.

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 64  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM

background image

 Italiano | 

65

Bosch Power Tools

6

0

9

92

A 01F | (10.1.13)

Pulire di tanto in tanto le fessure di ventilazione della batteria 

ricaricabile con un pennello morbido, pulito ed asciutto.

Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo 

l’operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricarica-

bile dovrà essere sostituita.

Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-

vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché 

in caso di trasporto e di conservazione dello stesso, 

avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-

ricabile. 

In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-

tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.

Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro, 

tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di ven-

tilazione.

Conservare e trattare con cura l’accessorio.

Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di 

controllo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va 

fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli 

elettroutensili Bosch.

In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-

municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla 

targhetta di fabbricazione dell’elettroutensile!

Assistenza clienti e consulenza impieghi

Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relative 

alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro prodotto 

nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in vista 

esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio sono 

consultabili anche sul sito:

www.bosch-pt.com

Il team Bosch che si occupa della consulenza impieghi vi aiu-

terà in caso di domande relative ai nostri prodotti ed ai loro 

accessori.

Italia

Officina Elettroutensili

Robert Bosch S.p.A.

Corso Europa, ang. Via Trieste 

2

0

2

00

2

0 LAINATE (MI)

Tel.: (0

2

) 3

696

266

3

Fax: (0

2

) 3

696

2662

Fax: (0

2

) 3

696

 8

6

77

E-Mail: officina.elettroutensili@it.bosch.com

Svizzera

Tel.: (044) 8471513

Fax: (044) 8471553

E-Mail: Aftersales.Service@de.bosch.com

Trasporto

Le batterie ricaricabili agli ioni di litio contenute sono soggette 

ai requisiti di legge relativi a merci pericolose. Le batterie rica-

ricabili possono essere trasportate su strada tramite l’utente 

senza ulteriori precauzioni.

In caso di spedizione tramite terzi (p. es.: trasporto aereo op-

pure spedizioniere) devono essere osservati particolari re-

quisiti relativi ad imballo e marcatura. In questo caso per la 

preparazione del pezzo da spedire è necessario ricorrere ad 

un esperto per merce pericolosa.

Spedire batterie ricaricabili solamente se la carcassa non è 

danneggiata. Coprire con nastro adesivo i contatti scoperti ed 

imballare la batteria ricaricabile in modo tale che non si muo-

va nell’imballo.

Vi preghiamo di osservare anche eventuali ulteriori norme na-

zionali.

Smaltimento

Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell’ambiente 

elettroutensili, batterie ricaricabili, accessori ed im-

ballaggi non più impiegabili.

Non gettare elettroutensili e batterie ricaricabili/batterie tra i 

rifiuti domestici! 

Solo per i Paesi della CE:

Conformemente alla direttiva europea 

2

00

2

/

96

/CE gli elettroutensili diventati in-

servibili e, in base alla direttiva europea 

2

00

6

/

66

/CE, le batterie ricaricabili/batte-

rie difettose o consumate devono essere 

raccolte separatamente ed essere inviate 

ad una riutilizzazione ecologica.

Per le batterie ricaricabili/le batterie non funzionanti rivolger-

si al Consorzio:

Italia

Ecoelit

Viale Misurata 3

2

2

014

6

 Milano

Tel.: +3

9

 0

2

 / 4 

2

6

6

3

Fax: +3

9

 0

2

 / 48 

9

5 18 

9

3

Svizzera

Batrec AG

375

2

 Wimmis BE

Batterie ricaricabili/Batterie:

Li-Ion:

Si prega di tener presente le indicazio-

ni riportare nel paragrafo «Trasporto», 

pagina

6

5.

Con ogni riserva di modifiche tecniche.

OBJ_BUCH-1102-005.book  Page 65  Thursday, January 10, 2013  11:03 AM