Bosch GNA 16 (SDS) Professional: Italiano

Italiano: Bosch GNA 16 (SDS) Professional

background image

24

 | Italiano 

1 619 929 J61 | (25.7.11)

Bosch Power Tools

Portugal

Robert Bosch LDA

Avenida Infante D. Henrique

Lotes 2E – 3E

1800 Lisboa

Tel.: +351 (021) 8 50 00 00

Fax: +351 (021) 8 51 10 96

Brasil

Robert Bosch Ltda.

Caixa postal 1195

13065-900 Campinas

Tel.: +55 (0800) 70 45446

www.bosch.com.br/contacto

Eliminação

Ferramentas eléctricas, acessórios e embalagens devem ser 

enviados a uma reciclagem ecológica de matérias primas.

Não deitar ferramentas eléctricas no lixo doméstico!

Apenas países da União Europeia:

De acordo com a directiva européia 

2002/96/CE para aparelhos eléctricos e 

electrónicos velhos, e com as respectivas 

realizações nas leis nacionais, as ferramen-

tas eléctricas que não servem mais para a 

utilização, devem ser enviadas separada-

mente a uma reciclagem ecológica.

Sob reserva de alterações.

Italiano

Norme di sicurezza

Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili

Leggere tutte le avvertenze di pe-

ricolo e le istruzioni operative. 

In 

caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle 

istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elettri-

che, incendi e/o incidenti gravi.

Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni 

operative per ogni esigenza futura.

Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di peri-

colo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con li-

nea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a bat-

teria (senza linea di allacciamento).

Sicurezza della postazione di lavoro

f

Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben illu-

minata. 

Il disordine oppure zone della postazione di lavoro 

non illuminate possono essere causa di incidenti.

f

Evitare d’impiegare l’elettroutensile in ambienti sog-

getti al rischio di esplosioni nei quali si abbia presenza 

di liquidi, gas o polveri infiammabili. 

Gli elettroutensili 

producono scintille che possono far infiammare la polvere 

o i gas.

f

Tenere lontani i bambini ed altre persone durante l’im-

piego dell’elettroutensile. 

Eventuali distrazioni potranno 

comportare la perdita del controllo sull’elettroutensile.

Sicurezza elettrica

f

La spina di allacciamento alla rete dell’elettroutensile 

deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di 

apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine 

adattatrici assieme ad elettroutensili dotati di collega-

mento a terra. 

Le spine non modificate e le prese adatte 

allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.

f

Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, 

come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigorife-

ri. 

Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel mo-

mento in cui il corpo è messo a massa.

f

Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o 

dall’umidità. 

La penetrazione dell’acqua in un elettrouten-

sile aumenta il rischio di una scossa elettrica.

f

Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti ed, in 

particolare, non usarlo per trasportare o per appendere 

l’elettroutensile oppure per estrarre la spina dalla presa 

di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calore, olio, 

spigoli taglienti e neppure a parti della macchina che sia-

no in movimento. 

I cavi danneggiati o aggrovigliati aumen-

tano il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.

f

Qualora si voglia usare l’elettroutensile all’aperto, im-

piegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga che si-

ano adatti per l’impiego all’esterno. 

L’uso di un cavo di 

prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il ri-

schio d’insorgenza di scosse elettriche.

f

Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elet-

troutensile in ambiente umido, utilizzare un interrutto-

re di sicurezza. 

L’uso di un interruttore di sicurezza riduce 

il rischio di una scossa elettrica.

Sicurezza delle persone

f

È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e 

maneggiare con giudizio l’elettroutensile durante le 

operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l’elettroutensi-

le in caso di stanchezza oppure quando ci si trovi sotto 

l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali. 

Un 

attimo di distrazione durante l’uso dell’elettroutensile può 

essere causa di gravi incidenti.

f

Indossare sempre equipaggiamento protettivo indivi-

duale nonché occhiali protettivi. 

Indossando abbiglia-

mento di protezione personale come la maschera per pol-

veri, scarpe di sicurezza che non scivolino, elmetto di 

protezione oppure protezione acustica a seconda del tipo 

e dell’applicazione dell’elettroutensile, si riduce il rischio di 

incidenti.

f

Evitare l’accensione involontaria dell’elettroutensile. 

Prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica 

e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure 

prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che l’elet-

troutensile sia spento. 

Tenendo il dito sopra l’interruttore 

mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo 

all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, si 

vengono a creare situazioni pericolose in cui possono veri-

ficarsi seri incidenti.

AVVERTENZA

OBJ_BUCH-480-002.book  Page 24  Monday, July 25, 2011  9:39 AM

background image

 Italiano | 

25

Bosch Power Tools

1 619 929 J61 | (25.7.11)

f

Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli attrez-

zi di regolazione o la chiave inglese. 

Un accessorio oppu-

re una chiave che si trovi in una parte rotante della macchi-

na può provocare seri incidenti.

f

Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura di 

mettersi in posizione sicura e di mantenere l’equilibrio 

in ogni situazione. 

In questo modo è possibile controllare 

meglio l’elettroutensile in caso di situazioni inaspettate.

f

Indossare vestiti adeguati. Non indossare vestiti lar-

ghi, né portare bracciali e catenine. Tenere i capelli, i 

vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento. 

Vestiti 

lenti, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in 

movimento.

f

In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di aspi-

razione della polvere e di raccolta, assicurarsi che gli 

stessi siano collegati e che vengano utilizzati corretta-

mente. 

L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo 

svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.

Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili

f

Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per il pro-

prio lavoro, utilizzare esclusivamente l’elettroutensile 

esplicitamente previsto per il caso. 

Con un elettrouten-

sile adatto si lavora in modo migliore e più sicuro nell’ambi-

to della sua potenza di prestazione.

f

Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori difet-

tosi. 

Un elettroutensile con l’interruttore rotto è pericoloso 

e deve essere aggiustato.

f

Prima di procedere ad operazioni di regolazione sulla 

macchina, prima di sostituire parti accessorie oppure 

prima di posare la macchina al termine di un lavoro, 

estrarre sempre la spina dalla presa della corrente e/o 

estrarre la batteria ricaricabile. 

Tale precauzione eviterà 

che l’elettroutensile possa essere messo in funzione invo-

lontariamente.

f

Quando gli elettroutensili non vengono utilizzati, con-

servarli al di fuori del raggio di accesso di bambini. Non 

fare usare l’elettroutensile a persone che non siano abi-

tuate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-

zioni. 

Gli elettroutensili sono macchine pericolose quando 

vengono utilizzati da persone non dotate di sufficiente 

esperienza.

f

Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile operan-

do con la dovuta diligenza. Accertarsi che le parti mobi-

li della macchina funzionino perfettamente, che non 

s’inceppino e che non ci siano pezzi rotti o danneggiati 

al punto da limitare la funzione dell’elettroutensile 

stesso. Prima di iniziare l’impiego, far riparare le parti 

danneggiate. 

Numerosi incidenti vengono causati da elet-

troutensili la cui manutenzione è stata effettuata poco ac-

curatamente.

f

Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati e puliti. 

Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e con 

taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono 

più facili da condurre.

f

Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali, gli 

utensili per applicazioni specifiche ecc., sempre atte-

nendosi alle presenti istruzioni. Così facendo, tenere 

sempre presente le condizioni di lavoro e le operazioni 

da eseguire. 

L’impiego di elettroutensili per usi diversi da 

quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.

Assistenza

f

Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente 

da personale specializzato e solo impiegando pezzi di 

ricambio originali. 

In tale maniera potrà essere salvaguar-

data la sicurezza dell’elettroutensile.

Indicazioni di sicurezza per roditrici

f

Assicurare il pezzo in lavorazione. 

Un pezzo in lavorazio-

ne può essere bloccato con sicurezza in posizione solo uti-

lizzando un apposito dispositivo di serraggio oppure una 

morsa a vite e non tenendolo con la semplice mano.

Descrizione del prodotto e caratteri-

stiche

Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le 

istruzioni operative. 

In caso di mancato ri-

spetto delle avvertenze di pericolo e delle istru-

zioni operative si potrà creare il pericolo di 

scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.

Si prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova raffigurata 

schematicamente la macchina e lasciarla aperta mentre si leg-

ge il manuale delle Istruzioni per l’uso.

Uso conforme alle norme

Questo elettroutensile è previsto per l’esecuzione di tagli pre-

cisi di lamiere ed è adatto per tagli diritti, ritagli e tagli di curve 

strette.

Componenti illustrati

La numerazione dei componenti illustrati si riferisce all’illu-

strazione dell’elettroutensile che si trova sulla pagina con la 

rappresentazione grafica.

1

Interruttore di avvio/arresto

2

Vite per portamatrice

3

Punzone

4

Portamatrice

5

Matrice

6

Anello di gomma della vite a testa zigrinata

7

Vite a testa zigrinata per matrice

L’accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volu-

me di fornitura standard. L’accessorio completo è contenuto nel 

nostro programma accessori.

OBJ_BUCH-480-002.book  Page 25  Monday, July 25, 2011  9:39 AM

background image

26

 | Italiano 

1 619 929 J61 | (25.7.11)

Bosch Power Tools

Dati tecnici

Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione

Valori misurati per rumorosità rilevati conformemente alla 

norma EN 60745.

Il livello di pressione acustica stimato A della macchina am-

monta a 79 dB(A). Incertezza della misura K=3 dB.

Il livello di rumore durante il lavoro può superare 80 dB(A).

Usare la protezione acustica!

Valori complessivi di oscillazione a

h

 (somma vettoriale delle 

tre direzioni) e incertezza della misura K misurati conforme-

mente alla norma EN 60745:

a

h

=9 m/s

2

, K<3 m/s

2

.

Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato 

rilevato seguendo una procedura di misurazione conforme al-

la norma EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare gli 

elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione 

temporanea della sollecitazione da vibrazioni.

Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi princi-

pali dell’elettroutensile. Qualora l’elettroutensile venisse uti-

lizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti op-

pure con manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni 

può differire. Questo può aumentare sensibilmente la solleci-

tazione da vibrazioni per l’intero periodo di tempo operativo.

Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni 

bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l’apparecchio 

è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente. 

Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazio-

ni per l’intero periodo operativo.

Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione 

dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-

tenzione dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, or-

ganizzazione dello svolgimento del lavoro.

Dichiarazione di conformità

Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-

dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-

mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-

scrizioni delle direttive 2004/108/CE, 2006/42/CE.

Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:

Robert Bosch GmbH, PT/ESC,

D-70745 Leinfelden-Echterdingen

Robert Bosch GmbH, Power Tools Division 

D-70745 Leinfelden-Echterdingen 

Leinfelden, 08.06.2011

Uso

Messa in funzione

f

Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve 

corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elet-

troutensile. Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V 

possono essere collegati anche alla rete di 220 V.

Accendere/spegnere

Per 

accendere

 l’elettroutensile premere l’interruttore di av-

vio/arresto 

1

.

Per il 

bloccaggio

 dell’interruttore di avvio/arresto 

1

 tenendo-

lo premuto spingerlo indietro.

Per 

spegnere

 l’elettroutensile rilasciare l’interruttore di av-

vio/arresto 

1

. In caso di interruttore di avvio/arresto 

1

 blocca-

to, premerlo prima e rilasciarlo poi subito.

Cambio della direzione di taglio

Per cambiare la direzione di taglio è possibile ruotare il porta-

matrice 

4

 a passi di 90° regolandolo in tre rispettive posizio-

ni. Non è possibile eseguire tagli seguendo la direzione all’in-

dietro (verso la carcassa).

Per ruotare il portamatrice 

4

 allentare la vite 

2

 fino a quando 

è possibile ruotare il portamatrice. Ruotarlo di 90°, rispetto 

all’asse longitudinale dell’elettroutensile, verso destra oppure 

verso sinistra.

Prestare attenzione affinché la vite 

2

 innesti nel foro sul por-

tamatrice 

4

. Serrare saldamente la vite 

2

.

Indicazioni operative

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile 

estrarre la spina di rete dalla presa.

f

L’elettroutensile non è adatto per il funzionamento sta-

zionario. 

Lo stesso non può per esempio essere serrato in 

una morsa a vite oppure fissato su un banco di lavoro.

f

Mentre si lavora, portare sempre guanti di protezione e 

prestare particolare attenzione al cavo di collegamen-

to elettrico. 

Tagliando le lamiere si producono bavature 

affilate su cui ci si può ferire oppure è possibile danneggia-

re il cavo di collegamento elettrico.

Roditrice

GNA 16

Professional

Codice prodotto

0 601 529 2..

Potenza nominale assorbita

W

350

Potenza resa

W

160

Numero di corse a vuoto n

0

min

-1

2200

Numero corse a carico

min

-1

1600

spessore max. della lamiera da 

tagliare*

mm

1,6

Larghezza di taglio

mm

5

Raggio minimo di curvatura

mm

40

Peso in funzione della 

EPTA-Procedure 01/2003

kg

1,7

Classe di sicurezza

/

II

* riferito a lamiere in acciaio fino a 400 N/mm

2

I dati sono validi per una tensione nominale [U] di 230 V. In caso di ten-

sioni differenti e di modelli specifici dei paesi di impiego, questi dati 

possono variare.

Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta 

di costruzione del Vostro elettroutensile. Le descrizioni commerciali di 

singoli elettroutensili possono variare.

Dr. Egbert Schneider

Senior Vice President

Engineering

Dr. Eckerhard Strötgen

Head of Product

Certification

OBJ_BUCH-480-002.book  Page 26  Monday, July 25, 2011  9:39 AM

background image

 Italiano | 

27

Bosch Power Tools

1 619 929 J61 | (25.7.11)

f

Attenzione con i trucioli residui di taglio. 

I trucioli hanno 

punte affilate che possono provocare incidenti.

Avvicinare l’elettroutensile al pezzo in lavorazione solo quan-

do è in azione. Impugnare l’elettroutensile sempre in posizio-

ne perpendicolare rispetto alla superficie delle lamiere ed evi-

tare angolature improprie.

Il taglio avviene durante il movimento verso il basso del pun-

zone. Operare con l’elettroutensile spingendolo in modo uni-

forme in direzione di taglio ed esercitando una leggera pres-

sione. Un avanzamento eccessivo contribuisce a ridurre 

sensibilmente la durata degli utensili accessori e può danneg-

giare l’elettroutensile.

L’elettroutensile lavora meglio se viene sollevato leggermente 

durante il taglio. Se il punzone dovesse bloccarsi durante 

l’operazione di taglio, spegnere l’elettroutensile, lubrificare il 

punzone e liberare la lamiera da ogni carico da sollecitazione. 

Non intervenire mai con troppa forza perché si potrebbero 

danneggiare il punzone e la matrice.

Spessore massimo della lamiera da tagliare

Lo spessore massimo delle lamiere da tagliare d

max

 dipende 

dalla resistenza del materiale in lavorazione.

Tramite l’elettroutensile è possibile eseguire tagli diritti e pre-

cisi nelle lamiere fino agli spessori che seguono:

Ingrassaggio/raffreddamento del punzone

Per poter allungare la durata del punzone 

3

 si devono utilizza-

re sostanze lubrificanti dotate di una buona funzione di raf-

freddamento (p.es. olio da taglio).

Applicare una traccia del materiale lubrificante sulla parte su-

periore della lamiera lungo la linea di taglio richiesta. In caso 

di lavori di durata maggiori oppure in caso di lavori con un’alta 

produzione di particelle asportate (p.es. tagliando alluminio) 

ad intervalli regolari si deve immergere l’utensile accessorio in 

un contenitore con sostanza lubrificante.

Tagli su tracciato oppure con dima

Per facilitare l’esecuzione di tagli diritti operare con l’elettrou-

tensile spingendolo lungo una riga.

È possibile tagliare parti sagomate guidando l’elettroutensile 

lungo una dima.

Per tagli in centro lamiera è necessario eseguire prima un foro 

con 21 mm di diametro.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile 

estrarre la spina di rete dalla presa.

f

Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro, 

tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di ven-

tilazione.

Dopo ogni 3 ore di funzionamento, pulire ed applicare delle 

gocce d’olio sul punzone 

3

 e sulla matrice 

5

.

In caso di usura sostituire in tempo utile il punzone e la matri-

ce perché soltanto utensili affilati possono portare buone pre-

stazioni di taglio senza sottoporre l’elettroutensile ad inutile 

usura.

È vietato riaffilare il punzone 

3

 e la matrice 

5

.

Sostituzione della matrice

Svitare la vite a testa zigrinata 

7

 dal portamatrice 

4

. Rimuove-

re la matrice 

5

.

Pulire eventualmente il portamatrice 

4

.

Inserire una nuova matrice 

5

 ben oliata nel portamatrice, fa-

cendo attenzione all’allineamento del lato abbassato.

Avvitare di nuovo la vite a testa zigrinata 

7

 con anello di gom-

ma 

6

 applicato. Serrare saldamente la vite contro la resisten-

za dell’anello di gomma.

Sostituzione del punzone

Allentare la vite 

2

 e rimuovere completamente il portamatrice 

4

 dalla carcassa.

Spostare lateralmente il punzone 

3

 dalla scanalatura sul por-

tamatrice 

4

 e rimuoverlo verso il basso.

Applicare un nuovo punzone 

3

 ben oliato nella scanalatura sul 

portamatrice 

4

 ed allinearlo centralmente.

Spingere indietro con cautela il portamatrice 

4

 sopra il punzo-

ne 

3

 nella carcassa. Ruotare il portamatrice in una delle tre 

posizioni possibili (vedi «Cambio della direzione di taglio», 

pagina 26). Serrare saldamente la vite 

2

.

Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di 

controllo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va 

fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli 

elettroutensili Bosch.

In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-

municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla 

targhetta di fabbricazione dell’elettroutensile!

Servizio di assistenza ed assistenza clienti

Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relative 

alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro prodotto 

nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in vista 

esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio sono 

consultabili anche sul sito:

www.bosch-pt.com

Il team assistenza clienti Bosch è a Vostra disposizione per ri-

spondere alle domande relative all’acquisto, impiego e rego-

lazione di apparecchi ed accessori.

Italia

Officina Elettroutensili

Robert Bosch S.p.A. c/o GEODIS

Viale Lombardia 18

20010 Arluno

Tel.: +39 (02) 36 96 26 63

Fax: +39 (02) 36 96 26 62

Fax: +39 (02) 36 96 86 77

E-Mail: officina.elettroutensili@it.bosch.com

Materiale

max. resistenza

[N/mm

2

]

d

max

[mm]

Acciaio

400

1,6

600

1,0

800

0,7

Alluminio

200

2,0

OBJ_BUCH-480-002.book  Page 27  Monday, July 25, 2011  9:39 AM