Panasonic EY7541: IV
IV: Panasonic EY7541

-
48
-
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e l’eliminazione di
vecchie apparecchiature e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sulle documentazioni o manuali
accompagnanti i prodotti indicano che i prodotti elettrici, elettronici e le batterie usate
non devono essere buttati nei rifiuti domestici generici.
Per un trattamento adeguato, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie
usate, vi preghiamo di portarli negli appositi punti di raccolta, secondo la legislazione
vigente nel vostro Paese e le Direttive 2002/96/EC e 2006/66/EC.
Smaltendo correttamente questi prodotti e le batterie, contribuirete a salvare
importanti risorse e ad evitare i potenziali effetti negativi sulla salute umana e
sull’ambiente che altrimenti potrebbero verificarsi in seguito ad un trattamento
inappropriato dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e sul riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, vi
preghiamo di contattare il vostro comune, i vostri operatori per lo smaltimento dei rifiuti
o il punto vendita dove avete acquistato gli articoli.
Sono previste e potrebbero essere applicate sanzioni qualora questi rifiuti non siano
stati smaltiti in modo corretto ed in accordo con la legislazione nazionale.
Per utenti commerciali nell’Unione Europea
Se desiderate eliminare apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi preghiamo di contattare
il vostro commerciante od il fornitore per maggiori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento rifiuti in altri Paesi fuori dall’Unione
Europea]
Questi simboli sono validi solo all’interno dell’Unione Europea. Se desiderate smaltire
questi articoli, vi preghiamo di contattare le autorità locali od il rivenditore ed informarvi sulle
modalità per un corretto smaltimento.
Nota per il simbolo delle batterie (esempio con simbolo chimico
riportato sotto il simbolo principale):
Questo simbolo può essere usato in combinazione con un simbolo chimico; in questo caso è
conforme ai requisiti indicati dalla Direttiva per il prodotto chimico in questione.
IV
. MANUTENZIONE
Per la pulizia dell’apparecchio, utilizzare un panno morbido ed asciutto. NON usare un panno bag-
nato, solventi, benzina od altre sostanze volatili per la pulizia.
V. COPPIA DI SERRAGGIO
La potenza necessaria per serrare un bullone varia in base al materiale e alla dimensione del bul-
lone, nonché al materiale in cui si fissa il bullone. Scegliere la lunghezza del tempo di serraggio di
conseguenza.
I valori di riferimento sono riportati di seguito.
(I valori possono variare in base alle condizioni di serraggio).
Fattori che influiscono sulla coppia di serraggio
La coppia di serraggio è influenzata da una grande varietà di fattori inclusi i seguenti.
Dopo avere eseguito il serraggio, controllare la coppia con una chiave torsiometrica.
1) Tensione
Quando il pacco batteria è quasi scarico, la tensione diminuisce e la coppia di serraggio
scende.

Condizioni di serraggio dei bulloni
-
49
-
196,0
(2000)
M16
147,0
(1500)
M14
98,0
(1000)
M12
49,0
(500)
M10
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0
N·m
M10×35 mm M12, M14, M16×45
(kgf-cm)
mmBullone standard
Coppia di serraggio
Tempo di serraggio (Sec.)
196,0
(2000)
147,0
(1500)
M12
98,0
(1000)
M10
49,0
(500)
M8
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0
N·m
M8, M10×35 mm M12×45 mm
(kgf-cm)
Bullone ad alta resistenza
Coppia di serraggio
Tempo di serraggio (Sec.)
Rondella
Bullone
Lastra di acciaio
spessore 10 mm
(3/8")
Rondella
Dado
Rondella elastica
Condizioni di serraggio
• Vengono utilizzati i seguenti bulloni.
Bulloni standard: Tipo resistente 4,8
Tipo ad alta resistenza 12,9
4,8
Spiegazione del tipo di resistenza
Carico di snervamento del bul-
lone (80% della resistenza)
2
32 kgf/mm
(45000 psi)
Resistenza del bullone
2
40 kgf/mm
(56000 psi)
La coppia di serraggio varia in base alla
superficie, anche per bulloni dello stesso
materiale (es.: acciaio).
La coppia è molto ridotta quando il bullone e
il dado iniziano a ruotare insieme
.
5) Gioco della presa
La coppia diminuisce quando per serrare
un bullone viene utilizzata la configura-
zione a sei lati della presa con una dimen-
sione errata.
6) Interruttore (grilletto di controllo a velocità
variabile)
La coppia diminuisce, se l’apparecchio
viene utilizzato con l’interruttore non com-
pletamente premuto.
7) Effetto dell’adattatore di connessione
La coppia di serraggio diminuisce quando
si utilizza un giunto a snodo universale o
un adattatore di connessione.
2) Tempo di serraggio
Un tempo di serraggio più lungo comporta
una coppia di serraggio maggiore. Tutta-
via, un serraggio eccessivo non offre van-
taggi e riduce la durata dello strumento.
3) Diametri dei bulloni diversi
Il diametro dei bulloni influisce sulla cop-
pia di serraggio.
In genere, maggiore è il diametro del bul-
lone, maggiore è la coppia di serraggio.
4) Condizioni di serraggio
La coppia di serraggio varia, anche per lo
stesso bullone, in base al grado, la lunghez-
za e il coefficiente di coppia (il coefficiente
fisso indicato dal produttore).