Karcher Balayeuse KM 90-60 R Lpg Adv: Uso conforme a destinazione

Uso conforme a destinazione: Karcher Balayeuse KM 90-60 R Lpg Adv

background image

     - 

2

Utilizzate la presente spazzolatrice  solo 

conformemente alle indicazioni fornite da 

questo manuale d'uso.

Questa spazzatrice è destinata a spaz-

zare superfici sporche in ambienti 

esterni.

L'apparecchio non è omologato per la 

circolazione stradale.

Ogni altro utilizzo è considerato non 

conforme a destinazione. Il produttore 

non risponde per danni da ciò risultanti 

e sarà l'utilizzatore ad assumersi qual-

siasi relativo rischio.

Motore a gas

: Il funzionamento dell'ap-

parecchio in locali chiusi è consentito 

se questi sono sufficientemente ventila-

ti.

Il magazzinaggio delle bombole a gas e 

apparecchio è permesso solo a livello 

del suolo.

È vietato apportare modifiche all'appa-

recchio.

L'apparecchio è idoneo soltanto all'uso 

su pavimentazioni indicate nel presente 

manuale.

È consentito percorrere sole quelle su-

perfici adibite all'uso della macchina da 

parte dell'imprenditore o dei suoi incari-

cati.

Regola generale da rispettare: tenere 

lontana dall'apparecchio qualsiasi so-

stanza facilmente infiammabile (perico-

lo d'esplosione/d'incendio).

Non spazzare/aspirare mai liquidi 

esplosivi, gas infiammabili o acidi e sol-

venti allo stato puro! Ne fanno parte 

benzina, diluenti per vernici o gasolio 

che, insieme all'aria di aspirazione, 

possono formare vapori o miscele 

esplosivi, nonché acetone, acidi e sol-

venti allo stato puro che corrodono i 

materiali dell'apparecchio.

Non spazzare/aspirare mai polveri di 

metallo reattive (ad es. alluminio, ma-

gnesio, zinco), insieme a detergenti for-

temente alcalini ed acidi esse generano 

gas esplosivi.

L'apparecchio non è indicato per spaz-

zare sostanze pericolose per la salute.

Non spazzare/aspirare oggetti ardenti o 

incandescenti.

È vietato sostare in aree di pericolo. È 

vietato usare l'apparecchio in ambienti 

a rischio di esplosione.

Non è consentito trasportare altre per-

sone.

È vietato spingere o trasportare oggetti 

con questo apparecchio.

Asfalto

Pavimenti industriali

Massetto

Cemento

Pietre da pavimentazioni

Prima dell'uso assicurarsi del perfetto 

stato e del funzionamento sicuro 

dell'apparecchio e delle attrezzature di 

lavoro. In caso contrario è vietato usar-

lo.

In caso di utilizzo dell'apparecchio in 

ambienti a rischio (per es. stazioni di 

servizio) devono essere rispettate le re-

lative norme di sicurezza. È vietato usa-

re l'apparecchio in ambienti a rischio di 

esplosione.

Utilizzare sempre l’apparecchio confor-

memente alla destinazione d’uso  te-

nendo in considerazione le condizioni 

locali e prestando attenzione durante il 

lavoro all’eventuale presenza di terzi, 

soprattutto bambini. 

Prima di iniziare i lavori, l'operatore 

deve accertarsi che tutti i dispositivi di 

protezione siano regolarmente collocati 

e funzionanti.

L'operatore dell'apparecchio è respon-

sabile per incidenti con altre persone o 

con proprietà di queste.

L'operatore deve indossare indumeti 

aderenti. Indossare scarpe stabili e evi-

tare di indossare indumenti sciolti e al-

lentati.

Prima dell'avviamento, controllare 

l'area adiacente (p. es. bambini). Fare 

attenzione che ci sia una sufficiente vi-

sibilità!

Non lasciare mai l’apparecchio incusto-

dito quando è in funzione il motore. 

L'operatore deve lasciare l'apparecchio 

solo dopo aver spento il motore, averlo 

bloccato contro eventuali movimenti ed 

estratto la chiave di accensione.

L'apparecchio deve essere utilizzato 

solo da persone istruite sul rispettivo 

uso o che hanno dato prova di sapere 

utilizzare l'apparecchio ed espressa-

mente incaricate dell'uso.

Questo apparecchio non è indicato per 

essere usato da persone (inclusi bam-

bini) con delle limitate capacità fisiche, 

sensoriali o mentali e da persone che 

abbiano poca esperienza e/o cono-

scenza dello strumento a meno che non 

vengano supervisionati per la loro sicu-

rezza da una persona incaricata o che 

abbiano da questa ricevuto istruzioni su 

come usare l'apparecchio.

I bambini devono essere sorvegliati af-

finché non giochino con l'apparecchio.

Pericolo

Rischio di lesioni!

Rischio di ribaltamento in forte pendenza.

Non percorrere pendenze superiori al 

16 % in senso di marcia.

Rischio di ribaltamento su terreni instabili.

Condurre l'apparecchio solo su pavi-

mentazioni stabili.

Rischio di ribaltamento in caso di inclina-

zione laterale eccessiva.

Percorrere diagonalmente al senso di 

marcia pendenze non superiori al 15%.

Pericolo

Rischio di lesioni!

Attenersi in particolare alle norme di si-

curezza del manuale d'uso degli appa-

recchi con motore a benzina.

Il foro di uscita del gas di scarico non 

deve essere chiuso.

Non piegarsi sopra il foro di uscita del 

gas di scarico (pericolo di ustione).

Non toccare il motore trazione (pericolo 

di ustione).

Se si utilizza l'apparecchio all'interno di 

locali, accertarsi che vi sia una ventila-

zione sufficiente e che i gas di scarico 

vengano eliminati (pericolo di avvelena-

mento).

I gas di scarico sono nocivi e dannosi 

per la salute, pertanto non devono es-

sere respirati.

Dopo lo spegnimento, il motore ci mette 

circa 3-4 secondi a fermarsi completa-

mente. Durante questo lasso di tempo 

stare assolutamente lontani dall'area 

della trasmissione.

Confederazione delle Associazioni di cate-

goria dell'Industria, Artigianato e Commer-

cio (HVBG). Gas liquidi (gas propellenti) 

sono butano e propano o miscele di butano 

e propano. Questi gas vengono forniti in 

bombole particolari. La pressione di eserci-

zio di questi gas dipende dalla temperatura 

esterna.

Pericolo

Rischio di esplosione! Non trattare i gas li-

quidi come la benzina. La benzina evapora 

lentamente, il gas liquido passa invece im-

mediatamente alla fase gassosa. Il rischio 

di gasificazione e di infiammabilità all'inter-

no del locale è pertanto maggiore rispetto 

alla benzina.

Pericolo

Rischio di lesioni! Utilizzare solo bombole 

riempite con gas propellente a norma DIN 

51622 della qualità A e/o B, a seconda del-

la temperatura ambiente.

Uso conforme a destinazione

Uso errato prevedibile

Pavimentazioni adatte

Norme di sicurezza

Impiego

Uso

Modalità di marcia

Apparecchi con motore a 

combustione

Direttive di sicurezza tecnica per au-

toveicoli a GPL (solo motore a gas)

50 IT

background image

     

3

Attenzione

È vietato l'uso di gas per uso domestico. 

Per il motore a gas sono consentite miscele 

di propano e butano con un rapporto di mi-

scela compreso tra 90 e 10 fino a 30/70. 

Per via del miglior comportamento all'av-

viamento a freddo, con temperature ester-

ne inferiori a 0 °C (32 °F), è preferibile 

utilizzare gas liquido con una maggiore 

percentuale di propano, in quanto l'evapo-

razione ha luogo già a temperature basse.

Tutto il personale che deve lavorare 

con il gas liquido ha l'obbligo di acquisi-

re le conoscenze sulle caratteristiche 

dei gas liquidi necessarie per svolgere 

in sicurezza il lavoro. Il presente ma-

nuale deve sempre essere tenuto insie-

me alla macchina.

Ad intervalli regolari e tuttavia almeno 

una volta l'anno, fare controllare il fun-

zionamento e la tenuta degli impianti a 

gas propellente da parte di personale 

qualificato (a norma BGG 936).

Il controllo deve essere certificato per 

iscritto. I principi per il controllo sono 

contenuti negli § 33 e § 37 delle UVV 

(norme sulla prevenzione degli infortu-

ni) "Utilizzo di gas liquidi" (BGV D34).

Come disposizioni generali valgono le 

direttive del ministro federale dei tra-

sporti sul controllo dei veicoli i cui moto-

ri vengono azionati a gas liquido.

Il prelievo di gas deve sempre avvenire 

solo da una bombola. Il prelievo di gas 

da più bombole contemporaneamente 

può far sì che il gas liquido passi da una 

bombola all'altra. In questo modo la 

bombola troppo piena, al momento di 

chiudere la rispettiva valvola (cfr. fig. 1 

di queste direttive) viene sottoposta ad 

un aumento di pressione non consenti-

to.

Inserire la bombola piena rispettando il 

segno in alto per il corretto posiziona-

mento (il collegamento a vite dell'attac-

co deve essere verticale e rivolto verso 

l'alto).

Sostituire con cautela la bombola del gas. 

Durante l'inserimento e la rimozione del 

nipplo di fuoriuscita gas della valvola della 

bombola deve essere reso a tenuta con un 

dado.

Non riutilizzare bombole del gas non a 

tenuta. Scaricare il gas all'aperto rispet-

tando tutte le misure di sicurezza e con-

trassegnarle come "non a tenuta". Al 

momento della consegna o del ritiro di 

bombole danneggiate, il noleggiatore o 

un suo rappresentante (benzinaio o si-

milare) devono essere informati imme-

diatamente per iscritto dei danni.

Prima di collegare la bombola del gas, 

controllare lo stato del nipplo di raccor-

do.

Dopo aver collegato la bombola, con-

trollarne la tenuta mediante un prodotto 

schiumogeno.

Aprire lentamente le valvole. Non utiliz-

zare utensili a percussione per l'apertu-

ra e la chiusura.

In caso di incendi causati da gas liquido 

utilizzare estintori ad anidride carbonica 

o estintori a CO2.

Controllare a intervalli regolari lo stato 

dell'intero impianto a gas liquido, in par-

ticolare verificare che sia a tenuta. Vie-

tato utilizzare il veicolo con impianto del 

gas non a tenuta.

Prima di allentare i giunti dei tubi rigidi 

e/o di quelli flessibili, chiudere la valvola 

della bombola. Il dado di raccordo della 

bombola deve essere allentando lenta-

mente e leggermente, altrimenti fuorie-

sce spontaneamente il gas sotto 

pressione che si trova ancora nelle con-

dutture.

Se il gas viene prelevato da un serbato-

io fornito dal distributore all'ingrosso, in-

formarsi presso quest'ultimo sulle 

norme vigenti.

Pericolo

Rischio di lesioni!

Il gas in forma liquida produce sulla pel-

le nuda ferite da gelo.

Dopo aver rimosso la bombola, il dado 

di chiusura deve essere avvitato salda-

mente sulla filettatura di raccordo della 

bombola.

Per verificare la tenuta, utilizzare acqua 

saponata, soluzioni al Nekal o altri pro-

dotti schiumogeni. Vietato ispezionare 

l'impianto a gas liquido utilizzando fiam-

me libere.

Durante la sostituzione di singoli com-

ponenti dell'impianto, rispettare le nor-

me di montaggio del produttore. 

Durante questa operazione chiudere le 

valvole di chiusura principali e della 

bombola.

Controllare a intervalli regolari lo stato 

dell'impianto elettrico degli autoveicoli a 

gas liquido. Eventuali scintille potrebbe-

ro causare esplosioni in caso di compo-

nenti conduttori di gas non a tenuta.

Dopo un lungo periodo di inattività di un 

autoveicolo a gas liquido, ventilare ac-

curatamente il luogo di utilizzo prima di 

mettere in funzione il veicolo o il rispet-

tivo impianto elettrico.

Incidenti correlati a bombole del gas o 

all'impianto a gas liquido devono esse-

re comunicati immediatamente all'asso-

ciazione di categoria e all'Ispettorato 

del lavoro competente. I componenti 

danneggiati devono essere conservati 

fino al termine del controllo.

Il magazzinaggio di bombole di gas li-

quido e/o di propellente deve essere 

eseguito nel rispetto delle norme TRF 

1996 (Norme tecniche, gas liquido, vedi 

istruzioni per attuazioni della norma 

BGV D34, Appendice 4).

Controllare costantemente le bombole 

del gas. Non è consentito utilizzare fiam-

me libere e fumare sul luogo di installa-

zione di serbatoi e durante le riparazioni. 

Le bombole installate all'aperto devono 

essere protette contro l'accesso a non 

autorizzati. Le bombole vuote devono es-

sere in linea di principio chiuse.

Le valvole di chiusura principali e delle 

bombole devono essere chiuse imme-

diatamente dopo aver regolato l'auto-

veicolo.

Per la posizione e le caratteristiche del-

le rimesse degli autoveicoli a gas liqui-

do valgono le disposizioni del decreto 

nazionale sui garage e del rispettivo re-

golamento edilizio regionale.

Le bombole del gas devono essere con-

servate separatamente, in particolare 

dalle rimesse (vedi istruzioni per attuazio-

ne norme BGV D34, Appendice 2).

Le lampade elettriche portatili utilizzate 

nei locali devono essere dotate di cam-

pane chiuse e a tenuta e di cestello ro-

busto protettivo.

Durante i lavori nelle officine di riparazio-

ne, chiudere le valvole di chiusura princi-

pale e delle bombole e proteggere dal 

calore le bombole di gas propellente.

Prima di periodi di fermo e di terminare 

l'utilizzo, una persona addetta deve ac-

certarsi che tutte le valvole, soprattutto 

quelle delle bombole, siano chiuse. 

Non eseguire lavori che prevedono 

l'uso di fiamme, in particolare lavori di 

saldatura e di taglio, nelle vicinanze del-

le bombole di gas propellente. Non con-

servare le bombole di gas propellente 

all'interno delle officine anche se sono 

vuote.

Accertarsi che le rimesse, i depositi e le 

officine di riparazione siano ben ventila-

ti. A questo proposito tenere presente 

che i gas liquidi sono più pesanti 

dell'aria. Si depositano sul terreno, nel-

le fosse e in altri avvallamenti del terre-

no e possono creare miscele di gas e 

aria a rischio di esplosione.

Durante il trasporto dell’apparecchio il 

motore deve essere spento – assicurar-

si inoltre che l’apparecchio sia in posi-

zione stabile e sicura. 

Obblighi della direzione aziendale e del 

prestatore d'opera

Manutenzione da parte di personale 

esperto

Messa in funzione / uso

Nelle aree adibite all'uso e al magazzi-

naggio, nonché nelle officine di ripara-

zione

Trasporto

51 IT

background image

     - 

4

Prima di eseguire la pulizia e la manu-

tenzione dell'apparecchio, sostituire 

componenti o passare ad un'altra mo-

dalità di funzionamento, spegnere l'ap-

parecchio e togliere la chiave di 

accensione.

Durante i lavori sull'impianto elettrico 

scollegare la batteria.

Non pulire l’apparecchio con un tubo 

flessibile o un getto d’acqua ad alta 

pressione (rischio di cortocircuito o di 

altri guasti di tipo elettrico).

Le riparazioni devono essere eseguite 

esclusivamente da centri di assistenza 

autorizzati o da personale esperto in 

questo settore che abbia familiarità con 

tutte le norme di sicurezza vigenti in 

materia.

Rispettare il controllo di sicurezza se-

condo le disposizioni locali per appa-

recchi ad uso commerciale.

Lavorare sull'apparecchio indossando 

sempre guanti protettivi idonei.

Manutenzione

52 IT

Оглавление