Karcher Balayeuse KM 90-60 R Lpg Adv: Uso conforme a destinazione
Uso conforme a destinazione: Karcher Balayeuse KM 90-60 R Lpg Adv

-
2
Utilizzate la presente spazzolatrice solo
conformemente alle indicazioni fornite da
questo manuale d'uso.
–
Questa spazzatrice è destinata a spaz-
zare superfici sporche in ambienti
esterni.
–
L'apparecchio non è omologato per la
circolazione stradale.
–
Ogni altro utilizzo è considerato non
conforme a destinazione. Il produttore
non risponde per danni da ciò risultanti
e sarà l'utilizzatore ad assumersi qual-
siasi relativo rischio.
–
Motore a gas
: Il funzionamento dell'ap-
parecchio in locali chiusi è consentito
se questi sono sufficientemente ventila-
ti.
Il magazzinaggio delle bombole a gas e
apparecchio è permesso solo a livello
del suolo.
–
È vietato apportare modifiche all'appa-
recchio.
–
L'apparecchio è idoneo soltanto all'uso
su pavimentazioni indicate nel presente
manuale.
–
È consentito percorrere sole quelle su-
perfici adibite all'uso della macchina da
parte dell'imprenditore o dei suoi incari-
cati.
–
Regola generale da rispettare: tenere
lontana dall'apparecchio qualsiasi so-
stanza facilmente infiammabile (perico-
lo d'esplosione/d'incendio).
–
Non spazzare/aspirare mai liquidi
esplosivi, gas infiammabili o acidi e sol-
venti allo stato puro! Ne fanno parte
benzina, diluenti per vernici o gasolio
che, insieme all'aria di aspirazione,
possono formare vapori o miscele
esplosivi, nonché acetone, acidi e sol-
venti allo stato puro che corrodono i
materiali dell'apparecchio.
–
Non spazzare/aspirare mai polveri di
metallo reattive (ad es. alluminio, ma-
gnesio, zinco), insieme a detergenti for-
temente alcalini ed acidi esse generano
gas esplosivi.
–
L'apparecchio non è indicato per spaz-
zare sostanze pericolose per la salute.
–
Non spazzare/aspirare oggetti ardenti o
incandescenti.
–
È vietato sostare in aree di pericolo. È
vietato usare l'apparecchio in ambienti
a rischio di esplosione.
–
Non è consentito trasportare altre per-
sone.
–
È vietato spingere o trasportare oggetti
con questo apparecchio.
–
Asfalto
–
Pavimenti industriali
–
Massetto
–
Cemento
–
Pietre da pavimentazioni
–
Prima dell'uso assicurarsi del perfetto
stato e del funzionamento sicuro
dell'apparecchio e delle attrezzature di
lavoro. In caso contrario è vietato usar-
lo.
–
In caso di utilizzo dell'apparecchio in
ambienti a rischio (per es. stazioni di
servizio) devono essere rispettate le re-
lative norme di sicurezza. È vietato usa-
re l'apparecchio in ambienti a rischio di
esplosione.
–
Utilizzare sempre l’apparecchio confor-
memente alla destinazione d’uso te-
nendo in considerazione le condizioni
locali e prestando attenzione durante il
lavoro all’eventuale presenza di terzi,
soprattutto bambini.
–
Prima di iniziare i lavori, l'operatore
deve accertarsi che tutti i dispositivi di
protezione siano regolarmente collocati
e funzionanti.
–
L'operatore dell'apparecchio è respon-
sabile per incidenti con altre persone o
con proprietà di queste.
–
L'operatore deve indossare indumeti
aderenti. Indossare scarpe stabili e evi-
tare di indossare indumenti sciolti e al-
lentati.
–
Prima dell'avviamento, controllare
l'area adiacente (p. es. bambini). Fare
attenzione che ci sia una sufficiente vi-
sibilità!
–
Non lasciare mai l’apparecchio incusto-
dito quando è in funzione il motore.
L'operatore deve lasciare l'apparecchio
solo dopo aver spento il motore, averlo
bloccato contro eventuali movimenti ed
estratto la chiave di accensione.
–
L'apparecchio deve essere utilizzato
solo da persone istruite sul rispettivo
uso o che hanno dato prova di sapere
utilizzare l'apparecchio ed espressa-
mente incaricate dell'uso.
–
Questo apparecchio non è indicato per
essere usato da persone (inclusi bam-
bini) con delle limitate capacità fisiche,
sensoriali o mentali e da persone che
abbiano poca esperienza e/o cono-
scenza dello strumento a meno che non
vengano supervisionati per la loro sicu-
rezza da una persona incaricata o che
abbiano da questa ricevuto istruzioni su
come usare l'apparecchio.
–
I bambini devono essere sorvegliati af-
finché non giochino con l'apparecchio.
Pericolo
Rischio di lesioni!
Rischio di ribaltamento in forte pendenza.
–
Non percorrere pendenze superiori al
16 % in senso di marcia.
Rischio di ribaltamento su terreni instabili.
–
Condurre l'apparecchio solo su pavi-
mentazioni stabili.
Rischio di ribaltamento in caso di inclina-
zione laterale eccessiva.
–
Percorrere diagonalmente al senso di
marcia pendenze non superiori al 15%.
Pericolo
Rischio di lesioni!
–
Attenersi in particolare alle norme di si-
curezza del manuale d'uso degli appa-
recchi con motore a benzina.
–
Il foro di uscita del gas di scarico non
deve essere chiuso.
–
Non piegarsi sopra il foro di uscita del
gas di scarico (pericolo di ustione).
–
Non toccare il motore trazione (pericolo
di ustione).
–
Se si utilizza l'apparecchio all'interno di
locali, accertarsi che vi sia una ventila-
zione sufficiente e che i gas di scarico
vengano eliminati (pericolo di avvelena-
mento).
–
I gas di scarico sono nocivi e dannosi
per la salute, pertanto non devono es-
sere respirati.
–
Dopo lo spegnimento, il motore ci mette
circa 3-4 secondi a fermarsi completa-
mente. Durante questo lasso di tempo
stare assolutamente lontani dall'area
della trasmissione.
Confederazione delle Associazioni di cate-
goria dell'Industria, Artigianato e Commer-
cio (HVBG). Gas liquidi (gas propellenti)
sono butano e propano o miscele di butano
e propano. Questi gas vengono forniti in
bombole particolari. La pressione di eserci-
zio di questi gas dipende dalla temperatura
esterna.
Pericolo
Rischio di esplosione! Non trattare i gas li-
quidi come la benzina. La benzina evapora
lentamente, il gas liquido passa invece im-
mediatamente alla fase gassosa. Il rischio
di gasificazione e di infiammabilità all'inter-
no del locale è pertanto maggiore rispetto
alla benzina.
Pericolo
Rischio di lesioni! Utilizzare solo bombole
riempite con gas propellente a norma DIN
51622 della qualità A e/o B, a seconda del-
la temperatura ambiente.
Uso conforme a destinazione
Uso errato prevedibile
Pavimentazioni adatte
Norme di sicurezza
Impiego
Uso
Modalità di marcia
Apparecchi con motore a
combustione
Direttive di sicurezza tecnica per au-
toveicoli a GPL (solo motore a gas)
50 IT

-
3
Attenzione
È vietato l'uso di gas per uso domestico.
Per il motore a gas sono consentite miscele
di propano e butano con un rapporto di mi-
scela compreso tra 90 e 10 fino a 30/70.
Per via del miglior comportamento all'av-
viamento a freddo, con temperature ester-
ne inferiori a 0 °C (32 °F), è preferibile
utilizzare gas liquido con una maggiore
percentuale di propano, in quanto l'evapo-
razione ha luogo già a temperature basse.
–
Tutto il personale che deve lavorare
con il gas liquido ha l'obbligo di acquisi-
re le conoscenze sulle caratteristiche
dei gas liquidi necessarie per svolgere
in sicurezza il lavoro. Il presente ma-
nuale deve sempre essere tenuto insie-
me alla macchina.
–
Ad intervalli regolari e tuttavia almeno
una volta l'anno, fare controllare il fun-
zionamento e la tenuta degli impianti a
gas propellente da parte di personale
qualificato (a norma BGG 936).
–
Il controllo deve essere certificato per
iscritto. I principi per il controllo sono
contenuti negli § 33 e § 37 delle UVV
(norme sulla prevenzione degli infortu-
ni) "Utilizzo di gas liquidi" (BGV D34).
–
Come disposizioni generali valgono le
direttive del ministro federale dei tra-
sporti sul controllo dei veicoli i cui moto-
ri vengono azionati a gas liquido.
–
Il prelievo di gas deve sempre avvenire
solo da una bombola. Il prelievo di gas
da più bombole contemporaneamente
può far sì che il gas liquido passi da una
bombola all'altra. In questo modo la
bombola troppo piena, al momento di
chiudere la rispettiva valvola (cfr. fig. 1
di queste direttive) viene sottoposta ad
un aumento di pressione non consenti-
to.
–
Inserire la bombola piena rispettando il
segno in alto per il corretto posiziona-
mento (il collegamento a vite dell'attac-
co deve essere verticale e rivolto verso
l'alto).
Sostituire con cautela la bombola del gas.
Durante l'inserimento e la rimozione del
nipplo di fuoriuscita gas della valvola della
bombola deve essere reso a tenuta con un
dado.
–
Non riutilizzare bombole del gas non a
tenuta. Scaricare il gas all'aperto rispet-
tando tutte le misure di sicurezza e con-
trassegnarle come "non a tenuta". Al
momento della consegna o del ritiro di
bombole danneggiate, il noleggiatore o
un suo rappresentante (benzinaio o si-
milare) devono essere informati imme-
diatamente per iscritto dei danni.
–
Prima di collegare la bombola del gas,
controllare lo stato del nipplo di raccor-
do.
–
Dopo aver collegato la bombola, con-
trollarne la tenuta mediante un prodotto
schiumogeno.
–
Aprire lentamente le valvole. Non utiliz-
zare utensili a percussione per l'apertu-
ra e la chiusura.
–
In caso di incendi causati da gas liquido
utilizzare estintori ad anidride carbonica
o estintori a CO2.
–
Controllare a intervalli regolari lo stato
dell'intero impianto a gas liquido, in par-
ticolare verificare che sia a tenuta. Vie-
tato utilizzare il veicolo con impianto del
gas non a tenuta.
–
Prima di allentare i giunti dei tubi rigidi
e/o di quelli flessibili, chiudere la valvola
della bombola. Il dado di raccordo della
bombola deve essere allentando lenta-
mente e leggermente, altrimenti fuorie-
sce spontaneamente il gas sotto
pressione che si trova ancora nelle con-
dutture.
–
Se il gas viene prelevato da un serbato-
io fornito dal distributore all'ingrosso, in-
formarsi presso quest'ultimo sulle
norme vigenti.
Pericolo
Rischio di lesioni!
–
Il gas in forma liquida produce sulla pel-
le nuda ferite da gelo.
–
Dopo aver rimosso la bombola, il dado
di chiusura deve essere avvitato salda-
mente sulla filettatura di raccordo della
bombola.
–
Per verificare la tenuta, utilizzare acqua
saponata, soluzioni al Nekal o altri pro-
dotti schiumogeni. Vietato ispezionare
l'impianto a gas liquido utilizzando fiam-
me libere.
–
Durante la sostituzione di singoli com-
ponenti dell'impianto, rispettare le nor-
me di montaggio del produttore.
Durante questa operazione chiudere le
valvole di chiusura principali e della
bombola.
–
Controllare a intervalli regolari lo stato
dell'impianto elettrico degli autoveicoli a
gas liquido. Eventuali scintille potrebbe-
ro causare esplosioni in caso di compo-
nenti conduttori di gas non a tenuta.
–
Dopo un lungo periodo di inattività di un
autoveicolo a gas liquido, ventilare ac-
curatamente il luogo di utilizzo prima di
mettere in funzione il veicolo o il rispet-
tivo impianto elettrico.
–
Incidenti correlati a bombole del gas o
all'impianto a gas liquido devono esse-
re comunicati immediatamente all'asso-
ciazione di categoria e all'Ispettorato
del lavoro competente. I componenti
danneggiati devono essere conservati
fino al termine del controllo.
–
Il magazzinaggio di bombole di gas li-
quido e/o di propellente deve essere
eseguito nel rispetto delle norme TRF
1996 (Norme tecniche, gas liquido, vedi
istruzioni per attuazioni della norma
BGV D34, Appendice 4).
–
Controllare costantemente le bombole
del gas. Non è consentito utilizzare fiam-
me libere e fumare sul luogo di installa-
zione di serbatoi e durante le riparazioni.
Le bombole installate all'aperto devono
essere protette contro l'accesso a non
autorizzati. Le bombole vuote devono es-
sere in linea di principio chiuse.
–
Le valvole di chiusura principali e delle
bombole devono essere chiuse imme-
diatamente dopo aver regolato l'auto-
veicolo.
–
Per la posizione e le caratteristiche del-
le rimesse degli autoveicoli a gas liqui-
do valgono le disposizioni del decreto
nazionale sui garage e del rispettivo re-
golamento edilizio regionale.
–
Le bombole del gas devono essere con-
servate separatamente, in particolare
dalle rimesse (vedi istruzioni per attuazio-
ne norme BGV D34, Appendice 2).
–
Le lampade elettriche portatili utilizzate
nei locali devono essere dotate di cam-
pane chiuse e a tenuta e di cestello ro-
busto protettivo.
–
Durante i lavori nelle officine di riparazio-
ne, chiudere le valvole di chiusura princi-
pale e delle bombole e proteggere dal
calore le bombole di gas propellente.
–
Prima di periodi di fermo e di terminare
l'utilizzo, una persona addetta deve ac-
certarsi che tutte le valvole, soprattutto
quelle delle bombole, siano chiuse.
Non eseguire lavori che prevedono
l'uso di fiamme, in particolare lavori di
saldatura e di taglio, nelle vicinanze del-
le bombole di gas propellente. Non con-
servare le bombole di gas propellente
all'interno delle officine anche se sono
vuote.
–
Accertarsi che le rimesse, i depositi e le
officine di riparazione siano ben ventila-
ti. A questo proposito tenere presente
che i gas liquidi sono più pesanti
dell'aria. Si depositano sul terreno, nel-
le fosse e in altri avvallamenti del terre-
no e possono creare miscele di gas e
aria a rischio di esplosione.
–
Durante il trasporto dell’apparecchio il
motore deve essere spento – assicurar-
si inoltre che l’apparecchio sia in posi-
zione stabile e sicura.
Obblighi della direzione aziendale e del
prestatore d'opera
Manutenzione da parte di personale
esperto
Messa in funzione / uso
Nelle aree adibite all'uso e al magazzi-
naggio, nonché nelle officine di ripara-
zione
Trasporto
51 IT

-
4
–
Prima di eseguire la pulizia e la manu-
tenzione dell'apparecchio, sostituire
componenti o passare ad un'altra mo-
dalità di funzionamento, spegnere l'ap-
parecchio e togliere la chiave di
accensione.
–
Durante i lavori sull'impianto elettrico
scollegare la batteria.
–
Non pulire l’apparecchio con un tubo
flessibile o un getto d’acqua ad alta
pressione (rischio di cortocircuito o di
altri guasti di tipo elettrico).
–
Le riparazioni devono essere eseguite
esclusivamente da centri di assistenza
autorizzati o da personale esperto in
questo settore che abbia familiarità con
tutte le norme di sicurezza vigenti in
materia.
–
Rispettare il controllo di sicurezza se-
condo le disposizioni locali per appa-
recchi ad uso commerciale.
–
Lavorare sull'apparecchio indossando
sempre guanti protettivi idonei.
Manutenzione
52 IT
Оглавление
- Inhaltsverzeichnis
- Bestimmungsgemäße Ver- wendung
- Bedien- und Funktionselemente
- Vor Inbetriebnahme
- Betrieb
- Stilllegung
- Pflege und Wartung
- Hilfe bei Störungen
- Technische Daten
- EG-Konformitätserklärung
- Contents
- Proper use
- Operating and Functional Elements
- Before Startup
- Operation
- Shutdown
- Maintenance and care
- Troubleshooting
- Technical specifications
- EC Declaration of Conformity
- Table des matières
- Utilisation conforme
- Eléments de commande et de fonction
- Avant la mise en service
- Fonctionnement
- Remisage Entretien et maintenance
- Assistance en cas de panne
- Caractéristiques techniques
- Déclaration de conformité CE
- Indice
- Uso conforme a destinazione
- Elementi di comando e di funzione
- Prima della messa in funzione
- Funzionamento
- Fermo dell'impianto Cura e manutenzione
- Guida alla risoluzione dei guasti
- Dati tecnici
- Dichiarazione di conformità CE
- Inhoudsopgave
- Reglementair gebruik
- Elementen voor de bediening en de functies
- Voor de inbedrijfstelling
- Werking
- Stillegging
- Onderhoud
- Hulp bij storingen
- Technische gegevens
- EG-conformiteitsverklaring
- Índice de contenidos
- Uso previsto
- Elementos de operación y funcionamiento
- Antes de la puesta en marcha
- Funcionamiento
- Parada
- Cuidados y mantenimiento
- Ayuda en caso de avería
- Datos técnicos
- Declaración de conformidad CE
- Índice
- Utilização conforme o fim a que se destina a máquina
- Elementos de comando e de funcionamento
- Antes de colocar em funcionamento
- Funcionamento
- Desactivação da máquina Conservação e manutenção
- Ajuda em caso de avarias
- Dados técnicos
- Declaração de conformidade CE
- Indholdsfortegnelse
- Bestemmelsesmæssig‚ anvendelse
- Betjenings- og funktionselementer
- Inden ibrugtagning
- Drift
- Afbrydning/nedlæggelsePleje og vedligeholdelse
- Hjælp ved fejl
- Tekniske data
- EU-overensstemmelseser- klæring
- Innholdsfortegnelse
- Forskriftsmessig bruk
- Betjenings- og funksjonelementer
- Før den tas i bruk
- Drift
- Sette bort
- Pleie og vedlikehold
- Feilretting
- Tekniske data
- EU-samsvarserklæring
- Innehållsförteckning
- Ändamålsenlig användning
- Manövrerings- och funktionselement
- Före ibruktagande
- Drift
- Nedstängning Skötsel och underhåll
- Åtgärder vid störningar
- Tekniska data
- Försäkran om EU-överens- stämmelse
- Sisällysluettelo
- Käyttötarkoitus
- Ohjaus- ja käyttölaitteet
- Ennen käyttöönottoa
- Käyttö
- Seisonta-aika
- Hoito ja huolto
- Häiriöapu
- Tekniset tiedot
- EU-standardinmukaisuusto- distus
- Πίνακας περιεχομένων
- Χρήση σύμφωνα με τους κανονισμούς
- Στοιχεία χειρισμού και λειτουργίας
- Πριν τη θέση σε λειτουργία
- Λειτουργία
- Διακοπή της λειτουργίας Φροντίδα και συντήρηση
- Αντιμετώπιση βλαβών
- Τεχνικά χαρακτηριστικά
- Δήλωση Συμμόρφωσης των Ε . Κ .
- İ çindekiler
- Kurallara uygun kullan ı m
- Kullan ı m ve çal ı ş ma elemanlar ı
- Cihaz ı çal ı ş t ı rmaya ba ş lamadan önce
- Çal ı ş t ı rma
- Durdurma
- Koruma ve Bak ı m
- Ar ı zalarda yard ı m
- Teknik Bilgiler
- AB uygunluk bildirisi
- Оглавление
- Использование по назначению
- Описание элементов управления и рабочих узлов
- Перед началом работы
- Эксплуатация
- Вывод из эксплуатации Уход и техническое обслуживание
- Помощь в случае неполадок
- Технические данные
- Заявление о соответствии ЕС
- Tartalomjegyzék
- Rendeltetésszer ű használat
- Kezelési- és funkciós elemek
- Üzembevétel el ő tt
- Üzem
- Leállítás
- Ápolás és karbantartás
- Segítség üzemzavar esetén
- M ű szaki adatok
- EK konformitási nyiltakozat
- Obsah
- Používání v souladu s ur č ením
- Ovládací a funk č ní prvky
- P ř ed uvedením do provozu
- Provoz
- Odstavení
- Ošet ř ování a údržba
- Pomoc p ř i poruchách
- Technické údaje
- Prohlášení o shod ě pro ES
- Vsebinsko kazalo
- Namenska uporaba
- Upravljalni in funkcijski elementi
- Pred zagonom
- Obratovanje
- Mirovanje naprave
- Nega in vzdrževanje
- Pomo č pri motnjah
- Tehni č ni podatki
- ES-izjava o skladnosti
- Spis tre ś ci
- U ż ytkowanie zgodne z przeznaczeniem
- Elementy urz ą dzenia
- Przed pierwszym uruchomieniem
- Dzia ł anie
- Wy łą czenie z eksploatacji Czyszczenie i konserwacja
- Usuwanie usterek
- Dane techniczne
- Deklaracja zgodno ś ci UE
- Cuprins
- Utilizarea corect ă
- Elemente de utilizare ş i func ţ ionale
- Înainte de punerea în func ţ iune
- Func ţ ionarea
- Scoaterea din func ţ iune
- Îngrijirea ş i între ţ inerea
- Remedierea defec ţ iunilor
- Date tehnice
- Declara ţ ie de conformitate CE
- Obsah
- Používanie výrobku v súlade s jeho ur č ením
- Ovládacie a funk č né prvky
- Pred uvedením do prevádzky
- Prevádzka
- Odstavenie
- Starostlivos ť a údržba
- Pomoc pri poruchách
- Technické údaje
- Vyhlásenie o zhode s normami EÚ
- Pregled sadržaja
- Namjensko korištenje
- Komandni i funkcijski elementi
- Prije prve uporabe
- U radu
- Stavljanje ure đ aja van pogo- na
- Njega i održavanje
- Otklanjanje smetnji
- Tehni č ki podaci
- EZ izjava o uskla đ enosti
- Pregled sadržaja
- Namensko koriš ć enje
- Komandni i funkcioni elementi
- Pre upotrebe
- Rad
- Stavljanje ure đ aja van pogona Nega i održavanje
- Otklanjanje smetnji
- Tehni č ki podaci
- Izjava o uskla đ enosti sa propisima EZ
- Съдържание
- Употреба по предназначение
- Обслужващи и функционални елементи
- Преди пускане в експлоатация
- Експлоатация
- Спиране от експлоатация Грижи и поддръжка
- Помощ при неизправности
- Технически данни
- Декларация за съответствие на ЕО
- Sisukord
- Sihipärane kasutamine
- Teenindus- ja funktsioonielemendid
- Enne seadme kasutuselevõttu
- Käitamine
- Seismapanek
- Korrashoid ja tehnohooldus
- Abi häirete korral
- Tehnilised andmed
- EÜ vastavusdeklaratsioon
- Satura r ā d ī t ā js
- Noteikumiem atbilstoša lietošana
- Vad ī bas un funkcijas elementi
- Pirms ekspluat ā cijas uzs ā kšanas
- Darb ī ba
- Iekonserv ē šana
- Kopšana un tehnisk ā apkope
- Pal ī dz ī ba darb ī bas trauc ē jumu gad ī jum ā
- Tehniskie dati
- EK Atbilst ī bas deklar ā cija
- Turinys
- Naudojimas pagal paskirt į
- Valdymo ir funkciniai elementai
- Prieš pradedant naudoti
- Naudojimas
- Laikinas prietaiso nenaudojimas
- Prieži ū ra ir aptarnavimas
- Pagalba gedim ų atveju
- Techniniai duomenys
- EB atitikties deklaracija
- Перелік
- Правильне застосування
- Елементи управління і функціональні вузли
- Перед початком роботи
- Експлуатація
- Зберігання Догляд та технічне обслуговування
- Допомога у випадку неполадок
- Технічні характеристики
- Заява при відповідність Європейського співтовариства