Karcher Balayeuse KM 90-60 R Lpg Adv: Funzionamento

Funzionamento: Karcher Balayeuse KM 90-60 R Lpg Adv

background image

     

7

1 Cappuccio di protezione

2 Tubo flessibile del gas con dado per 

raccordi

3 Valvola di prelievo gas

Inserire la bombola del gas in modo che 

il collegamento a vite dell'attacco della 

valvola di chiusura sia verticale e rivolto 

verso l'alto.

Avviso

: La posizione di montaggio ver-

so l'alto è importante per la funzione del 

motore a gas, ha bisogno di una presa 

di prelievo gas dalla bombola dle gas.

Chiudere la chiusura a staffa.

Applicare la chiavetta di sicurezza.

Rimuovere il cappuccio di protezione 

(1) dalla valvola di collegamento della 

bombola del gas.

Avvitare il tubo flessibile del gas con il 

dado per raccordi (2) (apertura 30 mm).

Nota

L'attacco ha la filettatura a sinistra.

Attenzione

Aprire la valvola di prelievo gas (3) solo pri-

ma di avviare l'apparecchio (vedi capitolo 

"Avviare l'apparecchio").

Attenzione

Pericolo di danneggiamento dell'aziona-

mento! Prima di iniziare la marcia, assicu-

rarsi che la leva di marcia libera sia nella 

posizione inferiore.

Attenzione

Non coprire le aperture di aspirazione aria 

dietro al sedile di guida. Non è consentito ap-

poggiare oggetti accanto o dietro al sedile.

Attenzione

Un uso prolungato dell'apparecchio può 

causare disturbi vascolari nelle mani, dovu-

ti alle vibrazioni.

Non è possibile stabilire tempi generalizzati 

di utilizzo, dato che sono soggetti a diversi 

fattori:

Predisposizione alla circolazione san-

guigna insufficiente (dita spesso fredde 

e formicolio).

Se un oggetto viene afferrato salda-

mente, la circolazione sanguigna può 

essere ostacolata.

Un funzionamento interrotto da pause è 

meglio di un funzionamento continuo.

Consigliamo di effettuare una visita medica 

in caso di utilizzo regolare e continuo 

dell'apparecchio o se tali fenomeni si verifi-

cano ripetutamente (p.es. formicolio e dita 

fredde).

Tirare la leva di regolazione del sedile 

verso l'interno.

Spostare la leva, rilasciare la leva e far-

la innestare.

Verificare se il sedile è bloccato cercan-

do di spostarlo in avanti ed indietro.

1 Guidare

Guida a destinazione.

Il rullospazzola e la scopa laterale sono 

sollevati.

2 Spazzare con il rullospazzola

Il rullospazzola si abbassa.

3 Spazzare con il rullospazzola e le 

spazzole laterali

Le scope laterali ed il rullospazzola ven-

gono abbassati.

Avviso: 

L’apparecchio è dotato di un inter-

ruttore di contatto del sedile. Quando il con-

ducente si alza dal sedile, l'apparecchio 

viene disinserito automaticamente.

Avviso:

 Nel caso in cui l'interruttore di con-

tatto del sedile abbia disattivato l'apparec-

chio, ruotare la chiave di accensione su “0“ 

per impedire che la batteria si possa scari-

care.

Aprire il cofano.

Verificare se l'interruttore STOP del 

motore a combustione è in posizione di 

„ON“.

Chiudere il cofano.

Aprire la valvola di prelievo gas ruotan-

dola in senso antiorario.

Sedersi sul sedile di guida.

NON premere il pedale di avanzamento.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida).

Girare la chiave di accensione oltre la 

posizione 1.

Appena l'apparecchio si avvia, rilascia-

re la chiave.

Avviso:

 Non azionare mai il motorino d'av-

viamento per più di 10 secondi. Attendere 

almeno 10 secondi prima di azionare nuo-

vamente il motorino d'avviamento.

Attenzione

Premere il pedale acceleratore sempre 

cautamente e lentamente. Non cambiare a 

scatto da retromarcia a marcia in avanti e 

viceversa.

1 Pedale di "avanzamento"

2 Pedale di "retromarcia"

Premere lentamente il pedale "avanti".

Pericolo

Rischio di lesioni! Durante la retromarcia 

non deve sussistere alcun pericolo per ter-

zi. In caso contrario, farsi guidare da un'al-

tra persona.

Premere lentamente il pedale "indie-

tro".

Attraverso i pedali è possibile impostare 

la velocità di marcia a regolazione con-

tinua.

Evitare di premere bruscamente il pe-

dale poiché può causare danni all'im-

pianto idraulico.

In caso di diminuzione della potenza in 

salita, togliere leggermente il piede dal 

pedale.

Rilasciare il pedale. L'apparecchio fre-

na automaticamente e si ferma.

Attenzione

Non superare o spingere oggetti o ostacoli 

sciolti.

Ostacoli fissi fino a 5 cm possono esse-

re superati lentamente e con cautela.

Ostacoli fissi oltre 5 cm vanno superati 

solo con una rampa idonea.

Funzionamento

1 2 3

Regolazione del sedile di guida

Selezione i programmi

Avviare l'apparecchio

Apertura dell'alimentazione del gas (mo-

tore a gas)

Accendere l’apparecchio

Guida

Avanzare

Fare retromarcia

Comportamento di guida

Frenatura

Superare ostacoli

55 IT

background image

     - 

8

Pericolo

Rischio di lesioni! Quando la serranda per 

lo sporco grossolano è aperta, il rullospaz-

zola può far schizzare sassi e pietrisco in 

avanti. Fare attenzione a non mettere in 

pericolo persone, animali o oggetti.

Attenzione

Non spazzare nastri da imballo, fili di ferro 

o simili in quanto possono causare il dan-

neggiamento del sistema spazzante.

Attenzione

Per evitare danni al pavimento, non utiliz-

zare la spazzatrice a lungo sullo stesso 

punto.

Avviso:

 Al fine di ottenere un risultato otti-

male, si consiglia di adeguare la velocità di 

marcia alle condizioni presenti in loco.

Avviso:

 Durante l'uso della spazzatrice si 

raccomanda di svuotare il vano raccolta ad 

intervalli regolari.

Avviso:

 Per la pulizia di superfici piane, 

abbassare solamente il rullospazzola.

Avviso:

 Per la pulizia di bordi e finiture, ab-

bassare anche le scope laterali.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 2. Il rullospazzola si abbassa.

Avviso:

 Il rullospazzola si avvia automati-

camente.

Avviso:

 Per raccogliere oggetti dell'altezza 

massima di 50 mm p.es. pacchetti di siga-

rette è necessario sollevare temporanea-

mente la serranda per lo sporco 

grossolano.

Sollevamento della serranda:

Premere in avanti il pedale di aziona-

mento della serranda e tenerlo premu-

to.

Per riabbassarla togliere il piede dal pe-

dale.

Avviso:

 Un risultato di pulizia ottimale 

viene conseguito solamente con la ser-

randa abbassata.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 3. Si abbassano le scope laterali 

ed il rullospazzola.

Avviso:

 Il rullospazzola e le scope late-

rali si avviano automaticamente.

Chiudere la cerniera bagnato/asciutto.

Aprire la cerniera bagnato/asciutto.

Avviso:

 In questo modo si impedisce 

che il filtro venga otturato.

Aprire la cerniera bagnato/asciutto.

Avviso:

 In tal modo il filtro viene protet-

to contro l'umidità.

L'apparecchio possiede una pulizia auto-

matica del filtro.

La pulizia avviene autonomamente ogni 15 

secondi circa. Durante ciò si sente un bre-

ve botto di soffiaggio.

Di tanto in tanto controllare il filtro anti-

polvere se è sporco. Sostituire un filtro 

troppo sporco o difettoso.

Avviso:

 Dopo aver spento l'apparecchio, 

attendere almeno ancora 1 minuto prima di 

aprire e svuotare il contenitore di raccolta 

dello sporco. Con ciò la polvere viene de-

positata.

Sollevare e rimuovere il vano raccolta.

Svuotare il vano raccolta.

Introdurre il vano raccolta ed aggan-

ciarlo.

Svuotare i vano raccolta contrapposti.

Avviso:

 Dopo aver spento l'apparecchio, il 

filtro polvere viene pulito automaticamente. 

Attendere circa 2 minuti prima di aprire la 

calotta.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Le scope laterali ed il 

rullospazzola vengono sollevati.

Girare la chiave di accensione su "0" ed 

estrarla.

Chiudere la valvola di prelievo gas ruo-

tandola in senso orario.

Pericolo

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante il 

trasporto.

Pericolo

Per il trasporto dell'apparecchio, la leva di 

marcia libera deve trovarsi nella posizione 

inferiore. Solo così la trazione e il freno di 

stazionamento sono operativi. Nei tratti in 

pendenza l'apparecchio va movimentato 

sempre con la trazione propria.

Girare la chiave di accensione su "0" ed 

estrarla.

Chiudere la valvola di prelievo gas ruo-

tandola in senso orario.

Rimuovere la bombola del gas per tra-

sportarla e chiuderla con il cappuccio, 

vedi capitolo „Montaggio/sostituzione 

bombola del gas“.

Bloccare l'apparecchio con dei cunei ai 

bordi.

Assicurare l'immobilità dell'apparecchio 

bloccandolo con cinghie o funi.

Per il trasporto in veicoli, assicurare 

l'apparecchio secondo le direttive in vi-

gore affinché non possa scivolare e ri-

baltarsi.

Avviso:

Osservare i contrassegni per le 

aree di fissaggio sul telaio di base (simboli 

di catene). Per le operazioni di carico e sca-

rico, l'apparecchio può essere usato in pen-

denze non superiori al 18%.

Pericolo

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante la 

conservazione.

Operazioni di spazzamento

Spazzare con il rullospazzola

Spazzare con serranda per lo sporco 

grossolano rialzata

Spazzare con le scope laterali

Spazzare pavimenti asciutti

Spazzare lo sporco in fibre e secco (ad 

es. erba, paglia secca)

Spazzare pavimenti umidi o bagnati

Pulizia del filtro

Svuotamento del vano raccolta

Spegnere l’apparecchio

Chiusura dell'alimentazione del gas 

(motore a gas)

Trasporto

Supporto

56 IT

Оглавление