Pioneer PLASMA DISPLAY: Comandi OSD

Comandi OSD: Pioneer PLASMA DISPLAY

background image

Italiano

11

It

Funzioni del menu

La finestra OSD viene visualizzata rispetto allo

schermo come mostrato in figura.

* Dipendentemente dal modo di impostazione dello schermo,

l’OSD può risultare visualizzato in modo diverso.

Nella spiegazione, la sezione OSD è mostrata da vicino.

MENU PRINCIP.

1 / 2

EXIT

IMMAGINE

SUONO

SCHERMO

OPTION1

OSD AVANZ.

        PROSSIMA PAG

:     OFF

SEL.

EXIT

OK

MENU

Qui di seguito viene descritto l'utilizzo dei menu e delle

voci selezionate.

1. Premete il pulsante MENU/SET sul telecomando per

visualizzare MENU PRINCIP.

MENU PRINCIP.

1 / 2

EXIT

IMMAGINE

SUONO

SCHERMO

OPTION1

OSD AVANZ.

        PROSSIMA PAG

:     OFF

SEL.

EXIT

OK

MENU

MENU PRINCIP.

2 / 2

        PAG. PREC

LINGUA

SISTEMA COLORE

INF. SORGENTE

SEL.

EXIT EXIT

OK

MENU

2. Premete i pulsanti cursore 

 e 

 sul telecomando per

evidenziare il menu che si desidera selezionare.

3. Premete il pulsante MENU/SET sul telecomando per

selezionare un sottomenu oppure una voce.

IMMAGINE

1 / 2

CONTRASTO

LUMINOSITÀ

DEFINIZIONE

COLORE

TONALITÀ

SELEZIONE AV

DNR

        PROSSIMA PAG

:     STD

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

V

4. Regolate il livello o modificate l'impostazione della voce

selezionata con i pulsanti cursore 

 sul telecomando.

5. La regolazione o l’impostazione effettuata viene

conservata.

La modifica viene conservata sino all’esecuzione di una

nuova modifica.

6. Ripetete le fasi 2 - 5 per regolare una voce addizionale

oppure premete il pulsante EXIT sul telecomando per

ritornare al menù principale.

* Quando regolate la barra in fondo allo schermo, premete il

tasto 

 o 

 entro 5 secondi. Se non lo fate, viene impostata

l’impostazione corrente e viene visualizzato lo schermo

precedente.

Nota:

 Il menù principale scompare alla pressione del

pulsante EXIT.

Informazioni

 Modo menu avanzato

Quando nel menu principale (1/2) l’opzione  “OSD

AVANZ.” è impostata su “ON”, vengono visualizzate

tutte le opzioni del menu.

MENU PRINCIP.

1 / 2

EXIT

IMMAGINE

SUONO

SCHERMO

OPTION1

OPTION2

OPTION3

OSD AVANZ.

        PROSSIMA PAG

:     ON

SEL.

EXIT

OK

MENU

Comandi OSD 

(On Screen Display)

Comandi OSD (On Screen Display)

Impostazione della lingua dei menù

E' possibile selezionare una delle seguenti sette lingue per il

display dei menù.

Esempio: impostazione del display dei menu su

"DEUTSCH"

In  “MENU PRINCIP.”, selezionate “LINGUA”, quindi

premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “LINGUA”.

In menu “LINGUA”, selezionate “DEUTSCH”, quindi

premete il tasto MENU/SET.

LINGUA

LINGUA

:     

DEUTSCH

EXIT  INVIO

OK

MENU

ADJ.

“LINGUA” è impostata su “DEUTSCH” e si fa ritorno al

menu principale.

Informazioni

 Impostazioni dellla funzione LINGUA

ENGLISH ............

Inglese

DEUTSCH ..........

Tedesco

FRANÇAIS .........

Francese

ESPAÑOL ...........

Spagnolo

ITALIANO ...........

Italiano

SVENSKA ..........

Svedese

У ................

Russo

background image

12

It

Italiano

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

IMMAGINE

CONTRASTO

←→

  0

52

72

14

LUMINOSITÀ

←→

  0

32

64

14

DEFINIZIONE

←→

  0

16

32

14

COLORE

←→

  0

32

64

14

TONALITÀ

R

←→

G     0

32

64

14

SELEZIONE AV

DINAM./STD/FILM1/FILM2/DEFAULT

14

DNR

OFF/BASSO/MEDIO/ALTO

14

TEMP. COL.

BASSO/MEDIO/B/MEDIO/ALTO

14

BILANC. BIANCO

R.ALTO

←→

  0

40

70

15

G.ALTO

←→

  0

40

70

15

B.ALTO

←→

  0

40

70

15

R.BASSO

←→

  0

40

70

15

G.BASSO

←→

  0

40

70

15

B.BASSO

←→

  0

40

70

15

RESET

OFF

←→

ON

15

GAMMA

1

←→

2

←…→

4

15

TONO BASSO

AUTO

←→

1

←…→

3

15

REG. DE. CO.

ROSSO

G

←→

M

0

32

64

15

VERDE

C

←→

G

0

32

64

15

BLU

M

←→

C

0

32

64

15

GIALLO

V

←→

R

0

32

64

15

MAGENTA

R

←→

B

0

32

64

15

CIANO

B

←→

V

0

32

64

15

RESET

OFF

←→

ON

15

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

SUONO

BASSI

←→

0

13

26

16

ALTI

←→

0

13

26

16

BALANCE

L

←→

R

-22

0

+22

16

AUDIO INPUT1

VIDEO 1-3 / COMPNT 1-2 / PC1DSUB / PC2-BNC / PC3-DVI

16

AUDIO INPUT2

VIDEO 1-3 / COMPNT 1-2 / PC1DSUB / PC2-BNC / PC3-DVI

16

AUDIO INPUT3

VIDEO 1-3 / COMPNT 1-2 / PC1DSUB / PC2-BNC / PC3-DVI

16

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

SCHERMO

FOR. SCHERMO

4:3/FULL/WIDE/ZOOM/2.35:1/14:9

16

V.POSIZIONE

←→

-64

0

+64

16

H.POSIZIONE

←→

-128

0

+127

16

V.ALTEZZA

←→

0

←→

64

16

H.LARGHEZZA

←→

0

←→

64

16

AUTO IMMAG.

OFF

←→

ON*

2

NO

16

FASE*

1

←→

*

2

0

←→

64

16

OROLOGIO*

1

←→

*

2

0

64

128

16

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

OPTION1

OSD

DISPLAY OSD

OFF

←→

ON

17

REG. OSD

1

←…→

6

17

ANGOLO OSD

ORIZ.

←→

VERT.

17

ORB. OSD

OFF

←→

ON

17

CONTR. OSD

BASSO

←→

NORMALE

17

SCELTA BNC

RGB

←→

COMP.

←→

SCART1

←→

SCART2

17

D-SUB INPUT

RGB

←→

SCART3

17

SCELTA RGB

AUTO/STILL/MOBILE/LARGO1/LARGO2/LARGO3/LARGO4/DTV

18

SCELTA HD

1080B/1035

I

/1080A

NO

18

INPUT SKIP

OFF

←→

ON

18

TUTTI RESET

OFF

←→

ON

18

Struttura ad albero del menu

           :Le zone ombreggiate indicano il valore predefinito.

←→

Premete il tasto 

 o 

 in modo da eseguire la regolazione.

           :Le opzioni di menu nella finestra delineata sono disponibili quando la funzione OSD AVANZ.  è impostata su ON.

Comandi OSD (On Screen Display)

background image

Italiano

13

It

*1   solo quando "Auto Immag." è disattivato

*2   solo RGB/PC

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

 OPTION2

RISP. ENERGIA

OFF

←→

ON

19

PURECINEMA

OFF

←→

ON

19

LUNGA DURATA

ABL

AUTO/BLOCCO1/BLOCCO2/BLOCCO3

19

ORBITANTE

AUTO 1

20

AUTO 2

20

MANUALE

H-DOT/V-LINE/TEMPO

20

OFF

20

INVERSIONE

OFF

20

ON

DURATA/TEMPO ATTESA

20

BIANCO

20

SCREEN WIPER

OFF

21

ON

DURATA/TEMPO ATTESA/VELOCITÀ

21

SOFT FOCUS

OFF/1/2/3/4

21

MASCH. LAT.

0

←…→

3

←…→

15

21

S1/S2

AUTO

←→

OFF

22

DVI SET-UP

PLUG/PLAY

PC

←→

STB/DVD

NO

22

BLACK LEVEL

LOW

←→

HIGH

NO

22

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

 OPTION3

TIMER

TEMPO REALE

SUMMER TIME

OFF

←→

ON

NO

23

DATA/ORA/MINUTI

NO

23

PROGRAM.

OFF

23

ON

DATA/ON/OFF(ORA, MINUTI)/INPUT/FUNZIONE

23

PWR. ON MODE

LAST / VIDEO 1-3 / COMPNT 1-2 / PC1DSUB / PC2-BNC / PC3-DVI

24

BLOCCO CH.

OFF

←→

ON

24

IR REMOTE

OFF

←→

ON

24

SEQUENZA

OFF

←→

ON

24

ID NUMBER

ALL

←→

1

←…→

256

25

VIDEO WALL

DISTRIBUTORE

OFF/1/4/9/16/25

25

POSIZIONE

No.1

←…→

No.4/No.7

←…→

No.15/No.16

←…→

No.31/No.32

←…→

No.56

25

DISP. MODE

NORMALE

←→

REGOL.

26

AUTO ID

OFF

←→

ON

26

SCHERMO

FOR. SCHERMO

4:3/FULL/WIDE/ZOOM/2.35:1/14:9

26

V.POSIZIONE

←→

-64

0

+64

26

H.POSIZIONE

←→

-128

0

+127

26

V.ALTEZZA

←→

0

←→

64

26

H.LARGHEZZA

←→

0

←→

64

26

AUTO IMMAG.

OFF

←→

ON*

2

NO

26

FASE*

1

←→

*

2

0

←→

64

26

OROLOGIO*

1

←→

*

2

0

64

128

26

P. ON DELAY

OFF/ON/MOD.1/MOD.2

26

ABL LINK

OFF

←→

ON

27

RIPET. TIMER

OFF

27

ON

DISTRIB./SORGENTE/WORK TIME

27

Menu princip.

Sottomenu

Sottomenu 2

Sottomenu 3

Sottomenu 4

Azzeramento

RIFERIMENTO

OSD AVANZ.

OFF

←→

ON

28

LINGUA

ENGLISH/DEUTSCH/FRANÇAIS/ESPAÑOL/ITALIANO/SVENSKA/

У

NO

11

SISTEMA COLORE AUTO/3.58NTSC/4.43 NTSC/PAL/PAL 60/PAL-N/PAL-M/SECAM

NO

28

INF. SORGENTE

28

 Ripristino dei valori impostati in fabbrica

Selezionate “TUTTI RESET” dal menu OPTION1. Si noti che vengono ripristinati anche gli altri valori preimpostati

in fabbrica.

Comandi OSD (On Screen Display)

background image

14

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

Menu impostazioni immagine

Regolazione dell’immagine

E' possibile regolare contrasto, luminosità, definizione,

colore e tonalità come desiderato.

Esempio: regolazione del contrasto

In  “CONTRASTO” nel menu “IMMAGINE”, regolate il

contrasto.

IMMAGINE

1 / 2

CONTRASTO

LUMINOSITÀ

DEFINIZIONE

COLORE

TONALITÀ

SELEZIONE AV

DNR

        PROSSIMA PAG

:     STD

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

V

CONTRASTO

5 2

Nota:

 Se viene visualizzato il testo "NON MODIFI-

CABILE" ...

Prima di entrare nel submenu IMMAGINE, assicuratevi

che la funzione SELEZIONE AV non sia impostata su

DEFAULT.

Informazioni

 Schermo regolazione immagine

CONTRASTO:

 Modifica il contrasto dell'immagine.

LUMINOSITÀ:

 Modifica la luminosità dell' immagine.

DEFINIZIONE:

 Modifica la definizione dell'immagine.

Regola il dettaglio dell'immagine del display VIDEO.

COLORE:

 Modifica la densità del colore.

TONALITÀ:

 Cambia la tonalità dell'immagine. Regolate

la tonalità per ottenere un colore della pelle naturale, per

cambiare la tonalità dello sfondo, ecc.

 Regolazione dell'immagine del computer

Quando  è collegato un segnale proveniente dal

computer  è possibile regolare soltanto contrasto e

luminosità.

 Ripristino dei valori impostati in fabbrica

Selezionate "DEFAULT" tra le impostazioni

"SELEZIONE AV"

DINAM.:

 Questo modo fornisce immagini più chiare

rispetto al modo STD.

DEFAULT:

 Utilizzate questo modo per ripristinare i valori

dell'immagine impostati in fabbrica.

Impostazione del modo immagine a seconda

della luminosità della stanza

Sono disponibili quattro modi immagine a seconda

dell'ambiente in cui viene visualizzato il display.

Esempio: impostazione del modo "FILM1"

In  “SELEZIONE AV” nel menu “IMMAGINE”,

selezionate “FILM1”.

IMMAGINE

1 / 2

:     

STD

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

V

CONTRASTO

LUMINOSITÀ

DEFINIZIONE

COLORE

TONALITÀ

SELEZIONE AV

DNR

        PROSSIMA PAG

SELEZIONE AV

:     

FILM 1

Informazioni

 Tipi di AV SELECTIONS

FILM1, 2:

 Impostate questo modo quando si guarda un

video in una stanza buia.

Questo modo fornisce regolazioni fini più scure, simili

allo schermo di un cinema.

Per ottenere immagini più scure, selezionate FILM2.

STD:

 Impostate questo modo quando si guarda un video

in una stanza luminosa.

Questo modo fornisce immagini con differenziazioni nette

tra sezioni chiare e scure.

Riduzione delle interferenze all'interno

dell'immagine

Utilizzate queste impostazioni se vi sono interferenze

all'interno dell'immagine a causa di una cattiva ricezione

oppure quando si guardano video con scarsa qualità

dell'immagine.

Esempio: Impostazione "ALTO"

In “DNR” nel menu “IMMAGINE”, selezionate “ALTO”.

IMMAGINE

1 / 2

:     STD

:     

OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

V

CONTRASTO

LUMINOSITÀ

DEFINIZIONE

COLORE

TONALITÀ

SELEZIONE AV

DNR

        PROSSIMA PAG

DNR

:     

ALTO

Informazioni

 DNR

* “DNR” sta per riduzione delle interferenze digitali.

* Questa funzione riduce l'interferenza dell'immagine.

 Tipi di riduzione delle interferenze

Ci sono tre tipi di riduzione del rumore. Ciascun tipo

ha un particolare livello di riduzione del rumore.

L'effetto diventa più forte man mano che il numero

cresce (nell'ordine 

BASSO 

 MEDIO 

ALTO

).

OFF:

 Disabilita la funzione di riduzione delle

interferenze.

Impostazione della temperatura del colore

Utilizzate questa procedura per impostare la tonalità del

colore prodotta dal display plasma.

Esempio: impostazione “ALTO”.

In  “TEMP. COL.” nel menu “IMMAGINE”, selezionate

“ALTO”.

IMMAGINE

2 / 2

        PAG. PREC

TEMP. COL.

GAMMA

TONO BASSO

REG. DE. CO.

:     

ALTO

:     2

:     AUTO

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni temperatura del colore

BASSO: 

Più rosso

MEDIO/B:

 Lievemente più rosso

MEDIO:

 Standard (lievemente più blu)

ALTO:

 Più blu

background image

Italiano

15

It

Comandi OSD (On Screen Display)

Regolazione del colore alla qualità desiderata

La procedura che segue va utilizzata per regolare il

bilanciamento del bianco per ciascuna temperatura del

colore, in modo da ottenere la qualità di colore desiderata.

Esempio: regolazione della temperatura del colore

“R. ALTO” di “ALTO”.

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In  “TEMP. COL.” nel menu “IMMAGINE”, selezionate

“HIGH”, quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “BILANC. BIANCO”.

In “R. ALTO”, regolate il bilanciamento del bianco.

BILANC. BIANCO

TEMP. COL. ALTO

R.ALTO

G.ALTO

B.ALTO

R.BASSO

G.BASSO

B.BASSO

RESET

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

R.ALTO

7 0

Informazioni

Regolazione del bilanciamento del bianco

R/G/B. ALTO:

 regolazione del bilanciamento del bianco

per il livello del bianco

R/G/B. BASSO:

 regolazione del bilanciamento del bianco

per il livello del nero

RESET:

 Resetta le impostazioni ai propri valori di

fabbrica. Usate i tasti 

 e 

 sino a selezionare “ON” e

quindi premete il tasto MENU/SET.

Ripristino dei valori impostati in fabbrica

Selezionate “RESET” dal menu “BILANC. BIANCO”.

Modifica della curva gamma

Questa opzione consente di regolare la luminosità delle

aree dei mezzi toni ma al contempo mantenendo invariate

le ombreggiature e le evidenziazioni.

Esempio: impostazione “3”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “GAMMMA” nel menu “IMMAGINE”, selezionate “3”.

IMMAGINE

2 / 2

        PAG. PREC

TEMP. COL.

GAMMA

TONO BASSO

REG. DE. CO.

:     MEDIO

:     

3

:     AUTO

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni GAMMA

L’immagine diviene più scura a mano a mano che il

valore aumenta (nella sequenza 1, 2, 3, 4).

Regolazione dei bassi toni

Questa funzione consente di riprodurre toni più definiti

specialmente nelle zone scure.

Esempio: impostazione “2”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “TONO BASSO” nel menu “IMMAGINE”, selezionate

“2”.

IMMAGINE

2 / 2

        PAG. PREC

TEMP. COL.

GAMMA

TONO BASSO

REG. DE. CO.

:     MEDIO

:     2

:     

2

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni TONO BASSO

AUTO: 

 Valuta automaticamente l’immagine ed esegue

le correzioni.

1:

 Applica il metodo di incertezza (dithering) appropriato

alle immagini statiche.

2:

 Applica il metodo di incertezza (dithering) appropriato

alle immagini in movimento.

3:

  Applica il metodo di diffusione di errore.

Regolazione dei colori

Questa procedura va utilizzata per regolare la tonalità e la

densità dei colori rosso, verde, blu, giallo, magenta e ciano.

È così possibile accentuare il verde degli alberi, il blu del

cielo, ecc.

Esempio: regolazione della tonalità del blu.

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In menu “IMMAGINE”, selezionate “REG. DE. CO”, quindi

premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “REG. DE. CO.”.

Su “BLU” di “REG. DE. CO.”, regolate la tonalità del colore.

REG. DE. CO.

ROSSO

VERDE

BLU

GIALLO

MAGENTA

CIANO

RESET

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

M

V

R

B

C

G

C

R

B

V

G

M

Informazioni

 Impostazioni REG. DE. CO.

ROSSO: 

Esegue la regolazione del rosso

VERDE:

 Esegue la regolazione del verde

BLU: 

Esegue la regolazione del blu

GIALLO: 

Esegue la regolazione del giallo

MAGENTA:

 Esegue la regolazione del magenta

CIANO: 

Esegue la regolazione del ciano

RESET: 

Resetta le impostazioni ai propri valori di

fabbrica. Usate i tasti 

 e 

 sino a selezionare “ON” e

quindi premete il tasto MENU/SET.

background image

16

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

Menu impostazioni SUONO

Regolazione di alti, bassi e bilanciamento

sinistro/destro

E' possibile regolare alti, bassi e bilanciamento sinistro/

destro come si desidera.

Esempio: regolazione dei bassi

In “BASSI” nel menu “SUONO”, regolate i bassi.

SUONO

BASSI

ALTI

BALANCE

AUDIO INPUT1

AUDIO INPUT2

AUDIO INPUT3

:     VIDEO1

:     COMPNT1

:     PC1DSUB

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Nota:

 Se viene visualizzato il testo "NON

MODIFICABILE" ....

Impostate correttamente "AUDIO INPUT" sul menù

SUONO.

Informazioni

 Menu impostazioni SUONO

BASSI:

 Controlla il livello del suono di bassa frequenza

ALTI:

 Controlla il livello dei suoni ad alta frequenza.

BALANCE:

 Controlla il bilanciamento dei canali sinistro

e destro.

Impostazione dell’allocazione dei connettori

audio

Impostazione dei connettori AUDIO1, 2 e 3 all’ingresso

desiderato.

Esempio: Impostazione del connettore AUDIO

INPUT1 su VIDEO 2.

In  “AUDIO INPUT1” nel menu “SUONO”, selezionate

“VIDEO2”.

Le fonti disponibili dipendono dalle impostazioni d’ingresso.

SUONO

BASSI

ALTI

BALANCE

AUDIO INPUT1

AUDIO INPUT2

AUDIO INPUT3

:     

VIDEO2

:     COMPNT1

:     PC1DSUB

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 AUDIO INPUT (INGR. AUDIO)

Non è possibile selezionare un singolo ingresso audio

come canale audio per più terminali di ingresso.

Menu delle impostazioni di

SCHERMO

Regolazione di posizione, dimensione, FASE,

OROLOGIO

La posizione dell'immagine può essere regolata e si può

correggere lo sfarfallamento dell'immagine.

Esempio: regolazione della posizione verticale nel

modo normale.

In  “V.POSIZIONE” nel menu “SCHERMO”, regolate la

posizione.

Quando vengono premuti i pulsanti 

 e 

, la commutazione

viene effettuata nell'ordine seguente:

4:3 

 FULL

* Le impostazioni del menu “SCHERMO” non sono

preimpostate in fabbrica.

* La commutazione del modo può essere effettuata anche

premendo SCREEN SIZE sul telecomando.

SCHERMO

FOR. SCHERMO

V. POSIZIONE

H. POSIZIONE 

V. ALTEZZA

H. LARGHEZZA

AUTO IMMAG.

FASE

OROLOGIO

:     4 : 3

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

V. POSIZIONE

+ 6 4

Informazioni

 Quando “AUTO IMMAG.” è su “OFF”

SCHERMO

FOR. SCHERMO

V. POSIZIONE

H. POSIZIONE 

V. ALTEZZA

H. LARGHEZZA

AUTO IMMAG.

FASE

OROLOGIO

:     

FULL

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Quando  è disattivata la funzione "AUTO IMMAG.",

sono visualizzate le voci FASE e OROLOGIO affinché

possiate regolare le stesse.

 Regolazione dell'immagine automatica

ON:

 Le regolazioni OROLOGIO, FASE e POSIZIONE

vengono fatte automaticamente.

Non disponibile per lo ZOOM digitale.

OFF:

 Le regolazioni ORLOGIO, FASE e POSIZIONE

vanno fatte manualmente.

* Se non si riesce a regolare la funzione FASE, impostare

la funzione AUTO IMMAG. su OFF e quindi procedere

con la regolazione manuale.

 Regolazione della posizione del'immagine

V.POSIZIONE:

 Regola la posizione verticale dell'immagine.

H.POSIZIONE:

 Regola la posizione orizzontale

dell'immagine.

V.ALTEZZA:

 Regola il formato verticale dell'immagine.

(Eccetto WIDE)

H.LARGHEZZA:

 Regola il formato orizzontale

dell'immagine. (Eccetto WIDE)

FASE

*: Regola lo sfarfallamento.

OROLOGIO

*: Regola i campi a strisce dell'immagine.

* Le funzioni OROLOGIO e FASE sono disponibili

solo quando "Auto Immag." è disattivato.

* Le funzioni AUTO IMMAG, FASE e OROLOGIO

sono disponibili solamente per i segnali RGB.

Tuttavia le suddette funzioni non sono disponibili per

il movimento di immagini su RGB, VIDEO o

COMPONENT.

background image

Italiano

17

It

Comandi OSD (On Screen Display)

Menu delle impostazioni Option1

Impostazione del menu a schermo

Questa funzione imposta la posizione del menu, il

formato di visualizzazione (orizzontale o verticale) e

così via.

Esempio: disattivazione della funzione DISPLAY

OSD.

In menu “OPTION1”, selezionate “OSD”, quindi premete il

tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “OSD”.

In “DISPLAY OSD” nel menu “OSD”, selezionate “OFF”.

OSD

DISPLAY OSD

REG. OSD

ANGOLO OSD

ORB. OSD

CONTR. OSD

:     

OFF

:     1

:     ORIZ.

:     OFF

:     BASSO

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni della funzione DISPLAY OSD

ON:

 Verranno visualizzate le informazioni sulle dimensioni

dello schermo, i comandi del volume e così via.

OFF:

 Le informazioni sulle dimensioni dello schermo, i

comandi del volume e cosí via non verranno visualizzate.

Non funzionerà neanche il tasto DISPLAY sul

telecomando.

 Impostazioni della funzione REG. OSD

Regola la posizione del menu quando appare sullo

schermo.

È possibile impostare una posizione selezionando tra

la 1 e la 6.

 Impostazioni dell’opzione ANGOLO OSD

Imposta il formato di visualizzazione (orizzontale

“ORIZ.” o verticale “VERT.”).

Se l’unità  è stata installata verticalmente, impostate

ANGOLO OSD su “VERT.”.

“ORIZ.”

“VERT.”

OPTION1

1 / 3

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

:     RGB

:     RGB

:     AUTO

:     1080B

:     OFF

:     OFF

SEL.

EXIT  INVIO

OK

MENU

OPTION1

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

:     RGB

:     RGB

:     AUTO

:     1080B

:     OFF

:     OFF

      1024

768

SEL.

EXIT  INVIO

OK

MENU

 Impostazioni dell’opzione ORB. OSD

ON:

 Ogni qualvolta appare l’OSD, la posizione del menu

viene fata scorrere di otto punti.

OFF:

  L’OSD viene sempre visualizzato nella stessa

posizione.

Impostazione dei connettori PC2/COMPONENT2

Selezionate se impostare l'ingresso del PC2/

COMPONENT2 su RGB, componente o SCART1,2.

Esempio: Impostate su "COMP" il modo “SCELTA

BNC”

In  “SCELTA BNC” nel menu “OPTION1”, selezionate

“COMP.”.

OPTION1

1 / 3

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

:     

COMP.

:     RGB

:     AUTO

:     1080B

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 SCELTA BNC

RGB:

 Utilizza il terminale 5BNC per gli segnali HD, DV

e RGB.

COMP.:

 Usate il terminale 3BNC per gli segnali

component.

SCART1:

 Collegare R/G/B ai terminali PC2/

COMPONENT2 e il sincronizzatore composito al

terminale HD. Vedere pagina 6.

SCART2:

 Collegare R/G/B ai terminali PC2/

COMPONENT2 e il sincronizzatore composito al

terminale VIDEO1. Vedere pagina 6.

Impostazione del connettore PC1

Selezione di uno dei segnali in trasmissione al terminale

RGB1.

Esempio: Impostate su "SCART3" il modo “D-SUB

INPUT”

In  “D-SUB INPUT” nel menu “OPTION1”, selezionate

“SCART3”.

OPTION1

1 / 3

:     RGB

:     

SCART3

:     AUTO

:     1080B

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

Informazioni

 Impostazioni dell’opzione D-SUB INPUT

RGB:

 Per l’ingresso RGB, utilizzate il terminale D-SUB.

SCART3:

 Per il segnale RGB proveniente dalla presa

SCART, utilizzate il terminale D-SUB. Vedere pagina 6.

 Impostazioni  CONTR. OSD

NORMALE:

 la luminosità OSD è impostata su normale.

BASSO:

 la luminosità OSD è impostata su basso.

background image

18

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

Impostazione di un'immagine ad alta definizione

alla dimensione appropriata dello schermo

Utilizzate questa procedura per impostare il numero di

linee verticali dell'immagine ad alta definizione immessa

su 1035 o 1080.

Impostazione di un’immagine del computer

al corretto schermo selezionato RGB

Con immagini da computer, scegliete il modo RGB Select

per un’immagine mobile, ad esempio del modo (video),

per il modo Wide o per una trasmissione digitale.

Esempio: impostazione del modo “SCELTA RGB” su

“MOBILE”

In  “SCELTA RGB” nel menu “OPTION1”, selezionate

“MOBILE”.

OPTION1

1 / 3

:     RGB

:     RGB

:     

MOBILE

      1024

×

768

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

Informazioni

 Modi SCELTA RGB

Bisogna selezionare uno di questi 8 modi per

visualizzare correttamente i seguenti segnali.

AUTO:

 Scegliete il modo più adatto alle caratteristiche

del segnale in ingresso nel modo spiegato nella “Segnali

in entrata da computer supportati da questo sistema”  a

pag. 30.

STILL:

 Per visualizzare segnali standard VESA. Usare

questo modo per visualizzare immagini ferme dal

computer.

MOBILE:

 Il segnale video da un convertitore a scansione

viene convertito in segnali RGB per rendere l’immagine

più facilmente riproducibile. Usate questo modo per

visualizzare immagini ferme da un computer.

LARGO1:

 Quando viene immesso un segnale a 852

punti

480 linee con una frequenza orizzontale di 31,7

kHz, l'immagine potrebbe risultare compressa

orizzontalmente. Per evitare ciò, impostate SCELTA RGB

su LARGO1.

LARGO2:

 Quando viene ricevuto un segnale da 848 punti

per 480 righe con una frequenza orizzontale di 31,0 kHz,

l’immagine può risultare compressa orizzontalmente. Per

evitare questo problema, portare SCELTA RGB su

LARGO2.

LARGO3:

 Quando viene ricevuto un segnale da 1920

punti per 1200 righe con una frequenza orizzontale di 74,0

kHz, l’immagine può risultare compressa orizzontalmente.

Per evitare questo problema, portare SCELTA RGB su

LARGO3.

LARGO4:

 Quando viene immesso un segnale 1280 punti

768 linee con una frequenza orizzontale di 59,8 kHz o un

segnale 1680 punti 1050 linee con una frequenza

orizzontale di 60 kHz, l’immagine può essere compressa

orizzontalmente. Per evitare questo problema, impostare

SCELTA RGB su WIDE4.

DTV:

 Impostate questo modello quando si guarda una

trasmissione digitale (480P).

Vedere pagina 30 per dettagli sulle impostazioni di cui

sopra.

Esempio: Impostazione del modo “SCELTA HD” su

“1035I”

In  “SCELTA HD” nel menu “OPTION1”, selezionate

“1035I”.

OPTION1

1 / 3

:     RGB

:     RGB

:     AUTO

:     

1035

I

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

Informazioni

 Modi di SCELTA HD

Questi 3 modi non vengono automaticamente

visualizzati con un'immagine corretta.

1080B:

 Trasmissione digitale standard

1035I:

 Formato del segnale "Alta Visione" giapponese

1080A:

 Trasmissioni Digitali speciali (per esempio:

DTC100)

Impostazione della funzione di salto di

ingresso (INPUT SKIP)

Quando questa funzione è impostata su ON, vengono

saltati i segnali assenti ma vengono visualizzate le

immagini i cui segnali si trovano in fase di trasmissione.

Questa impostazione è valida solamente per il tasto INPUT

/EXIT di questo apparecchio.

Esempio: impostare su “ON”.

In “INPUT SKIP” nel menu “OPTION1”, selezionate “ON”.

OPTION1

1 / 3

:     RGB

:     RGB

:     AUTO

:     1080B

:     

ON

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

Informazioni

 Impostazioni dell’opzione INPUT SKIP

OFF:

  Esegue la scansione e la visualizzazione del segnale

a prescindere dalla presenza del segnale stesso.

ON:

 Salta il segnale di ingresso qualora questo dovesse

essere assente.

* Durante la ricerca dell’ingresso appare l’indicazione

“CONFIGURA ORA”.

Ripristino dei valori predefiniti

Per mezzo dei comandi di seguito illustrati, tutte le

impostazioni (IMMAGINE, SUONO, SCHERMO,

OPTION1-3, ecc.) vengono riportate ai propri valori di

fabbrica.

Vedere pagina 12 per le funzioni da resettare.

In  “TUTTI RESET” nel menu “OPTION1”, selezionate

“ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

OPTION1

1 / 3

:     RGB

:     RGB

:     AUTO

:     1080B

:     OFF

:     

ON

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

OSD

SCELTA BNC

D-SUB INPUT

SCELTA RGB

SCELTA HD

INPUT SKIP

TUTTI RESET

        PROSSIMA PAG

TUTTI RESET

CONFIGURA ORA

Quando lo schermo “CONFIGURA ORA” scompare,

vengono ripristinati tutti i valori predefiniti.

background image

Italiano

19

It

Comandi OSD (On Screen Display)

Menu delle impostazioni Option2

Impostazione della funzione risparmio

energia per le immagini del computer

La funzione di risparmio energia riduce automaticamente

il consumo energetico del monitor se non vengono effet-

tuate operazioni per un periodo di tempo definito.

Esempio: attivazione della funzione di risparmio

energia

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In  “RISP. ENERGIA” nel menu “OPTION2”, selezionate

“ON”.

OPTION2

2 / 3

        PAG. PREC

RISP. ENERGIA

PURECINEMA

LUNGA DURATA

MASCH. LAT.

S1/S2

DVI SET-UP

        PROSSIMA PAG

:     

ON

:     ON

:     3

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Funzione di risparmio energia

* La funzione di risparmio energia riduce automati-

camente il consumo energetico del monitor se non

vengono utilizzate la tastiera oppure il mouse del com-

puter per un tempo definito. Questa funzione può essere

utilizzata quando ci si serve di un computer.

* Se il computer non viene acceso oppure il computer e

SELECTOR TUNER non sono collegati correttamente,

viene disattivato il sistema.

* Per ulteriori informazioni sulla funzione di risparmio

energia del computer, fate riferimento alle istruzioni

contenute nel manuale d'uso del computer.

 Impostazione del risparmio energia

ON:

 In questo modo la funzione di risparmio energia è

accesa.

OFF: 

In questo modo la funzione di risparmio energia è

spenta.

 Funzione di risparmio energia ed indicatore

STANDBY/ON

L'indicatore STANDBY/ON indica lo stato della

funzione di risparmio energia. Vedere sotto per

l’indicatore di stato e la descrizione.

Indicatore STANDBY / ON

(ALIMENTAZIONE/STANDBY)

Impostazione dell'immagine a seconda del film

L'immagine del film viene automaticamente classificata e

proiettata nel modo immagine adatto al film.

[solo NTSC, PAL, PAL60, 480I (60Hz), 525I (60Hz), 576I

(50Hz), 625I (50Hz), 1035I (60Hz), 1080I (60Hz) ]

Esempio: Attivazione del “PURECINEMA” su “OFF”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In  “PURECINEMA” nel menu “OPTION2”, selezionate

“OFF”.

OPTION2

2 / 3

        PAG. PREC

RISP. ENERGIA

PURECINEMA

LUNGA DURATA

MASCH. LAT.

S1/S2

DVI SET-UP

        PROSSIMA PAG

:     OFF

:     

OFF

:     3

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni PURECINEMA

ON:

 Classificazione automatica dell'immagine e della

proiezione nel PURECINEMA.

OFF:

 Il PURECINEMA non funziona.

Modo

risparmio

energia

On

Off

Riattivazione

dell'immagine

Immagine già presente.

Agire sulla tastiera o sul

mouse. L’immagine appare

nuovamente.

Indicatore

STANDBY/ON

Verde

Rosso

Stato del

risparmio

energia

Non attivato.

Attivato.

 Descrizione

Sono presenti segnali di

s i n c r o n i z z a z i o n e

orizzontale e verticale

forniti dal computer.

Dal computer non

vengono inviati i segnali

di sincronizzazione

orizzontale e/o verticale.

Riduzione della bruciatura dei pixel dello

schermo

Al fine di ridurre la bruciatura dei pixel che compongono

lo schermo, è possibile regolare la luminosità dello

schermo stesso, la posizione dell’immagine ed il modo

positivo/negativo.

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In menu “OPTION2”, selezionate “LUNGA DURATA”,

quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “LUNGA DURATA”.

LUNGA DURATA

ABL

ORBITANTE

INVERSIONE

SCREEN WIPER

SOFT FOCUS

:     

AUTO

:     OFF

:     OFF

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

ABL (limitatore luminosità automatico)

Questa funzione va utilizzata per attivare la limitazione di

luminosità.

Esempio: Attivazione del “ABL” su “BLOCCO1”

In  “ABL” nel menu “LUNGA DURATA”, selezionate

“BLOCCO1”.

LUNGA DURATA

ABL

ORBITANTE

INVERSIONE

SCREEN WIPER

SOFT FOCUS

:     

BLOCCO1

:     OFF

:     OFF

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

background image

20

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

ORBITANTE

Questa opzione va utilizzata per impostare lo spostamento

dell’immagine.

Esempio: Attivazione del “ORBITANTE” su “AUTO1”

In  “ORBITANTE” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate  “AUTO1”.

LUNGA DURATA

:     AUTO

:     

AUTO1

:     OFF

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

ABL

ORBITANTE

INVERSIONE

SCREEN WIPER

SOFT FOCUS

Informazioni

 Impostazioni ORBITANTE

OFF:

 Il modo di orbitazione non è operativo.

Questa è l’impostazione predefinita per l’ingresso PC.

AUTO1:

 L’immagine, in dimensioni ridotte, si muove in

modo intermittente intorno allo schermo.

Questa è l’impostazione predefinita per l’ingresso di un

segnale Video o COMPONENT. Impostatela su “OFF”

quando questi segnali non vengono utilizzati.

AUTO2:

 L’immagine, in dimensioni maggiorate, si muove

in modo intermittente intorno allo schermo.

MANUALE:

 L’utente può liberamente regolare in modo

manuale la funzione di orbitazione (per punti orizzontali,

righe verticali e tempo).

Vedere la spiegazione che segue.

* Quando si utilizza un segnale Video o COMPONENT

in ingresso, le funzioni AUTO1 e 2 influenzano soltanto

l’immagine in movimento e non rendono lo schermo

più grande o più piccolo.

Informazioni

 Impostazioni ABL

AUTO:

 La luminosità dello schermo viene

automaticamente regolata in modo da soddisfare la qualità

dell’immagine.

BLOCCO1, 2, 3:

 Imposta la massima luminosità.

Il livello di luminosità diminuisce nell’ordine BLOCCO

1, 2, 3. L’opzione BLOCCO 3 fornisce la luminosità

massima.

Regolazione manuale della funzione ORBITANTE

Impostazione dell’entità dello spostamento ed il tempo che

intercorre tra ciascun movimento.

Esempio: impostazione per muovere ogni 3 minuti

l’immagine di 2 punti in senso orizzontale e di 4 righe

in senso verticale.

In  “ORBITANTE” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate “MANUALE”, quindi premete il tasto MENU/

SET.

Viene visualizzato lo schermo “ORBITANTE”.

Regolate le voci.

ORBITANTE

H-DOT

V-LINE

TEMPO

:     

2 DOT

:     4 LINE

:     3 M

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni della funzione ORBITANTE

H-DOT:

 Sposta da 1 a 20 pixel in direzione orizzontale.

V-LINE:

 Sposta da 1 a 20 righe in direzione verticale.

TEMPO:

 Intervallo da 1 a 5 minuti (1 punto orizzontale o

1 linea verticale per intervallo).

INVERSIONE

Questa funzione va utilizzata per impostare il modo di

inversione ovvero per visualizzare uno schermo bianco.

Esempio: Attivazione  del  “INVERSIONE” su

“BIANCO”

In  “INVERSIONE” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate “BIANCO”.

LUNGA DURATA

:     AUTO

:     OFF

:     

BIANCO

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

ABL

ORBITANTE

INVERSIONE

SCREEN WIPER

SOFT FOCUS

Informazioni

 INVERSIONE

OFF:

 La funzione Inversione non funziona.

ON:

 L’immagine viene visualizzata alternativamente in

positivo ed in negativo.

Con “ON” selezionato, premendo il pulsante MENU/SET

è possibile determinare la durata.

BIANCO:

 L’intero schermo diviene bianco.

Con “ON” selezionato, premendo il pulsante MENU/SET

è possibile determinare la durata.

Impostazione del tempo relativo alla funzione

INVERSIONE/BIANCO

Impostazione della durata di tempo.

Esempio: Impostare in modo che la modalità

INVERSIONE/BIANCO inizi dopo un’ora e mezza e

proceda per dos ore.

In  “INVERSIONE” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate “ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “INVERSIONE/BIANCO”.

Regolate i tempi.

INVERSIONE/BIANCO

DURATA

TEMPO ATTESA

:     

01H30M

:     02H00M

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazione del tempo

DURATA:

 Imposta la durata di tempo relativa alla

funzione “INVERSIONE/BIANCO”.

Quando l’opzione DURATA è impostata su “ON”, il modo

rimane attivo.

TEMPO ATTESA:

 Imposta il tempo di attesa sino

all’avvio del modo “INVERSIONE/BIANCO”.

background image

Italiano

21

It

Comandi OSD (On Screen Display)

Impostazione del tempo relativo alla funzione

SCREEN WIPER

Impostazione della durata di tempo e la velocità.

Esempio: Impostate in modo che la modalità

SALVASCHERMO inizi dopo 30 minuti e proceda per

un’ora e mezza.

In  “SCREEN WIPER” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate “ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “SCREEN WIPER”.

Regolate i tempi e la velocità.

SCREEN WIPER

DURATA

TEMPO ATTESA

VELOCITÀ

:     

01H30M

:     00H30M

:     3

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

SCREEN WIPER

Quando questa funzione è impostata su “ON”, una banda

verticale bianca percorre a velocità costante lo schermo

da sinistra a destra.

Esempio: Attivazione del “SCREEN WIPER” su “ON”

In  “SCREEN WIPER” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate “ON”.

LUNGA DURATA

:     AUTO

:     OFF

:     OFF

:     

ON

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

ABL

ORBITANTE

INVERSIONE

SCREEN WIPER

SOFT FOCUS

Informazioni

 SCREEN WIPER

ON:

 Appare la banda verticale bianca.

Premendo il tasto MENU/SET mentre è attiva

l’impostazione “ON”, è possibile impostare il tempo.

OFF:

 La modalità SCREEN WIPER viene disabilitata.

←−−−−

      2 H       

−−−−→

←−−−−

Avvio

NVERSIONE/BIANCO  Avvio STAND BY

←−−

    1,5 H   

−−→

Informazioni

 Impostazione della durata

DURATA:

 Imposta la durata della modalità  “SCREEN

WIPER”.

Impostando DURATA su “ON”, questa modalità ha una

durata infinita.

TEMPO ATTESA:

 Imposta il tempo di attesa sino a

quando la modalità “SCREEN WIPER” si avvia.

VELOCITÀ:

 Imposta le velocità del movimento di

“SCREEN WIPER”. La velocità diminuisce al diminuire

del valore impostato.

* L’opzione  “TEMPO ATTESA” non può essere

impostata quando “DURATA” si trova su “ON”.

* “DURATA” e “TEMPO ATTESA” possono essere

impostati sino a 12 ore e 45 minuti in passi di 3 minuti.

 Per selezionare “ON” per “DURATA”...

Imposta le ore relative a DURATA a 0H ed i minuti a

0M. Verrà visualizzato “ON”.

SOFT FOCUS

Riduce i margini ed ammorbidisce l’immagine.

Esempio: Attivazione del “SOFT FOCUS” su “2”

In  “SOFT FOCUS” nel menu “LUNGA DURATA”,

selezionate “2”.

LUNGA DURATA

:     AUTO

:     OFF

:     OFF

:     OFF

:     

2

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

ABL

ORBITANTE

INVERSIONE

SCREEN WIPER

SOFT FOCUS

Informazioni

 Impostazioni di SOFT FOCUS

OFF:

 Disattiva la funzione SOFT FOCUS.

1, 2, 3, 4:

 Attiva l’impostazione di SOFT FOCUS. Valori

maggiori rendono l’immagine più morbida.La

“DEFINIZIONE” non può essere regolata con il menu

“IMMAGINE”.

Impostazione del MASCH. LAT. per i lati dello

schermo

Quando lo schermo è impostato sulla dimensione 4:3 o

14:9, utilizzate questa procedura per impostare il livello

del grigio per quelle parti ai lati dello schermo che non

presentano alcun immagine.

Esempio: Attivazione del “MASCH. LAT.” su “5”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“ OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “MASCH. LAT.” nel menu “OPTION2”, selezionate “5”.

OPTION2

2 / 3

:     OFF

:     ON

:     

5

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

        PAG. PREC

RISP. ENERGIA

PURECINEMA

LUNGA DURATA

MASCH. LAT.

S1/S2

DVI SET-UP

        PROSSIMA PAG

* L’opzione  “TEMPO ATTESA” non può essere

impostata quando “DURATA” si trova su “ON”.

*  “DURATA” e “TEMPO ATTESA” possono essere

impostati sino a 12 ore e 45 minuti in passi di 3 minuti.

* Ponendo termine alla funzione DURATA, il monitor si

pone in STAND BY.

[Esempio]

DURATA:

01H30M

TEMPO ATTESA: 02HOOM

 Per selezionare “ON” per “DURATA”...

Imposta le ore relative a DURATA a 0H ed i minuti a

0M. Verrà visualizzato “ON”.

background image

22

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

Impostazione del formato di schermo per i

segnali in ingresso S1/S2

Se il segnale S-video contiene informazioni relative al

formato di schermo, ponendo S1/S2 su AUTO l’immagine

viene automaticamente regolata in modo da riempire

l’intero schermo.

Questa capacità è disponibile solamente quando il segnale

S-video viene inserito attraverso il terminale VIDEO3.

Esempio: impostazione di “S1/S2” su “AUTO”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “S1/S2” nel menu “OPTION2”, selezionate “AUTO”.

OPTION2

2 / 3

:     OFF

:     ON

:     3

:     

AUTO

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

        PAG. PREC

RISP. ENERGIA

PURECINEMA

LUNGA DURATA

MASCH. LAT.

S1/S2

DVI SET-UP

        PROSSIMA PAG

Informazioni

 Impostazioni di S1/S2

AUTO:

 Regola automaticamente il formato di schermo

secondo il segnale video S1/S2.

OFF:

 Disabilita la funzione S1/S2

Informazioni

 MASCH. LAT

Per regolare la luminosità del nero (livello del grigio)

ai lati dello schermo.

Lo standard è 0 (nero). Il livello può essere regolato da

0 a 15. L'impostazione di fabbrica è 3 (grigio scuro).

Impostazione del segnale e del livello di nero

per il segnale DVI

Scegliere il segnale per il connettore DVI (PC o STB/

DVD) ed impostare il livello del nero.

Esempio: impostazione del modo “PLUG/PLAY” su

“STB/DVD”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“ OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

Nel menu “OPTION2”, selezionare “DVI SET-UP”, quindi

premere il tasto MENU/SET.

Appare lo schermo “DVI SET-UP”.

Nel menu “PLUG/PLAY” di “DVI SET-UP”, selezionare

“STB/DVD”.

DVI SET-UP

:     

STB/DVD

:     HIGH

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

PLUG/PLAY

BLACK LEVEL

Informazioni

 Impostazioni PLUG/PLAY

PC:

 quando è collegato ad un segnale PC.

BLACK LEVEL è impostato su “LOW” automaticamente.

STB/DVD:

 quando è collegato ad un DECODER, DVD

ecc.

BLACK LEVEL è impostato su “HIGH”

automaticamente.

 Impostazioni BLACK LEVEL

LOW:

 quando è collegato ad un segnale PC.

HIGH:

 quando è collegato ad un DECODER, DVD ecc.

Modificare  “HIGH” a “LOW” se il livello del nero

appare grigio.

background image

Italiano

23

It

Comandi OSD (On Screen Display)

PROGRAM. TIMER

Questa opzione imposta il giorno e l’ora in cui il monitor

verrà acceso o spento, nonché il modo di ingresso.

Esempio: effettuare l’impostazione in modo che

l’accensione avvenga alle ore 8:30 AM di Lunedì,

visualizzando la sorgente PC2, mentre lo

spegnimento avvenga alle ore 10:30 AM.

In “PROGRAM.” nel menu “TIMER”, selezionate “ON”,

quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “PROGRAM. TIMER”.

Regolate le voci.

Ciascuna modalità commuta ogni volta che è premuto il tasto

ZOOM +/- .

PROGRAM. TIMER

DATA

LUN

SEL.

ON

08 : 30

- - : - -

- - : - -

- - : - -

- - : - -

- - : - -

- - : - -

OFF

10 : 30

- - : - -

- - : - -

- - : - -

- - : - -

- - : - -

- - : - -

INPUT

PC2

FUNZIONE

INVERSE

EXIT  INVIO

ZOOM ADJ.

Informazioni

 Impostazioni della funzione PROGRAM.

TIMER

DATA:

 Imposta il giorno della settimana (ad esempio

Sabato)

ON (Ora, Minuti):

 Imposta l’ora in cui l’accensione del

monitor avverrà, nel formato 24 ore.

OFF (Ora, Minuti):

 Imposta l’ora in cui lo spegnimento

del monitor avverrà, nel formato 24 ore.

INPUT:

 Imposta il modo di ingresso che verrà visualizzato

all’attivazione del temporizzatore.

FUNZIONE:

 Imposta la funzione LUNGA DURATA.

 Per resettare il programma

Allineate il cursore con il campo DATA che si desiderate

resettare e quindi premete il tasto CLEAR.

 Per resettare la data

Allineate il cursore con il campo (ON/OFF/INPUT/

FUNZIONE) che desiderate resettare e quindi premete

il tasto CLEAR.

 Caratteri speciali sullo schermo PROGRAM

TIMER.

PROGRAM. TIMER

DATA

LUN

MAR

SAB

*

VEN

SAB

*

SEL.

ON

08 : 30

- - : - -

08 : 30

08 : 30

- - : - -

08 : 30

15 : 30

OFF

10 : 30

18 : 15

12 : 15

10 : 00

- - : - -

12 : 15

16 : 00

INPUT

PC2

VIDEO1

COMP.1

VIDEO1

PC1

FUNZIONE

INVERSE

BIANCO

BIANCO

EXIT  INVIO

ZOOM ADJ.

• Un asterisco “*” nel campo DATA

Un asterisco “*” significa “ogni”. Ad esempio, “*VEN”

significa ogni Venerdì, mentre “*” significa ogni giorno.

• Un trattino “-“ nel campo ON oppure OFF

Se nel campo ON oppure OFF rimane il trattino,

l’opzione FUNZIONE non può essere impostata.

• Un trattino “-“ nel campo FUNZIONE.

Il trattino “-“ significa il modo più recente (il modo

selezionato nel momento in cui è avvenuto lo

spegnimento del monitor).

Menu delle impostazioni Option3

Utilizzo del temporizzatore

Questa funzione imposta il monitor in modo che si

accenda/spenga automaticamente all’ora prestabilita.

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In menu “OPTION3”, selezionate “TIMER”, quindi premete

il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “TIMER”.

TIMER

:     OFF

SEL.

EXIT  INVIO

OK

MENU

TEMPO REALE

PROGRAM.

TEMPO REALE

Questa opzione imposta il giorno della settimana e l’ora

attuale.

Esempio: impostazione di “MERCOLEDI”, “22:05”

In menu “TIMER”, selezionate “TEMPO REALE”, quindi

premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “TEMPO REALE”.

Regolate le voci.

SEL.

TEMPO REALE

MERCOLEDI

22 : 05 : 00

INVIO

SUMMER TIME

SETTAGGIO

:     OFF

ADJ.

EXIT  INVIO

Selezionate “SETTAGGIO”, quindi premete il tasto MENU/

SET.

Le regolazioni vengono memorizzate e si fa ritorno al menu

TIMER.

* Se premete il tasto EXIT invece del tasto MENU/SET, le

impostazioni non possono essere eseguite.

SEL.

TEMPO REALE

MERCOLEDI

22 : 05 : 00

:     OFF

EXIT  INVIO

OK

MENU

INVIO

SUMMER TIME

SETTAGGIO

Informazioni

 Impostazione della funzione TEMPO REALE

SUMMER TIME:

 Utilizzata per impostare l’ora estiva

ON:

Ora attuale + 1 ora.

OFF:

CANCELLED

Data:

 Imposta il giorno della settimana (ad esempio

Sabato)

Ora:

 Imposta l’ora secondo il formato 24 ore (da 00 a 23)

Minuti:

 Imposta i minuti (da 00 a 59)

background image

24

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

Disabilitazione/abilitazione della

trasmissione del telecomando senza filo

Questa funzione abilita e disabilita la trasmissione del

telecomando senza filo.

Esempio: impostazione “OFF”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “IR REMOTE” nel menu “OPTION3”, selezionate “OFF”,

quindi premete il tasto MENU/SET.

OPTION3

3 / 3

:     LAST

:     OFF

:     

OFF

:     OFF

:     ALL

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

        PAG. PREC

TIMER

PWR. ON MODE

BLOCCO CH.

IR REMOTE

SEQUENZA

ID NUMBER

VIDEO WALL

       

Informazioni

 Impostazioni della funzione IR REMOTE

ON:

 Abilita la trasmissione del telecomando senza filo.

OFF:

 Disabilita la trasmissione del telecomando senza

filo.

Impostatela su “OFF” quando desiderate evitare il

controllo indesiderato da altri telecomandi.

Impostazione della sequenza

Quando questa funzione è impostata su ON, il segnale

ricevuto viene posto in sequenza in uscita.

Esempio: impostazione “ON”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “SEQUENZA” nel menu “OPTION3”, selezionate “ON”.

OPTION3

3 / 3

:     LAST

:     OFF

:     ON

:     

ON

:     ALL

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

        PAG. PREC

TIMER

PWR. ON MODE

BLOCCO CH.

IR REMOTE

SEQUENZA

ID NUMBER

VIDEO WALL

       

Informazioni

 Impostazioni della funzione SEQUENZA

ON:

 Il segnale ricevuto viene posto in sequenza attraverso

il terminale PC1 oppure il terminale VIDEO1.

OFF:

 Il segnale ricevuto non viene posto in sequenza in

uscita.

* Anche se la funzione SEQUENZA è impostata su ON,

premendo POWER i segnali non vengono posti in uscita.

 Per collegare un altro monitor...

Vedere a pagina 3.

 Se al momento dell’accensione è presente

il segnale PC1...

L’ingresso PC1 viene visualizzato a prescindere

dall’impostazione della funzione SEQUENZA.

Impostazione del modo all’accensione (PWR.

ON MODE)

Questa funzione imposta il modo di ingresso nel momento

in cui il monitor si accende.

Esempio: impostazione “VIDEO2”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “PWR. ON MODE” nel menu “OPTION3”, selezionate

“VIDEO2”.

Gli ingressi disponibili dipendono dall’impostazione degli

ingressi.

OPTION3

3 / 3

        PAG. PREC

TIMER

PWR. ON MODE

BLOCCO CH.

IR REMOTE

SEQUENZA

ID NUMBER

VIDEO WALL

       

:     

VIDEO2

:     OFF

:     ON

:     OFF

:     ALL

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni della funzione PWR. ON MODE

LAST:

 ultima modalità (è l’ingresso che è stato selezionato

per ultimo quando l’alimentazione è stata spenta).

VIDEO1, 2, 3:

 Modo di ingresso VIDEO.

PC1, 2, 3:

 Modo di ingresso RGB.

COMPNT1, 2:

 Modo di ingresso COMPONENT.

Seguite le procedure usate per il PROGRAM. TIMER.

Vedere pagina 23.

Abilitazione/disabilitazione dei comandi del

pannello frontale

Questa funzione abilita e disabilita i comandi del pannello

frontale.

Esempio: impostazione “ON”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In  “BLOCCO CH.” nel menu “OPTION3”, selezionate

“ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

OPTION3

3 / 3

:     LAST

:     

ON

:     ON

:     OFF

:     ALL

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

        PAG. PREC

TIMER

PWR. ON MODE

BLOCCO CH.

IR REMOTE

SEQUENZA

ID NUMBER

VIDEO WALL

       

Informazioni

 Impostazioni della funzione BLOCCO. CH

ON:

 Disabilita i tasti del pannello frontale.

OFF:

 Abilita i tasti del pannello frontale.

* Anche quando l’opzione BLOCCO. CH è impostata,

l’interruttore POWER non è bloccato.

* Questa impostazione diviene efficace alla sparizione del

menu a schermo.

background image

Italiano

25

It

Comandi OSD (On Screen Display)

DISTRIBUTORE

Impostare una parete vide da 4-25.

Esempio: impostazione “4”

In  “DISTRIBUTORE” nel menu “VIDEO WALL”,

selezionate “4”.

VIDEO WALL

DISTRIBUTORE

POSIZIONE

DISP. MODE

AUTO ID

SCHERMO

P. ON DELAY

ABL LINK

RIPET. TIMER

:     

4

:     NORMALE

:     OFF

:     OFF

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni di DISTRIBUTORE

OFF, 1:

 1 schermo (la funzione di visualizzazione a

matrice non opera)

4:

 4 schermi (parete video da 2

×

2)

9:

 9 schermi (parete video da 3

×

3)

16:

 16 schermi (parete video da 4

×

4)

25:

 25 schermi (parete video da 5

×

5)

* Quando selezionate 4-25, impostate la funzione VIDEO

WALL POS..

VIDEO WALL POS.

Impostazione della posizione di ciascun display.

Esempio: impostazione “4”

In menu “VIDEO WALL”, selezionate “POSIZIONE”,

quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “VIDEO WALL POS.”.

In “VIDEO WALL POS.”, selezionate “NO. 4”.

VIDEO WALL POS.

POS. NO.       

4

ADJ.

EXIT  INVIO

Informazioni

 Impostazioni della funzione VIDEO WALL POS.

1 Schermo:

 Non è necessario impostare la funzione

POSIZIONE

4 Schermi

9 Schermi

16 Schermi

25 Schermi

NO. 1

NO. 2

NO. 4

NO. 3

NO. 7

NO. 8

NO. 9

NO. 10

NO. 11

NO. 12

NO. 13

NO. 14

NO. 15

Nota: 

il metodo contingente di ricorrere alla

disalimentazione deve essere utilizzato nei casi di

emergenza durante la realizzazione della parete video.

Impostazione del numero ID

Quando si utilizzano più di uno di questi monitor, questa

funzione ne imposta i codici ID in modo che il

funzionamento dei relativi telecomandi non determini il

funzionamento contemporaneo di più monitor.

Esempio: impostazione “2”

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“ OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In “ID NUMBER” nel menu “OPTION3”, selezionate “2”.

OPTION3

3 / 3

:     LAST

:     OFF

:     ON

:     OFF

:     

2

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

        PAG. PREC

TIMER

PWR. ON MODE

BLOCCO CH.

IR REMOTE

SEQUENZA

ID NUMBER

VIDEO WALL

       

*  

Per ripristinare a ALL.

Premete il pulsante CLEAR.

Informazioni

 Impostazioni di ID NUMBER

ALL:

 L’ID NUMBER non viene impostato.

Da 1 a 256:

 L’ID NUMBER viene impostato.

 Una volta impostato l’ID NUMBER

È altresì possibile impostare l’ID NUMBER per ciascun

telecomando, in modo da controllare individualmente

ciascun monitor al plasma. Per fare ciò, vedere di

seguito.

Impostazione del numero ID del telecomando

Esempio: impostazione “2”

Premete il pulsante ID NO. SET sul telecomando.

Viene visualizzato lo schermo “NO. ID IMP.”.

In “ID NUMBER” nel menu “NO. ID IMP.”, selezionate “2”.

NO. ID IMP.

POSIZIONE :     1

  

:     

2

  

ID NUMBER

ADJ.

EXIT  INVIO

*  

Per ripristinare a ALL.

Premete il pulsante CLEAR.

Formazione di una parete video

Questa funzione va utilizzata per configurare una parete

video da 4-25.

Nel MENU PRINCIP. (1/2) impostate su “ON” la funzione

“OSD AVANZ.” e quindi procedete con le operazioni di

seguito descritte.

In menu “OPTION3”, selezionate “VIDEO WALL”, quindi

premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “VIDEO WALL”.

VIDEO WALL

DISTRIBUTORE

POSIZIONE

DISP. MODE

AUTO ID

SCHERMO

P. ON DELAY

ABL LINK

RIPET. TIMER

:     

1

:     NORMALE

:     OFF

:     OFF

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

NO. 16

NO. 17

NO. 18

NO. 19

NO. 20

NO. 21

NO. 22

NO. 23

NO. 24

NO. 25

NO. 26

NO. 27

NO. 28

NO. 29

NO. 30

NO. 31

NO. 32 NO. 33 NO. 34 NO. 35 NO. 36

NO. 37 NO. 38 NO. 39 NO. 40 NO. 41

NO. 42 NO. 43 NO. 44 NO. 45 NO.46

NO. 47 NO. 48 NO. 49 NO. 50 NO. 51

NO. 52 NO. 53 NO. 54 NO. 55 NO. 56

background image

26

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

SCHERMO

La posizione dell’immagine può essere regolata, mentre è

possibile correggerne i tremolii.

Esempio: regolare la posizione verticale

In menu “VIDEO WALL”, selezionate “SCHERMO”, quindi

premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “SCHERMO”.

In  “V.POSIZIONE” nel menu “SCHERMO”, regolate la

posizione.

SCHERMO

FOR. SCHERMO

V. POSIZIONE

H. POSIZIONE 

V. ALTEZZA

H. LARGHEZZA

AUTO IMMAG.

FASE

OROLOGIO

:     4 : 3

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

V. POSIZIONE

+ 6 4

Informazioni

 Impostazioni della funzione SCHERMO

Si tratta delle stesse funzioni illustrate per il menu

SCHERMO a pagina 16.

P. ON DELAY (ritardo di accensione)

Questa funzione va utilizzata per attivare la funzione di

accensione ritardata.

Prima di avviare le operazioni di seguito illustrate, attivate

la funzione AUTO ID.

Esempio: impostare “ON”

In “P. ON DELAY” nel menu “VIDEO WALL”, selezionate

“ON”.

VIDEO WALL

:     1

:     NORMALE

:     OFF

:     

ON

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

DISTRIBUTORE

POSIZIONE

DISP. MODE

AUTO ID

SCHERMO

P. ON DELAY

ABL LINK

RIPET. TIMER

Informazioni

 Impostazioni della funzione P. ON DELAY

ON:

 Fornisce l’alimentazione principale a ciascun monitor

dopo un determinato intervallo.

OFF:

 Fornisce l’alimentazione principale a ciascun

monitor nello stesso istante.

(Solo per schermi a 16 e 25)

MODE1:

 accende l’alimentazione principale di ciascun

display con ritardo di tempo.

MODE2:

 accende l’alimentazione principale di ciascun

display con più ritardo di tempo.

* Una volta che questa funzione è stata impostata su “ON”,

il tasto POWER ON/OFF del telecomando non funziona

eccetto che per il monitor No.1.

Premendo il tasto POWER ON sul telecomando il

monitor No.1 si accenderà e gli altri si accenderanno

automaticamente ad uno ad uno.

* Da secondo monitor in poi, né il tasto POWER sull’unità

né il tasto POWER ON sul telecomando funzionano.

Tuttavia, premendo e mantenendo premuto il tasto

POWER ON per più di 3 secondi, il monitor si

accenderà.

AUTO ID

Questa funzione imposta automaticamente i codici ID di

più monitor collegati l’uno all’altro.

Esempio: impostazione “ON”

Nel menu ID NUMBER impostare un numero ID per il

monitor n. 1.

In  “AUTO ID” nel menu “VIDEO WALL”, selezionate

“ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

AUTO ID

:     

ON

1

2

4

3

1

2

8

9

3

4

6

5

7

CONNESSIONE

             WIRED CABLE

ADJ.

EXIT  INVIO

AUTO ID

Informazioni

 Impostazioni della funzione AUTO ID

ON:

 Abilita la funzione Auto ID. Nel caso mostrato di

seguito, il monitor 1 viene impostato come ID1, il monitor

2 come ID2, ecc.

Questo può essere impostato solo quando è selezionata

una parete video 2

×

2 o 3

×

3.

REMOTE

IN

REMOTE

IN

REMOTE

OUT

REMOTE

OUT

REMOTE

IN

REMOTE

OUT

REMOTE

OUT

REMOTE

IN

No.1 No.2

No.3

No.4

No.1 No.2

No.3

No.4

No.1 No.2

No.3

No.4

No.1 No.2

No.3

No.4

Display 1

Display 2

Display 4

Display 3

OFF:

 Disabilita la funzione Auto ID.

DISP. MODE

Selezione del modo schermo tra le due opzioni disponibili

(NORMALE, REGOL.).

Esempio: impostazione “REGOL.”

In “DISP. MODE” nel menu “VIDEO WALL”, selezionate

“REGOL.”.

VIDEO WALL

:     1

:     

REGOL.

:     OFF

:     OFF

:     OFF

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

DISTRIBUTORE

POSIZIONE

DISP. MODE

AUTO ID

SCHERMO

P. ON DELAY

ABL LINK

RIPET. TIMER

Informazioni

 Impostazioni della funzione DISP. MODE

NORMALE:

 Combina gli schermi ingranditi e crea

schermi multipli

REGOL.:

 Corregge il disallineamento delle porzioni

combinate di schermo ingrandito e crea schermi multipli.

background image

Italiano

27

It

Comandi OSD (On Screen Display)

RIPET. TIMER

:     1

:    VIDEO1

:     00H03M

:     4

:    PC1DSUB

:     

00H06M

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

1  DISTRIB.

    SORGENTE 

    WORK TIME

    

2  DISTRIB.

    SORGENTE 

    WORK TIME

  

Informazioni

 Impostazioni della funzione RIPET. TIMER

DISTRIB.:

 divide lo schermo in 1, 4 o 9 sezioni.

SORGENTE:

 imposta la modalità  d’ingresso che

dev’essere visualizzata.

WORK TIME:

 può essere impostato fino a 4 ore 15 minuti

in unità di 1 minuto.

Impostando entrambi i temporizzatori, Timer 1 e Timer 2

operano consecutivamente.

In caso della parete video, il temporizzatore n. 1 può essere

utilizzato per controllare simultaneamente tutti i monitor.

*Questa impostazione diviene efficace alla sparizione del

menu a schermo.

ABL LINK

Questa funzione va utilizzata per impostare una luminosità

uniforme per ciascun monitor.

Prima di eseguire le operazioni di seguito descritte, attivate

AUTO ID ed impostate DIVIDER (su 1, 4 o 9).

Esempio: impostare “ON”

In  “ABL LINK” nel menu “VIDEO WALL”, selezionate

“ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

VIDEO WALL

:     1

:     NORMALE

:     OFF

:     OFF

:     

ON

:     OFF

SEL.

ADJ.

EXIT  INVIO

DISTRIBUTORE

POSIZIONE

DISP. MODE

AUTO ID

SCHERMO

P. ON DELAY

ABL LINK

RIPET. TIMER

Informazioni

 Impostazioni della funzione ABL LINK

ON:

 Imposta una luminosità uniforme per ciascun schermo

della parete a video. Questo può essere impostato solo

quando è selezionata una parete video 2

×

2 o 3

×

3.

OFF:

 Imposta la luminosità individuale di ciascun

schermo della parete video.

* Quando questa funzione è impostata su “ON”, collegate

il monitor al plasma al cavo del telecomando (opzionale)

nell’ordine dei numeri di posizione indicati per la parete

video da 2

×

2. Vedere l’illustrazione che segue.

* In caso di modifiche nelle funzioni DISTRIBUTORE o

POSIZIONE, la funzione ABL LINK automaticamente

si disattiva.

REMOTE

IN

REMOTE

IN

REMOTE

OUT

REMOTE

OUT

REMOTE

IN

REMOTE

OUT

REMOTE

OUT

REMOTE

IN

No.1 No.2

No.3

No.4

No.1 No.2

No.3

No.4

No.1 No.2

No.3

No.4

No.1 No.2

No.3

No.4

Display 1

Display 2

Display 4

Display 3

* Nella parete video da 3

×

3, collegate il monitor finale al

primo monitor seguendo la stessa modalità adottata per

la parete video da 2

×

2.

Nota: 

Il telecomando pùo non funzionare quando è

disattivata la funzione IR REMOTE.

RIPET. TIMER

Questa funzione va utilizzata per impostare due

temporizzatori. Ciascun temporizzatore può fare utilizzo delle

funzioni DISTRIBUTORE, SORGENTE e WORK TIME.

Prima di eseguire le operazioni di seguito descritte, attivate

AUTO ID ed impostate DIVIDER (su 1, 4 o 9).

Esempio:

TIMER1 ..... Viene visualizzato VIDEO1 per 3 minuti.

TIMER2 ..... In  una parete video da 2

×

2, viene

visualizzato PC1 per 6 minuti.

In “RIPET. TIMER” nel menu “VIDEO WALL”, selezionate

“ON”, quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “RIPET. TIMER”.

Regolate le voci.

background image

28

It

Italiano

Comandi OSD (On Screen Display)

Menu delle impostazioni Sistema

Colore

Impostazione del formato dei segnali video

Utilizzare i comandi che seguono per selezionare i sistemi

colore relativi ai segnali video compositi o ai segnali di

ingresso Y/C.

Esempio: selezione del sistema colore su “3.58

NTSC”.

In “MENU PRINCIP.”, selezionate “SISTEMA COLORE”,

quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “SISTEMA COLORE”.

In menu “SISTEMA COLORE”, selezionate “3.58 NTSC”.

SISTEMA COLORE

SISTEMA COLORE

:     

3.58NTSC

ADJ.

EXIT  INVIO

Menu Informazioni

Controllo delle frequenze, delle polarità dei

segnali in ingresso e della risoluzione

Utilizzate questa funzione per controllare frequenza e

polarità dei segnali in ingresso da un computer ecc.

In  “MENU PRINCIP.”, selezionate “INF. SORGENTE”,

quindi premete il tasto MENU/SET.

Viene visualizzato lo schermo “INF. SORGENTE”.

INF. SORGENTE

:     48.4kHz

:     60.0Hz

:     NEG.

:     NEG.

:     24

:     1024

×

768

EXIT  INVIO

FREQ. O

FREQ. V 

POL. O

POL. V

MEMORIA

RISOLUZIONE

PC:

Viene visualizzata l’opzione

MEMORIA.

Altre: Viene visualizzata l’opzione

MODALITÀ.

Menu delle impostazioni OSD

AVANZ.

Impostazione del modo menu

Questa funzione consente di accedere a tutte le opzioni del menu.

Quando la funzione P. ON DELAY o ABL LINK si trova

su ON, esso si imposta su OFF.

Esempio: impostazione “ON”

In “OSD AVANZ.” nel menu “MENU PRINCIP.”, selezionate

“ON”.

MENU PRINCIP.

1 / 2

:     

OFF

SEL.

ADJ.

EXIT EXIT

IMMAGINE

SUONO

SCHERMO

OPTION1

OSD AVANZ.

        PROSSIMA PAG

MENU PRINCIP.

1 / 2

:     

ON

SEL.

ADJ.

EXIT EXIT

IMMAGINE

SUONO

SCHERMO

OPTION1

OPTION2

OPTION3

OSD AVANZ.

        PROSSIMA PAG

Informazioni

 Impostazioni della funzione OSD AVANZ.

ON:

 Per gli utenti più esperti sono disponibili tutte le

opzioni del menu principale.

OFF:

 Alcune opzioni del menu principale non sono

disponibili (ad esempio OPTION2 e OPTION3).

Informazioni

 Formati dei segnali video

I diversi paesi utilizzano formati diversi per i segnali

video. Selezionare quindi il sistema colore utilizzato

nel proprio Paese.

AUTO:

 I sistemi colore vengono identificati

automaticamente ed il formato viene impostato di

conseguenza.

PAL:

 Questo è il formato standard utilizzato nel Regno

Unito, in Germania, ecc.

SECAM:

 Questo è il formato standard utilizzato in

Francia, in Russia ecc.

4.43 NTSC,

PAL60:

 Questo formato è utilizzato per i

video dei paesi che utilizzano segnali video a colori PAL

e SECAM.

3.58 NTSC:

 Questo è il formato standard utilizzato negli

Stati Uniti e in Giappone.

PAL-M:

 Questo è il formato standard usato principalmente

in Brasile.

PAL-N:

 Questo è il formato standard usato principalmente

in Argentina.

Оглавление