AEG BMG 5610: Italiano

Italiano: AEG BMG 5610

102

Italiano

Non è possible utilizzare batterie ricaricabili per questo monitor.

Rimuovere le batterie se il monitor non verrá usato per un mese o più per evitare danni ingenti dovuti

a perdite dalle batterie.

Evitare il contatto del liquid delle batterie con gli occhi. Se il liquido viene in contatto con gli occhi,

risciacquarli immediatamente con abbondante acqua pulita e contattare un medico.

Il monitor, le batterie e il manicotto devono essere smaltiti secondo la normativa locale al termine

della vita utile.

2. REGOLAZIONE ORARIO E DATA

a. Una volta installata la batteria o spento il monitor, si attiva il modo Orario e l’LCD mostrerà

alternativamente orario e data. Vedere Figg. 2 & 2-1.

Fig. 2 Fig. 2-1 Fig. 2-2

b. Quando il monitor si trova nel modo Orario, premere il tasto “START” e il tasto “MEM” siultane-

amente; si sente un bip e il mese lampeggia per primo. Vedere Fig. 2-2. Premere ripetutamente

il tasto “START” lampeggiano uno dpo l’atro giorno, ora e minuti. Quando lampeggia un nume-

ro, premere il tasto “MEM” per aumentare il numero. Tenere premuto il tasto “MEM”, il numero

aumenta rapidamente.

Italiano

103

c. È possibile disattivare il monitor premendo il tasto “START” quando lampeggiano

I minuti, quindi vengono confermati orario e data.

d. Il monitor si spegne automaticamente dopo un minuto di non funzionamento, mentre orario e

data restano immutati.

e. Dopo aver sostituito le batterie, impostare nuovamente orario e data.

3. COLLEGAMENTO DEL MANICOTTO AL MONITOR

Il manicotto è fissato al monitor quando è imballato. Se il manicotti si

stacca, allineare I due perni e le quarto staffe del manicotti con gli slot

perni e staffe del monitor finché non è stato eseguito un fissaggio corretto.

4. APPLICAZIONE DEL MANICOTTO

a. Collocare il manicotto intorno a un polso nudo 1-2 cm al di sopra della giuntura del

polso sulla parte inferiore del polso.

b. Da seduti, collocare il braccio con il polso con il manicotto di fronte a voi su un banco

oppure un tavolo con il palmo verso l’alto. Se il manicotto è collocato correttamente,

è possibile leggere il display LCD.

c. Il manicotto non deve essere mai troppo stretto o troppo largo.

Nota:

1. Fare riferimento alla gamma circonferenze manicotto in “SPECIFICHE” per l’utilizzo del manicot-

to corretto.

2. Effettuare la misurazione sempre sullo stesso polso.

104

Italiano

3. Non spostare braccio, corpo oppure monitor durante la misurazione.

4. Restare calmi e tranquilli per 5 minuti prima di effettuare la misurazione della pressione sangui-

gna.

5. Tenere sempre il manicotto pulito. Se si sporca staccarlo dal monitor e lavarlo a mano in deter-

gente neutro e risciacquarlo accuratamente in acqua fredda. Non asciugare mai il manicotto in

asciugatrice né stirarlo. Lavare il manicotto ogni

200 misurazioni.

5. POSTURA DEL CORPO DURANTE LA MISURAZIONE

Effettuare la misurazione rimanendo comodamente seduti

a. Rimanere seduti con i piedi sul pavimento senza incrociare le gambe.

b. Rivolgere il palmo verso l’alto di fronte a voi su una superficie piana

come un tavolo.

c. La parte centrale del manicotto dovrebbe trovarsi a livello dell’atrio

destro del cuore.

6. LETTURA DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA

a. Dopo aver applicato il manicotto e con il corpo in posizione comoda premere il tasto “START”.

Si sente un bip e vengono visualizzat tutti i caratteri display per l’autodiagnosi. Vedere Fig. 6.

Contattare il centro assistenza se manca un segmento.

b. A questo punto la banca memoria attuale (U1 o U2) lampeggia. Vedere Fig. 6-1. Premere il

tasto “MEM” per andare all’altra banca. Vedere Fig. 6-2. Confermare la selezione premendo

il tasto “START”. La banca attuale viene confermata automaticamente dopo 5 secondi di non

funzionamento.

Italiano

105

Fig. 6

Fig. 6-1 Fig. 6-2

c. Dopo aver selezionato la banca memoria il monitor comincia a cercare la pressione zero. Vedere

Fig. 6-3.

d. Il monitor gonfia il manicotto finché non vi è sufficiente pressione per effettuare una misurazio-

ne. A questo punto il monitor rilascia lentamente aria dal manicotti ed effettua la misurazione.

Infine vengono calcolati pressione sanguigna e rapporto impulsi e essi vengono mostrati se-

paratamente sul display LCD. Lampeggia il simbolo di battito cardiaco irregolare (se presente).

Vedere Fig. 6-4 & 6-5. Il risultato viene immediatamente memorizzato nella banca memoria.

Fig. 6-3

Fig. 6-4 Fig. 6-5

e. Dopo la misurazione il monitor si spegne automaticamente dopo un minuto di non funziona-

mento. È inoltre possible premere il tasto “START” per spegnere manualmente il monitor.

106

Italiano

f. Durante la misurazione premere il tasto “START” per spegnere manualmente il monitor.

Nota:

Consultare un professionista paramedico per l’interpretazione delle misurazioni di pressione.

7. VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI MEMORIZZATI

a. Al termine della misurazione, è possible rivedere la misurazioni nella banca memoria attuale pre-

mendo il tasto “MEM”. A questo punto l’LCD mostra la quantità di risultati nella banca attuale.

Vedere Fig. 7.

Fig. 7

Fig. 7-1 Fig. 7-2

b. È inoltre possible premere il tasto “MEM” nel modo Orologio per mostrare i risultati memorizza-

ti in questa banca. Vedere Fig. 7-1. Premere il tasto “START” per passare all’altra banca. Vedere

Fig. 7-2. Confermare la selezione premendo il tasto “MEM”. La banca attuale sarà inoltre confer-

mata automaticamente dopo 5 secondi di non funzionamento.

c. Dopo aver selezionato la banca memoria, l’LCD mostrerà il valore medio degli ultimi tre risultati

nella banca. Vedere Fig. 7-3 & 7-4. Se non sono memorizzati risultati, l’LCD mostra i valori come

illustrato nella figura Fig. 7-5.

Italiano

107

Fig. 7-3 Fig. 7-4

Fig. 7-5

d. Quando il valore medio viene visualizzato e si preme il tasto “MEM” viene visualizzato il risultato

più recente. Vedere Fig. 7-6. Vengono quindi visualizzati separatamente pressione sanguigna e

rapporto impulsi. È possibile che lampeggi il simbolo di battito cardiaco irregolare. Vedere

Fig. 7-7 & 7-8. Premere nuovamente il tasto “MEM” per visualizzare il risultato seguente. Vedere

Fig. 7-9. In questo modo, premendo ripetutamente il tasto “MEM” vengono visualizzati i rispet-

tivi risultati misurati precedentemente.

Fig. 7-6 Fig. 7-7

Fig. 7-8 Fig. 7-9

e. Quando vengono visualizzati i risultati memorizzati il monitor si spegne automaticamente dopo

1 minuto di non funzionamento. È inoltre possible premere il tasto “START” per spegnere il

monitor manualmente.

108

Italiano

8. CANCELLAZIONE DELLE MISURAZIONI DALLA MEMORIA

Quando viene visualizzato un risultato (a parte la lettura media degli ultimi tre risultati) e si tiene

premuto il tasto “MEM” per tre secondi, tutti i risultati nella banca memoria vengono cancellati dopo

tre bip. L’LCD visualizza Fig. 8; premendo il tasto “MEM” o “START” si spegne il monitor.

Fig. 8

9. ACCERTAMENTO DI PRESSIONE SANGUIGNA ALTA PER ADULTI

Le seguenti linee guide per l’accertamento di pressione sanguigna alta negli adulti (indipenden-

temente da età e sesso) sono state stabilite dall’Organizzaionale Mondiale della Sanità (WHO). Si

prenda nota del fatto che altri fattori (come diabete, obesità, fumo ecc.) devono essere anch’essi presi

in considerazione. Rivolgersi al proprio medico per un accertamento accurato e non cambiare mai la

terapia su propria iniziativa.

Italiano

109

Classificazione pressione sanguigna per adulti

Sistolica (mm HG)

Ipertensione severa (livello 3)

180

Ipertensione (livello 2)

160

Leggera ipertensione (livello 1)

140

Pressine sanguigna

lievemente rialzata

130

Normale

120

80 85 90 100 110

Diastolica (mm HG)

110

Italiano

Class. Pressione sanguigna SIS (mm HG) DIA (mm HG)

Ottimale <120 <80

Normale 120 - 129 80 - 84

Alta - normale 130 - 139 85 – 89

Ipertensione livello 1 140 - 159 90 – 99

Ipertensione livello 2 160 - 179 100 – 109

Ipertensione livello 3 ≥180 ≥110

Definizione e classificazione dei valori di pressione sanguigna secondo WHO/ISH

10. RICERCA DEI GUASTI (1)

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE

La posizione del manicotto non era

Applicare correttamente il manicotto

corretta oppure il manicotto non è stato

e riprovare

Il display LCD mostra

correttamente serrato

risultati anomali

Rivedere la sezione “POSTURA DEL

Postura del corpo non corretta durante

CORPO DURANTE LA MISURAZIO-

la misurazione

NE” delle istruzioni e riprovare.

Italiano

111

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE

Parla, muove braccio o corpo, è adirato,

Riprovare quando il soggetto è calmo,

eccitato o nervoso durante la misurazio-

non parla e non si muove durante la

Il display LCD mostra

ne

misurazione

risultati anomali

Lo sfigmomanometro elettronico on è

Battito cardiaco irregolare (aritmia)

adatto a persone con seria aritmia.

11. RICERCA DEI GUASTI (2)

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE

L’LCD mostra il simbolo di

Batteria scarica Sostituire le batterie

batteria scarica

Il sistema pressione è instabile prima

L’LCD mostra “Er 0”

della misurazione

Non spostarsi e riprovare.

L’LCD mostra “Er 1” Errore rilevamento pressione sistolica

L’LCD mostra “Er 2”

Errore rilevamento pressione diastolica

Sistema pneumatico bloccato o

L’LCD mostra “Er 3”

manicotto troppo stretto durante il

Applicare il manicotto corretta-

gonfiaggio

mente e riprovare.

Perdita nel sistema pneumatico o mani-

L’LCD mostra “Er 4”

cotto allentato durante il gonfiaggio

112

Italiano

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE

Pressione manicotto superiore a

L’LCD mostra “Er 5”

300 mm Hg

Effettuare nuovamente la misura-

Più di 3 minuti con pressione manicotto

L’LCD mostra “Er 6”

zione dopo 5 minuti Se il monitor

superiore a 15 mm Hg

è ancora anomalo, contattare il

L’LCD mostra “Er 7” Errore accesso EEPROM

distributore locale o la fabbrica.

L’LCD mostra “Er 8” Errore controllo parametro apparecchio

L’LCD mostra “Er A” Errore parametro sensore pressione

Nessun risposta quando si

Funzionamento non corretto o forte

Rimuovere le batterie per

preme un tasto o si caricano

interferenza elettromagnetica.

5 minuti e reinserirle.

le batterie.

MANUTENZIONE

1. Non far cadere il monitor né sottoporlo a forti urti.

2. Evitare alte temperature e la luce diretta del sole. Non immergere il monitor in acqua per non

danneggiarlo.

3. Se il monitor è stato conservato a una temepratura vicina al punto di congelamento, farlo arrivare a

temperatura ambiente prima di utilizzarlo.

4. Non cercare di smontare il monitor.

5. Se non si utilizza il monitor per periodi prolungati rimuovere le batterie.