AEG BMG 5612: Italiano
Italiano: AEG BMG 5612

72
Italiano
a. Inserire la spina del gruppo di alimentazione in una presa correttamente installata.
b. Collegare il dispositivo al gruppo di alimentazione inserendo la spina del gruppo
di alimentazione nella presa DC 6 V (lato destro del dispositivo).
Se il dispositivo non viene utilizzato per periodi prolungati, scollegare il gruppo di ali-
mentazione dall’uscita. Sfilare inoltre la spina del gruppo di alimentazione dalla presa
DC 6 V del dispositivo.
Il monitor, le batterie e il manicotto devono essere smaltiti secondo la normativa
locale al termine della vita utile.
2. REGOLAZIONE ORARIO E DATA
a. Una volta installata la batteria o spent oil monitor, l’unità attiva il modo Orologio e
il display mostra orario e data.
b. Quando l’unità si trova nel modo Orologio, premere il tasto “START” e il tasto
“MEM” simultaneamente per 2 secondi. Il mese lampeggia per primo. Premere
ripetutamente il tasto “START” lampeggiano uno dpo l’atro giorno, ora e minuti.
Vedere Fig. 2 a 2-3. Quando lampeggia un numero, premere il tasto “MEM” per
aumentare il numero, Tenere premuto il tasto “MEM”, il numero aumenta rapida-
mente.
Fig. 2 Fig. 2-1 Fig. 2-2 Fig. 2-3
b. È possibile disattivare il monitor premendo il tasto “START” quando lampeggiano
I minuti, quindi vengono confermati orario e data.
c. Il monitor si spegne automaticamente dopo un minuto di non funzionamento,
mentre orario e data restano immutati.
e. Dopo aver sostituito le batterie, impostare nuovamente orario e data.
3. COLLEGAMENTO DEL MANICOTTO AL MONITOR
Inserire il connettore del manicotto alla spina nella parte sinistra
del monitor. Controllare che il connettore sia completamente
inserito per evitare perdite d’aria durante la misurazione della
pressione sanguigna.

73
Italiano
Non comprimere o restringere il tubo di collegamento durante la misurazione, per
non causare errore di gonfiaggio o lesioni gravi a seguito della pressione all’interno del
manicotto.
4. APPLICAZIONE DEL MANICOTTO
a. Se richiesto, tirare l’estremità del manicotto attraverso
l’occhiello (il manicotto è imballato in questo modo).
b. Collocare il manicotto intorno a un braccio privo di
indumenti, 1 o 2 cm al di sopra del gomito.
c. Mentre si è seduti, collocare la mano con il palmo rivolto
verso l’alto su una superficie come un tavolo o un oggetto
simile. Collocare il tubo dell’aria al centro del braccio in linea
con il dito medio.
d. Serrare il manicotto e chiudere i fermi in Velcro. Il manicotto deve essere collocato
in modo da essere confortevole proprio intorno al braccio. Deve essere possibile
inserire un dito tra braccio e manicotto.
Nota:
1. Fare riferimento alla gamma circonferenze manicotto in “SPECIFICHE” per l’utilizzo
del manicotto corretto.
2. Effettuare la misurazione sempre sullo stesso braccio.
3. Non spostare braccio, corpo o monitor e non spostare il tubo in gomma durante la
misurazione.
4. Restare calmi e tranquilli per 5 minuti prima di effettuare la misurazione della pres-
sione sanguigna.
5. Tenere sempre il manicotto pulito. Se si sporca staccarlo dal monitor e lavarlo a
mano in detergente neutro e risciacquarlo accuratamente in acqua fredda. Non
asciugare mai il manicotto in asciugatrice né stirarlo. Lavare il manicotto ogni
200 misurazioni.
5. POSTURA DEL CORPO DURANTE LA MISURAZIONE
Effettuare la misurazione rimanendo comodamente seduti
a. Rimanere seduti con i piedi sul pavimento senza
incrociare le gambe.
b. Rivolgere il palmo verso l’alto di fronte a voi su una
superficie piana come un tavolo.
c. La parte centrale del manicotto dovrebbe trovarsi a livello dell’atrio destro del
cuore.

74
Italiano
Misurazione da sdraiaiti
a. Sdraiarsi supini.
b. Collocare il braccio lungo il fianco con il palmo rivolto verso l’alto.
c. Collocare il manicotto allo stesso livello del cuore.
6. LETTURA DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA
a. Dopo aver applicato il manicotto e con il corpo in posizione comoda premere il
tasto “START”. Si sente un bip e vengono visualizzat tutti i caratteri display per
l’autodiagnosi. È possibile controllare il display LCD come da Fig. 6. Contattare il
centro assistenza se manca un segmento.
b. A questo punto viene visualizzata la banca memoria attuale (U1, U2, o U3). Vedere
Fig. 6-1. Premere il tasto “MEM” peandare all’altra banca. Confermare la selezione
premendo il tasto “START”. La banca attuale viene confermata automaticamente
dopo 5 secondi di non funzionamento.
Fig. 6
Fig. 6-1
c. Quando la bancamemoria attuale ha memorizzato i risultati, il display mostra mo-
mentaneamente il più nuovo, Se non é stato memorizzato alcun risultato, il display
visualizza 0. S. Abb. 6-2 & 6-3.
d. Il monitor gonfia il manicotto finché non vi è sufficiente pressione per effettuare
una misurazione. A questo punto il monitor rilascia lentamente aria dal manicotti
ed effettua la misurazione. Infine vengono calcolati pressione sanguigna e rappor-
to impulsi e essi vengono mostrati separatamente sul display LCD. Lampeggia il
simbolo di battito cardiaco irregolare (se presente). L’indicazione classificazione
pressione sanguigna e la (possible) aritmia lampeggiano sul display. Vedere Fig. 6-4.
Il risultato viene immediatamente memorizzato nella banca memoria.
Fig. 6-2 Fig. 6-3 Fig. 6-4

75
Italiano
e. Dopo la misurazione il monitor si spegne automaticamente dopo un minuto di
non funzionamento. È inoltre possible premere il tasto “START” per spegnere
manualmente il monitor.
f. Durante la misurazione premere il tasto “START” per spegnere manualmente il
monitor.
Nota:
Consultare un professionista paramedico per l’interpretazione delle misurazioni di
pressione.
7. VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI MEMORIZZATI
a) Nel modo Orologio, premere il tasto “MEM” per visualizzare i risultati memorizzati.
La banca memoria e la quantità di risultati in questa banca verranno visualizzati.
Premere il tasto “START” per passare all’altra banca. Confermare la selezione pre-
mendo il tasto “MEM”. La banca attuale può essere anche confermata automati-
camente dopo 5 secondi di non funzionamento. Vedere Fig. 7.
b) Dopo aver selezionato la banca memoria, viene visualizzata la media delle ultime
tre misurazioni sull’LCD. Compare il simbolo “A” (Media). Vedere Fig. 7-1.
Fig. 7 Fig. 7-1
c) Premere il tasto “MEM” viene visualizzato l’ultimo risultato con data e orario. Il
simbolo di battito cardiaco irregolare (se presente) e l’indicatore della classifica-
zione pressione sanguigna lampeggiano contemporaneamente. Vedere Fig. 7-2.
Premere ripetutamente il tasto “MEM” per rivedere i risultati misurati precedente-
mente. Vedere Fig. 7-3.
Fig. 7-2 Fig. 7-3
d) Quando vengono visualizzati i risultati memorizzati, il monitor si spegne automati-
camente dopo 2 minuti di non funzionamento. È inoltre possibile premere il tasto
“START” per spegnere il monitor manualmente.

76
Italiano
8. CANCELLAZIONE DELLE MISURAZIONI DALLA MEMORIA
Quando viene visualizzato un risultato (a parte la lettura media degli ultimi tre risultati)
e si tiene premuto il tasto “MEM” per tre secondi, tutti i risultati nella banca memoria
vengono cancellati dopo tre bip. Vedere Fig. 8 e Fig. 8-1. L’unità si spegne quando si
premono I tasti “MEM” o “START”.
Fig. 8 Fig. 8-1
9. ACCERTAMENTO DI PRESSIONE SANGUIGNA ALTA PER ADULTI
Le seguenti linee guide per l’accertamento di pressione sanguigna alta negli adulti
(indipendentemente da età e sesso) sono state stabilite dall’Organizzaionale Mondiale
della Sanità (WHO). Si prenda nota del fatto che altri fattori (come diabete, obesità,
fumo ecc.) devono essere anch’essi presi in considerazione. Rivolgersi al proprio medi-
co per un accertamento accurato e non cambiare mai la terapia su propria iniziativa.
Classificazione pressione sanguigna per adulti
Sistolica (mm HG)
180 Ipertensione severa (livello 3)
160 Ipertensione (livello 2)
140 Leggera ipertensione (livello 1)
Pressine sanguigna
130
lievemente rialzata
120 Normale
80 85 90 100 110
Diastolica (mm HG)

77
Italiano
Class. Pressione sanguigna SIS (mm HG) DIA (mm HG) Indicazione
colore
Ottimale <120 <80 Verde
Normale 120 - 129 80 - 84 Verde
Alta - normale 130 - 139 85 – 89 Verde
Ipertensione livello 1 140 - 159 90 – 99 Giallo
Ipertensione livello 2 160 - 179 100 – 109 Arancione
Ipertensione livello 3 ≥180 ≥110 Rosso
Definizione e classificazione dei valori di pressione sanguigna secondo WHO/ISH
10. RICERCA DEI GUASTI (1)
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Il display LCD mostra
Batteria scaricca Cambiare le batterie
il simbolo batterial
Sono stati spostati il braccio o
Riprovare stando attenti a non
il monitor pressione sanguigna
muovere il braccio o il monitor
durante la prova.
pressione sanguigna
Il manicotto non è stato
Controllare che il tubo in gomma
Il display LCD mostra
gonfiato correttamente o la
sia completamente inserito nel
“EE”
pressione scende rapidamen-
monitor pressione sanguigna
te durante la misurazione.
Questo monitor pressione sangui-
Battito cardiaco irregolare
gna non é adatto a persone con
(aritmia)
aritmia grave.

78
Italiano
11. RICERCA DEI GUASTI (2)
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Il manicotto non è stato appli-
Controllare l’applicazione del
Il display LCD mostra
cato correttamente o il tubo
manicotto leggendo le istruzioni e
“EE”
in gomma è stato piegato o
riprovare.
premuto.
La posizione del manicotto
Applicare il manicotto corretta-
non era corretta o il manicotto
mente e riprovare.
non era serrato correttamente
Postura del corpo non corretta
Controllare la postura del corpo
Il display LCD mostra
durante la misurazione
leggendo le istruzioni e riprovare.
un risutato anomalo
L’utente parlava, muoveva il
Riprovare quando si è calmi e
corpo o il braccio, era adirato,
senza parlare o muoversi durante la
eccitato o nervoso durante la
misurazione t
misurazione
Nessuna risposta alla
Funzionamento errato o forti
pressione del tasto o
Estrarre le batterie per 5 minuti e
interferenze elettromagneti-
al caricamento batte-
reinstallarle.
che
ria
MANUTENZIONE
1. Non far cadere il monitor né sottoporlo a forti urti.
2.
Evitare alte temperature e la luce diretta del sole. Non immergere il monitor in
acqua per non danneggiarlo.
3. Se il monitor è stato conservato a una temepratura vicina al punto di congelamento,
farlo arrivare a temperatura ambiente prima di utilizzarlo.
4.
Non cercare di smontare il monitor.
5. Se non si utilizza il monitor per periodi prolungati rimuovere le batterie.
6. Si cosiglia di controllare il funzionamento dell’apparecchio ogni due anni o dopo
eventuali riparazioni. Contattare il centro assistenza.
7. Pulire il monitor con un panno morbido oppure un panno inumidito con acqua e ben
strizzato, alcol diluito o soluzione saponata diluita.
8. Nessun componente del monitor può essere sottoposta a assistenza da parte
dell’utente. Verranno forniti i diagrammi circuiti.gli elenchi componenti, le descrizioni,
le istruzioni di taratura o altre informazioni che possono essere di aiuto al personale
tecnico qualificato dell’utente per la riparazione delle parti o delle attrezzature ritenute
riparabili.
Оглавление
- BMG 5612
- Inhalt
- Deutsch
- Deutsch
- Deutsch
- Deutsch
- Deutsch
- Deutsch
- Deutsch
- Deutsch
- Nederlands
- Nederlands
- Nederlands
- Nederlands
- Nederlands
- Nederlands
- Nederlands
- Français
- Français
- Français
- Français
- Français
- Français
- Français
- Español
- Español
- Español
- Español
- Español
- Español
- Español
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- English
- English
- English
- English
- English
- English
- English
- Język polski
- Język polski
- Język polski
- Język polski
- Język polski
- Język polski
- Język polski
- Magyarul
- Magyarul
- Magyarul
- Magyarul
- Magyarul
- Magyarul
- Magyarul
- Українська
- Українська
- Українська
- Українська
- Українська
- Українська
- Українська
- Русский
- Русский
- Русский
- Русский
- Русский
- Русский
- Русский
-
-
-
-
-
-
-