Pioneer DJM-850-S: Tipi di effetto
Tipi di effetto: Pioneer DJM-850-S

Tipi di effetto
Tipi di effetto BEAT COLOR FX/SOUND COLOR FX
Nome dell’effetto
Stato del pulsante
[
BEAT
]
Descrizioni
Controllo [
COLOR
]
NOISE
Off
Del rumore bianco viene generato da questa unità
e missato con il suono del canale attraverso il filtro,
quindi viene emesso.
!
Il volume è regolabile girando i controlli [
TRIM
]
dei vari canali. I parametri dell’effetto sono rego-
labili girando i controlli [
EQ/ISO
(
HI
,
MID
,
LOW
)].
Girando in senso antiorario: La frequenza di taglio del
filtro attraverso cui passa il rumore bianco diminuisce
gradualmente.
Girando in senso orario: La frequenza di taglio del
filtro attraverso cui passa il rumore bianco aumenta
gradualmente.
On
Il volume cambia insieme al ritmo.
Girando in senso antiorario: La frequenza di taglio del
filtro attraverso cui passa il rumore bianco diminuisce
gradualmente.
Girando in senso orario: La frequenza di taglio del
filtro attraverso cui passa il rumore bianco aumenta
gradualmente.
GATE
Off
L’effetto gate rende il suono più compatto, con un
senso di volume ridotto.
Girando in senso antiorario: L’effetto gate viene appli-
cato alle frequenze medie ed alte.
Girando in senso orario: L’effetto gate viene applicato
alle frequenze basse ed alte.
On
Il suono viene registrato a gate aperto e, quando
questo viene chiuso, il suono registrato viene emesso
varie volte.
Girando in senso antiorario: L’effetto gate viene appli-
cato alle frequenze medie ed alte, e il suono campio-
nato viene applicato.
Girando in senso orario: L’effetto gate viene applicato
alle frequenze basse ed alte, e il suono campionato
viene applicato.
CRUSH
Off
Sottopone il suono originale del canale all’effetto
crush, e lo emette.
Girando in senso antiorario: Viene aumentata la distor-
sione del suono.
Girando in senso orario: Viene applicato l’effetto crush
prima di passare per il filtro passa alto.
On
La distorsione cambia insieme al ritmo.
Girando in senso antiorario: Viene aumentata la distor-
sione del suono.
Girando in senso orario: Viene applicato l’effetto crush
prima di passare per il filtro passa alto.
FILTER
Off
Viene emesso un suono passato per un filtro.
Girando in senso antiorario: Viene gradualmente dimi-
nuita la frequenza di taglio del filtro passa basso.
Girando in senso orario: Viene gradualmente aumen-
tata la frequenza di taglio del filtro passa alto.
On
La frequenza di taglio del filtro cambia insieme al
ritmo.
Girando in senso antiorario: Viene gradualmente dimi-
nuita la frequenza di taglio del filtro passa basso.
Girando in senso orario: Viene gradualmente aumen-
tata la frequenza di taglio del filtro passa alto.
Tipi di BEAT EFFECT
DELAY
1
Viene emesso una volta un suono ritardato in accordo con la frazione di
battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Se viene aggiunto il suono ritardato di 1/2 battuta, 4 battute divengono 8.
Originale
(4 battute)
1/2 ritardo
(8 battute)
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
ritardo di
1/8
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
1
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello ritardato.
ECHO
1
2
Viene emesso varie volte un suono ritardato attenuato gradualmente in
accordo con la frazione di battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Con gli eco da 1/1 di battuta, i suoni ritardati vengono chiusi in dis-
solvenza in accordo col tempo del brano anche dopo che il suono in
ingresso è stato eliminato.
Segnale audio in
ingresso disattivato
Tempo
Uscita in
dissolvenza
1 battuta
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
ritardo di
1/8
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
1
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello di eco.
18
It

19
It
Italiano
UP ECHO
1
2
Viene emesso varie volte un suono ritardato attenuato gradualmente in
accordo con la frazione di battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Con gli eco da 1/1 di battuta, i suoni ritardati vengono chiusi in dis-
solvenza in accordo col tempo del brano anche dopo che il suono in
ingresso è stato eliminato.
È anche possibile cambiare l’altezza dell’eco.
Segnale audio
in ingresso
disattivato
Uscita in
dissolvenza
Tempo
1 battuta
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
ritardo di
1/8
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
1
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per impostare il bilanciamento fra il
suono originale e l’eco, e per impostare la quantità di
cui cambia l’altezza dell’eco.
SPIRAL
1
2
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Se si aumenta il tempo di ritardo, cambia anche l’altezza.
Segnale audio in
ingresso disattivato
Tempo
Uscita in
dissolvenza
1 battuta
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
ritardo di
1/8
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
10
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello di effetto e per impostare il
parametro quantitativo..
REVERB
1
2
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Livello
Suono diretto
Primo suono riflesso
Riverberi
1%
100%
Tempo
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per determinare l’estensione
dell’effetto di riverbero, da
1
–
100
%.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo comando per regolare il grado di
riverbero applicato.
1
–
100
(%)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per impostare il bilanciamento fra
suono originale e di effetto, e per impostare la
frequenza di taglio del filtro che l’audio dell’effetto
passa.
TRANS
1
Il suono viene tagliato in accordo con la frazione di battuta impostata
con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Taglio
Taglio
1/1 battuta
Tempo
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
taglio di
1/16
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di effetto.
10
a
16000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Imposta il bilanciamento fra suono originale ed
effetto.
FILTER
1
La frequenza di taglio del filtro cambia in accordo con la frazione di
battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Frequenza
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usarli per impostare il ciclo di movimento della
frequenza di taglio come un tempo di
1/4
–
64/1
rispetto al tempo di una battuta del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il ciclo nel quale la
frequenza di taglio viene mossa.
10
a
32000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Più il comando viene girato in senso orario, più forte
è l’effetto.
FLANGER
1
Un effetto flanger da 1 ciclo viene prodotto in accordo con la frazione di
battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Ciclo
Tempo
Breve ritardo
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare il tempo di
effetto
1/4
–
64/1
rispetto al tempo di una battuta del
valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il ciclo di movimento
dell’effetto flanger.
10
a
32000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Più il comando viene girato in senso orario, più forte
è l’effetto.
Se girato del tutto in senso antiorario, viene emesso
solo il suono originale.
PHASER
1
L’effetto phaser cambia in accordo con la frazione di battuta impostata
con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Ciclo
Spostamento di fase
Tempo
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usarli per impostare il ciclo di movimento dell’effetto
phaser come un tempo di
1/4
–
64/1
rispetto al
tempo di una battuta del valore BPM.

Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Imposta il ciclo secondo cui si muove l’effetto
phaser.
10
a
32000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Più il comando viene girato in senso orario, più forte
è l’effetto.
Se girato del tutto in senso antiorario, viene emesso
solo il suono originale.
ROBOT
1
Il suono originale viene reso simile a quello della voce di un robot.
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per determinare il grado di un
effetto, da
-100
–
100
%.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo controllo per regolare il grado di effetto
applicato.
-100
–
100
(%)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Imposta il bilanciamento fra suono originale ed
effetto.
SLIP ROLL
1
2
Il suono ricevuto nel punto in cui [
ON/OFF
] viene premuto viene regi-
strato, e tale suono registrato viene emesso varie volte in accordo con la
frazione di battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Quando il tempo dell’effetto cambia, il suono in ingresso viene
riregistrato.
Ripetizione 1/1
Ripetizione 1/2
Originale
Roll
Cambiato da
1/2 a 1/1
Effetto attivato
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
effetto di
1/16
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di effetto.
10
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello
ROLL
.
ROLL
1
2
Il suono ricevuto nel punto in cui [
ON/OFF
] viene premuto viene regi-
strato, e tale suono registrato viene emesso varie volte in accordo con la
frazione di battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Effetto attivato
Ripetuto
Originale
1/1 roll
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
effetto di
1/16
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di effetto.
10
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello
ROLL
.
REV ROLL
1
2
Il suono ricevuto nel punto in cui il pulsante [
ON/OFF
] viene premuto
viene registrato, e tale suono registrato viene invertito ed emesso varie
volte in accordo con la frazione di battuta impostata con i pulsanti [
BEAT
c
,
d
].
Effetto attivato
Rovesciato e ripetuto
Originale
1/1 reverse
roll
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
effetto di
1/16
–
16/1
rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di effetto.
10
a
4000
(ms)
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello
ROLL
.
SND/RTN
1
Collegare qui una unità effetti esterna o altro.
DJM-850
SEND
RETURN
Unità di effetto
LEVEL
MIC 1
MIC 2
EQ
0
0
POWER
MIC
USB
MIC1
AUTO
/ TAP
START
/ STOP
CH SELECT
PARAMETER
1
2
3
4
MIC
A
B MST
TIME
MAX
LEVEL / DEPTH
ON / OFF
MIN
MIDI
BEAT EFFECTS
BEAT
TAP
ON/ OFF
SETUP
PHASER
SPIRAL
FLANGER
SLIP ROLL
ROLL
FILTER
TRANS
REV ROLL
SND/ RTN
ROBOT
REVERB
ECHO
UP ECHO
DELAY
HI
LOW
12
12
12
12
ON
TALK
OVER
OFF
SOUND COLOR FX
NOISE
GATE
CRUSH
FILTER
1
2
3
4
FADER START
HEAD PHONES
STEREO
MONO SPLIT
MASTER
0
MIXING
LEVEL
CUE
PHONES
CD/LINE PHONO
USB
1/2
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
B
A THRU
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
CD/LINE
LINE
USB
3/4
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
B
A THRU
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
CD/LINE
LINE
USB
5/6
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
R
L
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
B
A THRU
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
CD/LINE PHONO
USB
7/8
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
CUE
CUE
B
A THRU
STEREO
EQ
MONO
B
A
ISOLATOR
WAKE UP
LEVEL
0
BALANCE
R
L
MASTER
BOOTH MONITOR
EQ CURVE
CH FADER
CROSS FADER
0
AUTO
TAP
BPM
%
ms
1
2
3
4 MIC
CF.A
CF.B
MASTER
CROSS FADER ASSIGN
Pulsanti
BEAT
c
,
d
(para-
metro 1)
—
Controllo
TIME
(parame-
tro 2)
—
Controllo
LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Regola il livello dell’audio che arriva al terminale
[
RETURN
].
1
Se il suono del canale da monitorare non viene emesso dal canale
[
MASTER
] quando [
CF.A
], [
CF.B
] o [
MASTER
] viene scelto col
selettore [
1
,
2
,
3
,
4
,
MIC
,
CF.A
,
CF.B
,
MASTER
], il suono di effetto
non è monitorabile neppure premendo il pulsante [
CUE
] per [
BEAT
EFFECTS
].
2
Se un effetto è disattivato, il suo suono non è monitorabile neppure
premendo il pulsante [
CUE
] di [
BEAT EFFECTS
].
20
It
Оглавление
- Indice
- Prima di cominciare
- Collegamenti
- Impiego
- Tipi di effetto
- Lista dei messaggi MIDI
- Modifica delle impostazioni
- Informazioni aggiuntive
- Inhoud
- Alvorens te beginnen
- Aansluitingen
- Bediening
- Soorten effecten
- Lijst van MIDI-berichten
- Instellingen aanpassen
- Aanvullende informatie
- Contenido
- Antes de empezar a usar la unidad
- Conexiones
- Operación
- Tipos de efectos
- Lista de mensajes MIDI
- Cambio de los ajustes
- Información adicional
- Содержание
- До начала
- Подключения
- Управление
- Типы эффектов
- Список сообщений MIDI
- Изменение настроек
- Дополнительная информация