Pioneer DJM-850-S: Impiego
Impiego: Pioneer DJM-850-S

Impiego
LEVEL
MIC 1
MIC 2
EQ
0
0
POWER
MIC
USB
MIC1
AUTO
/ TAP
START
/ STOP
CH SELECT
PARAMETER
1
2
3
4
MIC
A
B
MST
TIME
MAX
LEVEL / DEPTH
ON / OFF
MIN
MIDI
BEAT EFFECTS
BEAT
TAP
ON/ OFF
SETUP
PHASER
SPIRAL
FLANGER
SLIP ROLL
ROLL
FILTER
TRANS
REV ROLL
SND/ RTN
ROBOT
REVERB
ECHO
UP ECHO
DELAY
HI
LOW
12
12
12
12
ON
TALK
OVER
OFF
SOUND COLOR FX
NOISE
GATE
CRUSH
FILTER
1
2
3
4
FADER START
HEAD PHONES
STEREO
MONO SPLIT
MASTER
0
MIXING
LEVEL
CUE
PHONES
CD/LINE PHONO
USB
1/2
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
B
A THRU
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
CD/LINE
LINE
USB
3/4
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
B
A THRU
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
CD/LINE
LINE
USB
5/6
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
R
L
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
B
A THRU
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
CD/LINE PHONO
USB
7/8
EQ/
TRIM
9
HI
6
-26
/
MID
6
-26
/
LOW
6
-26
/
ISO
OVER
10
7
4
2
1
- 1
- 2
- 3
- 5
- 7
-10
-15
-24
dB
0
BEAT
COLOR
HI
LOW
CUE
CUE
CUE
B
A THRU
STEREO
EQ
MONO
B
A
ISOLATOR
WAKE UP
LEVEL
0
BALANCE
R
L
MASTER
BOOTH MONITOR
EQ CURVE
CH FADER
CROSS FADER
0
AUTO
TAP
BPM
%
ms
1
2
3
4 MIC
CF.A
CF.B
MASTER
CROSS FADER ASSIGN
1
2
4
7
8
9
u
g
z
A
B
C
D
y
t
x
s
5
6
3
v
w
j
g
k
m
n
o
p
q
r
g
c
d
e
h
i
a
g
c
d
b
e
h
i
g
c
d
e
h
i
a
g
c
d
e
h
i
a
a
l
f
b
f
b
f
b
f
12
It

13
It
Italiano
1
Controllo MIC1 LEVEL (a pagina 15)
Regola il volume del suono emesso dal canale [
MIC1
].
2
Controllo MIC2 LEVEL (a pagina 15)
Regola il volume del suono emesso dal canale [
MIC2
].
3
Controlli EQ (HI, LOW) (a pagina 15)
Regolano la qualità dei toni dei canali [
MIC1
] e [
MIC2
].
4
Selettore OFF, ON, TALK OVER (a pagina 15)
Accende/spegne il microfono.
5
Pulsanti SOUND COLOR FX (a pagina 16)
Attivano/disattivano gli effetti SOUND COLOR FX.
6
Pulsanti FADER START (1, 2, 3, 4) (a pagina 14)
Attivano/disattivano la funzione fader start.
7
Selettore MONO SPLIT, STEREO (a pagina 14)
Determina il modo in cui l’audio di monitoraggio delle cuffie viene
distribuito.
8
Controllo MIXING (a pagina 14)
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio dell’audio
dei canali il cui pulsante [
CUE
] viene premuto e l’audio del canale
[
MASTER
].
9
Controllo LEVEL (a pagina 14)
Regola il volume del suono emesso dalla cuffia.
a
Selettore CD/LINE, PHONO, LINE, USB */* (pagina 14)
Sceglie la sorgente di segnale di ciascun fra i componenti collegati
a questa unità.
b
Indicatore del livello del canali (a pagina 14)
Visualizza il livello audio dei differenti canali prima che passino
attraverso i fader dei canali.
c
Controllo TRIM (a pagina 14)
Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
d
Controlli EQ/ISO (HI, MID, LOW) (a pagina 14)
Regolano la qualità dei toni dei vari canali.
e
Controllo COLOR (a pagina 16)
Modifica i parametri di SOUND COLOR FX dei vari canali.
f
Pulsante BEAT (a pagina 16)
Premendo il pulsante a SOUND COLOR FX attivato, l’effetto sonoro
viene associato al ritmo (cambiamento del volume) del brano attual-
mente riprodotto.
g
Pulsante CUE (a pagina 14)
Premere il pulsante o pulsanti [
CUE
] del canale o canali da
monitorare.
h
Fader canali (a pagina 14)
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
i
Selettore CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B) (a
pagina 14)
Imposta la destinazione di uscita di ciascun canale su [
A
] o [
B
].
j
Crossfader (a pagina 14)
Emette i segnali audio assegnati dall’interruttore di assegnazione
del crossfader corrispondente alle caratteristiche di curva scelte con
[
CROSS FADER
] (selettore della curva del crossfader).
k
Controllo MASTER LEVEL (a pagina 14)
Regola il volume del suono emesso dal canale [
MASTER
].
l
Indicatore del livello principale (a pagina 14)
Visualizza il volume del suono emesso dal canale [
MASTER
].
m
Controllo BALANCE (a pagina 15)
Regolano il bilanciamento di sinistra/destra del suono emesso dai
terminali [
MASTER1
], ecc.
n
Selettore MONO, STEREO (a pagina 15)
Consente di scegliere la modalità mono o stereo del segnale audio
emesso dai terminali [
MASTER1
], ecc.
o
Controllo BOOTH MONITOR (a pagina 15)
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [
BOOTH
].
p
Selettore EQ CURVE (ISOLATOR, EQ) (a pagina 14)
Commuta la funzione dei controlli [
EQ/ISO
(
HI
,
MID
,
LOW
)].
q
Selettore CH FADER ( , , ) (a pagina 14)
Sceglie le caratteristiche della curva del fader.
r
Selettore CROSS FADER ( , , ) (a pagina 14)
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
s
Pulsante ON/OFF (pagina 17)
Attiva e disattiva la funzione MIDI.
t
Pulsante START/STOP (a pagina 17)
Invia segnali di avvio MIDI/arresto MIDI.
u
Pulsante SETUP (WAKE UP) (a pagina 23)
—
SETUP
: Visualizza la schermata [
USER SETUP
] o [
CLUB SETUP
].
—
WAKE UP
: Cancella la modalità di auto standby.
v
Display unità principale
w
Pulsanti BEAT
c
,
d
(a pagina 16)
Scegliere la frazione di battuta per sincronizzare il suono di un
effetto.
x
Pulsante TAP (ENTER)
—
TAP
: Se la modalità di misurazione BPM è impostata su [
TAP
], il
valore BPM viene impostato manualmente picchiettando il pul-
sante con un dito (a pagina 16).
—
ENTER
: Usato per cambiare le impostazioni di questa unità (a
pagina 23).
y
Pulsante AUTO/TAP (a pagina 16)
Sceglie la modalità di misurazione BPM.
z
Selettore DELAY, ECHO, UP ECHO, SPIRAL, REVERB,
TRANS, FILTER, FLANGER, PHASER, ROBOT, SLIP ROLL,
ROLL, REV ROLL, SND/RTN (pagina 16)
Cambia il tipo di effetto BEAT EFFECT.
A
Selettore 1, 2, 3, 4, MIC, CF.A, CF.B, MASTER (a pagina 16)
Cambia il canale cui viene applicato BEAT EFFECT.
B
Controllo TIME (a pagina 16)
Regola il parametro del tempo di BEAT EFFECT.
C
Controllo LEVEL/DEPTH (a pagina 16)
Regola il parametro quantitativo di BEAT EFFECT.
D
Pulsante ON/OFF (a pagina 16)
Attiva/disattiva la funzione BEAT EFFECT.
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza
eccessiva. Le manopole sono costruite in modo da non poter venir
tolte facilmente. Tirandole con forza le si possono quindi danneggiare.

Uso di base
Emissione di suono
1 Premere il pulsante [POWER].
Accende questa unità.
2 Cambiare di posizione il selettore [CD/LINE, PHONO,
LINE, USB */*].
Sceglie le sorgenti di segnale per i vari canali fra i vari dispositivi colle-
gati a questa unità.
—
[
PHONO
]: Sceglie il lettore analogico collegato ai terminali
[
PHONO
].
—
[
CD/LINE
], [
LINE
]: Sceglie il lettore DJ o a cassette collegato ai
terminali [
CD/LINE
] o [
LINE
].
—
[
USB */*
]: Sceglie l’audio del computer collegato alla porta
[
USB
].
3 Girare il controllo [TRIM].
Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
L’indicatore del livello dei canali corrispondente si accende quando i
segnali audio vengono regolarmente ricevuti da quel canale.
4 Allontanare da sé il fader del canale.
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
5 Cambiare di posizione il selettore
[CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B)].
Cambia la destinazione di uscita di ciascun canale.
—
[
A
]: Assegnazione a [
A
] (sinistra ) del crossfader.
—
[
B
]: Assegnazione a [
B
] (destra) del crossfader.
—
[
THRU
]: Scegliere questa opzione per non fare uso del crossfa-
der. (Il segnale non passa per il crossfader.)
6 Regolazione del crossfader.
Questa operazione non è necessaria se [
CROSS FADER ASSIGN
(
A
,
THRU
,
B
)] (selettore della curva del crossfader) si trova su [
THRU
].
7 Girare il controllo [MASTER LEVEL].
I terminali [
MASTER1
] e [
MASTER2
] emettono segnale audio.
L’indicatore del livello principale si illumina.
Regolazione della qualità dell’audio
Girare i controlli [EQ/ISO (HI, MID, LOW)] dei vari canali.
Per quanto riguarda la gamma audio di ciascun comando, consultare
Dati tecnici
a pagina 27.
Commutazione della funzione dei controlli
[
EQ/ISO
(
HI
,
MID
,
LOW
)]
Cambiare di posizione il selettore [EQ CURVE (ISOLATOR,
EQ)].
—
[
ISOLATOR
]: Funziona da isolatore.
—
[
EQ
]: La funzione equalizzatore è impostata.
Monitoraggio audio in cuffia
1 Collegare una cuffia al terminale [PHONES].
2 Premere il pulsante o pulsanti [CUE] del canale o
canali da monitorare.
3 Cambiare di posizione il selettore [MONO SPLIT,
STEREO].
—
[
MONO SPLIT
]: L’audio dei canali per cui pulsante [
CUE
] è pre-
muto viene emesso dal canale sinistro in cuffia, mentre l’audio
del canale [
MASTER
] viene emesso dal destro.
—
[
STEREO
]: L’audio dei canali per cui il pulsante [
CUE
] è premuto
viene emesso in stereo in cuffia.
4 Girare il controllo [MIXING].
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio dell’audio dei canali
il cui pulsante [
CUE
] viene premuto e l’audio del canale [
MASTER
].
5 Girare il controllo [LEVEL] per [HEADPHONES].
L’audio dei canali il cui pulsante della cuffia [
CUE
] è stato premuto viene
riprodotto in cuffia.
!
Se il pulsante della cuffia [
CUE
] viene premuto di nuovo, il monito-
raggio viene cancellato.
Commutazione della curva del fader
Scegliere le caratteristiche della curva del fader.
Cambiare di posizione il selettore [CH FADER ( , ,
)].
—
[
]: La curva sale improvvisamente sul retro.
—
[
]: Viene impostata una curva fra quelle sopra e quelle sotto.
—
[
]: La curva sale gradualmente (l’audio sale gradualmente
mentre il fader dei canali viene allontanato all’indietro).
Scegliere le caratteristiche della curva del
crossfader.
Cambiare di posizione il selettore [CROSS FADER ( ,
, )].
—
[
]: Produce una curva che sale rapidamente (se il crossfader
viene allontanato da [
A
], i segnali vengono immediatamente
emessi dal lato [
B
]).
—
[
]: Produce una curva intermedia fra quella precedente e
quella seguente.
—
[
]: Produce una curva che sale gradualmente (se crossfader
viene allontanato dal lato [
A
], l’audio del lato [
B
] aumenta gra-
dualmente e quello del lato [
A
] diminuisce gradualmente).
Inizio della riproduzione con un lettore
DJ usando il fader (apertura con fader)
Collegando un lettore DJ Pioneer attraverso un cavo di controllo (alle-
gato al lettore DJ) è possibile iniziare la riproduzione o altre operazioni
del lettore DJ usando il fader di questa unità.
Collegare anticipatamente questa unità ed il lettore DJ Pioneer. Per
istruzioni sui collegamenti, vedere
Collegamento dei terminali di ingresso
a pagina 7.
La funzione fader start può venire attivata o disattivata per tutti i lettori
DJ in una volta. Per quanto riguarda la procedura di commutazione,
vedere
Modifica delle impostazioni
a pagina 23.
Inizio della riproduzione con il fader di canale
1 Portare il selettore [CROSS FADER ASSIGN (A, THRU,
B)] su [THRU].
2 Premere uno dei pulsanti [FADER START (1, 2, 3, 4)].
Scegliere il canale da avviare con la funzione fader start.
3 Portare il fader di canale sulla posizione più vicina a
sé.
4 Impostare il punto cue del lettore DJ.
Il lettore DJ si porta in pausa di riproduzione presso il punto cue.
5 Allontanare da sé il fader del canale.
La riproduzione del lettore DJ inizia.
!
Portando il fader di canale sulla sua posizione originaria, il lettore
torna istantaneamente al punto cue già impostato e si porta in pausa
di riproduzione (back cue).
14
It

15
It
Italiano
Inizio della riproduzione col crossfader
1 Portare il selettore [CROSS FADER ASSIGN (A, THRU,
B)] su [A] o [B].
2 Premere uno dei pulsanti [FADER START (1, 2, 3, 4)].
Scegliere il canale da avviare con la funzione fader start.
3 Regolazione del crossfader.
Regolarlo sul lato opposto a quello sul quale è regolato il canale da
usare con la funzione volete usare l’avvio con i cursori.
4 Impostare il punto cue del lettore DJ.
Il lettore DJ si porta in pausa di riproduzione presso il punto cue.
5 Regolazione del crossfader.
La riproduzione del lettore DJ inizia.
!
Portando il crossfader sulla sua posizione originaria, il lettore torna
istantaneamente al punto cue già impostato e si porta in pausa di
riproduzione (back cue).
Uso di un microfono
1 Collegare un microfono al terminale [MIC1] o [MIC2].
2 Portare il selettore [OFF, ON, TALK OVER] su [ON] o
[TALK OVER].
—
[
ON
]: L’indicatore si illumina.
—
[
TALK OVER
]: L’indicatore lampeggia.
!
Se regolato su [
TALK OVER
], l’audio diverso da quello del canale
[
MIC
] viene attenuato di 18 dB (default) quando al microfono arriva
segnale da –10 dB o più.
!
Il livello di attenuazione audio [
TALK OVER
] è modificabile con la
schermata [
USER SETUP
]. Per sapere come modificarlo, vedere
Modifica delle impostazioni
a pagina 23.
!
La modalità talk over può venire sostituita con quella normale o
quella avanzata. Per sapere come modificarlo, vedere
Modifica delle
impostazioni
a pagina 23.
3 Girare il controllo [MIC1 LEVEL] o [MIC2 LEVEL].
Regola il volume del suono emesso dal canale [
MIC
].
!
Tenere presente che scegliendo la posizione più a destra si produce
un volume estremamente alto.
4 Vengono ricevuti segnali audio dal microfono.
Regolazione della qualità dell’audio
Girare i controlli [EQ (HI, LOW)] dei canali [MIC].
Per quanto riguarda la gamma audio di ciascun comando, consultare
Dati tecnici
a pagina 27.
Passaggio dall’audio mono a quello
stereo
Fa passare l’audio emesso dai terminali [
MASTER1
], [
MASTER2
],
[
BOOTH
], [
REC OUT
], [
PHONES
], [
DIGITAL MASTER OUT
] e [
USB
] dalla
modalità mono a quella stereo.
!
Per regolare l’audio emesso dai terminali [
USB
], scegliere [
REC
OUT
] in [
Mixer Audio Output
] della utility di impostazione.
Cambiare di posizione il selettore [MONO, STEREO].
—
[
MONO
]: L’audio emesso è mono.
—
[
STEREO
]: L’audio emesso è stereo.
Regolazione del bilanciamento dei canali audio
L/R
Il bilanciamento sinistro/destro dell’uscita audio dei terminali
[
MASTER1
], [
MASTER2
], [
BOOTH
], [
REC OUT
], [
PHONES
], [
DIGITAL
MASTER OUT
] e [
USB
] è regolabile.
!
Per regolare l’audio emesso dai terminali [
USB
], scegliere [
REC
OUT
] in [
Mixer Audio Output
] della utility di impostazione.
1 Portare il selettore [MONO, STEREO] su [STEREO].
2 Girare il controllo [BALANCE].
Il bilanciamento sinistra/destra cambia a seconda della direzione in cui
viene girato il controllo [
BALANCE
] e della sua posizione.
!
Raggiungendo l’estremità destra si emette solo il canale stereo
destro. Raggiungendo l’estremità sinistra si emette solo il canale
stereo sinistro.
L’audio viene emesso dal terminale
[
BOOTH
].
Girare il controllo [BOOTH MONITOR].
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [
BOOTH
].

Uso avanzato
SOUND COLOR FX
Questi effetti cambiano in sintonia con i controlli [
COLOR
] dei vari
canali.
1 Premere uno dei pulsanti [SOUND COLOR FX].
Questo sceglie il tipo di effetto.
Il pulsante premuto lampeggia.
!
Per quanto riguarda i tipi di effetto, vedere
Tipi di effetto BEAT COLOR
FX/SOUND COLOR FX
a pagina 18.
!
Lo stesso effetto viene impostato per i canali da [
CH1
] a [
CH4
].
2 Girare il controllo [COLOR].
L’effetto viene applicato al canale o canali il cui controllo era stato
premuto.
BEAT COLOR FX
L’effetto SOUND COLOR FX può essere associato al ritmo (cambiamento
del volume) del brano quando i pulsanti [
BEAT
] dei rispettivi canali
vengono premuti. La funzione di associazione del ritmo è regolabile
separatamente per i vari canali.
Di seguito si descrive la procedura di uso a SOUND COLOR FX attivato.
Premere il pulsante [BEAT].
La funzione di associazione del ritmo viene attivata per i canali i cui
pulsanti [
BEAT
] sono stati premuti.
L’effetto SOUND COLOR FX viene associato al ritmo del brano.
!
Premendo il pulsante [
BEAT
] di nuovo si disattiva la funzione di
associazione del ritmo.
!
La funzione di associazione del ritmo è utilizzabile anche girando
SOUND COLOR FX dopo premuto il pulsante [
BEAT
].
BEAT EFFECT
1
2
3
6
8
4
5
7
AUTO
TAP
BPM
%
ms
CH SELECT
PARAMETER
1
2
3
4
MIC
MST
A
B
Questa funzione permette di impostare istantaneamente vari effetti a
seconda del tempo (BPM = Battute Per Minuto) del brano riprodotto.
1
Sezione di display
degli effetti
Viene visualizzato il nome dell’effetto scelto.
2
Sezione di display del
canale scelto
Viene visualizzato il nome del canale cui è applicato
un effetto.
3
AUTO
(
TAP
)
[
AUTO
] si accende quando la modalità di misura-
zione BPM è impostata su automatico.
[
TAP
] si illumina nella modalità di digitazione
manuale.
4
Display del valore
BPM (3 cifre)
Nella modalità automatica, questo visualizza il valore
BPM rilevato automaticamente.
Se il valore BPM non è misurabile, quello rilevato
precedentemente viene visualizzato e lampeggia.
In modalità di digitazione manuale, visualizza il valore
BPM introdotto manualmente.
5
BPM
È sempre acceso.
6
Sezione di display dei
parametri
Visualizza i parametri scelti per un particolare effetto.
Se viene premuto il pulsante [
BEAT
c
,
d
], la frazione
di battuta corrispondente viene visualizzata per 1
secondo.
Specificando un valore di parametro fuori gamma
con il pulsante [
BEAT
c
,
d
], il valore non cambia ed il
display lampeggia.
7
% (ms)
Si accendono a seconda delle unità per effetti diversi.
8
Sezione display delle
battute
Si illumina a seconda della posizione del numero di
battuta scelta.
1 Premere il pulsante [AUTO/TAP].
Scegliere la modalità di misurazione BPM.
—
[
AUTO
]: Misura automaticamente le BPM dei segnali audio
riprodotti. La modalità [
AUTO
] viene impostata all’accensione di
questa unità.
—
[
TAP
]: Il valore BPM viene impostato automaticamente picchiet-
tando il pulsante [
TAP
] con un dito.
!
La gamma di misurazione BPM di [
AUTO
] è BPM = da 70 a 180. Il
valore BPM di alcuni brani può non poter essere misurato corret-
tamente. Se il valore BPM non è misurabile, esso lampeggia sul
display. In questi casi, usare il pulsante [
TAP
] per digitare manual-
mente il valore BPM.
2 Girare il selettore [DELAY, ECHO, UP ECHO, SPIRAL,
REVERB, TRANS, FILTER, FLANGER, PHASER, ROBOT,
SLIP ROLL, ROLL, REV ROLL, SND/RTN].
Sceglie il tipo di effetto.
!
Per quanto riguarda i tipi di effetto, vedere
Tipi di BEAT EFFECT
a
pagina 18.
!
Per usare [
SND/RTN
], vedere
Uso di unità effetti esterne
di seguito.
3 Girare il selettore [1, 2, 3, 4, MIC, CF.A, CF.B, MASTER].
Sceglie il canale cui si applica l’effetto.
—
[
1
] – [
4
]: L’effetto viene applicato al suono dei vari canali.
—
[
MIC
]: L’effetto viene applicato al suono del canale [
MIC
].
—
[
CF.A
], [
CF.B
]: L’effetto viene applicato al suono del lato [
A
]
(sinistro) o [
B
] (destro) del crossfader.
—
[
MASTER
]: L’effetto viene applicato al suono del canale
[
MASTER
].
4 Premere il pulsante [BEAT
c
,
d
].
Scegliere la frazione di battuta per sincronizzare il suono di un effetto.
Il tempo di effetto corrispondente alla frazione della battuta viene impo-
stato automaticamente.
5 Premere il pulsante [ON/OFF] di [BEAT EFFECTS].
L’effetto viene applicato al suono.
Il parametro di tempo dell’effetto è regolabile girando il controllo [
TIME
].
Il parametro di quantità dell’effetto è regolabile girando il controllo
[
LEVEL
/
DEPTH
].
Il pulsante [
ON/OFF
] lampeggia quando l’effetto è attivato.
!
Premendo il pulsante [
ON/OFF
] di nuovo si disattiva l’effetto.
Introduzione manuale delle BPM
Picchiettare il pulsante [TAP] almeno due volte a ritmo
(in note da un quarto) col suono da riprodurre.
Il valore medio degli intervalli presso cui il pulsante [
TAP
] è stato pre-
muto con un dito viene fissato come BPM.
!
Se il valore BPM viene impostato col pulsante [
TAP
], la frazione
della battuta viene impostata su [
1/1
], e la durata di una battuta (un
quarto di nota) viene impostato come durata dell’effetto.
!
Il BPM può venire regolato manualmente girando il controllo [
TIME
]
mentre si preme il pulsante [
TAP
].
!
Il valore BPM è impostabile in unità da 0,1 tenendo premuti il pul-
sante [
AUTO/TAP
] e il pulsante [
TAP
], e poi girando il controllo
[
TIME
].
16
It

17
It
Italiano
Uso di unità effetti esterne
1 Collegare questa unità ed un’unità effetti esterna.
Per istruzioni sui collegamenti, vedere
Collegamento dei terminali di
uscita
a pagina 7.
2 Girare il selettore [DELAY, ECHO, UP ECHO, SPIRAL,
REVERB, TRANS, FILTER, FLANGER, PHASER, ROBOT,
SLIP ROLL, ROLL, REV ROLL, SND/RTN].
Scegliere [
SND/RTN
].
3 Girare il selettore [1, 2, 3, 4, MIC, CF.A, CF.B, MASTER].
Sceglie il canale cui si applica l’effetto.
4 Premere il pulsante [ON/OFF] di [BEAT EFFECTS].
Il suono passato attraverso l’unità effetti esterna viene emesso dal
canale [
MASTER
].
!
Premendo il pulsante [
ON/OFF
] di nuovo si disattiva l’effetto.
Uso del software DJ con la funzione MIDI
Questa unità possiede una funzione “Full Assignable MIDI” che per-
mette di mandare le informazioni di uso di tutti i comandi e pulsanti di
questa unità al software DJ sotto forma di segnali MIDI. Questa unità
può venire usata come controller MIDI USB se collegata ad un computer
su cui è installato software DJ compatibile con MIDI. Inoltre, il tempo
(BPM) dell’audio riprodotto viene mandato come clock di sincronizza-
zione MIDI, così che il tempo del software DJ possa venire sincronizzato
con quello dell’audio emesso da questa unità.
Per controllare il software DJ da questa unità, per prima cosa installare il
software DJ compatibile con MIDI nel proprio computer. Le impostazioni
legate a MIDI possono anche essere fatte col software DJ.
!
Per quanto riguarda i messaggi emessi da quest’unità, vedere
Lista
dei messaggi MIDI
a pagina 21.
!
Per cambiare il canale MIDI di questa unità, vedere
Modifica delle
impostazioni
a pagina 23.
1 Collegare il terminale [USB] di questa unità al
computer.
Per dettagli sui collegamenti, vedere
Collegamento ad un pannello di
controllo
a pagina 8.
2 Lanciare il software DJ.
3 Premere il pulsante [MIDI] [ON/OFF].
Attivare la funzione MIDI.
La trasmissione di segnali MIDI inizia.
!
Se un fader o un comando viene mosso, viene inviato un messaggio
corrispondente alla posizione.
!
Se il pulsante [
START
/
STOP
] viene tenuto premuto per oltre 2
secondi, viene mandata una sequenza di segnali MIDI corri-
spondente alle posizioni del pulsante, del fader o del controllo
(istantanea).
!
Premendo di nuovo il pulsante [
ON/OFF
] per [
MIDI
], la trasmissione
di messaggi MIDI cessa.
!
I clock di sincronizzazione MIDI (informazioni su BPM) vengono
mandati a prescindere dalla posizione del pulsante [
MIDI
] [
ON/OFF
].
Invio di messaggi di avvio MIDI e arresto MIDI
Premere il pulsante [START/STOP] di [MIDI].
!
I messaggi di inizio MIDI e fine MIDI vengono mandati alternata-
mente ogni volta che il pulsante [
START
/
STOP
] viene premuto a
prescindere che la funzione MIDI sia attivata o meno.
Uso di un sequencer MIDI esterno
Questa unità possiede una funzione “Full Assignable MIDI” che per-
mette di mandare le informazioni di uso di tutti i comandi e pulsanti di
questa unità ad un dispositivo esterno (unità effetti, ecc.) sotto forma di
segnali MIDI. Questa unità può essere usata come controller MIDI USB
se collegata via cavo MIDI ad un dispositivo esterno compatibile con
MIDI. Inoltre, il tempo (BPM) dell’audio riprodotto viene mandato come
clock di sincronizzazione MIDI, così che il tempo del dispositivo esterno
(sequencer, ecc.) possa venire sincronizzato con quello dell’audio
emesso da questa unità.
!
Per quanto riguarda i messaggi emessi da quest’unità, vedere
Lista
dei messaggi MIDI
a pagina 21.
!
I sequencer MIDI esterni che non supportano gli orologi di sincroniz-
zazione MIDI non sono sincronizzabili.
!
I sequencer MIDI esterni non sono sincronizzabili per brani il cui
BPM non è misurabile con esattezza.
!
Il clock di sincronizzazione MIDI viene emesso con i valori BPM
digitati manualmente picchiettando il pulsante [
TAP
] con un dito. La
gamma di uscita del clock di sincronizzazione MIDI va da 40 BPM a
250 BPM.
1 Collegare il terminale [MIDI OUT] al terminale MIDI IN
del sequencer MIDI esterno con un cavo MIDI standard.
2 Impostare la modalità di sincronizzazione Slave del
sequencer MIDI esterno.
3 Premere il pulsante [START/STOP] di [MIDI].
Il messaggio MIDI di inizio viene inviato.
4 Premere il pulsante [MIDI] [ON/OFF].
La trasmissione di segnali MIDI inizia.
Оглавление
- Indice
- Prima di cominciare
- Collegamenti
- Impiego
- Tipi di effetto
- Lista dei messaggi MIDI
- Modifica delle impostazioni
- Informazioni aggiuntive
- Inhoud
- Alvorens te beginnen
- Aansluitingen
- Bediening
- Soorten effecten
- Lijst van MIDI-berichten
- Instellingen aanpassen
- Aanvullende informatie
- Contenido
- Antes de empezar a usar la unidad
- Conexiones
- Operación
- Tipos de efectos
- Lista de mensajes MIDI
- Cambio de los ajustes
- Información adicional
- Содержание
- До начала
- Подключения
- Управление
- Типы эффектов
- Список сообщений MIDI
- Изменение настроек
- Дополнительная информация