AEG TS 55 E 419290: Italiano

Italiano: AEG TS 55 E 419290

background image

25

I

Italiano

in lavorazione provocando una reazione della lama di taglio che 

sbalza dalla fessura di taglio e la segatrice salta indietro in direzione 

dell‘operatore.

Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato 

oppure non corretto della sega. Esso può essere evitato soltanto 

prendendo misure adatte di sicurezza come dalla descrizione che 

segue.

Tenere la sega ben ferma afferrandola con entrambe le 

mani e portare le braccia in una posizione che Vi permetta di 

resistere bene alla forza di contraccolpi. Tenere sempre una 

posizione laterale rispetto alla lama di taglio e mai mettere 

la lama di taglio in una linea con il Vostro corpo.

 In caso di un 

contraccolpo la sega circolare può balzare all‘indietro; comunque, 

prendendo delle misure adatte l‘operatore può essere in grado di 

controllare il contraccolpo.

Nel caso in cui la lama di taglio dovesse incepparsi oppure 

per un qualunque altro motivo l‘operazione di taglio con la 

segatrice dovesse essere interrotta, rilasciare l‘interruttore 

di avvio/arresto e tenere la segatrice in posizione nel 

materiale fino a quando la lama di taglio non si sarà fermata 

completamente.

 Non tentare mai di togliere la segatrice dal pezzo 

in lavorazione e neppure tirarla all‘indietro fintanto che la lama di 

taglio si muove oppure vi dovesse essere ancora la possibilità di un 

contraccolpo. Individuare la possibile causa del blocco della lama di 

taglio ed eliminarla attraverso interventi adatti.

Volendo avviare nuovamente una segatrice che ancora si 

trova nel pezzo in lavorazione, centrare la lama nella fessura 

di taglio ed accertarsi che la dentatura della segatrice non sia 

rimasta agganciata nel pezzo in lavorazione. 

Una lama di taglio 

inceppata può balzare fuori dal pezzo in lavorazione oppure provocare 

un contraccolpo nel momento in cui si avvia nuovamente la segatrice.

Per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al blocco di 

una lama di taglio, assicurare bene pannelli di dimensioni 

maggiori. 

Pannelli di dimensioni maggiori possono piegarsi sotto 

il peso proprio. In caso di pannelli è necessario munirli di supporti 

adatti su entrambi i lati, sia in vicinanza della fessura di taglio che a 

margine.

Non utilizzare mai lame per segatrice che non siano più affilate 

oppure il cui stato generale non dovesse essere più perfetto. Lame per 

segatrice non più affilate oppure deformate implicano un maggiore 

attrito nella fessura di taglio aumentando il pericolo di blocchi e di 

contraccolpi della lama di taglio.

Prima di eseguire l‘operazione di taglio, determinare la profondità e 

l‘angolatura del taglio. Se durante l‘operazione di taglio si modificano 

le registrazioni è possibile che la lama di taglio si blocchi e che si 

abbia un contraccolpo.

Si prega di operare con particolare attenzione quando si è in procinto 

di eseguire un „taglio dal centro“ in una zona nascosta come potrebbe 

per esempio essere una parete. La lama di taglio che inizia il taglio su 

oggetti nascosti può bloccarsi e provocare un contraccolpo.

Funzione della cappa protettiva

Prima di ogni intervento operativo accertarsi che la calotta inferiore 

di protezione chiuda perfettamente. Non utilizzare la segatrice in 

caso non fosse possibile muovere liberamente la calotta di protezione 

e non potesse essere chiusa immediatamente. Mai bloccare oppure 

legare la calotta di protezione inferiore in posizione aperta. Se la 

segatrice dovesse accidentalmente cadere a terra è possibile che la 

calotta di protezione inferiore subisca una deformazione. Accertarsi 

che la calotta di protezione possa muoversi liberamente e che in ogni 

profondità ed angolatura di taglio non possa toccare né lama di taglio 

né nessun altro componente.

Controllare lo stato generale ed il funzionamento della molla per 

la calotta di protezione. Qualora la calotta di protezione e la molla 

non dovessero funzionare correttamente, sottoporre la macchina 

ad un servizio di manutenzione prima di utilizzarla. Componenti 

danneggiati, depositi di sporcizia appiccicosi oppure accumuli di 

trucioli comportano una riduzione della funzionalità della calotta 

inferiore di protezione. 

In caso di „taglio dal centro“ non eseguito ad angolo retto assicurare 

la piastra di guida della segatrice in modo da impedire che possa 

spostarsi lateralmente. Uno spostamento laterale può implicare un 

blocco della lama di taglio e quindi la possibilità di un contraccolpo.

Non poggiare la segatrice sul banco di lavoro oppure sul pavimento se 

la calotta di protezione non copre completamente la lama di taglio. 

Una lama di taglio non protetta ed ancora in fase di arresto sposta la 

segatrice in senso contrario a quello della direzione di taglio e taglia 

tutto quello che incontra. Tenere quindi sempre in considerazione la 

fase di arresto della segatrice.

Funzionamento del cuneo

Utilizzare un cuneo separatore che sia adatto alla lama di taglio 

impiegata. Lo spessore del cuneo separatore deve essere maggiore 

dello spessore della lama originale della lama di taglio ma minore 

della larghezza del dente della lama di taglio.

Regolare il cuneo separatore operando secondo le descrizioni 

contenute nel Manuale delle istruzioni per l‘uso.Uno spessore, 

una posizione ed un allineamento non conformi possono essere il 

motivo per cui il cuneo separatore non impedisce efficacemente un 

contraccolpo.

Utilizzare sempre il cuneo fendilegno, anche per i „tagli ad 

affondamento“. Durante i tagli adaffondamento, il cuneo fendilegno 

viene spinto verso l’alto e, dopo l’affondamento nel materiale e 

con l’avanzare della sega a disco, per mezzo di una molla rientra 

automaticamente nella fenditura della sega.  

Perché il cuneo separatore possa funzionare correttamente è 

necessario che si trovi nella fessura di taglio. In caso di taglio corti il 

cuneo separatore resta inefficace ai fini di evitare un contraccolpo.

Mai azionare la segatrice con un cuneo separatore deformato. Una 

piccola disfunzione può già ridurre il funzionamento della calotta di 

protezione.

Indossare protezioni acustiche adeguate. L‘esposizione prolungata al 

rumore senza protezione può causare danni all‘udito.

Usare dispositivi di protezione. Durante il lavoro con la macchina 

bisogna sempre portare occhiali di protezione. Si consiglia di 

indossare indumenti di protezione come maschera antipolvere, 

guanti di protezione, scarpe antiscivolo robuste, casco e cuffie di 

protezione acustica.