AEG CDP 4226 schwarz: Italiano
Italiano: AEG CDP 4226 schwarz

34
Italiano
Istruzioni per l’uso
Vi ringraziamo per aver acquistato uno dei nostri articoli. Speriamo che possiate trarre la
massima soddisfazione dal suo utilizzo.
Simboli per questo manuale di istruzioni per l’uso
Le indicazioni importanti per la propria sicurezza sono indicati appropriatamente. Osserva-
re assolutamente queste indicazioni, per evitare incidenti e danni all’ apparecchio:
AVVISO:
Previene i rischi della propria salute ed indica possibili rischi di ferite.
ATTENZIONE:
Indica possibili pericoli per l’apparecchio o altri oggetti.
NOTA: Mette in risalto consigli ed informazioni.
Norme di sicurezza generali
Prima di mettere in funzione questo apparecchio, leggere molto attentamente le istruzioni
per l’uso e conservarle con cura unitamente al certificato di garanzia, allo scontrino e, se
possibile,allascatoladicartoneconlaconfezioneinterna.Sepassatel‘apparecchioaterzi,
consegnateancheleistruzioniperl‘uso.
• Perevitareilrischiodiscosseelettricheoincendi,nonesporreildispositivoapioggia
o umidità. Non utilizzare il dispositivo vicino ad acqua (ad es. bagni, piscine, ambienti
umidi).
• Nonusarel’unitàinambientiestremamentecaldi,freddi,impolveratioumidi.
• L’unitàèprogettataesclusivamenteperusoprivatoeperloscopoprevisto.Questa
unità non è idonea ad utilizzo commerciale.
• Installaresemprelebatterianelladirezionecorretta.
• Noncopriremaiiforidiventilazioneconoggetticomegiornali,stronacci,tende,ecc.
• Nonesporrel’unitàaperditeoschizzid’acquaenonmettererecipientecontenenti
acqua, come vasi con fiori, sull’unità.
• Fontidifuocoaperte,comecandelechebrucianonondevonoesseremessesull’unità.
• Nonapriremail’alloggiamentodeldispositivo.Riparazioninoncorrettepotrebbero
determinare pericoli per l’utente.

35
Italiano
Questi simboli possono trovarsi eventualmente sull’apparecchio e rimandano ai seguenti
elementi:
Il simbolo del lampo fa presente all’utente la presenza di pezzi all’interno
dell’apparecchio che possono produrre alte tensioni pericolose.
Il simbolo con il punto esclamativo fa presente all’utente la presenza di impor-
tanti avvertenze per l’uso e la manutenzione nei fogli di accompagnamento
dell’apparecchio.
Gli apparecchi dotati di questo simbolo lavorano con un “Laser classe 1” per
riprodurre i CD. Gli interruttori di sicurezza integrati hanno lo scopo di impedire
che l’utente venga esposto alla luce non visibile del laser, pericolosa per l’occhio
umano, aprendo lo scomparto per i CD.
Questi controlli di sicurezza non devono essere manomessi o modificati in quanto sir ischia
di essere esposti al raggio laser.
Bambini e persone fragili
• Persicurezzatenerel’imballaggio(sacchettodiplastica,scatola,polistirolo,ecc,)fuori
dalla portata dei bambini.
AVVISO!
Non lasciar giocare i bambini piccoli con la pellicola. Pericolo di soffocamento!
• Quest’apparecchiononèdestinatoall’usodapartedipersone(compresiibambini)
con capacità fisiche, psichiche, sensorie o intellettive limitate, o da persone sprovviste
della necessaria esperienza e conoscenza, ad eccezione del fatto che ciò avvenga
sotto la sorveglianza di una persona responsabile ed addetta alla loro sicurezza, o che
ricevano da questa persona istruzioni su come debba essere utilizzato l’apparecchio.
• Evitarecheibambinigiochinoconl’apparecchio.
Avvertenze speciali per la sicurezza
Questo apparecchio funzione con un laser della classe 1.
AVVISO:
L’ascolto continuo di musica ad elevate volume e per lunghi periodi di tempo può causa-
re Danni alel orecchie. Si consiglia di selezionare un’impostazione del volume comoda.
Un’impostazione bassa del volume non solo consentirà di risparmaire la batteria, ma
anche di proteggere l’udico.

36
Italiano
Elementi di comando
1 Presa cuffie PHONE
2 Controllo VOLUME
3 Tasto
per aprire il vano CD
4 Tasto
(file musica successivo / ricerca in avanti)
5 Tasto (file musicale precedente / ricerca indietro)
6 Tasto (arresto)
7 Tasto (riproduci/pausa)
8 Display
Lato inferiore (non in figura)
Vano batterie
Messa in funzione dell’apparecchio/ Introduzione
• Scegliereunluogoidoneoperl’apparecchio.Illuogopiùadattoèunasupercie
asciutta, piana, non scivolosa, sulla quale si può comandare bene l’apparecchio.
• Sepresente,toglierelapellicoladiprotezionedaldisplay.
Sicura trasporto, vano CD
• AprireilvanoCDpremendoiltasto (3).
• Primadellamessainfunzione,sepresente,togliereildispositivodisicurezzaperil
trasporto dal lettore CD.
Inserire le batterie (non incluso nella fornitura)
• Aprireilvanobatteriesulfondo.
• Inserire2batteriedeltipoAA/R61,5V.Fareattenzioneadinserireipolicorrettamente
(fondo del vano batterie)!
• Chiudereilcoperchiodellebatterie.
NOTA:
Un’icona della batteria sul display indicherà che la batteria deve essere sostituita.
ATTENZIONE:
• Nelcasoincuil’apparecchiononvengautilizzatoperperiodiditempoprolungati,
si consiglia di estrarre le batterie allo scopo di evitare che si verifichino fuoriuscite
dell’acido delle batterie stesse.

37
Italiano
ATTENZIONE:
• Nonusarebatterienuoveconquellegiàusateoppurediunaltrotipo.
• Nongettarelebatterieneiriutidomestici.Buttarelebatterieusatenegliappositi
contenitori o restituirle al negoziante.
AVVISO:
Non esporre le batterie a forte calore, come la luce del sole diretta, fuoco o simili. Peri-
colo di esplosione!
Jack cuffie PHONE (1)
Per il funzionamento delle cuffie, utilizzare un set di cuffie con presa jack stereo da 3.5 mm
inserita nel jack cuffie.
Volume
Si può regolare il volume desiderato con il regolatore VOLUME (2).
Spegnimento
Spegnere il dispositivo durante la modalità di arresto premendo una volta il tasto
(6).
Durante la riproduzione, premere il tasto due volte per spegnere il dispositivo.
NOTA:
In modalità di arresto, il dispositivo si spegnerà automaticamente dopo 30 secondi senza
funzionamento.
Funzione ESP
Il dispositivo presenta una funzione anti-scosse. Se attivata, il display indicherà brevemente
il funzionamento. In caso di problemi, il dispositivo sarà in grado di leggere i file musicali
CD dalla memoria rigida senza alcun problema. Errori di sampling saranno corretti succes-
sivamente nella memoria rigida.
Lettura CD/MP3
1. Aprire il vano CD premendo il tasto (3).
2. Inserire un CD audio sulla sfera di centraggio con la scritta rivolta verso l’alto in modo
che il CD si inserisca in posizione e chiudere il coperchio del vano CD.
3. Premere il tasto (7) per accendere il dispositivo. La memoria ESP si caricherà e il
display indicherà brevemente la funzione ESP attivata (memoria 60 secondi).

38
Italiano
4. La lettura del CD inizierà dalla prima traccia.
5. Per togliere un CD, premere il tasto (6). Aprire il vano CD e sollevare il CD.
Tenere il coperchio del vano CD sempre chiuso.
NOTA:
• SenoncisonoCD,oseunCDèstatoinseritoalrovescio,ildisplaymostrerà“NO
DISC”.
• AcausadellamolteplicitàdisoftwaredisponibiliedimediaCD,lariproduzionedi
CD creati dall’utente non può essere garantita.
Descrizione dei tasti CD
(7)
Si può sospendere per qualche attimo la riproduzione e riavviarla. Il tempo di riproduzione
trascorso lampeggerà sul display. Premendo nuovamente si continua la riproduzione.
/ (4/5)
Con
potete saltare al prossimo brano o a quello seguente, ecc.
• Tenendopremutoiltasto,simetteinfunzioneunaricercadeibrani.(Questoimpostail
volume su mute).
Il tasto
può essere usato nella maniera seguente:
Premere1volte= Questotronaindietroall’iniziodellatracciacorrente.
Premere2volta= Passaalbranosuccessivo.
Premere3volte= Riproduceunbranoprecedenteecc.Tenendopremutoiltasto,si
mette in funzione una ricerca dei brani. (Questo imposta il volume su
mute).
(6)
La riproduzione si arresta.
Riproduzione di musica in formato MP3
Con questo apparecchio è possibile riprodurre brani musicali in formato MP3. L’apparecchio
supporta inoltre i tipi di CD correnti: CD, CD-RW, CD-R.

39
Italiano
Con questo apparecchio si possono ascoltare CD MP3. Su questi CD si possono compat-
tare fino a 200 brani. L’apparecchio riconosce automaticamente un CD MP3 (inel display
appare il numero totale die brani e MP3). Per riprodurre questi CD procedere come
descritto in “Ascolto CD/MP3”.
Osservare:
Esistono diversi metodi di copiatura e di compressione, così come esistono differenze nella
qualità di CD e copie di CD.
Inoltre l’ industria della musica non fa uso di standard ben definiti (protezione contro
copie).
Per queste ragioni ci possono essere, in casi estremi, problemi con la riproduzione di CD e
MP3. Questo fatto non è dovuto ad un funzionamento scorretto dell’ apparecchio.
Pulizia e cura
ATTENZIONE:
Non immergere mai il dispositivo in acqua.
• Lemacchieesternesipossonopulireconunpannoumido,senzaaggiuntadialtre
sostanze.
• Lucidareconunpannoasciuttoemorbido.
Dati tecnici
Modello: .................................................................................................................................. CDP 4226
Funzionamento batterie: ..............................................................................2x1,5V,tipoAA/R614
Peso netto: ................................................................................................................................. 0,202 kg
Si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche e di design nel corso dello sviluppo del
prodotto.
Questo apparecchio è stato controllato sulla base di tutte le direttive CE attuali in vigore
in questo settore, quali per esempio la normativa in materia di compatibilità elettroma-
gnetica e la direttiva in materia di bassa tensione, ed è stato costruito conformemente alle
norme di sicurezza più moderne.

40
Italiano
Smaltimento
Significato del simbolo “Eliminazione”
Salvaguardare l’ ambiente, gli elettrodomestici non vanno eliminati come rifiuti domestici.
Per l’ eliminazione degli elettrodomestici, fare uso dei posti di raccolta previsti per questo
tipo e porre quegli elettrodomestici che non sono più in uso.
Si contribuisce così ad evitare un effetto potenziale sull’ ambiente e sulla salute, dovuto
magari ad una eliminazione sbagliata.
Questo significa un contributo personale alla riutilizzazione, al riciclaggio e altre forme di
utilizzazione di elettrodomestici ed apparecchi elettronici usati.
Si possono trovare le corrispondenti informazioni sugli appositi luoghi di raccolta, nelle
amministrazioni dei comuni.