Pioneer DEH-P5800 MP – страница 3
Инструкция к Автомобильной магнитоле с CD MP3 Pioneer DEH-P5800 MP

Sezione
Regolazione dellaudio
09
! Per ogni sorgente è possibile creare una
3 Premere a o b per regolare il livello
curva CUSTOM separata. (Il lettore CD in-
della banda dequalizzatore.
corporato e il lettore multi-CD sono auto-
Ogni pressione di a o b aumenta o diminui-
maticamente impostati alla stessa
sce il livello della banda di equalizzazione.
regolazione di equalizzazione della sorgen-
A seconda se il livello viene aumentato o dimi-
te.) Se si eseguono delle regolazioni, le im-
nuito, viene visualizzata lindicazione +6 6.
postazioni della curva dequalizzazione
# Quindi, è possibile selezionare unaltra banda
verranno memorizzate in CUSTOM.
e regolarne il livello.
! Quando si seleziona EQ FLAT non viene ef-
fettuata nessuna aggiunta o correzione al
Nota
suono. Questa opzione risulta utile per con-
Se si eseguono delle regolazioni, la curva
trollare leffetto delle curve dequalizzazione
CUSTOM viene aggiornata.
alternando lopzione EQ FLAT e una curva
dequalizzazione impostata.
% Premere EQ per selezionare lequalizza-
Regolazione di precisione della
zione.
curva dequalizzazione
Se si preme ripetutamente EQ, sul display ven-
È possibile regolare la frequenza centrale e il
gono visualizzate le seguenti impostazioni del-
fattore Q (caratteristiche delle curve) per ogni
lequalizzatore:
curva correntemente selezionata (EQ-L/EQ-M/
SPR-BASSPOWERFULNATURAL
EQ-H).
VOCALCUSTOMEQ FLAT
Livello (dB)
Regolazione delle curve
Q=2W
Italiano
dequalizzazione
Q=2N
Limpostazione della curva dequalizzazione
Frequenza centrale
correntemente selezionata può essere modifi-
Frequenza (Hz)
cata in base alle proprie esigenze. Le imposta-
zioni della curva dequalizzazione vengono
1 Premere AUDIO e tenerlo premuto fino
memorizzate in CUSTOM.
a quando sul display viene visualizzata la
frequenza e il fattore Q (ad esempio,
1 Premere AUDIO per selezionare EQ.
F- 80:Q1W).
Premere AUDIO fino a quando sul display
viene visualizzata lindicazione EQ.
2 Premere AUDIO per selezionare la rego-
lazione della banda desiderata.
2 Premere c o d per selezionare la banda
BassaMediaAlta
dequalizzatore da regolare.
Ogni pressione di c o d seleziona una banda
3 Premere c o d per selezionare la fre-
dequalizzatore nell ordine seguente:
quenza desiderata.
EQ-L (basso)EQ-M (medio)EQ-H (alto)
Premere c o d fino a quando la frequenza de-
siderata viene visualizzata sul display.
41
It

Sezione
09
Regolazione dellaudio
Bassa: 4080100160 (Hz)
2 Premere c o d per selezionare i bassi o
Media: 2005001k2k (Hz)
gli alti.
Alta: 3k8k10k12k (Hz)
Premere c e viene visualizzata lindicazione
BASS. Premere d e viene visualizzata lindica-
4 Premere a o b per selezionare il fattore
zione Treble.
Q desiderato.
Premere a o b fino a quando il fattore Q desi-
3 Premere a o b per regolare il livello.
derato viene visualizzato sul display.
Ogni pressione di a o b aumenta o diminui-
2N1N1W2W
sce il livello dei bassi o degli alti selezionati. A
seconda se il livello viene aumentato o dimi-
nuito, viene visualizzata lindicazione +6 6.
Nota
Se si eseguono delle regolazioni, la curva
CUSTOM viene aggiornata.
Selezione della frequenza dei bassi
È possibile selezionare la frequenza dei bassi
per la regolazione dei livelli.
Regolazione dei bassi e
1 Premere AUDIO e tenerlo premuto fino
degli alti
a quando sul display viene visualizzata la
frequenza e il fattore Q (ad esempio,
È possibile regolare le impostazioni dei bassi e
F- 80:Q1W).
degli alti.
! Se è stata selezionata la funzione EQ-EX, e
2 Premere AUDIO per selezionare B.
EQ-EX è stata attivata e CUSTOM è stata
Premere AUDIO fino a quando sul display
selezionata come curva dequalizzazione, è
viene visualizzata lindicazione B.
possibile regolare le impostazioni dei bassi
e degli alti.
3 Premere c o d per selezionare la fre-
quenza desiderata.
Premere c o d fino a quando la frequenza de-
Regolazione del livello dei
siderata viene visualizzata sul display.
bassi e degli alti
4063100160 (Hz)
Il livello dei bassi e degli alti può essere regola-
to.
Selezione della frequenza degli alti
1 Premere AUDIO per selezionare BASS.
È possibile selezionare la frequenza degli alti
Premere AUDIO fino a quando sul display
per la regolazione dei livelli.
viene visualizzata lindicazione BASS.
# Se il livello degli alti è stato regolato in prece-
1 Premere AUDIO e tenerlo premuto fino
denza, viene visualizzata lindicazione Treble.
a quando sul display viene visualizzata la
frequenza e il fattore Q (ad esempio,
F- 80:Q1W).
42
It

Sezione
Regolazione dellaudio
09
2 Premere AUDIO per selezionare T.
1 Premere AUDIO per selezionare
Premere AUDIO fino a quando sul display
SUB, W.
viene visualizzata lindicazione T.
Premere AUDIO fino a quando sul display
viene visualizzata lindicazione SUB, W.
3 Premere c o d per selezionare la fre-
# È inoltre possibile selezionare il menu di impo-
quenza desiderata.
stazione del subwoofer premendo SW sullunità.
Premere c o d fino a quando la frequenza de-
# Se limpostazione del controller del subwoofer
siderata viene visualizzata sul display.
è P/O:FUL, non è possibile selezionare SUB, W.
2k4k6k10k (Hz)
2 Premere a per attivare luscita subwoo-
fer.
Sul display viene visualizzata lindicazione
Sub W.:NOR.Luscita subwoofer è attivata.
Regolazione della sonorità
# Se la fase delluscita subwoofer è stata impo-
La sonorità compensa le deficienze nelle
stata su inversa, viene visualizzata lindicazione
gamme dei suoni bassi e alti a basso volume.
Sub W.:REV.
# Per disattivare luscita subwoofer, premere b.
1 Premere AUDIO per selezionare LOUD.
Premere AUDIO fino a quando sul display
3 Premere c o d per selezionare la fase
viene visualizzata lindicazione LOUD.
delluscita subwoofer.
Premere c per selezionare la fase invertita e
2 Premere a per attivare la sonorità.
sul display viene visualizzata lindicazione Rev.
Sul display viene visualizzato la sonorità (ad
Premere d per selezionare la fase normale e
esempio, LOUD :MID).
sul display viene visualizzata lindicazione
Normal.
3 Premere c o d per selezionare il livello
Italiano
desiderato.
Ad ogni pressione di c o d si seleziona un li-
Regolazione delle impostazioni
vello, nellordine seguente:
del subwoofer
LOW (basso)MID (medio)HI (alto)
Se luscita subwoofer è attivata, è possibile re-
4 Premere b per disattivare la sonorità.
golare le frequenze di taglio e il livello di uscita
Sul display viene visualizzata lindicazione
del subwoofer.
LOUD :OFF.
1 Premere AUDIO per selezionare 80: 0.
Premere AUDIO fino a quando sul display
viene visualizzata lindicazione 80: 0.
# Quando luscita subwoofer è attivata, è possi-
Uso delluscita subwoofer
bile selezionare 80: 0.
Attivazione/disattivazione del
# Se limpostazione del subwoofer è stata rego-
subwoofer
lata in precedenza, al posto di 80 verrà visualizza-
ta la frequenza selezionata in precedenza.
Questa unità è dotata di unuscita subwoofer
# È inoltre possibile selezionare il menu di impo-
che può essere attivata o disattivata.
stazione del subwoofer premendo SW sullunità.
43
It

Sezione
09
Regolazione dellaudio
2 Premere c o d per selezionare la fre-
Regolazione del livello
quenza di taglio.
delluscita non fading
A ogni pressione di c o d si seleziona una fre-
Quando luscita non fading è attivata, è possi-
quenza di taglio, nellordine seguente:
bile regolare il livello delluscita non fading.
5080125 (Hz)
Solo frequenze più basse di quelle presenti
1 Premere AUDIO per selezionare limpo-
nellintervallo selezionato vengono emesse dal
stazione delluscita non fading.
subwoofer.
Premere AUDIO fino a quando sul display
viene visualizzata lindicazione NOFAD: 0.
3 Premere a o b per regolare il livello di
uscita del subwoofer.
2 Premere a o b per regolare il livello di
A ogni pressione di a o b il livello del subwoo-
uscita del non fading.
fer aumenta o diminuisce. A seconda se il li-
A ogni pressione di a o b il livello delluscita
vello viene aumentato o diminuito, viene
del non fading aumenta o diminuisce. A se-
visualizzata lindicazione +6 6.
conda se il livello viene aumentato o diminui-
to, viene visualizzata lindicazione +6 6.
Uso delluscita non fading
Quando limpostazione delluscita non fading
Uso del filtro passa alto
è attivata, il segnale audio non passa attraver-
Se si desidera che i suoni bassi provenienti
so il filtro passa basso dellunità (per il sub-
dalla gamma di frequenza delluscita subwoo-
woofer), ma viene emesso attraverso luscita
fer non siano riprodotti dagli altoparlanti ante-
RCA.
riori o posteriori, attivare la funzione HPF
(filtro passa alto). Solo le frequenze più alte di
1 Premere AUDIO per selezionare limpo-
quelle comprese nellintervallo selezionato
stazione on/off delluscita non fading.
vengono emesse dagli altoparlanti anteriori o
Premere AUDIO fino a quando sul display
posteriori.
viene visualizzata lindicazione NOFAD:ON.
# Se limpostazione del controller del subwoofer
1 Premere AUDIO per selezionare HPF.
è solo P/O:FUL, è possibile passare allimposta-
Premere AUDIO fino a quando sul display
zione on/off delluscita non fading. (Vedere a pa-
viene visualizzata lindicazione HPF.
gina 47.)
2 Premere a per attivare il filtro passa
2 Premere a per attivare luscita non fa-
alto.
ding.
Sul display viene visualizzata lindicazione
Sul display viene visualizzata lindicazione
HPF: 80. Ora il filtro passa alto è attivato.
NOFAD:ON.Luscita non fading è attivata.
# Se il filtro passa alto è stato regolato in prece-
# Per disattivare luscita non fading, premere b.
denza, al posto di HPF: 80 verrà visualizzata la fre-
quenza selezionata in precedenza.
# Per disattivare il filtro passa alto, premere b.
44
It

Sezione
Regolazione dellaudio
09
3 Premere c o d per selezionare la fre-
! Con le regolazioni del livello della sorgente è
quenza di taglio.
anche possibile regolare il livello di volume
A ogni pressione di c o d si seleziona una fre-
del sintonizzatore MW/LW.
quenza di taglio, nellordine seguente:
! Il lettore CD incorporato e il lettore multi-CD
5080125 (Hz)
sono automaticamente impostati allo stesso
Solo le frequenze più alte di quelle comprese
volume di regolazione del livello della sorgen-
nellintervallo selezionato vengono emesse
te.
dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
! Lunità esterna 1 e lunità esterna 2 sono auto-
maticamente impostate allo stesso volume di
regolazione del livello della sorgente.
Regolazione dei livelli delle
sorgenti
La funzione SLA (regolazione del livello della
sorgente) consente di regolare il livello di volu-
me di ogni sorgente per prevenire cambia-
menti radicali di volume quando si passa da
una sorgente allaltra.
! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume del sintonizzatore FM, che rimane
immutato.
1 Confrontare il livello di volume del sin-
tonizzatore FM con il livello della sorgente
che si desidera regolare.
Italiano
2 Premere AUDIO per selezionare SLA.
Premere AUDIO fino a quando sul display
viene visualizzata lindicazione SLA.
3 Premere a o b per regolare il volume
della sorgente.
Ogni pressione di a o b aumenta o diminui-
sce il volume della sorgente.
A seconda se il volume della sorgente viene
aumentato o diminuito, viene visualizzata lin-
dicazione SLA : +4 SLA : 4.
Note
! Poiché il volume del sintonizzatore FM è utiliz-
zato come riferimento, non è possibile appli-
care le regolazioni del livello della sorgente al
sintonizzatore FM.
45
It

Sezione
10
Impostazioni iniziali
Regolazione delle
Impostazione del passo di
impostazioni iniziali
sintonizzazione FM
Normalmente il passo per la sintonizzazione in
FM impiegata dalla ricerca di sintonia è 50
kHz. Quando sono attivate le funzioni AF o TA
il passo di sintonizzazione cambia automatica-
mente a 100 kHz. Quando è attivata la funzio-
ne AF, è preferibile impostare il passo di
sintonizzazione a 50 kHz.
Utilizzando le impostazioni iniziali, è possibile
personalizzare le diverse impostazioni di siste-
1 Premere FUNCTION per selezionare FM.
ma per ottenere le prestazioni ottimali per que-
Premere ripetutamente FUNCTION fino a
sta unità.
quando sul display viene visualizzata lindica-
zione FM.
1 Display delle funzioni
Mostra lo stato della funzione.
2 Premere c o d per selezionare il passo
di sintonizzazione in FM.
1 Premere e tenere premuto SOURCE fino
Mentre sono attivate le funzioni AF o TA, pre-
a quando lunità si spegne.
mendo c o d si alternano i valori tra 50 kHz e
100 kHz per il passo di sintonizzazione in FM.
2 Premere FUNCTION e mantenerlo pre-
Il passo di sintonizzazione FM selezionato
muto fino a quando sul display appare il
viene visualizzato sul display.
nome della funzione.
Nota
3 Premere FUNCTION per selezionare una
delle impostazioni iniziali.
Il passo di sintonizzazione rimane a 50 kHz duran-
Se si preme ripetutamente FUNCTION, sul di-
te la sintonizzazione manuale.
splay vengono visualizzate le impostazioni se-
guenti:
FM (passo di sintonizzazione FM)A-PI (ricer-
ca automatica PI)WARN (tono di avverten-
Attivazione/disattivazione
za)AUX (ingresso ausiliario)R-SP (uscita
della ricerca automatica PI
posteriore e controller del subwoofer)
Lunità può ricercare automaticamente una
Attenersi alle impostazioni seguenti per azio-
stazione diversa con la stessa programmazio-
nare ognuna delle impostazioni.
ne, anche durante il richiamo delle preselezio-
# Per annullare le impostazioni iniziali, premere
ni.
BAND.
# È anche possibile annullare le impostazioni
1 Premere FUNCTION per selezionare
iniziali tenendo premuto FUNCTION fino a quan-
A-PI.
do lunità si spegne.
Premere ripetutamente FUNCTION fino a
quando sul display viene visualizzata lindica-
zione A-PI.
46
It

Sezione
Impostazioni iniziali
10
2 Premere a o b per attivare o disattiva-
1 Premere FUNCTION per selezionare
re A-PI.
AUX.
Premendo a o b si attiva o disattiva la funzio-
Premere ripetutamente FUNCTION fino a
ne A-PI, il cui stato viene visualizzato (ad
quando sul display viene visualizzata lindica-
esempio, A-PI :ON).
zione AUX.
2 Premere a o b per attivare o disattiva-
re AUX.
Premendo a o b si attiva o disattiva la funzio-
Attivazione/disattivazione
ne AUX, il cui stato viene visualizzato (ad
del tono di avvertenza
esempio, AUX :ON).
Se il frontalino non viene staccato dallunità
principale entro cinque secondi dallo spegni-
mento del motore dellautomobile, viene
emesso un tono di avvertenza. È possibile di-
Impostazione delluscita
sattivare il tono di avvertenza.
posteriore e del controller
1 Premere FUNCTION per selezionare
del subwoofer
WARN.
Luscita posteriore di questa unità (uscite degli
Premere ripetutamente FUNCTION fino a
altoparlanti posteriori) può essere utilizzata
quando sul display viene visualizzata lindica-
per una connessione con altoparlanti a
zione WARN.
gamma completa (R-SP : FUL) o con un sub-
woofer (R-SP : S/W). Se si imposta luscita po-
2 Premere a o b per attivare o disattiva-
steriore su R-SP : S/W, è possibile collegare
re WARN.
un subwoofer direttamente a una delle due
Premendo a o b si attiva o disattiva la funzio-
Italiano
uscite degli altoparlanti posteriori, senza luso
ne WARN, il cui stato viene visualizzato (ad
di un amplificatore ausiliario.
esempio, WARN :ON).
Inizialmente, lunità è impostata per essere
collegata agli altoparlanti posteriori a gamma
completa (R-SP : FUL). Quando luscita poste-
riore è collegata ad altoparlanti a gamma
Attivazione/disattivazione
completa (se è selezionato R-SP : FUL) è possi-
bile collegare luscita subwoofer RCA a un
dellimpostazione di un
subwoofer. In questo caso, è possibile selezio-
apparecchio ausiliario
nare lopzione P/O:S/W incorporata del con-
Con questa unità è possibile utilizzare appa-
troller del subwoofer (filtro passa basso, fase)
recchi ausiliari. Quando ad essa viene collega-
olimpostazione ausiliaria P/O:FUL.
to un apparecchio ausiliario, attivare la
relativa impostazione.
1 Premere FUNCTION per selezionare
R-SP.
Premere ripetutamente FUNCTION fino a
quando sul display viene visualizzata lindica-
zione R-SP.
47
It

Sezione
10
Impostazioni iniziali
2 Premere a o b per passare allimposta-
zione delluscita posteriore.
Premendo a o b si alterna limpostazione
R-SP : FUL (altoparlanti a gamma completa) e
R-SP : S/W (subwoofer) e il relativo stato viene
visualizzato sul display.
# Quando nessun subwoofer è collegato allu-
scita posteriore, selezionare R-SP : FUL.
# Quando un subwoofer è collegato alluscita
posteriore, impostare per il subwoofer R-SP : S/W.
# Se limpostazione delluscita posteriore è
R-SP : S/W, non è possibile modificare il control-
ler del subwoofer.
3 Premere c o d per alternare luscita del
subwoofer e luscita non fading.
Premendo c o d si commuta tra P/O:S/W e
P/O:FUL, con la visualizzazione del relativo
stato.
Note
! Anche se si modifica limpostazione, non
viene emesso alcun suono a meno che non si
attivi luscita non fading (vedere Uso dellusci-
ta non fading a pagina 44) o luscita subwoofer
(vedere Uso delluscita subwoofer a pagina 43)
nel menu dellaudio.
! Se si modifica il controller del subwoofer, lu-
scita subwoofer e luscita non fading nel
menu dellaudio vengono riportate alle impo-
stazioni del produttore.
48
It

Sezione
Altre funzioni
11
Modifica dellilluminazione
Note
del display
! Se il colore dellilluminazione del display viene
impostato su RAINBOW, contemporanea-
È possibile modificare il colore dellillumina-
mente lilluminazione dei tasti viene impostata
zione del display.
su RAINBOW. Se si desidera modificare lillu-
minazione dei tasti, impostare lilluminazione
% Premere ILLUMINATION.
del display su un colore diverso da
Sul display viene visualizzata lindicazione
RAINBOW, e quindi attivare la funzione di illu-
ILL:CHG.
minazione dei tasti.
Ogni volta che si preme ILLUMINATION il co-
! Non è possibile passare direttamente dallim-
lore viene modificato:
postazione dellilluminazione del display al-
RAINBOW(arcobaleno)WHITE(bianco)
limpostazione dellilluminazione dei tasti.
SKYBLUE(blu cielo)O-Blue(blu marino)
Premere prima BAND per ritornare al display
DEEPBLUE(blu profondo)PINK(rosa)
normale, quindi riprovare.
RED(rosso)AMBER(ambra)ORANGE
(arancione)GREEN(verde)P-GREEN(verde
puro)
Uso della sorgente AUX
Nota
Un interconnettore IP-BUS-RCA come il CD-
Limpostazione RAINBOW alterna continuamente
RB20/CD-RB10 (venduto a parte) consente di
tutti i colori.
collegare questunità a un apparecchio ausi-
liario dotato di uscita RCA. Per ulteriori detta-
gli, vedere il manuale utente
dellinterconnettore IP-BUS-RCA.
Modifica dellilluminazione
Italiano
dei tasti
Selezione della sorgente AUX
È possibile modificare il colore dellillumina-
zione dei tasti.
% Premere SOURCE per selezionare AUX
come sorgente.
1 Premere ILLUMINATION e tenerlo pre-
Premere SOURCE fino a quando sul display
muto fino a quando sul display viene visua-
viene visualizzata lindicazione AUX.
lizzata lindicazione KEY:CHG.
# Se non è stata attivata limpostazione dellap-
parecchio ausiliario, non è possibile selezionare
2 Premere ILLUMINATION per selezionare
AUX. Per ulteriori dettagli, vedere Attivazione/di-
il colore dellilluminazione dei tasti.
sattivazione dellimpostazione di un apparecchio
Ogni volta che si preme ILLUMINATION il co-
ausiliario a pagina 47.
lore viene modificato:
WHITE(bianco)SKYBLUE(blu cielo)
O-Blue(blu marino)DEEPBLUE(blu pro-
Impostazione del titolo AUX
fondo)PINK(rosa)RED(rosso)AMBER
È possibile modificare il titolo visualizzato per
(ambra)ORANGE(arancione)GREEN
la sorgente AUX.
(verde)P-GREEN(verde puro)
49
It

Sezione
11
Altre funzioni
1 Dopo aver selezionato AUX come sor-
gente, premere FUNCTION e tenerlo pre-
muto fino a quando sul display viene
visualizzata lindicazione TITLE IN.
2 Premere a o b per selezionare una let-
tera dellalfabeto.
A ogni pressione di a viene visualizzata una
lettera dellalfabeto nellordine A B C ... X Y Z,
numeri e simboli nellordine 1 2 3 ... > [ ].A
ogni pressione di b viene visualizzata una let-
tera in ordine inverso, cioè Z Y X ... C B A.
3 Premere d per spostare il cursore sulla
posizione del carattere successivo.
Quando è visualizzata la lettera che si deside-
ra, premere d per spostare il cursore sulla po-
sizione successiva e poi selezionare la lettera
seguente. Premere c per spostarsi allindietro
sul display.
4 Spostare il cursore sullultima posizione
premendo d dopo limmissione del titolo.
Quando si preme d una o più volte, il titolo im-
messo viene memorizzato.
5 Premere BAND per tornare al display
della riproduzione.
50
It

Appendice
Informazioni
supplementari
controllo del volume. Il funzionamento torna
Spiegazione dei messaggi
alla normalità al termine del collegamento te-
di errore del lettore CD
lefonico o della guida vocale.
incorporato
Quando si contatta il rivenditore o il Centro as-
sistenza Pioneer più vicino, accertarsi di ripor-
tare il messaggio di errore.
Cura del lettore CD
! Usare solo CD contrassegnati con uno dei
Messaggio Causa Azione
due marchi Compact Disc Digital Audio ri-
ERROR-11, 12,
Disco sporco Pulire il disco.
portati di seguito.
17, 30
ERROR-11, 12,
Disco graffiato Sostituire il disco.
17, 30
ERROR-15 Il disco inserito
Sostituire il disco.
non contiene dati
ERROR-10, 11,
Elettrica o mec-
Spegnere e accen-
12, 15, 17, 30,
canica
dere il motore op-
A0
pure passare a una
sorgente diversa e
! Usare solo CD normali, rotondi. Se si inseri-
poi di nuovo al let-
scono CD dalla forma irregolare, non roton-
tore CD.
da, essi potrebbero far inceppare il lettore
ERROR-22, 23 Il formato CD
Sostituire il disco.
non può essere
CD o non essere riprodotti correttamente.
riprodotto
ERROR-44 Tutti i brani sono
Sostituire il disco.
saltati
Italiano
HEAT Il lettore CD si
Spegnere il lettore
surriscalda
CD e farlo raffred-
dare.
! Prima della riproduzione, controllare in
tutti i CD leventuale presenza di rotture,
graffi o deformazioni. I CD che presentano
rotture o graffi o che sono deformati po-
trebbero non essere riprodotti correttamen-
Silenziamento del suono
te. Non utilizzare tali tipi di dischi.
! Evitare di toccare la superficie registrata
In questa unità il suono viene silenziato auto-
(non stampata) quando si maneggia il
maticamente nei casi seguenti:
disco.
! Quando viene effettuata o ricevuta una
! Quando non si utilizzano, conservare i di-
chiamata utilizzando un telefono cellulare
schi nelle rispettive custodie.
collegato a questa unità.
! Tenere i dischi lontano dalla luce solare di-
! Quando una guida vocale viene emessa
retta e non esporli ad alte temperature.
dallunità di navigazione Pioneer collegata
! Non attaccare etichette, non scrivere e non
a questa unità.
applicare prodotti chimici sulla superficie
Il suono viene disattivato, viene visualizzata
dei dischi.
lindicazione MUTE e non è possibile effettua-
re nessuna regolazione dellaudio, tranne il
51
It

Appendice
Informazioni
supplementari
! Per pulire un CD, passare delicatamente
esposizione diretta alla luce solare, in pre-
un panno morbido sul disco procedendo
senza di alte temperature o a seconda delle
dal centro verso lesterno.
condizioni di conservazione allinterno del
veicolo.
! Questa unità potrebbe non visualizzare tito-
li o altri testi memorizzati su un disco CD-
R/CD-RW (in caso di dati audio (CD-DA)).
! Questa unità riconosce la funzione di salto
dei brani dei CD-R/CD-RW. I brani conte-
nenti informazioni di salto vengono pertan-
! Se nella stagione fredda si usa il riscalda-
to automaticamente omessi (in caso di dati
mento, può formarsi della condensa sui
audio (CD-DA)).
componenti contenuti allinterno del lettore
! Quando nellunità si inserisce un disco CD-
CD. La condensa può far sì che il lettore
RW, il tempo di attesa per la riproduzione
non funzioni correttamente. Se si ritiene
risulta più lungo rispetto a quello di norma-
che la condensa possa rappresentare un
li dischi CD o CD-R.
problema, spegnere il lettore CD per
! Prima dellutilizzo di dischi CD-R/CD-RW
unora, in modo da consentirgli di asciuga-
leggere le relative precauzioni.
re e pulire tutti i dischi umidi con un panno
morbido per rimuovere lumidità.
! Le asperità della strada possono far inter-
rompere la riproduzione di un CD.
File MP3, WMA e WAV
! MP3 è labbreviazione di MPEG Audio
Layer 3 e si riferisce a uno standard tecno-
Dischi CD-R/CD-RW
logico per la compressione audio.
! WMA è lacronimo di Windows Media"
! Quando vengono utilizzati dischi CD-R/CD-
Audio e si riferisce a una tecnologia di
RW, la riproduzione è possibile solo per i di-
compressione audio sviluppata da Micro-
schi che sono stati chiusi.
soft Corporation. I dati WMA possono esse-
! I dischi CD-R/CD-RW registrati per mezzo
re codificati utilizzando Windows Media
di un registratore CD musicale o di un per-
Player versione 7 o successiva.
sonal computer potrebbero non essere ri-
! Questa unità riproduce file WMA codificati
producibili a causa delle caratteristiche dei
con Windows Media Player versione 7, 7.1,
dischi stessi, in seguito a graffi o sporcizia
8e9.
sulla loro superficie, o in seguito a sporci-
! WAV è labbreviazione di Waveform, un for-
zia, condensa, ecc. sulla lente di questa
®
mato file audio standard per Windows
.
unità.
! A seconda della versione di Windows
! Potrebbe non essere possibile riprodurre di-
Media Player utilizzata per codificare i file
schi registrati su un personal computer, a
WMA, i nomi degli album e altre informa-
seconda delle impostazioni dellapplicazio-
zioni di testo potrebbero non essere visua-
ne e dellambiente. Registrare con il forma-
lizzate correttamente.
to corretto. (Per ulteriori dettagli, contattare
! Quando si avvia la riproduzione dei file
il produttore dellapplicazione.)
WMA codificati con dati immagine, potreb-
! La riproduzione di dischi CD-R/CD-RW po-
be intercorrere un ritardo di alcuni istanti.
trebbe diventare impossibile in caso di
52
It

Appendice
Informazioni
supplementari
! Questa unità consente di riprodurre file
Importante
MP3/WMA/WAV su dischi CD-ROM, CD-R
e CD-RW. È possibile riprodurre registrazio-
! Quando si assegnano nomi ai file MP3/WMA/
ni su disco compatibili con il livello 1 e il li-
WAV, aggiungere lestensione file corrispon-
vello 2 dello standard ISO9660 e con il file
dente (.mp3, .wma o .wav).
system Romeo e Joliet.
! Questa unità riproduce file con estensione
! È possibile riprodurre dischi registrati com-
nome file (.mp3, .wma o .wav) come file MP3/
patibili multi-sessione.
WMA/WAV. Per prevenire rumori e malfunzio-
! I file MP3/WMA/WAV non sono compatibili
namenti, non utilizzare queste estensioni per
con il trasferimento dati scrittura a pac-
file diversi dai file MP3/WMA/WAV.
chetti.
! Il numero massimo di caratteri che è possi-
bile visualizzare per un nome file, inclusa
Informazioni supplementari sul
lestensione (.mp3, .wma o .wav), è 64, a
formato MP3
partire dal primo carattere.
! I file sono compatibili con i formati tag ID3
! Il numero massimo di caratteri che è possi-
Versione 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 per la visua-
bile visualizzare per un nome cartella è 64.
lizzazione dellalbum (titolo del disco), del
! Nel caso di file registrati utilizzando il file
brano (titolo del brano), dellartista (artista
system Romeo, è possibile visualizzare solo
del brano) e i commenti. Viene data la prio-
i primi 64 caratteri.
rità alle Versioni 2.x delle tag ID3 in caso
! Quando si riproducono dischi con file
siano presenti contemporaneamente le Ver-
MP3/WMA/WAV e dati audio (CD-DA)
sioni 1.x e le Versioni 2.x.
come CD-EXTRA e CD MODALITÀ MISTA, è
! La funzione di enfatizzazione è valida solo
possibile riprodurre entrambi i tipi solo al-
quando vengono riprodotti file MP3 con fre-
ternando tra la modalità MP3/WMA/WAV e
quenze di 32, 44,1 e 48 kHz. (È possibile ri-
CD-DA.
Italiano
produrre frequenze di campionamento di
! La sequenza di selezione delle cartelle per
16, 22,05, 24, 32, 44,1 e 48 kHz.)
la riproduzione e le altre operazioni corri-
! Non è supportata la compatibilità con la
sponde alla sequenza di scrittura utilizzata
lista di riproduzione m3u.
dal software di scrittura. Per questo motivo,
! Non è supportata la compatibilità con i for-
la sequenza prevista per la riproduzione po-
mati MP3i (MP3 interattivo) o mp3 PRO.
trebbe non coincidere con la sequenza di
! La qualità audio dei file MP3 generalmente
riproduzione effettiva. Tuttavia, sono dispo-
è direttamente proporzionale alla velocità
nibili anche alcuni software di scrittura che
in bit. Questa unità può riprodurre registra-
consentono di impostare lordine di ripro-
zioni con velocità in bit comprese tra 8 e
duzione.
320 kbps, ma per fruire di una qualità
! Alcuni CD audio contengono brani che si
audio soddisfacente, si consiglia di utilizza-
succedono senza alcuna pausa. Quando
re esclusivamente dischi registrati con ve-
questi dischi vengono convertiti in file
locità in bit di almeno 128 kbps.
MP3/WMA/WAV e masterizzati su CD-R/
CD-RW/CD-ROM, questo lettore riproduce
tali brani con una breve pausa tra gli stessi,
indipendentemente dalla lunghezza della
pausa che intercorre tra i brani sul CD
audio originale.
53
It

Informazioni supplementari sul
zione (MS ADPCM), ma per fruire di una
qualità audio soddisfacente, si consiglia di
formato WMA
utilizzare esclusivamente dischi registrati
! WMA è lacronimo di Windows Media"
con un numero di bit di quantizzazione
Audio e si riferisce a una tecnologia di
alto.
compressione audio sviluppata da Micro-
soft Corporation. I dati WMA possono esse-
re codificati utilizzando Windows Media
Player versione 7 o successiva.
Informazioni sulle cartelle
! È possibile riprodurre file WMA esclusiva-
mente con frequenze di 32, 44,1 e 48 kHz.
e sui file MP3/WMA/WAV
! La qualità audio dei file WMA generalmen-
! Di seguito viene illustrata la struttura dei
te è direttamente proporzionale alla velo-
CD-ROM con file MP3/WMA/WAV. Le car-
cità in bit. Questa unità può riprodurre
telle secondarie vengono mostrate come
registrazioni con velocità in bit comprese
cartelle allinterno della cartella corrente-
tra 48 e 320 kbps (CBR) o tra 48 kbps e 384
mente selezionata.
kbps (VBR), ma per fruire di una qualità
audio soddisfacente, si consiglia di utilizza-
re esclusivamente dischi registrati con ve-
locità in bit alta.
! Questa unità non supporta i seguenti for-
mati.
Windows Media Audio 9 Professional
(canali 5.1)
Windows Media Audio 9 Lossless
Windows Media Audio 9 Voice
Informazioni supplementari sul
formato WAV
! Questa unità riproduce file WAV codificati
in formato PCM lineare (LPCM) o in forma-
to MS ADPCM.
! È possibile riprodurre file WAV esclusiva-
mente con frequenze di 16, 22,05, 24, 32,
44,1 e 48 kHz (LPCM) o 22,05 e 44,1 kHz
(MS ADPCM). La frequenza di campiona-
mento visualizzata nel display potrebbe es-
sere approssimata.
! La qualità audio dei file WAV generalmente
è direttamente proporzionale al numero dei
bit di quantizzazione. Questa unità può ri-
produrre registrazioni con 8 e 16 bit di
quantizzazione (LPCM) o 4 bit di quantizza-
1
2
3
Appendice
Informazioni
supplementari
1 Primo livello
2 Secondo livello
54
It

Appendice
Informazioni
supplementari
3 Terzo livello
Note
! Questa unità assegna numeri alle cartelle. Lu-
tente non può assegnare numeri alle cartelle.
! Non è possibile esplorare cartelle in cui non
sono presenti file MP3/WMA/WAV. (Tali cartel-
le vengono ignorate senza visualizzare il nu-
mero della cartella.)
! È possibile riprodurre file MP3/WMA/WAV
presenti in un massimo di 8 livelli di cartelle.
Tuttavia, in caso di dischi in cui sono presenti
numerosi livelli, intercorreranno alcuni istanti
di ritardo prima dellavvio della riproduzione.
Per questo motivo si consiglia di creare dischi
con non più di 2 livelli.
! È possibile riprodurre fino a 99 cartelle in un
disco.
Italiano
55
It

Appendice
Informazioni
supplementari
Modulazione PCM lineare (LPCM)/
Terminologia
Codice impulso
Bit di quantizzazione lineare
Modulazione a codice impulso lineare, il siste-
La qualità audio dei file WAV generalmente è
ma di registrazione del segnale utilizzato per i
direttamente proporzionale al numero dei bit
CD musicali e i DVD.
di quantizzazione. Questa unità può riprodurre
registrazioni con 8 e 16 bit di quantizzazione
MP3
(LPCM) o 4 bit di quantizzazione (MS
MP3 è labbreviazione di MPEG Audio Layer 3,
ADPCM), ma per fruire di una qualità audio
uno standard di compressione audio definito
soddisfacente, si consiglia di utilizzare esclusi-
da un gruppo di lavoro (MPEG) dellorganizza-
vamente dischi registrati con un numero di bit
zione ISO (International Standards Organiza-
di quantizzazione alto.
tion). Lo standard MP3 consente di
comprimere dati audio a circa 1/10 del livello
Formato ISO9660
di un disco convenzionale.
Lo standard internazionale per la logica di for-
mato delle cartelle e dei file nei CD-ROM. Per
MS ADPCM
il formato ISO9660 sussistono i due seguenti
Modulazione a codice impulso differenziale
livelli di limitazioni.
adattivo di Microsoft, il sistema di registrazio-
Livello 1:
ne del segnale utilizzato per il software multi-
Il nome del file è in formato 8.3 (il nome è for-
mediale di Microsoft Corporation.
mato da un massimo di 8 caratteri, di mezzo
byte in lettere maiuscole anglosassoni e da ca-
Multi-sessione
ratteri numerici di mezzo byte e del segno _,
Per multi-sessione si intende un metodo di re-
con un estensione file di tre caratteri.)
gistrazione che consente di registrare succes-
Livello 2:
sivamente dati supplementari. Quando si
Il nome file può avere un massimo di 31 carat-
registrano dati su CD-ROM, CD-R o CD-RW,
teri (incluso il segno di separazione . ele-
ecc., tutti i dati, dallinizio alla fine, vengono
stensione file). Ciascuna cartella contiene
gestiti come ununità o una sessione singola.
meno di 8 gerarchie.
Il metodo multi-sessione è un metodo che
Formati estesi
consente di registrare in un disco almeno 2
Joliet:
sessioni.
I nomi file possono avere un massimo di 64
caratteri.
Scrittura a pacchetti
Romeo:
Termine generale che si riferisce al metodo di
I nomi file possono avere un massimo di 128
scrittura su CD-R, ecc. e al tempo necessario
caratteri.
per un file, analogamente a quanto avviene
per i file su dischi floppy o dischi rigidi.
m3u
Le liste di riproduzione create utilizzando il
software WINAMP hanno unestensione file
lista di riproduzione (.m3u).
56
It

Appendice
Informazioni
supplementari
Tag ID3
Windows Media e il logo Windows sono mar-
Si riferisce a un metodo utilizzato per incorpo-
chi o marchi registrati di Microsoft Corpora-
rare informazioni relative ai brani nei file MP3.
tion negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Queste informazioni incorporate possono in-
cludere il titolo del brano, il nome degli artisti,
il titolo dellalbum, il genere musicale, lanno
di produzione, commenti e altri dati. È possibi-
le modificare liberamente i contenuti utilizzan-
do software con funzioni di modifica tag ID3.
Sebbene le tag presentano limitazioni relative
al numero di caratteri, è possibile visualizzare
le informazioni quando il brano viene riprodot-
to.
VBR
VBR è lacronimo di variable bit rate, velocità
in bit variabile. Generalmente, la velocità in bit
costante (constant bit rate, CBR) è più diffusa-
mente utilizzata. Tuttavia, regolando flessibil-
mente la velocità in bit in base alle esigenze
della compressione audio, è possibile ottenere
una qualità audio che privilegi la compressio-
ne.
Velocità in bit
Esprime il volume dei dati trasmessi al secon-
Italiano
do o unità bps (bit per secondo). Più alta la ve-
locità, maggiore sarà la quantità di
informazioni disponibili per la riproduzione
audio. Utilizzando lo stesso metodo di codifica
(come lo standard MP3), la qualità audio è di-
rettamente proporzionale alla velocità.
WAV
WAV è labbreviazione di Waveform, un forma-
®
to file audio standard per Windows
.
WMA
WMA è lacronimo di Windows Media"
Audio e si riferisce a una tecnologia di com-
pressione audio sviluppata da Microsoft Cor-
poration. I dati WMA possono essere codificati
utilizzando Windows Media Player versione 7
o successiva.
57
It

Appendice
Informazioni
supplementari
Alto ....................................... +11 dB (100 Hz), +11 dB
Dati tecnici
(10 kHz)
Indicazione generale
(volume: 30 dB)
Alimentazione ........................... 14,4 V di c.c. (variazioni per-
Controlli di tono:
missibili da 10,8 a 15,1 V)
Bassi
Messa a terra ............................. Negativa
Frequenze ................ 40/63/100/160 Hz
Consumo massimo ................ 10,0 A
Guadagno ............... ±12 dB
Dimensioni (L × A × P):
Alti
DIN
Frequenze ................ 2,5k/4k/6,3k/10k Hz
Unità principale ...178 × 50 × 157 mm
Guadagno ............... ±12 dB
Pannello anteriore
HPF:
................................. 188 × 58 × 20 mm
Frequenze .......................... 50/80/125 Hz
D
Pendenza ........................... 12 dB per ottava
Unità principale ...178 × 50 × 162 mm
Subwoofer:
Pannello anteriore
Frequenze .......................... 50/80/125 Hz
................................. 170 × 46 × 15 mm
Pendenza ........................... 18 dB per ottava
Peso ............................................... 1,4 kg
Guadagno ......................... ±12 dB
Fase ...................................... Normale e invertita
Audio
Lettore CD
Potenza duscita massima
..................................................... 50 W × 4
Sistema ........................................ Sistema audio per compact
50 W × 2/4 W +70W×1/2
disc
W (per il subwoofer)
Dischi utilizzabili ...................... Compact disc
Potenza duscita continua
Formato segnale:
..................................................... 27 W × 4 (DIN 45324,
Frequenza di campionamento
+B=14,4 V)
........................................... 44,1 kHz
Impedenza di carico ............... da 4 a 8 W ×4
Bit di quantizzazione lineare
da 4 a 8 W ×2+2W ×1
........................................... 16
Livello massimo di uscita e impedenza di uscita al
Caratteristiche di frequenza
preamplificatore ....................... 2,2 V/1 kW
..................................................... da 5 a 20 000 Hz (±1 dB)
Equalizzatore (equalizzatore parametrico a 3 bande):
Rapporto segnale/rumore ... 94 dB (a 1 kHz) (rete IEC-A)
Bassi
Gamma dinamica ................... 92 dB (a 1 kHz)
Frequenze ................ 40/80/100/160 Hz
Numero di canali ..................... 2 (stereo)
Fattore Q .................. 0,35/0,59/0,95/1,15 (+6 dB
Formato di decodifica MP3
quando aumentato)
..................................................... MPEG-1 & 2 Audio Layer 3
Guadagno ............... ±12 dB
Formato di decodifica WMA
Medi
..................................................... Ver. 7, 8 & 9
Frequenze ................ 200/500/1k/2k Hz
Formato segnale WAV ........... PCM lineare & MS ADPCM
Fattore Q .................. 0,35/0,59/0,95/1,15 (+6 dB
quando aumentato)
Sintonizzatore FM
Guadagno ............... ±12 dB
Gamma di frequenza ............. da 87,5 a 108,0 MHz
Alti
Sensibilità ................................... 8 dBf (0,7 µV, 75 W, mono,
Frequenze ................ 3,15k/8k/10k/12,5k Hz
rapporto S/R: 30 dB)
Fattore Q .................. 0,35/0,59/0,95/1,15 (+6 dB
Sensibilità di silenziamento a 50 dB
quando aumentato)
..................................................... 10 dBf (0,9 µV, 75 W, mono)
Guadagno ............... ±12 dB
Rapporto segnale/rumore ... 75 dB (rete IEC-A)
Contorno della sonorità:
Distorsione ................................. 0,3 % (a 65 dBf, 1 kHz, ste-
Basso .................................. +3,5 dB (100 Hz), +3 dB (10
reo)
kHz)
0,1 % (a 65 dBf, 1 kHz,
Medio .................................. +10 dB (100 Hz), +6,5 dB
mono)
(10 kHz)
Risposta in frequenza ........... da 30 a 15 000 Hz (±3 dB)
58
It

Appendice
Informazioni
supplementari
Separazione stereo ................. 45 dB (a 65 dBf, 1 kHz)
Selettività ..................................... 80 dB (±200 kHz)
Sintonizzatore MW
Gamma di frequenza ............. da 531 a 1 602 kHz (9 kHz)
Sensibilità ................................... 18 µV (rapporto S/R: 20 dB)
Rapporto segnale/rumore ... 65 dB (rete IEC-A)
Sintonizzatore LW
Gamma di frequenza ............. da 153 a 281 kHz
Sensibilità ................................... 30 µV (rapporto S/R: 20 dB)
Rapporto segnale/rumore ... 65 dB (rete IEC-A)
Questo prodotto è conforme al DM 28/8/1995,
N° 548, ottemperando alle prescrizioni di cui
al DM 25/6/1985 (par. 3, All. A) e DM 27/8/1987
(All. I).
Nota
Caratteristiche tecniche e design sono soggetti a
modifiche senza preavviso a causa di miglio-
rie.
Italiano
59
It

Inhoud
Hartelijk dank voor het aanschaffen van dit Pioneer-product.
Lees de instructies in deze handleiding goed door om ervoor te zorgen dat u het toestel op
de juiste manier leert bedienen. Als u de instructies heeft gelezen, bewaar deze handleiding
dan op een veilige plaats zodat u hem altijd bij de hand heeft voor later.
Automatische PI-zoekfunctie voor
Voor u begint
voorkeuzezenders gebruiken 75
Informatie over dit toestel 63
Alleen zenders met regionale
Informatie over deze handleiding 64
programmering zoeken 75
Info over de kleur van de verlichting 64
Verkeersberichten ontvangen 76
Bij problemen 64
Onderbreking door nieuwsberichten
Kenmerken 64
gebruiken 77
Informatie over MP3 64
PTY-nooduitzendingen ontvangen 77
Informatie over WMA 65
PTY-lijst 77
Bezoek onze website 65
Gebruik en onderhoud van de
Ingebouwde CD-speler
afstandsbediening 65
Een CD afspelen 79
De batterij plaatsen 65
Inleiding tot de geavanceerde bediening van
De afstandsbediening gebruiken 66
de ingebouwde CD-speler 80
Het toestel tegen diefstal beveiligen 66
Herhaalde weergave 80
Het voorpaneel verwijderen 66
Fragmenten in willekeurige volgorde
Het voorpaneel bevestigen 67
afspelen 80
Fragmenten op een CD scannen 80
Wat is wat
Het afspelen van een CD onderbreken 81
Hoofdtoestel 68
Compressie en BMX gebruiken 81
Afstandsbediening 69
Een zoekmethode selecteren 81
Stroom aan/uit
Elk 10e fragment op de huidige disc
Het toestel inschakelen 70
zoeken 82
Signaalbron selecteren 70
Functies voor disctitels gebruiken 82
Het toestel uitschakelen 70
Disctitels invoeren 82
Disctitels weergeven 83
Tuner
CD TEXT-functies gebruiken 83
Naar de radio luisteren 71
Tekstinformatie op een CD-TEXT-disc
Inleiding tot de bediening van de
weergeven 83
geavanceerde tunerfuncties 72
Tekstinformatie over het display laten
Frequenties van zenders opslaan en
schuiven 83
oproepen 72
Op sterke signalen afstemmen 72
MP3/WMA/WAV-speler
Frequenties van de sterkste zenders
MP3/WMA/WAV afspelen 84
opslaan 73
Inleiding geavanceerde bediening van de
ingebouwde CD-speler (MP3/WMA/
RDS
WAV) 86
Inleiding tot de RDS-bediening 74
Herhaalde weergave 86
Weergave van het RDS-display wijzigen 74
Fragmenten in willekeurige volgorde
Alternatieve frequenties kiezen 75
afspelen 86
PI-zoeken gebruiken 75
Mappen en fragmenten scannen 87
60
Nl