Karcher Balayeuse KM 130-300 R Bp: Cura e manutenzione

Cura e manutenzione: Karcher Balayeuse KM 130-300 R Bp

background image

     

7

Attention

Risque d'endommagement!

Ne pas laver le filtre à poussières.

Prima di pulire, manutenzionare l'appa-

recchio, sostituire componenti o passa-

re ad un'altra modalità di 

funzionamento, spegnere l'apparec-

chio, togliere la chiave e scollegare o 

staccare la batteria.

Le riparazioni devono essere eseguite 

esclusivamente da centri di assistenza 

autorizzati o da personale esperto in 

questo settore che abbia familiarità con 

tutte le norme di sicurezza vigenti in 

materia.

Gli apparecchi ad uso mobile impiegati 

nel settore industriale sono soggetti al 

controllo di sicurezza secondo la norma 

VDE 0701.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Girare la chiave di accensione su "0" ed 

estrarla.

Bloccare il freno di stazionamento.

Attenzione

Rischio di danneggiamento. Non pulire 

l’apparecchio con un tubo flessibile o un 

getto d’acqua ad alta pressione (rischio di 

cortocircuito o di altri guasti di tipo elettri-

co).

Pericolo

Rischio di lesioni! Indossare una mascheri-

na antipolvere e occhiali protettivi.

Pulire l'apparecchio con un panno.

Pulire l'apparecchio con aria compres-

sa.

Pulire l'apparecchio esternamente con 

un panno umido imbevuto di liscivia.

Avviso:

 Non utilizzare detergenti aggressi-

vi.

Osservare la lista di controllo di ispezio-

ne 5.950-648.0!

Avviso:

 Il contatore ore di funzionamento 

indica quali sono gli intervalli di manuten-

zione.

Avviso:

 Tutti gli interventi di assistenza e 

di manutenzione da effettuare da parte del 

cliente devono essere eseguiti da un tecni-

co qualificato. Se necessario, ci si può ri-

volgere in qualsiasi momento al rivenditore 

specializzato Kärcher.

Manutenzione giornaliera:

Verificare l'usura e l'eventuale presen-

za di nastri impigliati nel rullospazzola e 

nelle scope laterali.

Verificare il funzionamento di tutti gli 

elementi di comando.

Verificare l'eventuale presenza di danni 

sull'apparecchio.

Manutenzione settimanale:

Pulire il radiatore olio idraulico.

Controllare l'impianto idraulico.

Controllare il livello dell'olio idraulico.

Controllare il livello del liquido del freno.

Verificare l'usura dei listelli di tenuta, 

eventualmente sostituirli.

Controllare e ingrassare lo sportello 

contenitore.

Interventi di manutenzione in caso di 

usura:

Sostituire i listelli di tenuta.

Aggiustare le guarnizioni laterali risp. 

sostituirle. 

Sostituire il rullospazzola.

Sostituire le scope laterali.

Avviso:

 Descrizione al capitolo Interventi 

di manutenzione.

Manutenzione dopo 50 ore di funziona-

mento:

Far effettuare la prima ispezione previ-

sta dal registro di manutenzione.

Manutenzione dopo 250 ore di funziona-

mento:

Fare eseguire l'ispezione secondo il li-

bretto di manutenzione.

Avviso:

 Ai fini della garanzia è necessario 

far eseguire, durante il periodo di garanzia, 

tutti gli interventi di assistenza e di manu-

tenzione dal servizio assistenza clienti au-

torizzato Kärcher come indicato nel libretto 

di manutenzione.

Preparazione:

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Girare la chiave di accensione su "0" ed 

estrarla.

Bloccare il freno di stazionamento.

Pericolo

Rischio di lesioni! Introdurre la barra di si-

curezza sempre con il vano raccolta solle-

vato.

1 Supporto barra di sicurezza

2 Barra di sicurezza

Ribaltare in su la barra di sicurezza per 

lo scarico in altezza e infilarla nel sup-

porto (bloccata).

Le batterie possono essere sostituite solo 

tutte. La sostituzione deve avvenire solo 

tramite tecnico qualificato.

Dovuto dal grande peso (460 kg), la so-

stituzione deve essere eseguita con 

una gru.

Nota

: Svitare la traversa prima di sosti-

tuire la batteria.

Prima di smontare la batteria staccare il 

cavo del polo negativo.

Fissare le funi della gru ai 4 occhielli del 

gruppo batterie e sollevare fuori cauta-

mente le batterie.

Avvertenza

Il contenitore del vano raccolta non deve 

essere sollevato.

Aprire la copertura del motore.

1 Serbatoio olio idraulico

2 Vetro d'ispezione

3 Tappo di chiusura, apertura di riempi-

mento olio

4 Radiatore olio idraulico

5 Manometro

Controllare il livello dell'olio idraulico dal 

vetro d'ispezione.

Il livello dell'olio deve essere compreso 

fra le tacche “MIN“ e “MAX“.

Se il livello dell'olio è al di sotto della 

tacca di MIN, aggiungere olio idraulico.

Svitare il coperchio di chiusura del foro 

di rabbocco dell'olio.

pulire l'area di introduzione.

Rabboccare con olio idraulico.

Tipo di olio: vedi Dati tecnici

Svitare il coperchio di chiusura del foro 

di rabbocco dell'olio.

Avvertenza

Se il manometro indica una pressione olio 

idraulico aumentato, allora bisogna fare 

cambiare il filtro olio idraulico dal servizio di 

assistenza Kärcher.

Cura e manutenzione

Avvertenze generali

Pulizia

Pulizia interna dell'apparecchio

Pulizia esterna dell'apparecchio

Intervalli di manutenzione

Interventi di manutenzione da effettuare 

da parte del cliente

Interventi di manutenzione da effettuare 

dal servizio assistenza clienti

Interventi di manutenzione

Norme di sicurezza generali

Sostituire le batterie

Controllare il livello dell'olio idraulico e 

aggiungere olio idraulico

43 IT

background image

     - 

8

Bloccare il freno di stazionamento.

Avviare il motore. 

Fare eseguire la manutenzione dell'impian-

to idraulico solo dal servizio assistenza au-

torizzato Kärcher.

Controllare la tenuta dei tubi flessibili 

idraulici e dei collegamenti.

Ruotare la chiave di accensione su "I".

Sollevare fino alla posizione finale il 

vano raccolta.

Ruotare la chiave di accensione su 0.

Bloccare il freno di stazionamento.

Impiegare la barra di sicurezza per lo 

scarico in altezza.

Togliere eventuali nastri o spaghi dal 

rullospazzola.

Estrarre la barra di sicurezza.

Inserire la chiave d'accensione nel 

blocchetto dell'accensione.

Ruotare la chiave di accensione su "I".

Abbassare fino alla posizione finale il 

vano raccolta.

Girare la chiave di accensione su "0" ed 

estrarla.

1 Vite di fissaggio alloggio rullospazzola

2 Rullospazzola

3 Alloggio rullospazzola

4 Lamiera di sostegno guarnizione laterale

5 Guarnizione laterale

Aprire il rivestimento laterale con la 

chiaven.

Svitare i dadi ad alette della guarnizione 

laterale sulla lamiera di sostegno e ri-

muovere la lamiera.

Ribaltare all'esterno la guarnizione late-

rale.

Svitare la vite di fissaggio alloggio rullo-

spazzola e ribaltare all'esterno l'alloggio.

Estrarre il rullospazzola.

Posizione di montaggio del rullospazzola in 

senso di marcia (vista dall'alto)

Avviso:

 Al montaggio del nuovo rullospaz-

zola, fare attenzione alla posizione delle 

setole.

Montare la nuova rullospazzola. Le 

scanalature del rullospazzola devono 

essere introdotte sulle camme del brac-

cio oscillante contrapposto.

Avviso:

 Dopo il montaggio del nuovo rullo-

spazzola occorre regolare la simmetria del-

le spazzole.

Nota

: La simmetria spazzola è impostata 

da fabbrica a 80 mm, è possibile regolarla 

continuamente quando il rullospazzola è 

consumato.

Controllare la pressione delle ruote.

Disattivare l'aspiratore-raccoglitore.

Portare la spazzatrice su un pavimento 

piano e liscio coperto visibilmente di 

polvere o gesso.

Impostare il selettore programmi su 

spazzare con rullospazzola.

Posizionare il selettore programmi su 

trasporto.

Spostare il veicolo in retromarcia.

Controllarne la simmetria.

La simmetria delle spazzole deve formare 

un rettangolo uniforme largo 80-85 mm.

1 Dado di regolazione

2 Controdado

Aprire il rivestimento laterale del moto-

re.

Allentare il controdado.

Regolare la simmetria delle spazzole

Stringere il controdado.

Controllare la simmetria del rullospaz-

zola.

Sollevare le spazzole laterali.

Portare la spazzatrice su un pavimento 

piano e liscio coperto visibilmente di 

polvere o gesso.

Impostare il selettore programmi su 

spazzare con rullospazzola e spazzola 

laterale.

Sollevare le spazzole laterali.

Girare il selettore programmi su Marcia.

Spostare il veicolo in retromarcia.

Controllarne la simmetria.

La larghezza della simmetria deve essere 

compresa tra 40-50 mm.

Correggere la simmetria spazzola con 

le due viti di regolazione.

Controllarne la simmetria.

Alzare il vano raccolta e bloccare con 

barra di sicurezza.

Pericolo

Rischio di lesioni! Introdurre la barra di sicurez-

za sempre con il vano raccolta sollevato.

Ribaltare in su la barra di sicurezza per 

lo scarico in altezza e infilarla nel sup-

porto (bloccata).

1 Supporto barra di sicurezza

2 Barra di sicurezza

Controllare l'impianto idraulico

Controllo del rullospazzola

Sostituzione del rullospazzola

Controllo e regolazione della simmetria 

del rullospazzola

Controllo e regolazione della simmetria 

delle spazzole laterali

Aggiustare le guarnizioni laterali

44 IT

Оглавление