Karcher Balayeuse KM 100-100 R D: Fermo dell'impianto Cura e manutenzione

Fermo dell'impianto Cura e manutenzione: Karcher Balayeuse KM 100-100 R D

background image

     - 

6

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Le scope laterali ed il 

rullospazzola vengono sollevati.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" ed 

estrarla.

Avviso:

Dopo aver spento l'apparecchio, il 

filtro polvere viene pulito automaticamente 

per circa 15 secondi. Durante questo perio-

do di tempo non aprire la copertura dell'ap-

parecchio.

Avviso:

 L'apparecchio è dotato di un freno 

di stazionamento automatico che si attiva 

dopo aver disattivato il motore e quando si 

scende dal sedile.

Î

Chiudere il rubinetto del carburante

Pericolo

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante il 

trasporto.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" ed 

estrarla.

Î

Bloccare l'apparecchio con dei cunei ai 

bordi.

Î

Assicurare l'immobilità dell'apparecchio 

bloccandolo con cinghie o funi.

Î

Per il trasporto in veicoli, assicurare 

l'apparecchio secondo le direttive in vi-

gore affinché non possa scivolare e ri-

baltarsi.

Avviso:

Osservare i contrassegni per le 

aree di fissaggio sul telaio di base (simboli 

di catene). Per le operazioni di carico e sca-

rico, l'apparecchio può essere usato in pen-

denze non superiori al 18%.

Î

Chiudere il rubinetto del carburante

Î

Svuotare il serbatoio del carburante.

Pericolo

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante la 

conservazione.

Se la spazzatrice non viene utilizzata per 

un lungo periodo, si prega di osservare 

quanto segue:

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Portare il selettore programmi in posizio-

ne 1 (Guida). Il rullospazzola e le scope 

laterali vanno sollevati per non danneg-

giare le setole.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" ed 

estrarla.

Î

Bloccare la spazzatrice in modo tale che 

non possa spostarsi accidentalmente.

Î

Pulire la spazzatrice all'interno e 

all'esterno.

Î

Depositare l'apparecchio in un luogo ri-

parato ed asciutto.

Î

Riempire il serbatoio di carburante e 

chiudere il rubinetto del carburante.

Î

Cambio dell'olio motore

Î

Staccare la batteria.

Î

Caricare la batteria ogni 2 mesi circa.

Î

Prima di pulire, manutenzionare l'apparec-

chio, sostituire componenti o passare ad 

un'altra modalità di funzionamento, spe-

gnere l'apparecchio, togliere la chiave e 

scollegare o staccare la batteria.

Î

Durante i lavori sull'impianto elettrico estrar-

re la spina della batteria e/o scollegare la 

batteria.

– Le riparazioni devono essere eseguite 

esclusivamente da centri di assistenza au-

torizzati o da personale esperto in questo 

settore che abbia familiarità con tutte le nor-

me di sicurezza vigenti in materia.

– Gli apparecchi ad uso mobile impiegati nel 

settore industriale sono soggetti al controllo 

di sicurezza secondo la norma VDE 0701.

– Utilizzare solo i rullospazzola e le scope la-

terali forniti con l'apparecchio o descritti nel 

manuale d'uso. L'utilizzo di altri tipi di rullo-

spazzola e di scope laterali può compro-

mettere la sicurezza dell'apparecchio.

Attenzione

Rischio di danneggiamento. Non pulire l’ap-

parecchio con un tubo flessibile o un getto 

d’acqua ad alta pressione (rischio di cortocir-

cuito o di altri guasti di tipo elettrico).

Pericolo

Rischio di lesioni! Indossare una mascheri-

na antipolvere e occhiali protettivi.

Î

Aprire la copertura dell'apparecchio, in-

serire l'asta di supporto.

Î

Pulire l'apparecchio con un panno.

Î

Pulire l'apparecchio con aria compressa.

Î

Chiudere il cofano.

Avviso:

Il filtro della polvere può essere lava-

to con dell'acqua. Prima di reinserirlo è ne-

cessario che il filtro venga asciugato bene.

Î

Pulire l'apparecchio esternamente con 

un panno umido imbevuto di liscivia.

Avviso:

 Non utilizzare detergenti aggressivi.

Avviso:

 Il contatore ore di funzionamento in-

dica quali sono gli intervalli di manutenzione.

Manutenzione giornaliera:

Î

Verificare l'usura e l'eventuale presen-

za di nastri impigliati nel rullospazzola e 

nelle scope laterali.

Î

Controllare la pressione delle ruote.

Î

Verificare il funzionamento di tutti gli 

elementi di comando.

Manutenzione settimanale:

Î

Verificare la scorrevolezza dei tiranti 

Bowden e delle componenti mobili.

Î

Controllare la regolazione e l'usura dei 

listelli di tenuta nell'area da spazzare.

Î

Controllare il filtro dello sporco ed all'oc-

correnza pulire il cassetto del filtro.

Î

Controllare il sistema di sottopressione.

Manutenzione ogni 100 ore di funzionamento:

Î

Verificare la funzionalità dell'interruttore 

di contatto del sedile.

Î

Controllare la tensione, lo stato di usura 

ed il funzionamento delle cinghie di tra-

smissione (trapezoidali e a sezione cir-

colare).

Interventi di manutenzione in caso di usura:

Î

Sostituire i listelli di tenuta.

Î

Sostituire il rullospazzola.

Î

Sostituire le scope laterali.

Avviso:

 Descrizione al capitolo Interventi 

di manutenzione.

Avviso:

Tutti gli interventi di assistenza e di 

manutenzione da effettuare da parte del 

cliente devono essere eseguiti da un tecni-

co qualificato. Se necessario, ci si può ri-

volgere in qualsiasi momento al rivenditore 

specializzato Kärcher.

Manutenzione dopo 8 ore di funzionamento:

Î

Eseguire la prima ispezione.

Manutenzione dopo 20 ore di funzionamento

Manutenzione ogni 100 ore di funzionamento

Manutenzione ogni 300 ore di funzionamento

Manutenzione ogni 500 ore di funzionamento

Manutenzione ogni 1000 ore di funzionamento

Manutenzione ogni 1500 ore di funzionamento

Avviso:

 Ai fini della garanzia è necessario 

far eseguire, durante il periodo di garanzia, 

tutti gli interventi di assistenza e di manu-

tenzione dal servizio assistenza clienti au-

torizzato Kärcher come indicato nel libretto 

di manutenzione.

Spegnere l’apparecchio

Trasporto

Supporto

Fermo dell'impianto Cura e manutenzione

Avvertenze generali

Pulizia

Pulizia interna dell'apparecchio

Pulizia esterna dell'apparecchio

Intervalli di manutenzione

Interventi di manutenzione da effettuare 

da parte del cliente

Interventi di manutenzione da effettuare 

dal servizio assistenza clienti

47 IT

background image

     

7

Preparazione:

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Girare la chiave di accensione su "0" ed 

estrarla.

Pericolo

Rischio di lesioni!

Dopo lo spegnimento, il motore della puli-

zia del filtro necessita di circa 15 secondi 

per fermarsi completamente. Durante que-

sto periodo di tempo non aprire la copertu-

ra dell'apparecchio.

Pericolo

Rischio di lesioni! Prima di effettuare qual-

siasi intervento di manutenzione e di ripa-

razione lasciare raffreddare 

sufficientemente l'apparecchio.

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Collegare il manometro alla valvola del 

pneumatico.

Î

Misurare la pressione e correggerla se 

necessario.

Î

La pressione delle ruote posteriori deve 

essere di 6 bar.

Pericolo

Rischio di lesioni!

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Togliere la chiave.

Î

Nel caso in cui gli interventi di riparazio-

ne vengano effettuati su strade pubbli-

che, indossare degli indumenti 

segnaletici in zone pericolose esposte 

al traffico.

Î

Verificare che il terreno sia stabile. 

Bloccare ulteriormente l'apparecchio 

mediante cunei in modo che non possa 

spostarsi accidentalmente.

Controllo dei pneumatici

Î

Verificare che i battistrada dei pneuma-

tici siano liberi da oggetti impigliati.

Î

Rimuovere eventuali oggetti.

Î

Utilizzare un normale prodotto adatto 

alla riparazione di pneumatici.

Avviso:

Osservare quanto raccomandato 

dal rispettivo produttore. È possibile prose-

guire a condizione che vengano rispettate 

le disposizioni del produttore. Sostituire il 

pneumatico o la ruota appena possibile.

Î

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta sul lato corrispondente.

Î

Allentare la vite della ruota.

Î

Applicare il cric.

Punto di appoggio del cric (ruote posteriori)

Î

Sollevare l'apparecchio con il cric.

Î

Rimuovere la vite della ruota.

Î

Smontare la ruota.

Î

Applicare la ruota di ricambio.

Î

Avvitare la vite della ruota.

Î

Abbassare l'apparecchio con il cric.

Î

Stringere la vite della ruota.

Î

Introdurre il vano raccolta ed agganciarlo.

Avviso:

 Usare un cric adatto disponibile in 

commercio.

– L'azionamento del sistema di spazza-

mento avviene con il sistema di sotto-

pressione.

– Se la spazzola laterale o il rullospazzola 

non possono essere abbassati è neces-

sario accertarsi che le camere di depres-

sione dei tubi flessibili siano collegate 

correttamente, all'occorrenza introdurre il 

tubo flessibile corrispondente.

– Se ciononostante la spazzola laterale o 

il rullospazzola continuano a non poter-

si abbassare, significa che il sistema di 

sottopressione perde. In questo caso è 

necessario contattare il servizio clienti.

Raccordo del tubo flessibile della camera di 

sottopressione del dispositivo di abbassa-

mento delle spazzole laterali

Raccordi dei tubi flessibili della camera di 

sottopressione del dispositivo di abbassa-

mento del rullospazzola

Raccordi dei tubi flessibili della pompa a 

sottopressione e della camera di sottopres-

sione (accumulatore)

Avviso:

La pompa a sottopressione funzio-

na solo quando nel sistema è presente la 

sottopressione. Se la pompa dovesse fun-

zionare costantemente è necessario con-

tattare il servizio clienti.

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Le scope laterali ven-

gono sollevate.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Î

Svitare 3 fiti di fissaggio sulla parte infe-

riore.

Î

Rimuovere la spazzola laterale usurata.

Î

Applicare una nuova scopa laterale sul 

trascinatore e avvitarla.

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene 

sollevato.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Î

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Î

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta su entrambi i lati.

Î

Togliere eventuali nastri o spaghi dal 

rullospazzola.

Una sostituzione del rullospazzola si rende 

necessaria quando l'effetto pulente diminu-

isce visibilmente a causa delle setole con-

sumate.

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene 

sollevato.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Î

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Î

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta su entrambi i lati.

Interventi di manutenzione

Norme di sicurezza generali

Controllo della pressione delle ruote

Cambio della ruota

Controllare il sistema di sottopressione

Sostituzione della scopa laterale

Controllo del rullospazzola

Sostituzione del rullospazzola

48 IT

background image

     - 

8

Î

Allentare la vite di fissaggio anteriore 

del rivestimento laterale destro.

Î

Allentare la vite di fissaggio posteriore 

del rivestimento laterale destro.

Î

Smontare il rivestimento laterale.

Î

Svitare le viti.

Î

Allentare la vite di fissaggio del tirante 

Bowden e sganciare il tirante Bowden.

Î

Svitare la vite sul punto di rotazione del 

braccio oscillante del rullospazzola.

Î

Staccare il braccio oscillante del rullo-

spazzola.

Î

Rimuovere la copertura del rullospazzola.

Î

Estrarre il rullospazzola.

Posizione di montaggio del rullospazzola in 

senso di marcia

Î

Spingere il nuovo rullospazzola nell'ap-

posito cassone e applicarlo sul perno 

motore.

Avviso:

 Al montaggio del nuovo rullospaz-

zola, fare attenzione alla posizione delle 

setole.

Avviso:

 Regolare il tirante Bowden in 

modo tale che il rullospazzola venga solle-

vato di ca. 10 mm dal fondo.

Î

Montare la copertura del rullospazzola.

Î

Inserire il braccio oscillante del rullo-

spazzola.

Î

Agganciare il tirante Bowden.

Î

Avvitare le viti di fissaggio.

Î

Riavvitare il rivestimento laterale.

Î

Introdurre ed agganciare il vano raccol-

ta sui due lati.

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Le scope laterali ed il 

rullospazzola vengono sollevati.

Î

Portare la spazzatrice su un pavimento 

piano e liscio coperto visibilmente di 

polvere o gesso.

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 2. Il rullospazzola si abbassa. 

Premere leggermente il pedale di mar-

cia e far ruotare leggermente il rullo-

spazzola.

Î

Sollevare il rullospazzola.

Î

Premere il pedale per sollevare la ser-

randa per lo sporco grossolano e tener 

premuto il pedale.

Î

Spostare il veicolo in retromarcia.

La simmetria delle spazzole deve formare 

un rettangolo uniforme largo 50 -70 mm.

Avviso:

Grazie al supporto flottante del rullo-

spazzola, la simmetria delle spazzole viene 

adeguata automaticamente quando le setole 

sono consumate. Se le setole sono molto 

consumate, sostituire il rullospazzola.

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene 

sollevato.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Î

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Î

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta su entrambi i lati.

Î

Aprire le viti di fissaggio dei rivestimenti 

laterali su entrambi i lati.

Î

Smontare i rivestimenti laterali.

„

Listello di tenuta anteriore

Î

Allentare leggermente i dadi di fissag-

gio del listello di tenuta anteriore, svitarli 

completamente per sostituire il listello.

Î

Avvitare il nuovo listello di tenuta, ma 

non stringere ancora i dadi.

Î

Posizionare esattamente il listello di tenuta.

Controllare la simmetria del rullospazzola

Regolazione e sostituzione dei listelli di 

tenuta

49 IT

background image

     

9

Î

Regolare la distanza del listello dal pa-

vimento in modo tale che si sposti di 35 

- 40 mm indietro.

Î

Stringere i dadi.

„

Listello di tenuta posteriore

Î

Regolare la distanza del listello dal pa-

vimento in modo tale che si sposti di 5 -

10 mm indietro.

Î

Sostituire in caso di usura.

Î

Smontare il rullospazzola.

Î

Svitare i dadi di fissaggio del listello di 

tenuta posteriore.

Î

Avvitare un nuovo listello di tenuta.

„

Listelli di tenuta laterali

Î

Allentare leggermente i dadi di fissag-

gio del listello di tenuta laterale, svitarli 

completamente per sostituire il listello.

Î

Avvitare il nuovo listello di tenuta, ma 

non stringere ancora i dadi.

Î

Infilare un elemento dello spessore di 1 

- 2 mm sotto il listello per regolare la di-

stanza dal pavimento.

Î

Posizionare esattamente il listello di tenuta.

Î

Stringere i dadi.

Î

Riavvitare i rivestimenti laterali.

Î

Introdurre ed agganciare il vano raccol-

ta sui due lati.

Attenzione

Prima di iniziare a sostituire il filtro della pol-

vere, svuotare il vano raccolta. Durante gli 

interventi sull'impianto filtrante indossare 

una mascherina antipolvere. Osservare le 

norme di sicurezza vigenti specifiche per 

polveri fini.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Î

Premere il pulsante d'arresto d'emergenza.

Î

Aprire la copertura dell'apparecchio, in-

serire l'asta di supporto.

Î

Estrarre quanto più possibile la maniglia 

del supporto del filtro ed agganciarla.

Î

Estrarre il filtro a lamelle.

Î

Inserire il nuovo filtro.

Î

Far innestere il trascinatore nei fori sul 

lato di trasmissione.

Î

Agganciare nuovamente il dispositivo di 

pulizia del filtro.

Avviso:

 Al montaggio del nuovo filtro fare at-

tenzione a non danneggiare i dischi lamellari.

Î

Togliere la guarnizione del cassetto del 

filtro dalla sua scanalatura nel cofano.

Î

Applicare una nuova guarnizione.

Î

Controllare la tensione della cinghia di 

trasmissione (trapezoidale) dell'aspira-

tore-raccoglitore e lo stato di usura. Ve-

rificare che non presentino danni.

Î

Controllare la tensione e lo stato di usu-

ra della cinghia trapezoidale della tra-

smissione del rullospazzola e verificare 

che non presenti danni.

Î

Controllare regolarmente la posizione 

corretta della guarnizione di tenuta 

dell'aspiratore-raccoglitore.

Î

Svitare le viti su entrambi i lati del rive-

stimento.

Î

Sostituire i fusibili difettosi.

Î

Rimontare il rivestimento frontale.

Sostituzione del filtro della polvere

Sostituzione della guarnizione del cas-

setto del filtro

Controllo delle cinghie di trasmissione

Controllare la guarnizione di tenuta.

Sostituzione dei fusibili

50 IT

Оглавление