Karcher Aspiro-brosseur CV 85-2 RS: Trasporto Supporto Cura e manutenzione

Trasporto Supporto Cura e manutenzione: Karcher Aspiro-brosseur CV 85-2 RS

background image

     

5

Pericolo

Rischio di incidenti. Prima di ogni messa in 

funzione è necessario controllare il freno di 

stazionamento (superficie piana).

Î

Posizionare l'interruttore a chiave in po-

sizione „0“.

Î

Premere il pulsante d'arresto d'emer-

genza.

Nel caso in cui l'apparecchio si possa spo-

stare manualmente, significa che il freno di 

stazionamento non è funzionante.

Î

Sollevare la leva di sblocco del freno di 

stazionamento.

Nel caso in cui l'apparecchio continui a po-

ter essere spostato manualmente, significa 

che il freno di stazionamento è difettoso. 

Arrestare l'apparecchio e contattare il ser-

vizio clienti.

Pericolo

Rischio di incidenti. Nel caso in cui l'appa-

recchio in discesa non presenti un effetto 

frenante adeguato, premere il tasto di arre-

sto di emergenza:

Per conoscere meglio l'apparecchio ese-

guire alcune prove di guida su un piazzale 

libero.

Pericolo

Rischio di ribaltamento in forte pendenza.

Î

Non percorrere pendenze superiori al 

10% in senso di marcia.

Rischio di ribaltamento nella guida veloce 

delle curve.

Rischio di sbandamento su superfici ba-

gnate.

Î

Percorrere le curve a velocità ridotta.

Rischio di ribaltamento su terreni instabili.

Î

Condurre l'apparecchio solo su pavi-

mentazioni stabili.

Rischio di ribaltamento in caso di inclina-

zione laterale eccessiva.

Î

Percorrere diagonalmente al senso di 

marcia pendenze non superiori al 10%.

Î

Salire sulla superficie piana e tenere 

premuto con il piede sinistro il pedale di 

sicurezza.

Î

Non premere il pedale di avanzamento.

Î

Sbloccare il pulsante d'arresto d'emer-

genza girandolo.

Î

Posizionare l'interruttore a chiave in po-

sizione „1“.

Î

Impostare la direzione di guida tramite 

l'interruttore "Senso di marcia" posto 

sul quadro di comando.

Î

Selezionare il campo di velocità con l'in-

terruttore Velocità (3 livelli).

Î

Premere il pulsante di sblocco.

Î

Per avanzare premere con cautela l'ac-

celeratore.

Avvertenza

Il senso di marcia può essere modificato 

anche durate la guida. Spostandosi più vol-

te in avanti e indietro è possibile pulire an-

che zone molto sporche.

Un eventuale sovraccarico provoca lo spe-

gnimento del motore dopo un determinato 

periodo di tempo.

Î

Far raffreddare l'apparecchio per alme-

no 15 min.

Î

Reintrodurre il fusibile della trazione sul 

quadro di comando.

Î

Prima di procedere con l'aspirazione è 

necessario rimuovere dalla superficie 

da aspirare lo sporco grossolano, fili e 

spaghi per impedire che le spazzole si 

possano impigliare.

Attenzione!

Pericolo di danneggiamento della superfi-

cie da pulire. Non utilizzare l’apparecchio 

fermandosi a lungo sullo stesso punto. Sol-

levare ed abbassare la testa di aspirazione/

unità spazzole solo durante la guida. Non 

fermarsi con l'unità spazzole/testa di aspi-

razione abbassati.

Î

Spostare verso il basso la leva Solleva-

re/Abbassare l'unità spazzole/di aspira-

zione - La spazzola laterale e l'unità 

spazzole/testa di aspirazione vengono 

abbassate.

Il motore delle spazzole e la turbina di 

aspirazione si avviano non appena si 

abbassa l'unità spazzole-aspirazione

Î

Premere l'acceleratore e spostarlo ver-

so la superficie da pulire.

Avvertenza

Per la pulizia si consiglia il livello di velocità 

2. Il livello di velocità 3 è previsto solo per i 

trasporti.

Î

Selezionare il campo di velocità con l'in-

terruttore Velocità.

Î

Spostare verso l'alto la leva Sollevare/

Abbassare l'unità spazzole/di aspirazio-

ne ed agganciare a sinistra - La spazzo-

la laterale e l'unità spazzole/testa di 

aspirazione vengono sollevate e disatti-

vate.

Î

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Î

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Î

I lavori di manutenzione vanno effettua-

ti "ogni giorno/dopo l'utilizzo" (vedi capi-

tolo "Cura e manutenzione").

Î

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Pericolo

Rischio di lesioni! L'apparecchio può esse-

re impiegato per lo scarico e il carico in 

pendenze non superiori all'10%. Guidare 

lentamente.

Attenzione

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante il 

trasporto.

Î

Rimuovere dall'apparecchio la barra di 

aspirazione, le spazzole ed il para-

spruzzi.

Î

Per il trasporto in veicoli, assicurare 

l'apparecchio secondo le direttive in vi-

gore affinché non possa scivolare e ri-

baltarsi.

1 Punti di fissaggio

Attenzione

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante la 

conservazione.

Questo apparecchio può essere conserva-

to solo in ambienti interni.

Pericolo

Rischio di lesioni! Prima di qualsiasi lavoro 

sull'apparecchio posizionare l'interruttore a 

chiave su "0" e togliere la chiave. Staccare 

la spina della batteria.

Prima della messa in funzione:

Î

Controllare lo stato delle ruote.

Î

Accertarsi che il coperchio interno della 

camera filtro si chiuda a tenuta stagna.

Î

Accertarsi che il tubo flessibile di aspi-

razione non sia sporco, eventualmente 

pulirlo.

Î

Accertarsi della tenuta dei collegamenti 

a spina del tubo flessibile di aspirazio-

ne.

Î

Accertarsi del corretto funzionamento 

del pedale di sicurezza, dell'accelerato-

re e del volante.

Î

In caso di batterie a liquido controllare il 

livello dell'acido ed all'occorrenza ag-

giungere acqua distillata.

Î

Controllare il livello di riempimento del 

sacchetto filtro ed all'occorrenza sosti-

tuirlo.

Controllare il freno di stazionamento

Frenatura

Guidare

Sovraccarico

Aspirazione

Terminare l'aspirazione

Messa fuori servizio

Trasporto Supporto Cura e manutenzione

Schema di manutenzione

Ogni giorno

31 IT

background image

     - 

6

Dopo la messa in funzione:

Î

Controllare lo stato di usura delle spaz-

zole e pulirle. 

Le setole sono usurate quando raggiun-

gono la lunghezza delle setole gialle.

Î

Pulire l'apparecchio esternamente con 

un panno umido imbevuto di liscivia.

Î

Verificare che esternamente l'apparec-

chio non sia danneggiato.

Î

Caricare le batterie.

Î

Pulire il lato superiore delle batterie.

Î

In caso di batterie a liquido controllare 

la densità dell'acido.

Î

Accertarsi che il cavo della batteria sia 

fissato correttamente.

Î

Pulire il vano delle batterie e l'alloggia-

mento.

Î

Controllare la tensione della catena di 

azionamento (vedere „Lavori di manu-

tenzione“).

Î

Controllare l'usura della catena di azio-

namento.

Î

Verificare l'orientamento dell'unità 

spazzole/testa di aspirazione.

Î

Controllare il freno di stazionamento. *

Î

Controllare le catene, i comandi a cavo 

e le ruote per il sollevamento delle 

spazzole-testa di aspirazione e verifica-

re lo stato di usura della spazzola late-

rale. *

Î

Accertarsi che le spazzole di carbone 

ed il commutatore di tutti i motori non si-

ano usurati. *

Î

Controllare la pinza di tensione delle 

catene guida. *

* Intervento ad opera del servizio clienti.

Per garantire un utilizzo affidabile dell'ap-

parecchio è possibile stipulare dei contratti 

di manutenzione con l'ufficio vendite Kär-

cher competente.

1 Sacchetto filtro

2 Sacchetto filtro

3 nipplo di raccordo

4 Coperchio interno della camera filtro

5 Coperchio camera filtro

Î

Aprire i due coperchi della camera filtro.

Î

Aprire la cerniera del sacco filtro.

Î

Rimuovere il sacchetto filtro pieno dal 

manicotto di raccordo.

Î

Estrarre il sacchetto filtro dal sacco e 

smaltirlo.

Î

All'occorrenza pulire la camera filtro.

Î

All'occorrenza rimuovere il sacco filtro 

dal manicotto di raccordo e scuoterlo o 

pulirlo.

1 Scomparto scorte per sacchetti filtro

Î

Prelevare un nuovo sacchetto filtro dal-

lo scomparto scorte nel coperchio ed in-

trodurlo nel sacco filtro.

Î

Spingere l'apertura del sacchetto filtro 

sul manicotto di raccordo.

Î

Chiudere la cerniera del sacco filtro.

Î

Chiudere i due coperchi della camera 

filtro.

1 Vite

Î

Rimuovere le due viti della copertura 

sul lato destro dell'apparecchio.

Î

Togliere la copertura.

1 Vite

2 Piastra per cuscinetto

Î

Svitare le viti per il fissaggio della pia-

stra del cuscinetto.

Î

Rimuovere la piastra del cuscinetto.

Î

Estrarre le spazzole.

Î

Introdurre nuove spazzole e ruotare 

fino a quando il trascinatore si aggan-

cia. La disposizione delle setole deve 

corrispondere alla figura in alto.

Î

Applicare nuovamente la piastra del cu-

scinetto e la copertura.

Ogni 50 ore di funzionamento

Ogni 100 ore di funzionamento

Ogni 200 ore di funzionamento

Interventi di manutenzione

Contratto di manutenzione

Sostituire il sacchetto filtro

Sostituire i rulli delle spazzole

32 IT

background image

     

7

Î

Spostare l'apparecchio su un fondo re-

sistente e liscio (no tappeto).

Î

Far funzionare l'apparecchio con l'unità 

spazzole/testa di aspirazione per 30 se-

condi sullo stesso punto. (premere leg-

germente l'acceleratore in modo tale 

che le spazzole si mettano in movimen-

to senza che l'apparecchio si sposti).

Î

Sollevare l'unità spazzole/testa di aspi-

razione e spostare in avanti per ca. 1 m.

Î

Le spazzole hanno lasciato sul pavi-

mento una traccia. Valutare la traccia 

secondo la figura in basso:

A Le due spazzole creano una traccia dal-

la stessa larghezza - l'unità spazzole/

testa di aspirazione è orientata paralle-

lamente al pavimento.

B Le spazzole creano delle tracce con di-

verse larghezze - l'unità spazzole/testa 

di aspirazione deve essere regolata.

1 Vite

Î

Allentare la vite sui due lati, spingerla 

nel foro lungo e stringere nuovamente.

– Ingrandire la superficie di appoggio del-

la spazzola posteriore - spingere le viti 

in avanti.

– Ingrandire la superficie di appoggio del-

la spazzola anteriore - spingere le viti 

indietro.

1 Vite di fissaggio flangia

2 Vite di fissaggio spazzola

Î

Svitare la vite di fissaggio della flangia e 

rimuovere la spazzola con la flangia 

dall'albero di trasmissione.

Î

Svitare le viti di fissaggio della spazzola 

e separare la spazzola dalla flangia.

Î

Montare una nuova spazzola nell'ordi-

ne inverso.

1 Vite

2 Rivestimento frontale

Î

Svitare le viti.

Î

Rimuovere il rivestimento frontale.

1 Vite

2 Coperchio

3 Catena di azionamento

Î

Svitare le viti.

Î

Rimuovere il coperchio.

Î

Controllare l'usura della catena di azio-

namento e del pignone.

Verificare l'orientamento dell'unità spaz-

zole/testa di aspirazione

Regolare l'orientamento dell'unità spaz-

zole/testa di aspirazione

Sostituire la spazzola laterale

Controllare la catena di azionamento

33 IT

Оглавление