Karcher KM 120/150 R P 2SB: Funzionamento

Funzionamento: Karcher KM 120/150 R P 2SB

background image

     - 

8

Attenzione

Aprire la valvola di prelievo gas (3) solo pri-

ma di avviare l'apparecchio (vedi capitolo 

"Avviare l'apparecchio").

Controllare il livello dell'olio motore. *

Solo KM 120/150 R G e R D: Controlla-

re il livello del serbatoio del carburante. 

*

Solo KM 120/150 R LPG: Controllare 

che il dado per raccordo sia ben fissato 

sul tubo flessibile del gas. *

Controllare il livello dell'olio idraulico. *

Controllare le scope laterali. *

Controllare il rullospazzola. *

Svuotare il vano raccolta.

Controllare la pressione delle ruote. *

* Descrizione al capitolo Cura e manuten-

zione.

Attenzione

Non coprire le aperture di aspirazione aria 

accanto al sedile di guida. Non è consentito 

appoggiare oggetti accanto o dietro al sedi-

le.

Tirare la leva di regolazione del sedile 

verso l'esterno.

Spostare la leva, rilasciare la leva e far-

la innestare.

Verificare se il sedile è bloccato cercan-

do di spostarlo in avanti ed indietro.

Regolare manualmente gli specchietti 

retrovisori esterni sinistro e destro.

Azionare l'interruttore del tergicristallo.

1 Guidare

Guida a destinazione.

2 Spazzare con il rullospazzola

Il rullospazzola si abbassa.

3 Spazzare con la scopa laterale a destra

Il rullospazzola e la scopa laterale de-

stra si abbassano.

4 Spazzare con la scopa laterale a sini-

stra (opzionale)

Il rullospazzola e la scopa laterale sini-

stra si abbassano.

5 Spazzare con entrambe le scope late-

rali (opzionale)

Il rullospazzola ed entrambe le scope 

laterali si abbassano.

Nota

L’apparecchio è dotato di una stuoia di con-

tatto del sedile. Quando il conducente si 

alza dal sedile, l'apparecchio viene disinse-

rito automaticamente.

NOTA

Solo KM 120/150 R G e R LPG: L’apparec-

chio si avvia solo con il freno di staziona-

mento bloccato (posizione parcheggio).

Nota

Al momento della consegna dell'apparec-

chio il rubinetto del carburante è aperto. In 

caso di un lungo periodo di fermo macchi-

na, aprire il rubinetto del carburante.

Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).

KM 120/150 R G:

Spingere la leva in direzione "ON".

KM 120/150 R D:

Ruotare la leva su "O".

Chiudere il cofano.

Aprire la valvola di prelievo gas ruotan-

dola in senso antiorario.

Bloccare il freno di stazionamento.

Sedersi sul sedile di guida.

NON premere il pedale di avanzamen-

to.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida).

Solo KM 120/150 R G: Spingere la leva 

della valvola aria verso il basso. Quan-

do il motore gira, rialzare la leva della 

valvola aria.

Solo KM 120/150 R LPG: Tenere pre-

muto per 5 secondi il pulsante Remote 

e poi rilasciarlo.

Girare la chiave di accensione oltre la 

posizione 1.

Appena l'apparecchio si avvia, rilascia-

re la chiave.

Nota

Non azionare mai il motorino d'avviamento 

per più di 10 secondi. Attendere almeno 10 

secondi prima di azionare nuovamente il 

motorino d'avviamento.

Nota

Uso invernale: a temperature inferiori a 

+10 °C occorre azionare il freno di stazio-

namento all'avvio, in modo da separare 

motore e cambio e facilitare quindi l'opera-

zione di avviamento.

Sbloccare il freno di stazionamento.

Premere lentamente il pedale destro.

Pericolo

Rischio di lesioni! Durante la retromarcia 

non deve sussistere alcun pericolo per ter-

zi. In caso contrario, farsi guidare da un'al-

tra persona.

Premere lentamente il pedale sinistro.

Nota

Comportamento di guida

Attraverso i pedali è possibile impostare 

la velocità di marcia a regolazione con-

tinua.

Evitare di premere bruscamente il pe-

dale poiché può causare danni all'im-

pianto idraulico.

In caso di diminuzione della potenza in 

salita, togliere leggermente il piede dal 

pedale.

Rilasciare il pedale. L'apparecchio fre-

na automaticamente e si ferma.

Per superare ostacoli fissi fino a 50 mm:

Avanzare lentamente e superare l'osta-

colo con cautela.

Per superare ostacoli fissi superiori a 50 

mm:

Ostacoli simili vanno superati esclusi-

vamente con una rampa idonea.

Interventi di controllo e di manuten-

zione

Funzionamento

Regolazione del sedile di guida

Regolare gli specchietti retrovisori 

esterni (solo KM 120/150 con cabina 

conducente)

Attivare/disattivare il tergicristallo 

(solo KM 120/150 con cabina condu-

cente)

Selezione i programmi

3

2

1

4

5

Avviare l'apparecchio

Aprire il rubinetto del carburante (solo 

KM 120/150 R G e R D)

Aprire l'alimentazione del gas (solo KM 

120/150 R LPG)

Accendere l’apparecchio

Guida

Avanzare

Fare retromarcia

Frenatura

Superare ostacoli

65 IT

background image

     

9

Pericolo

Rischio di lesioni! Quando la serranda per 

lo sporco grossolano è aperta, il rullo spaz-

zola può far schizzare sassi e pietrisco in 

avanti. Fare attenzione a non mettere in 

pericolo persone, animali o oggetti.

Attenzione

Non spazzare nastri da imballo, fili di ferro 

o simili in quanto possono causare il dan-

neggiamento del sistema spazzante.

Attenzione

Per evitare danni al pavimento, non utiliz-

zare la spazzatrice a lungo sullo stesso 

punto.

Nota

Al fine di ottenere un risultato ottimale, si 

consiglia di adeguare la velocità di marcia 

alle condizioni presenti in loco.

Nota

Durante l'uso della spazzatrice si racco-

manda di svuotare il vano raccolta ad inter-

valli regolari.

Nota

Per la pulizia di superfici piane, abbassare 

solamente il rullospazzola.

Nota

Per la pulizia di bordi e finiture, abbassare 

anche le scope laterali.

Nota

Il rullospazzola può essere utilizzato con 

due modalità operative. Nella modalità 

standard l'usura del rullospazzola è ridotta.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 2. Il rullospazzola si abbassa.

Nota

Il rullospazzola può essere utilizzato con 

due modalità operative. La modalità Power 

consente di conseguire un effetto pulente 

maggiore.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 2. Il rullospazzola si abbassa.

Premere il pulsante Power. La spia lu-

minosa si accende.

Nota

Il pulsante Power viene resettato automati-

camente con le seguenti operazioni:

Premere nuovamente il tasto Power.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida).

Spegnere l'apparecchio.

La spia luminosa si spegne e viene attivata 

la modalità standard.

Nota

Per raccogliere oggetti dell'altezza massi-

ma di 60 mm (p.es. lattine) è necessario 

sollevare temporaneamente la serranda 

per lo sporco grossolano.

Sollevamento della serranda:

Premere in avanti il pedale di aziona-

mento della serranda e tenerlo premu-

to.

Per riabbassarla togliere il piede dal pe-

dale.

Nota

Un risultato di pulizia ottimale viene conse-

guito solamente con la serranda abbassa-

ta.

Per spazzare nei bordi sul lato destro:

Portare il selettore programmi in posi-

zione 3. Si abbassano la scopa laterale 

destra ed il rullospazzola.

Per spazzare nei bordi sul lato sinistro:

Portare il selettore programmi in posi-

zione 4. Si abbassano la scopa laterale 

sinistra ed il rullospazzola.

Per spazzare nei bordi sul lato destro e si-

nistro:

Portare il selettore programmi in posi-

zione 5. Si abbassano entrambe le sco-

pe laterali ed il rullospazzola.

Nota

Il rullospazzola e le scope laterali si avvia-

no automaticamente.

Chiudere la cerniera bagnato/asciutto 

del vano raccolta.

Solo kit di montaggio tubo flessibile di aspi-

razione (opzione):

Premere più volte l'interruttore "Spaz-

zare con liquido".

Aprire la cerniera bagnato/asciutto del 

vano raccolta.

Solo kit di montaggio tubo flessibile di aspi-

razione (opzione):

Premere l'interruttore "Spazzare con li-

quido".

Nota

In tal modo il filtro viene protetto contro 

l'umidità.

Nota

Attendere che sia terminata l'operazione di 

pulizia automatica del filtro e che la polvere 

si sia depositata, prima di aprire o svuotare 

il vano raccolta.

Pericolo

Rischio di lesioni! Durante l'operazione di 

scarico non vi devono essere persone o 

animali nell'area di movimentazione del 

vano raccolta.

Pericolo

Pericolo di schiacciamento! Non inserire 

mai le mani nella tiranteria del sistema di 

svuotamento. Non sostare sotto al vano 

raccolta sollevato.

Pericolo

Pericolo di ribaltamento! Durante l'opera-

zione di scarico l'apparecchio deve appog-

giare su una superficie piana.

Fermare l'apparecchio.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida).

Nota

Il vano raccolta può essere ribaltato per 

svuotarlo solo dopo aver raggiunto una de-

terminata altezza minima.

Nota

Le seguenti operazioni possono essere 

eseguite solo con comando a due mani.

Sollevare il vano raccolta. Premere 

contemporaneamente il pulsante 1 

(quadro di comando) ed il pulsante 2.

Una volta raggiunta l'altezza desiderata:

Ribaltare il vano raccolta. Premere con-

temporaneamente il pulsante 1 (quadro 

di comando) ed il pulsante 5.

Ritirare il vano raccolta. Premere con-

temporaneamente il pulsante 1 (quadro 

di comando) ed il pulsante 4.

Abbassare il vano raccolta. Premere 

contemporaneamente il pulsante 1 

(quadro di comando) ed il pulsante 3.

Nota

Il vano raccolta può essere riabbassato 

completamente solo dopo averlo ribaltato 

nella sua posizione di base.

Operazioni di spazzamento

Spazzare con il rullospazzola (modalità 

standard)

Spazzare con il rullospazzola (modalità 

Power)

Spazzare con serranda per lo sporco 

grossolano rialzata

Spazzare con le scope laterali

Spazzare pavimenti asciutti

Spazzare pavimenti umidi o bagnati

Svuotamento del vano raccolta

2

3

4

5

1

66 IT

Оглавление