Karcher KM 120/150 R P 2SB: Fermo dell'impianto
Fermo dell'impianto: Karcher KM 120/150 R P 2SB

-
10
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Le scope laterali ed il
rullospazzola vengono sollevati.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Bloccare il freno di stazionamento.
Nota
Dopo aver spento l'apparecchio, il filtro pol-
vere viene pulito automaticamente per cir-
ca 15 secondi.
Se la spazzatrice non viene utilizzata per
un lungo periodo, si prega di osservare
quanto segue:
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Solo KM 120/150 R G e R D: Riempire
il serbatoio di carburante e chiudere il
rubinetto del carburante.
Solo KM 120/150 R LPG: chiudere la
valvola della bombola del gas e rimuo-
vere la bombola. Riporre la bombola del
gas secondo le direttive di sicurezza
tecnica relative agli autoveicoli a gas li-
quido.
Cambiare l'olio motore.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Il rullospazzola e le
scope laterali vanno sollevati per non
danneggiare le setole.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Solo KM 120/150 R G e R LPG: Svitare
la candela e mettere circa 3 cm³ di olio
nei fori di alloggiamento della candela.
Ruotare più volte il motore senza can-
dela. Avvitare la candela.
Bloccare la spazzatrice in modo tale
che non possa spostarsi accidental-
mente, bloccare il freno di staziona-
mento.
Pulire la spazzatrice all'interno e
all'esterno.
Depositare l'apparecchio in un luogo ri-
parato ed asciutto.
Staccare la batteria.
Caricare la batteria ogni 2 mesi circa.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
KM 120/150 R G:
Spingere la leva in direzione "OFF".
KM 120/150 R D:
Ruotare la leva su "S".
Chiudere il cofano.
Chiudere la valvola di prelievo gas ruo-
tandola in senso orario.
PRUDENZA
Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-
spettare il peso dell'apparecchio durante il
trasporto.
몇
Attenzione
Per il trasporto dell'apparecchio la leva di
marcia libera deve sempre essere innesta-
ta nel foro superiore. Solo così la trazione è
pronta al funzionamento. Nei tratti in pen-
denza l'apparecchio va movimentato sem-
pre con la trazione propria.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Solo KM 120/150 R G e R D: Svuotare
il serbatoio. Aspirare il carburante per
mezzo di una pompa adatta.
Solo KM 120/150 R LPG: chiudere la
valvola della bombola del gas e rimuo-
vere la bombola. Riporre la bombola del
gas secondo le direttive di sicurezza
tecnica relative agli autoveicoli a gas li-
quido.
Bloccare l'apparecchio con dei cunei ai
bordi.
Assicurare l'immobilità dell'apparecchio
bloccandolo con cinghie o funi.
Bloccare il freno di stazionamento.
Nota
Osservare i contrassegni per le aree di fis-
saggio sul telaio di base (simboli di catene).
Per le operazioni di carico e scarico, l'appa-
recchio può essere usato in pendenze non
superiori al 18%.
PRUDENZA
Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-
spettare il peso dell'apparecchio durante la
conservazione.
Depositare l'apparecchio in un luogo ripa-
rato ed asciutto.
Prima di pulire, manutenzionare l'appa-
recchio, sostituire componenti o passa-
re ad un'altra modalità di
funzionamento, spegnere l'apparecchio
e, se necessario, togliere la chiave di
accensione.
Durante i lavori sull'impianto elettrico
estrarre la spina della batteria e/o scol-
legare la batteria.
–
Le riparazioni devono essere eseguite
esclusivamente da centri di assistenza
autorizzati o da personale esperto in
questo settore che abbia familiarità con
tutte le norme di sicurezza vigenti in
materia.
–
Gli apparecchi ad uso mobile impiegati
nel settore industriale sono soggetti al
controllo di sicurezza secondo la norma
VDE 0701.
–
Utilizzare solo i rullospazzola e le scope
laterali forniti con l'apparecchio o de-
scritti nel manuale d'uso. L'utilizzo di al-
tri tipi di rullospazzola e di scope laterali
può compromettere la sicurezza
dell'apparecchio.
–
Non pulire l’apparecchio con un tubo
flessibile o un getto d’acqua ad alta
pressione (rischio di cortocircuito o di
altri guasti di tipo elettrico).
Pericolo
Rischio di lesioni! Indossare una mascheri-
na antipolvere e occhiali protettivi.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Pulire l'apparecchio con un panno.
Pulire l'apparecchio con aria compres-
sa.
Chiudere il cofano.
Pulire l'apparecchio esternamente con
un panno umido imbevuto di liscivia.
Nota
Non utilizzare detergenti aggressivi.
Spegnere l’apparecchio
Fermo dell'impianto
Chiudere il rubinetto del carburante
(solo KM 120/150 R G e R D)
Chiudere l'alimentazione del gas
(solo KM 120/150 R LPG)
Trasporto Conservazione dell'apparec- chio Cura e manutenzione
Avvertenze generali
Pulizia interna dell'apparecchio
Pulizia esterna dell'apparecchio
67 IT

-
11
Nota
Il contatore ore di funzionamento indica
quali sono gli intervalli di manutenzione.
Manutenzione giornaliera:
Controllare il livello dell'olio motore.
Controllare il livello dell'olio della tra-
smissione.
Controllare la pressione delle ruote.
Solo KM 120/150 R LPG: controllare i
tubi flessibili del gas e i collegamenti a
vite delle condutture.
Solo KM 120/150 R LPG: controllare
che il collegamento a vite del filtro del
gas che porta alla bombola del gas non
sia sporco. Se necessario, pulirlo (ad
ogni sostituzione della bombola).
Verificare il funzionamento di tutti gli
elementi di comando.
Manutenzione settimanale:
Verificare la tenuta delle condutture del
carburante o del gas.
Controllare il filtro di ritorno del sistema
spazzante.
Controllare il filtro aria.
Controllare il livello dell'olio del circuito
idraulico del gruppo spazzante
Verificare la tenuta dei tubi flessibili
idraulici.
Verificare che i componenti mobili si
muovano perfettamente.
Controllare la regolazione e l'usura dei
listelli di tenuta nell'area da spazzare.
Manutenzione ogni 100 ore di funziona-
mento:
Verificare la tenuta delle condutture del
carburante o del gas.
Cambio dell'olio motore (primo cambio
dopo 20 ore di funzionamento).
Solo KM 120/150 R G e R LPG: Con-
trollare la candela.
Verificare il funzionamento della stuoia
di contatto del sedile.
Controllare il livello di acido della batte-
ria.
Controllare la tensione, lo stato di usura
ed il funzionamento delle cinghie di tra-
smissione (trapezoidali e a sezione cir-
colare).
Interventi di manutenzione in caso di usura:
Sostituire i listelli di tenuta.
Sostituire il rullospazzola.
Sostituire le scope laterali.
Descrizione al capitolo Interventi di manu-
tenzione.
Nota
Tutti gli interventi di assistenza e di manu-
tenzione da effettuare da parte del cliente
devono essere eseguiti da un tecnico qua-
lificato. Se necessario, ci si può rivolgere in
qualsiasi momento al rivenditore specializ-
zato Kärcher.
Manutenzione dopo 20 ore di funziona-
mento:
Eseguire la prima ispezione.
Manutenzione ogni 100 ore di funziona-
mento
Manutenzione ogni 200 ore di funziona-
mento
Manutenzione ogni 300 ore di funziona-
mento
Nota
Ai fini della garanzia è necessario far ese-
guire, durante il periodo di garanzia, tutti gli
interventi di assistenza e di manutenzione
dal servizio assistenza clienti autorizzato
Kärcher come indicato nel libretto di manu-
tenzione.
Preparazione:
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Bloccare il freno di stazionamento.
Pericolo
Rischio di lesioni! In caso di interventi sullo
scarico in altezza, sollevare completamen-
te e bloccare il vano raccolta.
Inserire il sostegno di protezione nella
biella del cilindro di sollevamento e
bloccarlo.
Pericolo
Pericolo di lesioni per via delle rotazioni del
motore! Dopo aver spento il motore atten-
dere 5 secondi. Durante questi 5 secondi
stare assolutamente lontani dall'area di la-
voro.
Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione e di riparazione lascia-
re raffreddare sufficientemente l'appa-
recchio.
Non toccare componenti molto caldi
quali ad esempio il motore trazione e
l'impianto di scappamento.
Durante l'utilizzo di batterie osservare as-
solutamente le seguenti indicazioni di peri-
colo:
Pericolo
Rischio di esplosione! Non appoggiare
utensili o simili sulla batteria, sui poli termi-
nali e sui collegamenti delle celle della bat-
teria.
Pericolo
Rischio di lesioni! Non portare mai even-
tuali ferite a contatto con il piombo. Lavare
sempre le mani dopo aver effettuato inter-
venti sulla batteria.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Appoggiare la batteria nell'apposito
supporto.
Avvitare i supporti sul fondo della batte-
ria.
Collegare il morsetto (cavo rosso) al
polo positivo (+).
Collegare il morsetto al polo negativo (-).
Intervalli di manutenzione
Interventi di manutenzione da effettuare
da parte del cliente
Interventi di manutenzione da effettuare
dal servizio assistenza clienti
Interventi di manutenzione
Norme di sicurezza generali
Sostanze quali olio per motori,
gasolio, benzina o carburante
diesel non devono essere di-
spersi nell'ambiente. Si prega
pertanto di proteggere il suolo
e di smaltire l'olio usato con-
formemente alle norme am-
bientali.
Norme di sicurezza per l'uso di batterie
Rispettare le indicazioni ripor-
tate sulla batteria, nelle istru-
zioni per l'uso e nel manuale
d'uso del veicolo.
Indossare una protezione per
gli occhi.
Tenere l'acido e le batterie
fuori dalla portata dei bambini.
Rischio di esplosione!
Vietato accendere fuochi, pro-
durre scintille, usare luci libere
e fumare.
Pericolo di ustioni chimiche!
Pronto soccorso.
Avviso di pericolo.
Smaltimento.
Non gettare la batteria nei ri-
fiuti domestici.
Montaggio e collegamento della batteria
68 IT

-
12
Pericolo
Rischio di lesioni! Osservare le norme di si-
curezza per l'uso di batterie. Osservare le
istruzioni del produttore del caricabatterie.
Staccare la batteria.
Collegare il polo positivo del caricabat-
terie al polo positivo della batteria.
Collegare il polo negativo del caricabat-
terie al polo negativo della batteria.
Inserire la spina e accendere il carica-
batterie.
Caricare la batteria con la corrente di
carica minima possibile.
몇
Attenzione
In caso di batterie ad acido controllare re-
golarmente il livello del liquido.
Svitare tutti i tappi degli elementi della
batteria.
Se il livello negli elementi è troppo bas-
so, aggiungere dell'acqua distillata fino
alla tacca.
Caricare la batteria.
Avvitare i tappi degli elementi.
Nota
Prima di smontare la batteria staccare il
cavo del polo negativo. Verificare che i poli
della batteria e i morsetti siano sufficiente-
mente protetti con apposito grasso per poli
batteria.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Staccare la batteria.
Estrarre la batteria dal suo alloggia-
mento.
Smaltire la batteria scarica in conformi-
tà alle disposizioni in vigore.
Nota
Dopo aver acceso l'apparecchio, viene vi-
sualizzato il numero di ore di funzionamen-
to per 10 secondi. Dopodiché viene
visualizzato automaticamente l'indicatore
del serbatoio.
Nota
L'indicatore del serbatoio indica le ore di
funzionamento dell'apparecchio dall'ultimo
reset del contaore.
Nota
Il contenuto del serbatoio basta per circa 3
ore d'impiego dell'apparecchio.
Controllare l'indicatore serbatoio del
contaore.
Controllare che nel collegamento a vite
del filtro che porta alla bombola del gas
non vi sia dello sporco.
Pulire il filtro sporco con aria compres-
sa.
Nota
Il controllo deve essere eseguito ad inter-
valli regolari da personale qualificato auto-
rizzato.
Controllare eventuali perdite con uno
spray apposito dei collegamenti del
gas, delle condutture del gas e dell'eva-
poratore.
Nota
In caso di perdite può formarsi del ghiaccio
o depositi gialli schiumosi sui collegamenti
del gas, sulle condutture e sull'evaporato-
re. Per la manutenzione dell'impianto a gas
rivolgersi al servizio di assistenza clienti
Kärcher.
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Collegare il manometro alla valvola del
pneumatico.
Misurare la pressione e correggerla se
necessario.
La pressione delle ruote anteriori e di
quelle posteriori deve essere di 6 bar.
Pericolo
Rischio di lesioni!
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Estrarre la chiave di accensione.
Nel caso in cui gli interventi di riparazio-
ne vengano effettuati su strade pubbli-
che, indossare degli indumenti
segnaletici in zone pericolose esposte
al traffico.
Verificare che il terreno sia stabile.
Bloccare ulteriormente l'apparecchio
mediante cunei in modo che non possa
spostarsi accidentalmente.
Bloccare il freno di stazionamento.
Controllo dei pneumatici
Verificare che i battistrada dei pneuma-
tici siano liberi da oggetti impigliati.
Rimuovere eventuali oggetti.
Utilizzare un normale prodotto adatto
alla riparazione di pneumatici.
Nota
Osservare quanto raccomandato dal ri-
spettivo produttore. È possibile proseguire
a condizione che vengano rispettate le di-
sposizioni del produttore. Sostituire il pneu-
matico o la ruota appena possibile.
Aprire le chiusure rapide del rispettivo
rivestimento laterale.
Smontare il rivestimento laterale.
Allentare i bulloni della ruota.
Applicare il cric nel rispettivo punto del-
la ruota anteriore o di quella posteriore.
Sollevare l'apparecchio con il cric.
Togliere i bulloni della ruota.
Smontare la ruota.
Applicare la ruota di ricambio.
Avvitare i bulloni della ruota.
Abbassare l'apparecchio con il cric.
Stringere i bulloni della ruota.
Riavvitare il rivestimento laterale.
Nota
Usare un cric adatto disponibile in commer-
cio.
몇
Attenzione (solo KM 120/150 R G e
R LPG)
Il motore è protetto da un sistema di sicu-
rezza che scatta in caso di mancanza
d'olio. Nel caso in cui il livello d'olio sia in-
sufficiente, il motore si arresta e può essere
riavviato solo dopo aver aggiunto dell'olio
motore.
Pericolo
Pericolo di ustione!
Lasciare raffreddare il motore.
Controllare il livello dell'olio motore non
prima che siano passati 5 minuti dall'ar-
resto del motore.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
KM 120/150 R P e R LPG:
Carica della batteria
Controllare ed eventualmente corregge-
re il livello del liquido della batteria
Smontare la batteria
Controllare l'indicatore del serbatoio
(solo KM 120/150 R G e R D)
Controllare il filtro del gas (solo KM 120/
150 R LPG)
Controllare le condutture del gas (solo
KM 120/150 R LPG)
Controllo della pressione delle ruote
Cambio della ruota
Controllo e rabbocco dell'olio motore
69 IT

-
13
KM 120/150 R D:
Estrarre l'astina di livello dell'olio.
Pulire l'astina di livello dell'olio e reinse-
rirla.
Estrarre l'astina di livello dell'olio.
Nota
L'astina di livello dell'olio deve essere im-
mersa almeno per un terzo nell'olio. Se il li-
vello dell'olio è inferiore, aggiungere
dell'olio motore fino al bordo inferiore del
foro di rabbocco.
Solo KM 120/150 R G e R LPG: Smon-
taggio della prolunga sul foro di rabboc-
co dell'olio.
Riempimento di olio motore con la pom-
pa per cambio olio 6.491-538.
Solo KM 120/150 R G e R LPG: Monta-
re la prolunga sul foro di rabbocco
dell'olio.
Chiudere Il foro di rabbocco dell'olio.
Attendere almeno 5 minuti.
Controllare il livello dell'olio motore.
Tipo di olio: vedi Dati tecnici
Estrarre l'astina di livello dell'olio.
Solo KM 120/150 R G e R LPG: Smon-
taggio della prolunga sul foro di rabboc-
co dell'olio.
Aspirazione di olio motore con la pom-
pa per cambio olio 6.491-538.
Riempimento di olio motore nuovo con
la pompa per cambio olio pulita 6.491-
538.
Tipo di olio: vedi Dati tecnici
Solo KM 120/150 R G e R LPG: Monta-
re la prolunga sul foro di rabbocco
dell'olio.
Chiudere Il foro di rabbocco dell'olio.
Attendere almeno 5 minuti.
Controllare il livello dell'olio motore.
Solo KM 120/150 R G e R LPG: L'olio del
motore può essere scaricato attraverso un
tubo flessibile.
Pericolo
Pericolo di ustione a causa di olio bollente.
Preparare un contenitore di raccolta per
almeno 1,5 litri di olio.
Lasciare raffreddare il motore.
Aprire le chiusure rapide del rivestimen-
to laterale sinistro.
Smontare il rivestimento laterale.
Rimuovere il tubo flessibile di scarico
dell'olio dal supporto.
Svitare il tappo di scarico dell'olio.
Estrarre l'astina di livello dell'olio.
Scaricare l'olio.
Avvitare il tappo di scarico dell'olio.
Introdurre il tubo flessibile di scarico
dell'olio dal supporto.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
KM 120/150 R P e R LPG:
KM 120/150 R D:
Svitare il dado ad alette.
Estrarre la cartuccia del filtro, controllar-
la e pulirla.
Inserire la cartuccia pulita o una cartuc-
cia nuova nel contenitore d'aspirazione.
Stringere il dado ad alette.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Staccare l'attacco candela.
Svitare e pulire la candela.
Avvitare la candela pulita o una nuova.
Applicare l'attacco candela.
Nota
La spazzatrice dispone di due circuiti idrau-
lici.
Nota
Per controllare/correggere il livello dell'olio
ritirare completamente il vano raccolta.
Il sistema di chiusura con l'astina di livello
dell'olio è collocato sul serbatoio di riserva
sopra la ruota posteriore destra.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Svitare le viti (1).
Smontare il rivestimento (2).
Aprire il sistema di chiusura con astina
di livello dell'olio (3).
Controllare il livello di riempimento tra-
mite l'astina di livello dell'olio.
Nota
Il livello dell'olio deve essere compreso fra
le tacche “MIN“ e “MAX“.
All'occorrenza aggiungere dell'olio
idraulico.
Chiudere il serbatoio.
Riavvitare il rivestimento.
Tipo di olio: vedi Dati tecnici
Nota
La spazzatrice dispone di due circuiti idrau-
lici.
(1) Controllo del livello
Sollevare il vano raccolta.
Inserire il sostegno di protezione nella
biella del cilindro di sollevamento e
bloccarlo.
Controllare il livello dell'olio nel serbato-
io di carico.
Nota
Il livello dell'olio deve arrivare al massimo
alla tacca “MAX“ ed avere una distanza di
2 cm sopra al fondo.
Cambio dell'olio motore
Controllo e cambio del filtro aria
Pulire e sostituire la candela (solo KM
120/150 R G e R LPG)
Controllo e correzione del livello di olio
idraulico - circuito idraulico del gruppo
spazzante
Controllo e correzione del livello di olio
idraulico e cambio dell'olio - circuito del-
la trasmissione
70 IT

-
14 몇
Attenzione
Questo controllo va effettuato esclusiva-
mente a motore freddo.
(2) Correzione del livello
Sollevare il vano raccolta.
Inserire il sostegno di protezione nella
biella del cilindro di sollevamento e
bloccarlo.
Togliere il coperchio del serbatoio.
Se necessario aggiungere olio con cau-
tela.
Chiudere il serbatoio.
Tipo di olio: vedi Dati tecnici
(3) Cambio dell'olio
Sollevare il vano raccolta.
Inserire il sostegno di protezione nella
biella del cilindro di sollevamento e
bloccarlo.
Svitare il tappo di scarico dell'olio.
Togliere il coperchio del serbatoio.
Scaricare l'olio.
Avvitare il tappo di scarico dell'olio.
Aggiungere l'olio.
Chiudere il serbatoio.
Quando l’indicatore del manometro si
trova nel campo rosso è necessario pu-
lire o sostituire il filtro dell’olio.
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Le scope laterali ven-
gono sollevate.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Controllare le scope laterali.
Nota
Grazie al supporto flottante della scopa la-
terale, la simmetria delle spazzole viene
adeguata automaticamente quando le se-
tole sono consumate. Se le setole sono
molto consumate, sostituire la scopa late-
rale.
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Le scope laterali ven-
gono sollevate.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Svitare i tre dadi di fissaggio sulla parte
inferiore.
Applicare la scopa laterale sul trascina-
tore e avvitarla.
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene
sollevato.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Bloccare l'apparecchio con un cuneo in
modo che non possa spostarsi acciden-
talmente.
Bloccare il freno di stazionamento.
Togliere eventuali nastri o spaghi dal
rullo spazzola.
Una sostituzione del rullo spazzola si rende
necessaria quando l'effetto pulente diminu-
isce visibilmente a causa delle setole con-
sumate.
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene
sollevato.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Bloccare l'apparecchio con un cuneo in
modo che non possa spostarsi acciden-
talmente.
Bloccare il freno di stazionamento.
Aprire le chiusure rapide del rivestimen-
to laterale destro.
Smontare il rivestimento laterale.
Svitare la vite sul braccio oscillante del
rullospazzola.
Staccare il braccio oscillante del rullo-
spazzola.
Staccare la tiranteria di sollevamento
dal perno.
Aprire le chiusure rapide e smontare il
rivestimento.
Estrarre il rullo spazzola.
Posizione di montaggio del rullospazzola in
senso di marcia
Spingere il nuovo rullospazzola nell'ap-
posito cassone e applicarlo sul perno
motore.
Nota
Al montaggio del nuovo rullospazzola, fare
attenzione alla posizione delle setole.
Montare la copertura del rullospazzola.
Applicare la tiranteria di sollevamento
sul perno.
Applicare il supporto del rullospazzola
sul perno.
Stringere la vite al supporto del rullo-
spazzola.
Avvitare le viti di fissaggio della coper-
tura del rullospazzola e stringerle.
Riavvitare il rivestimento laterale.
Nota
Dopo il montaggio del nuovo rullospazzola
occorre regolare la simmetria delle spazzo-
le.
Nota
L'apparecchio deve essere impostato sulla
modalità standard. La spia luminosa del
pulsante Power non deve essere accesa.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Le scope laterali ed il
rullospazzola vengono sollevati.
Portare la spazzatrice su un pavimento
piano e liscio coperto visibilmente di
polvere o gesso.
Abbassare il rullospazzola e farlo girare
per breve tempo.
Sollevare il rullospazzola.
Premere il pedale per sollevare la ser-
randa per lo sporco grossolano e tener
premuto il pedale.
Spostare il veicolo in retromarcia.
Controllare il filtro dell’olio/Controllare
pressione di ritorno
Controllo delle scope laterali
Sostituzione della scopa laterale
Controllo del rullo spazzola
Sostituzione del rullo spazzola
Controllo e regolazione della simmetria
del rullo spazzola
71 IT

-
15
La simmetria delle spazzole deve formare
un rettangolo uniforme largo 20 - 30 mm.
Nota
La simmetria delle spazzole non deve es-
sere trapezoidale. In tal caso si prega di in-
formare il servizio assistenza clienti.
Nota
Nella modalità standard si può regolare la
simmetria delle spazzole per mezzo di una
rotella.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Allentare il dado a farfalla.
Aumento della simmetria:
girare la vite di regolazione in senso an-
tiorario (+).
Riduzione della simmetria:
girare la vite di regolazione in senso
orario (-).
Stringere il dado a farfalla.
Nota
Nella modalità Power la simmetria delle
spazzole si adegua automaticamente gra-
zie al supporto flottante del rullospazzola
che si adatta al consumo delle setole. Se le
setole sono molto consumate, sostituire il
rullospazzola.
Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
Portare il selettore programmi in posi-
zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene
sollevato.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Bloccare l'apparecchio con un cuneo in
modo che non possa spostarsi acciden-
talmente.
Bloccare il freno di stazionamento.
Aprire le chiusure rapide dei rivestimen-
ti laterali su entrambi i lati.
Smontare i rivestimenti laterali.
Listello di tenuta anteriore
Allentare leggermente i dadi di fissag-
gio del listello di tenuta anteriore (1),
svitarli completamente per sostituire il
listello.
Avvitare il nuovo listello di tenuta, ma
non stringere ancora i dadi.
Posizionare esattamente il listello di te-
nuta.
Regolare la distanza del listello dal pa-
vimento in modo tale che si sposti di 35
- 40 mm indietro.
Stringere i dadi.
Listello di tenuta posteriore
Regolare la distanza del listello dal pa-
vimento in modo tale che si sposti di 5 -
10 mm indietro.
Sostituire in caso di usura.
Smontare il rullospazzola.
Svitare i dadi di fissaggio del listello di
tenuta posteriore (2).
Avvitare un nuovo listello di tenuta.
Listelli di tenuta laterali
Allentare leggermente i dadi di fissag-
gio del listello di tenuta laterale, svitarli
completamente per sostituire il listello.
Avvitare il nuovo listello di tenuta, ma
non stringere ancora i dadi.
Infilare un elemento dello spessore di 1
- 2 mm sotto il listello per regolare la di-
stanza dal pavimento.
Posizionare esattamente il listello di te-
nuta.
Stringere i dadi.
Riavvitare i rivestimenti laterali.
Pericolo
Prima di iniziare a sostituire il filtro della pol-
vere, svuotare il vano raccolta. Durante gli
interventi sull'impianto filtrante indossare
una mascherina antipolvere. Osservare le
norme di sicurezza vigenti specifiche per
polveri fini.
Sollevare leggermente il vano raccolta
e ribaltarlo leggermente.
Staccare l'alimentazione di corrente del
motore del sistema di filtraggio (1).
Allentare il collegamento a spina del fi-
necorsa.
Allentare il collegamento a spina del
motore a vibrazione del filtro.
Aprire le chiusure (2).
Ribaltare il cassetto del filtro legger-
mente indietro e toglierlo (3).
Svitare il supporto del filtro (1), girarlo
(2) ed estrarlo.
Estrarre il filtro a dischi lamellari (3).
Inserire il nuovo filtro.
Far scattare in posizione il trascinatore
nella scanalatura sul lato di trasmissio-
ne.
Far scattare in posizione il supporto fil-
tro e stringere le viti.
Nota
Al montaggio del nuovo filtro fare attenzio-
ne a non danneggiare i dischi lamellari e a
non bloccare la guarnizione del cassetto
del filtro.
Togliere la guarnizione del cassetto del
filtro dalla sua scanalatura nel cofano.
Applicare una nuova guarnizione.
Pericolo
Dopo lo spegnimento, il motore ci mette cir-
ca 3-4 secondi a fermarsi completamente.
Durante questo lasso di tempo stare asso-
lutamente lontani dall'area della trasmissio-
ne.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Controllare la tensione della cinghia di
trasmissione (a sezione circolare)
dell'aspiratore-raccoglitore e lo stato di
usura. Verificare che non presentino
danni.
Controllare la tensione della cinghia di
trasmissione (trapezoidale) del rullo-
spazzola rotante e lo stato di usura. Ve-
rificare che non presentino danni.
Solo KM 120/150 R LPG e KM 120/150
con cabina conducente:
Controllare la tensione della cinghia di
trasmissione (trapezoidale) dell'alterna-
tore e lo stato di usura. Verificare che
non presentino danni.
Controllare regolarmente la posizione
corretta della guarnizione di tenuta
dell'aspiratore-raccoglitore.
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Togliere le scope laterali.
Regolazione e sostituzione dei listelli di
tenuta
Sostituzione del filtro della polvere
Sostituzione della guarnizione del cas-
setto del filtro
Controllo delle cinghie di trasmissione
Controllare la guarnizione di tenuta.
Sostituzione della lampadina
72 IT

-
16
Staccare il dispositivo paraspruzzi (1).
Staccare la spina (2).
Girare di lato la piastra di contatto (3).
Smontare la lampadina difettosa (4).
Montare una nuova lampadina.
Rigirare la piastra di contatto.
Inserire la spina.
Applicare il dispositivo paraspruzzi.
Avvitare le scope laterali.
Il comando trazione/sistema elettronico si
trova dietro il rivestimento frontale. Per so-
stituire un fusibile è necessario smontare il
rivestimento frontale.
Svitare le viti su entrambi i lati del rive-
stimento.
Nota
Le funzioni dei vari fusibili sono indicate sul
lato interno del rivestimento frontale. Utiliz-
zare esclusivamente fusibili aventi lo stes-
so valore.
Sostituire i fusibili difettosi.
Rimontare il rivestimento frontale.
Aprire e bloccare il cofano (Fig. 3).
Sostituire fusibili difettosi.
Fusibili comando trazione/sostituzione
sistema elettronico
Sostituire il fusibile dell'avviamento elet-
trico nel vano motore (solo KM 120/150 R
D)
73 IT
Оглавление
- Inhaltsverzeichnis
- Funktion Bestimmungsgemäße Ver- wendung
- Bedien- und Funktionselemente
- Vor Inbetriebnahme
- Betrieb
- Stilllegung
- Transport Lagerung des Gerätes Pflege und Wartung
- Hilfe bei Störungen
- Technische Daten
- Zubehör
- Contents
- Function Proper use
- Operating and Functional Elements
- Before Startup
- Operation
- Shutdown
- Transport Storing the device Maintenance and care
- Troubleshooting
- Technical specifications
- Accessories
- Table des matières
- Fonction Utilisation conforme
- Eléments de commande et de fonction
- Avant la mise en service
- Fonctionnement
- Remisage
- Assistance en cas de panne
- Caractéristiques techniques
- Accessoires
- Indice
- Funzione Uso conforme a destinazione
- Elementi di comando e di funzione
- Prima della messa in funzione
- Funzionamento
- Fermo dell'impianto
- Guida alla risoluzione dei guasti
- Dati tecnici
- Accessori
- Inhoudsopgave
- Functie Reglementair gebruik
- Elementen voor de bediening en de functies
- Voor de inbedrijfstelling
- Werking
- Stillegging
- Hulp bij storingen
- Technische gegevens
- Toebehoren
- Índice de contenidos
- Función Uso previsto
- Elementos de operación y funcionamiento
- Antes de la puesta en marcha
- Funcionamiento
- Parada
- Ayuda en caso de avería
- Datos técnicos
- Accesorios
- Índice
- Funcionamento Utilização conforme o fim a que se destina a máquina
- Elementos de comando e de funcionamento
- Antes de colocar em funcio- namento
- Funcionamento
- Desactivação da máquina
- Ajuda em caso de avarias
- Dados técnicos
- Acessórios
- Indholdsfortegnelse
- Funktion Bestemmelsesmæssig an- vendelse
- Betjenings- og funktionselementer
- Inden ibrugtagning
- Drift
- Afbrydning/nedlæggelse
- Transport Opbevaring af maskinenPleje og vedligeholdelse
- Hjælp ved fejl
- Tekniske data
- Tilbehør
- Innholdsfortegnelse
- Funksjon Forskriftsmessig bruk
- Betjenings- og funksjonelementer
- Før den tas i bruk
- Drift
- Sette bort
- Transport Lagring av maskinen Pleie og vedlikehold
- Feilretting
- Tekniske data
- Tilbehør
- Innehållsförteckning
- Funktion Ändamålsenlig användning
- Manövrerings- och funktionselement
- Före ibruktagande
- Drift
- Nedstängning
- Transport Lagring av maskinen Skötsel och underhåll
- Åtgärder vid störningar
- Tekniska data
- Tillbehör
- Sisällysluettelo
- Toiminta Käyttötarkoitus
- Ohjaus- ja käyttölaitteet
- Ennen käyttöönottoa
- Käyttö
- Seisonta-aika
- Kuljetus Koneen säilytys Hoito ja huolto
- Häiriöapu
- Tekniset tiedot
- Tarvikkeet
- Πίνακας περιεχομένων
- Λειτουργία Χρήση σύμφωνα με τους κα - νονισμούς
- Προστασία περιβάλλοντος
- Στοιχεία χειρισμού και λειτουργίας
- Πριν τη θέση σε λειτουργία
- Λειτουργία
- Διακοπή της λειτουργίας
- Αποθήκευση της συσκευής Φροντίδα και συντήρηση
- Αντιμετώπιση βλαβών
- Τεχνικά χαρακτηριστικά
- Εξαρτήματα
- İ çindekiler
- Fonksiyon Kurallara uygun kullan ı m
- Kullan ı m ve çal ı ş ma elemanlar ı
- Cihaz ı çal ı ş t ı rmaya ba ş lama- dan önce
- Çal ı ş t ı rma
- Durdurma
- Ta ş ı ma Cihaz ı n depolanmas ı Koruma ve Bak ı m
- Ar ı zalarda yard ı m
- Teknik Bilgiler
- Aksesuar
- Оглавление
- Назначение Использование по назначе - нию
- Защита окружающей среды
- Описание элементов управления и рабочих узлов
- Перед началом работы
- Эксплуатация
- Вывод из эксплуатации
- Хранение прибора Уход и техническое обслу - живание
- Помощь в случае неполадок
- Технические данные
- Принадлежности
- Tartalomjegyzék
- Funkció Rendeltetésszer ű használat
- Kezelési- és funkciós elemek
- Üzembevétel el ő tt
- Üzem
- Leállítás
- Szállítás A készülék tárolása Ápolás és karbantartás
- Segítség üzemzavar esetén
- M ű szaki adatok
- Tartozékok
- Spis tre ś ci
- Funkcja U ż ytkowanie zgodne z prze- znaczeniem
- Elementy urz ą dzenia
- Przed pierwszym uruchomie- niem
- Dzia ł anie
- Wy łą czenie z eksploatacji
- Usuwanie usterek
- Dane techniczne
- Akcesoria