Karcher HDS 9/14-4 ST Eco – страница 4

Karcher
HDS 9/14-4 ST Eco

Инструкция к Автомобильной Минимойке Karcher HDS 9/14-4 ST Eco

background image

     - 

2

Prima di installare l'apparecchio deve essere eseguito un accor-

do con lo spazzacamino distrettuale autorizzato.

Durante l'installazione, rispettare le disposizioni del diritto edili-

zio, del diritto industriale e della legge sulla tutela delle immissio-

ni. Rimandiamo alle seguenti disposizioni, direttive e norme:

L'apparecchio deve essere installato solo da un tecnico nel ri-

spetto delle norme nazionali vigenti.

Per l'installazione elettrica rispettare le disposizioni nazionali 

vigenti in materia. 

La regolazione, la manutenzione e le riparazioni del bruciato-

re devono essere effettuate esclusivamente da tecnici appo-

sitamente addestrati del servizio assistenza clienti Kärcher.

Durante la progettazione di un camino attenersi alle direttive 

locali vigenti.

La postazione di lavoro si trova sul quadro di controllo. Le ulteriori 

postazioni di lavoro sono posizionate sugli apparecchi ausiliari in 

funzione alla strutturazione dell'impianto (dispositivi a spruzzo) 

che vengono a loro volta collegati alle prese d'acqua.

Per proteggersi dagli spruzzi d'acqua o di sporco indossare 

indumenti e occhiali di protezione adatti.

L'apparecchio serve ad eliminare lo sporco da superfici con l'aiu-

to di un getto d'acqua che fuoriesce liberamente. Viene utilizzato 

prevalentemente per la pulizia di macchinari, veicoli e facciate.

Pericolo

Rischio di lesioni! Per apparecchi impiegati presso stazioni di ser-

vizio o in altre zone di pericolo, osservare le disposizioni di sicu-

rezza vigenti.

L'acqua fredda raggiunge la parte aspirante della pompa alta 

pressione scorrendo attraverso la serpentina di raffredda-

mento del motore ed il contenitore con galleggiante. Il conte-

nitore con galleggiante viene rifornito gradualmente con 

addolcitore. La pompa convoglia l'acqua ed il detergente 

aspirato attraverso lo scaldaacqua rapido. Il rapporto acqua/

detergente può essere regolato tramite una valvola di dosag-

gio. Lo scaldaacqua rapido viene riscaldato dal bruciatore.

L'uscita di alta pressione viene collegata alla rete ad alta 

pressione presente in loco. Il collegamento alle pistole a 

spruzzo viene realizzato montando il tubo alta pressione alle 

prese d'acqua di tale rete.

I dispositivi di sicurezza servono alla protezione dell'utente e non 

devono essere disattivati o impiegati per scopi diversi da quelli in-

dicati.

La protezione mancanza acqua impedisce l'attivazione della 

pompa alta pressione in mancanza d'acqua.

La protezione mancanza acqua impedisce il surriscaldamento 

del bruciatore in mancanza d'acqua. Il bruciatore si attiva solo in 

presenza di adeguato approvvigionamento di acqua.

Il pressostato spegne l'apparecchio al superamento della pres-

sione di esercizio prestabilita. Tale impostazione non deve esse-

re cambiata.

Un eventuale guasto del pressostato provoca l'apertura della val-

vola di sicurezza. La suddetta valvola è impostata in fabbrica e 

sigillata. Tale impostazione non deve essere cambiata.

Il dispositivo di controllo fiamma spegne il bruciatore in presenza 

di rifornimento di carburante insufficiente oppure guasti al brucia-

tore. La spia luminosa "guasto bruciatore" (E) si accende.

La protezione da sovracorrente scatta in presenza di un blocco 

del motore del bruciatore. Il motore della pompa alta pressione è 

protetto da un salvamotore e da un interruttore differenziale.

Il termostato dei gas di scarico scatta quando la temperatura dei 

gas di scarico supera i 320 °C. La spia luminosa "guasto brucia-

tore" (E) lampeggia.

Lo spegnimento dell'apparecchio tramite la pistola a spruzzo pro-

voca l'apertura di una valvola elettromagnetica nel sistema di alta 

pressione che causa a sua volta una riduzione della pressione. 

Questo avviene al termine del tempo prestabilito in "stato di pron-

to".

Disposizioni, direttive e norme

Postazioni di lavoro

Dispositivi di protezione individuale

Indossare adeguati dispositivi di protezione per 

le orecchie durante la pulizia di parti che gene-

rano rumori non assorbiti per evitare danni 

all'udito.

Uso conforme a destinazione

L'acqua di scarico contenente oli minerali non deve essere di-

spersa nel terreno, nelle acque o nelle canalizzazioni. La pulizia 

di motori e di sottoscocche va effettuata esclusivamente in luo-

ghi provvisti di separatori d'olio.

Funzione

Dispositivi di sicurezza

Protezione mancanza acqua del contenitore con 

galleggiante

Protezione mancanza acqua del dispositivo di 

bloccaggio di sicurezza

Pressostato

Valvola di sicurezza

Controllo della fiamma

Protezione da sovracorrente

Termostato dei gas di scarico

Riduzione della pressione del sistema alta pressione

61

IT

background image

     

3

Fig. 1

1 Bruciatore

2 Manometro

3 Afflusso di acqua pulita con filtro

4 Uscita alta pressione

5 Tubazioni di combustibile di mandata

6 Tubazioni di combustibile di ritorno

7 Tubo flessibile di aspirazione detergente I

8 Tubo flessibile di aspirazione detergente II (opzionale)

9 Contenitore con addolcitore

10 Alimentazione elettrica

11 Contenitore con galleggiante

12 Quadro di controllo

Fig. 2

A Interruttore dell'apparecchio

B Regolatore temperatura

C Valvola di dosaggio detergente

D Valvola di dosaggio detergente II (opzionale)

E Spia luminosa "guasto bruciatore"

F Spia luminosa "stato di pronto"

G Spia luminosa surriscaldamento motore

H Spia luminosa protezione anticalcare

I

Tappo - Pulsante di sblocco motore del bruciatore

Parti dell'apparecchio

6

5

7

8

3

4

9

11

10

1

12

2

Quadro di controllo

62

IT

background image

     - 

4

Pericolo

Rischio di lesioni! L' apparecchio, le alimentazioni, il tubo flessi-

bile alta pressione ed i collegamenti devono essere in perfetto 

stato. In caso contrario è vietato usare l'apparecchio.

Valori di collegamento: vedi Dati tecnici e targhetta.

Il collegamento elettrico va eseguito da un'elettricista qualifi-

cato e deve essere conforme alla norma IEC 60364-1.

L'operatore deve utilizzare l'apparecchio in modo conforme a de-

stinazione. Deve tener conto delle condizioni presenti in loco e 

durante il lavoro con l'apparecchio fare attenzione alle persone 

nelle vicinanze.

Non lasciare mai l'apparecchio incustodito quando è acceso.

Pericolo

Pericolo di scottature causate da acqua calda! Non puntare il 

getto ad alta pressione su persone o animali.

Pericolo di scottature causate da parti calde dell'impianto! Non 

toccare tubazioni e tubi flessibili non idoneamente isolati du-

rante il funzionamento con acqua calda. Maneggiare la lancia 

solo afferrando i rivestimenti dell'impugnatura. Non toccare il 

manicotto d'innesto dello scarico dello scaldaacqua rapido.

Pericolo di intossicazione o di corrosione da detergente. Os-

servare le indicazioni rifornite con il detergente. Tenere lonta-

no i detergenti da persone non autorizzate.

Pericolo

Pericolo di morte da scosse elettriche! Non puntare il getto d'ac-

qua sui seguenti dispositivi:

Apparecchi ed impianti elettrici,

questo impianto,

tutti i componenti conduttori nell'area di lavoro.

Il getto d’acqua proveniente dalla lancia genera una forza repulsiva. 

La lancia a gomito fa sì che la forza generata si orienti verso l'alto.

Pericolo

Rischio di lesioni! La forza repulsiva può causare una perdita di 

equilibrio dell'utilizzatore. Pericolo di caduta. La lancia può sca-

gliarsi incontrollatamente e provocare danni alle persone. Tro-

vare una postazione sicura ed afferrare saldamente la pistola a 

spruzzo. Non bloccare mai la leva della pistola a spruzzo.

Non puntare il getto su altri o su se stessi per pulire indumenti 

o calzature.

Pericolo di lesioni a causa di pezzi che schizzano via! Scheg-

ge o oggetti che schizzano via possono provocare lesioni alle 

persone o agli animali. Non dirigere mai il getto di vapore ver-

so oggetti fragili e non fissati.

Rischio di incidenti causati da danneggiamento! I pneumatici 

e le valvole di autovetture vanno puliti mantenendo una di-

stanza di 30 cm.

Attenzione

Pericolo da sostanze nocive! Non rivolgere il getto d'acqua sui 

seguenti materiali (potrebbero essere liberate sostanze nocive):

Materiali contenenti amianto,

materiali che contengono potenzialmente sostanze nocive.

Pericolo

Rischio di lesioni causato da improvvisi getti d'acqua poten-

zialmente caldi. Usare solo tubi flessibili alta pressione origi-

nali prodotti della Kärcher i quali si adattano in modo ottimale 

all'impianto. Si declina qualsiasi responsabilità per danni cau-

sati dall'utilizzo di tubi flessibili diversi.

Pericolo per la salute causato da detergenti! A causa di deter-

genti eventualmente aggiunti, l'acqua derivante dall'apparec-

chio non è di qualità potabile.

Rischio di danni all'udito a causa di parti che generano rumori 

non assorbiti! In tal caso si prega di indossare i dispositivi di 

protezione per le orecchie.

Pericolo

Rischio di lesioni causato da improvvisi getti d'acqua potenzial-

mente caldi!

Pericolo

Prima di ogni utilizzo controllare che il tubo flessibile alta pressio-

ne non sia danneggiato. Sostituire immediatamente il tubo flessi-

bile alta pressione danneggiato.

Prima di utilizzare il tubo alta pressione, le tubazioni, la rubi-

netteria e la lancia controllare che non siano danneggiati.

Controllare che il giunto del tubo flessibile sia ben fissato.

Attenzione

Pericolo di danneggiamento causato da un eventuale funziona-

mento a secco.

Controllare ed eventualmente riempire il livello del contenito-

re del detergente.

Controllare ed eventualmente riempire il livello del prodotto 

addolcitore.

Posizionare l'interruttore dell'apparecchio (A) su "0".

Chiudere l'alimentazione dell'acqua.

Azionare la pistola a spruzzo fino a completa depressurizza-

zione dell'apparecchio.

Ruotando la valvola di regolazione di portata in senso orario 

si ottiene un aumento della pressione di esercizio e della por-

tata.

Messa in funzione

Allacciamento alla rete elettrica

Uso

Norme di sicurezza

!

Creare lo "stato di pronto"

Spegnimento in caso di emergenza

Impostare la pressione di esercizio e la portata

Impostazione sull'apparecchio

R

63

IT

background image

     

5

Ruotando invece la valvola di regolazione di portata in senso 

antiorario, la pressione di esercizio e la portata diminuiscono.

Ruotando la valvola di regolazione di portata in senso orario 

si ottiene un aumento della portata e della pressione di eser-

cizio.

Ruotando la valvola di regolazione di portata in senso antio-

rario si ottiene una diminuzione della portata e della pressio-

ne di esercizio.

Aprire l'alimentazione dell'acqua.

Simbolo "Motore acceso"

Tirare la leva della pistola a spruzzo e posizionare l'interrutto-

re dell'apparecchio (A) su „1“ (Motore acceso).

La spia luminosa "stato di pronto" (F) indica lo stato di pronto.

Pericolo

Pericolo di scottature!

Attenzione

Il funzionamento ad acqua calda senza carburante danneggia la 

pompa di alimentazione del combustibile. Verificare la corretta 

alimentazione del combustibile prima di attivare il funzionamento 

ad acqua calda.

Il bruciatore può essere attivato in caso di necessità.

Simbolo "Bruciatore acceso"

Posizionare l'interruttore dell'apparecchio (A) su " Bruciatore 

acceso".

La temperatura desiderata dell'acqua può essere impostata con 

l'aiuto del termoregolatore (B). Temperatura massima: 98 °C.

Pericolo

Pericolo di scottature! Se la temperatura di esercizio supera i 98 

°C, la pressione di esercizio non deve essere maggiore di 

3,2 MPa (32 bar).

Per cambiare dal funzionamento a caldo al funzionamento a va-

pore, far funzionare l'apparecchio fino a completo raffreddamen-

to e spegnerlo. Questa regolazione viene effettuata come segue:

Sostituire l'ugello alta pressione con l'ugello vapore (ac-

cessorio).

Impostare il termoregolatore ad una temperatura di 150 °C.

Impostare la valvola di regolazione di portata posta sulla 

pompa alta pressione alla quantità minima di acqua (girare in 

senso antiorario).

Impostare la valvola di regolazione di portata posta sulla 

pompa alta pressione alla quantità massima di acqua (girare 

in senso orario).

Impostare il regolatore della portata acqua posto sulla pistola 

"Easypress" alla quantità minima di acqua (girare a sinistra).

Se durante il funzionamento la leva della pistola a spruzzo 

viene rilasciata, l'apparecchio si spegne.

Se la pistola viene riaperta entro il tempo prestabilito in "stato 

di pronto"(2…8 minuti - regolabili), l' apparecchio riparte auto-

maticamente.

Il timer del circuito di allarme spegne la pompa ed il bruciato-

re, quando il il tempo prestabilito in "stato di pronto" viene su-

perato. La spia luminosa "stato di pronto" (F) si spegne.

Per la rimessa in funzione posizionare l'interruttore dell'appa-

recchio su "0" e riaccendere. Se l'apparecchio è comandato 

a distanza, la rimessa in funzione può avvenire tramite l'ap-

posito interruttore nel telecomando.

I pneumatici di autovetture vanno puliti solamente con la boc-

chetta a getto piatto (25°) mantenendo una distanza di alme-

no 30 cm. Non utilizzare in nessun caso il getto puntiforme 

per pulire i pneumatici.

Per tutte le altre operazioni sono disponibili i seguenti ugelli:

Se le tubazioni hanno una lunghezza che supera i 20 m oppure il 

tubo flessibile alta pressione supera la lunghezza 2 x 10 m (DN: 

8), è necessario usare i seguenti ugelli:

Impostazioni della pistola "Easypress" (opzione)

Funzionamento con acqua fredda

Funzionamento con acqua calda

Funzionamento con vapore

Codice N°

Modello

4.766-023

HDS 9/14

4.766-024

HDS 12/14

Senza pistola "Easypress"

Con pistola "Easypress" (opzione)

Stato di pronto

Scelta degli ugelli

Sporco

Ugello

Angolo di 

spruzzo

Numero 

compo-

nente: 

6.415

Pressio-

ne [MPa]

Forza re-

pulsiva 

[N]

HDS 9/14

forte

00060

-257

14

44

media

25060

25°

-295

debole

40060

40°

-301

HDS 12/14

forte

00080

-150

14

55

media

25080

25°

-152

debole

40080

40°

-153

Sporco

Ugello

Angolo di 

spruzzo

Numero 

compo-

nente: 

6.415

Pressio-

ne [MPa]

Forza re-

pulsiva 

[N]

HDS 9/14

forte

0075

-419

10

37

media

2575

25°

-421

debole

4075

40°

-422

HDS 12/14

forte

0010

-082

10

46

media

2510

25°

-252

debole

4010

40°

-253

64

IT

background image

     - 

6

I detergenti facilitano le operazioni di pulizia. Vengono aspira-

ti da un serbatoio esterno contenente il detergente.

La versione base di questo apparecchio è provvista di una 

valvola di dosaggio (C). Una seconda valvola (valvola di do-

saggio D) è disponibile come accessorio opzionale. Vi è an-

che la possibilità di far aspirare due detergenti diversi.

La quantità di dosaggio viene impostata tramite la valvola di 

dosaggio del detergente (C o D) sul quadro di controllo. Il va-

lore impostato corrisponde alla quota di detergente espressa 

con il valore percentuale.

La scala graduata esterna vale per l'eventuale impiego di de-

tergenti allo stato puro (100% CHEM).

La scala graduata interna vale per l'eventuale impiego di de-

tergenti prediluiti in relazione 1+3 (25 % CHEM).

La seguente tabella riporta il consumo di detergente corrispon-

dente ai valori della scala graduata esterna:

La quantità di dosaggio varia in funzione a:

Viscosità del detergente

Altezza di aspirazione

Resistenza idraulica nelle tubazioni ad alta pressione

Se serve un dosaggio preciso, bisogna misurare la quantità di de-

tergente aspirata (p. es. aspirandolo da un misurino).

Avviso:

 Il capitolo "accessori" riporta alcuni consigli utili riguardo 

ai detergenti.

Attenzione

Se l'apparecchio viene azionato senza addolcitore, lo scaldaac-

qua rapido può formare depositi di calcare.

Quando il contenitore con addolcitore è vuoto, la spia luminosa 

"protezione anticalcare" (H) si accende.

Fig. 1 - Pos. 9

Riempire il contenitore con addolcitore RM 110 (2.780-001).

Pericolo

Pericolo di scottature causate da acqua calda! Dopo il funziona-

mento con acqua calda o vapore aggiungere acqua fredda e met-

tere in moto l'apparecchio (pistola aperta) per almeno due minuti, 

in modo che si possa raffreddare.

Durante il funzionamento ad acqua calda impostare la tempe-

ratura minima dell'acqua tramite il termoregolatore (B).

Utilizzare l'apparecchio per almeno 30 secondi senza l'ag-

giunta di detersivo.

Posizionare l'interruttore dell'apparecchio (A) su "0".

Chiudere l'alimentazione dell'acqua.

Azionare la pistola a spruzzo fino a completa depressurizza-

zione dell'apparecchio.

Per evitare che la pistola a spruzzo possa aprirsi accidental-

mente, bloccare la stessa con il dispositivo di arresto di sicu-

rezza. 

In caso di lunghi periodi di fermo o se non si dispone di luoghi pro-

tetti dal gelo, provvedere alle seguenti operazioni (vedi capitolo 

“Cura, manutenzione", paragrafo "Antigelo"):

Svuotare l'acqua

Sciacquare l'interno dell'apparecchio con antigelo.

Disinserire l'interruttore principale e bloccarlo risp. estrarre il 

connettore Cekon.

Attenzione

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Rispettare il peso 

dell'apparecchio durante la conservazione.

Attenzione

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Rispettare il peso 

dell'apparecchio durante il trasporto.

Per il trasporto in veicoli, assicurare l'apparecchio secondo le 

direttive in vigore affinché non possa scivolare e ribaltarsi.

Dosaggio del detergente

HDS 9/14

Posizione

0,5

1

5

Quantità di detergente [l/h]

14...15 22...24 50

Concentrazione del detergente [%] 1,5

2,5

5

HDS 12/14

Posizione

0,5

1

5

Quantità di detergente [l/h]

10...13 23...27 60

Concentrazione del detergente [%] 1

2

5

Aggiungere addolcitore

Messa fuori servizio

Dopo il funzionamento con il detergente

Spegnere l’apparecchio

Fermo dell'impianto

Supporto

Trasporto

65

IT

background image

     

7

Dati tecnici

HDS 9/14

HDS 9/14

HDS 12/14

HDS 12/14

1.698-915

1.698-916

1.699-915

1.699-916

Prestazioni

Pressione di esercizio - acqua (con ugello 

standard)

MPa (bar)

14 (140)

14 (140)

14 (140)

14 (140)

Pressione max. di esercizio, funzionamen-

to a vapore (con ugello a vapore)

MPa (bar)

3,2 (32)

3,2 (32)

3,2 (32)

3,2 (32)

Codice componente ugello vapore

--

4.766-023

4.766-023

4.766-024

4.766-024

Sovrapressione massima (valvola di sicu-

rezza)

MPa (bar)

17 (170)

17 (170)

17,5 (175)

17,5 (175)

Portata acqua (regolazione continua)

l/h (l/min)

500-930

(8,3-15,5)

500-930

(8,3-15,5)

600-1200

(10-20)

600-1200

(10-20)

Aspirazione detergente (regolazione continua) l/h (l/min)

0-50 (0-0,8)

0-50 (0-0,8)

0-60 (0-1)

0-60 (0-1)

Collegamento idrico

Portata (min.)

l/h (l/min)

1100 (18,3)

1100 (18,3)

1300 (21,7)

1300 (21,7)

Pressione in entrata (min.)

MPa (bar)

0,1 (1)

0,1 (1)

0,1 (1)

0,1 (1)

Pressione in entrata (max.)

MPa (bar)

1 (10)

1 (10)

1 (10)

1 (10)

Collegamento elettrico

Tipo di corrente

--

3N~

3N~

3N~

3N~

Frequenza

Hz

50

50

50

50

Tensione

V

400

230

400

230

Potenza allacciata

kW

6,4

6,4

7,5

7,5

Protezione elettrica (ritardo di fusibile)

A

16

25

20

32

Massima impedenza di rete consentita

Ohm

(0,381+j 0,238)

(0,381+j 0,238)

--

--

Alimentazione elettrica

mm

2

5 x 2,5

5 x 4

5 x 2,5

5 x 4

temperatura

Temperatura in entrata (max.)

°C

30

30

30

30

Quantità max. operativa funzionamento ad 

acqua calda

°C

98

98

98

98

Quantità max. operativa funzionamento a 

vapore

°C

155

155

155

155

Aumento di temperatura portata d'acqua 

max.

°C

56±2

56±2

54±2

54±2

Potenza calorifica lorda

kW

68

68

85

85

Consumo di combustibile

kg/h

5,8

5,8

7,1

7,1

Tiraggio del camino

kPa

0,01-0,04

0,01-0,04

0,01-0,04

0,01-0,04

Portata in massa gas di scarico - pieno ca-

rico

kg/h

124

124

155

155

Dimensioni e pesi

Lunghezza

mm

1110

1110

1110

1110

Larghezza

mm

565

565

565

565

Altezza

mm

690

690

700

700

Peso a vuoto

kg

140

140

160

160

Valori rilevati secondo EN 60355-2-79

Emissione sonora

Pressione acustica L

pA

dB(A)

74

74

76

76

Dubbio K

pA

dB(A)

1

1

1

1

Valore di vibrazione mano-braccio

Pistola a spruzzo

m/s

2

2,2

2,2

2,3

2,3

Lancia

m/s

2

1,8

1,8

2,1

2,1

Dubbio K

m/s

2

1,0

1,0

1,0

1,0

66

IT

background image

     - 

8

Disegno dimensionale

700

510

67

IT

background image

     

9

Pericolo

Rischio di lesioni! Prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-

nutenzione e di riparazione spegnere l'interruttore principale risp. 

estrarre il connettore Cekon.

Cura e manutenzione

Schema di manutenzione

Intervallo

Intervento

Gruppo costruttivo interes-

sato

Esecuzione

Addetto

Ogni giorno

Controllare la pi-

stola a spruzzo

Pistola a spruzzo

Verificare che la pistola a spruzzo si chiuda a te-

nuta stagna. Verificare il funzionamento della 

protezione contro un'eventuale attivazione acci-

dentale. Sostituire la pistola a spruzzo in presen-

za di difetti.

Utente

Controllare i tubi 

flessibili alta 

pressione

Tubazioni in uscita, tubi flessibili 

per l'apparecchio impiegato.

Verificare l'eventuale presenza di danni sui tubi 

flessibili. Tubi flessibili difettosi vanno immedia-

tamente sostituiti. Rischio di incidenti!

Utente

Controllare il 

cavo di allaccia-

mento con la spi-

na di 

alimentazione

Collegamento elettrico con spi-

na/presa

Controllate eventuali danni sulla linea di allaccia-

mento e sulla spina di alimentazione. Lasciate 

sostituire immediatamente la linea di allaccia-

mento danneggiata dal servizio clienti autorizza-

to/personale specializzato in elettricità.

Utente

1 volta a settima-

na o dopo 40 ore 

di esercizio

Controllare il livel-

lo dell'olio

Contenitore dell'olio della pompa Se l'olio è lattescente, sostituirlo.

Utente

Controllare il livel-

lo dell'olio.

Contenitore dell'olio della pompa Controllare il livello dell'olio della pompa. Se ne-

cessario aggiungere olio (Codice n°: 6.288-016).

Utente

Pulire il setaccio. Filtro ingresso acqua

Vedi paragrafo "Pulire i filtri".

Utente

1 volta al mese o 

dopo 200 ore di 

esercizio

Pulire e controlla-

re gli elettrodi di 

accensione

Elettrodi di accensione nel coper-

chio dello scaldaacqua rapido

Svitare la tubazione di combustibile, smontare il 

portaelettrodo e pulire gli elettrodi. Controllare le 

impostazioni dell'elettrodo con l'aiuto dello sche-

ma riportato sulla pagina seguente, se necessa-

rio impostarlo.

Operatore 

istruito

Controllare la 

pompa

Pompa ad alta pressione

Verificare eventuali perdite della pompa. In pre-

senza di più di tre gocce d’acqua al minuto chia-

mare il servizio assistenza.

Utente

controllare la pre-

senza di eventua-

li depositi interni

intero impianto

Attivare l'impianto con la lancia senza l'ugello 

alta pressione. Se la pressione di esercizio del 

manometro dell'apparecchio supera un valore di 

3 MPa, bisogna decalcificare l'impianto. La stes-

sa cosa vale, se durante il funzionamento senza 

tubazione ad alta pressione (l'acqua fuoriesce li-

beramente dall'uscita di alta pressione), la pres-

sione di esercizio dovesse superare il valore di 

0,7–1 MPa.

Operatore 

istruito per la 

decalcifica-

zione

Pulire il setaccio. Filtro nella protezione mancan-

za acqua

Vedi paragrafo "Pulire i filtri".

Utente

1 volta ogni sei 

mesi o dopo 1000 

ore di esercizio

Cambio dell'olio

Pompa ad alta pressione

Scaricare l'olio. Aggiungere 1 l di olio (Codice n°: 

6.288-016). Controllare il livello di riempimento 

del contenitore dell'olio.

Utente

controllare, pulire intero impianto

Controllo visivo dell'impianto, controllo della te-

nuta stagna dell'attacco alta pressione e della 

valvola di troppopieno, controllare il tubo flessibi-

le alta pressione e l'accumulatore a pressione, 

pulire/sostituire il filtro combustibile, rimuovere la 

fuliggine dalla serpentina e decalcificarla, pulire/

sostituire gli elettrodi di accensione e l'ugello del 

bruciatore, impostare il bruciatore.

Servizio as-

sistenza

Annualmente

Controllo di sicu-

rezza

intero impianto

Eseguire un controllo di sicurezza secondo le di-

sposizioni nazionali vigenti in materia per pompe 

a getto liquido.

Perito

Almeno ogni 5 

anni periodica-

mente

Controllo della 

pressione

intero impianto

Eseguire un controllo della pressione secondo le 

indicazioni del produttore.

Perito

68

IT

background image

     - 

10

E' possibile stipulare un contratto di manutenzione per l'apparec-

chio con l'ufficio vendite Kärcher competente.

Fig. 1 - Pos. 3

Chiudere l'alimentazione dell'acqua.

Svitare il tubo di alimentazione dell'acqua dall'apparecchio.

Spingere il filtro verso l'esterno aiutandosi con un cacciavite.

Pulire il setaccio.

Rimontare in ordine inverso.

Togliere i rivestimenti in lamiera.

Svitare il raccordo a gomito dal dispositivo di bloccaggio di si-

curezza.

Avvitare la vite M8x30 nel filtro.

Estrarre la vite ed il filtro con una pinza.

Pulire il setaccio.

Rimontare in ordine inverso.

Gli elettrodi di accensione devono essere impostati conforme-

mente alle seguenti impostazioni:

La presenza di depositi nelle tubazioni fa aumentare la resisten-

za idraulica causando lo scatto del pressostato.

Pericolo

Pericolo di esplosioni causate da gas infiammabili! E' vietato fu-

mare durante le operazioni di decalcificazione. Provvedere ad 

una ventilazione adeguata.

Pericolo

Pericolo di corrosione da acidi. Indossare occhiali e guanti protet-

tivi.

Secondo le normative vigenti possono essere impiegati solo di-

sincrostanti certificati.

RM 100 (Codice n°: 6.287-008) scioglie il calcare, composti di 

calcare e residui da detergenti.

RM 101 (Codice n°: 6.287-013) scioglie depositi non rimovibili 

con il prodotto RM 100.

Riempire un serbatoio da 20 litri con 15 litri di acqua.

Aggiungere un litro di disincrostante.

Collegare il tubo flessibile dell'acqua direttamente alla testata 

della pompa e agganciare l'estremità all'interno del contenitore.

Inserire la lancia collegata senza ugello nel contenitore.

Aprire la pistola a spruzzo e non chiuderla per tutta la durata 

della decalcificazione.

Posizionare l'interruttore dell'apparecchio su " Bruciatore ac-

ceso" fino a raggiungere una temperatura di 40 °C.

Spegnere l'apparecchio e lasciarlo disattivato per 20 minuti. La 

pistola a spruzzo deve rimanere aperta.

Svuotare l'apparecchio completamente con l'aiuto della pompa.

Avviso:

 Per una protezione anticorrosione e la neutralizzazione 

dei residui di acido consigliamo di pompare successivamente 

una soluzione alcalina (p. es B. RM 81) aggiunta nel contenitore 

del detergente.

Collocare l'apparecchio in un locale protetto dal gelo. In caso di 

rischio di gelo (p.es. istallazione all'aperto) occorre svuotare l'im-

pianto e sciacquare lo stesso con un antigelo.

Svitare sia il tubo di alimentazione acqua, sia il tubo alta pres-

sione.

Mettere in moto l'apparecchio (max. 1 minuto) fino a completo 

svuotamento della pompa e delle condutture.

Svitare il tubo di approvvigionamento sul fondo della caldaia 

e svuotare completamente la serpentina.

Avviso:

 Osservare le disposizioni fornite dal produttore dell'anti-

gelo.

Riempire il contenitore con galleggiante completamente con un 

antigelo commerciale.

Collocare un contenitore di raccolta sotto l'uscita alta pressione.

Accendere l'apparecchio e lasciarlo attivato fino allo scatto 

della protezione "mancanza acqua" del contenitore con gal-

leggiante e conseguente spegnimento dell'apparecchio.

Ciò assicura anche una certa protezione anticorrosione.

Contratto di manutenzione

Pulire i filtri

Filtro dell'acqua in entrata

Filtro nella protezione mancanza acqua

Impostazioni degli elettrodi

A

B

C

a

HDS 9/14

4,5±0,5

3,5±0,5

3+0,5

60°

HDS 12/14

3,5±0,5

3,5±0,5

3+0,5

60°

2.

1.

A

B

C

a

Decalcificazione

Esecuzione

Antigelo

Svuotare l'acqua

Sciacquare l'interno dell'apparecchio con antigelo

69

IT

background image

     

11

Pericolo

Rischio di lesioni! Prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-

nutenzione e di riparazione spegnere l'interruttore principale risp. 

estrarre il connettore Cekon.

*

Avvertenza

Accendere e spegnere l'impianto per sbloccare il guasto del bru-

ciatore.

**

Guida alla risoluzione dei guasti

Guasto

Possibile causa

Rimedio

Addetto

L'apparecchio non funziona, 

la spia luminosa "stato di 

pronto" (F) è spenta.

Apparecchio privo di tensione.

Controllare la rete elettrica.

Elettricista

Timer del circuito di allarme in fun-

zione.

Spegnere l'apparecchio brevemente e riac-

cenderlo.

Utente

Fusibile del circuito di comando 

(F3) bruciato. Il fusibile si trova 

all'interno del trasformatore di co-

mando (T2).

Inserire un fusibile nuovo. In caso di ulteriore 

bruciatura del fusibile rimuovere la causa.

Servizio assistenza

Pressostato AP (alta pressione) 

oppure BP (bassa pressione) gua-

sto.

Controllare il pressostato.

Servizio assistenza

Timer Modul (A1) difettoso.

Controllare i collegamenti, eventualmente 

sostituirli.

Servizio assistenza

+ Spia luminosa surriscalda-

mento motore (G) è accesa.

Scatto della sonda termica (CA) 

nel motore oppure della protezione 

da sovracorrente (F1).

Rimuovere la causa del sovraccarico.

Servizio assistenza

Scatto della protezione mancanza 

acqua del contenitore con galleg-

giante.

Aggiungere acqua.

Utente

Bruciatore non si accende o 

la fiamma si spegne durante 

il funzionamento

Il regolatore di temperatura è impo-

stato ad un valore troppo basso.

Aumentare il valore del regolatore di tempe-

ratura.

Utente

L'interruttore dell'apparecchio non 

è posizionato su "bruciatore".

Accendere il bruciatore.

Utente

Scatto della protezione mancanza 

acqua del dispositivo di bloccaggio 

di sicurezza.

Provvedere che l'alimentazione dell'acqua 

sia costante. Verificare la tenuta stagna 

dell'apparecchio.

Utente

La spia luminosa "guasto 

bruciatore" (E) si accende*

Il contenitore del combustibile è 

vuoto

Aggiungere combustibile

Utente

Filtro del combustibile otturato.

Pulire il filtro del combustibile. A questo sco-

po svitare il filtro del combustibile, pulirlo e ri-

avvitarlo.

Utente

Posizione non corretta o guasto 

della fotocellula del dispositivo di 

controllo fiamma.

Controllare la corretta posizione della fotocel-

lula. **

Utente

Kein Zündfunke vorhanden (durch 

Schauglas im Brennerdeckel fest-

stellbar).

Controllare la distanza tra gli elettrodi, il tra-

sformatore ed il cavo di accensione. Correg-

gere le distanze oppure sostituire le parti 

difettate. Se necessario pulire.

Servizio assistenza

Motore del bruciatore bloccato.

Sbloccare. Togliere il tappo (I) posto sul qua-

dro di controllo e sbloccare la protezione da 

sovracorrente. Rimettere il tappo.

Servizio assistenza

Guasto della pompa del combusti-

bile o della valvola elettromagneti-

ca del combustibile.

Controllare ed eventualmente sostituire le 

parti difettate.

Utente

70

IT

background image

     - 

12

Guasto

Possibile causa

Rimedio

Addetto

La spia luminosa "guasto 

bruciatore (E) lampeggia

Scatto del limitatore termico dei 

gas di scarico.

Tenere aperta la pistola a spruzzo fino a 

completo raffreddamento dell'impianto. Ac-

cendere e spegnere l'impianto tramite il qua-

dro di controllo per sbloccare il limitatore 

termico dei gas di scarico. Se il fatto dovesse 

ripetersi, chiamare il servizio clienti.

Utente

La spia luminosa "Protezione 

anticalcare" (H) è accesa

Addolcitore consumato.

Aggiungere addolcitore

Utente

Afflusso di detergente insuffi-

ciente o mancante

Posizionare la valvola di dosaggio 

su "0".

Impostare la valvola di dosaggio del deter-

gente.

Utente

Filtro detergente otturato oppure 

serbatoio vuoto.

Pulire o riempire.

Utente

I tubi flessibili di aspirazione del de-

tergente, della valvola di dosaggio 

oppure della valvola elettromagne-

tica non sono a tenuta stagna op-

pure otturati. 

Controllare, pulire.

Utente

Guasto dell'elettronica o della val-

vola elettromagnetica

Sostituire

Servizio assistenza

L'apparecchio non raggiunge 

la pressione massima

Ugello dilavato.

Sostituire l'ugello.

Utente

Serbatoio del detergente vuoto.

Aggiungere detergente.

Utente

Acqua insufficiente.

Provvedere ad una corretta alimentazione 

dell'acqua.

Utente

Filtro dell'acqua in entrata otturato. Controllare, smontare e pulire il filtro.

Utente

La valvola di dosaggio del deter-

gente non è a tenuta stagna.

Controllare e renderla stagna.

Utente

I tubi flessibili del detergente non 

sono a tenuta stagna.

Sostituire

Utente

La valvola a galleggiante è bloccata. Controllare il movimento libero.

Utente

La valvola di sicurezza non è a te-

nuta stagna.

Controllare le impostazioni, se necessario 

sostituire la guarnizione.

Servizio assistenza

La valvola di regolazione di portata 

è impostata ad un valore troppo 

basso.

Controllare le parti della valvola, se necessa-

rio pulire o sostituire.

Servizio assistenza

Guasto della valvola elettromagneti-

ca per la riduzione della pressione.

Sostituire la valvola elettromagnetica.

Servizio assistenza

La pompa alta pressione 

emette rumori strani, il mano-

metro oscilla molto

Ammortizzatore guasto.

Sostituire l'ammortizzatore.

Servizio assistenza

La pompa dell'acqua aspira piccole 

quantità di aria.

Controllare i sistemi di aspirazione, renderli 

stagni.

Utente

L'apparecchio continua a 

spegnersi e ad accendersi 

(pistola a spruzzo aperta)

Ugello della lancia otturato.

Controllare, pulire.

Utente

Formazione di calcare nell'appa-

recchio.

Vedi paragrafo "Decalcificazione".

Utente

Sfasamento del punto di scatto 

della sovracorrente.

Reimpostare la protezione da sovracorrente. Servizio assistenza

Filtro della protezione mancanza 

acqua otturato.

Controllare, smontare e pulire il filtro.

Utente

L'apparecchio non si spegne 

quando la pistola a spruzzo è 

chiusa

La pompa non è completamente di-

saerata.

Posizionare l'interruttore dell'apparecchio su 

„0“ e tirare la pistola a spruzzo finché l'ugello 

non eroga più liquido. Riaccendere l’apparec-

chio. Ripetere questa operazione fino a rag-

giungere la massima pressione di esercizio.

Utente

Guasto della valvola di sicurezza o 

della guarnizione della valvola di 

sicurezza.

Sostituire la valvola di sicurezza o la guarni-

zione.

Servizio assistenza

71

IT

background image

     

13

I detergenti facilitano le operazioni di pulizia. La seguente tabella 

riporta una selezione di detergenti. Prima dell'impiego dei deter-

genti è necessario osservare le indicazioni riportate sull'imballag-

gio.

* = solo per impieghi brevi, metodo a due interventi, sciacquare 

con acqua pulita

** = ASF = caratteristica di precipitare facilmente

*** = Foam-Star 2000 si adatta al pretrattamento

Accessori

Detergente

Campo di impiego

Sporco, modo d'impiego

Detergente

valore pH (ca.) solu-

zione all'1 % in acqua 

del rubinetto

settore autovetture, distri-

butori di benzina, spedi-

zioni, centri auto

polvere, polvere da strada, oli mi-

nerali (su superfici verniciate)

RM 55 ASF **

8

RM 22/80-Polvere ASF

12/10

RM 81 ASF

9

RM 803 ASF

10

RM 806 ASF

11

Trattamento di autovetture con 

cera protettiva

RM 42 Cera fredda per idropulitrici

8

RM 820-Cera calda ASF

7

RM 821-Cera Spray ASF

6

RM 824-Cera superperlata ASF

7

RM 44 Gel lavacerchioni

9

Industria metalmeccanica Oli, grassi, polvere e sporco simile RM 22-Polvere ASF

12

RM 55 ASF

8

RM 81 ASF

9

RM 803 ASF

10

RM 806 ASF

12

RM 31 ASF (sporco ostinato)

12

RM 39-liquido (con protezione anticorrosio-

ne)

9

Industria alimentare

Sporco facile/medio, grassi/oli, 

grandi superfici

RM 55 ASF

8

RM 81 ASF

9

RM 882 Cera-schiuma OSC

12

RM 58 ASF (detergente in forma di schiuma)

9

RM 31 ASF *

12

Incrostazioni da fumo

RM 33 *

13

Pulizia e disinfezione

RM 732

9

Disinfezione

RM 735

7...8

Calcare, depositi minerali

RM 25 ASF *

2

RM 59 ASF (pulizia con schiuma)

2

Zone sanitarie ***

Calcare, tracce di urina, sapone 

etc.

RM 25 ASF* (pulizia di fondo)

2

RM 59 ASF (pulizia con schiuma)

2

RM 68 ASF

5

72

IT

background image

     - 

14

Il dispositivo di riscaldamento dell’apparecchio è un impianto 

di combustione. Per le operazioni di montaggio osservare le 

norme vigenti locali.

Impiegare solo comignoli/condotti di scarico collaudati.

Pericolo

Pericolo di scottature! Questo simbolo deve essere applicato in 

ogni punto interessato.

Per le operazioni di montaggio del serbatoio del gasolio nel locale 

di installazione dell'impianto osservare le normative vigenti per lo 

stoccaggio di liquidi infiammabili (reperibili presso: Carl Hey-

manns Verlag, Köln, www.heymanns.com).

Osservare il seguente diagramma per le operazioni di posa delle 

tubazioni del combustibile.

Bisogna provvedere ad un sistema a due vie - andata e ritorno.

Prepressione massima gasolio: 0,05 MPa (0,5 bar)

Depressione massima tra filtro gasolio e pompa: 0,04 MPa 

(0,4 bar)

Lunghezza tubo di aspirazione (metri)

Altezza di aspirazione (metri)

Possibile lunghezza del tubo di aspirazione (DN: 8)

Ogni apparecchio deve essere collegato ad un camino ido-

neo.

La conduzione dei gas di scarico deve essere eseguita in 

base alle norme locali e in accordo con l'addetto al controllo 

e alla manutenzione dei camini.

Consigliamo di montare un giunto tra l'impianto ed il camino.

Avvertenza

Per ottenere i valori di combustione previsti dalla legge bisogna 

rispettare i Dati Tecnici indicati per il tiraggio del camino.

Prima del montaggio a muro verificare la stabilità dello stes-

so. Il materiale di fissaggio fornito si adatta solo per il calce-

struzzo. Per pietre da costruzione, mattoni e calcestruzzo 

cellulare utilizzare opportuni tasselli e viti, p. es. ancoraggi ad 

iniezione (forature: vedi disegno dimensionale).

Fig. 3 - pos. 19 e 23

L’apparecchio non deve essere collegato in modo rigido alla 

rete idrica o alle tubazioni ad alta pressione. Montare tassati-

vamente i tubi flessibili di collegamento.

Fig. 3 - A

Montare un rubinetto di arresto tra la rete idrica ed il tubo fles-

sibile di collegamento.

Per il montaggio di tubi ad alta pressione rispettare le disposizioni 

nazionali vigenti in materia.

Il calo di pressione nella tubazione deve essere inferiore a 1,5 

MPa.

A fine opera collaudare la tubazione con un valore di 28 MPa.

L'isolamento della tubazione deve resistere a temperature 

fino a 155 °C.

Fig. 3 - Pos. 20

Montare i contenitori in modo che il livello inferiore del detergente 

non si trovi ad un livello inferiore di 1,5 m rispetto al fondo dell'ap-

parecchio e che il livello superiore non si trovi al di sopra del fon-

do dell'apparecchio.

Fig. 3 - B e pos. 19

Collegare l'entrata dell'acqua alla rete idrica utilizzando un 

tubo flessibile adatto.

La portata dell'approvvigionamento di acqua deve avere un 

valore minimo di 1300 l/h (0,1 MPa).

La temperatura dell'acqua deve essere inferiore a 30 °C.

Attenzione

Non superare il valore massimo d'impedenza di rete consentito per il 

punto d'allacciamento elettrico (vedi Dati tecnici). In caso di dubbi 

sull'impedenza di rete presente sul punto di collegamento si prega di 

contattare la propria azienda fornitrice di energia elettrica.

Avviso:

Il transitorio d'inserzione causa una diminuzione tempo-

ranea di tensione. In condizioni di rete sfavorevoli le altre appa-

recchiature possono essere danneggiate.

Valori di collegamento: vedi Dati tecnici e targhetta.

Il collegamento elettrico va eseguito da un'elettricista qualifi-

cato e deve essere conforme alla norma IEC 60364-1.

Tutti i componenti conduttori, i cavi e gli apparecchi nell'area 

di lavoro devono trovarsi in ottimo stato ed essere protetti 

contro i getti di acqua.

Per evitare incidenti elettrici raccomandiamo di collegare l'appa-

recchio a prese elettriche dotate di interruttore differenziale (con 

corrente differenziale nominale I dn non superiore a 30 mA).

Creare il collegamento elettrico.

Per poter spegnere l'idropulitrice stazionaria è necessario appor-

tare un interruttore principale (Fig 3 - Pos.6) bloccabile in un pun-

to facilmente accessibile.

L'apertura di contatto dell'interruttore principale deve essere al-

meno di 3 mm.

Installazione dell'impianto

Solo personale qualificato ed autorizzato!

Norme generali

A temperature di 

esercizio superiori a 

100 °C, sostituire 

l'ugello alta pressione 

con l'ugello vapore.

Serbatoio del gasolio

Tubazioni per il combustibile

Condotto gas di scarico

!

Montaggio a muro

Montaggio delle tubazioni ad alta pressione

Montare il contenitore del detergente

Alimentazione dell'acqua

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico fisso

73

IT

background image

     

15

Applicare il connettore Cekon al cavo di collegamento dell'ap-

parecchio.

Inserire il connettore maschio nella presa.

Per spegnere l'idropulitrice stazionaria, il connettore maschio 

Cekon deve essere facilmente scollegabile.

Prima del primo utilizzo tagliare la punta del triangolo dal con-

tenitore dell'olio della pompa acqua.

Pericolo

Rischio di esplosione! Aggiungere esclusivamente carburante 

diesel o gasolio leggero. Combustibili inidonei non possono es-

sere utilizzati (benzina ecc.).

Aggiungere combustibile.

Attenzione

Il funzionamento ad acqua calda senza carburante danneggia la 

pompa di alimentazione del combustibile. Verificare la corretta 

alimentazione del combustibile prima di attivare il funzionamento 

ad acqua calda.

Fig. 3 - Pos. 14

Collegare il tubo flessibile alta pressione alla pistola a spruz-

zo e alla lancia e collegarlo all'uscita di alta pressione dell'ap-

parecchio o alle tubazioni ad alta pressione.

Fissare il boccaglio (b) alla lancia (d) usando il dado di serrag-

gio (a). Fare attenzione che l'anello di tenuta (c) sia inserito 

correttamente nella scanalatura.

Togliere la molla (c) dal supporto del coperchio (b) del conte-

nitore contenente l'addolcitore.

Riempire il contenitore con addolcitore RM 110 della Kärcher 

(Codice n°: 2.780-001).

Pericolo

Tensione elettrica pericolosa! Le impostazioni possono essere 

eseguite solo da elettricisti specializzati.

Informarsi sulla durezza dell'acqua in loco:

presso il gestore della rete idrica locale,

usando l'apparecchio per la determinazione della durezza 

dell'acqua (Codice n. 6.768-004).

Togliere la copertura dell'apparecchio.

Aprire la scatola di comando del quadro di controllo.

Impostare il potenziometro (a) secondo il grado di durezza 

dell'acqua. La tabella riporta le impostazioni corrette.

Esempio:

Una durezza dell'acqua con un valore di scala pari a 15°dH de-

termina l'impostazione 6 del potenziometro. Da ciò risulta una 

pausa di 31 secondi (la valvola elettromagnetica si apre breve-

mente ogni 31 secondi).

La regolazione dello stato di pronto avviene tramite la piastra più 

grande posta sulla parete laterale del quadro elettrico.

Le impostazioni di fabbrica hanno una durata minima di 2 minuti 

e possono essere prolungati fino ad un massimo di 8 minuti.

Collegamento elettrico con spina/presa

Prima messa in funzione

Provvedimenti da effettuare prima della messa in 

funzione

Protezione anticalcare

a

b

c

d

b

c

a

Grado di durezza dell'acqua 

(°dH)

5

10

15

20

25

Valore di scala del poten-

ziometro

8

7

6

5

4,5

Pausa espressa in secondi 50

40

31

22

16

Regolazione dello stato di pronto

a

8 7 6 5 4 3 2 1

S2

min.

max.

74

IT

background image

     - 

16

Fig. 3

Materiale per l'installazione

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

12

13

21

20

19

18

17

16

15

14

11b

11a

11d

11c

A

B

19a

24

11a

23

22

11b

Pos. Materiale per l'installazione

Codice N°

1

Bullonatura angolare

6.386-356

2

Gomito gas di combustione (90°)

7.234-605

Gomito gas di combustione (45°)

7.234-604

3

Condotto gas di scarico

7.234-603

4

Giunto condotto gas di scarico HDS 9/14-4

4.656-080

Giunto condotto gas di scarico HDS 12/

14-4

4.656-079

5

Isolazione termica

6.286-114

6

Interruttore principale

6.631-455

7

Kit tubazioni, acciaio zincato

2.420-004

Kit tubazioni, acciaio inox

2.420-006

8

Kit telecomando

2.744-008

9

Kit pulsante d'arresto d'emergenza

2.744-002

10

Bullonatura a T

6.386-269

11a

Raccordo, ottone

2.638-180

Raccordo, acciaio inox

2.638-181

11b

Rubinetto di arresto (DN: 8), acciaio zincato

4.580-144

Rubinetto di arresto (DN: 8), acciaio inox 4.580-163

11c

Elemento fisso attacco rapido

6.463-025

11d

Elemento mobile attacco rapido

6.463-023

Pos. Materiale per l'installazione

Codice N°

12

Portatubo

2.042-001

13

Avvolgitubo

2.637-238

14

Tubo flessibile alta pressione 10 m

6.388-083

15

Pistola a spruzzo "Easypress"

4.775-463

Regolatore HDS 9/14-4

4.775-470

Regolatore HDS 12/14-4

4.775-471

16

Supporto della lancia

2.042-002

17

Lancia

4.760-550

18

Boccaglio HDS 9/14-4

2.883-402

Boccaglio HDS 12/14-4

2.883-406

19

Tubo flessibile dell’acqua

4.440-282

19a

Valvola elettromagnetica acqua in entrata 4.743-011

20

Serbatoio detergente, 60 l

5.070-078

21

Serbatoio gasolio, 600 l

6.392-050

22

Kit mensola a muro

2.053-005

Kit mobiletto

2.210-008

23

Tubo flessibile alta pressione

6.389-028

24

Staffa per tubi

6.373-374

75

IT

background image

     

17

Con la presente si dichiara che la macchina qui di seguito indica-

ta, in base alla sua concezione, al tipo di costruzione e nella ver-

sione da noi introdotta sul mercato, è conforme ai requisiti 

fondamentali di sicurezza e di sanità delle direttive CE. In caso di 

modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la 

presente dichiarazione perde ogni validità.

5.957-054

I firmatari agiscono su incarico e con la procura dell’amministra-

zione.

Responsabile della documentazione:

S. Reiser

Alfred Kärcher GmbH & Co. KG

Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40

71364 Winnenden (Germany)

Tel.: +49 7195 14-0

Fax: +49 7195 14-2212

Winnenden, 2010/12/01

In tutti i paesi sono valide le condizioni di garanzia pubblicate dal-

la nostra società di vendita competente. Entro il termine di garan-

zia eliminiamo gratuitamente gli eventuali guasti all’apparecchio, 

se causati da un difetto di materiale o di produzione.

Dichiarazione CE

Prodotto:

Idropulitrice con stadio va-

pore

Modelo:

1.698-xxx

Modelo:

1.699-xxx

Direttive CE pertinenti

97/23/CE

2006/42/CE (+2009/127/CE)

2004/108/CE

Categoria del gruppo costruttivo

II

Procedura di conformità

Modulo H

Serpentina

Valutazione conformità modulo H

Valvola di sicurezza

Valutazione conformità Art. 3 par. 3

Unità di controllo

Valutazione conformità modulo H

Altre tubazioni

Valutazione conformità Art. 3 par. 3

Norme armonizzate applicate

EN 55014–1: 2006 + A1: 2009

EN 55014–2: 1997 + A2: 2008

EN 60335–1

EN 60335–2–79

EN 61000–3–2: 2006 + A2: 2009

HDS 12/14-4 ST Eco:

EN 61000–3–3: 2008

HDS 9/14-4 ST Eco:

EN 61000–3–11: 2000

Specifiche applicate:

AD 2000 in aggiunta

TRD 801 in aggiunta

Nome dell'ente nominato:

per 97/23/EG

TÜV Rheinland Industrie Service GmbH

Am Grauen Stein

51105 Köln

Codice di identificazione 0035

CEO

Head of Approbation

Garanzia

76

IT

background image

     - 

18

Servizio assistenza

Tipo di impianto:

Codice produttore:

Data messa in funzione:

Data del controllo:

Diagnosi:

Firma

Data del controllo:

Diagnosi:

Firma

Data del controllo:

Diagnosi:

Firma

Data del controllo:

Diagnosi:

Firma

77

IT

background image

     

19

Avviso:

 È necessario rispettare i termini di controllo previsti dalle 

relative disposizioni nazionali vigenti in materia.

Controlli ricorrenti

Controllo eseguito da:

Controllo esterno

Controllo interno

Controllo della resistenza

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Nome

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

Firma della persona auto-

rizzata/Data

78

IT

background image

Nederlands

     

1

Lees vóór het eerste gebruik van uw apparaat deze 

originele gebruiksaanwijzing, ga navenant te werk en 

bewaar hem voor later gebruik of voor een latere eigenaar.

Voor de eerste inbedrijfstelling de veiligheidsaanwijzingen nr. 

5.956-309 beslist doorlezen!

Bij transportschade onmiddellijk de handelaar op de hoogte 

brengen.

Aanwijzingen betreffende de inhoudsstoffen (REACH)

Huidige informatie over de inhoudsstoffen vindt u onder: 

www.kaercher.com/REACH

Gevaar

Voor een onmiddellijk dreigend gevaar dat leidt tot ernstige en 

zelfs dodelijke lichamelijke letsels.

Waarschuwing

Voor een mogelijks gevaarlijke situatie die zou kunnen leiden tot 

ernstige en zelfs dodelijke lichamelijke letsels.

Voorzichtig

Voor een mogelijks gevaarlijke situatie die kan leiden tot lichte li-

chamelijke letsels of materiële schade.

Hogedrukstralen kunnen gevaarlijk zijn wanneer on-

deskundigen het apparaat bedienen. U mag de straal 

mag niet richten op personen, dieren, onder stroom 

staande voorwerpen of de hogedrukreiniger zelf.

Overeenkomstige nationale voorschriften van de wetgever 

voor stralers van vloeistoffen in acht nemen.

Overeenkomstige nationale voorschriften van de wetgever in-

zake ongevallenpreventie in acht nemen. Stralers van vloei-

stoffen moeten regelmatig gecontroleerd worden en het 

resultaat van de controle moet schriftelijk vastgelegd worden.

De verwarmingseenheid van het apparaat is een stookinrich-

ting. Stookinrichtingen moeten regelmatig gecontroleerd wor-

den volgens de nationale voorschriften van de wetgever.

Bij het gebruik van de installatie in ruimten dient er voor een 

veilige afvoer van de uitlaatgassen te worden gezorgd (rook-

gasbuis zonder trekonderbreker). Bovendien moet er vol-

doende toevoer van frisse lucht zijn gewaarborgd.

Conform de geldige nationale bepalingen moet de hogedruk-

reiniger bij bedrijfsmatig gebruik eerst in gebruik genomen 

worden door een bevoegde persoon. KÄRCHER heeft die 

eerste inbedrijfstelling reeds voor u uitgevoerd en gedocu-

menteerd. De documentatie ervan kunt u aanvragen bij uw 

KÄRCHER-partner. Gelieve bij de documentatie-aanvraag 

het onderdelen- en fabrieksnummer van uw apparaat te ver-

melden.

Wij wijzen erop dat het apparaat conform de geldige nationale 

bepalingen regelmatig moet worden gecontroleerd door een 

bevoegde persoon. Gelieve u daartoe tot uw KÄRCHER-part-

ner te wenden.

Veiligheidsvoorschriften die bij de gebruikte reinigingsmidde-

len geleverd zijn (doorgaans op het verpakkingsetiket) in acht 

nemen.

Inhoudsopgave

Zorg voor het milieu  . . . . . .

NL  . .  1

Symbolen in de gebruiksaanwijzing

NL  . .  1

Symbolen op het toestel . . .

NL  . .  1

Algemene veiligheidsinstructies

NL  . .  1

Reglementair gebruik  . . . . .

NL  . .  2

Functie  . . . . . . . . . . . . . . . .

NL  . .  2

Veiligheidsinrichtingen  . . . .

NL  . .  2

Apparaat-elementen . . . . . .

NL  . .  3

Inbedrijfstelling  . . . . . . . . . .

NL  . .  4

Bediening  . . . . . . . . . . . . . .

NL  . .  4

Buitenwerkingstelling  . . . . .

NL  . .  6

Stillegging . . . . . . . . . . . . . .

NL  . .  6

Opslag. . . . . . . . . . . . . . . . .

NL  . .  6

Vervoer . . . . . . . . . . . . . . . .

NL  . .  6

Technische gegevens . . . . .

NL  . .  7

Onderhoud  . . . . . . . . . . . . .

NL  . .  9

Hulp bij storingen  . . . . . . . .

NL  .  11

Toebehoren. . . . . . . . . . . . .

NL  .  13

Installatievoorschriften  . . . .

NL  .  14

CE-verklaring  . . . . . . . . . . .

NL  .  17

Garantie  . . . . . . . . . . . . . . .

NL  .  17

Klantenservice. . . . . . . . . . .

NL  .  18

Periodieke controles . . . . . .

NL  .  19

Zorg voor het milieu

Het verpakkingsmateriaal is herbruikbaar. Deponeer 

het verpakkingsmateriaal niet bij het huishoudelijk af-

val, maar bied het aan voor hergebruik.

Onbruikbaar geworden apparaten bevatten waarde-

volle materialen die geschikt zijn voor hergebruik. Le-

ver de apparaten daarom in bij een inzamelpunt voor 

herbruikbare materialen. Batterijen, olie en dergelijke 

stoffen mogen niet in het milieu belanden. Verwijder 

overbodig geworden apparatuur daarom via geschik-

te inzamelpunten.

Gelieve motorolie, stookolie, diesel en benzine niet in het milieu 

te laten terechtkomen. Gelieve de bodem te beschermen en 

oude olie op milieuvriendelijke manier te verwijderen.

Kärcher-reinigingsmiddelen zijn afscheidingsvriendelijk (ASF). 

Dit betekent dat een olie-afscheider zijn werk naar behoren kan 

doen. Een lijst met aanbevolen reinigingsmiddelen is in het 

hoofdstuk „Toebehoren“ vermeld.

Symbolen in de gebruiksaanwijzing

Symbolen op het toestel

Verbrandingsgevaar! Waarschuwing voor hete 

componenten.

Algemene veiligheidsinstructies

79

NL

background image

     - 

2

Voordat het apparaat wordt geïnstalleerd dient er overleg plaats 

te vinden met de bevoegde en regionale schoorsteenveger.

Tijdens de installatie dient men zich aan de voorschriften van het 

bouwrecht, het nijverheidsrecht en de immissiebescherming te 

houden. Verwezen wordt met name op de volgende voorschrif-

ten, richtlijnen en normen:

Het apparaat mag uitsluitend geïnstalleerd worden door een 

vakbedrijf dat de overeenkomstige nationale voorschriften in 

acht neemt.

Bij de elektrische installatie dient men zich aan de betreffende 

nationale voorschriften van de wetgever te houden.

Instellingen, onderhoudswerkzaamheden en herstellingen 

aan de brander mogen uitsluitend uitgevoerd worden door 

geschoolde Kärcher-klantenservicemonteurs.

Bij de planning van een schoorsteen moeten de lokaal gel-

dende richtlijnen in acht genomen worden.

De werkplaats is achter het bedieningpaneel. Meer werkplaatsen 

bevinden zich al naar gelang de opbouw van de installatie aan de 

optioneel aangesloten apparatuur (spuit-installaties), die aan de 

tappunten worden aangesloten.

Draag de juiste beschermende kleding en een veiligheidsbril 

ter bescherming tegen terugspattend water.

Het apparaat dient voor het verwijderen van vuil van oppervlak-

ken door middel van een vrij uittredende waterstraal. Het wordt 

vooral voor de reiniging van machines, voertuigen en fassaden 

toegepast.

Gevaar

Verwondingsgevaar! Bij het gebruik aan tankstations of andere 

gevaarlijke zones overeenkomstige veiligheidsvoorschriften in 

acht nemen.

Via de motorkoelslang en de vlottercontainer komt het koude 

water in de zuigkant van de hogedrukpomp. In de vlottercon-

tainer wordt onthardingsmiddel toegevoegd. De pomp trans-

porteert water en aangezogen reinigingsmiddel door de 

doorloopgeiser. Het reinigingsmiddelgehalte in het water kan 

door een doseerventiel worden ingesteld. De doorloopgeiser 

wordt door middel van een gasbrander verwarmd.

De hogedrukuitgang wordt op een in het gebouw aanwezig 

hogedruknet aangesloten. De handspuitlans wordt met een 

hogedrukslang op de tappunten van dit net aangesloten.

Veiligheidsinrichtingen dienen voor de bescherming van de ge-

bruiker en mogen niet buiten werking gezet of in hun functie om-

zeild worden.

De watertekortbeveiliging voorkomt dat de hogedrukpomp bij een 

tekort aan water inschakelt.

De watertekortbeveiliging voorkomt dat de brander bij een tekort 

aan water oververhit raakt. Alleen bij voldoende watertoevoer 

gaat de brander aan.

De drukschakelaar schakelt het apparaat bij het overschrijden 

van de werkdruk uit. De instelling mag niet worden veranderd.

Bij een storing van de drukschakelaar gaat het veiligheidsventiel 

open. Dit ventiel is vanuit de fabriek ingesteld en verzegeld. De 

instelling mag niet worden veranderd.

Bij een tekort aan brandstof of bij een storing van de brander 

schakelt de vlambewaking de brander uit. De controlelamp sto-

ring brander (E) gaat branden.

Als de brandermotor geblokkeerd is, treedt de overstroombevei-

ligingsschakelaar in werking. De motor van de hogedrukpomp is 

met een motorbeveiligingsschakelaar en een spoelveiligheids-

schakelaar beveiligd.

De rookgasthermostaat treedt in werking, als de temperatuur van 

het rookgas hoger wordt dan 320 °C. De controlelamp storing 

brander (E) knippert.

Nadat het apparaat via het handspuitpistool is uitgezet, opent na 

het verstrijken van de bedrijfsgereedheidstijd een in het hoge-

druksysteem ingebouwde magneetklep, waardoor de druk ver-

mindert.

Voorschriften, richtlijnen en regels

Werkplaatsen

Persoonlijke bescherming

Bij het reinigen van geluidsversterkende onder-

delen dient men gehoorbescherming te dragen 

ter voorkoming van gehoorbeschadigingen.

Reglementair gebruik

Gelieve mineraaloliehoudend afvalwater niet in de grond, water-

lopen of rioleringen laten terechtkomen. Gelieve de motorreini-

ging en bodemreiniging daarom alleen op geschikte plaatsen 

met olieafscheider uit te voeren.

Functie

Veiligheidsinrichtingen

Watertekortbeveiliging vlotterhouder

Watertekortbeveiliging beveiligingsblok

Drukschakelaar

Veiligheidsklep

Vlambewaking

Overstroombeveiliging

Rookgasthermostaat

Drukontlasting hogedruksysteem

80

NL