Karcher KM 90-60 R Bp Advanced: Fermo dell'impianto Cura e manutenzione

Fermo dell'impianto Cura e manutenzione: Karcher KM 90-60 R Bp Advanced

background image

     - 

8

Avvertenza

Osservare i contrassegni per le aree di fis-

saggio sul telaio di base (simboli di catene). 

Per le operazioni di carico e scarico, l'appa-

recchio può essere usato in pendenze non 

superiori al 12%.

Pericolo

Pericolo di lesioni e di danneggiamento! Ri-

spettare il peso dell'apparecchio durante la 

conservazione.

Se la spazzatrice non viene utilizzata per 

un lungo periodo, si prega di osservare 

quanto segue:

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola e le 

scope laterali vanno sollevati per non 

danneggiare le setole.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Bloccare la spazzatrice in modo tale 

che non possa spostarsi accidental-

mente.

Pulire la spazzatrice all'interno e 

all'esterno.

Depositare l'apparecchio in un luogo ri-

parato ed asciutto.

Staccare la batteria.

Caricare la batteria e ricaricarla ogni 2 

mesi circa.

Prima di pulire, manutenzionare l'appa-

recchio, sostituire componenti o passa-

re ad un'altra modalità di 

funzionamento, spegnere l'apparecchio 

e togliere la chiave.

Durante i lavori sull'impianto elettrico 

estrarre la spina della batteria e/o scol-

legare la batteria.

Le riparazioni devono essere eseguite 

esclusivamente da centri di assistenza 

autorizzati o da personale esperto in 

questo settore che abbia familiarità con 

tutte le norme di sicurezza vigenti in 

materia.

Gli apparecchi ad uso mobile impiegati 

nel settore industriale sono soggetti al 

controllo di sicurezza secondo la norma 

VDE 0701.

Utilizzare solo i rullospazzola e le scope 

laterali forniti con l'apparecchio o de-

scritti nel manuale d'uso. L'utilizzo di al-

tri tipi di rullospazzola e di scope laterali 

può compromettere la sicurezza 

dell'apparecchio.

Attenzione

Rischio di danneggiamento. Non pulire l’ap-

parecchio con un tubo flessibile o un getto 

d’acqua ad alta pressione (rischio di cortocir-

cuito o di altri guasti di tipo elettrico).

Non utilizzare detergenti aggressivi e stro-

finanti.

Pericolo

Rischio di lesioni! Indossare una mascheri-

na antipolvere e occhiali protettivi.

Aprire il cofano.

Pulire l'apparecchio con aria compressa.

Pulire l'apparecchio esternamente con 

un panno umido imbevuto di liscivia.

Chiudere il cofano.

Pulire l'apparecchio esternamente con 

un panno umido imbevuto di liscivia.

Osservare la lista di controllo di ispezio-

ne!

Avviso:

 Il contatore ore di funzionamento 

indica quali sono gli intervalli di manuten-

zione.

Avviso:

 Tutti gli interventi di assistenza e 

di manutenzione da effettuare da parte del 

cliente devono essere eseguiti da un tecni-

co qualificato. Se necessario, ci si può ri-

volgere in qualsiasi momento al rivenditore 

specializzato Kärcher.

Manutenzione giornaliera:

Verificare l'usura e l'eventuale presen-

za di nastri impigliati nel rullospazzola e 

nelle scope laterali.

Controllare la pressione delle ruote.

Verificare il funzionamento di tutti gli 

elementi di comando.

Manutenzione settimanale:

Controllare il livello del liquido della bat-

teria.

Verificare che i componenti mobili si 

muovano perfettamente.

Controllare la regolazione e l'usura dei 

listelli di tenuta nell'area da spazzare.

Controllare il filtro dello sporco ed all'oc-

correnza pulire il cassetto del filtro.

Verificare la funzionalità dell'interruttore 

di contatto del sedile.

Manutenzione ogni 100 ore di funziona-

mento:

Controllare il livello di acido della batte-

ria.

Controllare la tensione, lo stato di usura 

ed il funzionamento delle cinghie di tra-

smissione (trapezoidali e a sezione cir-

colare).

Interventi di manutenzione in caso di usura:

Sostituire i listelli di tenuta.

Sostituire il rullospazzola.

Sostituire le scope laterali.

Avviso:

 Descrizione al capitolo Interventi 

di manutenzione.

Avviso:

 Ai fini della garanzia è necessario 

far eseguire, durante il periodo di garanzia, 

tutti gli interventi di assistenza e di manu-

tenzione dal servizio assistenza clienti au-

torizzato Kärcher come indicato nel libretto 

di manutenzione.

Manutenzione dopo 5 ore di funziona-

mento:

Eseguire la prima ispezione.

Manutenzione ogni 50 ore di funziona-

mento

Lasciare eseguire i lavori di manuten-

zione secondo la lista di controllo di 

ispezione.

Manutenzione ogni 100 ore di funziona-

mento

Lasciare eseguire i lavori di manuten-

zione secondo la lista di controllo di 

ispezione.

Pericolo

Rischio di lesioni! Prima di effettuare qual-

siasi intervento di manutenzione e di ripa-

razione lasciare raffreddare 

sufficientemente l'apparecchio.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Premere il pulsante d'arresto d'emer-

genza.

Lasciare raffreddare sufficientemente 

l'apparecchio.

Attenzione

In caso di batterie ad acido controllare re-

golarmente il livello del liquido.

Svitare tutti i tappi degli elementi della 

batteria.

Se il livello negli elementi è troppo bas-

so, aggiungere dell'acqua distillata fino 

alla tacca.

Caricare la batteria.

Avvitare i tappi degli elementi.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Collegare il manometro alla valvola del 

pneumatico.

Misurare la pressione e correggerla se 

necessario.

Per la pressione consentita dei pneu-

matici vedi il capitolo Dati tecnici.

Supporto

Fermo dell'impianto Cura e manutenzione

Avvertenze generali

Pulizia

Pulizia interna dell'apparecchio

Pulizia esterna dell'apparecchio

Intervalli di manutenzione

Interventi di manutenzione da effettuare 

da parte del cliente

Interventi di manutenzione da effettuare 

dal servizio assistenza clienti

Interventi di manutenzione

Norme di sicurezza generali

Preparazione

Controllare ed eventualmente corregge-

re il livello del liquido della batteria

Controllo della pressione delle ruote

49 IT

background image

     

9

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Verificare che il terreno sia stabile. 

Bloccare l'apparecchio in modo tale che 

non possa spostarsi accidentalmente.

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta sul lato corrispondente.

Applicare il cric nel rispettivo punto del-

la ruota anteriore o di quella posteriore.

Nota

Usare un cric adatto disponibile in commercio.

Allentare i dadi/bulloni ruota con un at-

trezzo idoneo per circa 1 giro.

Sollevare l'apparecchio con il cric.

Svitare e rimuovere i dadi/bulloni ruota.

Smontare la ruota.

Lasciare riparare la ruota difettosa 

presso un'officina specializzata.

Mettere su la ruota e avvitare e legger-

mente serrare i dadi/bulloni ruota fino a 

battuta.

Abbassare l'apparecchio con il cric.

Serrare i dadi/bulloni ruota con la cop-

pia necessaria.

Coppia di serraggio 120 Nm

Introdurre il vano raccolta ed aggan-

ciarlo.

Controllare la pressione delle ruote.

Sollevare le spazzole laterali.

Portare la spazzatrice su un pavimento 

piano e liscio coperto visibilmente di 

polvere o gesso.

Abbassare le spazzole laterali e farle gi-

rare per breve tempo.

Sollevare le spazzole laterali.

Spostare il veicolo in retromarcia.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Controllarne la simmetria.

La larghezza della simmetria deve essere 

compresa tra 40-50 mm.

Nota

Grazie al supporto flottante della scopa laterale, 

la simmetria delle spazzole viene adeguata au-

tomaticamente quando le setole sono consu-

mate. Se le setole sono molto consumate, 

sostituire la scopa laterale.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Le scope laterali ven-

gono sollevate.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Svitare 3 fiti di fissaggio sulla parte infe-

riore.

Applicare la scopa laterale sul trascina-

tore e avvitarla.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene 

sollevato.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Togliere eventuali nastri o spaghi dal 

rullospazzola.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Le scope laterali ed il 

rullospazzola vengono sollevati.

Portare la spazzatrice su un pavimento 

piano e liscio coperto visibilmente di 

polvere o gesso.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 2. Il rullospazzola si abbassa. 

Premere leggermente il pedale di mar-

cia e far ruotare leggermente il rullo-

spazzola.

Sollevare il rullospazzola.

Premere il pedale per sollevare la ser-

randa per lo sporco grossolano e tener 

premuto il pedale.

Spostare il veicolo in retromarcia.

La simmetria delle spazzole deve formare 

un rettangolo uniforme largo 50 -70 mm.

Avvertenza

Grazie al supporto flottante del rullospaz-

zola, la simmetria delle spazzole viene 

adeguata automaticamente quando le se-

tole sono consumate. Se le setole sono 

molto consumate, sostituire il rullospazzo-

la.

Una sostituzione del rullospazzola si rende 

necessaria quando l'effetto pulente diminu-

isce visibilmente a causa delle setole con-

sumate.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene 

sollevato.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta sul lato sinistro.

Svitare la vite di fissaggio del rivesti-

mento laterale sinistro.

Smontare il rivestimento laterale.

Sganciare la molla di trazione.

A Vite di fissaggio della camera di depres-

sione

B Dado di fissaggio dello sportello dello 

sporco grossolano

C Vite del braccio oscillante del rullospaz-

zola

Svitare la vite di fissaggio della camera 

di depressione e sbloccare la leva.

Svitare il dado di fissaggio dello sportel-

lo dello sporco grossolano e sganciare 

lo sportello dello sporco grossolano.

Svitare la vite sul braccio oscillante del 

rullospazzola.

Cambio della ruota

Controllare la simmetria delle spazzole 

laterali

Sostituzione della scopa laterale

Controllo del rullospazzola

Controllare la simmetria del rullospazzola

Sostituzione del rullospazzola

50 IT

background image

     - 

10

Spingere e rimuovere la copertura del 

rullospazzola verso sinistra.

Estrarre il rullospazzola.

Posizione di montaggio del rullospazzola in 

senso di marcia

Spingere il nuovo rullospazzola nell'ap-

posito cassone e applicarlo sul perno 

motore.

Nota

Al montaggio del nuovo rullospazzola, fare 

attenzione alla posizione delle setole.

Montare la copertura del rullospazzola.

Avvitare le viti ed i dadi di fissaggio.

Agganciare la molla di trazione.

Riavvitare il rivestimento laterale.

Introdurre ed agganciare il vano raccol-

ta sui due lati.

Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

Portare il selettore programmi in posi-

zione 1 (Guida). Il rullospazzola viene 

sollevato.

Girare la chiave d'avviamento su "0" e 

togliere la chiave.

Premere il pulsante d'arresto d'emer-

genza.

Bloccare l'apparecchio con un cuneo in 

modo che non possa spostarsi acciden-

talmente.

Sollevare e rimuovere leggermente il 

vano raccolta su entrambi i lati.

Aprire le viti di fissaggio dei rivestimenti 

laterali su entrambi i lati.

Smontare i rivestimenti laterali.

Listello di tenuta anteriore

Allentare leggermente i dadi di fissag-

gio del listello di tenuta anteriore (1), 

svitarli completamente per sostituire il 

listello.

Avvitare il nuovo listello di tenuta, ma 

non stringere ancora i dadi.

Posizionare esattamente il listello di te-

nuta.

Regolare la distanza del listello dal pa-

vimento in modo tale che si sposti di 10 

- 15 mm indietro.

Stringere i dadi.

Listello di gomma

Sostituire in caso di usura.

Svitare i dadi di fissaggio del listello di 

gomma (2).

Avvitare il nuovo listello di gomma.

Listello di tenuta posteriore

Regolare la distanza del listello dal pa-

vimento in modo tale che si sposti di 5 -

10 mm indietro.

Sostituire in caso di usura.

Svitare i dadi di fissaggio del listello di 

tenuta posteriore (3).

Avvitare un nuovo listello di tenuta.

Listelli di tenuta laterali

Allentare leggermente i dadi di fissag-

gio del listello di tenuta laterale, svitarli 

completamente per sostituire il listello.

Avvitare il nuovo listello di tenuta, ma 

non stringere ancora i dadi.

Infilare un elemento dello spessore di 1 

- 3 mm sotto il listello per regolare la di-

stanza dal pavimento.

Posizionare esattamente il listello di te-

nuta.

Stringere i dadi.

Riavvitare i rivestimenti laterali.

Introdurre ed agganciare il vano raccol-

ta sui due lati.

Attenzione

Durante gli interventi sull'impianto filtrante 

indossare una mascherina antipolvere. Os-

servare le norme di sicurezza vigenti speci-

fiche per polveri fini.

Nota

: Prima di smontare il filtro antipolvere 

attendere almeno 1 minuto affinché la pol-

vere possa depositarsi.

Aprire il cofano.

1 Vite (2 pz.)

2 Coperchio con dispositivo di pulizia

3 Sostegno

4 Filtro antipolvere (filtro plissettato piat-

to)

Svitare le viti.

Ribaltare in su il coperchio e bloccare 

con il sostegno.

Estrarre il filtro della polvere.

Controllare il filtro della polvere, pulirlo 

o sostituirlo

Inserire il filtro antipolvere pulito oppure 

uno nuovo.

Chiudere il coperchio.

Stringere lea viti.

Controllare la tenuta del tubo flessibile 

sull'aspiratore-raccoglitore.

Regolazione e sostituzione dei listelli di 

tenuta

Controllo /sostituzione del filtro antipol-

vere

Controllare l'aspiratore-raccoglitore

51 IT

Оглавление