Electrolux EHG30235 x: Collegamento alimentazione gas

Collegamento alimentazione gas: Electrolux EHG30235 x

Collegamento alimentazione gas

Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità

cui massima estensione è di 2 metri. Fate attenzione

con le norme UNI-CIG 7129 -7131 e successivi aggior-

che, nel caso di impiego di tubi metallici flessibili, gli

namenti. L’apparecchiatura esce dalla fabbrica collauda-

stessi non vengano a contatto con parti mobili o schiac-

ta e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta che

ciati. Prestate la medesima attenzione anche quando è

si trova nella protezione inferiore, vicino al tubo di colle-

previsto un abbinamento forno e piano. Il raccordo di

gamento gas. AccertateVi che il tipo di gas con cui sarà

entrata gas nelle apparecchiature è filettato 1/2" ma-

alimentata l’apparecchiatura sia lo stesso indicato nella

schio cilindrico.

targhetta. In caso contrario procedete secondo le indi-

Eseguite l’allacciamento evitando sollecitazioni di qual-

cazioni riportate nel paragrafo “Adattamento a diversi tipi

siasi genere all’apparecchio.

di gas”. Per il massimo rendimento ed il minor consu-

IMPORTANTE: Ad installazione ultimata, verifi-

mo, assicurateVi che la pressione di alimentazione del

cate sempre la perfetta tenuta di tutti i raccordi

gas rispetti i valori indicati nella tabella delle “Caratteri-

usando una soluzione saponosa. Non eseguite

stiche dei bruciatori”.

mai questo controllo con una fiamma.

Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o

variabile) rispetto a quella prevista, è necessario instal-

lare, sulla tubazione di ingresso, un appropriato regola-

tore di pressione per gas canalizzati (NON GPL) con-

forme alla norma UNI EN 88. L’utilizzo di regolatori di

pressione per gas liquidi (GPL) è consentito purchè que-

sti siano conformi alla norma UNI-EN 12864.

Sulla zona terminale della rampa, comprensiva di dado

filettato G 1/2", viene montato il raccordo, interponen-

do fra i componenti la guarnizione come rappresentato

in Fig. 5. Avvitate le parti senza forzare, orientate il rac-

cordo nella direzione voluta e quindi serrate il tutto.

Allacciamento

Fig. 5

FO 0264

Eseguite l’allacciamento all’impianto gas mediante tubo

A) Terminazione rampa con dado

metallico rigido e raccordi conformi alla norma UNI-CIG

7129, oppure con tubo flessibile di acciaio inox confor-

B) Guarnizione

me alla norma UNI-CIG 9891, limitatamente a quelli la

C) Raccordo orientabile

Adattamento ai diversi tipi di gas

Sostituzione degli ugelli

Per sostituire gli ugelli, procedete come segue:

1. Togliete le griglie.

2. Togliete i cappellotti e gli spartifiamma dai bruciatori.

3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete (Fig. 6)

gli ugelli, sostituendoli con quelli corrispondenti al

tipo di gas di funzionamento (vedi tabella “Caratteri-

stiche dei bruciatori”).

4. Rimontate le parti eseguendo all’inverso le operazio-

ni descritte.

5. Sostituite quindi la targhetta taratura (posizionata

vicino all’attacco della rete gas) con quella corrispon-

dente al nuovo tipo di gas. Quest’ultima si trova nel

sacchetto degli iniettori a corredo.

Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o

variabile) rispetto a quella prevista, è necessario instal-

lare sulla tubazione di ingresso, un appropriato regola-

Fig. 6

FO 0392

tore di pressione per gas canalizzati (NON GPL) con-

formi alla norma UNI-EN 88

L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL)

è consentito purchè questi siano conformi alla norma

UNI-EN 12864

63