Indesit FIMS-20-K.A-AX-S: Avvio e utilizzo

Avvio e utilizzo: Indesit FIMS-20-K.A-AX-S

background image

IT

15

Avvio e utilizzo

ATTENZIONE !

 Il forno è 

dotato di un sistema di 

arresto griglie che consente 

di estrarle senza che queste 

fuoriescano dal forno. (1)

Per estrarre completamente 

le griglie è sufficiente, come 

indicato sul disegno, alzarle, 

prendendole dalla parte 

anteriore e tirarle. (2)

!

 Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto 

per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta 

chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il 

locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione 

delle sostanze usate per proteggere il forno.

Avviare il forno

1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando 

la manopola PROGRAMMI.

2. Scegliere la temperatura ruotando la manopola 

TERMOSTATO. Una lista con le cotture e le relative 

temperature consigliate è consultabile nella Tabella cottura 

(vedi Programmi).

3. La spia TERMOSTATO accesa indica la fase di 

riscaldamento fino alla temperatura impostata.

4. Durante la cottura è sempre possibile:

- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola 

PROGRAMMI;

- modificare la temperatura agendo sulla manopola 

TERMOSTATO;

- interrompere la cottura riportando la manopola 

PROGRAMMI in posizione “0”.

!

 Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si 

rischiano danni allo smalto.

!

 Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.

Ventilazione di raffreddamento

Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una 

ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce 

tra il pannello di controllo, porta del forno ed anche nella 

parte inferiore della porta forno. 

!

 A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non 

è sufficientemente freddo.

Luce del forno

Si accende selezionando 

 con la manopola 

PROGRAMMI. Rimane accesa quando si seleziona un 

programma di cottura.

Programmi

Programmi di cottura

!

 Per tutti i programmi è impostabile una temperatura tra 

60°C e MAX, tranne per il programma GRILL, per il quale 

si consiglia di impostare solo su MAX.

 Programma 

FORNO TRADIZIONALE

Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e superiore. 

Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo 

ripiano: con più ripiani si ha una cattiva distribuzione della 

temperatura.

 Programma 

FORNO DOLCE

Si accende l’elemento riscaldante inferiore. Questa funzione 

è utilizzabile per la cottura di cibi delicati, in particolare, le 

torte che devono lievitare e quindi necessitano di maggior 

calore proveniente dal basso.

 Programma 

FORNO SOPRA

Si accende l’elemento riscaldante superiore. Questa 

funzione può essere utilizzata per ritocchi di cottura.

 Programma 

GRILL

Si accende l’elemento riscaldante superiore. La temperatura 

assai elevata e diretta del grill consente la immediata 

rosolatura superficiale dei cibi che, ostacolando la 

fuoriuscita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente. 

La cottura al grill è particolarmente consigliata per quei 

piatti che necessitano di elevata temperatura superficiale: 

bistecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto, hamburger 

etc... Alcuni esempi di utilizzo sono riportati al paragrafo 

“Consigli pratici per la cottura”. Effettuare le cotture con la 

porta del forno chiusa. 

Consigli pratici di cottura

!

 Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: 

sono investite direttamente dall’aria calda che potrebbe 

provocare bruciature sui cibi delicati.

!

 Nelle cotture GRILL, disporre la leccarda in posizione 1 

per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).

GRILL

•  Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli alimenti 

al centro della griglia.

•  Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo. 

Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta 

costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato 

da un termostato.

background image

16

IT

Programmi

Alimenti

Tradizionale

Anatra

Arrosto di vitello o manzo

Arrosto di maiale

Biscotti (di frolla)

Crostate

Lasagne

Agnello

Sgombro

Plum-cake

Bignè

Pan di spagna

Torte salate

1

1

1

-

1

1

1

1

1

0.3

0.5

1.5

3

3

3

3

3

3

2

2

2

3

3

3

15

15

15

15

15

10

10

10

10

10

10

15

200

200

200

180

180

190

180

180

170

180

170

200

65-75

70-75

70-80

15-20

30-35

35-40

50-60

30-35

40-50

30-35

20-25

30-35

Forno Dolce

Torte lievitate

Crostate

Torte di frutta

Brioches

0,5

1

1

0,5

3

3

3

3

15

15

15

15

160

180

180

160

30-40

35-40

50-60

25-30

Forno Sopra

Ritocchi di cottura

-

3/4

15

220

-

Grill

Sogliole e seppie

Spiedini di calamari e

gamberi

Filetto di merluzzo

Verdure alla griglia

Bistecca di vitello

Cotolette

Hamburger

Sgombri

Toast

1

1

1

1

1

1

1

1

n.° 4

4

4

4

3/4

4

4

4

4

4

5

5

5

5

5

5

5

5

5

Max

Max

Max

Max

Max

Max

Max

Max

Max

8-10

6-8

10

10-15

15-20

15-20

7-10

15-20

2-3

Tabella cottura

Peso

(Kg)

Posizione

dei ripiani

Preriscaldamento

(minuti)

Temperatura

consigliata

Durata 

cottura 

(minuti)

!

 I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai propri gusti personali. 

Nelle cotture al grill la leccarda va posta sempre al 1° ripiano a partire dal basso.