Indesit KN6C61X: Avvio e utilizzo

Avvio e utilizzo: Indesit KN6C61X

background image

IT

5

Avvio e utilizzo

!

 Alla prima accensione fare funzionare il forno a

vuoto per almeno un’ora con il termostato al

massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la

porta del forno e aerare il locale. L’odore che si

avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze

usate per proteggere il forno.

Avviare il forno

1. Selezionare il programma di cottura desiderato

ruotando la manopola PROGRAMMI.

2. Scegliere la temperatura consigliata per il

programma o quella desiderata ruotando la

manopola TERMOSTATO.

Una lista con le cotture e le relative temperature

consigliate è consultabile nell’apposita tabella (

vedi

Tabella cottura in forno

).

Durante la cottura è sempre possibile:

• modificare il programma di cottura agendo sulla

manopola PROGRAMMI;

• modificare la temperatura agendo sulla manopola

TERMOSTATO;

• pianificare la durata e l’ora di fine della cottura

(

vedi sotto

);

• interrompere la cottura riportando la manopola

PROGRAMMI in posizione “0”.

!

 Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno

perché si rischiano danni allo smalto. Utilizzate la

posizione 1 del forno solo in caso di cotture con il

girarrosto.

!

 Prima dell'uso, togliere tassativamente le pellicole

in plastica poste ai lati dell'apparecchio

!

 Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in

dotazione.

Spia TERMOSTATO

La sua accensione segnala che il forno sta

producendo calore. Si spegne quando all’interno

viene raggiunta la temperatura selezionata. A questo

punto la spia si accende e si spegne

alternativamente, indicando che il termostato è in

funzione e mantiene costante la temperatura.

Luce del forno

Si accende ruotando la manopola PROGRAMMI in

qualsiasi posizione diversa da “0” e resta accesa

finché il forno è in funzione. Selezionando 

8

8

8

8

8

 con la

manopola, la luce si accende senza attivare alcun

elemento riscaldante.

Programmi di cottura

!

 Per tutti i programmi è impostabile una temperatura

tra 50°C e MAX, tranne:

• GRILL  (si consiglia di impostare solo su MAX);

• GRATIN (si consiglia di non superare la

temperatura di 200°C).

 Programma 

FORNO TRADIZIONALE

Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e

superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio

utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una

cattiva distribuzione della temperatura.

       Programma     

FORNO PASTICCERIA

Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in

funzione la ventola, garantendo un calore delicato e

uniforme all’interno del forno. Questo programma è

indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci

che necessitano di lievitazione) e preparazioni

“mignon” su tre ripiani contemporaneamente.

 Programma 

MULTICOTTURA

Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore,

inferiore e circolare) ed entra in funzione la ventola.

Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria

cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile

utilizzare fino a un massimo di due ripiani

contemporaneamente.

       Programma 

FORNO PIZZA

FORNO PIZZA

FORNO PIZZA

FORNO PIZZA

FORNO PIZZA

Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e

circolare ed entra in funzione la ventola. Questa

combinazione consente un rapido riscaldamento del

forno, con un forte apporto di calore in prevalenza

dal basso. Nel caso si utilizzi più di un ripiano alla

volta, è necessario cambiarli di posizione tra loro a

metà cottura.

background image

6

IT

 Programma 

GRILL

Si attiva la parte centrale dell’elemento riscaldante

superiore e il girarrosto (ove presente). La

temperatura elevata e diretta del grill è consigliata

per gli alimenti che necessitano di un’alta

temperatura superficiale (bistecche di vitello e di

manzo, filetto, entrecote). È un programma dai

consumi contenuti, ideale per grigliare piatti di ridotte

dimensioni. Posizionare il cibo al centro della griglia,

poiché negli angoli non viene cotto.

Programma 

GRATIN

GRATIN

GRATIN

GRATIN

GRATIN

Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entrano

in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente).

Unisce all’irradiazione termica unidirezionale, la

circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò

impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti

aumentando il potere di penetrazione del calore.

!

 Le cotture GRILL e GRATIN debbono essere

effettuate a porta chiusa.

Girarrosto

 (solo in alcuni modelli)

Per azionare il girarrosto

(

vedi figura

) procedere

come segue:

1. mettere la leccarda in posizione 1;

2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e

inserire lo spiedo nell’apposito foro posto sulla

parete posteriore del forno;

3. azionare il girarrosto selezionando con la

manopola PROGRAMMI 

 o 

;

!

 Col programma 

 avviato, se si apre la porta il

girarrosto si arresta.

Consigli pratici di cottura

!

 Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni dei

ripiani 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria

calda, che potrebbe provocare bruciature sui cibi

delicati.

MULTICOTTURA

• Utilizzare le posizioni dei ripiani 2 e 4, mettendo alla

2 i cibi che richiedono maggior calore.

• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.

GRILL

• Nelle cotture GRILL mettere la griglia in posizione 5

e la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui

di cottura (sughi e/o grassi). Nella cottura GRATIN

mettere la griglia in posizione 2 o 3 e la leccarda in

posizione 1 per raccogliere i residui di cottura.

• Si consiglia di impostare il livello di energia al

massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore

non resta costantemente accesa: il suo

funzionamento è controllato da un termostato.

FORNO PIZZA

• Utilizzare una teglia in alluminio leggero,

appoggiandola sulla griglia in dotazione.

Con la leccarda si allungano i tempi di cottura

e difficilmente si ottiene una pizza croccante.

• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile

inserire la mozzarella a metà cottura.

Timer

Per azionare il Timer (Contaminuti) procedere come

segue:

1. ruotare in senso orario 

la manopola TIMER di

un giro quasi completo per caricare la suoneria;

2. ruotare in senso antiorario 

5

 la manopola TIMER

impostando il tempo desiderato.

background image

IT

7

Programmi Alimenti 

Peso 

(Kg) 

Posizione dei 

ripiani 

Preriscalda

mento 

(minuti) 

Temperatura 

consigliata 

Durata  

cottura 

(minuti) 

Forno 

Tradizionale 

Anatra 

Arrosto di vitello o manzo 

Arrosto di maiale 

Biscotti (di frolla) 

Crostate 

15 

15 

15 

15 

15 

200 

200 

200 

180 

180 

65-75 

70-75 

70-80 

15-20 

30-35 

Forno 

Pasticceria 

Crostate 

Torta di frutta 

Plum cake  

Pan di spagna 

Crêpes farcite (su 2 ripiani) 

Cake piccoli (su 2 ripiani) 

Salatini di sfoglia al formaggio (su 2 

ripiani) 

Bignè (su 3 ripiani) 

Biscotti (su 3 ripiani) 

Meringhe (su 3 ripiani) 

0.5 

0.7 

0.5 

1.2 

0.6 

0.4 

0.7 

0.7 

0.5 

2 or 3 

2 and 4 

2 and 4 

2 and 4 

1 and 3 and 5 

1 and 3 and 5 

1 and 3 and 5 

15 

15 

15 

15 

15 

15 

15 

15 

15 

15 

180 

180 

180 

160 

200 

190 

210 

180 

180 

90 

20-30 

40-45 

40-50 

25-30 

30-35 

20-25 

15-20 

20-25 

20-25 

180 

Multicottura 

Pizza (su 2 ripiani) 

Lasagne 

Agnello  

Pollo arrosto + patate 

Sgombro 

Plum cake 

Bignè (su 2 ripiani) 

Biscotti(su 2 ripiani)  

Pan di spagna (su 1 ripiano) 

Pan di spagna(su 2 ripiani) 

Torte salate 

1+1 

0.5 

0.5 

0.5 

1.5 

2 and 4 

2 and 4 

2 and 4 

2 and 4 

2 and 4 

15 

10 

10 

15 

10 

10 

10 

10 

10 

10 

15 

230 

180 

180 

200 

180 

170 

190 

180 

170 

170 

200 

15-20 

30-35 

40-45 

60-70 

30-35 

40-50 

20-25 

10-15 

15-20 

20-25 

25-30 

Forno Pizza 

Pizza  

Arrosto di vitello o manzo 

Pollo 

0.5 

2 or 3 

15 

10 

10 

220 

220 

180 

15-20 

25-30 

60-70 

Sogliole e seppie 

Spiedini di calamari e gamberi 

Seppie 

Filetto di merluzzo  

Verdure alla griglia 

Bistecca di vitello  

Salsicce  

Hamburger  

Sgombri  

Toast (o pane tostato) 

0.7 

0.6 

0.6 

0.8 

0.4 

0.8 

0.6 

0.6 

4 and 6 

3 or 4 

Max 

Max 

Max 

Max 

Max 

Max 

Max 

Max 

Max 

Max 

10-12 

8-10 

10-15 

10-15 

15-20 

15-20 

15-20 

10-12 

15-20 

3-5 

Grill 

Con girarrosto

 (ove presente) 

Vitello allo spiedo 

Pollo allo spiedo 

Agnello allo spiedo 

1.0 

1.5 

1.0 

Max 

Max 

Max 

80-90 

70-80 

70-80 

Pollo alla griglia 

Seppie  

1.5 

1.5 

10 

10 

200 

200 

55-60 

30-35 

Gratin 

Con girarrosto

 (ove presente) 

Vitello allo spiedo 

Agnello allo spiedo 

Pollo (allo spiedo) + patate (sulla 

leccarda) 

1.5 

1.5 

1.5 

200 

200 

200 

200 

70-80 

70-80 

70-75 

70-75 

Tabella cottura in forno