Indesit K6 C10/R: Consigli pratici per la cottura

Consigli pratici per la cottura: Indesit K6 C10/R

Consigli pratici per la cottura

Nella cottura al forno utilizzate una sola leccarda o griglia

alla volta. Questa va posizionata sulle guide inferiori o

Dolce si abbassa

superiori a seconda che la cottura necessiti di maggior

Usate meno liquido o abbassate la temperatura di

calore dal basso o dall’alto.

10°C.

Preriscaldamento

Nel caso in cui sia necessario preriscaldare il forno, in

Dolce scuro superiormente

linea di massima tutte le volte in cui si cuociono cibi lievi-

tati, è consigliabile utilizzare la funzione “forno statico” che

Inseritelo ad altezza inferiore, impostate una

consente di raggiungere la temperatura in breve tempo.

temperatura più bassa e prolungate la cottura.

Alla fine del preriscaldamento, indicata dallo spegnimen-

to della spia rossa E”, selezionate la funzione di cottura

Buona cottura esterna, ma interno colloso

più indicata.

Usate meno liquido, riducete la temperatura,

Cottura del pesce e della carne

aumentate il tempo di cottura.

Per le carni bianche, i volatili ed il pesce utilizzate tempe-

rature da 180 °C a 200 °C.

Dolce non si stacca dallo stampo

Per le carni rosse che si vuole siano ben cotte all’esterno

conservando all’interno il sugo, è bene utilizzare una tem-

Ungete bene lo stampo e cospargetelo anche con un

peratura iniziale alta (200°C-220°C) per breve tempo, per

pò di farina.

poi diminuirla successivamente.

In generale, più grosso è l’arrosto, più bassa dovrà esse-

Utilizzo del grill

re la temperatura e più lungo il tempo di cottura. Ponete la

Utilizzate la funzione

“grill” posizionando il cibo al

carne da cuocere al centro della griglia ed inserite sotto

centro della griglia (posta al 3° o 4° ripiano partendo dal

la griglia la leccarda per raccogliere i grassi.

basso), dato che risulta accesa solamente la parte cen-

Inserite la griglia in modo che il cibo si trovi al centro del

trale della resistenza superiore.

forno. Se volete più calore da sotto, utilizzate i ripiani più

Utilizzare il primo ripiano dal basso, posizionandoci la

bassi. Per ottenere arrosti saporiti (in particolare anatra e

leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o grassi.

selvaggina) bardate la carne con lardo o pancetta e posi-

Quando si utilizza tale funzione, si raccomanda di impo-

zionatela in modo che sia nella parte superiore.

stare il termostato al massimo. Questo, però, non signifi-

ca che non si possano utilizzare temperature inferiori, sem-

Cottura dei dolci

plicemente regolando la manopola del termostato sulla

Nella cottura dei dolci preriscaldate sempre il forno e, per

temperatura desiderata.

evitare un abbassamento del dolce, non aprite la porta

Nei modelli provvisti di girarrosto

, nella funzione “grill

durante la cottura. In generale:

è possibile utilizzare il kit spiedo in dotazione. In questo

Dolce troppo secco

caso, effettuare la cottura con la porta del forno chiusa,

posizionando il kit spiedo al 3° ripiano (partendo dal basso)

La prossima volta impostate una temperatura di10°C

e la leccarda al 1° per raccogliere sughi e/o grassi.

superiore e riducete il tempo di cottura.

Importante: effettuare la cottura al grill con porta del

forno chiusa, ciò per ottenere migliori risultati ed un sen-

sibile risparmio di energia (10% circa).

Pertanto i migliori risultati nell’utilizzo delle funzioni

grill si ottengono disponendo la griglia sugli ultimi

ripiani partendo dal basso (vedi tabella cottura)

dopodiché, per raccogliere i grassi ed evitare la for-

mazione di fumo, disponete la leccarda in dotazione

nel primo ripiano dal basso.

8