Indesit K3 G55S: Avvio e utilizzo

Avvio e utilizzo: Indesit K3 G55S

background image

IT

7

Uso del piano cottura

Accensione dei bruciatori

In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è

indicato con un cerchietto pieno il bruciatore

associato.

Per accendere un bruciatore del piano cottura:

1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un

accendigas;

2. premere e contemporaneamente ruotare in senso

antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di

fiamma massima 

E

.

3. regolare la potenza della fiamma desiderata,

ruotando in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE: sul minimo 

C

, sul massimo 

E

 o su

una posizione intermedia.

Se l’apparecchio è

dotato di accensione

elettronica* (

vedi

figura

) (D) è

sufficiente premere e

contemporaneamente

ruotare in senso

antiorario la manopola

BRUCIATORE sul

simbolo di fiamma massima, fino ad accensione

avvenuta. Può accadere che il bruciatore si spenga

al momento del rilascio della manopola. In questo

caso, ripetere l’operazione tenendo premuta la

manopola più a lungo.

Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza

per assenza di fiamma (X), tenere premuta la

manopola BRUCIATORE circa 3-7 secondi per

mantenere accesa la fiamma e per attivare il

dispositivo.

!

 In caso di estinzione accidentale delle fiamme,

spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione.

Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di

sicurezza* per assenza di fiamma, tenere premuta la

manopola BRUCIATORE circa 2-3 secondi per

mantenere accesa la fiamma e per attivare il

dispositivo.

Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino

all’arresto •.

Consigli pratici per l’uso dei bruciatori

Per un miglior rendimento dei bruciatori e un

consumo minimo di gas occorre usare recipienti a

fondo piatto, provvisti di coperchio e proporzionati al

bruciatore:

X

D

Avvio e utilizzo

ru

iatore

ia

etro

e

i

ie

ti

Rapido

(R)

24

-

26

Semi

Rapido

(S)

16

-

20

Ausiliario

(A)

10

-

14

Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai

disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei

bruciatori ed ugelli".

Uso del forno

!

 Alla prima accensione fare funzionare il forno a

vuoto per almeno un’ora con il termostato al

massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la

porta del forno e aerare il locale. L’odore che si

avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze

usate per proteggere il forno.

!

 Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno

perché si rischiano danni allo smalto.

!

  Evitare che le pentole fuoriescano dai bordi del

piano durante l’uso.

Avviare il forno

1. Selezionare il programma di cottura desiderato

ruotando la manopola PROGRAMMI.

2. Scegliere la temperatura ruotando la manopola

TERMOSTATO. Una lista con le cotture e le relative

temperature consigliate è consultabile nella Tabella

cottura (

vedi Programmi

).

3. La spia TERMOSTATO accesa indica la fase di

riscaldamento fino alla temperatura impostata.

4. Durante la cottura è sempre possibile:

- modificare il programma di cottura agendo sulla

manopola PROGRAMMI;

- modificare la temperatura agendo sulla manopola

TERMOSTATO;

- interrompere la cottura riportando la manopola

PROGRAMMI in posizione “0”.

!

 Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia

in dotazione.

ATTENZIONE! Il coperchio in vetro

può frantumarsi  se viene riscaldato.

Spegnere tutti i bruciatori o le

eventuali piastre elettriche prima di

chiuderlo.

*Solo in alcuni modelli

background image

8

IT

Spia termostato

Indica la fase di riscaldamento dello stesso, il suo

spegnimento segnala il raggiungimento all’interno

del forno della temperatura impostata con la

manopola. A questo punto l’alternativo accendersi e

spegnersi di questa spia indica che il termostato sta

lavorando correttamente per mantenere costante la

temperatura del forno.

La luce forno

Si accende ruotando la manopola  sul simbolo 

8

8

8

8

8

Illumina il forno e resta accesa quando sia messo in

funzione un qualsivoglia elemento elettrico

riscaldante del forno.

Le manopole del forno

Il “5 Programmi” riunisce in un unico apparecchio i

pregi dei tradizionali forni a convezione naturale:

“statici” a quelli dei moderni forni a convezione

forzata: “ventilati”. Il “5 Programmi” è un

apparecchio estremamente versatile che permette di

scegliere in modo facile e sicuro fra 5 diversi metodi

di cottura.

La selezione delle diverse funzioni di cottura offerte

dal “5 Programmi” si ottiene agendo sulle manopole:

di selezione  e del termostato presenti sul cruscotto.

Programmi di cottura

 Programma SCONGELAMENTO

Posizione manopola termostato :qualunque

qualunque

qualunque

qualunque

qualunque

La ventola posta sul fondo del forno fa circolare l’aria

a temperatura ambiente attorno al cibo. E’ indicato

per lo scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma in

particolare per cibi delicati che non vogliono calore

come ad esempio: torte gelato, dolci alla crema o

con panna, dolci di frutta. Il tempo di

scongelamento viene all’incirca dimezzato. Nel caso

di carni pesci o pane è possibile accelerare

utilizzando la funzione “ventilato” impostando una

temperatura di 80° - 100°C.

   Programma 

FORNO TRADIZIONALE

Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e

superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio

utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una

cattiva distribuzione della temperatura.

Programma 

FORNO SOPRA

Tra  50

50

50

50

50°C e Max

Max

Max

Max

Max.

Si accende l’elemento riscaldante superiore.

Questa funzione può essere utilizzata per ritocchi

di cottura.

 Programma 

“IL VENTILATO”

- Posizione manopola: a scelta fra 50

50

50

50

50°C e Max

Max

Max

Max

Max

Nel forno ventilato, a circolazione forzata d’aria

calda, il calore ruota attorno al cibo mosso

continuamente da una turbina posta sul fondo del

forno. E’ l’aria che cuoce e rosola così il cibo in

modo uniforme e in tutti i punti. E dato che nel

forno ventilato il calore è costante ed uniforme in

tutto il forno, potete cuocere contemporaneamente

anche pietanze diverse tra loro, purchè le

temperature di cottura siano simili. E’ possibile

utilizzare due ripiani contemporaneamente

seguendo le avvertenze riportate nel paragrafo

“Cottura contemporanea su più ripiani”. Alcuni

consigli sui cibi più indicati da cucinare nel

ventilato: ottimi risultati si ottengono con i primi

piatti che necessitano di gratinatura e cottura

abbastanza lunga ad esempio: lasagne,

maccheroni pasticciati, risotti soffiati, vol au vent

etc...

Per le carni notevoli vantaggi si ottengono per la

cottura degli arrosti in quanto la migliore

distribuzione della temperatura consente di

utilizzare temperature più basse che riducono la

dispersione degli umori mantenendo così le carni

più morbide e riducono notevolmente il calo di

peso. Il ventilato è particolarmente apprezzato per

la cottura dei pesci che possono essere cucinati

con pochissima aggiunta di condimenti

mantenendo così inalterato l’aspetto e il sapore.Per

i contorni eccellenti risultati si ottengono nelle

cotture di verdure brasate quali cavoloverza, rape

rosse, carote, zucchine, melanzane, peperoni.

Desserts: risultati sicuri si ottengono cuocendo

torte lievitate come pan di spagna, brioches,

croissants. La funzione ventilato può anche essere

usata per scongelare carne bianca o rossa, pesce,

pane, impostando una temperatura di 80°-100°C.

Per scongelare cibi più delicati potete impostare

50°C o usare la sola circolazione di aria fredda

impostando la manopola termostato a 0°C.

background image

IT

9

Programma GRILL

Posizione manopola termostato: Max

Max

Max

Max

Max.

Si accende l’elemento riscaldante superiore centrale.

La temperatura assai elevata e diretta del grill

consente la immediata rosolatura superficiale dei cibi

che, ostacolando la fuoriuscita dei liquidi, li mantiene

più teneri internamente. La cottura al grill è

particolarmente consigliata per quei piatti che

necessitano di elevata temperatura superficiale:

bistecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto,

hamburger etc...

Alcuni esempi di utilizzo sono riportati al paragrafo

“Consigli pratici per la cottura”.

 Programma GRILL VENTILATO

Posizione manopola termostato: Tra 50

50

50

50

50°C e 200

200

200

200

200°C.

Si accende l’elemento riscaldante superiore centrale e

si mette in funzione la ventola.

Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la

circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò

impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti

aumentando il potere di penetrazione del calore.

Risultati eccellenti si ottengono utilizzando il grill

ventilato per spiedini misti di carne e verdura,

salsicce, costine di maiale, costolette di agnello, pollo

alla diavola, quaglie alla salvia, filetto di maiale etc...

Fra i pesci il forno gratinante è insuperabile nella

cottura di tranci di cernia, di tonno, di pesce spada,

seppioline ripiene etc...

!

 Le cotture FORNO SOPRA, GRILL e GRATIN

debbono essere effettuate a porta chiusa.

!

 Nelle cotture FORNO SOPRA e GRILL mettere la

griglia in posizione 5 e la leccarda in posizione 1 per

raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi). Nella

cottura GRATIN mettere la griglia in posizione 2 o 3 e

la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di

cottura.

La manopola del contaminuti di fine cottura

Alcuni modelli sono dotati di programmatore di fine

cottura. Per utilizzarlo occorre caricare la suoneria

ruotando la manopola   di un giro quasi completo in

senso antiorario 

; quindi, tornando indietro 

,

impostare il tempo desiderato  facendo coincidere con

il riferimento fisso del frontalino il numero

corrispondente ai minuti prefissati, al termine del

tempo impostato oltre all’intervento della suoneria si

ha lo spegnimento automatico del forno.

Attenzione

Attenzione

Attenzione

Attenzione

Attenzione: per utilizzare il forno in funzionamento

manuale,  escludendo cioè il programmatore di fine

cottura, occorre far coincidere con il riferimento fisso

del frontalino il simbolo 

.

Quando il forno è spento il programmatore di fine

cottura può essere usato come un normale

contaminuti.

Il girarrosto

Per azionare il girarrosto

procedere nel modo seguente:

a )

a )

a )

a )

a )

posizionare la leccarda al

1° ripiano;

b )

b )

b )

b )

b )

inserire l’apposito

sostegno del girarrosto al 4°

ripiano e posizionare lo spiedo

inserendolo, attraverso

l’apposito foro, nel girarrosto

posizionato nel retro del forno;

c )

c )

c )

c )

c )

azionare il girarrosto selezionando con la

manopola forno la posizione 

.

Vano inferiore*

Sotto il forno è presente un

vano che può essere

utilizzato per il deposito di

accessori o casseruole. Per

aprire lo sportello è

necessario farlo ruotare verso

il basso.

Attenzione:

Attenzione:

Attenzione:

Attenzione:

Attenzione: non utilizzare

mai il vano per il deposito di

materiale infiammabile.

Il forno mette a vostra disposizione una vasta

gamma di possibilità che consentono di cuocere

ogni cibo nella maniera migliore. Con il tempo

potrete sfruttare al meglio questo versatile

apparecchio di cottura, pertanto le note riportate di

seguito sono solamente delle indicazioni di massima

che potrete ampliare con la vostra esperienza

personale.

Preriscaldamento

Nel caso in cui sia necessario preriscaldare il forno,

in linea di massima tutte le volte in cui si cuocciano

cibi lievitati, è possibile utilizzare la funzione 

“ventilato

ventilato

ventilato

ventilato

ventilato” che consente di raggiungere la

temperatura desiderata in breve tempo e con

consumi ridotti.

Una volta infornato si può passare alla funzione di

cottura più indicata.

*Solo in alcuni modelli

background image

10

IT

Cottura contemporanea su più ripiani

Se è necessario usare due griglie, utilizzare il

programma GRILL VENTILATO, l’unico adatto a

questo tipo di cottura. È bene inoltre:

• non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite

direttamente dall’aria calda che potrebbe

provocare bruciature sui cibi delicati.

• utilizzare per lo più le posizioni 2 e 4, mettendo

sulla posizione 2 i cibi che richiedono maggior

calore.

• quando si cucinano alimenti che richiedono tempi

e temperature di cottura diversi, impostare una

temperatura media tra le due consigliate (

vedi

Tabella cottura in forno

) e porre gli alimenti più

delicati in posizione 4. Rimuovere prima l’alimento

che necessita di un tempo di cottura più breve.

• quando si cuociono pizze su più ripiani con

temperatura impostata su 220°C, conviene

preriscaldare il forno per 15 minuti. Generalmente

la cottura in posizione 4 ha una durata maggiore:

si consiglia pertanto di estrarre prima la pizza

cotta sul ripiano più basso e solo dopo qualche

minuto quella cotta in posizione 4.

• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.

Utilizzo del grill

Il forno multifunzione mette a vostra disposizione 2

diverse possibilità di grigliare.

Utilizzate la funzione 

 “grill

grill

grill

grill

grill”,  a porta chiusa,

a porta chiusa,

a porta chiusa,

a porta chiusa,

a porta chiusa,

posizionando il cibo al centro della griglia posta al

3° o 4° ripiano partendo dal basso.

Per raccogliere sughi e/o grassi, posizionare la

leccarda in dotazione al 1°ripiano.

Quando si utilizza tale funzione, si raccomanda di

impostare il livello di energia al massimo anche se si

possono impostare livelli inferiori semplicemente

regolando la manopola del termostato su quello

desiderato.

La funzione  

 “Grill ventilato

Grill ventilato

Grill ventilato

Grill ventilato

Grill ventilato”, esclusivamente

esclusivamente

esclusivamente

esclusivamente

esclusivamente

con porta forno chiusa, 

con porta forno chiusa, 

con porta forno chiusa, 

con porta forno chiusa, 

con porta forno chiusa, è utilissima per

grigliature veloci, si distribuisce il calore emesso dal

grill consentendo contemporaneamente alla doratura

superficiale anche una cottura nella parte inferiore.

Potete anche usarla nella parte finale della cottura

dei cibi che abbiano bisogno di doratura

superficiale, ad esempio è l’ideale per dorare la

pasta al forno a fine cottura.

Nell’utilizzo di tale funzione disponete la griglia sul

2° o 3° ripiano partendo dal basso (vedi tabella

cottura) dopodiché, per raccogliere i grassi ed

evitare la formazione di fumo, disponete una

leccarda nel 1° ripiano dal basso.

Importante: effettuare la cottura al 

Importante: effettuare la cottura al 

Importante: effettuare la cottura al 

Importante: effettuare la cottura al 

Importante: effettuare la cottura al “Gratin

Gratin

Gratin

Gratin

Gratin”

con porta del forno chiusa

con porta del forno chiusa

con porta del forno chiusa

con porta del forno chiusa

con porta del forno chiusa, ciò per ottenere

migliori risultati ed un sensibile risparmio di energia

(10% circa).

Quando si utilizza tale funzione, si raccomanda di

impostare il termostato a 200 °C, perchè questa è la

condizione di rendimento ottimale, che si basa

sull’irraggiamento ai raggi infrarossi. Questo, però,

non significa che non si possano utilizzare

temperature inferiori, semplicemente regolando la

manopola del termostato sulla temperatura

desiderata.

Pertanto i migliori risultati nell’utilizzo delle funzioni

grill si ottengono disponendo la griglia sugli ultimi

ripiani partendo dal basso (vedi tabella cottura)

dopodiché, per raccogliere i grassi ed evitare la

formazione di fumo, disponete la leccarda in

dotazione nel primo ripiano dal basso.

Cottura dei dolci

Nella cottura dei dolci infornate sempre a forno

caldo, attendete la fine di preriscaldamento, indicata

dallo spegnimento della spia rossa “O

O

O

O

O”. Non aprite

la porta durante la cottura, per evitare un

abbassamento del dolce.

Cottura della pizza

Per una buona cottura della pizza utilizzate la

funzione 

      “ventilato

ventilato

ventilato

ventilato

ventilato”:::::

• Preriscaldare il forno per almeno 10 minuti

• Utilizzare una teglia in alluminio leggero

appoggiandola sulla griglia in dotazione.

Utilizzando la leccarda si allungano i tempi di

cottura e difficilmente si ottiene una pizza

croccante

• Non aprite frequentemente il forno durante la

cottura

• Nel caso di pizze molto farcite (capricciosa,

quattro stagioni) è consigliabile inserire la

mozzarella a metà cottura.

• Nella cottura della pizza su due ripiani utilizzate il

2° ed il 4° con temperatura di 220°C ed infornate

dopo aver preriscaldato per almeno 10 minuti.

Cottura del pesce e della carne

Per le carni bianche, i volatili ed il pesce utilizzate

temperature da 180 °C a 200 °C.

Per le carni rosse che si vuole siano ben cotte

all’esterno conservando all’interno il sugo, è bene

utilizzare una temperatura iniziale alta (200°C-220°C)

per breve tempo, per poi diminuirla

successivamente.

background image

IT

11

In generale, più grosso è l’arrosto, più bassa dovrà

essere la temperatura e più lungo il tempo di

cottura. Ponete la carne da cuocere al centro della

griglia ed inserite sotto la griglia la leccarda per

raccogliere i grassi.

Inserite la griglia in modo che il cibo si trovi al centro

del forno. Se volete più calore da sotto, utilizzate i

ripiani più bassi. Per ottenere arrosti saporiti (in

particolare anatra e selvaggina) bardate la carne con

lardo o pancetta e posizionatela in modo che sia

nella parte superiore.

Timer elettronico

Consente la visualizzazione dell'ora e la funzione di

contaminuti con conto alla rovescia.

!

 Tutte le funzioni vengono rese operative dopo circa

7 secondi dalla loro impostazione.

Come rimettere l’orologio

Dopo l’allacciamento alla rete o dopo una mancanza

di corrente il display lampeggia su: 0:00

0:00

0:00

0:00

0:00

• Premere il tasto 

G

G

G

G

G

 e successivamente con i tasti

 e 

+

 impostare l’ora esatta. Per l'avanzamento

veloce tenere premuti i tasti.

Eventuali aggiornamenti dell’ora possono essere

effettuati ripetendo la fase sopra descritta.

Funzione contaminuti

Si accede a questa funzione pigiando il tasto 

nnnnn

 e

sul display viene visualizzato il simbolo 

nnnnn

. Ad ogni

pressione del tasto 

+

 corrisponde un incremento del

tempo di 10 secondi fino a 99 minuti e 50 secondi.

Continuando a premere l'incremento del tempo

avviene con passi di un minuto fino ad un massimo

di 10 ore.

Con il tasto 

 si torna indietro.Dopo aver impostato il

tempo desiderato, inizia il conto alla rovescia. A

tempo scaduto il cicalino emette un suono che può

essere arrestato premendo un tasto qualsiasi.

E' possibile visualizzare l'ora pigiando il tasto 

G

G

G

G

G

,

ed il simbolo 

nnnnn

 indica che la funzione contaminuti è

impostata. Dopo circa 7 secondi il display ritorna

automaticamente a visualizzare il contaminuti.

Per annullare un tempo già impostato

Premere il tasto 

 fino a 0:00.

0:00.

0:00.

0:00.

0:00.

Regolazione volume segnale acustico

Dopo aver scelto e confermatom le impostazioni

dell'orologio, tramite il tasto 

 è possibile regolare il

volume del segnale acustico d'allarme.

background image

12

IT

Tabella cottura in forno

osi

ione

manopola

sele

ione

ibo

da

cucinare

eso

(

!"

)

osi

ione

di

cottura

ripiani

dal

basso

Tempo

di

pre

#

riscaldamento

(minuti)

osi

ione

manopola

termostato

Tempo

di

cottura

(minuti)

$

con

"

elamento

?

utti

i

cibi

surgelati

$

tatico

Anatra

Arrosto

di

@

itello

o

manzo

Arrosto

di

maiale

Biscotti

(di

D

rolla)

E

rostate

1

1

1

-

1

3

3

3

3

3

15

15

15

15

15

200

200

200

180

180

65-75

70-75

70-80

15-20

30-35

%

entilato

Pizza

(su

2

ripiani)

F

asagne

Agnello

Pollo

arrosto

G

patate

Sgombro

Plum-cake

Bign

H

(su

2

ripiani)

Biscotti

(su

2

ripiani

)

Pan

di

spagna

(su

1

ripiano

)

Pan

di

spagna

(su

2

ripiani)

?

orte

salate

1

1

1

1

1

1

0.5

0.5

0.5

1.0

1.5

2-4

3

2

2-4

2

2

2-4

2-4

2

2-4

3

15

10

10

10

10

10

10

10

10

10

15

220

200

180

180

180

170

190

180

170

170

200

15-20

30-35

50-60

60-75

30-35

40-50

20-25

10-15

15-20

20-25

25-30

&

orno

$

opra

Ritocchi

di

cottura

-

3/4

15

220

-

Grill

Sogliole

e

seppie

Spiedini

di

calamari

e

gamberi

I

iletto

di

merluzzo

L

erdure

alla

griglia

Bistecca

di

@

itello

E

otolette

O

amburger

Sgombri

?

oast

1

1

1

1

1

1

1

1

n.

Q

4

4

4

4

3/4

4

4

4

4

4

5

5

5

5

5

5

5

5

5

Ma

R

Ma

R

Ma

R

Ma

R

Ma

R

Ma

R

Ma

R

Ma

R

Ma

R

8-10

6-8

10

10-15

15-20

15-20

7-10

15-20

2-3

on

"

irarrosto

L

itello

allo

spiedo

Pollo

allo

spiedo

Agnello

allo

spiedo

1.0

1.5

1.0

-

-

-

5

5

5

Ma

R

Ma

R

Ma

R

80-90

70-80

70-80

Grill

'

entilato

Pollo

alla

griglia

Seppie

1.5

1.5

3

3

5

5

200

200

55-60

30-35

NB

(

i

tempi

di

cottura

sono

indicati

@

i

e

possono

essere

modi

D

icati

in

base

ai

propri

gusti

personali.

Nelle

cotture

al

grill

o

grill

@

entilato

T

la

leccarda

@

a

posta

sempre

al

1

Q

ripiano

a

partire

dal

basso.