Indesit WD125T: Qui comandi tu
Qui comandi tu: Indesit WD125T

Istruzioni per linstallazione e luso
L
M
A
B
C
I
D
G
H
E
F
Prelavaggio
Con questo pulsante puoi ef-
fettuare il prelavaggio su tutti i
programmi tranne che nel pro-
gramma lana e nei programmi
speciali (vedi pag. 46).
Acceso-spento
Quando il pulsante
I
è premuto,
la lavasciuga è accesa, quando
non è premuto è spenta.
Lo spegnimento della macchi-
na non annulla il programma
selezionato.
Spia acceso-spento / oblò
bloccato
La spia
L
lampeggia lentamen-
te quando la macchina è acce-
sa e attende l'impostazione di
un programma o alla fine dello
stesso permettendo l’apertura
dell’oblò. Lampeggia veloce-
mente quando non è possibile
aprire l’oblò.
La luce fissa indica l'accettazio-
ne del programma impostato.
Spia asciugatura
La spia accesa indica che la ma-
nopola
C
è posizionata su un tipo
di asciugatura. La macchina alla
fine del lavaggio eseguirà
l’asciugatura.
Cassetto detersivi
È diviso in tre scomparti:
1. Detersivo per il prelavaggio;
2. Detersivo per il
lavaggio;
3. Ammorbidenti.
Stira facile
Questa funzione consente di ot-
tenere un bucato non spiegazza-
to, quindi più
facile da stirare
.
La puoi utilizzare con i programmi
2-3
(Cotone),
4-5
(Sintetici) e
8
(Delicati).
Premendo questo pulsante nei pro-
grammi
4-5-8
il ciclo di lavaggio si
fermerà sul simbolo
, puoi com-
pletarlo premendo di nuovo il pul-
sante
E
.
Note:
Se vuoi effettuare an-
che lasciugatura, questo
pulsante è attivo solo se ab-
binato al livello
(
Stiro
).
Variazione centrifuga
Questo pulsante riduce la velocità
di centrifuga da 1200 a 600 giri al
minuto nei programmi per tessuti
di cotone e da 850 a 600 giri al mi-
nuto nei programmi per tessuti sin-
tetici.
Lavaggio rapido
Questo pulsante riduce la durata
del programma di lavaggio di cir-
ca il 30%. Non può essere utiliz-
zato con i programmi speciali (vedi
pag. 46) e quelli per lana e seta.
Qui comandi tu
Capire il pannello dei comandi
Scegliere i programmi giusti è importante. Ed è facile.
Manopola programmi e
partenza programmata
Serve per selezionare il program-
ma di lavaggio.
Ruotate questa manopola
esclusivamente in senso orario.
Per selezionare i programmi devi
far coincidere l’indice posto sulla
manopola con il simbolo/numero
corrispondente al programma de-
siderato.
A questo punto premi il pulsante
di acceso spento
I
(posizione
I
),
la spia
L
inizia a lampeggiare.
Dopo 5”, l’impostazione viene ac-
cettata, la spia
L
smette di lampeg-
giare (rimanendo accesa) e inizia
il ciclo di lavaggio.
Se vuoi interrompere il program-
ma in corso o impostarne uno nuo-
vo, seleziona uno dei simboli
(Stop/Reset) e aspetta 5”: quan-
do l’annullamento è stato accetta-
to, la spia
L
lampeggia, a questo
punto puoi spegnere la macchina.
Puoi usare questa manopola per
ritardare il funzionamento della la-
vatrice.
Seleziona una delle 4 posizioni di
partenza programmata, premi il
pulsante di acceso/spento
I
(po-
sizione
I
) e attendi 5”. A questo
punto l’impostazione viene accet-
tata (la spia
L
rimane accesa) e
puoi selezionare il programma che
desideri.
La spia
L
effettua un lampeggio
particolare (2 accesa e 4 spen-
ta) per indicare che è stata impo-
stata la partenza programmata.
Durante questa fase è possibile
aprire loblò e modificare il carico
di biancheria.
Dopo che il ciclo di lavaggio è sta-
to impostato ed accettato dalla
lavasciuga, lo spostamento della
manopola non ha più alcuna in-
fluenza (tranne che nella posizio-
ne Stop/Reset).
Manopola temperatura
Serve per impostare la tempera-
tura di lavaggio indicata nella ta-
bella dei programmi (vedi pag.46).
Ti permette inoltre, se vuoi, di ri-
durre la temperatura consigliata
per il programma selezionato, sino
al lavaggio a freddo (
).
Manopola dell'asciugatura
Questa manopola serve per
scegliere il tipo di asciugatura.
Sono previste due possibilità:
A
- In base al tempo:
Da
40
a
150
minuti.
B
- In base al livello di umidità
dei capi asciugati:
Stiro
:capi leggermente
umidi, facili da stirare.
Armadio
: capi asciutti da
riporre.
Extra secco
: capi molto
asciutti, consigliato per spugne
e accappatoi.
Alla fine dell’asciugatura viene
effettuato un periodo di raffred-
damento.
45
Il cassetto dei detersivi è qui.
1
2
3

Istruzioni per linstallazione e luso
Natura dei tessuti e dello sporco
Manopola
programmi
Manopola
temperatura
Detersivo
lavaggio
Ammorb.
Durata
del ciclo
(minuti)
Descrizione del ciclo di lavaggio
COTONE
Bianchi eccezionalmente sporchi (lenzuola,
tovaglie, ecc.)
1
90°C
◆
◆
145
Lavaggio a 90°C, risciacqui, centrifughe
intermedie e finale
Bianchi e colorati resistenti molto sporchi
2
60°C
◆
◆
130
Lavaggio a 60°C, risciacqui, centrifughe
intermedie e finale
Bianchi poco sporchi e colori delicati
(camice, maglie, ecc.)
3
40°C
◆
◆
95
Lavaggio a 40°C, risciacqui, centrifughe
intermedie e finale
Risciacqui
◆
Risciacqui, centrifughe intermedie e finale
Centrifuga
Scarico e centrifuga finale
Asciugatura per tessuti di cotone
Stop/Reset
Interrompe/Annulla il programma selezionato
SINTETICI
Sintetici con colori resistenti molto sporchi
(biancheria per neonati, ecc.)
4
60°C
◆
◆
100
Lavaggio a 60°C, risciacqui, antipiega o
centrifuga delicata
Sintetici con colori delicati (biancheria di tutti
i tipi leggermente sporca)
5
40°C
◆
◆
70
Lavaggio a 40°C, risciacqui, antipiega o
centrifuga delicata
Sintetici con colori delicati (biancheria di tutti
i tipi leggermente sporca
)
6
30°C
◆
◆
30
Lavaggio a 30°C, risciacqui e centrifuga
delicata
Risciacqui
◆
Risciacqui, antipiega o centrifuga delicata
Ammorbidente
◆
Risciacqui con prelievo dell'ammorbidente,
antipiega o centrifuga delicata
Centrifuga
Scarico e centrifuga delicata
Asciugatura per tessuti sintetici
Stop/Reset
Interrompe/Annulla il programma selezionato
DELICATI
Lana
7
40°C
◆
◆
45
Lavaggio a 40°C, risciacqui e centrifuga
delicata
Capi e tessuti particolarmente delicati
(tende, seta, viscosa, ecc.)
8
30°C
◆
◆
50
Lavaggio a 30°C, risciacqui, antipiega o scarico
Risciacqui
◆
Risciacqui, antipiega o scarico
Centrifuga
Scarico e centrifuga delicata
Scarico
Scarico
Asciugatura per tessuti delicati
Stop/Reset
Interrompe/Annulla il programma selezionato
PARTENZA PROGRAMMATA
12 - 9 - 3 - 1
Ritarda la partenza di 12 - 9 - 3 -1 ore
Stop/Reset
Interrompe/Annulla il programma selezionato
I programmi per tutte le stagioni
Cosa vuoi lavare, oggi?
46
Lavaggio quotidiano
La tua lavasciuga ha un programma studiato per lavare indumenti leggermente sporchi in poco tempo. Impostando il
programma
6
alla temperatura di
30°C
è possibile lavare insieme tessuti di diversa natura (esclusi lana e seta), con un carico massimo di
3
kg.
Questo programma permette di risparmiare tempo ed energia, perché dura solo
30
minuti circa.
Ti consigliamo l'uso di detersivo liquido.
Importante: per annullare il programma di lavaggio appena impostato, seleziona uno dei simboli (Stop/Reset) e attendi almeno 5”.
Programma Speciale
I dati riportati nella tabella hanno valore indicativo, possono variare a seconda della quantità e del tipo di biancheria, della temperatura
dellacqua di rete e della temperatura dellambiente.

Istruzioni per linstallazione e luso
47
Come si asciuga
Lavaggio e asciugatura
Guarda la tabella
A
qui accanto
e segui le indicazioni di carico
MAX
per effettuare il lavaggio e
un’asciugatura in
automatico
.
Esegui le istruzioni per il solo la-
vaggio (vedi a pag. 44 il para-
grafo “Avviare la Lavasciuga”)
e utilizza la manopola
C
per im-
postare il tipo di asciugatura
desiderata, quindi premi il pul-
sante
I
(posizione
I
).
Se eccezionalmente il carico di
biancheria da lavare ed asciu-
gare è superiore al massimo
previsto (vedi tabella
A
), occor-
re seguire le istruzioni indicate
per il
solo lavaggio
(vedi a pag.
44 il paragrafo “Avviare la
Lavasciuga”).
A programma ultimato estrai la
biancheria, dividi il carico e ri-
mettine una parte nel cestello.
Segui a questo punto le istruzio-
ni previste per effettuare
solo
l'asciugatura
.
Ripeti le stesse operazioni per
il carico rimanente.
Solo asciugatura
Dopo aver caricato la bianche-
ria da asciugare (max.
4
Kg)
controlla che:
- l’oblò sia ben chiuso;
- la spina sia inserita nella presa;
- il rubinetto dell’acqua sia aperto;
- il pulsante
I
non sia premuto
(posizione
O
).
Ed ora scegli il programma
Ruota la manopola
A
su una
delle posizioni di asciugatura
in base al tipo di tessuto, sele-
ziona il tipo di asciugatura desi-
derato con la manopola
C
e infi-
ne premi il pulsante di acceso-
spento
I
(posizione
I
).
Alla fine dell'asciugatura...
Attendi che la spia
L
lampeggi
lentamente, quindi spegni la
lavasciuga premendo il pulsan-
te di acceso-spento
I
(posizio-
ne
O
) e a questo punto puoi apri-
re l'oblò. Dopo aver estratto la
biancheria lascia l’oblò aperto o
semiaperto in modo che non si
formino cattivi odori e chiudi il
rubinetto dell’acqua.
A.
Durante l’asciugatura viene effettuata una centrifuga se hai
impostato uno dei
programmi cotone
e uno dei
livelli di
asciugatura
(Extra secco
, Armadio
, Stiro
).
IMPORTANTE
- L’oblò durante l’asciuga-tura tende a scaldarsi.
- Non asciugare biancheria lavata con solventi infiammabili
(es. trielina).
- Non asciugare gommapiuma o elastomeri analoghi.
- Assicurati che durante le fasi di asciugatura il rubinetto del-
l'acqua sia aperto.
- Questa lavasciuga può essere impiegata soltanto per asciu-
gare biancheria prelavata in acqua.
ATTENZIONE
Tipo di
tessuto
Tipo di
carico
Carico
max
(Kg)
Extra
secco
Armadio
Stiro
Cotone,
Lino
Biancheria di
diverse
dimensioni
4
145
130
120
Cotone
Asciuga-
mani in
spugna
4
145
130
120
Terital,
Cotone
Lenzuola,
Camice
2,5
100
90
85
Acrilici
Pigiami,
calzini,
ecc.
1
65
60
60
Nylon
Sottoveste,
calze, ecc.
1
65
60
60
Tempo di asciugatura (Min.)
I dati riportati nella tabella hanno valore indicativo.
Per carichi di cotone inferiori ad 1 Kg, utilizza il programma
d’asciugatura relativo ai tessuti sintetici.
L’asciugatura dei capi in lana
deve essere effettuata
esclusi-
vamente
selezionando i tempi (150-100-60-40 minuti).
Per un carico di
1 Kg
sono consigliati
60
minuti di
asciugatura.
Se erroneamente viene selezionato uno dei tre livelli (Extra
secco
, Armadio
, Stiro
) la macchina eseguirà
un’asciugatura pari al tempo
MAX
previsto (150 minuti).
ASCIUGATURA LANA

Istruzioni per linstallazione e luso
Capire le etichette
Impara questi simboli e laverai meglio, i tuoi capi
dureranno di più e la tua lavasciuga ricambierà la tua
attenzione lavando meglio.
In tutta Europa ogni etichetta
contiene un messaggio, affida-
to a piccoli ma importanti sim-
boli. Imparare a comprenderli è
importante per lavare meglio e
trattare i propri capi di vestiario
nel modo giusto.
Si dividono in cinque categorie,
rappresentate da forme diverse:
lavaggio
, candeggio
, sti-
ratura
, pulitura a secco
e
infine asciugatura
.
Consulta e impara i simboli di questa tabella:
ti aiuteranno a lavare meglio, trattare meglio i tuoi capi,
far rendere di più la tua lavasciuga.
Consigli Utili
Rivolta le camicie per lavarle meglio
e farle durare di più.
Togli sempre gli oggetti dalle tasche.
Guarda le etichette: ti danno indicazioni
utili e preziose.
Nel cestello, alterna capi grandi con capi piccoli.
Attenta a non sbagliare
temperatura....
48
Lavaggio
Candeggio
Stiratura
Pulitura a secco
Asciugatura
Azione
forte
Azione
delicata
Temp.
alta
Temp.
moderata
Lavaggio
a 95°C
Si può candeggiare
in acqua fredda
Stiratura forte
max 200°C
Pulitura a secco
con tutti i solventi
Asciugabile
in macchine
asciuga-
biancheria
Lavaggio
a 60°C
Non candeggiare
Stiratura media
max 150°C
Pulitura a secco con
percloro, benzina
avio, alcool puro,
R111 e R113
Non asciugabile
in macchine
asciuga-
biancheria
Lavaggio
a 40°C
Stiratura
max 110°C
Pulitura a secco con
benzina avio, alcool
puro e R113
Asciugare
disteso
Lavaggio
a 30°C
Non stirare
Non pulire a secco
Asciugare
appeso
un capo non
centrifugato
Lavaggio
delicato
a mano
Asciugare su
appendiabiti
Non lavare
in acqua
l
c
A
P
F

Istruzioni per linstallazione e luso
Consigli utili per non sbagliare
Non lavare mai in
lavasciuga...
biancheria non or-
lata, sfilacciata o stracciata. Se
è necessario lavarla, chiuderla
in un sacchetto. Biancheria con
colori forti insieme a quella bian-
ca.
Attenti al peso!
Per ottenere i migliori risultati,
non superare i pesi indicati, ri-
feriti al carico massimo di bian-
cheria asciutta:
- Tessuti resistenti:
massimo 5 kg
- Tessuti sintetici:
massimo 2,5 kg
- Tessuti delicati:
massimo 2 kg
- Pura lana vergine:
massimo 1 kg
Come lavare quasi tutto
Le tende.
Tendono a spiegazzarsi moltis-
simo. Per limitare questo effetto
ecco un consiglio: piegale bene
e sistemale dentro una federa o
un sacchetto a rete. Lavale da
sole e in modo che il peso com-
plessivo non superi il mezzo ca-
rico. Ricordati di utilizzare il pro-
gramma specifico
8
che preve-
de in automatico l'esclusione
della centrifuga.
Scarpe da tennis.
Le scarpe da tennis devono es-
sere prima pulite dal fango e si
possono lavare anche insieme ai
jeans e ai capi più resistenti. Non
lavarle insieme a capi bianchi.
Piumini e giacche a
vento.
Anche i piumini e le giacche a
vento, se l’imbottitura è d’oca o
di anatra, possono essere lava-
te in lavatrice. L’importante è
non fare un carico di 5 kg. ma
al massimo di 2-3 kg. ripetendo
il risciacquo una o due volte uti-
lizzando la centrifuga delicata.
Ma quanto pesi?
1 lenzuolo 400-500 gr.
1 federa 150-200 gr.
1 tovaglia 400-500 gr.
1 accappatoio 900-1.200 gr.
1 asciugamano 150-250 gr.
Le T-shirt colorate
, quelle
stampate e le camicie durano di
più se lavate alla rovescia.
Le T-shirt e le felpe stampate van-
no sempre stirate alla rovescia.
Allarme salopette.
Le diffusissime tute tipo
“salopette” hanno delle bretelle
con ganci che possono danneg-
giare il cestello o gli altri capi du-
rante il lavaggio. Se infili i ganci
nella tasca della pettorina e li fissi
con spille da balia elimini ogni pe-
ricolo.
Vacanze: staccare la spina.
Quando vai in vacanza, è
consigliabile staccare la spina,
chiudere il rubinetto di ingresso
dell’acqua e lasciare aperto o soc-
chiuso l’oblò. Così facendo, il
cestello e la guarnizione resteran-
no ben asciutte e all’interno non
si formeranno odori sgradevoli.
49
Per ottenere i migliori ri-
sultati utilizza un detersi-
vo specifico, facendo at-
tenzione a non superare
1kg
di carico.
CICLO LANA

Istruzioni per linstallazione e luso
Devi versare i detersivi e l'even-
tuale additivo seguendo le dosi in-
dicate dai fabbricanti: in genere tro-
vi tutte le informazioni sulla con-
fezione. Le dosi variano in funzio-
ne del carico di biancheria, della
durezza dell'acqua e del grado di
sporco.
Con l'esperienza, imparerai a do-
sare le quantità in modo quasi au-
tomatico: diventeranno il tuo se-
greto.
Quando versi l’ammorbidente
nello scomparto
3
evita che que-
sti fuoriescano dalla griglia.
La lavasciuga è in grado di pre-
levare automaticamente l’ammor-
bidente ad ogni programma di la-
vaggio.
Il detersivo liquido va versato nel-
lo scomparto
2
e solo pochi istan-
ti prima dell'avvio della macchina.
Ricorda che il detersivo liquido è
particolarmente adatto per lavag-
Nello scomparto
1
:
Detersivo per prelavaggio (polvere)
Nello scomparto
2
:
Detersivo per lavaggio
(polvere o liquido)
Nello scomparto
3
:
Additivi (ammorbidenti,
profumi, ecc.)
Il segreto del cassetto dei detersivi
Importante per lavare meglio
Il primo segreto è il più facile: il cassetto dei detersivi si
apre tirandolo verso l'esterno.
gi con temperature fino a 60 gra-
di e per i programmi di lavaggio
che non prevedano la fase di
prelavaggio.
Sono in vendita detersivi liquidi o
in polvere con contenitori speciali
che vanno messi direttamente
dentro il cestello, secondo le istru-
zioni scritte sulla confezione.
Non usare mai detersivi per il la-
vaggio a mano, perché formano
troppa schiuma, potenzialmente
dannosa per la lavatrice.
Fanno eccezione i detersivi spe-
cificamente studiati per il lavag-
gio a mano e per quello in lavatri-
ce.
Un ultimo segreto: quando lavi
con acqua fredda, riduci sempre
la quantità di detersivo: nell'acqua
fredda si scioglie meno che nel-
l'acqua calda, e quindi andrebbe
in parte sprecato.
Risparmio ben gestito
Una guida per un uso
economico ed ecologico
degli elettrodomestici
MASSIMO CARICO
Il modo migliore per non sprecare energia, acqua, detersivo e tempo è quello di utilizzare
la lavatrice con il massimo carico consigliato.
Un pieno carico al posto di due mezzi carichi permette di RISPARMIARE fino al 50% di
energia.
IL PRELAVAGGIO È PROPRIO NECESSARIO?
Solamente per biancheria davvero sporca.
Programmare un lavaggio SENZA prelavaggio per biancheria poco sporca o mediamente
sporca permette di RISPARMIARE detersivo, tempo, acqua e tra il 5 e il 15% di energia.
IL LAVAGGIO CON ACQUA CALDA È DAVVERO NECESSARIO?
Trattare le macchie con uno smacchiatore o immergere le macchie asciutte in acqua prima
del lavaggio permette di ridurre la necessità di programmare un lavaggio con acqua calda.
Utilizzare un programma di lavaggio a 60° per RISPARMIARE fino al 50% di energia.
PRIMA DI UTILIZZARE UN PROGRAMMA DI ASCIUGATURA ...
Selezionare un'alta velocità di centrifuga se il bucato deve essere asciugato in un
asciugatore. Un ridotto contenuto di acqua nel bucato consente di RISPARMIARE tempo
ed energia nel programma di asciugatura.
Il cassetto dei detersivi è estraibile e
per lavarlo basta sfilarlo, tirandolo
verso l’esterno come indica la figura
e lasciarlo per un po’ di tempo sotto
l’acqua corrente.
50
1
2
3

Istruzioni per linstallazione e luso
La Lavasciuga non carica
acqua.
Il tubo è ben collegato
al rubinetto ?
Manca l’acqua?
Potrebbero
essere in corso dei lavori nel
condominio o nella via.
C’è sufficiente pressione?
Potrebbe esserci un guasto
all’autoclave.
Il filtro del rubinetto è puli-
to?
Se l’acqua è molto calca-
rea, oppure se recentemente
sono stati fatti lavori all’acque-
dotto, il filtro del rubinetto po-
trebbe essere ostruito da
frammenti e detriti.
Il tubo di gomma è piegato?
Il percorso del tubo di gomma
che por ta l’acqua alla
lavasciuga deve essere il più
rettilineo possibile. Controlla che
non sia schiacciato o piegato.
La manopola dei
programmi ruota di
continuo?
Aspetta alcuni minuti affin-
ché la pompa di scarico
Prima di telefonare, leggi qui
Problemi e soluzioni
Può accadere che la lavasciuga non funzioni. In molti casi si tratta di problemi
facilmente risolvibili senza dover chiamare il tecnico. Prima di telefonare
all’assistenza, controlla sempre questi punti.
La Lavasciuga non parte.
La spina è ben inserita nel-
la presa?
Facendo le pulizie
potrebbe essersi mossa.
C’è corrente in casa?
Potrebbe essere scattato il
salvavita, magari perché ci
sono troppi elettrodomestici
accesi. Oppure c’è un black-
out generale nella tua zona.
L’oblò è ben chiuso?
Per motivi di sicurezza, la la-
vatrice non può funzionare se
l’oblò è aperto oppure è chiu-
so male.
Il pulsante di Acceso/Spen-
to è premuto?
Se si, è stata impostata una
partenza programmata.
La manopola per la parten-
za programmata, nei mo-
delli dov’è prevista, è nella
posizione corretta?
Il rubinetto dell’acqua è aper-
to?
Per motivi di sicurezza, se
la lavatrice non carica acqua
non può partire con il lavaggio.
GIUSTO
SBAGLIATO
Chiudere il
rubinetto dopo ogni
lavaggio.
Limita l’usura
dell’impianto
idraulico della
lavasciuga ed
elimina il pericolo
di perdite quando in
casa non c’è nessuno.
Lasciare sempre
socchiuso l’oblò.
In questo modo non
si creano cattivi
odori.
Pulire
delicatamente
l’esterno.
Per pulire l’esterno
e le parti in gomma
della lavasciuga, usa
sempre un panno
imbevuto di acqua
tiepida e sapone.
Lasciare attaccata la
spina mentre pulisci la
lavasciuga.
Anche durante i lavori di
manutenzione, la spina va
sempre staccata.
Usare solventi e abrasivi
aggressivi.
Mai usare prodotti
solventi o abrasivi per
pulire l’esterno e le parti
in gomma della
lavasciuga.
Trascurare il cassetto dei
detersivi.
È estraibile e per lavarlo
basta lasciarlo un po’ di
tempo sotto l’acqua
corrente.
Andare in vacanza senza
pensare a lei.
Prima di andare in
vacanza, controlla
sempre che la spina sia
staccata e il rubinetto
dell’acqua sia chiuso.
vuoti la vasca,
spegni la
lavasciuga, seleziona uno dei
simboli stop/reset , quindi
riaccendila. Se la manopola
continua a girare, chiama l'as-
sistenza perché sta segnalan-
do un'anomalia.
La Lavasciuga carica e
scarica acqua di
continuo.
Il tubo è posto troppo in
basso?
Deve essere instal-
lato ad un’altezza variabile fra
60 e 100 cm.
La bocca del tubo è immer-
sa nell’acqua?
Lo scarico a muro ha lo
sfiato d’aria?
Se dopo que-
ste verifiche il problema non
si risolve, chiudi il rubinetto
dell’acqua, spegni la
lavasciuga e chiama l’assi-
stenza.
Se abiti a un piano alto, po-
trebbero essersi innescati fe-
nomeni di sifonaggio.
Per risolverli occorre installa-
re una valvola apposita.
51
Semplice: con la nuova tecnologia Indesit,
ne basta meno della metà, per lavare bene il doppio!
È per questo che non vedi l’acqua nell’oblò:
perché è poca, pochissima, per rispettare l’ambiente
ma senza rinunciare al massimo pulito.
E in più, risparmi anche energia elettrica.
Ma dov’è finita tutta l’acqua?

Istruzioni per linstallazione e luso
Si forma troppa schiuma.
Il detersivo è adatto per
l’uso in lavasciuga?
Verifica
che contenga la definizione
“per lavatrice” oppure “a mano
e in lavatrice”, o simile.
La quantità è quella giusta?
Un eccesso di detersivo, ol-
tre a produrre troppa schiu-
ma, non lava in modo più effi-
cace e contribuisce a produr-
re incrostazioni nelle parti in-
terne della lavasciuga.
La Lavasciuga non
asciuga.
Controlla che:
La spina sia ben inserita nel-
la presa; ci sia corrente in
casa; l'oblò sia ben chiuso; la
partenza programmata (se di-
sponibile) non sia stata sele-
zionata; la manopola pro-
grammi
A
non sia nella posi-
zione (Stop/Reset); la ma-
nopola dell'asciugatura
C
non
sia nella posizione
0
.
La Lavasciuga non
asciuga bene.
Controlla che:
l'estremità del tubo di scarico
non sia immersa in acqua; la
pompa di scarico non sia
ostruita; i consigli riguardanti i
carichi massimi siano stati
seguiti; il rubinetto dell'acqua
sia aperto.
Se, nonostante tutti i controlli, la
lavasciuga non funziona e l’in-
conveniente rilevato continua a
manifestarsi, chiama il Centro
Assistenza autorizzato più vici-
no, comunicando queste infor-
mazioni:
- il tipo di guasto
- la sigla (Mod. ....)
- il numero di serie (S/N ....)
Trovi queste informazioni sulla
targhetta applicata nella parte
posteriore della lavasciuga.
È stretta tra mobili e muro?
Se non è un modello da incas-
so, durante il ciclo di
centrifugazione la lavasciuga
ha bisogno di oscillare un po’.
È opportuno che intorno ad
essa ci siano alcuni cm liberi.
La Lavasciuga perde
acqua.
La ghiera del tubo di carico
è ben avvitata?
Chiudi il ru-
binetto, stacca la spina e pro-
va a stringerla senza forza-
re.
Il cassetto dei detersivi è in-
tasato?
Prova ad estrarlo e
lavarlo sotto l’acqua corren-
te.
Il tubo di scarico non è ben
fissato?
Chiudi il rubinetto,
stacca la spina e prova a fis-
sarlo meglio.
Il tubo di scarico
è piegato?
Il percorso del
tubo di scarico deve essere il
più rettilineo possibile. Con-
trolla che non sia schiacciato
o piegato.
La conduttura dell’impian-
to di scarico è ostruita?
L’eventuale prolunga del tubo
di scarico è irregolare e im-
pedisce il passaggio dell’ac-
qua?
La Lavasciuga vibra
molto durante la fase di
centrifuga.
Il gruppo oscillante interno,
al momento dell’installazio-
ne, è stato sbloccato corret-
tamente?
Vedi la pagina suc-
cessiva dedicata all’installa-
zione.
La lavasciuga è ben livella-
ta?
Il livellamento dell’appa-
recchio va controllato perio-
dicamente. Col tempo la lava-
trice potrebbe essersi spo-
stata in modo impercettibile.
Agire sui piedini controllando
con una livella.
La Lavasciuga non
scarica o non centrifuga.
Il programma scelto preve-
de lo scarico dell’acqua?
Con alcuni programmi di la-
vaggio occorre azionare lo
scarico manualmente.
La funzione “Stira facile" -
nelle lavasciuga dove è pre-
vista - è attiva?
Questa fun-
zione richiede di azionare lo
scarico manualmente.
La pompa di scarico è inta-
sata?
Per ispezionarla, chiu-
dere il rubinetto, staccare la
spina e seguire le istruzioni a
pagina 54, oppure chiamare
l’assistenza tecnica.
Caratteristiche tecniche
Non ricorrere mai a
tecnici non
autorizzati e rifiuta
sempre
l’installazione di
pezzi di ricambio
non originali.
52
Modello
WD 125 T
Dimensioni
larghezza cm 59,5
altezza cm 85
profondità cm 53,5
Capacità
da 1 a 5 kg per il lavaggio; da 1 a 4 kg per l'asciugatura
Collegamenti
elettrici
tensione a 220/230 Volt 50 Hz
potenza massima assorbita 1850 W
Collegamenti idrici
pressione massima 1 MPa (10 bar)
pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar)
capacità della cesto 46 litri
Velocità di
centrifuga
sino a 1200 giri al minuto
Programmi di
controllo secondo
la norma IEC456
lavaggio
: programma 2; temperatura 60°C; effettuato con 5 kg di carico.
asciugatura
: effettuato con 2,5 kg di carico e la manopola
C
sulla posizione .
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive
modificazioni

Istruzioni per linstallazione e luso
Quando arriva la lavasciuga
Installazione e trasloco
Che sia nuova oppure appena trasferita da una casa
all’altra, l’installazione è un momento importantissimo
per il buon funzionamento della lavasciuga.
Il gancio da utilizzare se il tubo
di scarico termina a meno di 60
cm di altezza.
Se il tubo scarica nella vasca o
nel lavabo, applicare la guida in
plastica e legare al rubinetto.
La guida per lo scarico in vasche
e lavabi.
Non deve mai rimanere immer-
so nell’acqua.
Sono sconsigliati tubi di prolun-
ga. Nel caso sia assolutamente
indispensabile, la prolunga deve
avere lo stesso diametro del
tubo originale e non deve supe-
rare i 150 cm. In caso di scari-
co a muro, far verificare la sua
efficienza da un tecnico abilita-
to. Se l’abitazione si trova negli
ultimi piani di un edificio, è pos-
sibile che si verifichino fenome-
ni di sifonaggio per cui la
lavasciuga carica e scarica ac-
qua di continuo.
Per eliminare questo inconve-
niente sono disponibili in com-
mercio apposite valvole anti-
sifonaggio.
Collegamento elettrico
Prima di collegare la macchi-
na alla presa elettrica accer-
tarsi che:
1) la presa elettrica sia in gra-
do di sopportare il carico
massimo di potenza della
macchina indicato nella
targhetta caratteristiche e
che sia a norma di legge;
2) la tensione di alimentazione
sia compresa nei valori indi-
cati nella targhetta caratteri-
stiche;
3) la presa sia compatibile con
la spina della macchina. In
caso contrario non utilizza-
re adattatori ma procedere
invece alla sostituzione del-
la presa o della spina;
4) gli impianti elettrici domestici
devono essere dotati di
“messa a terra”.
Dopo aver tolto l’imballaggio
assicurati dell’integrità dell’ap-
parecchio. In caso di dubbio,
chiama subito un tecnico qua-
lificato.
L’interno della
lavasciuga viene bloccato, per
il trasporto, da quattro viti sullo
schienale.
Prima di mettere in funzione la
lavasciuga,
rimuovi le viti
, to-
gli il gommino con il relativo di-
stanziale (conserva tutti i pez-
zi) e chiudi i fori con i tappi di
plastica forniti in dotazione.
Importante:
Chiudi con il tap-
po (in dotazione), i 3 fori nei qua-
li era alloggiata la spina, situati
nella parte posteriore in basso
a destra della lavasciuga.
Livellamento
Per il buon funzionamento della
lavasciuga è importante che que-
sta sia bene in piano. Per effettuare
il livellamento basta agire sui piedini
anteriori; l’angolo di inclinazione, mi-
surato sul piano di lavoro, non deve
superare i 2°. In caso di moquette,
assicurarsi che non venga ostruita
la ventilazione nell’area di appoggio.
I piedini anteriori sono regolabili.
Collegamento alla presa
d’acqua
La pressione idrica deve es-
sere compresa tra i valori indi-
cati nella targhetta posta sul
retro. Allacciare il tubo di cari-
co a una presa d’acqua fred-
da con bocca filettata da 3/4
gas interponendo la guarni-
zione in gomma.
A
La guarnizione in gomma.
Se la tubazione dell’acqua è
nuova o è rimasta inattiva, pri-
ma di allacciare far scorrere
l’acqua finché non è limpida e
priva di impurità. Collegare il tubo
alla macchina, in corrisponden-
za dell’apposita presa d’acqua
in alto a destra.
Presa dacqua in alto a destra.
Collegamento del tubo di
scarico
Sul retro della macchina ci sono
due agganci (destro o sinistro)
ai quali fissare il tubo di scarico.
Inserire l’altra estremità in una
conduttura oppure appoggiarlo
al lavandino o alla vasca evitan-
do strozzature e curvature ec-
cessive. È importante che ter-
mini ad un’altezza tra 60 e 100
cm. Nel caso in cui sia indi-
spensabile fissare l’estremità
del tubo a una altezza dal pa-
vimento inferiore ai 60 cm è
necessario che il tubo venga
fissato nell’apposito gancio
posto sulla parte alta dello
schienale.
Attenzione!
L’azienda declina ogni
responsabilità qualora
queste norme non
vengano rispettate.
Sacchetti in plastica,
polistirolo espanso,
chiodi e gli altri elementi
dell’imballo non sono
giochi per bambini in
quanto potenziali fonti di
pericolo.
Conserva le viti di
bloccaggio e i distanziali.
In caso di trasloco ti
saranno utili per bloccare
nuovamente le parti
interne della lavasciuga
che sarà così protetta dagli
urti durante il trasporto.
53

Istruzioni per linstallazione e luso
Trattala bene e sarà sempre
amica tua
Cura e Manutenzione facile
La tua lavasciuga è un’affidabile compagna di vita e di lavoro.
Tenerla in forma è importante. Anche per te.
La tua lavasciuga è progettata
per durare molti anni senza pro-
blemi. Qualche semplice accor-
gimento aiuta a tenerla in forma
e farla durare ancora di più. Pri-
ma di tutto, devi chiudere sem-
pre il rubinetto dell’acqua dopo
ogni lavaggio: la continua pres-
sione dell’acqua può usurare al-
cuni componenti.
Inoltre, così facendo, elimini il
pericolo di perdite quando in
casa non c’è nessuno.
Se l’acqua della tua zona è trop-
po dura, usa un prodotto
anticalcare (l’acqua è dura se
lascia facilmente tracce
biancastre intorno ai rubinetti
oppure intorno agli scarichi, spe-
cialmente della vasca da bagno.
Per avere informazioni più pre-
cise sul tipo di acqua del tuo im-
pianto, puoi rivolgerti all’Acque-
dotto locale oppure a un idrauli-
co di zona).
Occorre vuotare sempre le ta-
sche, togliendo anche spille, di-
stintivi e qualsiasi oggetto duro.
L’esterno della lavasciuga va la-
vato con un panno imbevuto di
acqua tiepida e sapone.
Mai esagerare con le
dosi.
Il normale detersivo contiene già
prodotti anticalcare. Solo se l’ac-
qua è particolarmente dura, cioè
molto ricca di calcio, ti consiglia-
mo di utilizzare ad ogni lavaggio
un prodotto specifico.
Saltuariamente può essere utile
un ciclo di lavaggio con una dose
di prodotto anti-calcare, senza
detersivo e senza biancheria.
Non utilizzare nessun detersivo
o additivo in dosi troppo abbon-
danti perché potrebbero causa-
re un’eccessiva produzione di
schiuma, con produzione di
incrostazioni e possibili danni ai
componenti della tua lavabian-
cheria.
Quando serve, un’ispezione alla pompa e al tubo di gomma.
La lavasciuga è dotata di una pompa autopulente che non ha bisogno di operazioni di pulizia e manutenzione. Può però
succedere che piccoli oggetti cadano accidentalmente nella pompa: monete, fermagli, bottoni pericolanti e altre piccole
cose. Per evitare danni, vengono fermati in una precamera accessibile, posta nella parte inferiore della pompa.
È importante lavare
periodicamente il
cassetto estraibile
dei detersivi.
Per prevenire
incrostazioni basta
tenerlo qualche tempo
sotto il rubinetto
dell’acqua corrente.
Vuota sempre le tasche: i piccoli oggetti possono
danneggiare la tua lavasciuga.
Per accedere a questa precamera è sufficiente rimuovere il pannello di
copertura posto nella parte inferiore della lavasciuga con l'ausilio di un
giravite (figura 1); togliere quindi il coperchio ruotandolo in senso
antiorario (figura 2) e ispezionare accuratamente l’interno.
Il tubo di gomma
Controlla il tubo di gomma almeno una volta all’anno. Va sostituito subito
se presenta screpolature e fessure poichè durante i lavaggi deve sopportare
forti pressioni che potrebbero provocare improvvise spaccature.
Attenzione:
assicurati che il ciclo di lavaggio sia terminato e stacca la spina prima di togliere il coperchio e prima di qualsiasi
operazione di manutenzione. E' normale che dopo aver tolto il coperchio fuoriesca una piccola quantità di acqua. Nel rimontare
il pannello di copertura, assicurati di inserire i ganci posti nella parte inferiore nelle apposite asole prima di spingerlo contro
la macchina.
54
Fig. 1
Fig. 2