Indesit WD125T: Indesit: ook de servicestaat voor kwaliteit

Indesit: ook de servicestaat voor kwaliteit: Indesit WD125T

background image

Istructies voor het installeren en gebruik

Indesit: ook de service staat voor kwaliteit

42

In deze handleiding staan een aantal tips om eenvoudige storingen

zelf te verhelpen. Mocht u niet in staat zijn  de storing te verhelpen,dan

kunt u gebruik maken van de fabrieksservice van Merloni

Huishoudapparaten b.v.

Merloni huishoudapparaten b.v.heeft Nederland opgedeeld in

verschillende service regio's.Elke regio is postcodegebonden. Binnen

elke regio is een Merloni Service Partner verantwoordelijk voor de

fabrieksservice. Elke Merloni Service Partner voldoet aan strenge

kwaliteitseisen; ze zijn in staat om een storing snel, vakkundig en

goedkoop voor u op te lossen.

VOOR SERVICE IN NEDERLAND BEL

  

0900 - 2025254

Bij opgave van de storing verzoeken wij u onderstaande gegevens te

willen verschaffen:

Aard van de storing

Model

Serienummer

Aankoopdatum en naam leverancier

MERLONI EEN ORGANISATIE DIE OPTIMALE SERVICE

GARANDEERT

background image

Istruzioni per l’installazione e l’uso

Scopri qui i 12 argomenti che vengono spiegati nelle pagine

di questo manuale. Leggi, impara, divertiti: scoprirai tanti

piccoli segreti per lavare meglio, con meno fatica e facendo

durare di più la tua lavasciuga. Soprattutto, con un occhio

di riguardo alla sicurezza.

Guida rapida

1.

Installazione e trasloco (p. 53)

L’installazione, dopo la consegna o dopo un trasloco, è l’operazio-

ne più importante per il buon funzionamento della lavasciuga. Ve-

rifica sempre:

1.

Che l’impianto elettrico sia a norma;

2.

Che i tubi di carico e scarico dell’acqua siano collegati

correttamente.

 Non utilizzare mai tubi già usati

;

3.

Che la lavasciuga sia a livello. Ne vale la pena: per la

durata della lavasciuga e per la qualità del tuo bucato;

4.

Che siano state rimosse le viti di fissaggio del cestello, poste

sullo schienale della lavasciuga.

2.

Cosa va in lavasciuga e come avviarla (p. 44)

Suddividere correttamente la biancheria è un’operazione impor-

tante sia per la riuscita del bucato, sia per la durata della lavasciuga.

Impara tutti i trucchi e i segreti per dividere il bucato: colori, tipo di

tessuto, tendenza a produrre lanugine sono i criteri più importanti.

3.

Guida per capire le etichette (p. 48)

I simboli contenuti nelle etichette dei capi d’abbigliamento sono

molto facili da capire e altrettanto importanti per la riuscita del la-

vaggio. Qui trovi una facile guida per destreggiarti fra temperature

consigliate, tipi di trattamento, modalità di stiratura.

4.

Consigli utili per non sbagliare (p. 49)

Una volta c’erano le nonne a dare buoni consigli - e i tessuti sinte-

tici non esistevano: per forza era facile lavare. Oggi è la tua

lavasciuga che ti dà molti buoni consigli.

5.

Il cassetto dei detersivi (p. 50)

Come utilizzare il cassetto dei detersivi.

6.

Capire il pannello dei comandi (p. 45)

Il pannello dei comandi è molto semplice. Pochi comandi essen-

ziali per decidere ogni tipo di lavaggio, dal più energico, capace di

pulire la tuta di un meccanico, fino a quello delicatissimo per la

lana. Prendici confidenza e laverai meglio, facendo durare di più la

tua lavasciuga. È facile.

7.

  

Guida ai programmi di lavaggio (p. 46)

Una facile tabella per decidere a colpo d’occhio tutti i programmi,

le temperature, i detersivi ed eventuali additivi. Usa quello giusto e

avrai un bucato migliore, risparmiando tempo, acqua ed energia,

giorno dopo giorno.

8.

Come si asciuga  (p. 47)

Alcune valide indicazioni per poter effettuare un’asciugatura

ottimale.

9.

Cura e manutenzione  (p. 54)

La tua lavasciuga è un’amica: bastano poche, piccole attenzioni

per ripagarti con tanta fedeltà e dedizione.

Curala con sollecitudine e laverà per te per anni e anni.

10.

  

Problemi e soluzioni  (p. 51 e 52)

Prima di chiamare il tecnico, guarda qui: moltissimi problemi pos-

sono avere una soluzione immediata. Se poi non riesci a risolvere

chiama il numero dell’assistenza Indesit e in poco tempo qualsiasi

guasto sarà riparato.

11.

Caratteristiche tecniche (p. 52)

Qui trovi le caratteristiche tecniche della tua lavasciuga: sigla del

modello, specifiche elettriche ed idriche, dimensioni, capacità, ve-

locità della centrifuga e conformità alle norme e alle direttive italia-

ne ed europee.

12.

Sicurezza per te e i bambini (p. 55)

Qui trovi consigli indispensabili per la sicurezza tua e di tutta la

famiglia. Perché è la cosa più importante che c’è.

43

background image

Istruzioni per l’installazione e l’uso

Cosa va in lavasciuga?

Prima di lavare, puoi fare molto per lavare meglio. Suddividi i capi secondo tessuto

e colori. Guarda le etichette e segui le indicazioni. Alterna capi piccoli e capi grandi.

Prima di lavare.

Suddividi la biancheria secon-

do il tipo di tessuto e la solidità

dei colori: i tessuti robusti van-

no separati da quelli delicati.

I colori chiari vanno separati da

quelli scuri.

Vuota tutte le tasche (monetine,

carta, denaro e piccoli oggetti)

e controlla i bottoni. Ripara su-

bito oppure togli i bottoni perico-

lanti perché potrebbero staccar-

si durante il lavaggio.

Come eliminare le macchie più frequenti

Inchiostro e biro

 Tamponare con cotone imbevuto di alcol metilico o alcol a 90°.

Catrame

 Tamponare con burro fresco, passare della trementina a poi lavare immediatamente.

Cera

 Raschiare e poi passare con il ferro ben caldo fra due fogli di carta assorbente. Poi passare cotone con acquaragia o

alcol metilico.

Gomma americana

 Passare il solvente dello smalto per unghie e poi uno straccio pulito.

Muffa

 Cotone e lino bianco vanno messi in una soluzione di 5 parti d’acqua, una di candeggina e un cucchiaio di aceto, poi

lavare subito. Per gli altri tessuti bianchi acqua ossigenata a 10 volumi e poi lavare immediatamente.

Rossetto

 Tamponare con etere se il tessuto è lana o cotone. Per la seta usare la trielina.

Smalto per unghie

 Poggiare il tessuto dalla parte della macchia su un foglio di carta assorbente, bagnare con il solvente,

spostando il capo man mano che il foglio si colora.

Erba

 Tamponare con il cotone imbevuto di alcol metilico.

Avviare la lavasciuga

Avviare la lavasciuga nel modo

giusto è importante sia per la

qualità del lavaggio, sia per pre-

venire problemi e aumentare la

durata della lavasciuga. Dopo

aver caricato la biancheria, ver-

sato il detersivo e gli eventuali

additivi controlla sempre che:

1. L’oblò sia ben chiuso.

2. La spina sia inserita nella pre-

sa.

3. Il rubinetto dell’acqua sia

aperto.

4. La manopola 

A

 sia posizio-

nata su uno dei simboli   (Stop/

Reset).

Scegliere il programma

Il programma si sceglie in base

al tipo di indumenti da lavare. Per

scegliere il programma, consul-

ta la tabella a pagina 46. Ruota

la manopola 

A

 finché il pro-

gramma prescelto non coincide

con l'indice posto nella parte su-

periore della manopola stessa,

imposta la temperatura utiliz-

zando la manopola 

B

, verifica

che la manopola 

C

 sia nella po-

sizione che desideri, se neces-

sario utilizza i pulsanti 

E

F

,

 G

ed 

H

 e quindi premi il pulsante

di acceso/spento 

I

 (posizione 

I

).

Appena installata, fai un ciclo di lavaggio impostando

il programma "1" a 90 gradi.

Per i capi più delicati:

chiudi biancheria intima,

calze femminili

e capi delicati

in un sacchetto

di tela per

proteggerli

Separare i capi per tipo di

tessuto e colore, è

importante per avere

buoni risultati

Ricordati infine che la "partenza

programmata", se vuoi utilizzar-

la, va impostata prima del ciclo

di lavaggio.

Alla fine del lavaggio...

La spia 

L

 lampeggierà veloce-

mente per qualche minuto, poi

inizierà a lampeggiare più lenta-

mente.

Poi spegni la lavasciuga premen-

do il pulsante di acceso-spento 

I

(posizione 

O

). A questo punto

puoi aprire con sicurezza l’oblò.

Le etichette ti dicono tutto.

Guarda sempre le etichette: ti

dicono tutto sul capo di abbiglia-

mento e su come lavare nel

modo migliore.

A pagina 47 trovi tutti i segreti

dei simboli riportati sulle etichet-

te dei capi d’abbigliamento. Le

loro indicazioni sono preziose

per lavare meglio e far durare

di più i capi.

Dispositivo

antisbilanciamento.

Questa lavasciuga è dotata di

uno speciale dispositivo di con-

trollo elettronico per bilanciare

bene il carico: prima della cen-

trifuga, questo dispositivo ga-

rantisce che la biancheria si di-

sponga nel modo più uniforme

possibile nel cestello, compati-

bilmente con il tipo di bianche-

ria e con la sua disposizione ini-

ziale. È per questo che la mac-

china, anche al massimo dei

giri, non vibra e non produce ru-

mori.

44

M

Dopo aver tolto la biancheria ap-

pena lavata, lascia sempre l’oblò

aperto o semiaperto in modo che

l’umidità rimasta all’interno pos-

sa evaporare.

Chiudi sempre il rubinetto del-

l'acqua.

Ricordati che in caso di man-

canza di alimentazione o di

spegnimento della lavasciuga,

il programma selezionato ri-

partirà dal punto in cui è sta-

to interrotto.