Asus BM1845 – страница 12

Инструкция к Компьютеру Asus BM1845

ITALIANO

ITALIANO

Esplorazione di le e cartelle

ITALIANO

Per esplorare le e cartelle:

1. Avviare Windows Explorer.

2. Dal pannello di navigazione o di visualizzazione, cercare una cartella.

3. Dalla barra di navigazione, cliccare sulla freccia per visualizzare il contenuto di un

disco o di una cartella.

ITALIANO

Personalizzazione della visualizzazione di le e cartelle

Per personalizzare la visualizzazione di le e cartelle:

1. Avviare Windows Explorer.

2. Dal pannello di navigazione, selezionare dove salvare i dati.

3. Dalla barra degli strumenti, cliccare sull’icona Visualizza .

4. Dal menu Visualizza, spostare il cursore per selezionare la modalità di visualizzazione

di le e cartelle.

In alternativa, cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione, cliccare View

e selezionare il tipo di visualizzazione.

Disposizione le

Per disporre i le:

1. Avviare Windows Explorer.

2. Dal campo Arrange by, cliccare per visualizzare l’elenco a discesa.

3. Selezionare la modalità preferita.

Ordine dei le

Per ordinare i le:

1. Avviare Windows Explorer.

2. Cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione.

3. Dal menu che appare, selezionare Sort by, quindi scegliere la modalità preferita.

Raggruppamento le

Per raggruppare i le:

1. Avviare Windows Explorer.

2. Cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione.

3. Dal menu che appare, selezionare Group by, quindi scegliere la modalità preferita.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 219

ITALIANO

ITALIANO

®

220 Capitolo 2: Utilizzo di Windows

ITALIANO

ITALIANO

Aggiunta di una nuova cartella

Per aggiungere una cartella:

1. Avviare Windows Explorer.

2. Dalla barra degli strumenti, cliccare New folder.

3. Inserire il nome della nuova cartella.

In alternativa, cliccare su un punto qualunque del pannello di visualizzazione, quindi

selezionare New > Folder.

Backup di le

Impostazioni di backup

Per congurare le impostazioni di backup:

1. Cliccare > All Programs > Maintenance > Backup and Restore.

2. Cliccare Set up backup. Premere Next

3. Selezionare la destinazione dei le di backup. Premere Next.

4. Selezionare Let Windows choose (recommended) oppure Let me choose as your

backup mode.

Con la selezione di Let Windows choose, Windows non esegue il backup di programmi,

le in formato FAT, le del cestino o di le temporanei di dimensioni pari o superiori a 1GB.

5. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.

Ripristino del sistema

®

La funzione Windows

System Restore crea un punto di ripristino dove salvare le impostazioni

del sistema del computer in una certa data e ora e permette di ripristinare o annullare le

modiche alle impostazioni del sistema, lasciando inalterati i dati personali.

Per ripristinare il sistema:

1. Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione.

2. Cliccare > All Programs > Accessories > System Tools > System Restore.

3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.

ITALIANO

ITALIANO

Protezione del computer

ITALIANO

®

Windows

7 Action Center

®

Windows

7 Action Center fornisce messaggi di notica,informazioni sulla sicurezza, sulla

manutenzione del sistema e l’opzione di risoluzione automatica di alcuni dei problemi più

comuni del computer.

I messaggi di notica possono essere personalizzati. Per approfondimenti, consultare il

ITALIANO

paragrafo precedente Personalizzazione di icone e notiche di questo capitolo.

®

Avvio di Windows

7 Action Center

®

Per avviare Windows

7 Action Center:

1. Per avviare Windows 7 Action Center, cliccare sull’icona di Notica , quindi

selezionare Open Action Center.

2. Da Windows 7 Action Center, selezionare l’operazione da eseguire.

®

Windows

Update

Windows Update permette di controllare e installare gli aggiornamenti più recenti per

aumentare la protezione e le prestazioni del computer.

®

Avvio di Windows

Update

®

Per avviare Windows

Update:

®

1. Dalla barra delle applicazioni di Windows

, cliccare sull’icona Start per aprire il

menu corrispondente.

2. Selezionare All Programs > Windows Update.

3. Dalla schermata Windows Update, selezionare l’operazione da eseguire.

Impostazioni account utente e password

E’ possibile creare account utente e password per gli utenti del computer.

Impostazione di un account utente

Per impostare un account utente:

®

1. Dalla barra delle applicazioni di Windows

, cliccare > Getting Started > Add new

users.

2. Selezionare Manage another account.

3. Selezionare Create a new account.

4. Digitare il nome del nuovo utente.

5. Selezionare Standard user oppure Administrator come tipo di utente.

6. Al termine, cliccare Create Account.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 221

Impostazioni password

ITALIANO

Per impostare una password utente:

1. Selezionare l’utente per cui impostare la password.

2. Selezionare Create a password.

3. Digitare e confermare la nuova password. Inserire il suggerimento per la password.

4. Al termine, cliccare Create password.

ITALIANO

Attivazione del software anti-virus

Trend Micro Internet Security è un software di terze parti, preinstallato nel computer, per

proteggere dagli attacchi dei virus.Dopo un periodo di prova, della durata di 60 giorni, dalla

data di attivazione, il software deve essere acquistato separatamente.

Per attivare Trend Micro Internet Security:

1. Eseguire l’applicazione Trend Micro Internet Security.

2. Leggere attentamente i termini e le condizioni di icenza. Cliccare Agree & Activate.

3. Inserire l’indirizzo di posta elettronica e selezionare la locazione. Cliccare Next.

4. Per completare l’attivazione, cliccare Finish.

®

Supporto Windows

®

Windows

Help and Support fornisce informazioni e spiegazioni utili nell’utilizzo delle

®

applicazioni nella piattaforma di Windows

�.

®

Per avviare Windows

Help and Support, cliccare > Help and Support.

®

Per ricevere il supporto Windows

online, assicurarsi di essere collegati a Internet.

®

222 Capitolo 2: Utilizzo di Windows

ITALIANO

Capitolo 3

Connessione di dispositivi al computer

Connessione di un dispositivo di archiviazione USB

ITALIANO

Sia nel pannello frontale che in quello posteriore, questo desktop PC è dotato di porte USB

2.0/1.1 e USB 3.0, per la connessione di dispositivi USB, come i dispositivi di archiviazione.

Per connettere un dispositivo di archiviazione USB:

Procedere come indicato dalle gure sottostanti.

Pannello frontale

ASUS BM1845, BM1645/MD250 223

DVI

HDMI

BM1845

BM1645/MD250

Pannello posteriore

Per rimuovere un dispositivo di archiviazione USB:

1. Cliccare su dal’area di notica di Windows sul

computer, quindi selezionare Eject USB2.0 FlashDisk.

2. Alla comparsa del messaggio Safe to

Remove Hardware, rimuovere il dispositivo di

archiviazione USB dal computer.

NON rimuovere un dispositivo di archiviazione USB in fase di trasferimento dati, altrimenti

si potrebbe vericare una perdita dei dati o un danno al dispositivo USB.

ITALIANO

ITALIANO

224 Capitolo 3: Connessione di Dispositivi al Computer

ITALIANO

ITALIANO

Connessione di microfono e altoparlanti

Questo desktop PC è dotato di porte per il microfono e gli altoparlanti, sia nel pannello frontale

che nel pannello posteriore. Le porte audio I/O, situate nel pannello posteriore, consentono di

collegare gli altoparlanti stereo a 2, 4, 6 e 8-canali.

Connessione di cufe e microfono

BM1845

BM1645/MD250

ITALIANO

ITALIANO

Connessione altoparlanti a 2 canali

ITALIANO

ITALIANO

Connessione altoparlanti a 4 canali

ASUS BM1845, BM1645/MD250 225

Connessione altoparlanti a 6 canali

ITALIANO

ITALIANO

Connessione altoparlanti a 8 canali

226 Capitolo 3: Connessione di Dispositivi al Computer

ITALIANO

Capitolo 4

Utilizzo del computer

Posizione corretta durante l’uso del Desktop PC

ITALIANO

Durante l’utilizzo del Desktop PC, mantenere la posizione corretta è necessario per prevenire

stiramenti a polsi, mani e altre articolazioni o muscoli. Questa sezione offre alcuni accorgimenti

per evitare tali disturbi sici con il Desktop PC.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 227

Eye level to the top of

the monitor screen

Foot rest 90˚ angles

Per mantenere la posizione corretta:

Sistemare la sedia del computer in modo tale da assicurarsi che i gomiti siano alla

medesima altezza o ad altezza leggermente superiore rispetto alla tastiera per consentire

una comoda digitazione.

Regolare l’altezza della sedia in modo tale da assicurarsi che le ginocchia siano in

posizione leggermente superiore rispetto ai anchi, per poter meglio rilassare le gambe.

Se necessario, utilizzare un appoggiapiedi per alzare il livello delle ginocchia.

Regolare lo schienale della sedia in modo che la base della spina dorsale sia saldamente

appoggiata e leggermente inclinata indietro.

Stare seduti in posizione eretta con le ginocchia, i gomiti e i anchi in posizione ortogonale

rispetto al PC.

Porre il monitor direttamente davanti all’utente, e regolare la parte superiore del monitor

all’altezza dello sguardo, in modo che gli occhi siano rivolti leggermente verso il basso.

Tenere il mouse vicino alla tastiera, e, se necessario, utilizzare un appoggiapolsi di

supporto per ridurre la pressione sui polsi in fase di digitazione.

Utilizzare il Desktop PC in una zona ben illuminata e tenerlo lontano da sorgenti di luce

abbagliante, come le nestre o la luce diretta del sole.

Effettuare regolarmente delle pause di breve durata durante l’uso del Desktop PC.

ITALIANO

ITALIANO

228 Capitolo 4: Utilizzo del Computer

ITALIANO

ITALIANO

Unità ottica (su modelli selezionati)

2

1

3

Inserimento di un disco ottico

Per inserire un disco ottico:

1. Mentre il sistema è acceso, aprire il vassoio premendo il pulsante di espulsione, situato

sotto la copertura del vano dell’unità.

2. Inserire il disco nell’unità ottica con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.

3. Spingere e chiudere il vassoio.

4. Per accedere ai le, selezionare un programma dalla nestra AutoPlay.

®

Se nel computer NON è attivata la funzione AutoPlay, cliccare sul pulsante Start di Windows

sulla barra delle applicazioni, selezionare Risorse del Computer, quindi fare doppio clic

sull’icona CD/DVD per accedere ai dati al suo interno.

Rimozione di un disco ottico

Per rimuovere un disco ottico:

1. Quando il sistema è acceso, espellere il vassoio in uno dei seguenti modi:

Premere il pulsante di espulsioone, situato sotto la copertura del vano dell’unità

ottica.

Cliccare sull’icona del disco CD/DVD sulla schermata Risorse del Computer,

quindi cliccare Rimuovi.

2. Rimuovere il disco dal vassoio.

ITALIANO

ITALIANO

Congurazione delle porte USB tramite il BIOS

ITALIANO

Dal BIOS, è possibile attivare o disattivare le porte USB 2.0 e USB 3.0 del pannello frontale

e posteriore.

Per disattivare o attivare le porte USB 2.0 e 3.0 del pannello frontale e posteriore:

1. Premere <Delete> per accedere al BIOS in fase di caricamento iniziale.

2. Dalla schermata della congurazione del BIOS, clicare Advanced > USB

ITALIANO

Conguration.

3. Selezionare la porta USB da attivare o disattivare.

4. Premere <Enter> per attivare o disattivare la porta USB.

5. Premere Exit e selezionare Save Changes & Reset per salvare le modiche.

Per individuare la posizione delle porte USB, consultare il capitolo 1.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 229

ITALIANO

ITALIANO

230 Capitolo 4: Utilizzo del Computer

ITALIANO

Capitolo 5

Modalità di connessione a internet

ITALIANO

Connessione via cavo

Utilizzare un cavo RJ-45 per collegare il computer ad un modem via cavo/DSL o alla rete

locale (LAN).

Connessione tramite modem via cavo / DSL

Per la connessione via modem via cavo / DSL:

1. Installare il modem via cavo / DSL.

Consultare la documentazione fornita con il modem.

2. Collegare un’estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN (RJ-45) sul pannello posteriore

del computer e l’altra estremità a un modem via cavo/DSL.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 231

DVI

HDMI

3. Accendere il modem via cavo/DSL e il computer.

4. Congurare le impostazioni di connessione a internet.

Per ulteriori informazioni o assistenza nella connessione a internet, contattare il fornitore

del servizio (ISP).

Connessione tramite la rete locale (LAN)

ITALIANO

Per la connessione LAN:

1. Collegare un’estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN (RJ-45) sul pannello posteriore

del computer e l’altra estremità alla presa LAN.

ITALIANO

232 Capitolo 5: Modalità di connessione a Internet

DVI

HDMI

LAN

RJ-45 cable

DVI

HDMI

3. Accendere il modem via cavo/DSL e il computer.

4. Congurare le impostazioni di connessione a internet.

Per ulteriori informazioni o assistenza nella connessione a internet, contattare il fornitore

del servizio (ISP).

ITALIANO

Capitolo 6

Descrizione delle utilità

Il DVD di Supporto e il DVD di Ripristino potrebbero non essere compresi nella confezione.

Utilizzare la funzione della partizione di ripristino per creare il DVD di Supporto e il DVD di

ITALIANO

Ripristino. Per approfondimenti, consultare la sezione Ripristino del Sistema in questo

capitolo.

ASUS AI Suite II

ASUS AI Suite II è un’interfaccia “all-in-one”, che integra numerose utilità ASUS e consente

di avviare ed eseguire tali utilità nello stesso tempo.

In alcuni modelli, questa utilità è pre-installata. Per i modelli privi di un sistema operativo,

installare l’utilità attenendosi alla procedura di seguito.

Installazione di AI Suite II

Per installare AI Suite II:

1. Inserire il DVD di supporto nell’unità ottica. Se nel computer è attivata la funzione di

esecuzione automatica, appare la scheda per l’installazione dei driver.installazione dei driver.

2. Cliccare sulla scheda Utilities, quindi selezionare ASUS AI Suite II.

3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione.

AI Suite II

®

AI Suite II si avvia automaticamente, quando si accede ad un sistema operativo Windows

e, in area di notica, appare l’icona corrispondente. Cliccare sull’icona per aprire la barra del

menu principale di AI Suite II.

Premere sui vari pulsanti per selezionare ed avviare un’utilità, monitorare il sistema, aggiornare

il BIOS di una scheda madre,visualizzare le informazioni del sistema e personalizzare le

impostazioni AI Suite II.

Selezione utilità

Aggiornamento BIOS

Informazioni sul

scheda madre

supporto tecnico ASUS

Monitoraggio sensori o

informazioni sul sistema Personalizzazione

frequenza CPU

impostazioni

interfaccia

Le applicazioni del menu Tool variano in base al modello.

Le immagini di AI Suite II in questo manuale utente sono puramente indicative.

Il contenuto delle schermate varia in funzione del modello.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 233

ITALIANO

ITALIANO

234 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità

ITALIANO

ITALIANO

Il menu Strumenti

Il menu Tool (Strumenti) comprende il pannello EPU, Probe II e Sensor Recorder.

Avvio e Congurazione di EPU

EPU è un’applicazione che consente di risparmiare energia, soddisfando le diverse necessità di

elaborazione, tramite la selezione della modalità operativa più idonea. In modalità automatica, il

sistema cambia automaticamente modalità, in base allo stato del momento. Ciascuna modalità

può essere personalizzata tramite la congurazione di impostazioni, quali la frequenza di CPU

e GPU, il voltaggio vCore e il controllo della ventola.

Per avviare EPU:

Cliccare Tool > EPU nella barra del menu principale di AI Suite II.

Messaggio visualizzato se non è

rilevata alcuna scheda VGA

Modalità operative del sistema

Gli elementi illuminati

indicano l’attivazione

della modalità di

risparmio di energia.

Riduzione di emissioni

di CO2

*Cambio visualizzazione

del valore totale o attuale di

riduzione di emissioni di CO2

Potenza CPU

Impostazioni avanzate per ciascuna modalità

Proprietà del sistema

per ciascuna modalità

*Selezionare From EPU Installation per visualizzare la quantità di CO2 che è stata

ridotta dall’installazione dell’utilità EPU.

* Selezionare From the Last Reset per visualizzare la quantità complessiva di CO2 che

è stata ridotta da quando è stato premuto il pulsante .

ITALIANO

ITALIANO

Avvio e congurazione di Probe II

ITALIANO

Probe II è un’utilità per monitorare i componenti principali del computer, che invia messaggi

di avvertimento su qualunque problema dei componenti. Probe II è in grado di rilevare, infatti,

la rotazione delle ventole, la temperatura della CPU e il voltaggio del sistema, garantendo la

stabilità delle condizioni operative.

Per avviare Probe II:

Cliccare Tool > Probe II sulla barra del menu principale di AI Suite II.

ITALIANO

Per congurare Probe II:

Cliccare sulle schede Voltage/Temperature/Fan Speed per attivare i rispettivi sensori

o regolare i valori soglia dei sensori.

La scheda Preference consente di personalizzare l’intervallo di tempo dei segnali di

avvertimento dei sensori o di modicare l’unità di misurazione della temperatura.

Salva la

congurazione

Carica la

Applica le

Carica i valori soglia

congurazione

modiche

predeniti per

salvata

ciascun sensore

ASUS BM1845, BM1645/MD250 235

ITALIANO

ITALIANO

236 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità

ITALIANO

ITALIANO

Avvio e congurazione di Sensor Recorder

Sensor Recorder consente di monitorare le variazioni di voltaggio, temperatura e velocitàconsente di monitorare le variazioni di voltaggio, temperatura e velocità

delle ventole del sistema e di registrare tali variazioni.

Per avviare Sensor Recorder:

Cliccare Tool > Sensor Recorder sulla barra del menu principale di AI Suite II

Per congurare Sensor Recorder:

Cliccare sulle schede Voltage/Temperature/Fan Speed e selezionare i sensori da

monitorare.

La scheda History Record permette di registrare le variazioni dei sensori attivati.

Selezionare

i sensori da

monitorare

Visualizzazione

dello stato del

sistema in un

certo intervallo

di tempo

Zoom in/out dell’asse Y

Zoom in/out dell’asse X

Ritorno alla modalità predenita

ITALIANO

ITALIANO

Monitor

ITALIANO

La sezione Monitor illustra le caratteristiche delle funzioni Sensor e CPU Frequency.

Avvio di Sensor

Il pannello dei sensori mostra il valore dei sensori del sistema,relativi alle ventole, ai

voltaggi e alla temperatura della CPU.

ITALIANO

Per avviare Sensor:

Cliccare Monitor > Sensor sulla barra del menu principale di AI Suite II.

Avvio di CPU Frequency

Il pannello CPU Frequency indica la frequenza e l’utilizzo della CPU.

Per avviare CPU frequency:CPU frequency:

Cliccare Monitor > CPU Frequency sulla barra del menu principale di AI Suite II.

Update

La sezione Update consente di aggiornare il BIOS della scheda madre e il logo di avvio del

BIOS, grazie alle utilità di aggiornamento ASUS.

ASUS Update

ASUS Update è un’utilità per gestire, salvare e aggiornare il BIOS della scheda madre nel

sistema operativo Windows®. L’utilità ASUS Update permette di effettuare l’aggiornamento del

BIOS direttamente da internet, scaricare da internet i le BIOS più recenti, aggiornare il BIOS

da un le BIOS aggiornato, salvare il le BIOS o visualizzare le informazioni sulla versione

del BIOS.

Aggiornamento del BIOS via Internet

Per aggiornare il BIOS via Internet:

1. Dalla schermata ASUS Update, selezionare Update BIOS from Internet, quindi

premere Next.

2. Selezionare il sito FTP ASUS più comodo per evitare congestioni di rete.

Per attivare la funzione di downgrade del BIOS e di backup automatico del BIOS,

selezionare le caselle davanti a questi due elementi sullo schermo.

3. Selezionare la versione del BIOS da scaricare. Premere Next.

Quando non viene rilevata alcuna versione aggiornata, appare la schermata qui a

destra.

4. Cliccare Yes per modicare il logo di avvio, rappresentato dall’immagine che appare

sullo schermo in fase di POST (Power-On Self-Tests). Altrimenti, cliccare Altrimenti, cliccare No.

5. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.

ASUS BM1845, BM1645/MD250 237

ITALIANO

ITALIANO

238 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità

ITALIANO

ITALIANO

Aggiornamento del BIOS tramite un le del BIOS

Per aggiornare il BIOS tramite un le del BIOS:

1. Dalla schermata ASUS Update, selezionare Update BIOS from le, quindi premere

Next.

2. Individuare il le del BIOS dalla nestra Open, cliccare Open e poi Next.

3. Cliccare Yes per modicare il logo di avvio, rappresentato dall’immagine che appare

sullo schermo in fase di POST (Power-On Self-Tests). Altrimenti, cliccare Altrimenti, cliccare No.

4. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.

MyLogo

ASUS MyLogo consente di personalizzare il logo di avvio, vale a dire l’immagine che appare

sullo schermo in fase di POST (Power-On Self-Tests). ASUS MyLogo permette di:ASUS MyLogo permette di:

Modicare il logo di avvio del BIOS della scheda madre.

• Modicare il logo di avvio di un le BIOS scaricato e di aggiornare questo BIOS nella

scheda madre.

Modicare il logo di avvio di un le BIOS scaricato senza aggiornare questo BIOS nella

scheda madre.

Per visualizzare il logo di avvio, assicurarsi che il logo a schermo intero del BIOS sia

impostato su [Enabled]. Consultare la sezione Coongurazione delle Impostazioni di Avvio

del capitolo sulla congurazione del BIOS in questo manuale utente.

Come modicare il logo di avvio del BIOS

1. Dalla barra del menu principale AI Suite II, cliccare Update > MyLogo.

2. Selezionare una delle seguenti opzioni, quindi premere Next:

Modica il logo di avvio del BIOS della scheda madre.

Modica il logo di avvio di un le BIOS scaricato e di aggiornare questo BIOS nella

scheda madre.

Modica il logo di avvio di un le BIOS scaricato senza aggiornare questo BIOS

nella scheda madre.

Prima di utilizzare le ultime due opzioni, assicurarsi di aver scaricato nel computer un le

BIOS tramite ASUS Update.

3. Individuare il le immagine da utilizzare come logo di avvio (e il BIOS scaricato, se

necessario), quindi premere Next.

4. Spostare il cursore Resolution oppure cliccare Auto Tune in modo che la risoluzione

dello schermo possa essere regolata automaticamente dal sistema.

5. Premere il pulsante Booting Preview per un’anteprima dell’immagine che dovrà

apparire in fase di POST. Cliccare il tasto sinistro del mouse per ritornare alla schermata

delle impostazioni.

6. Al termine della regolazione, premere Next.

�. Cliccare Flash e seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.