Beurer FT 65: 5-15
5-15: Beurer FT 65

11 Data
12 Ora
11
5-15
18
13 Modalità di misurazione („orecchio“, „fronte“, „oggetto“)
12
7:20
14 Icona „Batteria scarica“
13
17
15 Misurazione rilevata
16 Icona „Memoria“ e relativo numero di posizione
863
8
17 Icona „Misurazione in corso“
18 Unità di misurazione (°C o °F)
161514
4. Messa in funzione
Le batterie sono già presenti sugli apparecchi nuovi. Prima del primo impiego rimuovere la linguetta protettiva dal vano
batterie. Il termometro si accende automaticamente.
5. Impostazione
Impostazione dell’unità di misura della temperatura, della data e dell’ora.
Premere il pulsante per 1 secondo per accendere il termometro. Viene eseguito un
1-1
00:00
breve autotest, sul display vengono visualizzati tutti i segmenti per circa 1 secondo. Al ter-
mine dell’autotest vengono emessi due brevi segnali acustici, in modalità standby vengono
888
8
visualizzate data e ora e compare la scritta „ “.
La prima volta che viene utilizzato il termometro e ogni volta che vengono sostituite le batterie (al termine dell’autotest)
vengono visualizzate la data e l’ora nell’impostazione di base (
). È in questo momento che vanno impostate l’unità
di misura della temperatura, la data e l’ora. Per procedere all’impostazione, attenersi alla seguente sequenza: Unità – Anno –
Mese – Giorno – Ore – Minuti.
•
Premere il pulsante per ca. 3 secondi per passare alla modalità Set.
Viene visualizzata la parte da modicare di volta in volta.
•
Premere il pulsante per memorizzare l’impostazione o
•
il pulsante per modicarla.
•
Premere inne il pulsante per memorizzare l’impostazione.
Al termine della procedura sul display compare la scritta
e il termometro si spegne automaticamente.
59

6. Informazioni utili per la misurazione
Esistono diversi termometri che prevedono la misurazione della temperatura in punti del corpo dierenti:
•
Termometro auricolare/frontale (termometro per la misurazione nell’orecchio o sulla fronte)
•
Termometro tradizionale (per la misurazione rettale, ascellare oppure orale)
La misurazione della temperatura fornisce un valore che indica la temperatura corporea attuale di un soggetto. Se
non si è sicuri dell’interpretazione dei risultati o se risultano dei valori anomali, è consigliabile rivolgersi al proprio
medico curante. Lo stesso dicasi in caso di lievi oscillazioni della temperatura in presenza di altri sintomi quali
agitazione, intensa sudorazione, arrossamento della pelle, elevata frequenza cardiaca, svenimenti, ecc.
Non è possibile confrontare temperature misurate con tipi di termometro diversi. È pertanto necessario riferire
al proprio medico (o tenerne conto in caso di autodiagnosi) il tipo di termometro utilizzato per la misurazione e il
punto del corpo in cui la misurazione è stata eettuata.
La temperatura di un soggetto sano è inuenzata da diversi fattori, quali il metabolismo (soggettivo e diverso da
persona a persona), l’età (la temperatura corporea risulta più alta nei neonati e nei bambini per poi abbassarsi
gradualmente con l’età; nei bambini gli sbalzi di temperatura sono rapidi e frequenti a causa ad esempio dei picchi
di crescita), l’abbigliamento, l’ora della giornata (al mattino la temperatura corporea è più bassa e si alza nel corso
della giornata), l’attività sica intrapresa e, in minima parte, l’attività mentale.
La temperatura varia a seconda del punto del corpo in cui viene misurata. Nei soggetti sani si parla di uno
scostamento compreso tra 0,2°C (0,4°F) – 1°C (1,8°F). È pertanto possibile denire normali i seguenti intervalli di
temperatura:
•
misurazione sulla fronte: da 35,8°C (96,4°F) – 37,6°C (99,7°F), con termometro frontale,
•
misurazione nell’orecchio: da 36,0°C (96,8°F) – 37,8°C (100°F), con termometro auricolare,
•
misurazione rettale: da 36,3°C (97,3°F) – 37,8°C (100°F), con termometro tradizionale,
•
misurazione orale: da 36,0°C (96,8°F) – 37,4°C (99,3°F), con termometro tradizionale,
Per valutare l’andamento della temperatura, misurarla sempre nello stesso punto.
60

7. Misurazione
Prima di ogni utilizzo, vericare che la lente non sia danneggiata. In caso di danni rivolgersi al proprio rivenditore o al
Servizio clienti.
Accertarsi che il termometro si trovi nelle stesse condizioni ambientali per almeno 30 minuti prima di eseguire la
misurazione.
Misurazione della temperatura auricolare
•
Alcune persone presentano valori diversi nell’orecchio sinistro e nell’orecchio destro. Per poter valutare l’anda-
mento della temperatura, misurarla sempre nello stesso orecchio.
•
Il termometro auricolare deve essere utilizzato dai bambini solo sotto sorveglianza degli adulti. Generalmente è
possibile procedere a una misurazione nell’orecchio dopo i 6 mesi di vita. Nei bambini di età inferiore il canale
auricolare è ancora molto stretto e spesso non è possibile rilevare la temperatura del timpano, dando luogo a
valori di misurazione troppo bassi.
•
Non eettuare la misurazione nell’orecchio in presenza di patologie inammatorie (ad es., fuoriuscita di pus,
secrezione) e possibili lesioni (ad es., lesioni al timpano) o durante la convalescenza in seguito a interventi
chirurgici. In tutti questi casi si consiglia di consultare il proprio medico curante.
•
In presenza di determinate patologie acute e infettive, l’utilizzo del termometro su più persone, nonostante la
pulizia e la disinfezione, è da sconsigliare a causa del possibile scambio di germi. Per casi particolari rivolgersi
al proprio medico curante.
•
Questo termometro può essere utilizzato esclusivamente senza involucro protettivo.
•
Se si lascia il termometro inserito nell’orecchio per troppo tempo, la temperatura risulta leggermente più alta.
Attendere qualche minuto o procedere alla misurazione nell’altro orecchio.
•
La presenza di cerume può inuire sulla misurazione: pulire pertanto l’orecchio prima di misurare la
temperatura.
61

•
Premere il pulsante per 1 secondo per accendere il termometro.
Al termine dell’autotest vengono emessi due brevi segnali acustici.
•
Rimuovere il cappuccio protettivo premendolo leggermente verso l’alto
(1) quindi in avanti (2).
12
Accertarsi che il sensore e il canale auricolare siano puliti.
Poiché il canale auricolare è leggermente curvo, prima di introdurre il sensore nell’orecchio
sollevare leggermente il padiglione verso l’alto per consentire al sensore di entrare diretta-
mente in contatto con il timpano.
•
Introdurre con cautela il sensore nell’orecchio e premere il pulsante per 1 secondo.
•
Rilasciare il pulsante . Al termine della misurazione viene emesso un breve segnale
acustico e il valore misurato compare sul display.
Se il valore misurato è compreso nell’intervallo standard (< 38°C/100,4°F), il LED verde si accende per 3 secondi. Se il
valore misurato è superiore all’intervallo standard (≥ 38°C/100,4°F, si accende il LED rosso.
62

Misurazione della temperatura frontale
Assicurarsi che la fronte e le tempie non siano coperte da sudore o trucco e tenere presente
che la misurazione frontale può essere falsata dall’assunzione di medicinali vasocostrittori e da
irritazioni cutanee.
•
Premere il pulsante per 1 secondo per accendere il termometro. Al termine dell’autotest
vengono emessi due brevi segnali acustici.
•
Appoggiare la punta del termometro alla tempia lasciando inserito il cappuccio protettivo/
per misurazione frontale, tenere premuto il pulsante
63
Stirn
Forehead e spostare il termometro
sull’altra tempia mantenendo una pressione costante sulla fronte.
•
Rilasciare il pulsante
Stirn
Forehead. Al termine della misurazione viene emesso un breve
segnale acustico e il valore misurato compare sul display.
Se il valore misurato è compreso nell’intervallo standard (< 38°C/100,4°F), il LED verde si accende per 3 secondi. Se il
valore misurato è superiore all’intervallo standard (≥ 38°C/100,4°F, si accende il LED rosso.
Misurazione della temperatura superfi ciale
•
Premere il pulsante per 1 secondo per accendere il termometro. Al termine dell’autotest vengono emessi due brevi
segnali acustici.
•
Premere contemporaneamente per 3 secondi i pulsanti e , per passare alla modalità di misurazione super ciale
degli oggetti. Sul display compare l’icona .
•
Tenere premuto il pulsante o il pulsante
Stirn
Forehead e, mantenendo una distanza di 3 cm, rivolgere il sensore verso
l’oggetto o il liquido da misurare (non immergere mai il termometro nei liquidi).
•
Rilasciare il pulsante o il pulsante
Stirn
Forehead. Al termine della misurazione viene emesso un breve segnale acustico
e il valore misurato compare sul display.
Tenere presente che il valore indicato non rappresenta la temperatura super ciale adattata, bensì quella rilevata e non può
pertanto essere paragonato con la temperatura frontale o auricolare.
Per passare nuovamente alla modalità di misurazione auricolare/frontale, premere contemporaneamente per 3 secondi i
pulsanti e nché l’icona si spegne e viene emesso un breve segnale acustico. Per uscire automaticamente dalla
modalità di misurazione super ciale, spegnere e riaccendere il termometro.

L’ultimo valore di misurazione rilevato, ovvero solo l’ultimo valore di una serie di misurazioni, viene memorizzato automati-
camente non appena il termometro si spegne o viene spento. Sono disponibili 10 posizioni di memoria.
Per spegnere il termometro, premere contemporaneamente per circa 3 secondi i pulsanti
e
64
Stirn
Forehead.
Se non si eettuano ulteriori misurazioni, il termometro si spegne automaticamente dopo circa 1 minuto dalla visualizzazio-
ne dell’ultimo valore.
Per consultare i valori memorizzati, accendere il termometro e premere il pulsante
.
Vengono visualizzati la data, l’ora, il numero di posizione, l’icona della modalità di misurazione e la temperatura. Premere
ripetutamente il pulsante per sfogliare le posizioni di memoria delle misurazioni.
8. Sostituzione delle batterie
Quando le batterie stanno per scaricarsi, compare l’icona di batteria scarica . È ancora possibile eettuare misura-
zioni ma è necessario sostituire a breve le batterie. Quando il simbolo di batteria scarica lampeggia e sul display
compare la scritta , le batterie devono essere sostituite. Quando le batterie sono troppo scariche, il termometro si
spegne automaticamente.
Avvertenza:
•
A ogni sostituzione delle batterie, utilizzare batterie ricaricabili dello stesso tipo, della stessa marca e della
stessa capacità.
•
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente.
•
Non utilizzare batterie ricaricabili.
•
Utilizzare preferibilmente batterie prive di metalli pesanti.

1. Svitare il coperchio del vano batterie e rimuoverlo facendolo scivolare
verso il basso.
2. Rimuovere le batterie esauste e inserirne due nuove nella direzione
indicata.
3. Chiudere il coperchio del vano batterie e riavvitarlo.
Smaltire le batterie esauste nel rispetto delle vigenti normative di legge.
Non gettare mai le batterie nei normali ri uti domestici.
9. Conservazione e cura
•
Pulire il sensore dopo ogni utilizzo. A tale scopo utilizzare un panno morbido o un cotton oc imbevuto di disinfettante,
alcol o acqua calda.
•
Per la pulizia dell’intero apparecchio utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con acqua e sapone.
•
Non utilizzare detergenti aggressivi.
•
Riporre sempre il termometro lasciando inserito il cappuccio protettivo/per misurazione frontale.
•
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, rimuovere le batterie.
•
Non utilizzare né riporre l’apparecchio in luoghi esposti a temperature troppo alte o troppo basse, all’umidità (vedere
Dati tecnici), alla luce solare, alla corrente elettrica o alla polvere; diversamente le misurazioni potrebbero non essere
corrette.
65

10. Smaltimento
Le batterie ricaricabili, le pile e gli apparecchi elettronici non sono riuti domestici.
Gli utilizzatori sono tenuti per legge a restituire le batterie esauste. È possibile consegnare le batterie esauste presso i punti
di raccolta del vostro comune o presso i rivenditori di batterie del tipo utilizzato.
Seguire le norme locali vigenti per lo smaltimento.
Avvertenza:
I simboli riportati di seguito indicano che le batterie contengono sostanze tossiche.
Pb = batteria contenente piombo
Cd = batteria contenente cadmio
Hg = batteria contenente mercurio
Smaltire l’apparecchio secondo la direttiva europea sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
In caso di dubbi, rivolgersi agli enti comunali responsabili in materia di smaltimento.
11. Dati tecnici
Avvertenza: In caso di utilizzo dell’apparecchio al di fuori di quanto specicato nelle presenti istruzioni non è possibile
garantire un funzionamento corretto. Beurer si riserva il diritto di apportare modiche tecniche al ne del miglioramento e
del continuo sviluppo del prodotto.
La precisione di questo termometro è stata accuratamente testata ed è stata sviluppata per una lunga durata di vita utile.
Se l’apparecchio viene utilizzato a scopo professionale, è necessario eettuare controlli tecnici con gli strumenti adeguati.
Richiedere informazioni dettagliate sulla verica della precisione all’indirizzo indicato del servizio assistenza.
66

Nome e modello FT 65
Range di misurazione Modalità auricolare/frontale: da 34 °C a 43 °C (da 93,2 °F a 109,4 °F)
Modalità super ciale: da 0 °C a 100 °C (da 32 °F a 212 °F)
Precisione di misurazione da
Modalità auricolare: ±0,2 °C (±0,4 °F) da 35,5 °C a 42 °C (da 95,9 °F a 107,6 °F),
laboratorio
al di fuori di questo intervallo ±0,3 °C (±0,5 °F)
Modalità frontale: ±0,3 °C (±0,5 °F) da 34 °C a 43 °C (da 93,2 °F a 109,4 °F)
Modalità super ciale: ±1,5 °C (±2,7 °F) a < 30 °C (86 °F); ±5% a ≥ 30 °C (86 °F)
Tempo di attesa tra due
misurazioni Almeno 5 secondi
Precisione di ripetizione
Orecchio: bambini di età compresa tra 1 e 5 anni: ±0,08 °C (±0,14 °F)
clinica
adulti: ±0,07 °C (±0,13 °F)
Fronte: bambini di età compresa tra 1 e 5 anni: ±0,07 °C (±0,13 °F)
adulti: ±0,08 °C (±0,14 °F)
Unità di misura °Celsius (°C) o °Fahrenheit (°F)
Condizioni di funzionamento Da 16 °C a 35 °C (da 60,8 °F a 95 °F) con umidità relativa massima di 85%
(senza condensa)
Condizioni di conservazione Da -25 °C a 55 °C (da -13 °F a 131 °F) con umidità relativa massima di 85%
(senza condensa)
Ingombro 38,2 x 138 x 46,5 mm
Peso 90 g comprese le batterie
Batterie 2 x 1,5V AAA (LR03)
Spiegazione dei simboli
Apparecchio classi cato come tipo
BF Proteggere dall‘umidità
Seguire le istruzioni per l‘uso
67

12. Soluzione dei guasti
Messaggio
Causa Soluzione
di errore
La temperatura rilevata è superiore a
Utilizzare il termometro esclusivamente entro gli intervalli di
1) Modalità auricolare/frontale: 43 °C (109,4 °F),
temperatura indicati.
2) Modalità superciale: 100 °C (212 °F).
Se necessario, pulire il sensore. Se il messaggio di errore
persiste, rivolgersi al rivenditore o al Servizio clienti.
La temperatura rilevata è inferiore a
1) Modalità auricolare/frontale: 34 °C (93,2 °F),
2) Modalità superciale: 0 °C (32 °F).
La temperatura di funzionamento non è com-
Utilizzare il termometro esclusivamente entro gli intervalli di
presa nell’intervallo 16 °C – 35 °C (60,8 – 95 °F)
temperatura indicati.
68