Fein KBM32Q: Utilizzo previsto per l’elettroutensile.

Utilizzo previsto per l’elettroutensile.: Fein KBM32Q

background image

KBM 32 Q

27

IT

4 Scala di profondità

1 trattino significa spostamento di 1 mm 

verso il basso o verso l’alto del motore della 

punta.

5 Interruttore elettromagnetico

Attivazione e disattivazione del magnete.

6 Base magnetica

Bloccare l’unità mobile di carotatura su una 

base magnetica.

7 Protezione anticontatto ed antisfrido

Impedisce che si possano toccare involonta-

riamente parti in rotazione.

Gancio per bloccaggio (7a).

8 Rientranza per la cinghia di fissaggio

Assicurare l’unità mobile di carotatura con la 

cinghia di fissaggio.

9 Collegamento per refrigerante

Eseguire il collegamento con il contenitore 

per il liquido refrigerante utilizzando un 

tubo adatto.

10 Mandrino portautensile (Quick IN)

Blocco dell’utensile specifico.

11 Adattatore per mandrino a cremagliera e 

filetto della fresa a corona (M 18x6/P 1,5)

Fissaggio della punta piena e della fresa a 

corona.

12 Accessori a corredo

Adattatore (M 18x6/P 1,5) (12b),

Mandrino a cremagliera (1,5–13 mm) con 

chiave di serraggio per mandrini (12c),

Perno di centraggio lungo (119 mm) (12d),

Perno di centraggio corto (104 mm) (12e),

Gancio per asportazione dello sfrido (12f),

Cinghia di fissaggio (12g),

Contenitore per il liquido refrigerante (12h),

Portabottiglia (12i),

Tubo per refrigerante (12j),

Valigetta portautensili, materia pla-

stica (12k).

Il volume di fornitura dell’elettroutensile in 

dotazione può comprendere anche soltanto una 

parte degli accessori descritti oppure illustrati in 

questo manuale delle Istruzioni per l’uso.

Utilizzo previsto per l’elettroutensile.

Quale unità mobile di carotatura questo elet-

troutensile è previsto per l’esecuzione a livello 

industriale di forature di materiali con una super-

ficie magnetizzabile ed impiegando fresa a 

corona, punte piene, per sfregare ed accecare 

nonché filettare in ambienti non esposti agli 

agenti atmosferici con utensili specifici ed acces-

sori esplicitamente indicati dalla FEIN.

L’elettroutensile può essere utilizzato orizzon-

talmente, verticalmente ed anche sovra testa.

Istruzioni per la messa in esercizio.

Accertarsi che la superficie di posa per la base 

magnetica sia piana, pulita ed esente da ruggine. 

Eliminare ogni possibile strato di vernice oppure 

di mastice.

In caso di lavori su materiali non magnetizzabili 

è necessario ricorrere ad adatti dispositivi di fis-

saggio FEIN disponibili come accessorio opzio-

nale come p. es. piastra di aspirazione, piastra 

sottovuoto oppure dispositivo per foratura di 

tubi.

Anche in caso di lavorazione su materiali in 

acciaio con uno spessore inferiore a 12 mm, per 

assicurare la forza magnetica di ritenzione neces-

saria si deve rinforzare il pezzo in lavorazione 

mediante un’ulteriore piastra in acciaio.

Montaggio della protezione anticontatto ed 

antisfrido (Figura 7).

La protezione anticontatto ed antisfrido 

deve essere montata sempre per ogni 

lavoro che si voglia eseguire.

Applicare la protezione anticontatto ed 

antisfrido (7).

Per la rimozione del materiale di sfrido 

prodotto, aprire la protezione anticontatto 

ed antisfrido (7).

Prima di iniziare una qualunque opera-

zione di lavoro, bloccare la protezione 

anticontatto ed antisfrido (7) utilizzando il 

gancio (7a).

3 41 01 011 06 3.book  Seite 27  Mittwoch, 20. Juni 2007  7:58 07

Оглавление