Fein KBM32Q: Guida rapida.

Guida rapida.: Fein KBM32Q

background image

26

KBM 32 Q

IT

Attenersi anche alle norme nazionali in vigore 

concernenti la sicurezza sul lavoro (per esempio 

in Germania: BGV A3).

In caso di inosservanza delle norme e delle leggi 

locali inerenti la sicurezza riportate nella sud-

detta documentazione vi è il pericolo dello svi-

luppo di scossa di corrente elettrica, incendio e/

o serio incidente.

Le presenti Istruzioni per l’uso e le accluse 

«Istruzioni generali per la sicurezza» devono 

essere conservate sia per tenerle disponibili 

anche in un successivo periodo che per conse-

gnarle insieme all’elettroutensile in caso questo 

dovesse essere ceduto ad altre persone.

Norme speciali di sicurezza.

In caso di pericolo di caduta, assicurare l’elettrou-

tensile utilizzando la cinghia di fissaggio in dota-

zione ed in modo particolare in caso di lavori in 

altezza su componenti in posizione verticale 

oppure sopra testa.

 In caso di mancanza di rete 

oppure estraendo la spina di rete si disattiva la 

forza magnetica di ritenzione.

Effettuare i lavori in posizione verticale oppure 

sopra la testa senza l’impiego del contenitore per 

il liquido refrigerante. In questo caso utilizzare 

uno spray refrigerante.

 In caso di penetrazione di 

liquidi nell’elettroutensile esiste il pericolo di 

una scossa elettrica.

Evitare il contatto con la carota che alla conclu-

sione dell’operazione di lavoro venga espulsa 

automaticamente dal perno di centraggio. 

Il con-

tatto con una carota surriscaldata oppure in 

caduta può provocare seri incidenti.

Utilizzare l’elettroutensile collegandolo solo ed 

esclusivamente a prese con contatto di terra che 

corrispondano completamente alle norme vigenti. 

Utilizzare cavi di collegamento completamente 

intatti e cavi di prolunga presa con contatto di 

terra controllati ad intervalli regolari.

 Un condut-

tore di protezione interrotto può essere causa di 

una scossa di corrente elettrica.

È vietato applicare targhette e marchi sull’elet-

troutensile avvitandoli oppure fissandoli tramite 

rivetti.

 In caso di danno dell’isolamento viene a 

mancare ogni protezione contro scosse elettri-

che. Utilizzare targhette autoadesive.

Utilizzare l’equipaggiamento di protezione. A 

seconda dell’applicazione in corso utilizzare la 

protezione del viso oppure gli occhiali di sicurezza. 

Portare sempre cuffie di protezione.

 Gli occhiali di 

protezione devono essere adatti a proteggere da 

particelle che nel corso di diversi tipi di lavori 

possono essere scaraventate per l’aria. Un carico 

acustico costantemente alto può comportare la 

perdita dell’udito.

Non utilizzare nessun tipo di accessorio che non 

sia stato appositamente sviluppato oppure esplici-

tamente approvato dalla casa costruttrice 

dell’elettroutensile.

 Un funzionamento sicuro 

non è assicurato dal semplice fatto che le misure 

di un accessorio combacino con il Vostro elet-

troutensile.

Pulire regolarmente le fessure di ventilazione 

dell’elettroutensile con attrezzi non metallici. 

La 

ventola del motore attira polvere nella carcassa. 

Questo può causare, in caso di accumulo ecces-

sivo di polvere metallica, pericoli elettrici.

Lavorare sempre con una protezione anticontatto 

ed antitruciolo montata.

 Trucioli surriscaldati ed 

affilati possono provocare ferite gravi.

Quando l’utensile è montato, il motore non deve 

potersi spostare autonomamente verso il basso.

Se necessario, regolare di nuovo il dado esago-

nale (790).

Prima di procedere all’operazione di regola-

zione, estrarre la spina di collegamento dalla 

presa elettrica e togliere il coperchio (950). Fare 

attenzione al delicato sistema elettronico che si 

trova sotto il coperchio!

Vedere disegno in vista esplosa.

Guida rapida.

La numerazione degli elementi di 

comando qui di seguito utilizzata si rife-

risce alle illustrazioni che si trovano all’inizio del 

presente libretto delle Istruzioni per l’uso.

1 Levetta per la regolazione del campo della 

corsa

Regolazione a variazione continua dell’area 

della corsa del motore.

2 Interruttore del motore

Accensione e spegnimento del motore.

3 Croce di regolazione

Spostare il motore della punta in senso per-

pendicolare.

3 41 01 011 06 3.book  Seite 26  Mittwoch, 20. Juni 2007  7:58 07

Оглавление