Beurer BC 40: ITALIANO
ITALIANO: Beurer BC 40

ITALIANO
Indice
1. Introduzione ...................................................................51
6. Memorizzazione, ricerca e cancellazione dei valori
2. Indicazioni importanti ..................................................... 52
misurati ...........................................................................59
3. Descrizione dell'apparecchio .........................................55
7. Messaggi di errore/Soluzioni .......................................... 60
4. Preparazione della misurazione ...................................... 55
8. Pulizia e cura .................................................................. 61
5. Misurazione della pressione ........................................... 57
9. Dati tecnici ..................................................................... 61
Gentile cliente,
1. Introduzione
siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto del nostro
Il misuratore di pressione da polso consente la misurazione
assortimento. Il nostro marchio è garanzia di prodotti di ele-
e il monitoraggio non invasivi dei valori di pressione arte-
vata qualità, controllati nei dettagli, relativi ai settori calore,
riosa nelle persone adulte.
peso, pressione, temperatura corporea, pulsazioni, terapia
Permette di misurare in modo rapido e semplice la propria
dolce, massaggio e aria.
pressione, memorizzare i valori misurati e visualizzare l'an-
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso, con-
damento dei valori. Segnala inoltre eventuali disturbi del
servarle per impieghi futuri, renderle accessibili ad altri
ritmo cardiaco.
utenti e attenersi alle indicazioni.
I valori misurati vengono classificati e interpretati grafica-
mente secondo le linee guida dell'OMS,
Cordiali saluti
Il team Beurer
51

2. Indicazioni importanti
Spiegazione dei simboli
I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l'uso,
sull'imballo e sulla targhetta dell'apparecchio e degli acces-
sori:
Attenzione
Nota
Indicazione di importanti informazioni
Seguire le istruzioni per l'uso
Parte applicativa tipo BF
Corrente continua
Smaltimento secondo le norme previste
dalla Direttiva CE sui rifiuti di apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche (RAEE).
Produttore
52
Storage
RH ≤85%
Temperatura e umidità di stoccaggio con-
55°C
sentite
-20°C
Operating
10°C
40°C
RH ≤85%
Temperatura e umidità di esercizio con-
sentite
Protezione contro la penetrazione dannosa
di acqua e polvere.
IP22
Protetto contro la penetrazione di corpi
solidi ≥ 12,5 mm e contro la caduta incli-
nata di gocce d'acqua
SN Numero di serie
Il marchio CE certifica la conformità ai
requisiti di base della direttiva 93/42/CEE
sui dispositivi medici
Indicazioni per l'uso
•
Misurare la pressione sempre allo stesso orario della gior-
nata affinché i valori siano confrontabili.
•
Prima di ogni misurazione rilassarsi per ca. 5 minuti!
•
Per effettuare più misurazioni su una stessa persona,
attendere 5 minuti tra una misurazione e l'altra.
•
Evitare di mangiare, bere, fumare o praticare attività fisica
almeno nei 30 minuti precedenti alla misurazione.

•
In caso di valori dubbi, ripetere la misurazione.
•
Tenere conto che durante il pompaggio può verificarsi una
•
I valori misurati autonomamente hanno solo scopo infor-
riduzione delle funzioni dell'arto interessato.
mativo, non sostituiscono i controlli medici! Comunicare
•
La misurazione della pressione non deve impedire la cir-
al medico i propri valori, non intraprendere in alcun caso
colazione del sangue per un tempo inutilmente troppo
terapie mediche definite autonomamente (ad es. impiego
lungo. In caso di malfunzionamento dell'apparecchio,
di farmaci e relativi dosaggi)!
rimuovere il manicotto dal braccio.
•
Non utilizzare il misuratore di pressione su neonati e
•
Evitare di mantenere una pressione costante nel mani-
pazienti con preeclampsia. Prima di utilizzare il misura-
cotto e di effettuare misurazioni troppo frequenti che cau-
tore di pressione in gravidanza, si consiglia di consultare il
serebbero una riduzione del flusso sanguigno con il con-
medico.
seguente rischio di lesioni.
•
In caso di difficoltà di circolazione a un braccio a causa
•
Accertarsi che il manicotto non venga applicato su brac-
di patologie vascolari croniche o acute (tra cui vasocostri-
cia con arterie o vene sottoposte a trattamenti medici,
zioni), la precisione della misurazione al polso è limitata. In
quali dispositivo di accesso o terapia intravascolare o
tal caso si consiglia di optare per un misuratore di pres-
shunt arterovenoso.
sione da braccio.
•
Non applicare il manicotto a persone che hanno subito
•
In caso di patologie del sistema cardiovascolare possono
una mastectomia (asportazione della mammella).
verificarsi errori di misurazione o una riduzione della preci-
•
Non applicare il manicotto su ferite per evitare rischi di
sione di misurazione. Gli stessi problemi si possono veri-
ulteriori lesioni.
ficare in caso di pressione molto bassa, diabete, disturbi
•
Il misuratore di pressione può essere utilizzato esclusiva-
della circolazione e del ritmo cardiaco nonché in presenza
mente a batterie.
di brividi di febbre o tremiti.
•
Se per 3 minuti non vengono utilizzati pulsanti, il disposi-
•
Non utilizzare il misuratore di pressione insieme ad altri
tivo di arresto automatico spegne l'apparecchio per pre-
apparecchi chirurgici ad alta frequenza.
servare le batterie.
•
Utilizzare il misuratore di pressione solo su un polso con
•
L'apparecchio è concepito solo per l'uso descritto nelle
misura compresa nell'intervallo indicato.
presenti istruzioni per l'uso. Il produttore non risponde di
danni causati da un uso inappropriato o non conforme.
53

•
Le batterie non devono essere ricaricate o riattivate con
Indicazioni per la conservazione e la cura
altri mezzi; inoltre non devono essere aperte, gettate nel
•
Il misuratore di pressione è composto da moduli elettro-
fuoco o cortocircuitate.
nici di precisione. La precisione dei valori misurati e la
•
Estrarre le batterie dall'apparecchio quando sono scari-
durata dell'apparecchio dipendono da un utilizzo attento e
che o se l'apparecchio non viene utilizzato per un lungo
scrupoloso:
periodo. In questo modo si prevengono possibili danni
– Non esporre l'apparecchio a urti, umidità, sporcizia, forti
prodotti dalla fuoriuscita di liquido. Sostituire sempre tutte
sbalzi di temperatura e direttamente alla luce solare.
le batterie contemporaneamente.
– Non far cadere l'apparecchio.
•
Non utilizzare batterie di tipo, marca o capacità diversi.
– Non utilizzare l'apparecchio in prossimità di forti campi
Utilizzare preferibilmente batterie alcaline.
elettromagnetici, tenerlo lontano da impianti radio o
Indicazioni per la riparazione e lo smaltimento
telefoni cellulari.
– Utilizzare esclusivamente i manicotti forniti in dota-
•
Le batterie non sono rifiuti domestici. Smaltire le batterie
zione o ricambi originali. In caso contrario le misurazioni
esauste negli appositi punti di raccolta.
potrebbero non essere corrette.
•
Non aprire l'apparecchio. In caso contrario, decade la
•
Non azionare alcun pulsante prima di aver indossato il
garanzia.
manicotto.
•
L'apparecchio non deve essere riparato o tarato personal-
•
In caso di non utilizzo dell'apparecchio per lunghi periodi,
mente. In tal caso non si garantisce più il corretto funzio-
si raccomanda di rimuovere le batterie.
namento.
•
Le riparazioni possono essere effettuate solo dal Servizio
Indicazioni per le batterie
clienti o da rivenditori autorizzati.
•
Se ingoiate, le batterie rappresentano un pericolo mortale.
P
rima di inoltrare eventuali reclami, testare le batterie e,
Tenere batterie e prodotti lontani dalla portata dei bam-
se necessario, sostituirle.
bini. In caso di ingestione delle batterie, contattare imme-
•
Smaltire l'apparecchio secondo la direttiva europea
diatamente un medico.
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroni-
che (RAEE). In caso di dubbi, rivolgersi agli enti
comunali responsabili in materia di smaltimento
.
54

3. Descrizione dell'apparecchio
9.
numero della posizione di memoria/indicazione memoria
valore medio (
A
), mattino (
AM
), sera (
PM
)
1. display
2
10. scarico aria (freccia)
2. sportello vano batterie
1
3. manicotto da polso
4. Preparazione della misurazione
4. pulsante START/STOP
Inserimento delle batterie
5. pulsante per la memoriz-
•
Rimuovere il coperchio del vano batterie sul lato sinistro
zazione M
dell'apparecchio.
•
Inserire due batterie Micro da 1,5 V (tipo alcalino LR03).
Verificare che le batterie siano inserite correttamente, con
3
i poli posizionati in base alle indicazioni. Non utilizzare
batterie ricaricabili.
5 4
•
Richiudere attentamente il coperchio del vano batterie.
Indicatori sul display:
Quando compare l'icona di sostituzione delle batterie
1. pressione sistolica
, non è più possibile effettuare alcuna misurazione ed è
2. pressione diastolica
necessario cambiare le batterie.
1
3. classificazione OMS
Le batterie esauste non sono rifiuti domestici. Smaltirle
4. ora e data
presso un rivenditore di materiali elettrici o nel punto di rac-
5. battito cardiaco rilevato
colta differenziata locale. Lo smaltimento è un obbligo di
2
6. icona disturbo del ritmo car-
legge.
diaco
3
Nota: I simboli riportati di seguito indicano che
10
7. icona del battito cardiaco
le batterie contengono sostanze tossiche.
9
4
8. icona sostituzione delle bat-
Pb: batteria contenente piombo, Cd: batteria
8
terie
contenente cadmio, Hg: batteria contenente
mercurio
567
55
Pb Cd Hg

Impostazione del formato dell'ora, della data e dell'ora
Sul display lampeggia l'indicazione del mese.
In questo menu è possibile impostare in sequenza le
•
Con il pulsante per la memorizzazione M sele-
seguenti funzioni.
zionare il mese desiderato e confermare con il
pulsante START/STOP .
Formato ora
➔
Data
➔
Ora
Sul display lampeggia l'indicazione del giorno.
La data e l'ora devono essere assolutamente impostate.
•
Con il pulsante per la memorizzazione M selezio-
Solo in questo modo è possibile memorizzare correttamente
nare il giorno desiderato e confermare con il pul-
le misurazioni con data e ora per poter essere richiamate in
sante START/STOP .
seguito.
Se si imposta il formato dell'ora in 12 h, l'indicazione del
Tenendo premuto il pulsante per la memorizzazione M,
giorno e del mese è invertita.
è possibile impostare i valori in modo più veloce.
Ora
Per passare alla modalità di impostazione, inserire nuova-
Sul display lampeggia l'ora.
mente le batterie o tenere premuto il pulsante START/STOP
•
Con il pulsante per la memorizzazione M sele-
per 5 secondi con l'apparecchio spento.
zionare l'ora desiderata a confermare con il
Formato ora
pulsante START/STOP .
•
Con il pulsante per la memorizzazione M
Sul display lampeggia l'indicazione dei minuti.
selezionare il formato dell'ora desiderato e
•
Con il pulsante per la memorizzazione M sele-
confermare con il pulsante START/STOP .
zionare i minuti desiderati e confermare con il
pulsante START/STOP .
Data
Dopo avere impostato tutti i dati, l'apparecchio si spegne
Sul display lampeggia il numero dell'anno.
automaticamente.
•
Con il pulsante per la memorizzazione M
selezionare l'anno desiderato e confer-
mare con il pulsante START/STOP .
56

5. Misurazione della pressione
Postura corretta
Prima della misurazione portare l'apparecchio a tempera-
•
Prima di ogni misurazione rilassarsi per ca. 5 minuti! In
tura ambiente.
caso contrario le misurazioni potrebbero non essere
corrette.
Applicazione del manicotto
•
La misurazione può essere effettuata
da seduti o da sdraiati. Sedersi in posi-
zione comoda per la misurazione della
pressione. Appoggiare la schiena e
le braccia. Non incrociare le gambe.
Appoggiare la pianta dei piedi al pavi-
mento. Il braccio deve essere appog-
giato e piegato ad angolo. Verificare sempre che il mani-
•
Denudare il polso sinistro. Verificare che la circolazione
cotto si trovi all'altezza del cuore. In caso contrario le
del braccio non sia costretta da indumenti o simili. Appli-
misurazioni potrebbero essere molto imprecise. Rilassare il
care il manicotto all'interno del polso.
braccio e le mani.
•
Chiudere il manicotto con la chiusura a strappo in modo
•
Per non falsare l'esito, è importante restare tranquilli e non
che il bordo superiore dell'apparecchio sia ca. 1 cm al di
parlare durante la misurazione.
sotto del palmo della mano.
•
Tenere la mano e il polso rilassati o il pugno aperto.
•
Il manicotto deve aderire al polso senza stringere.
Durante la misurazione mantenere la mano e il polso nella
Avvertenza: Utilizzare l'apparecchio esclusivamente con il
stessa posizione.
manicotto originale.
Esecuzione della misurazione della pressione
•
Accendere il misuratore di pressione con il pulsante .
•
Tutte le spie del display si accendono brevemente.
•
Dopo 3 secondi il misuratore di pressione inizia automa-
ticamente a misurare la pressione. La misurazione viene
eseguita durante il pompaggio.
57
1 2 3
1 cm
• • • • • • • • • • • • •

•
Appena è rilevabile il battito cardiaco, viene visualizzata l'i-
Ripetere la misurazione nel caso compaia sul display l'i-
cona corrispondente .
cona dopo una prima misurazione. Assicurarsi di aver
•
Vengono visualizzati i valori misurati per pressione sistolica
osservato 5 minuti di riposo prima di effettuare l'esame e di
e diastolica e battito cardiaco.
non parlare né muoversi durante la misurazione. Rivolgersi
al proprio medico nel caso l'icona compaia frequente-
La misurazione può essere interrotta in qualsiasi
mente. Diagnosi e terapie definite autonomamente in base
momento premendo il pulsante .
agli esiti delle misurazioni possono rivelarsi pericolose. Atte-
•
Se la misurazione non è stata effettuata correttamente,
nersi sempre alle indicazioni del proprio medico.
compare l'icona _.
C
onsultare il capitolo Messaggi di errore/Soluzioni delle
Classificazione OMS
presenti Istruzioni per l'uso e ripetere la misurazione.
Nella seguente tabella viene indicata la classificazione e
L
a misurazione viene memorizzata automaticamente.
interpretazione delle misurazioni in base alle direttive/defini-
zioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e agli
Interpretazione dell'esito
ultimi studi.
Disturbi del ritmo cardiaco
Tali valori standard costituiscono tuttavia solo un riferimento
Questo apparecchio è in grado di individuare eventuali
generale in quanto la pressione individuale presenta diffe-
disturbi del ritmo cardiaco durante la misurazione e in tal
renze a seconda della persona e dell'età.
caso al termine della misurazione ne segnala la presenza
È importante consultare regolarmente il proprio medico per
con l'icona
.
sapere qual è la propria pressione normale e il limite supe-
Può essere un'avvisaglia di aritmia. L'aritmia è una patolo-
rato il quale il livello di pressione viene considerato perico-
gia in cui il ritmo cardiaco è anormale a causa di errori nel
loso.
sistema bioelettrico, che controlla il battito cardiaco. I sin-
Il grafico a barre sul display e la scala graduata sul misu-
tomi (battiti cardiaci accelerati o anticipati, polso rallentato
ratore di pressione indicano la classe nella quale rientra la
o troppo veloce) possono essere determinati tra l'altro da
pressione misurata.
patologie cardiache, età, costituzione, sovralimentazione,
Nel caso in cui il valore sistolico e quello diastolico rientrino
stress o mancanza di riposo. Un'aritmia può essere diagno-
in due classi OMS diverse (ad es. sistole nella classe "Nor-
sticata solo dal medico.
male alto" e diastole nella classe "Normale"), la graduazione
58

Intervallo dei valori di pressione Sistole (in mmHg) Diastole (in mmHg) Misura da adottare
Livello 3: forte ipertensione ≥180 ≥110 Rivolgersi a un medico
Livello 2: moderata ipertensione 160-179 100-109 Rivolgersi a un medico
Livello 1: leggera ipertensione 140-159 90-99 Controlli medici regolari
Normale alto 130-139 85-89 Controlli medici regolari
Normale 120-129 80-84 Autocontrollo
Ottimale <120 <80 Autocontrollo
Fonte: OMS, 1999
OMS grafica dell'apparecchio indica sempre la classe più
Ricerca dei valori medi
alta, in questo caso "Normale alto".
•
Premere il pulsante per la memorizzazione M.
Sul display lampeggia l'indicazione
A
.
6. Memorizzazione, ricerca e cancellazione
Viene visualizzato il valore medio di tutti i valori
dei valori misurati
misurati e memorizzati.
Gli esiti di ogni misurazione corretta vengono memorizzati
con data e ora. Quando i dati misurati superano le 60 unità,
•
Premere il pulsante per la memorizzazione M.
vengono eliminati i dati più vecchi.
Sul display lampeggia l'indicazione
AM
.
•
Per passare alla modalità di ricerca nella
Viene visualizzato il valore medio degli ultimi 7
memoria, premere il pulsante per la memorizza-
giorni di misurazioni mattutine (mattina: dalle
zione M.
5.00 alle 9.00).
Sul display compare l'ultima misurazione.
59

•
Premere il pulsante per la memorizzazione M.
mere il pulsante per la memorizzazione M per eliminare
Sul display lampeggia l'indicazione
PM
.
altri valori o il pulsante START/STOP
per spegnere l'ap-
Viene visualizzato il valore medio degli ultimi 7
parecchio.
giorni di misurazioni serali (sera: dalle 18.00 alle
Cancellazione di tutti i valori misurati
20.00).
•
Avviare l'interrogazione del valore medio di tutti i valori
Ricerca di singoli valori misurati
misurati memorizzati premendo due volte il pulsante per
•
Premendo nuovamente il pulsante per la memo-
la memorizzazioneM.
rizzazione M, il display visualizza l'ultima misura-
•
Tenere premuto il pulsante per la memorizzazione M per
zione singola.
circa 5 secondi. Tutti i valori misurati vengono cancellati.
•
Premendo nuovamente il pulsante per la memo-
•
Il display inizia a lampeggiare e poi viene visualizzato un
rizzazione M, è possibile consultare i singoli
display vuoto con l'icona della memoria utente vuota. Pre-
valori misur
ati.
mere il pulsante per la memorizzazione M per eliminare
•
Per spegnere nuovamente l'apparecchio, premere il pul-
altri valori o il pulsante START/STOP per spegnere l'ap-
sante START/STOP .
parecchio.
È possibile uscire dal menu in qualsiasi momento pre-
7. Messaggi di errore/Soluzioni
mendo il pulsante START/STOP .
In caso di errore sul display compare il messaggio di errore
_.
Cancellazione dei valori misurati
I messaggi di errore possono essere visualizzati quando
Cancellazione dei singoli valori misurati
•
durante la misurazione la persona si è mossa o ha parlato
•
Avviare l'interrogazione dei singoli valori misurati.
(sul display compare ),
•
Tenere premuto il pulsante per la memorizzazione M per
•
il manicotto è troppo stretto o troppo largo o è danneg-
circa 5 secondi. Viene cancellato il valore misurato più
giato (sul display compare ),
recente.
•
la pressione di gonfiaggio è superiore a 290 mmHg (sul
•
Il display inizia a lampeggiare e poi viene visualizzato un
display compare
),
display vuoto con l'icona della memoria utente vuota. Pre-
•
le batterie sono quasi scariche (
e )
.
60

In questi casi ripetere la misurazione. Se necessario reinse-
Ingombro
P 76 mm x L 70 mm x A 23 mm
rire le batterie o sostituirle.
Peso Ca. 105 g (senza batterie)
8. Pulizia e cura
Dimensioni
Da 12,5 a 21,5 cm
•
Pulire con attenzione il misuratore di pressione utilizzando
manicotto
solo un panno leggermente inumidito.
Condizioni di
Tra +10 °C e +40 °C, ≤ 85% umidità relativa
•
Non utilizzare detergenti o solventi.
funzionamento
(senza condensa)
•
L'apparecchio non deve per nessun motivo essere
ammesse
immerso nell'acqua, in quanto potrebbe infiltrarsi dell'umi-
Condizioni di
Da -20
°C a +55 °C, ≤ 85% umidità relativa,
dità e danneggiarlo.
stoccaggio
800-1060
hPa di pressione ambiente
•
Non appoggiare oggetti pesanti sull'apparecchio.
ammesse
9. Dati tecnici
Alimentazione
2
batterie AAA da 1,5 V
Codice BC 40
Durata delle
Ca. 300 misurazioni, in base alla pressione
batterie
sanguigna e di pompaggio
Metodo di
Misurazione oscillante e non invasiva della
misurazione
pressione al polso
Accessori Istruzioni per l'uso, 2 batterie AAA da 1,5 V,
custodia
Range di misu-
P
ressione manicott
o 0
– 290 mmHg,
razione
sistolica 50
– 250 mmHg,
Classificazione Alimentazione interna, funzionamento con
-
diastolica 40
–180 mmHg,
tinuo, parte applicativa tipo BF, IPX0, non fa
battito cardiaco 40
–180 battiti/minuto
parte della cat
egoria AP/APG
Precisione
Sistolica ±3 mmHg, diastolica ±3 mmHg,
Ai fini dell'aggiornamento i dati tecnici sono soggetti a
dell'indicazione
battito cardiaco ±5% del valore indicato
modifiche senza preavviso.
Tolleranza Scostament
o standard massimo ammesso
•
L'apparecchio è conforme alla norma europea EN60601-1-2
rispetto a esame clinico: sistolica 8 mmHg
/
e necessita di precauzioni d'impiego particolari per quanto
diastolica 8 mmHg
riguarda la compatibilità elettromagnetica. Apparecchiature
Memoria 60 posizioni di memoria
di comunicazione HF mobili e portatili possono influire sul
61

funzionamento di questo apparecchio. Per informazioni più
dettagliate, rivolgersi all'Assistenza clienti oppure consultare
la parte finale delle istruzioni per l'uso.
•
L'apparecchio è conforme alla direttiva CE per i dispositivi
medici 93/42/CEE, alla legge sui dispositivi medici e alle
norme europee EN1060-1 (Sfigmomanometri non invasivi
Parte 1: Requisiti generali), EN1060-3 (Sfigmomanometri
non invasivi Parte 3: Requisiti integrativi per sistemi elet-
tromeccanici per la misurazione della pressione arteriosa)
e IEC80601-2-30 (Apparecchi elettromedicali P
arte 2 - 30:
Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale
e alle prestazioni essenziali di misuratori di pressione auto-
matici non invasivi).
•
La precisione di questo misuratore di pressione è stata
accuratamente testata ed è stata sviluppata per una lunga
durata di vita utile. Se l'apparecchio viene utilizzato a
scopo professionale, è necessario effettuare controlli tec-
nici con gli strumenti adeguati. Richiedere informazioni
dettagliate sulla verifica della precisione all'indirizzo indi-
cato del servizio assistenza.
62