Beurer GS 42: I ITALIANO

I ITALIANO: Beurer GS 42

I ITALIANO

Gentile cliente,

siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gamma. Il nostro nome è sinonimo di prodotti

di alta qualità continuamente sottoposti a controlli nei settori del calore, del peso, della pressione

sanguigna, della temperatura corporea, delle pulsazioni, della terapia dolce, del massaggio e

dell’aria.

La preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni, di conservarle per un’eventuale consul-

tazione successiva, di metterle a disposizione di altri utenti e di osservare le avvertenze ivi riportate.

Cordiali saluti

Il Suo team Beurer

1 Introduzione

Funzioni dell'apparecchio

La bilancia digitale consente di misurare e calcolare l'indice di massa corporea.

La bilancia è destinata all'uso personale in ambiente privato.

La bilancia dispone delle seguenti funzioni, utilizzabili da un massimo di 10 persone:

• Misurazione del peso

• Calcolo dell'indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index)

• Interpretazione dell'IMC e semplice classicazione tramite il display a colori

La funzione di memoria consente di richiamare le ultime 10 misurazioni di peso e i relativi valori di

indice di massa corporea per un massimo di 10 persone.

2 Spiegazione dei simboli

Nelle istruzioni d'uso sono utilizzati i seguenti simboli.

Pericolo Segnalazione di rischi di lesioni o pericoli per la salute.

Attenzione Segnalazione di rischi di possibili danni all'apparecchio.

Avvertenza Indicazione di importanti informazioni.

3 Norme di sicurezza

Norme di sicurezza

Pericolo:

• Non salire sul bordo della bilancia da un solo lato: pericolo di ribaltamento!

• Tenere il materiale di imballo fuori dalla portata dei bambini (pericolo di so ocamento).

• Se bagnata o umida, la super cie della bilancia diventa scivolosa.

35

Avvertenze sull'uso delle batterie

Pericolo:

• Se ingoiate, le batterie rappresentano un pericolo mortale. Conservare batterie e bilancia

fuori dalla portata dei bambini. In caso di ingestione di una batteria, richiedere immediata-

mente assistenza medica.

• Le batterie non devono essere ricaricate o riattivate con altri mezzi; inoltre non devono

essere aperte, gettate nel fuoco o cortocircuitate.

• Le batterie possono contenere sostanze nocive per la salute e l'ambiente. Quindi devono

essere smaltite correttamente, nel rispetto delle norme di legge vigenti.

Non gettare mai le batterie nei normali ri uti domestici.

Avvertenza:

• Sostituire in tempo utile le batterie quasi scariche.

• Sostituire sempre tutte le batterie con altre dello stesso tipo.

• La fuoriuscita di liquido dalle batterie può danneggiare l'apparecchio. Se l'apparecchio non

venisse utilizzato per lunghi periodi, togliere le batterie dall'apposito scomparto.

• Se una batteria presenta una perdita di liquido, indossare guanti protettivi e pulire lo

scomparto con un panno asciutto.

Avvertenze generali

• L'apparecchio è destinato a un uso personale, non va utilizzato per usi medici o commerciali.

• Poiché non si tratta di una bilancia tarata per uso professionale e medico, sono possibili

tolleranze intrinseche.

• La portata massima della bilancia è di 150 kg (330 lb, 23 St). I risultati della misurazione del

peso sono indicati in intervalli di 100 g (0,2 lb, 0,2 lb).

• Prima di inoltrare qualsiasi reclamo controllare le batterie ed eventualmente sostituirle.

• Le riparazioni possono essere e ettuate solo dal Servizio clienti o da rivenditori autorizzati.

• Per qualsiasi altra domanda sull'uso dei nostri apparecchi rivolgersi al rivenditore o

all'Assistenza tecnica.

• Tutte le bilance sono conformi alla direttiva CE 2004/108/EC.

4 Descrizione dell'apparecchio

2

Panoramica

1

3

1 Display

2 Tasto Su

3 Tasto USER

4 Tasto Giù

4

5

5 SET button

36

5 Messa in funzione

Inserimento delle batterie (3 pile micro AAA da 1,5 V)

Rimuovere la linguetta protettiva delle batterie e/o inserire le batterie rispettando la polarità indicata

nel vano batterie. Se la bilancia non funziona, rimuovere completamente le batterie e sostituirle.

Modifi care l'unità di misura

La bilancia indica i valori in kg. L'unità può essere impostata con misurazione in chili ("kg"), libbre

("lb") o stone ("st") mediante l'interruttore ubicato sul retro dell'apparecchio.

Collocazione della bilancia

Collocare la bilancia su una supercie piana e stabile. Una supercie stabile è indispensabile per

una corretta pesatura.

6 Informazioni

Principio di misurazione

L'indice di massa corporea viene calcolato in base alla statura immessa e al peso misurato.

Consigli generali

• Pesarsi possibilmente sempre alla stessa ora (meglio la mattina), dopo essere andati in bagno, a

digiuno e senza indumenti addosso, per ottenere risultati comparabili.

7 Accensione della bilancia

Battere brevemente con il piede sulla bilancia con forza e in modo ben udibile per attivare il sensore

di vibrazione.

Viene eseguito l'autotest, compare la scritta "8888" e la data, quindi viene visualizzato il valore "0.0".

kg

8 Impostazioni

Pesatura e misurazione di altri valori

Anno Mese Giorno

SET

È possibile modicare data e ora solo dopo aver rimosso e reinserito le batterie.

Per impostare la data e l'ora attuali, è necessario attenersi alla seguente sequenza:

Anno - Mese - Giorno - Ore - Minuti.

37

Viene visualizzata la parte da modi care di volta in volta.

• Per modicare un'impostazione premere i pulsanti

e

.

• Per memorizzare l'impostazione e passare al successivo campo d'impostazione o per chiudere

l'impostazione, premere il pulsante SET.

Al termine della procedura la bilancia si spegne automaticamente.

Lo spegnimento automatico avviene anche se non viene premuto alcun pulsante per oltre 15 secondi.

Impostazione dei dati personali

La bilancia dispone di 10 posizioni di memoria utente e di oltre 10 posizioni di memoria di misura-

zione per ciascun utente. Nelle singole posizioni di memoria utente, l'utente e, ad esempio, i suoi

familiari possono memorizzare e richiamare le seguenti impostazioni personali:

Sequenza Dati personali Valori impostati

1 Posto di memoria da 1 a 10

2 Altezza 100 - 220 cm

(da 3'-03" a 7'-03")

Accendere la bilancia (vedere a 7. Accensione della bilancia). Se sul display compare il valore

"0.0 kg":

• Premere più volte il tasto "USER" no alla visualizzazione della posizione di memoria desiderata.

Viene innanzitutto visualizzata la statura preimpostata. Attendere che venga visualizzato il valore

"0.0 kg".

• Per modicare l'altezza, premere "SET".

• Premere i pulsanti

e per impostare la statura. Per scorrere i valori velocemente, tenere prem-

uto il relativo pulsante.

• Terminare l'immissione dei dati con il pulsante "SET".

USER 3 sec

cm

kg

SET

2 sec

cm

SET

kg

Attenzione: se si modifica l'impostazione della statura in un momento successivo,

tutte le misurazioni della posizione di memoria utente memorizzate fino a quel

momento vengono cancellate.

38

9 Funzionamento

Peso e calcolo dell'indice di massa corporea

Per pesarsi e procedere al calcolo dell'indice di massa corporea personale:

• Accendere la bilancia (vedere a 7. Accensione della bilancia).

• Selezionare quindi con USER

la posizione di memoria utente con le proprie impostazioni me-

morizzate. Viene innanzitutto visualizzata la statura immessa. Attendere che venga visualizzato il

valore "0.0 kg". Ora si può salire sulla bilancia per eettuare la misurazione. Restare fermi durante

il processo di pesatura.

kg

USER

3 sec

cm

BMI

2 sec

kg

kg

Vengono visualizzati in sequenza la data, il peso e l'IMC.

Il colore del display cambia in base al valore di IMC (vedere 10. Valutazione dei risultati).

Per ogni giorno e per ogni persona viene memorizzato un valore. Se si e ettuano più misurazioni al

giorno, viene memorizzato di volta in volta l'ultimo valore misurato. I dati memorizzati precedente-

mente nello stesso giorno vengono sovrascritti.

Dopo circa 10 secondi la bilancia si spegne automaticamente.

39

Interrogazione delle misurazioni memorizzate

Per interrogare le misurazioni memorizzate dell'utente attualmente selezionato:

• Accendere la bilancia (vedere a 7. Accensione della bilancia).

• Selezionare la posizione di memoria utente premendo più volte il tasto "USER". Se entro 3 secon-

di non vengono premuti altri tasti, viene visualizzata nuovamente l'altezza dell'utente selezionato,

quindi compare il valore "0.0 kg".

• Con i pulsanti

e sfogliare una dopo l'altra le posizioni di memoria delle misurazioni.

• Vengono visualizzati in sequenza la data, il peso e l'IMC. Il colore del display cambia in base al

valore di IMC (vedere 10. Valutazione dei risultati).

kg

USER 3 sec

cm

BMI

2 sec

kg

kg

BMI

kg

10 Valutazione dei risultati

Indice di massa corporea

L'indice di massa corporea (IMC) è un indice utilizzato frequentemente per la valutazione del peso.

L'indice viene calcolato in base ai valori di peso e statura, la relativa formula è la seguente:

Indice di massa corporea = peso : statura². L'unità dell'IMC è pertanto [kg/m²]. Le categorie di peso

per gli adulti (dai 20 anni) in base all'IMC sono le seguenti (fonte: OMS):

Display: Categoria IMC

Rosa Sottopeso Forte sottopeso < 16

Sottopeso moderato 16-16,9

Leggero sottopeso 17-18,4

Verde Normopeso 18,5-25

Giallo Sovrappeso Preadiposità 25,1-29,9

Rosso Adiposità

Adiposità di I grado 30-34,9

(sovrappeso)

Adiposità di II grado 35-39,9

Adiposità di III grado ≥ 40

40

Interazione temporale dei risultati

Considerare che conta solo la tendenza nel lungo periodo. Variazioni di peso nell'ambito di

qualche giorno sono di regola da imputare a una perdita di liquidi.

11 Sostituzione batterie

Le batterie della bilancia devono essere sostituite quando nel display compare l'indicazione

"Lo". Quando le batterie sono troppo scariche, la bilancia si spegne automaticamente.

Avvertenza:

• Quando si sostituiscono le batterie occorre utilizzare batterie dello stesso tipo, marca e

potenza.

• Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente.

• Non utilizzare accumulatori ricaricabili.

• Utilizzare batterie prive di metalli pesanti.

12 Pulizia e cura

La precisione del valore misurato e la durata dell'apparecchio dipendono da un utilizzo attento

e scrupoloso:

Attenzione:

• L'apparecchio andrebbe pulito di tanto in tanto. Per la pulizia utilizzare un panno

leggermente inumidito e, se necessario, un po’ di detergente. Non utilizzare prodotti di

pulizia aggressivi e non immergere mai l'apparecchio nell'acqua.

• Non esporre la bilancia a urti, umidità, polvere, prodotti chimici, forti sbalzi di temperatura,

campi elettromagnetici e fonti di calore troppo vicine (forni, caloriferi).

Non azionare i pulsanti bruscamente o con oggetti appuntiti.

13 Smaltimento

Batterie e accumulatori non sono ri uti domestici. La legge impone di restituire le batterie usate.

Le vecchie batterie possono essere consegnate nei centri di raccolta comunali oppure dove

vengano vendute batterie dello stesso tipo.

Avvertenza:

Sulle batterie contenenti sostanze tossiche si trovano questi simboli:

Pb = batteria contenente piombo,

Cd = batteria contenente cadmio,

Hg = batteria contenente mercurio.

Per rispetto dell'ambiente la bilancia, batterie incluse, non deve essere gettata tra i normali riuti

domestici al termine della sua vita utile. Lo smaltimento va eettuato negli appositi centri di raccolta.

Seguire le norme locali vigenti per lo smaltimento.

41

Smaltire l'apparecchio rispettando le norme previste dalla Direttiva CE sui riuti di

apparecchi elettrici ed elettronici 2002/96/CE – WEEE (Waste Electrical and Electronic

Equipment).

Per eventuali chiarimenti, rivolgersi alle autorità comunali competenti per lo smaltimento.

14 Che cosa fare in caso di problemi?

Se la bilancia rileva un errore nella pesatura, viene visualizzato:

Display Causa Rimedio

OL È stata superata la portata

Non superare la portata

massima di 150 kg.

massima di 150 kg.

Lo La batteria è quasi scarica. Sostituire la batteria.

no Tentativo di interrogazione

La bilancia si spegne auto-

delle posizioni di memoria di

maticamente dopo breve

un utente che non ha ancora

tempo; riaccenderla ed

memorizzato alcun valore.

eseguire la procedura di

misurazione.

Err Il valore IMC è al di fuori

Riaccendere la bilancia e

dell'intervallo misurabile.

ripetere la misurazione.

Misurazione impossibile

Possibili errori Rimedio

Se ci si posiziona sulla bilancia per la

Attivare la bilancia in modo corretto (attendere

misurazione prima che sul display compaia

che compaia il valore "0.0 kg") e ripetere la

la scritta "0.0 kg", la bilancia non funziona

misurazione.

correttamente.

Le batterie nella bilancia sono scariche. Sostituire le batterie.

Misurazione del peso non corretta

Possibili errori Rimedio

La bilancia poggia sulla moquette. Posare la bilancia su un fondo piano e solido.

La bilancia presenta un valore di base

Posare la bilancia su un fondo piano e solido. Atti-

diverso da 0.0.

vare la bilancia e aspettarne lo spegnimento

automatico (evitando di salire sopra).

Attivare nuovamente la bilancia e ripetere la

misurazione.

42