Beurer FT 78: ITALIANO
ITALIANO: Beurer FT 78

ITALIANO
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso, con-
Gentile cliente,
servarle per impieghi futuri, renderle accessibili ad altri ut-
siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto del nostro assortimento. Il
enti e attenersi alle indicazioni.
nostro marchio è garanzia di prodotti di elevata qualità, controllati nei
dettagli, relativi ai settori calore, terapia dolce, pressione/diagnosi, peso,
massaggio e aria.
La preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso e di
Sommario
attenersi alle indicazioni.
Cordiali saluti
1. Spiegazione dei simboli ............................................................ 35
Team Beurer
2. Uso conforme ............................................................................ 35
3. Note ............................................................................................ 35
Fornitura
4. Descrizione dell’apparecchio ................................................... 37
Controllare l’integrità esterna della confezione e del contenuto. Prima
dell’uso assicurarsi che l’apparecchio e gli accessori non presentino nes-
5. Messa in servizio ....................................................................... 37
sun danno palese e che il materiale di imballaggio sia stato rimosso. In
6. Impostazioni .............................................................................. 37
caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e consultare il proprio riven-
6.1 Accensione e spegnimento dei segnali acustici .................... 37
ditore o contattare il Servizio clienti indicato.
6.2 Commutazione dell’unità di temperatura (da Celsius°C
a Fahrenheit °F) ..................................................................... 37
1 termometro per orecchio
6.3 Funzione di memoria ............................................................. 38
1 batteria a bottone (CR2032)
7. Misurazione ................................................................................ 38
6 cappucci protettivi
Le presenti istruzioni per l’uso
8. Sostituzione delle batterie ........................................................ 39
9. Pulizia / Conservazione ............................................................ 39
10. Smaltimento ............................................................................... 39
11. Che cosa fare in caso di messaggi di errore .......................... 40
12. Dati tecnici ................................................................................. 40
34

1. Spiegazione dei simboli
2. Uso conforme
I seguenti simboli sono utilizzati nelle Istruzioni per l’uso e sull’appa-
Il termometro per orecchio è destinato esclusivamente alle misurazione
recchio:
della temperatura corporea nell’orecchio. Non utilizzare il termometro
per orecchio per misurazioni su altre parti del corpo!
AVVERTENZA
Segnalazione di rischio di lesioni o pericoli per la salute
Il termometro per orecchio è stato sviluppato con la massima cura per
misurare la temperatura in modo preciso, sicuro e rapido. Si tratta di un
ATTENZIONE
termometro per orecchio non invasivo con un rilevatore a infrarossi per
Segnalazione di rischi di possibili danni all’apparecchio/
rilevare la temperatura corporea nel canale auricolare di bambini e adulti.
agli accessori
Usare l’apparecchio esclusivamente per lo scopo previsto attenendosi
alle indicazioni riportate nelle presenti istruzioni per l’uso. Qualsiasi uso
Nota
non conforme comporta un pericolo! Il produttore non risponde di danni
Indicazione di importanti informazioni
causati da un uso inappropriato o non conforme.
La qualità dell’apparecchio è stata testata e soddisfa i requisiti delle di-
Rispettare le istruzioni per l’uso.
rettive del Consiglio dell’UE 93/42/CEE (direttiva sui dispositivi medici)
Allegato I, requisiti essenziali, nonché le relative normative armonizzate.
EN 12470-5: 2003 Termometri clinici - Parte 5: caratteristiche dei termo-
metri per orecchio a infrarossi (con dispositivo di massimo).
Parte applicativa tipo BF
Apparecchiature di comunicazione HF mobili e portatili possono inuire
sul funzionamento di questo apparecchio. Per informazioni più detta-
gliate, rivolgersi all’Assistenza clienti oppure consultare la parte nale
Smaltimento secondo le norme previste dalla
delle istruzioni per l’uso.
Direttiva CE sui riuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
3. Note
Il marchio CE certica la conformità ai requisiti di base
Norme di sicurezza
della direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici.
AVVERTENZA
Produttore
•
In caso di misurazioni auricolari, inserire con cautela la punta del sen-
sore del termometro nell’orecchio.
IP 22, protezione contro la penetrazione di acqua e
•
In presenza di determinate patologie acute e infettive, l’utilizzo del
IP 22
polvere
termometro su più persone, nonostante la pulizia e la disinfezione, è
35

da sconsigliare a causa del possibile scambio di germi. Per casi par-
•
Il termometro per orecchio NON è impermeabile. Mantenerlo asciut-
ticolari rivolgersi al proprio medico curante.
to ed evitare che venga a contatto con umidità, liquidi, luce solare
diretta, temperature e umidità elevate nonché proteggerlo da pol-
Avvertenze sull’uso delle batterie
vere eccessiva.
•
Il termometro per orecchio è stato concepito per il pratico uso privato
AVVERTENZA
e non sostituisce visite mediche.
•
Il termometro per orecchio FT 78 è stato concepito solo per la zona
•
Se il liquido della batteria viene a contatto con la pelle e con gli oc-
di misurazione del corpo umano indicata nelle istruzioni per l’uso.
chi, sciacquare le parti interessate con abbondante acqua e consul-
•
L’apparecchio è concepito solo per l’uso descritto nelle presenti istru-
tare il medico.
zioni.
•
Pericolo d’ingestione! I bambini possono ingerire le batterie e sof-
•
Dopo ogni utilizzo pulire la sonda di misurazione con un panno mor-
focare. Tenere quindi le batterie lontane dalla portata dei bambini!
bido inumidito con del disinfettante.
•
Le batterie non devono essere ricaricate o riattivate con altri mezzi;
•
Prima di inoltrare eventuali reclami, testare le batterie e se necessa-
inoltre non devono essere aperte, gettate nel fuoco o cortocircuitate.
rio sostituirle.
•
Le batterie possono contenere sostanze nocive per la salute e l’am-
•
Le riparazioni possono essere eettuate esclusivamente dai centri di
biente. Quindi devono essere smaltite correttamente, nel rispetto delle
assistenza autorizzati, diversamente decade ogni diritto di garanzia.
norme di legge vigenti. Non gettare mai le batterie nei normali riuti
domestici.
•
Prestare attenzione alla polarità positiva (+) e negativa (-).
AVVERTENZA
•
Sostituire in tempo utile le batterie quasi scariche.
•
La fuoriuscita di liquido dalle batterie può danneggiare l’apparecchio.
•
La temperatura corporea misurata nell’orecchio può discostarsi da
Se l’apparecchio non venisse utilizzato per lunghi periodi, togliere le
altre misurazione eettuate in bocca, nel retto o sotto alle ascelle.
batterie dall’apposito scomparto.
Non ha quindi senso confrontare tali valori. Misurare regolarmente
•
Se una batteria presenta una perdita di liquido, indossare guanti pro-
la temperatura per calcolare la temperatura normale dell’orecchio.
tettivi e pulire lo scomparto con un panno asciutto.
Utilizzare poi tali misurazioni come base di confronto con misurazioni
•
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente.
eseguite in caso di sospetta febbre.
•
Non utilizzare batterie ricaricabili!
•
Questo termometro è destinato a misurazioni della temperatura dell’o-
•
Non scomporre, aprire o frantumare le batterie.
recchio. Non utilizzarlo per misurazioni su altre parti del corpo.
•
Sostituire l’involucro protettivo dopo ciascun utilizzo per garantire una
misurazione esatta ed evitare una contaminazione incrociata.
Indicazioni generali
•
Il termometro può essere utilizzato esclusivamente con i cappucci
Nota
protettivi di Beurer, altri cappucci possono determinare errori di mi-
surazione. Se si esauriscono i cappucci, rivolgersi al produttore o al
•
Questo termometro per orecchio è un apparecchio elettronico sensibile
rivenditore specializzato per acquistarne altri.
che deve essere trattato con cautela, evitando possibili urti.
•
Rivolgersi a un medico in caso di precarie condizioni di salute.
36

Quando sul display LCD compare il simbolo della misurazione ( ) e
ATTENZIONE
dell’orecchio ( ), l’apparecchio è pronto per la misurazione.
Se sul display LCD compare (
), è necessario sostituire la batteria.
•
Questo apparecchio non è infrangibile. Non farlo cadere ed evitare
forti urti e colpi.
•
Non piegare l’apparecchio.
5. Messa in servizio
•
Non smontare e modi care l’apparecchio.
•
Se l’apparecchio viene utilizzato in conformità con le istruzioni per l’u-
Le batterie sono già presenti sugli apparecchi nuovi.
so, non è necessario ricalibrarlo regolarmente. Per ulteriori domande,
Prima del primo impiego rimuovere la linguetta pro-
portare l’apparecchio completo al rivenditore specializzato.
tettiva dallo scomparto batterie. Il termometro per
orecchio si accende automaticamente.
4. Descrizione dell’apparecchio
1234
1 2 3 4
6. Impostazioni
6.1 Accensione e spegnimento dei segnali acustici
1. Accertarsi che l’apparecchio sia spento.
2.
Tenere premuto il pulsante di avvio ( ) e poi premere il pulsante ON/
OFF/memorizzazione ( ) nché sul display LCD non compare “°C”.
3. Per inserire e disinserire il segnale acustico, premere il pulsante ON/
OFF/memorizzazione (
) .
4.
Ripetere queste operazione per inserire o disinserire i segnali acustici.
5
6.2 Commutazione dell’unità di temperatura (da Celsius°C a
5
Fahrenheit °F)
1 Cappuccio protettivo
1 Simbolo di misurazione
1. Accertarsi che l’apparecchio sia spento.
2 Display LCD
2 Simbolo orecchio
2.
Tenere premuto il pulsante di avvio ( ) e poi premere il pulsante ON/
3 Pulsante ON/OFF/memorizzazio-
3 Simbolo batteria
OFF/memorizzazione ( ) nché sul display LCD non compare “°C”.
ne (
)
4 Unità di temperatura
3. Premere il pulsante di avvio (
) per passare da°C a °F.
4 Scomparto batterie
(°C o °F)
4. Allo stesso modo è possibile passare da “°F” a “°C” sul display LCD.
5 Pulsante di avvio (
)
5 Indicazione di temperatura
37

6.3 Funzione di memoria
•
In presenza di determinate patologie acute e infettive, l’utilizzo del
Sono disponibili 9 gruppi di memoria per la misurazione della tempe-
termometro su più persone, nonostante la pulizia e la disinfezione, è
ratura corporea. Se i valori di misurazione del termometro per orecchio
da sconsigliare a causa del possibile scambio di germi. Per casi par-
rientrano nel range da 34°C a 42,2°C (93,2°F – 108,0 °F), il termometro
ticolari rivolgersi al proprio medico curante.
si spegne e gli ultimi dati si misurazione vengono salvati nella memoria.
•
Questo termometro per orecchio può essere utilizzato solo con cap-
•
Premere nuovamente il pulsante ON/OFF/memorizzazione ( ) per
puccio protettivo applicato.
visualizzare la temperatura memorizzata.
•
Se si lascia il termometro inserito nell’orecchio per troppo tempo, la
temperatura risulta leggermente più alta. Attendere qualche minuto o
procedere alla misurazione nell’altro orecchio.
7. Misurazione
•
La presenza di cerume può in uire sulla misurazione: pulire pertanto
l’orecchio prima di misurare la temperatura.
Nota
Avvio della misurazione
Prima di ogni utilizzo, veri care che la lente non sia danneggiata. In caso
1.
Applicare un cappuccio protettivo sull’apparecchio
di danni rivolgersi al proprio rivenditore o al Servizio clienti.
nché non scatta in posizione.
Accertarsi che il termometro per orecchio si trovi nelle stesse condi-
zioni ambientali per almeno 30 minuti prima di eseguire la misurazione.
AVVERTENZA
2.
Premere il pulsante ON/OFF/memorizzazione ( ) per
accendere l’apparecchio.
•
Alcune persone presentano valori diversi nell’orecchio sinistro e nell’o-
recchio destro. Per poter valutare l’andamento della temperatura, mi-
surarla sempre nello stesso orecchio.
•
Il termometro per orecchio deve essere utilizzato dai bambini solo
sotto sorveglianza degli adulti. Generalmente è possibile procedere
3. Poiché il canale auricolare è leggermente curvo, pri-
a una misurazione nell’orecchio dopo i 6 mesi di vita. Nei bambini di
ma di introdurre la punta del sensore nell’orecchio
età inferiore il canale auricolare è ancora molto stretto e spesso non
tirare leggermente indietro il padiglione verso l’alto
è possibile rilevare la temperatura del timpano, dando luogo a valori
per consentire alla punta del cappuccio protettivo
di misurazione troppo bassi.
di entrare direttamente in contatto con il timpano.
•
Non e ettuare la misurazione nell’orecchio in presenza di patologie
in ammatorie (ad es. fuoriuscita di pus, secrezione) e possibili lesio-
4.
Introdurre con cautela la punta del cappuccio protettivo nell’orec-
ni (ad es. lesioni al timpano) o durante la convalescenza in seguito
chio e premere il pulsante di avvio ( ) per 1 secondo. Rilasciare il
a interventi chirurgici. In tutti questi casi si consiglia di consultare il
pulsante di avvio ( ). Al termine della misurazione viene emesso un
proprio medico curante.
breve segnale acustico e il valore misurato compare sul display LCD.
Se la temperatura misurata è superiore a 37,5°C (99,5 °F), l’indica-
38

zione lampeggia e vengono emessi quattro brevi segnali acustici. Se
3. Rimontare il coperchio dello scomparto batterie.
la temperatura misurata è superiore a 42,2°C (108 °F), sul display
4. Accertarsi che il polo positivo (+) della batteria sia rivolto verso l’alto
LCD compare “Hi” e vengono emessi quattro brevi segnali acustici.
e il polo negativo (-) verso il basso.
9. Pulizia / Conservazione
Nota
La sonda di misurazione è la parte più delicata del ter-
Se si ottengono risultati di misurazione sempre diversi, misurare la tem-
mometro per orecchio. Procedere con cautela duran-
peratura in modalità di prova.
te la pulizia della sonda di misurazione per evitare di
Per misurare la temperatura in modalità di prova, procedere come segue:
danneggiarla. A tale scopo utilizzare un panno morbi-
•
Durante la misurazione tenere premuto il pulsante di avvio ( ) per
do o un cotton oc imbevuto di disinfettante, alcol o
tre secondi.
acqua calda.
•
Ruotare la sonda di misurazione all’interno dell’orecchio durante la
Per la pulizia dell’intero apparecchio utilizzare un panno morbido legger-
misurazione per rilevare l’intero canale auricolare o per trovare la tem-
mente inumidito con acqua e sapone.
peratura massima. Rilasciare il pulsante di avvio ( ) quando si sente
Non utilizzare detergenti aggressivi.
un segnale acustico prolungato. La misurazione è conclusa.
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, ri-
muovere le batterie.
5. Sostituire il cappuccio protettivo per la misurazione successiva.
Non utilizzare né riporre l’apparecchio in luoghi esposti a temperature
6.
Per spegnere l’apparecchio, tenere premuto il pulsante ON/OFF/misu-
troppo alte o troppo basse, all’umidità (vedere Dati tecnici), alla luce
razione ( ) per circa tre secondi. Se non si preme alcun tasto per più
solare, alla corrente elettrica o alla polvere. Diversamente le misurazioni
di un minuto, l’apparecchio si spegne automaticamente.
potrebbero non essere corrette.
7.
Pulire l’apparecchio dopo ogni utilizzo come indicato nel capitolo
“Pulizia / Conservazione”.
10. Smaltimento
8. Sostituzione delle batterie
Smaltire le batterie esauste e completamente scariche negli appositi
punti di raccolta, nei punti di raccolta per ri uti tossici o presso i ne-
Prima di sostituire la batteria, accertarsi che l’apparecchio sia spento.
gozi di elettronica. Lo smaltimento delle batterie è un obbligo di legge.
Nota: i simboli riportati di seguito indicano che le batterie
1.
Aprire il coperchio dello scomparto batterie: tene-
contengono sostanze tossiche. Pb = batteria contenente
re fermo l’apparecchio ed estrarre la batteria con
piombo, Cd = batteria contenente cadmio, Hg = batteria
un cacciavite.
contenente mercurio
2.
Inserire la nuova batteria sotto la linguetta metal-
lica e premerla verso il basso nché non scatta in
posizione.
39

Smaltire l’apparecchio secondo la direttiva europea sui ri uti
Messaggio di
Causa Soluzione
di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Per
errore
eventuali chiarimenti, rivolgersi alle autorità comunali
Veri care che l’involucro
competenti per lo smaltimento.
La temperatura misu-
protettivo della sonda di
rata è inferiore a 34°C
misurazione sia pulito e
(93,2 °F).
misurare nuovamente la
11. Che cosa fare in caso di messaggi
temperatura.
di errore
La batteria è quasi
scarica, impossibile
Messaggio di
Causa Soluzione
Sostituire la batteria.
procedere ad altre mi-
errore
surazioni.
Tenere il termometro per
La temperatura am-
Batteria scarica: se il
orecchio per almeno 30
biente non è compresa
simbolo della batteria
minuti in un ambiente con
fra 10°C e 40°C (50 °F
è sso, è impossibile
Sostituire la batteria.
temperature da 10°C a
e 104 °F).
procedere ad altre mi-
40°C (da 50 °F a 104 °F).
surazioni.
Estrarre la batteria, atten-
dere un minuto e inserirla
Se il problema non viene trattato qui, contattare il Servizio clienti.
L’apparecchio non
nuovamente. Se il mes-
funziona.
saggio viene visualizzato di
12. Dati tecnici
nuovo, rivolgersi al rivendi-
tore specializzato.
Range di misurazione della
34,0 – 42,2°C (93,2 – 108,0 °F)
L’apparecchio non si
temperatura
accende e non è pronto
Sostituire la batteria.
Precisione di misurazione Nel range di misurazione da 35,0 a 42,2°C
per l’uso.
(da 95,0 a 108,0 °F) +/-0,2°C (0,4 °F),
in altri range di visualizzazione +/-0,3°C
Veri care che l’involucro
(0,5 °F)
La temperatura misura-
protettivo della sonda di
Range temperature di
10 – 40°C (50 – 104 °F), umidità dell’aria
ta è superiore a 42,2°C
misurazione non sia dan-
esercizio
≤95%; 700 – 1060 hPa
(108,0 °F).
neggiato e misurare nuova-
mente la temperatura.
Range temperature di
-25 – 55°C (-13 – 131 °F), umidità dell’aria
stoccaggio
≤95%; 700 – 1060 hPa
40

Memoria 9 posizioni di memoria
Risoluzione di visualiz-
0,1
zazione
Batterie 1 batteria da 3 V CR2032
Peso 72 g, batteria compresa
Ingombro 153 x 42 x 35 mm
Cappucci protettivi 6 pezzi
Spegnimento automatico 60 secondi
Durata utile della batteria 3.000 misurazioni consecutive o un anno
con 1 – 2 misurazioni al giorno inclusa la
modalità di standby
Classicazione di sicurezza
Apparecchio medicale collegato di
tipo BF
Ripetibilità clinica 0,08°C (< 1 anno), 0,10°C (1 – 5 anni),
0,07°C (> 5 anni)
Classicazione IP IP 22, protezione contro la penetrazione di
acqua e polvere
41