Beurer BC 60: ITALIANO
ITALIANO: Beurer BC 60

ITALIANO
Gentile cliente,
Inoltre il misuratore di pressione è dotato di un indicatore di
siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gam-
stabilità emodinamica, di seguito chiamato indicatore di ri-
ma. Il nostro nome è sinonimo di prodotti di alta qualità
lassamento. Questo segnala se durante la misurazione della
continuamente sottoposti a controlli nei settori del calore,
pressione la circolazione è sufficientemente rilassata e se la
del peso, della pressione sanguigna, della temperatura cor-
misurazione corrisponde correttamente alla vostra pressione
porea, delle pulsazioni, della terapia dolce, del massaggio e
a riposo. Per maggiori informazioni, consultare pag. 48 – 49.
dell’aria. La preghiamo di leggere attentamente le presenti
Conservare queste istruzioni per l’uso futuro e metterle a
istruzioni, di conservarle per un’eventuale consultazione
disposizione degli altri utenti.
successiva, di metterle a disposizione di altri utenti e di os-
2. Avvertenze importanti
servare le avvertenze ivi riportate.
Indicazioni sulla modalità d’uso
Cordiali saluti
Il Suo team Beurer
•
Misurare la pressione sanguigna sempre alle stesse ore del
giorno per ottenere dati attendibili per la comparazione.
1. Note introduttive
•
Riposare per circa 5 –10 minuti prima di ogni misurazione!
Lo sfigmomanometro da polso serve per la misurazione
•
Mantenere un intervallo di circa 5 minuti fra due misurazioni!
non invasiva e il monitoraggio della pressione sanguigna
•
I valori misurati dall’utente possono servire solo a titolo in-
di persone adulte. Esso consente di misurare la pressione
formativo – essi non sostituiscono le visite mediche! Ana-
sanguigna rapidamente e facilmente, nonché di salvare e
lizzare i valori misurati con il proprio medico e non pren-
visualizzare l’andamento e la media dei valori misurati. In
dere in nessun caso decisioni mediche (ad es. farmaci e il
presenza di eventuali disturbi del ritmo cardiaco l’apparec-
loro dosaggio).
chio emette un avviso.
•
In caso di disturbi dell’irrorazione sanguigna in un braccio,
I valori rilevati sono classificati e valutati graficamente se-
dovuti a malattie vascolari croniche o acute (tra cui stenosi),
condo le direttive dell’OMS (= WHO: Organizzazione Mon-
la precisione della misurazione al polso è limitata. In questo
diale della Sanità).
caso utilizzare uno sfigmomanometro da braccio.
42

•
Possibilità di misurazioni errate in presenza di malattie del
•
Non collegare mai l’apparecchio tramite adattatore o di-
sistema cardiocircolatorio, ed egualmente in caso di pres-
rettamente alla presa elettrica. L’apparecchio funziona a
sione sanguigna estremamente bassa, disturbi dell’irrorazio-
batterie.
ne sanguigna, aritmie cardiache e altre malattie preesistenti.
•
Se per tre minuti non vengono utilizzati pulsanti, il disposi-
•
In particolare in caso di misurazioni frequenti, la misura-
tivo di arresto automatico spegne l’apparecchio per pre-
zione della pressione tramite manicotto può provocare
servare le batterie.
gravi effetti collaterali, ad esempio:
Indicazioni sulla custodia e sulla cura
– Compressione dei nervi con temporanea paralisi dell’ar-
to o della mano,
•
Lo sfigmomanometro è formato da componenti di preci-
– Formazione di trombi arteriosi o venosi con possibili
sione ed elettronici. La precisione dei valori misurati e la
conseguenze mortali.
durata in servizio dell’apparecchio dipendono dall’accura-
Consultare il proprio medico sui rischi della misurazione
tezza con la quale viene usato.
della pressione tramite manicotto nel proprio caso specifi-
–
Proteggere l’apparecchio da urti, umidità, polvere e sporci-
co.
zia, forti variazioni della temperatura e raggi diretti del sole.
•
La misurazione della pressione può lasciare alcuni segni
– Non far cadere l’apparecchio.
sulla pelle nell’area dove è stato posizionato il manicotto.
– Non utilizzare l’apparecchio in vicinanza di forti campi
Questo si verifica in particolare in caso di misurazioni mol-
elettromagnetici e tenerlo lontano da impianti radiofonici
to frequenti o di pazienti con pressione alta o pulsazioni
o telefoni cellulari.
deboli. In casi rari i segni possono durare alcuni giorni.
– Usare esclusivamente i bracciali forniti in dotazione o
•
Utilizzare lo sfigmomanometro solo su persone che pos-
ricambi originali. In caso contrario saranno rilevati valori
siedono una circonferenza di polso compresa nel campo
errati.
indicato per l’apparecchio.
•
Non premere pulsanti finché il bracciale non è ben allac-
•
Lo sfigmomanometro può essere utilizzato esclusivamen-
ciato al polso.
te a batteria. Tener presente che il salvataggio dei dati è
•
Si consiglia di rimuovere le batterie quando l’apparecchio
possibile solo se lo sfigmomanometro riceve corrente.
non viene usato per un lungo periodo.
Lo sfigmomanometro perde la data e l’ora non appena le
batterie sono scariche. I valori misurati salvati rimangono
tuttavia memorizzati.
43

Prima di ogni reclamo verificare in primo luogo lo stato
Indicazioni sulle batterie
delle batterie e sosti-tuirle, se necessario.
•
L’inghiottimento delle batterie può essere mortale. Con-
•
Smaltire l’apparecchio conformemente alla diret-
servare quindi le batterie e i prodotti fuori della portata dei
tiva sui vecchi apparecchi elettrici ed elettronici
bambini piccoli. In caso d’inghiottimento di una batteria,
2002/96/CEE WEEE (Waste Electrical and Electro-
contattare immediata-mente un medico.
nic Equipment). Per domande specifiche su questo argo-
•
Non ricaricare o riattivare le batterie con altri mezzi, non
mento rivolgersi all’ufficio comunale competente per lo
scomporle, non gettarle nel fuoco, non cortocircuitarle.
smaltimento ecologico.
•
Rimuovere le batterie quando sono scariche o l’appa-
3. Descrizione dell’apparecchio
recchio non viene usato per un lungo periodo. In questo
A Display
C D F
modo si evitano danni causati da una eventuale fuoriusci-
A
ta del liquido dalle batterie. Sostituire sempre contempo-
B Pulsante Start/Stop
raneamente tutte le batterie.
C Pulsante per la memorizza-
B
•
Non utilizzare batterie di tipo e marca diversi oppure bat-
zione M1
terie con differenti capacità. Utilizzare preferibilmente bat-
D Pulsante per la memorizza-
E
terie alcaline.
zione M2
E Vano batterie
Indicazioni sulla riparazione e sullo smaltimento
F Indicatore della posizione
(altezza cuore)
•
Non gettare le batterie nei rifiuti casalinghi. Smaltire le
batterie scariche negli appositi centri di raccolta dei mate-
riali inquinanti.
•
Non aprire l’apparecchio. La non osservanza di questa
prescrizione invalida la garanzia.
•
Non riparare o regolare da soli l’apparecchio. In questo
caso non è più garantito un funzionamento corretto.
•
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dal
servizio assistenza di Beurer o da ri-venditori autorizzati.
44

Indicazioni sul display:
Quando l’indicazione di sostituzione delle batterie
è
1 Memoria (M1, M2)
5
lampeggiante, indica che le batterie sono molto scariche. È
2 Classificazione OMS
ancora possibile effettuare una misurazione, ma è necessa-
2
6
3 Simbolo disturbi del
rio sostituire rapidamente le batterie.
ritmo cardiaco
Se il segnale di sostituzione
compare in modo per-
1
4 Indicatore del valore a
manente non è possibile eseguire alcuna misurazione. Le
8
riposo
batterie dovranno essere sostituite. Se le batterie vengono
5 Data e ora
estratte dall’apparecchio occorre successivamente regolare
4
6 Icona di sostituzione
di nuovo l’ora. Smaltimento della batteria. Le batterie esau-
3
delle batterie
rite non devono essere eliminate come rifiuti domestici, ma
7
7 Battito cardiaco
devono essere consegnate al proprio rivenditore specializ-
9
10
zato o depositate negli appositi punti di raccolta.
8 Sistole/diastole
Nota: Sulle batterie contenenti sostante nocive
9 Posizione di memoria
sono riportate le sigle seguenti: Pb = la batteria
1
0 Simbolo delle pulsazioni del cuore
contiene piombo, Cd = la batteria contiene
4. Messa in funzione
cadmio, Hg = la batteria contiene mercurio.
Inserimento delle batterie
Impostazione della data e dell’ora esatta
•
Rimuovere il coperchio dell’allog-
•
Prima lampeggia la cifra dell’anno. Il pulsante M2 consente
giamento batterie.
di incrementare i valori da impostare, mentre con M1 si
•
Inserire nell’alloggiamento le due
riducono. Impostare quindi la cifra dell’anno e confermare
batterie facendo attenzione alla
l’immissione con il pulsante Start/Stop
.
polarità.
•
Con i pulsanti M1 e M2 impostare ora il mese.
•
Utilizzare esclusivamente batterie di marca del tipo:
Confermare premendo il pulsante Start/Stop .
2x1,5 V Micro (tipo alcalino LR 03). Controllare assoluta-
•
Con i pulsanti M1 e M2 impostare quindi il giorno. Confer-
mente che le batterie vengano inserite con i poli corretti
mare premendo il pulsante Start/Stop
.
secondo le indicazioni. Non utilizzare batterie ricaricabili.
•
Ora è possibile impostare l’ora, visualizzata nel formato a
•
Chiudere il coperchio dell’alloggiamento, appoggiandovi
24 ore. Selezionare prima le ore, confermare con il tasto
sopra il coperchio e spingendo fino allo scatto di chiusura.
45

Start/Stop quindi impostare i minuti. Dopo la conferma
5.2 Eseguire la misurazione della pressione sanguigna
mediante il pulsante Start/Stop,
l’apparecchio si spe-
•
Sedersi tranquilli.
gne automaticamente e viene visualizzata l’ora.
•
Applicare il bracciale, come precedentemente descritto, e
mettersi nella posizione in cui si desidera eseguire la misu-
5. Misurazione della pressione sanguigna
razione.
5.1 Applicare il bracciale
•
Il braccio deve essere
•
Scoprire il polso sinistro. Assicurarsi che l’irrorazione
appoggiato e piegato ad
sanguigna non sia limitata da vestiti troppo aderenti o
angolo, in modo che
indumenti/oggetti simili. Applicare il bracciale sulla parte
l’apparecchio si trovi
interna del polso.
all’altezza del cuore (vedi
•
Chiudere il bracciale con il velcro in modo che il bordo
imm.). Per maggiore sicurezza,
superiore dell’apparecchio si trovi a circa 1 cm al di sotto
l’apparecchio è dotato di una
del palmo della mano.
barra di conferma, che indica la corretta posizione del
•
Il bracciale deve aderire bene al polso ma senza stringere
misuratore di pressione. Quando sull’indicatore compare
eccessivamente.
OK, è stata raggiunta la posizione corretta.
•
Attendere a riposo per 5 –10 minuti prima di effettuare la
misurazione.
•
Accendere lo sfigmomanometro con il pulsante Start/Stop .
•
Al termine dell’autotest, nel corso del quale vengono
visualizzati brevemente tutti gli elementi del display, ha
inizio la misurazione. La pressione viene aumentata fino a
190 mmHg. Se la pressione risulta insufficiente, l’appa-
recchio provvede automaticamente al gonfiaggio di altri
Attenzione: l’apparecchio deve essere utilizzato unicamen-
30 mmHG (fuzzy logic).
te con il bracciale originale.
•
Al termine della misurazione la restante pressione viene
rilasciata velocemente. Vengono visualizzati il battito car-
diaco, la pressione sistolica e diastolica e l’indicatore del
valore a riposo (vedi capitolo 5.4).
46
1
2 3
• • • • • • • • • • • • •
1 cm
k
o
k
o
k
o

•
Con i pulsanti per la memorizzazione M1 e M2 impostare
sonno insufficiente. L’aritmia può essere diagnosticata solo
quindi la memoria utilizzatore desiderata. Se non si effettua
da una visita cardiologica da parte di un medico.
la scelta di alcuna memoria utilizzatore, la misurazione vie-
Ripetere l’operazione quando al termine della misurazione sul
ne salvata nella memoria utilizzatore usata per ultima. Sul
display appare l’icona
. Tener presente che occorre riposa-
display viene visualizzato il relativo simbolo „M1“ o „M2“.
re per 5 minuti e si deve rimanere fermi senza parlare durante
•
Spegnere il misuratore di pressione con Start/Stop .
la misurazione. Se l’icona
compare frequentemente, con-
In questo modo la misurazione viene memorizzata nella
sultare il proprio medico. Autodiagnosi e autotrattamenti ese-
memoria utilizzatore selezionata. Se si dimentica di spe-
guiti in base ai valori misurati possono essere pericolosi. Se-
gnere l’apparecchio, questo si spegne automaticamente
guire assolutamente le indicazioni del proprio medico curante.
dopo circa 3 secondi. Anche in questo caso il valore viene
Classificazione dell’OMS:
memorizzato nella memoria utilizzatore selezionata.
conformemente alle direttive dell’Organizzazione Mondiale
•
È possibile interrompere la misurazione in qualunque
della Sanità (OMS = WHO) e sulla base delle nuove cono-
momento premendo il pulsante Start/Stop
. Attendere
scenze, i risultati delle misurazioni possono essere classifi-
almeno 5 minuti prima di eseguire una nuova misurazione!
cati e valutati secondo la seguente tabella.
5.3 Valutare i risultati
Aritmie cardiache:
Questo apparecchio è in grado di identificare disfunzioni rit-
miche del battito cardiaco durante la misurazione ed, even-
tualmente, le indica sul display con l’icona
.
Questa può essere un’indicazione di un’aritmia. L’aritmia è
una malattia che consiste nell’anomalia del ritmo del cuore
dovuta a disfunzioni nel sistema bioelettrico che comanda il
battito cardiaco. I sintomi (battiti cardiaci mancanti o prema-
turi, frequenza lenta o accelerata dei battiti) possono essere
causati tra l’altro da malattie cardiache, età, predisposizio-
ne genetica, ingerimento spropositato di dolciumi, stress o
47

Campo dei valori della pressione
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Misura da prendere
sanguigna
(in mmHg)
(in mmHg)
Livello 3: ipertensione grave >=180 >=110 visitare un medico
Livello 2: ipertensione moderata 160-179 100-109 visitare un medico
Livello 1: ipertensione leggera 140-159 90-99 controlli regolari presso un medico
Normale-alto 130-139 85-89 controlli regolari presso un medico
Normale 120-129 80-84 autocontrollo
Ottimale <120 <80 autocontrollo
Fonte: OMS, 1999
La grafica a barre sul display e la scala sull’apparecchio
zione questo apparecchio determina automaticamente se la
indicano il campo in cui si trova la pressione sanguigna
circolazione non è sufficientemente rilassata.
misurata.
Se non vi sono indizi di una circolazione non rilassata, viene
Se i valori di sistole e diastole si trovano in due campi OMS
visualizzato il simbolo
(stabilità emodinamica) e la misu-
diversi (ad es. la sistole nel campo Normale-alto e la diastole
razione può essere registrata come un valore di pressione
nel campo Normale), la classificazione grafica di OMS
a riposo.
sull’apparecchio indica sempre il campo superiore, nel nostro
: Stabilità emodinamica presente
esempio „Normale-alto“.
Le misurazioni della pressione sistolica e diastolica vengono
5.4 Misurazione dell’indicatore di rilassamento (con
effettuate con una circolazione rilassata e riflettono con buon
diagnostica HSD)
livello di sicurezza la pressione a riposo. Se vi sono invece in-
L’errore più frequente nella misurazione della pressione è la
dizi di una circolazione non rilassata (instabilità emodinamica),
pressione non a riposo (stabilità emodinamica) al momento
viene visualizzato il simbolo
.
dell’esecuzione, con il risultato che sia la pressione sistolica,
In questo caso la misurazione deve essere ripetuta dopo
sia quella diastolica risultano falsate. Nel corso della misura-
un periodo di rilassamento fisico e mentale. La misurazione
della pressione arteriosa deve essere effettuata in una con-
48

dizione di rilassamento fisico e mentale, in quanto è di rife-
Nella maggior parte dei casi d’impiego, la diagnostica HSD
rimento per la diagnosi del livello di pressione e anche per il
fornisce un ottimo orientamento sul livello di rilassatezza della
trattamento farmacologico di un paziente.
circolazione durante una misurazione. Certi pazienti con di-
sturbi del ritmo cardiaco o carico mentale costante possono
: Stabilità emodinamica assente
presentare un’instabilità emodinamica persistente, anche
È molto probabile che la misurazione della pressione sistolica
dopo ripetute pause di rilassamento. Per questi utilizzatori
e diastolica non sia avvenuta in una condizione di circola-
la precisione nella determinazione della pressione a riposo è
zione sufficientemente rilassata e pertanto le misurazioni si
limitata. La diagnostica HSD, come tutti i sistemi di rilevazione
scostano dal valore di pressione a riposo.
medica, ha una precisione di rilevamento limitata e in singoli
Ripetere la misurazione dopo una pausa di riposo e rilassa-
casi può portare a misurazioni errate. Le misurazioni della
mento di almeno 5 minuti. Recarsi in un luogo sufficiente-
pressione effettuate in presenza di una circolazione rilassata
mente tranquillo e comodo, restare in silenzio, chiudere gli
danno risultati particolarmente affidabili.
occhi, cercare di rilassarsi e respirare tranquillamente.
Se la misurazione successiva evidenzia ancora insufficiente
6. Ricerca dei valori memorizzati
stabilità, è possibile ripetere la misurazione dopo un’ulteriore
È possibile richiamare i valori memorizzati delle 2 memorie
pausa di rilassamento. Se anche le successive misurazioni
utilizzatore e visualizzare i valori medi.
risultano instabili, indicare questa condizione, in quanto
•
Premere i pulsanti per la memorizzazione M1 o M2. Ini-
durante le vostre misurazioni non è possibile ottenere una
zialmente viene visualizzato il valore medio di tutti i valori
circolazione sufficientemente rilassata.
memorizzati nella memoria utilizzatore interrogata. Viene
La causa di ciò può anche essere una forma di inquietudine
contrassegnato con l’indicazione „A“.
nervosa interna che non può essere risolta mediante brevi
•
Premendo nuovamente il pulsante di memorizzazione
pause di rilassamento. Si può anche trattare di disturbi del
compaiono i valori delle singole misurazioni con OMS,
ritmo cardiaco che impediscono una misurazione stabile
aritmia e HSD, a partire dall’ultimo valore misurato.
della pressione.
I singoli valori vengono contrassegnati con il numero di
posizione da 1 a 60. La data e l’ora vengono visualizzate
La mancanza di pressione a riposo può avere cause diver-
alternativamente dopo ca. 2,5 secondi.
se, quali stanchezza fisica, tensione mentale o distrazione, il
parlare o disturbi del ritmo cardiaco durante la misurazione
della pressione arteriosa.
49

•
Quando nella memoria sono stati già salvati 60 valori, il
7. Pulizia e cura
valore più vecchio viene cancellato per fare posto alla
•
Pulire con cautela lo sfigmomanometro utilizzando un
nuova misurazione.
panno leggermente inumidito.
•
Spegnere l’apparecchio con Start/Stop, altrimenti si
•
Non utilizzare mai detergenti o solventi.
spegne automaticamente dopo ca. 30 secondi.
•
Non immergere mai l’apparecchio nell’acqua, altrimenti
Nota: È possibile utilizzare le 2 memorie utilizzatore anche
può penetrare liquido all’interno e danneggiare lo sfigmo-
per memorizzare separatamente le misurazioni, ad es. del
manometro.
mattino e della sera.
•
Non posare oggetti pesanti sull’apparecchio.
Memorizzazione dei valori di misurazione
8. Eliminazione dei guasti
È possibile cancellare valori di misurazione singolarmente o
Possono essere visualizzate segnalazioni di anomalia se
complessivamente.
•
la persona si muove o parla durante la misurazione (ERR 1
,
•
Per cancellare singoli valori selezionare innanzitutto il
ERR 3
),
valore di memoria e tenere premuto il tasto M1 o M2. La
•
l’insufflazione dura più di 20 secondi (ERR 2),
visualizzazione comincia a lampeggiare. Continuare a te-
•
nonostante la regolazione, non è stato gonfiato a suffi-
nere premuto il tasto fino a che la visualizzazione non sia
cienza (ERR 2),
completamente cancellata.
•
la pressione di insufflazione è superiore a 300 mmHg
•
Per cancellare il contenuto di un’intera memoria occorre
(ERR 300).
selezionare la relativa memoria. Viene visualizzata la me-
•
Le batterie sono quasi esaurite .
dia alla quale è associato il simbolo „A“. Tenere premuto
In questi casi ripetere la misurazione. Non muoversi o parlare.
il tasto di memorizzazione M1 o M2 fino a che non lam-
Se necessario reinserire le batterie o sostituirle.
peggia la visualizzazione, continuare a tenere premuto il
tasto fino a che la visualizzazione non sia stata cancellata
9. Dati tecnici
completamente.
Modello N° BC 60
Metodo di misurazione misurazione oscillante e non invasiva
della pressione sanguigna sul polso
Campo di misurazione Pressione 0 – 300 mmHg, battico
cardiaco 40 – 160 battiti/minuto
50

Precisione della sistolica ± 3 mmHg /
Il costruttore si riserva di aggiornare i dati tecnici senza dare
visualizzazione diastolica ± 3 mmHg /della pressione
comunicazione.
polso ± 5 % del valore visualizzato
•
Questo apparecchio è conforme alla norma europea
Incertezza di Scostamento standard massimo
EN60601-1-2 ed è sottoposto a misure speciali concer-
misurazione ammissibile conforme a test clinico:
nenti la compatibilità elettromagnetica 93/42/EC. Tener
sistolica 8 mmHg /
presente che dispositivi di comunicazione portatili e mobi-
diastolica 8 mmHg
li ad alta frequenza possono influenzare questo apparec-
Memoria 2 x 60 spazi si memoria
chio. Richiedere informazioni più dettagliate all’indirizzo
Dimensioni 72 x 80 x 28,7 mm (lunghezza x
indicato del servizio assistenza clienti.
larghezza x altezza)
•
L’apparecchio è conforme alla direttiva EU concernente
Peso Circa 140 g
i prodotti medicali, alla legge sui prodotti medicali e alle
Dimensioni bracciale per una circonferenza del polso
norme EN1060-1 (sfigmomanometri non invasivi, parte
compresa fra 125 e 215 mm
1: Requisiti generali) e EN1060-3 (sfigmomanometri non
Temperatura da +10 °C a +40 °C, ≤ 85 % umidità
invasivi, parte 3: Requisiti complementari per sistemi elet-
d’esercizio ammissibile relativa dell’aria
tromeccanici di misurazione della pressione sanguigna).
Temperatura di conser- da -5 °C a +50 °C, ≤ 85 % umidità
•
Se questo apparecchio viene utilizzato per fini commer-
vazione ammissibile relativa dell’aria
ciali ed economici, si devono eseguire regolarmente
Alimentazione 2 x 1,5 V Micro (tipo alcalino LR 03)
controlli tecnici conformemente a quanto prescritto nella
Durata funzionamento
„Direttiva per esercenti di prodotti medicali“. Anche per
batterie Per 250 misurazioni
l’uso privato consigliamo un controllo tecnico a intervalli
Accessori box di custodia, libretto di ’istruzioni
di 2 anni da eseguire presso il produttore
per l’uso, 2 batterie „AAA“
Classificazione Parte d’impiego tipo BF
Spiegazione dei simboli parte d’impiego tipo BF
Attenzione – leggere le istruzioni
51