Sony CPD-E500E – page 4

Manual for Sony CPD-E500E

Modo sRGB

Ajustes complementarios

El ajuste de color sRGB es un protocolo de espacio de color del

sector estándar diseñado para correlacionar los colores mostrados

(OPCION)

e impresos de productos informáticos que cumplan con sRGB.

Para ajustar los colores en el perfil sRGB, basta con seleccionar el

Es posible desmagnetizar el monitor, cambiar la posición del

modo sRGB en el menú COLOR. No obstante, con el fin de

menú y bloquear los controles manualmente.

mostrar correctamente los colores sRGB (γ=2,2, 6500K), es

preciso definir el ordenador en el perfil sRGB y ajustar el brillo

1

Pulse el centro del botón de control.

( ) y el contraste (6) en los números mostrados en el menú.

El MENU principal aparece en pantalla.

Para obtener información sobre cómo cambiar el brillo ( ) y el

contraste (6), consulte la página 9.

2

Desplace el botón de control para resaltar

OPCION y vuelva a pulsar el centro de dicho

Nota

botón.

El ordenador y otros productos conectados (como una impresora) deben

El menú OPCION aparece en pantalla.

admitir el modo sRGB.

3

Desplace el botón de control m/M para seleccionar

COLOR

la opción de ajuste que desee.

FACI L EXPERTO s BGR

Ajuste la opción seleccionada de acuerdo con las siguientes

instrucciones.

: 56 : 76 PARA s BGR

Desmagnetización de la pantalla

El monitor se desmagnetiza automáticamente al activar la

alimentación.

Para desmagnetizarlo manualmente, primero desplace

el botón de control m/M para seleccionar

(DESMAGNET). A continuación, desplace el botón

,.

La pantalla se desmagnetiza durante unos 2 segundos. Si es

preciso aplicar un segundo ciclo de desmagnetización, espere al

menos 20 minutos antes de aplicarlo para obtener los mejores

resultados posibles.

Cambio de la posición del menú

Cambie la posición del menú si bloquea la imagen en pantalla.

ES

Para cambiar la posición del menú en pantalla, primero

desplace el botón de control m/M con el fin de

seleccionar (POSICION MENU H) para el ajuste

horizontal, o (POSICION MENU V) para el vertical. A

continuación, desplace el botón </, para desplazar

el menú en pantalla.

Bloqueo de los controles

Para proteger datos de ajuste mediante el bloqueo de

los controles, primero desplace el botón de control

m/M para seleccionar (BLOQUEO DE AJUSTES). A

continuación, desplace el botón , para seleccionar SI.

Sólo funcionarán el interruptor 1 (alimentación), SALIR y

(BLOQUEO DE AJUSTES) del menú OPCION. Si se

seleccionan otras opciones, la marca aparecerá en pantalla.

Para cancelar el bloqueo de los controles

Repita el anterior procedimiento y ajuste (BLOQUEO DE

AJUSTES) en NO.

13

Restauración de los ajustes

Características técnicas

Este monitor dispone de los siguientes métodos de restauración.

Utilice el botón RESET para restaurar los ajustes.

Modos predefinidos y de usuario

RESET

Cuando el monitor recibe una señal de entrada, hace coincidir

automáticamente dicha señal con uno de los modos predefinidos

en fábrica almacenados en la memoria para mostrar imágenes de

alta calidad en el centro de la pantalla. (Consulte Appendix para

comprobar la lista de los modos predefinidos en fábrica.) Con

respecto a las señales de entrada que no se correspondan con

Restauración de una sola opción de ajuste

ninguno de los modos predefinidos en fábrica, la tecnología

Emplee el botón de control para seleccionar la opción de ajuste

digital Multiscan de este monitor garantiza la presentación en

que desee restaurar, y pulse el botón RESET.

pantalla de imágenes nítidas para cualquier sincronización dentro

del margen de frecuencias del monitor (horizontal: 30 – 109 kHz,

vertical: 48 – 160 Hz). Si la imagen se ajusta, los datos de ajuste

Restauración de todos los datos de ajuste para la

se almacenan como modo de usuario y se recuperan

señal de entrada actual

automáticamente al recibirse la misma señal de entrada

.

Pulse el botón RESET cuando la pantalla no muestre ningún

menú.

Nota para los usuarios de Windows

Tenga en cuenta que las siguientes opciones no se restauran

Consulte el manual de la tarjeta de vídeo o el programa de

mediante este método:

utilidades suministrado con la tarjeta gráfica, y seleccione la

idioma de los menús en pantalla (página 7)

frecuencia de barrido más alta disponible para maximizar el

modo de ajuste del menú COLOR (FACIL, EXPERTO, sRGB)

rendimiento del monitor.

(página 12)

posición de los menús en pantalla (página 13)

bloqueo de los controles (página 13)

Función de ahorro de energía

Este monitor cumple las directrices de ahorro de energía

Restauración de todos los datos de ajuste para

establecidas por VESA,

E

NERGY

S

TAR y NUTEK. Si el

todas las señales de entrada

monitor se conecta a un ordenador o una tarjeta gráfica de vídeo

Mantenga pulsado el botón RESET durante más de dos segundos.

conforme con DPMS (Display Power Management Signaling),

dicho monitor reducirá automáticamente el consumo de energía

Nota

en tres etapas como se muestra a continuación.

El botón RESET no funcionará si

(BLOQUEO DE AJUSTES) está

ajustado en SI

.

Modo de

Consumo de

Indicador

1

alimentación

energía

(alimentación)

funcionamiento

145 W verde

normal

1 espera 15 W alternancia entre

verde y naranja

2 reposo

15 W alternancia entre

(sleep)*

verde y naranja

3 activo inactivo**

Aprox. 1 W naranja

(deep sleep)*

alimentación

0 W apagado

desactivada

* “Sleep” y “deep sleep” son modos de ahorro de energía definidos por

la Agencia de protección del medio ambiente (Environmental

Protection Agency).

** Cuando el ordenador entre en un modo de ahorro de energía, la señal

de entrada se interrumpirá y el mensaje SIN SEÑAL DE ENTRADA

aparecerá en pantalla. Transcurridos unos segundos, el monitor entrar

á

en el modo de ahorro de energía.

14

Mensajes en pantalla

Solución de problemas

Si la señal de entrada presenta algún problema, la pantalla

Antes de ponerse en contacto con personal de servicio técnico,

mostrará alguno de los siguientes mensajes.

consulte esta sección.

Si el mensaje SIN SEÑAL DE ENTRADA apparece

en pantalla

Si aparecen líneas finas en pantalla

INFORMACION

(hilos de amortiguación)

MONI TOR FUNCIONA

: 68.7kHz/ H58zENTRA AD

S IN SEÑAL DE ENTRADA

Las líneas que se aprecian en la pantalla son normales en el

monitor Trinitron y no son ningún fallo de funcionamiento. Son

las sombras de los hilos de amortiguación utilizados para

WH I T E

estabilizar la rejilla de apertura y se aprecian en mayor medida

RED

GREEN

cuando el fondo de la pantalla es luminoso (normalmente blanco).

BLUE

La rejilla de apertura es el elemento esencial por el que el tubo de

imagen Trinitron es único, permitiendo que la pantalla reciba más

1

11

1 Frecuencias de la señal de entrada actual

iluminación, por lo que las imágenes aparecen con más brillo y

Si el monitor reconoce las frecuencias de la señal de entrada

más detalle.

actual, aparecerán las frecuencias horizontal y vertical.

Hilos de

amortiguación

2

22

2 Condición de la señal de entrada

SIN SEÑAL DE ENTRADA

Indica que no se recibe ninguna señal.

Si el mensaje FUERA DEL RANGO DE AJUSTE

aparece en pantalla

INFORMACION

MONI TOR FUNCIONA

ENTRA AD

:130.0kHz/ H57z

FUERA DEL

RANGO DE AJUSTE

CAMBIE SINCRO

DE SEÑAL

WH I T E

RED

GREEN

ES

BLUE

1

11

1 Frecuencias de la señal de entrada actual

Si el monitor reconoce las frecuencias de la señal de entrada

actual, aparecerán las frecuencias horizontal y vertical.

2

22

2 Condición de la señal de entrada

FUERA DEL RANGO DE AJUSTE

Esto indica que las especificaciones del monitor no admiten la

señal de entrada.

3

33

3 Soluciones

CAMBIE SINCRO DE SEÑAL aparece en pantalla. Si

sustituye un monitor antiguo por éste, vuelva a conectar el

monitor antiguo. A continuación, ajuste la tarjeta gráfica del

ordenador de forma que la frecuencia horizontal se encuentre

entre 30 – 109 kHz, y la vertical entre 48 – 160 Hz.

Para más información, consulte “Problemas y soluciones” en la

página 16.

15

Problemas y soluciones

Si el problema lo causa el ordenador u otro equipo conectado, consulte el manual de instrucciones del equipo conectado.

Utilice la función de autodiagnóstico (página 18) si las siguientes recomendaciones no ayudan a solucionar el problema.

Problema Compruebe lo siguiente

Ausencia de imagen

Si el indicador 1 (alimentación) no

Compruebe que el cable de alimentación esté correctamente conectado.

está iluminado

Compruebe que el interruptor 1 (alimentación) esté en la posición de “activado”.

Si el mensaje SIN SEÑAL DE

Compruebe que el cable de señales de vídeo esté correctamente conectado y que todos los

ENTRADA aparece en pantalla, o si

enchufes estén firmemente insertados en las tomas (página 6).

el indicador 1 (alimentación) está

Compruebe que los terminales del conector de entrada de vídeo HD15 no estén doblados

iluminado en naranja o alterna entre

ni arrancados.

verde y naranja

x

Problemas causados por el ordenador u otro equipo conectado

El ordenador se encuentra en el modo de ahorro de energía. Pulse cualquier tecla del

teclado del ordenador o mueva el ratón.

Compruebe que la alimentación del ordenador esté activada.

Compruebe que la tarjeta gráfica esté completamente insertada en la ranura bus adecuada.

Si el mensaje FUERA DEL RANGO

x

Problemas causados por el ordenador u otro equipo conectado

DE AJUSTE aparece en pantalla

Compruebe que el margen de frecuencia de vídeo se encuentre dentro del especificado

para el monitor. Si ha sustituido un monitor antiguo por éste, vuelva a conectar el antiguo

y ajuste el margen de frecuencia de acuerdo con lo siguiente.

Horizontal: 30 – 109 kHz

Vertical: 48 – 160 Hz

Si no aparece ningún mensaje y el

Utilice la función de autodiagnóstico (página 18).

indicador 1 (alimentación) se

ilumina en verde o parpadea en

naranja

Si utiliza Windows 95/98 Si ha sustituido un monitor antiguo por éste, vuelva a conectar el antiguo y realice lo

siguiente. Cargue el disco de instalación (página 7) y seleccione este monitor

(“CPD-E500E”) entre los monitores Sony mostrados en la pantalla de selección de

monitores de Windows 95/98.

Si utiliza un sistema Macintosh Si realiza la conexión a un ordenador Power Macintosh de la serie G3 con tres filas de

terminales, compruebe que el adaptador Macintosh G3 suministrado y el cable de señales

de vídeo están correctamente conectados (página 6).

Para Power Macintosh G3 u otros modelos que dispongan de dos filas de terminales,

necesitará un adaptador diferente vendido por separado.

La imagen parpadea, se ondula,

Aísle y elimine las fuentes potenciales de campos eléctricos o magnéticos, como otros

oscila o aparece codificada

monitores, impresoras láser, ventiladores eléctricos, lámparas fluorescentes o televisores.

Aleje el monitor de líneas eléctricas o instale una protección magnética cerca del monitor.

Enchufe el monitor en una toma de CA diferente, preferiblemente de otro circuito.

Gire el monitor 90° hacia la izquierda o la derecha.

x

Problemas causados por el ordenador u otro equipo conectado

Consulte el manual de la tarjeta gráfica para obtener información sobre el ajuste adecuado

del monitor.

Asegúrese de que este monitor acepta el modo gráfico (VESA, Macintosh 21" Color, etc.)

y la frecuencia de la señal de entrada (Appendix). Aunque la frecuencia se encuentre

dentro del margen adecuado, algunas tarjetas gráficas pueden tener un impulso de

sincronización demasiado estrecho para que el monitor se sincronice correctamente.

Ajuste la frecuencia de barrido del ordenador (frecuencia vertical) para que la imagen

presente la mejor calidad posible.

La imagen aparece borrosa

Ajuste el brillo y el contraste (página 9).

Desmagnetice el monitor* (página 13).

Si ELIMINAR MUARE está activada (SI), la imagen puede aparecer borrosa. Disminuya

el efecto de cancelación de muaré o ajuste ELIMINAR MUARE en NO (página 11).

16

Problema Compruebe lo siguiente

Aparecen imágenes fantasma No utilice cables prolongadores de vídeo ni dispositivos de conmutación de vídeo.

Compruebe que todos los enchufes estén firmemente insertado en sus tomas.

La imagen aparece descentrada o

Ajuste el tamaño (página 10) o el centrado (página 10). Tenga en cuenta que ciertos

con un tamaño incorrecto

modos de vídeo no llenan la pantalla hasta los bordes.

Los bordes de la imagen aparecen

Ajuste la geometría (página 10).

curvos

Se aprecian patrones ondulados o

Ajuste ELIMINAR MUARE en SI y ajuste el grado de cancelación de muaré hasta que

elípticos (muaré)

éste sea mínimo (página 11).

xProblemas causados por el ordenador u otro equipo conectado

Cambie el patrón de escritorio.

El color no es uniforme Desmagnetice el monitor* (página 13). Si coloca equipos que generen campos

magnéticos, como altavoces, cerca del monitor, o si cambia la orientación del monitor, el

color puede perder uniformidad.

Ajuste la pureza (página 11).

El blanco no parece blanco Ajuste la temperatura del color (página 12).

Las letras y las líneas presentan

Ajuste la convergencia (página 11).

sombras rojas o azules en los

bordes

Los botones del monitor no

Si la función de bloqueo de los controles está ajustada en SI, ajústela en NO (página 13).

funcionan

( aparece en pantalla)

Se oye un zumbido

Se trata del sonido producido por el ciclo de desmagnetización automática. Al activar la

inmediatamente después de

alimentación, el monitor se desmagnetiza automáticamente durante 2 segundos.

activar la alimentación

* Si es necesario aplicar un segundo ciclo de desmagnetización, deje que transcurran al menos 20 minutos antes de volver a aplicarlo para obtener el mejor

resultado posible. Es posible que se oiga un zumbido, pero no es un fallo de funcionamiento.

Visualización del nombre, el número de serie y la

Si el problema persiste, póngase en contacto con un proveedor

fecha de fabricación de este monitor.

Sony autorizado y proporciónele la siguiente información.

Nombre del modelo: CPD-E500E

Mientras el monitor recibe una señal de vídeo, mantenga pulsado

Número de serie

ES

el centro del botón de control durante más de cinco segundos para

Nombre y especificaciones del ordenador y de la tarjeta gráfica.

que aparezca el cuadro de información de este monitor.

MENU

Ejemplo

INFORMACION

MODEL

:

CPD E500E

SER NO

:

1234567

b

MANUFACTURED

: 1999-52

17

Función de autodiagnóstico

Especificaciones

Este monitor está equipado con una función de autodiagnóstico.

Si existe algún problema con el monitor o el ordenador, la pantalla

TRC Paso de la rejilla de apertura de

aparecerá en blanco y el indicador 1 (alimentación) se iluminará

0,24 mm

en verde o parpadeará en naranja. Si el indicador

21 pulgadas, medida diagonal

1 (alimentación) está iluminado en naranja, significa que el

90 grados de deflexión

ordenador se encuentra en el modo de ahorro de energía. Pulse

FD Trinitron

cualquier tecla del teclado.

Tamaño de imagen visualizable

Aprox. 403,8 × 302,2 mm (an/al)

(16 × 12 pulgadas)

Imagen de visualización de 19,8"

MENU

RESET

Resolución

Máxima Horizontal: 2048 puntos

Vertical: 1536 líneas

Recomendada Horizontal: 1600 puntos

Indicador

1

(alimentación)

Vertical: 1200 líneas

Área de imagen estándar Aprox. 388 × 291 mm (an/al)

Si el indicador

1

(alimentación) está iluminado en

3

1

(15

/

8

× 11

/

2

pulgadas)

verde

o

aprox. 364 × 291 mm (an/al)

1

Desconecte el cable de entrada de vídeo o apague

3

1

(14

/

8

× 11

/

2

pulgadas)

el ordenador conectado.

Frecuencia de deflexión* Horizontal: 30 – 109 kHz

Vertical: 48 – 160 Hz

2

Pulse el botón

1

(alimentación) dos veces para

Corriente/tensión de entrada de CA

apagar el monitor y volver a encenderlo.

100 a 240 V, 50 – 60 Hz, 2,0 – 1,0 A

3

Mantenga desplazado el botón de control

,

Consumo de energía Aprox. 145 W

durante 2 segundos antes de que el monitor entre

Dimensiones Aprox. 497 × 480 × 478 mm

en el modo de ahorro de energía.

(an/al/prf)

5

7

(19

/

8

× 19 × 18

/

8

pulgadas)

MENU

Peso Aprox. 32 kg

Plug and Play DDC1/2B/2Bi, GTF**

Accesorios suministrados Consulte la página 6

* Condición de sincronización horizontal y vertical recomendada

La anchura de sincronización horizontal debe ser superior al

4,8% del tiempo total horizontal o 0,8 µs, según el que sea

Si aparecen las cuatro barras de color (blanco, rojo, verde, azul),

superior.

significa que el monitor funciona correctamente. Vuelva a

La anchura de supresión horizontal debe ser superior a

conectar el cable de entrada de vídeo y compruebe el estado del

2,3 µseg.

ordenador.

La anchura de supresión vertical debe ser superior a

450 µseg.

Si las barras de color no aparecen, significa que hay un fallo

** Si la señal de entrada cumple con la GTF (Fórmula de

potencial del monitor. Informe al proveedor Sony autorizado del

sincronización generalizada), la función GTF del monitor

estado del monitor.

proporcionará automáticamente una imagen óptima para la

pantalla.

Si el indicador

1

(alimentación) parpadea en

Diseño y especificaciones sujetos a cambios sin previo aviso.

naranja

Pulse el botón

1

(alimentación) dos veces para apagar

el monitor y volver a encenderlo.

Si el indicador 1 (alimentación) se ilumina en verde, significa

que el monitor funciona correctamente.

Si el indicador 1 (alimentación) sigue parpadeando, significa que

hay un fallo potencial del monitor. Cuente el número de segundos

entre los parpadeos en naranja del indicador 1 (alimentación) e

informe al proveedor Sony autorizado sobre el estado del monitor.

Asegúrese de anotar el nombre del modelo y el número de serie

de dicho monitor. Tome nota también del fabricante y del modelo

del ordenador y de la tarjeta de vídeo.

18

Indice

Precauzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Identificazione dei componenti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Punto 1:

Collegamento del monitor al computer . . . . . . . . . . . . . . . 6

Punto 2:

Collegamento del cavo di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . 6

Punto 3:

Accensione del monitor e del computer . . . . . . . . . . . . . . 7

Selezione della lingua dei menu a schermo (LANG) . . . . . . . . . . . . 7

Personalizzazione del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

Come spostarsi all’interno del menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Regolazione della luminosità e del contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Regolazione delle dimensioni dell’immagine (DIMENS). . . . . . . . . 10

Regolazione della centratura dell’immagine (CENTRO) . . . . . . . . 10

Ingrandimento o riduzione dell’immagine (ZOOM). . . . . . . . . . . . . 10

Regolazione della forma dell’immagine (GEOM.). . . . . . . . . . . . . . 10

Regolazione della convergenza (CONV.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Regolazione della qualità dell’immagine (SCHERMO). . . . . . . . . . 11

Regolazione del colore dell’immagine (COLORE) . . . . . . . . . . . . . 12

Impostazioni aggiuntive (OPZIONI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Ripristino delle regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Modo preimpostato e modo utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

IT

Funzione di risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Guida alla soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Trinitron

è un marchio di fabbrica

Se sullo schermo appaiono delle linee sottili

registrato di Sony Corporation.

(cavi di smorzamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Macintosh è un marchio di fabbrica

concesso in licenza a Apple Computer,

Messaggi a schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Inc., registrato negli U.S.A. e in altri

Sintomi e soluzioni dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

paesi.

Funzione di autodiagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Windows

e MS-DOS sono marchi di

fabbrica registrati di Microsoft

Corporation negli U.S.A. e in altri paesi.

Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

IBM PC/AT e VGA sono marchi di

fabbrica registrati di IBM Corporation

degli U.S.A.

VESA e DDC

sono marchi di fabbrica

Appendix. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i

di Video Electronics Standard

Association.

Preset mode timing table . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .i

E

NERGY

S

TAR è un marchio

TCO’99 Eco-document . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .i

registrato negli U.S.A.

Tutti i nomi degli altri prodotti citati in

questo manuale potrebbero essere

marchi di fabbrica o marchi di fabbrica

registrati delle rispettive compagnie.

Inoltre,

” e “

” non sempre vengono

riportati nel manuale.

3

Uso del sistema orientabile

Precauzioni

È possibile regolare il monitor entro l’angolazione illustrata qui

sotto. Per trovare il centro del raggio di rotazione del monitor,

Avvertenze per i collegamenti dell’alimentazione

allineare il centro dello schermo del monitor con i punti di

Utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione. Se si utilizza

centratura del supporto.

un cavo diverso, accertarsi che sia compatibile con la tensione

Per ruotare il monitor verticalmente o orizzontalmente, afferrarlo

operativa locale.

alla base con entrambe le mani. Quando si inclina verticalmente il

Per i clienti nel Regno Unito

monitor, fare attenzione a non schiacciarsi le dita.

Se si utilizza il monitor nel Regno Unito, utilizzare il cavo di

alimentazione in dotazione.

Esempio di tipi di spine

da 100 a 120 V CA da 200 a 240 V CA solo 240 V CA

Prima di scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno

30 secondi dallo spegnimento dell’unità per permettere la

dispersione dell’elettricità statica sulla superficie dello

schermo.

Non appena si accende l’apparecchio, lo schermo viene

smagnetizzato per circa 2 secondi. Questa operazione crea un

forte campo magnetico attorno allo schermo che potrebbe

danneggiare i dati memorizzati su nastri magnetici o dischi

situati vicino al monitor. Collocare eventuali apparecchiature

per la registrazione magnetica, nastri e dischi lontano dal

monitor.

Installare l’unità vicino ad una presa facilmente accessibile.

Installazione

Non collocare il monitor nei seguenti luoghi:

su superfici (tappeti, coperte, ecc.) né vicino a materiali (tende,

tessuti, ecc.) che potrebbero bloccarne le prese di ventilazione

vicino a fonti di calore come radiatori o condotti d’aria calda,

né in luoghi soggetti alla luce diretta del sole

in luoghi soggetti a forti escursioni termiche

in luoghi soggetti a scosse o vibrazioni meccaniche

su superfici instabili

vicino ad apparecchiature che generano campi magnetici, come

un trasformatore o linee ad alta tensione

vicino o su superfici metalliche con carica elettrica

Manutenzione

Pulire lo schermo con un panno morbido. Se si utilizza un

detergente liquido per vetri, assicurarsi che non contenga

soluzioni antistatiche o additivi simili, onde evitare di graffiare

il rivestimento dello schermo.

Non strofinare, toccare o tamburellare sulla superficie dello

schermo con oggetti appuntiti o abrasivi, come la punta di una

penna o un cacciavite, onde evitare di graffiare il cinescopio a

colori.

Pulire il rivestimento esterno, il pannello e i comandi con un

panno morbido leggermente inumidito con un soluzione

detergente neutra. Non utilizzare alcun tipo di spugnette o

polveri abrasive o solventi, come alcool o benzene.

Trasporto

Per trasportare il monitor o inviarlo in riparazione, utilizzare il

materiale di imballaggio originale.

4

90°

15°

90°

Punti di centratura

Identificazione dei componenti e

dei comandi

Per ulteriori informazioni, vedere le pagine tra parentesi.

Fronte Retro

fronte

retro

MENU

AC IN

RESET

(HD15)

MENU

RESET

1

11

1 Tasto RESET (ripristina) (pagina 14)

4

44

4 Connettore AC IN (pagina 6)

Utilizzare questo tasto per ripristinare le impostazioni di

Utilizzare questo connettore per alimentare il monitor con

fabbrica.

corrente alternata.

2

22

2 Tasto di comando (pagina 9)

5

55

5 Connettore di ingresso video (HD15) (y1)

Utilizzare questo tasto per visualizzare il menu ed effettuare

(pagina 6)

le regolazioni relative al monitor, incluse le regolazioni della

Utilizzare questo connettore per immettere i segnali video

luminosità e del contrasto.

RGB (0,700 Vp-p, positivo) e i segnali sincronici.

3

33

3 Interruttore e indicatore di accensione

1 (alimentazione) (pagine 7, 14, 18)

Utilizzare questo tasto per accendere e spegnere il monitor.

IT

Quando il monitor viene acceso, l’indicatore di accensione si

illumina in verde, quindi lampeggia in verde o in arancione;

si illumina in arancione quando il monitor entra nel modo di

Numero piedini Segnale

risparmio energetico.

1 Rosso

2Verde

(Sincronismo su verde)

3Blu

4 ID (Terra)

5 Terra DDC*

6 Terra Rosso

7 Terra Verde

8 Terra Blu

9 DDC + 5V*

10 Terra

11 ID (Terra)

12 Dati bidirezionali (SDA)*

13 Sincronia O

14 Sincronia V

15 Orologio Dati (SCL)*

* DDC (Display Data Channel) è uno standard di VESA.

5

5 4 3 2

1

678910

1112131415

x

xx

x

Collegamento ad un computer Macintosh

Installazione

Prima di utilizzare il monitor, verificare che la confezione

contenga i seguenti accessori.

Cavo di alimentazione (1)

Cavo del segnale video HD15 (1)

Adattatore G3 Macintosh (per sistema blu e bianco) (1)

Disco di installazione (1)

Scheda di garanzia (1)

Note sulla pulizia della superficie dello schermo (1)

Il presente manuale di istruzioni (1)

Punto 1:Collegamento del monitor

al computer

Spegnere il monitor e il computer prima del collegamento.

Note

Non toccare i piedini del connettore del cavo del segnale video onde

evitare di piegarli.

Durante il collegamento del cavo del segnale video, controllare

l’allineamento del connettore HD15. Non inserire forzatamente il cavo

nel connettore in modo errato onde evitare di piegare i piedini.

x

xx

x

Collegamento ad un computer IBM PC/AT o

compatibile

* Prima di collegare il cavo, collegare al computer l’adattatore G3

Macintosh in dotazione. Questo adattatore è compatibile con il

AC IN

computer Power Macintosh G3 dotato di tre file di piedini. Se si

effettua il collegamento all’altra versione dei computer serie Power

Macintosh G3 dotati di due file di piedini o ad altri modelli, sa

(HD15)

necessario un adattatore diverso (in vendita separatamente).

Punto 2:Collegamento del cavo di

alimentazione

Con il monitor e il computer spenti, collegare prima il cavo di

all’HD15

alimentazione al monitor, quindi collegarlo alla presa di rete.

all’uscita video

cavo del segnale video

HD15 (in dotazione)

computer IBM PC/AT o

compatibile

6

AC IN

(HD15)

Utilizzare l’adattatore G3 Macintosh in dotazione (per sistema

blu e bianco).

all’HD15

Adattatore G3 Macintosh

(per sistema blu e bianco)

(in dotazione)

*

cavo del segnale video

all’uscita video

HD15 (in dotazione)

Power Macintosh G3

AC IN

(HD15)

a AC IN

alla presa a muro

cavo di alimentazione

(in dotazione)

Punto 3:Accensione del monitor e

Selezione della lingua dei menu a

del computer

schermo (LANG)

Accendere prima il monitor, quindi accendere il computer.

I menu a schermo sono disponibili nelle seguenti lingue: inglese,

francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese, svedese, russo e

giapponese. L’impostazione predefinita è la lingua inglese.

1

Premere il tasto di comando al centro.

Per ulteriori informazioni sul tasto di comando, vedere a

pagina 9.

L’installazione del monitor è ora terminata.

Se necessario, utilizzare i comandi del monitor per regolare

MENU

MENU

OK

MENU

l’immagine.

SCHERM

CENTRO

CONV.

Se sullo schermo non appaiono le immagini

Controllare che il monitor sia stato collegato correttamente al

GEOM

USCITA

COLORE

computer.

Se sullo schermo appare il messaggio NO

LANG

DIMENS

OPZION

SEGNALESINGRESSO, assicurarsi che la scheda grafica del

computer sia completamente inserita nel corretto

2

Per evidenziare LANG spostare il tasto di

alloggiamento del bus.

comando quindi premerlo di nuovo al centro.

Se si sostituisce un monitor vecchio con questo modello e sullo

schermo appare il messaggio FUORI GAMMA SCANS,

MENU

LANGUAGE

ricollegare il vecchio monitor. Quindi regolare la scheda

ENGL ISH

grafica del computer in modo che la frequenza orizzontale sia

FRANÇA I S

DEUTSCH

compresa tra 30 e 109 kHz e la frequenza verticale sia compresa

ESPAÑOL

ITALIANO

tra 48 e 160 Hz.

NEDERLANDS

SVENSKA

Per ulteriori informazione sui messaggi a schermo, vedere la

sezione “Sintomi e soluzioni dei problemi” del monitor a

pagina 16.

3

Per selezionare la lingua desiderata, spostare il

tasto di comando m/M.

Per gli utenti di Windows 95/98

ENGLISH: Inglese

Per potenziare al massimo il monitor, installare sul computer il nuovo file

FRANÇAIS: Francese

di informazioni sul modello contenuto nel disco di installazione in

DEUTSCH: Tedesco

IT

dotazione.

ESPAÑOL: Spagnolo

Questo monitor è conforme allo standard Plug & Play “VESA DDC”. Se

ITALIANO

la scheda grafica/PC è conforme a DDC, selezionare “Plug & Play

NEDERLANDS: Olandese

Monitor (VESA DDC)” o il nome del modello di questo monitor come

SVENSKA: Svedese

tipo di monitor dal “Control Panel” di Windows 95/98. Se la scheda

: Russo

grafica/PC ha difficoltà a comunicare con il monitor, caricare il disco di

: Giapponese

installazione e selezionare il nome di questo modello come tipo di

monitor.

Per chiudere il menu

Premere una volta il tasto di comando al centro per ritornare al MENU

principale, premerlo due volte per ritornare al modo di visualizzazione

Per gli utenti di Windows NT4.0

normale. Se non si preme alcun tasto, il menu verrà chiuso

L’installazione del monitor in Windows NT4.0 è diversa da Windows 95/

automaticamente dopo circa 30 secondi.

98 e non occorre selezionare il tipo di monitor. Per maggiori informazioni

sulla regolazione della risoluzione, della frequenza di refresh e del numero

Per reimpostare la lingua inglese

di colori, consultare le istruzioni per l’uso di Windows NT4.0.

Durante la visualizzazione del menu LANGUAGE, premere il tasto

RESET (ripristina).

7

5

55

5 SCHERMO (pagina 11)

SCHERMO

Personalizzazione del

Selezionare il menu SCHERMO per

LANDING

regolare la qualità dell’immagine.

monitor

È possibile regolare la purezza del

26

colore e l’effetto di cancellazione

È possibile effettuare numerose regolazioni relative al monitor

moiré.

utilizzando i menu a schermo.

6

66

6 CONV. (pagina 11)

CONVERGEN ZA

Selezionare il menu CONV. per

Come spostarsi all’interno del

regolare la convergenza orizzontale

TOP

e verticale dell’immagine.

BOT

menu

26

Premere il tasto di comando al centro per visualizzare il MENU

principale. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del tasto di

7

77

7 LANG (pagina 7)

LANGUAGE

comando vedere a pagina 9.

Selezionare il menu LANG per

ENGL I SH

FRANÇA IS

selezionare la lingua del menu a

DEUTSCH

schermo.

ESPAÑOL

ITALIANO

NEDERLANDS

SVENSKA

MENU

OK

MENU

MENU

SCHERM

CENTRO

CONV.

8

88

8 OPZION (pagina 13)

OPZ ION I

Selezionare il menu OPZION per

SMAGNET.

GEOM

USCITA

COLORE

regolare le seguenti opzioni del

monitor:

SI

LANG

DIMENS

OPZION

smagnetizzazione dello schermo

modifica della posizione del

menu a schermo

bloccaggio dei comandi

9

99

9 USCITA

Utilizzare il tasto di comando per selezionare uno dei seguenti

Selezionare USCITA per chiudere il

menu.

menu.

1

11

1 CENTRO (pagina 10)

DIMENS / CENTRO

Selezionare il menu CENTRO per

x

xx

x

Visualizzazione del segnale di ingresso

regolare la centratura, le dimensioni

corrente

o lo zoom dell’immagine.

26

Le frequenze verticali e orizzontali del segnale di ingresso

corrente vengono visualizzate nel MENU principale. Se il segnale

corrisponde ad uno dei modi preimpostati in fabbrica del monitor,

2

22

2 DIMENS (pagina 10)

DIMENS / CENTRO

viene visualizzata anche la risoluzione.

Selezionare il menu DIMENS per

regolare le dimensioni, la centratura

o lo zoom dell’immagine.

26

3

33

3 GEOM. (pagina 10)

GEOMETR I A

Selezionare il menu GEOM. per

regolare la rotazione e la forma

dell’immagine.

26

4

44

4 COLORE (pagina 12)

COLORE

Selezionare il menu

FACI LE ESPERTO s BGR

COLORE per regolare la

5000K 6500K 930 K0

temperatura di colore

50 K00

dell’immagine. Utilizzare

questo menu per fare

corrispondere i colori del

monitor ai colori di

un’immagine stampata.

8

MENU

OK

MENU

SCHERM

CENTRO

CONV.

GEOM

USCITA

COLORE

LANG

DIMENS

OPZION

68.7kHz/ 85Hz

1024

768

frequenze

risoluzione

verticali e

del segnale di

orizzontali del

ingresso

segnale di

corrente

ingresso corrente

x

xx

x

Utilizzo del tasto di comando

Regolazione della luminosità e del

1

Per visualizzare il MENU principale.

contrasto

Premere il tasto di comando al centro per visualizzare il

MENU principale.

È possibile regolare la luminosità e il contrasto tramite il menu

LUMINOSITA/CONTRASTO.

MENU

Queste impostazioni vengono memorizzate per tutti i segnali di

ingresso.

1

Spostare il tasto di comando in qualsiasi direzione.

Sullo schermo appare il menu

LUMINOSITA/CONTRASTO.

2

Per selezionare il menu da regolare.

Per evidenziare il menu desiderato, spostare il tasto di

comando verso la parte posteriore per spostarsi in alto (M),

spostarlo verso la parte anteriore per spostarsi in basso (m) e

a sinistra (<) o a destra (,) per spostarsi di lato.

2

Spostare il tasto di comando m/M per regolare la

FRONTE

luminosità ( ), e </, per regolare il contrasto

MENU MENU

(6

66

6).

Se si utilizza il modo sRGB

Se si seleziona il modo sRGB tramite il menu COLORE, sullo

schermo appare il seguente menu LUMINOSITA/CONTRASTO.

RETRO

3

Per regolare il menu.

Spostare il tasto di comando a sinistra (<) o a destra (,)

per effettuare le regolazioni.

Per ulteriori informazioni su come utilizzare il modo sRGB,

MENU

vedere la sezione “Regolazione del colore dell’immagine

(COLORE)” a pagina 12.

Il menu scompare automaticamente dopo circa 3 secondi.

IT

4

Per chiudere il menu.

Premere una volta il tasto di comando al centro per ritornare

al MENU principale, premerlo due volte per ritornare al modo

di visualizzazione normale. Se non si preme alcun tasto, il

menu verrà chiuso automaticamente dopo circa 30 secondi.

MENU

x

xx

x

Ripristino delle regolazioni

Premere il tasto RESET. Per ulteriori informazioni sul ripristino

delle regolazioni, vedere a pagina 14.

RESET

9

LUMINOSITA/CONTRASTO

26 26

LUMINOSITA/CONTRASTO

56 76

sRGB : 56 76

Regolazione delle dimensioni

Regolazione della forma

dell’immagine (DIMENS)

dell’immagine (GEOM.)

Questa impostazione è memorizzata per il segnale di ingresso

Le impostazioni del menu GEOM. consentono di regolare la

corrente.

rotazione e la forma dell’immagine.

L’impostazione (rotazione) è memorizzata per tutti i segnali di

1

Premere il tasto di comando al centro.

ingresso. Tutte le altre impostazioni sono memorizzate per il

Sullo schermo appare il MENU principale.

segnale di ingresso corrente.

2

Per evidenziare DIMENS spostare il tasto di

1

Premere il tasto di comando al centro.

comando, quindi premerlo di nuovo al centro.

Sullo schermo appare il MENU principale.

Sullo schermo appare il menu DIMENS/CENTRO.

2

Per evidenziare GEOM. spostare il tasto di

3

Spostare prima il tasto di comando

m

/

M

per

comando, quindi premerlo di nuovo al centro.

selezionare per la regolazione orizzontale,

Sullo schermo appare il menu GEOMETRIA.

oppure per la regolazione verticale. Quindi

spostare il tasto di comando

<

/

,

per regolare la

3

Spostare prima il tasto di comando

m

/

M

per

dimensione.

selezionare la voce di regolazione desiderata.

Quindi spostare il tasto di comando

<

/

,

per

effettuare la regolazione.

Regolazione della centratura

dell’immagine (CENTRO)

Selezionare Per

ruotare l’immagine

Questa impostazione è memorizzata per il segnale di ingresso

corrente.

espandere o contrarre i bordi dell’immagine

spostare i bordi dell’immagine verso sinistra o

1

Premere il tasto di comando al centro.

verso destra

Sullo schermo appare il MENU principale.

regolare la larghezza dell’immagine nella parte

2

Per evidenziare CENTRO spostare il tasto di

superiore dello schermo

comando, quindi premerlo di nuovo al centro.

spostare l’immagine verso sinistra o verso

Sullo schermo appare il menu DIMENS/CENTRO.

destra nella parte superiore dello schermo

3

Spostare prima il tasto di comando

m

/

M

per

selezionare per la regolazione orizzontale, o

per la regolazione verticale. Quindi spostare il tasto

di comando

<

/

,

per regolare la centratura.

Ingrandimento o riduzione

dell’immagine (ZOOM)

Questa impostazione è memorizzata per il segnale di ingresso

corrente.

1

Premere il tasto di comando al centro.

Sullo schermo appare il MENU principale.

2

Spostare il tasto di comando per evidenziare

DIMENS o CENTRO, quindi premere di nuovo

il tasto di comando al centro.

Sullo schermo appare il menu DIMENS/CENTRO.

3

Spostare il tasto di comando

m

/

M

per selezionare

(zoom), quindi spostare

<

/

,

per ingrandire o

ridurre l’immagine.

Nota

Quando le dimensioni verticali o orizzontali raggiungono i valori massimi

o minimi, non è possibile regolarle ulteriormente.

10

Regolazione della convergenza

Regolazione della qualità

(CONV.)

dell’immagine (SCHERMO)

Le impostazioni del menu CONV. consentono di regolare la

Le impostazioni del menu SCHERMO consentono di regolare la

qualità dell’immagine tramite il controllo della convergenza. La

qualità dell’immagine tramite il controllo dell’effetto moiré e

convergenza riguarda l’allineamento dei segnali dei colori rosso,

della purezza del colore.

verde e blu.

Se il colore appare irregolare negli angoli dello schermo,

Se vengono visualizzate ombre rosse o blu attorno ai caratteri o

regolare la purezza del colore.

alle linee, regolare la convergenza.

Se sullo schermo appaiono disturbi ellittici o ondulati,

annullare l’effetto moiré.

Queste impostazioni vengono memorizzate per tutti i segnali di

Le impostazioni ELIMINA MOIRE e REGOLAZ. MOIRE

ingresso.

vengono memorizzate nella memoria per il segnale di ingresso

corrente. Tutte le altre impostazioni vengono memorizzate nella

1

Premere il tasto di comando al centro.

memoria per tutti i segnali di ingresso.

Sullo schermo appare il MENU principale.

1

Premere il tasto di comando al centro.

2

Per evidenziare CONV. spostare il tasto di

Sullo schermo appare il MENU principale.

comando, quindi premerlo di nuovo al centro.

Sullo schermo appare il menu CONVERGENZA.

2

Per evidenziare SCHERMO spostare il tasto di

comando quindi premerlo di nuovo al centro.

3

Spostare prima il tasto di comando m/M per

Sullo schermo appare il menu SCHERMO.

selezionare la voce di regolazione desiderata.

3

Spostare prima il tasto di comando m/M per

Quindi spostare il tasto di comando </, per

selezionare la voce di regolazione desiderata.

effettuare la regolazione.

Quindi spostare il tasto di comando </, per

effettuare la regolazione.

Selezionare Per

Selezionare Per

spostare le ombre blu o rosse in senso

orizzontale

ridurre al minimo le irregolarità del

LANDING

colore nella parte superiore sinistra

spostare le ombre blu o rosse in senso

dello schermo.

verticale

ridurre al minimo le irregolarità del

spostare le ombre blu o rosse in senso

TOP

LANDING

colore nella parte superiore destra

CONV VERT SUP

verticale nella parte superiore dello

dello schermo.

schermo

ridurre al minimo le irregolarità del

spostare le ombre blu o rosse in senso

BOT

LANDING

colore nella parte inferiore sinistra

CONV VERT INF

verticale nella parte inferiore dello

dello schermo.

IT

schermo

ridurre al minimo le irregolarità del

LANDING

colore nella parte inferiore destra

dello schermo.

per impostare la funzione di

ELIMINA MOIRE

*

eliminazione dell’effetto moiré su SI

o NO.

(REGOLAZ. MOIRE) appare nel

menu se si seleziona SI.

regolare il grado di eliminazione

REGOLAZ. MOIRE

dell’effetto moiré fino a ridurlo al

minimo.

* L’effetto moiré è un tipo di interferenza naturale che produce leggere

linee ondulate sullo schermo. Questo effetto può verificarsi a causa

dell’interferenza tra il motivo dell’immagine sullo schermo e il motivo

a punti di fosforo sul monitor.

Esempio di effetto moiré

Nota

L’immagine potrebbe diventare sfocata se ELIMINA MOIRE è impostato

su SI.

11

Modo ESPERTO

Regolazione del colore

È possibile effettuare ulteriori e più precise regolazioni del colore

dell’immagine (COLORE)

selezionando il modo ESPERTO.

COLORE

Le impostazioni del menu COLORE consentono di regolare la

temperatura di colore dell’immagine modificando il livello del

FACI LE ESPERTO s BGR

colore del campo del colore bianco. I colori appaiono rossastri se

5000K 6500K 930 K0

la temperatura è bassa e bluastri se la temperatura è alta. Questa

R BIAS 05

V BIAS 05

regolazione risulta utile per far corrispondere i colori del monitor

B BIAS 05

RGAIN 05

ai colori di un’immagine stampata.

VGAIN 05

Queste impostazioni vengono memorizzate per tutti i segnali di

BGAIN 05

ingresso.

1

Spostare il tasto di comando

m

/

M

per selezionare la

1

Premere il tasto di comando al centro.

riga della temperatura di colore

1

. Quindi spostare

Sullo schermo appare il MENU principale.

il tasto di comando

<

/

,

per selezionare una

temperatura di colore.

2

Per evidenziare COLORE spostare il tasto di

comando, quindi premerlo di nuovo al centro.

Sullo schermo appare il menu COLORE.

2

Spostare il tasto di comando

m

/

M

per selezionare la

voce di regolazione

2

. Quindi spostare il tasto di

3

Spostare il tasto di comando

<

/

,

per selezionare

comando

<

/

,

per regolare la voce BIAS (livello

il modo di regolazione.

del nero).

I modi di regolazione disponibili sono i seguenti: FACILE,

In questo modo vengono regolate le aree scure di

ESPERTO e sRGB.

un’immagine.

4

Spostare prima i tasti

m

/

M

per selezionare la voce di

3

Spostare il tasto di comando

m

/

M

per selezionare la

regolazione desiderata. Quindi premere i tasti

voce di regolazione

3

. Quindi spostare il tasto di

<

/

,

per effettuare le regolazioni.

comando

<

/

,

per regolare la voce GAIN (livello

Per regolare il modo selezionato, eseguire le istruzioni

del bianco).

riportate di seguito.

In questo modo vengono regolate le aree chiare di

un’immagine.

Modo FACILE

COLORE

È possibile regolare il componente R (rosso), V (verde),

B (blu) del segnale di ingresso quando si modificano le voci

FACI LE ESPERTO s BGR

2 e 3.

5000K 6500K 930 K0

50 K00

Se si effettua la sintonia fine della temperatura di colore, le

nuove impostazioni del colore vengono memorizzate per

ciascuna delle tre temperature di colore e la voce 1 del menu

a schermo cambia come descritto di seguito.

[5000K]t[1]

1

Spostare il tasto di comando

m

/

M

per selezionare la

[6500K]t[2]

riga della temperatura di colore

1

. Quindi spostare

[9300K]t[3]

il tasto di comando

<

/

,

per selezionare una

temperatura di colore.

Le temperature di colore predefinite sono 5000K, 6500K e

9300K. Poiché l’impostazione predefinita è 9300K, i bianchi

cambieranno da una tinta bluastra ad una tinta rossastra

abbassando la temperatura a 6500K e 5000K.

2

Se necessario, effettuare la sintonia fine della

temperatura di colore.

Spostare il tasto di comando

m

/

M

per selezionare la

riga della temperatura di colore

2

. Quindi spostare

il tasto di comando

<

/

,

per effettuare la sintonia

fine della temperatura di colore.

Se si effettua la sintonia fine della temperatura di colore, le

nuove impostazioni del colore vengono memorizzate per

ciascuna delle tre temperature di colore e la voce 1 del menu

a schermo cambia come descritto di seguito.

[5000K]t[1]

[6500K]t[2]

[9300K]t[3]

12

Modo sRGB

Impostazioni aggiuntive (OPZIONI)

L’impostazione del colore sRGB è un protocollo di separazione

colori standard industriale progettato per mettere in correlazione i

È possibile effettuare la smagnetizzazione manuale del monitor,

colori stampati e visualizzati delle apparecchiature per computer

modificare la posizione del menu e bloccare i comandi.

sRGB compatibili. Per regolare i colori in base al profilo sRGB,

selezionare semplicemente il modo sRGB nel menu COLORE.

1

Premere il tasto di comando al centro.

Tuttavia, per visualizzare correttamente i colori sRGB (γ=2,2,

Sullo schermo appare il MENU principale.

6500K), è necessario impostare il computer sul profilo sRGB e

regolare la luminosità ( ) e il contrasto (6) sui valori

2

Per evidenziare OPZIONI spostare il tasto di

visualizzati nel menu. Per informazioni su come modificare la

comando, quindi premerlo di nuovo al centro.

luminosità ( ) e il contrasto (6), vedere a pagina 9.

Sullo schermo appare il menu OPZIONI.

Nota

3

Spostare il tasto di comando m/M per selezionare la

Assicurarsi che il computer e gli altri dispositivi collegati (ad esempio una

voce di regolazione desiderata.

stampante) siano sRGB compatibili.

Per regolare la voce selezionata, eseguire le istruzioni

COLORE

riportate di seguito.

FACI LE ESPERTO s BGR

Smagnetizzazione dello schermo

:56 :76 PER s BGR

Il monitor viene smagnetizzato automaticamente quando viene

attivata l’alimentazione.

Per smagnetizzare il monitor manualmente, spostare

prima il tasto di comando m/M per selezionare

(SMAGNET.). Quindi spostare il tasto di comando

,.

Lo schermo viene smagnetizzato per circa 2 secondi. Nel caso in

cui sia necessario un secondo ciclo di smagnetizzazione,

attendere almeno 20 minuti per ottenere un risultato migliore.

Modifica della posizione del menu

Modificare la posizione del menu quando copre un’immagine

sullo schermo.

Per modificare la posizione del menu a schermo,

spostare prima il tasto di comando m/M per selezionare

(POSIZ MENU ORIZZ) per la regolazione orizzontale

oppure (POSIZ MENU VERT) per la regolazione

verticale. Quindi spostare il tasto di comando </,

IT

per spostare il menu a schermo.

Bloccaggio dei comandi

Per proteggere i dati di regolazione bloccando i

comandi, spostare prima il tasto di comando m/M per

selezionare (BLOCCO MENU), quindi spostare il

tasto di comando ,, per selezionare SI.

Funzioneranno solo l’interruttore di accensione

1 (alimentazione), USCITA e (BLOCCO MENU) del menu

OPZIONI. Qualsiasi altra voce venga selezionata, sullo

schermo apparirà il contrassegno .

Per sbloccare i comandi

Ripetere la procedura sopra descritta e impostare (BLOCCO

MENU) su NO.

13

Ripristino delle regolazioni

Caratteristiche

Questo monitor dispone dei tre metodi di ripristino descritti di

seguito. Per ripristinare le regolazioni, utilizzare il tasto RESET

(ripristina).

Modo preimpostato e modo utente

Quando il monitor riceve un segnale di ingresso, lo fa

RESET

corrispondere automaticamente ad uno dei modi preimpostati in

fabbrica e memorizzati nel monitor, per fornire un’immagine di

alta qualità al centro dello schermo. Per un elenco dei modi

preimpostati in fabbrica, vedere a Appendix. Per i segnali di

ingresso che non corrispondono ai modi preimpostati in fabbrica,

la tecnologia Multiscan digitale di questo monitor assicura una

Ripristino di una sola voce di regolazione

visualizzazione dell’immagine nitida per qualsiasi

Utilizzare il tasto di comando per selezionare la voce di

sincronizzazione nella gamma di frequenza del monitor

regolazione che si desidera ripristinare, quindi premere il tasto

(orizzontale: da 30 a 109 kHz, verticale: da 48 a 160 Hz). Se

RESET (ripristina).

l’immagine viene regolata, i dati di regolazione vengono

memorizzati come modo utente e richiamati automaticamente

qualora venga ricevuto lo stesso segnale di ingresso.

Ripristino di tutti i dati di regolazione per il

segnale di ingresso corrente

Nota per gli utenti di Windows

Premere il tasto RESET (ripristina) quando sullo schermo non è

Gli utenti di Windows devono controllare il manuale della scheda

visualizzato alcun menu.

video o il programma della utility fornito con la scheda grafica e

Si noti che con questo metodo non vengono ripristinati:

quindi selezionare la frequenza di refresh più elevata per

la lingua per il menu a schermo (pagina 7)

massimizzare le prestazioni del monitor.

il modo di regolazione nel menu COLORE (FACILE,

ESPERTO, sRGB) (pagina 12)

la posizione del menu a schermo (pagina 13)

Funzione di risparmio energetico

il blocco dei comandi (pagina 13)

Questo monitor è conforme alle direttive sul risparmio energetico

di VESA,

E

NERGY

S

TAR e NUTEK. Se il monitor viene

Ripristino di tutti i dati di regolazione per tutti i

collegato ad un computer o ad una scheda grafica video conformi

segnali di ingresso

a DPMS (Display Power Management Signaling), il monitor

Premere e mantenere premuto il tasto RESET (ripristina) per più

ridurrà automaticamente il consumo energetico in tre stadi come

di due secondi.

descritto di seguito.

Nota

Modo di

Consumo

Indicatore di

Il tasto RESET (ripristina) non funziona se (BLOCCO MENU) è

alimentazione

energetico

accensione

1

impostato su SI.

(alimentazione)

Funzionamento

145 W verde

normale

1 attesa 15 W verde e arancione

alternato

2 sospeso

15 W verde e arancione

(sleep)*

alternato

3 attivo-spento**

Circa 1 W arancione

(deep sleep)*

spento 0 W spento

* “Sleep” e “deep sleep” sono modalità di risparmio energetico definite

dalla Environmental Protection Agency.

** Quando il computer è nella modalità di risparmio energetico, il

segnale di ingresso viene interrotto e sullo schermo appare NO

SEGNALESINGRESSO. Dopo alcuni secondi, il monitor entra nel

modo di risparmio energetico.

14

Messaggi a schermo

Guida alla soluzione dei

In caso di problemi con il segnale di ingresso, sullo schermo

problemi

appare uno dei seguenti messaggi.

Prima di rivolgersi al servizio di assistenza tecnica, leggere la

Se sullo schermo appare il messaggio NO

seguente sezione.

SEGNALESINGRESSO

INFORMAZIONI

Se sullo schermo appaiono delle

MONI TOR ESEGUE

INPUT : 68.7kHz/ H58z

NO SEGNALES I NGRESSO

linee sottili (cavi di smorzamento)

Questo tipo di linee sullo schermo sono normali per il monitor

WH I T E

Trinitron e non rappresentano un problema di funzionamento.

RED

Queste righe sono l’ombra dei cavi di smorzamento usati per

GREEN

BLUE

stabilizzare la griglia di apertura, visibili maggiormente quando lo

sfondo dello schermo è chiaro (solitamente bianco). La griglia di

1

11

1 Frequenze del segnale di ingresso corrente

apertura è l’elemento essenziale che caratterizza il cinescopio a

Se il monitor riconosce le frequenze del segnale di ingresso

colori Trinitron, consentendo una maggiore illuminazione dello

corrente, le frequenze orizzontali e verticali vengono

schermo con il risultato di un’immagine più luminosa e

visualizzate.

dettagliata.

2

22

2 Condizione del segnale di ingresso

Cavi di smorzamento

NO SEGNALESINGRESSO

Questo messaggio indica che non viene immesso alcun

segnale.

Se sullo schermo appare il messaggio FUORI

GAMMA SCANS

INFORMAZIONI

MONI TOR ESEGUE

INPUT :130.0kHz/ H57z

FUOR I GAMMA SCANS

MODI F ICARE TEMP .

SEGN.

WH I T E

RED

IT

GREEN

BLUE

1

11

1 Frequenze del segnale di ingresso corrente

Se il monitor riconosce le frequenze del segnale di ingresso

corrente, le frequenze orizzontali e verticali vengono

visualizzate.

2

22

2 Condizione del segnale di ingresso

FUORI GAMMA SCANS

Questo messaggio indica che il segnale di ingresso non è

supportato tra le caratteristiche tecniche del monitor.

3

33

3 Rimedi

Sullo schermo appare il messaggio MODIFICARE TEMP.

SEGN. Se si è sostituito un monitor vecchio con questo

monitor, ricollegare il monitor vecchio. Quindi regolare la

scheda grafica del computer in modo che la frequenza

orizzontale sia compresa tra 30 e 109 kHz e la frequenza

verticale sia compresa tra 48 e 160 Hz.

Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Sintomi e soluzioni

dei problemi” del monitor a pagina 16.

15

Sintomi e soluzioni dei problemi

Se il problema è causato dal computer o da altre apparecchiature collegate, consultare le istruzioni per l’uso di queste apparecchiature.

Se il problema non viene risolto con le indicazioni descritte di seguito, usare la funzione di autodiagnostica (pagina 18).

Sintomo Controllare quanto segue

Assenza d’immagine

Se l’indicatore di accensione

Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.

1 (alimentazione) non è illuminato

Controllare che l’interruttore 1 (alimentazione) sia nella posizione di accensione.

Se sullo schermo appare il

Controllare che il cavo del segnale video sia collegato correttamente e che tutte le spine

messaggio NO

siano saldamente inserite nelle prese (pagina 6).

SEGNALESINGRESSO o se

Controllare che i piedini del connettore di ingresso video HD15 non siano piegati o

l’indicatore di accensione

danneggiati.

1 (alimentazione) è di colore

x

Problemi causati dal computer o da altre apparecchiature collegate

arancione o si alterna tra il verde e

Il computer è nel modo di risparmio energetico. Premere un tasto qualsiasi sulla tastiera

l’arancione

del computer oppure muovere il mouse.

Controllare che l’alimentazione del computer sia attivata.

Controllare che la scheda grafica sia completamente inserita nell’alloggiamento del bus

corretto.

Se sullo schermo appare il

x

Problemi causati dal computer o da altre apparecchiature collegate

messaggio FUORI GAMMA

Controllare che la gamma di frequenza video rientri in quella specificata per il monitor. Se

SCANS

con questo monitor è stato sostituito un vecchio monitor, ricollegare il vecchio monitor e

regolare la gamma di frequenza come descritto di seguito.

Orizzontale: 30 – 109 kHz

Verticale: 48

160 Hz

Se non viene visualizzato alcun

Utilizzare la funzione di autodiagnostica (pagina 18).

messaggio e l’indicatore di

accensione 1 (alimentazione) è

illuminato in verde o lampeggia in

arancione

Se si usa Windows 95/98 Se con questo monitor è stato sostituito un vecchio monitor, ricollegare il vecchio monitor

e effettuare le seguenti operazioni. Installare il disco di installazione (vedere pagina 7) e

selezionare questo monitor (“CPD-E500E”) tra i monitor Sony presenti nella schermata di

selezione dei monitor di Windows 95/98.

Se si utilizza un sistema Macintosh Quando si effettua il collegamento ad un computer serie Power Macintosh G3 dotato di tre

file di piedini, assicurarsi che l’adattatore G3 Macintosh in dotazione e il cavo del segnale

video siano collegati saldamente (pagina 6).

Per i computer Power Macintosh G3 o per gli altri modelli dotati di due file di piedini, è

necessario un adattatore diverso in vendita separatamente.

L’immagine è tremolante, salta,

Isolare ed eliminare le potenziali sorgenti di campi elettrici o magnetici, quali altri

oscilla oppure è confusa

monitor, stampanti laser, ventilatori elettrici, illuminazioni fluorescenti o televisori.

Spostare il monitor lontano dalle linee di alimentazione oppure collocare uno schermo

magnetico vicino al monitor.

Provare a collegare il monitor ad un’altra presa di rete CA, preferibilmente su un circuito

differente.

Provare a girare il monitor di 90° verso sinistra o verso destra.

x

Problemi causati dal computer o da altre apparecchiature collegate

Controllare il manuale della scheda grafica per le corrette impostazioni del monitor.

Controllare che il modo grafica (VESA, Macintosh 21" Color, ecc.) e la frequenza del

segnale di ingresso siano supportati da questo monitor (Appendix). Anche se la frequenza

rientra nella gamma prevista, alcune schede grafiche potrebbero avere un impulso

sincronico troppo breve per permettere al monitor di sincronizzarsi correttamente.

Regolare la frequenza di refresh del computer (frequenza verticale) per ottenere

l’immagine migliore.

16