JVC DLA-X9: Certificazione THX
Certificazione THX: JVC DLA-X9

10
Fase iniziale
1
Certificazione THX
X7 X9
Certificazione THX
Fondata dal produttore cinematografico George Lucas, la THX ha lo scopo di migliorare
la riproduzione audiovisiva proposta dai registi e produttori cinematografici, stabilendo gli
standard di qualità per le sale di proiezione cinematografica nonché per i sistemi di home
entertainment.
Forti del know-how coltivato nel corso degli ultimi 25 anni in settori quali la produzione
cinematografica, la progettazione di sale di proiezione e l’editing audio/video, abbiamo
stretto una collaborazione con JVC per sviluppare un sistema di proiezione home theater
senza precedenti.
I punti di forza della Certificazione THX risiedono nella qualità video e nella capacità di
elaborazione del segnale dei proiettori. I proiettori JVC DLA-X7 e DLA-X9 sono dotati di
modalità THX, la quale è in grado di trarre il massimo potenziale dal proiettore quando
questo riproduce i film su uno schermo di grandi dimensioni.
Inoltre, i proiettori frontali JVC sono i primi al mondo (*1) ad essersi aggiudicati la
certificazione per il 3D “THX 3D Display Certification” (*2) di THX Ltd.
In più, gli standard della certificazione sono stati stabiliti con lo scopo di “riprodurre
fedelmente le immagini in ambiente domestico, conformemente alle intenzioni del regista
del film” durante la riproduzione di immagini 2D o 3D e rappresentano “una prova di alta
definizione ed elevata qualità dell’immagine”: indicano infatti che il prodotto certificato ha
superato più di 400 rigorosi testi di qualità dell’immagine, tra cui fedeltà nella riproduzione
del colore, diafonia, angoli di visione e prestazioni dell’elaborazione video.
PRECAUZIONE
Per godersi i film in 3D:
• Procurarsi gli “occhiali 3D” e un “Trasmettitore sincronizzato 3D” (entrambi in vendita
separatamente).
• Leggere le “Precauzioni di sicurezza” (
Pagina di riferimento
: 4) e le precauzioni
contenute in “Note esplicative sul sistema 3D” nella “Guida al funzionamento
(Glossario)” (
Pagina di riferimento
: 57).
*1: “Primo” in questo caso fa riferimento al primo tra i proiettori frontali al 1 novembre
2010 in base a una ricerca svolta da JVC.
*2: Le dimensioni dello schermo consigliate sono 90″ (16:9), limitatamente alla sola
proiezione frontale.

11
Fase iniziale
ITALIANO
Per tutti gli “Home Theater” o gli apparecchi nella
sala da pranzo
UTILIZZO CONSIGIATO
Contrasto ANSI e sequenziale
Uniformità della luminanza e del colore
Tracciamento del colore con scala grigia
Luminosità ottimale
Prestazioni di deinterlacciamento
Frastagliature e contorno
PRESTAZIONI DI THX
Visitare www.thx.com per ulteriori dettagli tecnici.
Esatta gamma del colore ad alta definizione
Nessuna sovrascansione o scalatura
Gamma e temperatura del colore esatte
La Modalità cinematografica THX:
I parametri migliori della classe includono:
LA CERTIFICAZIONE THX OFFRE
Per maggiori informazioni su ISF, fare riferimento al sito Internet
http://www.imagingscience.com/

12
Fase iniziale
1
Contenuto
Fase iniziale
Precauzioni di sicurezza ..................2
Certificazione THX
X7 X9
...............10
Contenuto ........................................12
Accessori/Accessori opzionali......13
In
f
o
r
ma
z
ioni
sul
Man
u
a
l
e
..........................
1
3
A
cc
e
ss
o
r
i o
pz
iona
l
i
....................................
1
3
Controlli e funzioni .........................14
Unit
à
pr
in
c
i
p
a
l
e -
D
a
v
anti
..........................
14
Unit
à
pr
in
c
i
p
a
l
e -
B
a
ss
o
............................
14
Unit
à
pr
in
c
i
p
a
l
e -
D
iet
r
o
.............................
15
Unit
à
pr
in
c
i
p
a
l
e - In
f
o
r
ma
z
ioni
sugl
i
indi
c
ato
r
i
....................................................
1
6
Unit
à
pr
in
c
i
p
a
l
e – Indi
c
a
z
ione di a
vv
i
s
o
e
c
on
f
e
r
ma
/r
i
sp
o
s
ta
...................................
1
7
Unit
à
pr
in
c
i
p
a
l
e - Te
r
mina
l
i d
’
in
gr
e
ss
o
.......
1
8
Come
s
i in
s
e
r
i
sc
ono
l
e batte
r
ie ne
l
te
l
e
c
omando
..............................................
19
Preparazione
Informazioni sull’installazione ......20
Pu
nti im
p
o
r
tanti da tene
r
e in
c
on
s
ide
r
a
z
ione d
ur
ante
l’
in
s
ta
ll
a
z
ione
.......
2
0
In
s
ta
ll
a
r
e i
l
pr
oietto
r
e e
l
o
sch
e
r
mo
...........
21
Im
p
o
s
ta
r
e
l
'an
g
o
l
a
z
ione
..........................
21
S
p
o
s
tamento
..........................................
21
In
s
ta
ll
a
z
ione de
l
pr
oietto
r
e
........................
22
D
imen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo e
di
s
tan
z
a di
pr
oie
z
ione
................................
2
3
P
o
r
tata e
ff
etti
v
a de
l
te
l
e
c
omando
..............
2
3
Informazioni sui collegamenti .......24
Ti
p
i
p
o
ss
ibi
l
i di
s
e
g
na
l
i d
’
in
gr
e
ss
o
(c
om
p
atibi
l
i
P
C
)
.........................................
24
Se
l
e
z
ione dei di
sp
o
s
iti
v
i di
c
onne
ss
ione
...
25
Co
ll
e
g
amento de
l
c
a
v
o d
’
a
l
imenta
z
ione
(f
o
r
nito in dota
z
ione
)
..................................3
1
Procedi
Operazioni di base..........................32
Pr
o
c
ed
ur
e de
ll
e o
p
e
r
a
z
ioni di ba
s
e
...........3
2
Fu
n
z
ioni
us
ate di
fr
e
qu
ente
.......................3
4
Im
p
o
s
ta
z
ione de
ll
a dimen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo
.....................................................3
4
Ma
sch
e
r
amento de
ll’
a
r
ea
c
i
rc
o
s
tante
di
u
n
’
imma
g
ine
.......................................3
5
D
i
s
atti
v
a
z
ione tem
p
o
r
anea de
l
v
ideo
.....36
Re
g
o
l
a
z
ione de
ll
a di
s
to
rs
ione
t
r
a
p
e
z
oida
l
e
............................................36
Regolazioni ed impostazioni nel
menu ................................................37
St
ru
tt
ur
a
g
e
r
a
rch
i
c
a de
l
men
u
(s
omma
r
io
)
................................................37
Ta
s
ti di
fu
n
z
ione de
l
men
u
.........................
4
3
Pr
o
c
ed
ur
e o
p
e
r
ati
v
e de
l
men
u
..................
44
D
e
scr
i
z
ione de
ll
e
v
o
c
i de
l
men
u
................
45
Guida alle operazioni (glossario) ..56
Manutenzione
Sostituzione della lampada ...........60
Pr
o
c
ed
ur
a
p
e
r
l
a
s
o
s
tit
uz
ione de
ll
a
l
am
p
ada
.....................................................60
Ri
pr
i
s
tina
r
e i
l
tem
p
o de
ll
a
l
am
p
ada
...........6
2
Metodo per la pulizia e la
sostituzione dei
fi
ltri .......................64
Altri
Risoluzione dei problemi ...............65
Cosa fare quando appaiono
questi messaggi .............................67
Interfaccia RS-232C ........................68
S
p
e
c
i
fich
e RS-2
3
2
.....................................68
Conne
ss
ione TC
P/
I
P
.................................68
F
o
r
mato dei
c
omandi
.................................6
9
E
s
em
p
i di
c
om
u
ni
c
a
z
ione RS-2
3
2C
..........7
1
Copyright e avvertimenti
cautelativi ........................................72
In
f
o
r
ma
z
ioni
su
i ma
rch
i di
f
abb
r
i
c
a e
sul
c
o
pyr
i
gh
t
....................................................7
2
A
vv
e
r
timenti
c
a
u
te
l
ati
v
i
..............................7
2
Speci
fi
che........................................73
D
imen
s
ioni
.................................................7
5
Índice ...............................................76
Informazioni sui simboli
usati in questo documento
Compatibile solo con DLA-X3
X3
Compatibile solo con DLA-X7
X7
Compatibile solo con DLA-X9
X9
PRECAUZIONE

13
Fase iniziale
ITALIANO
Accessori/Accessori opzionali
Telecomando ..............................................................................
1
pezzo
Batterie di formato AAA (per la conferma dell’operazione) .........2 pezzi
Cavo di alimentazione Per il mercato UE (2 m)..........................1 pezzo
Cavo di alimentazione Per il mercato USA (2 m) .......................1 pezzo
Cavo di alimentazione per il mercato UK (2 m) ..........................1 pezzo
●
Sono anche inclusi il manuale delle istruzioni, la scheda della garanzia ed altro materiale stampato.
Accessori opzionali
Informazioni sul Manuale
Si prega di consultare il rivenditore autorizzato per informazioni dettagliate.
●
Sostituzione lampada: PK-L2210U
●
Sostituzione filtro: PC010661199
●
Occhiali 3D: PK-AG1-B
●
Trasmettitore sincronia 3D: PK-EM1

14
Fase iniziale
1
⑦
Piedini
Controlli e funzioni
①
Obiettivo
Q
u
e
s
to
è
u
n obietti
v
o di
pr
oie
z
ione
.
Non
gu
a
r
da
r
e a
l
su
o inte
r
no d
ur
ante
l
a
pr
oie
z
ione
.
②
Ricevitore segnali telecomando
(Davanti)
Pu
nta
r
e i
l
te
l
e
c
omando
v
e
rs
o
qu
e
s
t
’
a
r
ea d
ur
ante
l’us
o
.
* C
’è
u
n
r
i
c
e
v
ito
r
e
s
e
g
na
l
i te
l
e
c
omando an
ch
e
sull
a
p
a
r
te
p
o
s
te
r
io
r
e
.
③
Indicatore
F
a
r
e
r
i
f
e
r
imento a
ll
a
s
e
z
ione "In
f
o
r
ma
z
ioni
sugl
i
indi
c
ato
r
i
”
p
e
r
i detta
gl
i
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
1
6)
④
Griglia di areazione
W
a
r
m ai
r
fl
o
ws
o
u
t in o
r
de
r
to
c
oo
l
t
h
e inte
r
io
r
o
f
t
h
e
s
et
.
Pl
ea
s
e do not b
l
o
ck
t
h
e
v
ent
s.
⑤
Prese
d’aria
⑥
Tasto per l'apertura
manuale del coperchio
lente
⑤
Prese d’aria (su 3 punti sulla
parte posteriore/inferiore
L
’
a
r
ia ent
r
a
p
e
r
r
a
ffr
edda
r
e i
c
om
p
onenti inte
r
ni
de
ll’u
nit
à.
Non b
l
o
cc
a
r
e o im
p
edi
r
e
l’usc
ita
de
ll’
a
r
ia
c
a
l
da
.
D
i
v
e
rs
amente
s
i
pr
o
v
o
c
ano
gu
a
s
ti a
ll’u
nit
à.
* Ci
s
ono d
u
e
pr
e
s
e d
’
a
r
ia
sul
l
ato de
s
t
r
o
,
s
ini
s
t
r
o e
p
o
s
te
r
io
r
e
.(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
15
)
⑥
Tasto per l'apertura manuale del
coperchio lente
I
l
c
o
p
e
rch
io
l
ente
s
i a
pr
e
pr
emendo i
l
ta
s
to
.
È
us
ato
p
e
r
l
a man
u
ten
z
ione e non d
ur
ante
l’us
o
no
r
ma
l
e
.
⑦
Piedini
L
’
a
l
te
zz
a
(
da
0
a 5 mm
)
può
e
ss
e
r
e
r
e
g
o
l
ata
g
i
r
ando i
l
p
iedino
.
Unità principale - Davanti
Unità principale - Basso
④
Griglia di
areazione
①
Obiettivo
②
Ricevitore segnali telecomando (Davanti)
④
Griglia di areazione
③
Indicatore
STANDBY/ON
LAMP
WARNING

15
Fase iniziale
ITALIANO
Unità principale - Dietro
Controlli e funzioni (Continua)
⑧
Terminali ingresso
O
l
t
r
e a
l
te
r
mina
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
p
e
r
l
e imma
g
ini
v
ideo
,
c’è
u
n a
l
t
r
o te
r
mina
l
e
ch
e
s
e
rv
e
p
e
r
c
ont
r
o
ll
a
r
e att
r
e
zz
at
ur
e o
p
tiona
l.
L
’
i
llus
t
r
a
z
ione
s
i
r
i
f
e
r
i
sc
e a
l
mode
ll
o
X7 X9
.
F
a
r
e
r
i
f
e
r
imento
a
ll
a
s
e
z
ione "In
f
o
r
ma
z
ioni
su
i te
r
mina
l
i
d'in
gr
e
ss
o
”
p
e
r
in
f
o
r
ma
z
ioni detta
gl
iate
su
i
te
r
mina
l
i
X3
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
1
8)
⑨
Coperchio lampada
Rim
u
o
v
e
r
e
qu
e
s
to
c
o
p
e
rch
io
qu
ando
s
i
s
o
s
tit
u
i
sc
e
l
a
l
am
p
ada
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
60)
⑩
Pannello di controllo
F
a
r
e
r
i
f
e
r
imento a
ll’
i
llus
t
r
a
z
ione
ch
e
s
e
gu
e
"
P
anne
ll
o di
c
ont
r
o
ll
o"
p
e
r
a
l
t
r
i detta
gl
i
.
⑪
Ricevitore segnali del
telecomando (posteriore)
Pu
nta
r
e i
l
te
l
e
c
omando
v
e
rs
o
qu
e
s
t
’
a
r
ea
d
ur
ante
l’us
o
.
* An
ch
e
sul
p
anne
ll
o
p
o
s
te
r
io
r
e
c’è
an
ch
e
u
n
r
i
c
e
v
ito
r
e
s
e
g
na
l
i de
l
te
l
e
c
omando
.
⑫
Terminale ingresso
alimentazione
Q
u
e
s
to
è
i
l
te
r
mina
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
de
ll’
a
l
imenta
z
ione
.
Si
c
o
ll
e
g
a
us
ando i
l
c
a
v
o
d'a
l
imenta
z
ione
f
o
r
nito in dota
z
ione
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
1
)
P
e
r
a
cc
ende
r
e
/sp
e
g
ne
r
e
l’
a
l
imenta
z
ione
P
e
r
c
ambia
r
e in
gr
e
ss
o
Per selezionare o confermare
Ta
s
to
su
Ta
s
to de
s
t
r
o
Ta
s
to
s
ini
s
t
r
o
Ta
s
to
g
i
ù
P
e
r
v
i
su
a
l
i
zz
a
r
e i
l
men
u
P
e
r
r
ito
r
na
r
e a
l
men
u
pr
e
c
edente
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
⑤
Prese d’aria
⑨
Coperchio
lampada
⑩
Pannello di controllo
⑫
Terminale ingresso
alimentazione
⑧
Terminali
ingresso
⑤
Prese
d’aria
⑪
Ricevitore segnali del telecomando
(posteriore)
■
P
anne
ll
o di
c
ont
r
o
ll
o

16
Fase iniziale
1
Controlli e funzioni (Continua)
G
l
i a
vv
i
s
i e
l
e indi
c
a
z
ioni
us
ate d
ur
ante i
l
no
r
ma
l
e
fu
n
z
ionamento di
qu
e
s
ta
u
nit
à
s
ono
v
i
su
a
l
i
zz
ate
p
e
r
me
zz
o de
gl
i indi
c
ato
r
i [STAN
DB
Y
/
ACCESO]
,
[LAM
P
A
D
A]
,
[A
VV
ISO]
sul
p
anne
ll
o
fr
onta
l
e de
ll’u
nit
à.
Si
g
ni
fic
ato de
ll
e indi
c
a
z
ioni
lu
mino
s
e
:
Indicatore modalità operativa
L
’
indi
c
ato
r
e [STAN
DB
Y
/
ACCESO] mo
s
t
r
a
l
a moda
l
it
à
o
p
e
r
ati
v
a
p
e
r
me
zz
o di
luc
i
c
o
l
o
r
ate e
/
o
l
o
r
o e
ff
etti
.
Indicazione della sostituzione lampada
Indi
c
ato
r
e [LAM
P
A
D
A]
.
Ino
l
t
r
e
,
l’
indi
c
ato
r
e [STAN
DB
Y
/
ACCESO
,
ch
e mo
s
t
r
a
l
a moda
l
it
à
o
p
e
r
ati
v
a
de
ll’u
nit
à,
s
i
c
om
p
o
r
ta
c
ome de
scr
itto in
pr
e
c
eden
z
a
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
73)
L
’
indi
c
ato
r
e de
l
di
spl
a
y
s
i a
cc
ende
.
L
’
indi
c
ato
r
e
l
am
p
e
gg
ia
.
STAND BY Luce accesa
(Rosso)
Durante lo standby
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
STAND BY Luce accesa
(Verde)
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
STAND BY Lampeg-giante
(Rosso)
Durante il raffreddamento
Mentre si attiva la lampada
(circa 1 minuto)
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
STAND BY Lampeg-giante
(Verde)
Durante la proiezione dellʼimmagine
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
Tutto disattivo
Quando la funzione "Hide"
(Nascondi) è impostata su ON (Attiva)
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
LAMP Luce accesa
(arancione)
Il momento di sostituire la
lampada si avvicina (Quando il
tempo della lampada accumulato
ha superato 2900 ore)
LAMP Luce accesa
(arancione)
La lampada ha raggiunto la fine
della vita (Quando il tempo della
lampada accumulato ha superato
3000 ore)
STANDBY/ON
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
LAMP
WARNING
Unità principale - Informazioni sugli indicatori

17
Fase iniziale
ITALIANO
Indicazione avviso
G
l
i a
vv
i
s
i
s
ono indi
c
ati da
ll’
a
cc
en
s
ione
(r
i
p
et
u
ta
)
de
gl
i indi
c
ato
r
i [A
VV
ISO] e [LAM
P
A
D
A]
.
Ino
l
t
r
e
,
l’
indi
c
ato
r
e
[STAN
DB
Y
/
ACCESO]
,
ch
e mo
s
t
r
a
l
a moda
l
it
à
o
p
e
r
ati
v
a de
ll’u
nit
à,
s
i
c
om
p
o
r
ta
s
im
ul
taneamente
c
ome
de
scr
itto in
pr
e
c
eden
z
a
.
Q
u
ando
s
i atti
v
a a moda
l
it
à
d
’
a
vv
i
s
o
,
l
a
pr
oie
z
ione
s
i b
l
o
cc
a ed a
l
c
ontem
p
o
s
i atti
v
a
l
a
v
ento
l
a di
r
a
ffr
eddamento
p
e
r
c
i
rc
a
60
s
e
c
ondi
.
S
c
o
ll
e
g
a
r
e i
l
c
a
v
o d
’
a
l
imenta
z
ione da
ll
a
pr
e
s
a di
c
o
rr
ente do
p
o
ch
e
a
v
ento
l
a di
r
a
ffr
eddamento
s
i
è
f
e
r
mata
.
D
o
p
odi
ché
e
s
e
gu
i
r
e i
c
ont
r
o
ll
i
ch
e
s
e
gu
ono e
pr
ende
r
e
l
e mi
sur
e
a
ppr
o
pr
iate
.
Diagramma di stato
degli indicatori accesi/
lampeggianti
ESTENSIONE
Contenuto
Conferma e misure da
adottare
(rosso)
1 volte
Anoma
l
ie ne
l
c
i
rcu
ito
e
l
ett
r
i
c
o
●
A
cc
e
r
ta
rs
i
ch
e
gl
i in
gr
e
ss
i
de
ll’
a
r
ia non
s
iano
b
l
o
cc
ati
.
●
A
cc
e
r
ta
rs
i
ch
e
l
a
tem
p
e
r
at
ur
a e
s
te
r
na
s
ia
no
r
ma
l
e
.
Azione
La
sc
ia
r
e
ch
e
l’
a
pp
a
r
e
cch
io
s
i
r
a
ffr
eddi
.
D
o
p
o i
l
r
a
ffr
eddamento
,
a
cc
ende
r
e di n
u
o
v
o
l’
a
l
imenta
z
ione
.
2
v
o
l
te
A
rr
e
s
to
v
ento
l
a di
r
a
ffr
eddamento
3
v
o
l
te
Teme
pr
at
ur
a inte
r
na t
r
o
pp
o
a
l
ta
4
v
o
l
te
Tem
p
e
r
at
ur
a
s
te
r
na t
r
o
pp
o
a
l
ta
(arancione)
(rosso)
Lam
p
e
gg
iante
s
im
ul
taneamente
1
v
o
l
te
Ci
rcu
ito e
l
ett
r
i
c
o anoma
l
o
2
v
o
l
te
3
v
o
l
te
4
v
o
l
te
Se
qu
a
lc
o
s
a
è
s
ba
gl
iato
c
on i
l
c
o
p
e
rch
io
l
ente
●
Accertarsi che un colpo
causato dall’impatto non
si sia verificato durante il
funzionamento.
●
Accertarsi che l’unità del
-
la lampada e il coperchio
della lampada siano stati
istallati correttamente.
●
Accertarsi che la chiusu
-
ra automatica dell'obiet
-
tivo non sia bloccata da
oggetti
Azione
A
cc
ende
r
e n
u
o
v
amente
l’
a
l
imenta
z
ione
.
1
v
o
l
te
La
l
am
p
ada non
s
i a
cc
ende
e
l’
a
pp
a
r
e
cch
io non
è
in
gr
ado di
pr
oietta
r
e
2
v
o
l
te
La
l
am
p
ada
è
sp
enta
d
ur
ante
l
a
pr
oie
z
ione
3
v
o
l
te
Il coperchio della lampada
è rimosso
Controlli e funzioni (Continua)
Unità principale – Indicazione di avviso e conferma/risposta
STANDBY/ON
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
LAMP
WARNING
STANDBY/ON
LAMP
WARNING
Se a
pp
a
r
e di n
u
o
v
o
l’
indi
c
a
z
ione di a
vv
e
r
timento
,
attende
r
e
ch
e
l
a
v
ento
l
a di
r
a
ffr
eddamento
s
i
f
e
r
mi
.
Q
u
indi e
s
t
r
a
rr
e
l
a
sp
ina di a
l
imenta
z
ione da
ll
a
pr
e
s
a
.
C
h
iama
r
e i
l
r
i
v
endito
r
e a
u
to
r
i
zz
ato
p
e
r
l
a
r
i
p
a
r
a
z
ione
.
(arancione) (rosso)
V
i
su
a
l
i
zz
a
z
ione
moda
l
it
à
V
i
su
a
l
i
zz
a
z
ione
moda
l
it
à
V
i
su
a
l
i
zz
a
z
ione
moda
l
it
à

18
Fase iniziale
1
Controlli e funzioni (Continua)
Unità principale - Terminali d’ingresso
①
HDMI 1
②
HDMI 2
③
LAN
⑤
COMPONENTE
⑧
Trigger
⑨
TELECOMANDO
⑥
SINCRONIZZAZIONE 3D
⑦
PC
④
RS-232C
①
Terminale HDMI 1
Si
p
o
ss
ono
c
o
ll
e
g
a
r
e di
sp
o
s
iti
v
i att
r
e
zz
ati
c
on
usc
ita
HD
MI
.
È
dotato di
f
o
r
o
fil
ettato M
3.
Pr
o
f
ondit
à
f
o
r
o de
ll
a
v
ite
3
mm
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
6)
②
Terminale HDMI 2
Si
p
o
ss
ono
c
o
ll
e
g
a
r
e di
sp
o
s
iti
v
i att
r
e
zz
ati
c
on
usc
ita
HD
MI
.
È
dotato di
f
o
r
o
fil
ettato M
3.
Pr
o
f
ondit
à
f
o
r
o de
ll
a
v
ite
3
mm
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
6)
③
Terminale LAN "RJ-45"
X7 X9
Questo è un terminale LAN. Se si collega un PC
esterno, è possibile controllare l’unità inviando i
comandi di controllo. (Pagina di riferimento: 30)
④
Terminale RS-232C (maschio
D-Sub 9 pin)
Questo è un terminale interfaccia standard RS-
232C. Se ci collega un PC esterno, è possibile
controllare l’unità. (Pagina di riferimento: 29)
⑤
Terminale COMPONENTE
"RCAx3"
È
an
ch
e
us
ato
c
ome te
r
mina
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
p
e
r
i
s
e
g
na
l
i RG
B
ana
l
o
g
i
c
o
(
S
y
n
c
on G
r
een
),
i
s
e
g
na
l
i a
c
om
p
onenti
(
Y
,
Cb
,
C
r)
ed i
s
e
g
na
l
i di
f
o
r
mato
D
T
V
(
Y
,
P
b
,
Pr).
Può
e
ss
e
r
e
c
o
ll
e
g
ato a
di
sp
o
s
iti
v
i dotati di
usc
ita de
l
s
e
g
na
l
e
,
e
cc
ete
r
a
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
7)
⑥
Terminale SINCRONIZZAZIONE 3D
T
r
a
s
mettito
r
e
s
in
cr
onia
3D:
s
i
c
o
ll
e
g
a a
PK
-EM1
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
qu
ando
s
i
v
i
su
a
l
i
zz
ano
c
onten
u
ti
3D.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
8)
⑦
Terminale PC "D-Sub 15 pin"
X7 X9
Q
u
e
s
to
è
u
n te
r
mina
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
us
ato
s
o
l
o
p
e
r
s
e
g
na
l
i
P
C
(P
e
rs
ona
l
Com
pu
te
r)
(s
e
g
na
l
i
v
ideo
RG
B
e
s
e
g
na
l
i di
s
in
cr
oni
zz
a
z
ione
).
U
s
a
rl
o
p
e
r
c
o
ll
e
g
a
r
e
u
n te
r
mina
l
e d
’usc
ita
P
C
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
8)
⑧
Terminale 12V Trigger (
)
Te
r
mina
l
e
usc
ita a
l
imenta
z
ione
D
C
c
on
p
oten
z
a
D
C12
V,
1
00
mA
.
È
us
ato
p
e
r
l’usc
ita
dei
s
e
g
na
l
i
ch
e
c
ont
r
o
ll
ano
l
o
sch
e
r
mo in
r
i
sp
o
s
ta a
ll’
ATTI
V
A
Z
IONE SC
H
ERMO
.
Nota
r
e
ch
e
può
pr
o
v
o
c
a
r
e danni a
ll’
att
r
e
zz
at
ur
a
s
e i
l
c
o
ll
e
g
amento non
è
e
s
e
gu
ito
c
o
rr
ettamente
.
(
Connetto
r
e =
D
C +12
V,
G
u
aina = GN
D)
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
29
,
54
)
⑨
Terminale TELECOMANDO a
"connettore stereo mini"
Ne
l
c
a
s
o non
s
ia
p
o
ss
ibi
l
e
us
a
r
e i
l
te
l
e
c
omando
di
qu
e
s
ta
u
nit
à,
a
c
a
us
a de
l
de
s
i
g
n de
ll
a
cus
todia
dedi
c
ata o de
ll
a
pr
oie
z
ione
p
o
s
te
r
io
r
e
,
s
i
può
in
s
ta
ll
a
r
e
u
n
r
i
c
e
v
ito
r
e
s
e
g
na
l
i te
l
e
c
omando
e
s
te
r
no
ch
e
è
p
oi
c
o
ll
e
g
ato a
ll’u
nit
à.
P
oi
ché
l
a
no
s
t
r
a a
z
ienda non di
sp
one di ta
l
i di
sp
o
s
iti
v
i
,
r
i
v
o
lg
e
rs
i a
l
c
ent
r
o a
ss
i
s
ten
z
a
JV
C a
u
to
r
i
zz
ato
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
30)
X7 X9
X7 X9

19
Fase iniziale
ITALIANO
Controlli e funzioni (Continua)
■
Telecomando
Come si inseriscono le batterie nel telecomando
●
I
Se il telecomando deve essere spostato più vicino al proiettore per funzionare, vuol dire che le batterie
si stanno scaricando. In tal caso, sostituire le batterie. Inserire le batterie in base ai contrassegni
.
●
Inserire innanzitutto l'estremità
delle batterie.
●
Se si verifica un errore durante l’uso del telecomando, rimuovere le batterie ed attendere per 5 minuti.
Caricare di nuovo le batterie ed attivare il telecomando
.
①
②
③
Per accendere l’alimentazione
Per selezionare la modalità di ingresso
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
2
)
Per illuminare i tasti sul telecomando
per 7 secondi
Per selezionare o confermare
Per ritornare al menu precedente
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
4
3)
Per cambiare la modalità immagine
Pr
o
fil
o
c
o
l
o
r
e
Cambia in sequenza le voci di Regola
Immag., come contrasto e luminosità.
Le voci, che possono essere cambiate,
non sono le stesse per tutti i modelli o
per tutte le Modalità Immagine.
Per impostare la gamma
Per regolare la temperatura
del colore
Per visualizzare/chiudere
il menu
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
4
3)
Per nascondere
temporaneamente
l'immagine
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
36)
Apertura obiettivo
P
e
r
s
e
l
e
z
iona
r
e
l
a moda
l
it
à
di in
gr
e
ss
o
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
2
)
Per spegnere
l’alimentazione
C
l
ea
r
Motion
Dr
i
v
e
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
Per impostare la
dimenzione dello schermo
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
4
)
Anamorfico
Ta
s
to
:
p
e
r
v
i
su
a
l
i
zz
a
r
e
l
e
in
f
o
r
ma
z
ioni
X7 X9
X3
X3
X3
INFO.
USER3
Ta
s
to
Ta
s
to S
p
a
z
iat
ur
a Co
l
o
r
e
SPACE
COLOR

20
Preparazione
2
Informazioni sull’installazione
Punti importanti da tenere in considerazione durante l’installazione
Q
u
e
s
ta
u
nit
à
è
u
n di
sp
o
s
iti
v
o di
pr
e
c
i
s
ione
.
Q
u
indi
,
e
v
ita
r
e di in
s
ta
ll
a
rl
a o
us
a
rl
a nei
lu
o
gh
i
ch
e
s
e
gu
ono
.
D
i
v
e
rs
amente
s
i
p
o
ss
ono
pr
o
v
o
c
a
r
e
gu
a
s
ti o in
c
endi
.
•
L
u
o
gh
i
p
o
lv
e
r
o
s
i
,
ba
g
nati e
u
midi
•
L
u
o
gh
i
sp
o
rch
i o
s
o
gg
etti a
fu
mo di
s
i
g
a
r
ette
•
S
u
ta
pp
eti
,
l
etti o a
l
t
r
e
sup
e
rfic
i
s
o
ffic
i
•
L
u
o
gh
i
s
o
gg
etti ad a
l
te tem
p
e
r
at
ur
e –
c
ome a
ll
a
luc
e
di
r
etta de
l
s
o
l
e
•
L
u
o
gh
i
s
o
gg
etti a tem
p
e
r
at
ur
e a
l
te o ba
ss
e
P
o
r
tata de
ll
a tem
p
e
r
at
ur
a o
p
e
r
ati
v
a
p
e
r
me
ss
a
:
da +5
°
C a +
3
5
°
C
P
o
r
tata de
ll’u
midit
à
o
p
e
r
ati
v
a
p
e
r
me
ss
a
:
2
0
% -
80
%
(s
en
z
a
c
onden
s
a
)
To
ll
e
r
an
z
a de
ll
a tem
p
e
r
at
ur
a d'imma
g
a
zz
inamento
:
da
-1
0
°
C a +
60
°
C
•
Se
l’u
nit
à
è
in
s
ta
ll
ata in
lu
o
gh
i
sp
o
rch
i o do
v
e
è
c
on
s
entito
fu
ma
r
e
,
c
o
l
tem
p
o an
ch
e
p
i
cc
o
l
e
qu
antit
à
di
qu
e
s
te
s
o
s
tan
z
e
p
o
ss
ono
p
enet
r
a
r
e a
l
su
o inte
r
no
e
c
om
pr
omette
r
e i
l
di
sp
o
s
iti
v
o
.
Q
u
e
s
ta
u
nit
à
r
a
ffr
edda
i
c
om
p
onenti otti
c
i
,
ch
e
pr
od
uc
ono
u
n
c
a
l
o
r
e e
l
e
v
ato
,
a
sp
i
r
ando
l’
a
r
ia
.
Se i
c
i
rcu
iti otti
c
i
s
i
sp
o
rc
ano
,
s
i
p
o
ss
ono
v
e
r
i
fic
a
r
e
gu
a
s
ti
c
ome
l’
o
scur
amento de
ll
e
imma
g
ini o
ppur
e
u
n dete
r
io
r
amento dei
c
o
l
o
r
i
.
La
sp
o
rc
i
z
ia
ch
e
s
i atta
cc
a ai
c
om
p
onenti otti
c
i non
può
e
ss
e
r
e
r
imo
ss
a
.
P
e
r
u
na mi
gl
io
r
e di
ss
i
p
a
z
ione de
l
c
a
l
o
r
e
,
mantene
r
e
u
na
di
s
tan
z
a minima t
r
a
l’u
nit
à
e
qu
e
ll
o
ch
e
l
a
c
i
rc
onda
,
c
ome
mo
s
t
r
ato ne
ll’
i
llus
t
r
a
z
ione
ch
e
s
e
gu
e
.
Lo
sp
a
z
io da
v
anti a
ll’u
nit
à
de
v
e e
ss
e
r
e
l
ibe
r
o
.
Se
c
i
s
ono
de
gl
i o
gg
etti
ch
e b
l
o
cc
ano
l
o
sc
a
r
i
c
o de
ll’
a
r
ia
c
a
l
da
,
qu
e
s
ta
r
ient
r
e
rà
ne
ll’u
nit
à
pr
o
v
o
c
andone i
l
surr
i
sc
a
l
damento
.
L
’
a
r
ia
c
a
l
da
ch
e e
sc
e da
ll’u
nit
à
può
pr
o
v
o
c
a
r
e omb
r
e
sull
o
sch
e
r
mo
(f
enomeno detto
f
o
sch
ia da
c
a
l
o
r
e
).
Ino
l
t
r
e
,
qu
ando
l’u
nit
à
è
in
s
ta
ll
ata in
u
no
sp
a
z
io
ch
i
us
o –
c
ome mo
s
t
r
ato ne
ll’
i
llus
t
r
a
z
ione
ch
e
s
e
gu
e – a
ss
i
cur
a
rs
i
ch
e
l
o
sp
a
z
io abbia
l
a
s
te
ss
a tem
p
e
r
at
ur
a de
ll’
ambiente
e
s
te
r
no
.
Le a
l
te tem
p
e
r
at
ur
e
p
o
ss
ono
pr
o
v
o
c
a
r
e danni
a
ll’u
nit
à
Q
u
e
s
ta
u
nit
à
us
a
u
na
l
am
p
ada
ch
e
s
i
r
i
sc
a
l
da
qu
ando
è
in
us
o
.
E
v
ita
r
e di
us
a
r
e i
l
pr
oietto
r
e ne
ll
e
s
e
gu
enti
c
i
rc
o
s
tan
z
e
.
D
i
v
e
rs
amente
s
i
p
o
ss
ono
pr
o
v
o
c
a
r
e
gu
a
s
ti o in
c
endi
.
•
I
l
pr
oietto
r
e
è
a
pp
o
gg
iato
su
u
n
l
ato
E
v
ita
r
e di
us
a
r
e i
l
pr
oietto
r
e
s
e
è
in
s
ta
ll
ato
c
on
u
n
’
in
cl
ina
z
ione
ch
e
sup
e
r
a i
±
30
°
.
Si
può
a
cc
o
rc
ia
r
e
l
a d
ur
ata de
ll
a
l
am
p
ada e
pr
o
v
o
c
a
r
e
l
a
s
ba
v
at
ur
a dei
c
o
l
o
r
i
.
•
E
v
ita
r
e di
us
a
r
e i
l
pr
oietto
r
e in
lu
o
gh
i do
v
e
l
e
pr
e
s
e e
gl
i
sc
a
r
i
ch
i de
ll’
a
r
ia
p
o
ss
ono e
ss
e
r
e b
l
o
cc
ati
.
S
c
e
gl
ie
r
e
u
n mate
r
ia
l
e non
u
ni
f
o
r
me
p
e
r
l
o
sch
e
r
mo
.
Se
s
i
sc
e
gl
ie
u
n mate
r
ia
l
e
u
ni
f
o
r
me
,
c
ome ad e
s
em
p
io
c
on
u
n
moti
v
o a
sc
a
cch
ie
r
a
,
p
ot
r
ebbe
c
a
us
a
r
e inte
rf
e
r
en
z
e
c
on
l’
a
rr
an
g
iamento dei
p
i
x
e
l
dei
c
om
p
onenti
D
-ILA
.
Un modo
p
e
r
r
id
urr
e
l’
inte
rf
e
r
en
z
a
è
qu
e
ll
o di modi
fic
a
r
e
l
e dimen
s
ioni
de
ll
o
sch
e
r
mo
,
c
o
sì
ch
e non
s
a
rà
c
o
sì
e
v
idente
.
Regolazione dell’inclinazione
Regolazione dell’angolo verticale
L
’
a
l
te
zz
a e
l’
in
cl
ina
z
ione de
ll’u
nit
à
(0
~ 5 mm
)
s
i
r
e
g
o
l
ano
ru
otando i
p
iedini
.
So
ll
e
v
a
r
e
l’u
nit
à
e
r
e
g
o
l
a
r
e i
qu
att
r
o
p
iedini
.
Ambiente d’installazione
Prestare attenzione ad
installare l’unità ad una certa
distanza dalle pareti e da altri
dispositivi.
Prestare attenzione durante
l’uso
Le
gg
e
r
e a
ccur
atamente
qu
anto
s
e
gu
e
pr
ima di in
s
ta
ll
a
r
e
l
'
u
nit
à.
E
s
tende
r
e
Rid
urr
e
300 mm e
superiore
300 mm e
superiore
200 mm e
superiore
150 mm e superiore
150 mm e
superiore
Stand
PRECAUZIONE
PRECAUZIONE
PRECAUZIONE

21
Preparazione
ITALIANO
Installare il proiettore e lo schermo
Impostare l'angolazione
Spostamento
Informazioni sull’installazione (Continua)
Collocare l’apparecchio e lo schermo perpendicolari l’uno rispetto all’altro. In caso
contrario si potrebbe aumentare la distorsione trapezoidale. Fare riferimento a “Correz.
Ang. Imm.”
(Pagina di riferimento: 36, 52)
Per questo apparecchio è possibile impostare un'angolazione di ±30°.
■
Posizione sinistra/destra
*
Posizione 0 % su/giù (centro)
■
Posizione su/giù
*
Posizione 0 % sinistra/destra (centro)
Grafico correlazione spostamento lente.
●
Se l'angolazione non viene impostata secondo i parametri menzionati in precedenza, si potrebbero
verificare dei malfunzionamenti.
Circa 34 % (massimo) dell’immagine proiettata
Circa 34 % (massimo) dell’immagine proiettata
Circa 80% (massimo)
dell’immagine proiettata
Circa 80% (massimo)
dell’immagine proiettata
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
10
20
30
40
Spostamento orizzontale
dell'obiettivo
(%)
Spostamento verticale dell'obiettivo
(%)
●
Lo spostamento massimo in alto-basso dipende dalla quantità di
spostamento destra-sinistra. Allo stesso modo, lo spostamento
destra-sinistra varia con la quantità di spostamento in alto-basso.
●
I valori riportati sul grafico sono solo di riferimento. Usarli come
riferimento durante l’installazione.
30°
30°
30°
30°
Spostamento a destra – sinistra (%)
0
% 1
0
% 2
0
%
30
%
3
4%
Spostamento in alto –basso (%)
80
%
66
% 4
7
% 1
8
%
0
%
P
o
r
tata de
l
mo
v
imento de
ll’
obietti
v
o
■
Portata di spostamento
dell’obiettivo

22
Preparazione
2
Informazioni sull’installazione (Continua)
Installazione del proiettore
È necessario prendere misure di sicurezza per prevenire la caduta o il rovesciamento dell’apparecchio, per
ragioni di sicurezza e per evitare incidenti, in casi di emergenza come i terremoti.
Quando si monta questo apparecchio su un piedistallo o sul soffitto, rimuovere i 4 piedini sulla superficie
inferiore ed usare tutti i 4 fori delle viti (viti M5) per effettuare il montaggio.
Soffitto
■
Lato inferiore
Ingressi
dell’aria
4
p
o
s
i
z
ioni
Precauzioni per il montaggio
●
È necessario essere esperti ed usare tecniche
speciali per montare questo apparecchio. Chiedere
al rivenditore o ad uno specialista di effettuare il
montaggio.
●
La profondità del foro delle viti (lunghezza vite) è 23
mm. Utilizzare viti più corte di 23 mm ma più lunghe
di 13 mm.
Utilizzando viti diverse si possono verificare
malfunzionamenti o provocare la caduta
dell'apparecchio.
●
Per il montaggio su un piedistallo, garentire spazio
a sufficienza (altezza piedini 10 mm o superiore)
attorno all'apparecchio in modo tale da non ostruire
gli ingressi dell'aria.
●
Durante l’uso non inclinare l’unità di un angolo
maggiore di ±5 gradi da lato a lato.
●
A prescindere dalla validità della garanzia, JVC
non è responsabile di alcun anno causato dal
montaggio dell’apparecchio senza l’utilizzo
di accessori per il soffitto di marca JVC, o dal
montaggio dell’apparecchio in un ambiente non
idoneo al montaggio sul soffitto.
●
Quando si utilizza l’apparecchio appeso al soffitto,
fare attenzione alla temperatura circostante.
Quando il riscaldamento è in funzione, la
temperatura intorno al soffitto è maggiore del
previsto.

23
Preparazione
ITALIANO
Informazioni sull’installazione (Continua)
Determinare la distanza dall'obiettivo allo schermo per ottenere la dimensione dello schermo desiderata.
Questo apparecchio utilizza un obiettivo zoom motorizzato 2,0x per la proiezione.
Dimensione dello schermo e distanza di proiezione
■
Rapporto tra la dimensione dello schermo di proiezione e la distanza di proiezione
D
imen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo di
pr
oie
z
ione
(
A
l
te
zz
a
,
l
a
rgh
e
zz
a
)
F
o
r
mato te
l
e
v
i
s
i
v
o
1
6:
9
D
i
s
tan
z
a di
pr
oie
z
ione
a
ppr
o
ss
imati
v
a
da
W(
G
r
andan
g
o
l
a
r
e
)
a
T
(
Te
l
e
)
14
0
"
(
Ci
rc
a 1
,7,
3,
1m
)
Ci
rc
a 4
,
2
3
m a
c
i
rc
a
8,60
m
15
0
"
(
Ci
rc
a 1
,
9
,
3,3
m
)
Ci
rc
a 4
,
5
3
m a
c
i
rc
a 9
,
22m
1
60
"
(
Ci
rc
a 2
,0,
3,
5m
)
Ci
rc
a 4
,8
4m a
c
i
rc
a 9
,8
4m
1
70
"
(
Ci
rc
a 2
,
1
,
3,8
m
)
Ci
rc
a 5
,
14m a
c
i
rc
a 1
0,
45m
1
80
"
(
Ci
rc
a 2
,
2
,
4
,0
m
)
Ci
rc
a 5
,
45m a
c
i
rc
a 11
,07
m
19
0
"
(
Ci
rc
a 2
,
4
,
4
,
2m
)
Ci
rc
a 5
,7
5m a
c
i
rc
a 11
,68
m
2
00
"
(
Ci
rc
a 2
,
5
,
4
,
4m
)
Ci
rc
a
6,06
m a
c
i
rc
a 12
,30
m
D
imen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo di
pr
oie
z
ione
(
A
l
te
zz
a
,
l
a
rgh
e
zz
a
)
F
o
r
mato te
l
e
v
i
s
i
v
o
1
6:
9
D
i
s
tan
z
a di
pr
oie
z
ione
a
ppr
o
ss
imati
v
a
da
W(
G
r
andan
g
o
l
a
r
e
)
a T
(
Te
l
e
)
60
"
(Circa 0,7,
1
,3
m
)
Ci
rc
a 1
,78
m a
c
i
rc
a
3,66
m
70
"
(
Ci
rc
a
0,
9
,
1
,
5m
)
Ci
rc
a 2
,0
9m a
c
i
rc
a 4
,
2
8
m
80
"
(
Ci
rc
a 1
,0,
1
,8
m
)
Ci
rc
a 2
,
4
0
m a
c
i
rc
a 4
,8
9m
9
0
"
(
Ci
rc
a 1
,
1
,
2
,0
m
)
Ci
rc
a 2
,70
m a
c
i
rc
a 5
,
51m
1
00
"
(
Ci
rc
a 1
,
2
,
2
,
2m
)
Ci
rc
a
3,0
1m a
c
i
rc
a
6,
1
3
m
11
0
"
(
Ci
rc
a 1
,
4
,
2
,
4m
)
Ci
rc
a
3,3
1m a
c
i
rc
a
6,7
5m
12
0
"
(
Ci
rc
a 1
,
5
,
2
,7
m
)
Ci
rc
a
3,6
2m a
c
i
rc
a
7,36
m
1
30
"
(
Ci
rc
a 1
,6,
2
,
9m
)
Ci
rc
a
3,
92m a
c
i
rc
a
7,
9
8
m
Portata effettiva del telecomando
■
Quando si rivolge il telecomando verso l’
apparecchio
●
Q
u
ando
s
i mi
r
a i
l
te
l
e
c
omando
v
e
rs
o i
l
s
en
s
o
r
e
r
emoto de
ll
'a
pp
a
r
e
cch
io
,
a
cc
e
r
ta
rs
i
ch
e
l
a di
s
tan
z
a da
l
s
en
s
o
r
e
,
da
v
anti o diet
r
o
l’
a
pp
a
r
e
cch
io
,
non
s
ia
sup
e
r
io
r
e a
7
m
.
●
Se i
l
te
l
e
c
omando non
fu
n
z
iona
c
o
rr
ettamente
,
a
vv
i
c
ina
rl
o a
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
.
■
Quando si riflette da uno schermo
●
Accertarsi che la distanza totale A, tra questo
apparecchio e lo schermo, e la distanza B, tra il
telecomando e lo schermo, non sia superiore a 7
m.
●
Poiché l'efficienza dei segnali dal telecomando
sono diversi in relazione al tipo di schermo
utilizzato, la distanza di funzionamento potrebbe
diminuire.
30°
30°
20°
20°
30°
30°
20°
20°
A
B
Questo apparecchio
Questo
apparecchio
Telecomando
Schermo
Telecomando

24
Preparazione
2
Informazioni sui collegamenti
Tipi possibili di segnali d’ingresso (compatibili PC)
●
HD
MI
N
.
Denominazione
Ri
s
o
luz
ione
fh
[
kHz
]
fv
[
Hz
]
Pu
nto
CL
K
[M
Hz
]
N
.
tota
l
e
di
pu
nti
[dot]
N
.
tota
l
e
di
l
inee
[
l
ine]
N
.
di
pu
nti
e
ff
etti
v
i
[dot]
N
.
di
l
inee
e
ff
etti
v
e
[
l
ine]
1
V
GA
60
640 X 480 31,500 60,000 25,200
800
525
640
480
2
V
GA
59,94
640 X 480 31,469 59,940 25,175
800
525
640
480
3
S
V
GA
60
800 X 600 37,879 60,317 40,000
1.056
628
800
600
4
X
GA
60
1024 X 768 48,363 60,004 65,000
1,344
806
1.024
768
5
WX
GA
60
1280 X 768 47,760 60,000 79,998
1.675
796
1.280
768
6
WX
GA
+60
1440 X 900 55,919 59,999 106,470
1.904
932
1.440
900
7
S
X
GA
60
1280 X 1024 63,981 60,020 108,000
1.688
1.066
1.280
1.024
8
W
S
X
GA
+60
1680 X 1050 65,222 60,002 147,140
2.256
1.087
1.680
1.050
9
W
U
X
GA
60
1920 X 1200 74,038 59,95 154,000
2.080
1.235
1.920
1.200
●
PC (D-sub 3-linea 15 pin)
N
.
Denominazione
Ri
s
o
luz
ione
fh
[
kHz
]
fv
[
Hz
]
Pu
nto
CL
K
[M
Hz
]
N
.
tota
l
e
di
pu
nti
[dot]
N
.
tota
l
e
di
l
inee
[
l
ine]
N
.
di
pu
nti
e
ff
etti
v
i
[dot]
N
.
di
l
inee
e
ff
etti
v
e
[
l
ine]
1
V
GA
60
640 X 480 31,500 60,000 25,175
800
525
640
480
2
V
GA
72
640 X 480 37,900 72,000 31,500
832
520
640
480
3
V
GA
75
640 X 480 37,500 75,000 31,500
840
500
640
480
4
V
GA
85
640 X 480 43,300 85,000 36,000
832
509
640
480
5
S
V
GA
56
800 X 600 35,200 56,000 36,000
1024
625
800
600
6
S
V
GA
60
800 X 600 37,900 60,000 40,000
1056
628
800
600
7
S
V
GA
72
800 X 600 48,100 72,000 50,000
1040
666
800
600
8
S
V
GA
75
800 X 600 46,900 75,000 49,500
1056
625
800
600
9
S
V
GA
85
800 X 600 53,700 85,000 56,250
1048
631
800
600
10
X
GA
60
1024 X 768 48,400 60,000 65,000
1344
806
1024
768
11
X
GA
70
1024 X 768 56,500 70,000 75,000
1328
806
1024
768
12
X
GA
75
1024 X 768 60,000 75,000 75,750
1312
800
1024
768
13
X
GA
85
1024 X 768 68,700 85,000 94,500
1376
808
1024
768
14
WX
GA
60
1280 X 768 47,760 60,000 79,998
1675
796
1280
768
15
WX
GA+
60
1440 X 900 55,919 59,999 106,470
1904
932
1440
900
16
S
X
GA
60
1280 X 1024 64,000 60,000 108,000
1688
1066
1280
1024
17
S
X
GA+
60
1400 X 1050 63,981 60,020 108,000
1688
1066
1400
1050
18
W
S
X
GA+
60
1680 X 1050 65,222 60,002 147,140
2256
1087
1680
1050
19
1920x1080 60 1920 X 1080 67,500 60,00 148,500
2200
1125
1920
1080
20
MAC
13"
640 X 480 35,000 66,667 30,240
864
525
640
480
21
MAC
16"
832 X 624 49,107 75,087 55,000
1120
654
832
624
22
MAC19"
1024 X 768 60,241 74,927 80,000
1328
804
1024
768

25
Preparazione
ITALIANO
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Informazioni sui collegamenti (Continua)
●
A
cc
ende
r
e
l’
a
l
imenta
z
ione
s
o
l
tanto
qu
ando
l
a
c
onne
ss
ione
è
s
tata
c
om
pl
etata
.
●
Le
pr
o
c
ed
ur
e di
c
onne
ss
ione
v
a
r
iano in ba
s
e a
l
di
sp
o
s
iti
v
o
us
ato
.
P
e
r
ul
te
r
io
r
i detta
gl
i
,
f
a
r
e
r
i
f
e
r
imento a
l
man
u
a
l
e de
ll
e i
s
t
ru
z
ioni de
l
di
sp
o
s
iti
v
o da
c
o
ll
e
g
a
r
e
.
●
Q
u
e
s
to di
sp
o
s
iti
v
o
è
us
ato
p
e
r
l
a
pr
oie
z
ione di imma
g
ini
.
Co
ll
e
g
a
r
e
u
n di
sp
o
s
iti
v
o
p
e
r
usc
ita a
u
dio
,
c
ome
ad e
s
em
p
io
u
n am
pl
i
fic
ato
r
e e
u
n a
l
to
p
a
rl
ante
p
e
r
a
v
e
r
e
l’usc
ita a
u
dio
sul
di
sp
o
s
iti
v
o
c
o
ll
e
g
ato
.
●
Le immagini potrebbero non apparire in base ai dispositivi e ai cavi collegati.
P
e
r
i
l
c
a
v
o
HD
MI
(v
end
u
to a
p
a
r
te
),
us
a
r
e
s
o
l
o
c
a
v
i a
ppr
o
v
ati
p
e
r
HD
MI
.
●
P
ot
r
ebbe non e
ss
e
r
e
p
o
ss
ibi
l
e e
ff
ett
u
a
r
e i
l
c
o
ll
e
g
amento a
qu
e
s
to a
pp
a
r
e
cch
io
,
in ba
s
e a
ll
a dimen
s
ione
de
l
c
o
p
e
rch
io de
l
c
onnetto
r
e dei
c
a
v
i da
c
o
ll
e
g
a
r
e
.
P
e
r
c
o
ll
e
g
a
r
e t
r
amite i
l
te
r
mina
l
e
HD
MI
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
6)
Selezione dei dispositivi di connessione
Per collegare tramite il terminale video
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
7)
Co
ll
e
g
amento
v
ia te
r
mina
l
e LAN
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
30)
X7 X9
Connessione utilizzando un terminale PC
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
8)
X7 X9
Co
ll
e
g
amento
v
ia te
r
mina
l
e
SINCRONI
ZZ
A
Z
IONE
3D
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
8)
Co
ll
e
g
amento
v
ia te
r
mina
l
e TELECOMAN
D
O
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
30)
P
e
r
c
o
ll
e
g
a
r
e i
l
te
r
mina
l
e
RS-2
3
2C
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
29
)
PC
Videoregistratore a
cassetta
e camcorder
Registratore BD/DVD
Lettore BD/DVD
Per collegare tramite terminale Trigger (P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
29
)

26
Preparazione
2
Informazioni sui collegamenti (Continua)
■
Collegamento tramite il cavo HDMI
■
Collegamento tramite il cavo di conversione HDMI-DVI
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Questo apparecchio
Questo apparecchio
Registratore BD/DVD
Ca
v
o
HD
MI
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
Te
r
mina
l
e di
usc
ita
DV
I
PC notebook
●
Se
s
i
pr
od
uc
ono di
s
t
ur
bi
,
a
ll
ontana
r
e i
P
C
(P
C noteboo
k)
da
qu
e
s
to
pr
odotto
.
●
Si
r
a
cc
omanda di
us
a
r
e
u
n
c
a
v
o
3
4
0
M
Hz
p
e
r
ottene
r
e
u
na
l
a
rgh
e
zz
a di banda di t
r
a
s
mi
ss
ione
c
om
p
atibi
l
e
c
on
l
o
s
tanda
r
d
HD
MI
.
Se
è
us
ato
u
n
c
a
v
o
p
e
r
l
a
l
a
rgh
e
zz
a di banda di t
r
a
s
mi
ss
ione da
7
5M
Hz,
s
i
r
a
cc
omanda di
sc
e
gl
ie
r
e 1
080
i o meno
p
e
r
l’
att
r
e
zz
at
ur
a
ch
e t
r
a
s
mette
.
●
Se i
l
v
ideo non
è
v
i
su
a
l
i
zz
ato
,
pr
o
v
a
r
e a
r
id
urr
e
l
a
lu
n
gh
e
zz
a de
l
c
a
v
o o
ppur
e ad abba
ss
a
r
e
l
a
r
i
s
o
luz
ione de
ll’
att
r
e
zz
at
ur
a
ch
e t
r
a
s
mette i
l
v
ideo
.
●
Se si producono disturbi, allontanare i PC (Computer desktop) da questo prodotto.
●
Se i
l
v
ideo non
è
v
i
su
a
l
i
zz
ato
,
pr
o
v
a
r
e a
r
id
urr
e
l
a
lu
n
gh
e
zz
a de
l
c
a
v
o o
ppur
e ad abba
ss
a
r
e
l
a
r
i
s
o
luz
ione de
ll’
att
r
e
zz
at
ur
a
ch
e t
r
a
s
mette i
l
v
ideo
.
Ca
v
o
c
on
v
e
rs
ione
HD
MI-
DV
I
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
Te
r
mina
l
e di
usc
ita
DV
I
Computer desktop
V
e
rs
o i
l
te
r
mina
l
e di in
gr
e
ss
o
HD
MI 1
V
e
rs
o i
l
te
r
mina
l
e di in
gr
e
ss
o
HD
MI 2
V
e
rs
o i
l
te
r
mina
l
e di in
gr
e
ss
o
HD
MI 1
V
e
rs
o i
l
te
r
mina
l
e di in
gr
e
ss
o
HD
MI 2

27
Preparazione
ITALIANO
Informazioni sui collegamenti (Continua)
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
C
Lettore BD/DVD
Uscita video componente terminali
Y (verde)
C
R
/P
R
(rosso)
C
B
/P
B
(blu)
●
Nel menu di impostazione impostare “COMP.” su “Y Pb/Cb Pr/Cr”. (P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
52
)
Questo apparecchio
V
e
rs
o i te
r
mina
l
i di in
gr
e
ss
o
v
ideo
c
om
p
onente
Ca
v
o
v
ideo
c
om
p
onente
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
■
Collegamento tramite il cavo video RGB
●
Ne
l
men
u
di im
p
o
s
ta
z
ione im
p
o
s
ta
r
e
“
COM
P.”
su
“
RG
B”.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
52
)
●
P
e
r
in
f
o
r
ma
z
ioni
su
i
s
e
g
na
l
i di in
gr
e
ss
o
c
om
p
atibi
l
i
,
c
on
sul
ta
r
e
“
S
p
e
c
i
fich
e
”.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
73)
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Questo apparecchio
Dispositivo dotato di
uscita RGB
Ca
v
o
v
ideo RG
B
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
Terminali di uscita video RGB
R
(
Ro
ss
o
)
B
(Blu)
G
(V
e
r
de
)
(
in
clus
i
s
e
g
na
l
i di
s
in
cr
oni
zz
a
z
ione
)
V
e
rs
o i te
r
mina
l
i di in
gr
e
ss
o
v
ideo RG
B
■
Per collegare tramite i terminali video componente

28
Preparazione
2
Informazioni sui collegamenti (Continua)
■
Connessione con cavo PC
X7 X9
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Questo apparecchio
●
Per avere informazioni sui segnali ingresso supportati, fare riferimento a “Specifiche”.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
73)
Cavo PC (venduto separatamente)
All'ingresso terminale PC
Terminale uscita VGA
PC notebook
■
Collegamento usando il terminale SINCRONIZZAZIONE 3D
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Questo apparecchio
●
T
r
a
s
mettito
r
e
s
in
cr
onia
3D:
Q
u
e
s
to
è
u
n te
r
mina
l
e dedi
c
ato
p
e
r
PK
-EM1
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
).
●
G
l
i o
cch
ia
l
i
3D
(PK
-AG1-
B)
s
ono
u
n di
sp
o
s
iti
v
o o
p
tiona
l
e non
s
ono
f
o
r
niti in dota
z
ione a
l
t
r
a
s
mettito
r
e
s
in
cr
onia
3D.
●
Si noti
ch
e
l
a
c
on
v
e
rs
ione de
ll
e imma
g
ini 2
D
in imma
g
ini
3D
u
ti
l
i
zz
ando
l
a
fu
n
z
ione
3D
di
qu
e
s
to
r
odotto
e
l
a
r
i
pr
od
uz
ione de
ll
e
s
te
ss
e
p
e
r
sc
o
p
i
c
omme
rc
ia
l
i in
lu
o
gh
i
pu
bb
l
i
c
i
p
ot
r
ebbe
c
o
s
tit
u
i
r
e
u
na
v
io
l
a
z
ione
dei di
r
itti d
’
a
u
to
r
e t
u
te
l
ati da
ll
e
l
e
gg
i
sul
c
o
pyr
i
gh
t
.
●
Le imma
g
ini
3D
p
ot
r
ebbe
r
o a
pp
a
r
i
r
e di
v
e
rs
e a
s
e
c
onda da
ll
a tem
p
e
r
at
ur
a ambiente e da
ll’u
ti
l
i
zz
o de
ll
a
l
am
p
ada
.
Inte
rr
om
p
e
r
e
l’u
ti
l
i
zz
o de
l
pr
oietto
r
e
s
e non
è
p
o
ss
ibi
l
e
pr
oietta
r
e
c
o
rr
ettamente
l
e imma
g
ini
.
●
Pr
ima di
gu
a
r
da
r
e
l
e imma
g
ini
v
ideo
3D,
a
ss
i
cur
a
rs
i di
l
e
gg
e
r
e
l
a
s
e
z
ione "
D
e
scr
i
z
ione
3D
de
l
s
i
s
tema"
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
5
7
a
59
)
T
r
a
s
mettito
r
e
s
in
cr
onia
3D
Occhiali 3D
PRECAUZIONE

29
Preparazione
ITALIANO
Informazioni sui collegamenti (Continua)
■
Collegamento tramite cavo Trigger
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
CR/PR CB/PB Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Questo apparecchio
PRECAUZIONE
●
Non alimentare altri dispositivi.
●
Non collegare i terminali audio di altri dispositivi, quali cuffie, ecc. In caso contrario si potrebbero
verificare guasti ai dispositivi o lesioni.
●
L'utilizzo oltre il valore nominale potrebbe causare guasti.
●
Prestare estrema cautela al fine di evitare cortocircuiti, poiché il terminale emette una tensione di 12V.
●
L'im
p
o
s
ta
z
ione
pr
ede
fi
nita
è
"Ne
ssu
na
usc
ita"
.
E
s
e
gu
i
r
e
l
'im
p
o
s
ta
z
ione a
ll
a
v
o
c
e "12
V
T
r
i
gg
e
r
" de
l
men
u
[5] "
Fu
n
z
ione"
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
54
).
Schermo
Ca
v
o T
r
i
gg
e
r
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
Te
r
mina
l
e di in
gr
e
ss
o
T
r
i
gg
e
r
(
Φ
3,
5
)
1 HDMI 2
3D
C
R/
P
R
C
B/
P
B
Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
■
Collegamento via cavo RS-232C
Questo apparecchio
Te
r
mina
l
e RS-2
3
2C
Ca
v
o RS-2
3
2C
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
Al terminale di uscita Trigger

30
Preparazione
2
Informazioni sui collegamenti (Continua)
■
Collegamento via terminale LAN
X7 X9
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
C
R/
P
R
C
B/
P
B
Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Questo apparecchio
●
La
r
ete
è
us
ata
p
e
r
c
ont
r
o
ll
a
r
e
l’u
nit
à.
Non
è
us
ata
p
e
r
l
a t
r
a
s
mi
ss
ione de
l
s
e
g
na
l
e
v
ideo
.
●
Ri
v
o
lg
e
rs
i a
ll’
ammini
s
t
r
ato
r
e di
r
ete
p
e
r
t
u
tte
l
e domande
sull
a
c
onne
ss
ione di
r
ete
.
Net
w
o
rk
H
U
B
Se
rv
e
r
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
C
R/
P
R
C
B/
P
B
Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
■
Collegato via terminale REMOTE
Questo apparecchio
Sen
s
o
r
e in
fr
a
r
o
ss
i e
s
te
r
no
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
●
Ri
v
o
lg
e
rs
i a
l
r
i
v
endito
r
e o a
l
c
ent
r
o a
ss
i
s
ten
z
a
JV
C
p
e
r
ottene
r
e
u
n
s
en
s
o
r
e in
fr
a
r
o
ss
i e
s
te
r
no e
r
e
l
ati
v
o
c
a
v
o di
c
o
ll
e
g
amento
.
Ca
v
o di
c
o
ll
e
g
amento
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)
Ca
v
o di
c
o
ll
e
g
amento
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
atamente
)

31
Preparazione
ITALIANO
Informazioni sui collegamenti (Continua)
Collegamento del cavo d’alimentazione (fornito in dotazione)
D
o
p
o a
v
e
r
e
c
o
ll
e
g
ato
l
'att
r
e
zz
at
ur
a
,
c
o
ll
e
g
a
r
e i
l
c
a
v
o d
’
a
l
imenta
z
ione de
l
pr
oietto
r
e
.
1 HDMI 2
RS-232-C
3D
C
R/
P
R
C
B/
P
B
Y
SYNCHRO
PC
TRIGGER
REMOTE
CONTROL
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
Cavo di alimentazione
(fornito)
1
2
1 Collegare il cavo d’alimentazione fornito
in dotazione al terminale ingresso
alimentazione
2 Collega alla presa di corrente
●
P
oi
ché
l
a
qu
antit
à
d
’
ene
rg
ia e
l
ett
r
i
c
a ne
c
e
ss
a
r
ia a
qu
e
s
ta
u
nit
à
è
c
on
s
i
s
tente
,
c
o
ll
e
g
a
rl
a di
r
ettamente a
ll
a
pr
e
s
a a m
ur
o
.
●
S
c
o
ll
e
g
a
r
e i
l
c
a
v
o d
’
a
l
imenta
z
ione
qu
ando non
s
i
us
a
l’
att
r
e
zz
at
ur
a
.
●
U
s
a
r
e e
sclus
i
v
amente i
l
c
a
v
o d
’
a
l
imenta
z
ione
f
o
r
nito in dota
z
ione
.
●
Non
us
a
r
e ten
s
ioni di
v
e
rs
e da
qu
e
ll
e indi
c
ate
.
●
Non danne
gg
ia
r
e
,
r
om
p
e
r
e o modi
fic
a
r
e i
l
c
a
v
o d
’
a
l
imenta
z
ione
.
Ino
l
t
r
e
,
i
l
c
a
v
o
d
’
a
l
imenta
z
ione
può
danne
gg
ia
rs
i
s
e
è
r
i
sc
a
l
dato
,
s
t
r
attonato o
c
o
ll
o
c
ato
s
otto o
gg
etti
p
e
s
anti
.
●
Non to
cc
a
r
e i
l
c
a
v
o d'a
l
imenta
z
ione
c
on
l
e mani ba
g
nate
.
Prestare attenzione per evitare incendi e scosse elettriche
PRECAUZIONE

32
Procedi
3
Operazioni di base
Procedure delle operazioni di base
WARNING
LAMP STANDBY/ON
D
o
p
o a
v
e
r
e
c
om
pl
etato
l
a
c
on
figur
a
z
ione di ba
s
e
,
l’u
nit
à
può
e
ss
e
r
e
us
ata in modo no
r
ma
l
e e
s
e
gu
endo
l
e o
p
e
r
a
z
ioni
ch
e
s
e
gu
ono
.
1
2
3
Accendere l’alimentazione
ON
STANDBY/ON
Luce accesa
(Verde)
●
Per accendere l'apparecchio è anche possibile premere
il tasto
[STANDBY/ON] sull'apparecchio.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
15
)
●
Verrà aperto il coperchio dell’obiettivo.
Scegliere l’immagine da proiettare
1
Se
l
e
z
iona
r
e
l
a moda
l
it
à
di in
gr
e
ss
o
●
È anche possibile selezionare la modalità ingresso
premendo
INPUT
il tasto sull'apparecchio.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
15
)
HDMI 1
HDMI 2
COMP.
PC
2
Ri
pr
od
uz
ione de
l
di
sp
o
s
iti
v
o
s
e
l
e
z
ionato
Regolare lo zoom
(dimensioni schermo)
BACK
Exit
MENU
Zoom
Indietro
Procedi
Selez.
Controllo Obbiettivo
LENS
Regolare
opportunamente
premendo i tasti su/giù
4
Regolare il fuoco (punto focale)
Regolare
opportunamente
premendo i tasti su/giù
BACK
Exit
MENU
Fuoco
Indietro
Procedi
Selez.
Controllo Obbiettivo
LENS
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
6
4
2
5
3
1
X7 X9

Procedi
33
ITALIANO
5
Regolare lo spostamento
(posizione immagine)
Regolare
opportunamente
premendo i tasti su/giù
BACK
Indietro
Procedi
Selez.
Spostamento
Controllo Obbiettivo
●
Dopo avere regolato la posizione dell’immagine, potrebbe
essere necessario selezionare “Regolaz. Pixel” dal menu
Impostazioni “
Installazione
”.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
5
3)
●
Tutte le volte che si premere il tasto
LENS
, la voce
regolazione viene cambiata in “Fuoco”, “Zoom” e
“Spostamento”.
OK
Può
an
ch
e e
ss
e
r
e im
p
o
s
tata
us
ando
i
l
ta
s
to
.
Fuoco
Zoom
Spostamento
LENS
STAND BY
STAND BY
STAND BY/ON
STAND BY/ON
Lampeggiante (luce rossa)
Luce accesa (luce rossa)
Mentre appare uno
schermo di conferma
Modalità di raffreddamento
6
Spegnere l’alimentazione
●
Quando viene spenta l’alimentazione, viene vhiuso il
coperchio dell’obiettivo
●
L’alimentazione può essere spenta solo circa 90 secondi
dopo l’accensione. Iniziare le operazioni solo dopo 90
secondi di tempo.
●
Per togliere l'alimentazione è anche possibile premere il
tasto
sull'apparecchio. (P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
15
)
●
Staccare la spina di alimentazione quando l’apparecchio
non deve essere usato per lunghi periodi di tempo.
Informazioni
sulla modalità di
raffreddamento
PROMEMORIA
●
La modalità di raffreddamento
è una funzione che serve a
raffreddare la lampada per
circa 60 secondi dopo che la
proiezione è stata completata.
Questa funzione evita che le
parti interne dell’apparecchio
si deformino o danneggino a
causa del surriscaldamento
della lampada. Inoltre previene
la fusione della lampada e
l’accorciamento prematuro
della vita della lampada.
●
Durante la modalità di
raffreddamento, l’indicatore di
[STANDBY/ ON] lampeggia
con un colore rosso.
●
Dopo il completamento della
modalità di raffreddamento,
l’apparecchio ritorna alla
modalità di standby.
●
Non staccare la spina di
alimentazione durante la
modalità di Raffreddamento.
Una tale procedura potrebbe
accorciare la durata della
lampada e causare un
malfunzionamento.
LENS

34
Procedi
3
Operazioni di base (Continua)
Funzioni usate di frequente
Im
p
o
s
ta
z
ione de
ll
a dimen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo
Ma
sch
e
r
amento de
ll’
a
r
ea
c
i
rc
o
s
tante di
u
n
’
imma
g
ine
D
i
s
atti
v
a
z
ione tem
p
o
r
anea de
l
v
ideo
Re
g
o
l
a
z
ione de
ll
a di
s
to
rs
ione t
r
a
p
e
z
oida
l
e
L
’
imma
g
ine
pr
oiettata
può
e
ss
e
r
e im
p
o
s
tata in ba
s
e a
ll
a
dimen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo
p
i
ù
ade
gu
ata
(f
o
r
mato te
l
e
v
i
s
i
v
o
)
●
La dimen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo
può
an
ch
e e
ss
e
r
e im
p
o
s
tata da
“
A
sp
etto
”
de
l
men
u
di im
p
o
s
ta
z
ione
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
5
0)
●
L'impostazione “Aspetto(Computer)” è disponibile anche quando il
segnale in ingresso è di tipo PC. (P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
5
0)
■
Immagine in ingresso e immagine proiettata in base ad
impostazioni della dimensione dello schermo diverse
Dimensione schermo
4:3
16:9
Zoom
Immagine in
ingresso
SDTV(4:3)
Formato
televisivo:
Stesso
Dimensione dello
schermo più
adeguata
Formato televisivo:
Panoramica
L’immagine
è allungata
orizzontalmente
Formato televisivo:
Stesso
Mancano la parte
superiore ed
inferiore
dell’immagine
SDTV(4:3)
Immagine
registrata in
modalità
panoramica
(bande nere in alto
e in basso) del
DVD software
Formato
televisivo:
Stesso
Viene proiettata
una piccola imagine
Formato
televisivo:
Panoramica
L’immagine
è allungata
orizzontalmente
Formato
televisivo: Stesso
Dimensione dello
schermo più
adeguata
●
In ba
s
e a
ll’
imma
g
ine in in
gr
e
ss
o
,
l
a
s
e
l
e
z
ione di
“
4
:3”
p
ot
r
ebbe
r
i
sul
ta
r
e in
u
n
’
imma
g
ine a
llu
n
g
ata
v
e
r
ti
c
a
l
mente
,
in
v
e
c
e
l
a
s
e
l
e
z
ione di
“
1
6:
9
”
p
e
r
mette di ottene
r
e
l
a dimen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo
p
i
ù
ade
gu
ata
.
●
Q
u
ando
c’è
i
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
3D
i
l
r
a
pp
o
r
to
è
fiss
ato a "1
6:
9"
.
ASPECT
4:3 16:9 Zoom
È
p
o
ss
ibi
l
e modi
fic
a
r
e
l
a dimen
s
ione de
ll
o
sch
e
r
mo
de
ll’
imma
g
ine
pr
oiettata o na
sc
onde
r
e
l’
a
r
ea
c
i
rc
o
s
tante di
u
n
’
imma
g
ine in
cu
i
l
a
qu
a
l
it
à
de
ll’
a
r
ea e
s
te
r
na
è
dete
r
io
r
ata
.
A
Impostazione della dimensione dello schermo
X7 X9
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
A
A
B
C
D

Procedi
35
ITALIANO
PROMEMORIA
●
Il mascheramento è disponibile
solo quando vengono inviate
immagini ad alta definizione.
2
Mascherare l’immagine
②
Con
f
e
r
ma
MENU
Regola Immag.
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Temp. Colore
Gamma
Tono Film
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Profilo colore
Modalità Immagine
Film
Film1
Xenon 1
Film1
1
Visualizzare il menu di impostazione
2
Se
l
e
z
iona
r
e
“
Se
g
n
.
in In
g.”
“
Ma
sch
e
r
a
”
①
Se
l
e
z
iona
②
Con
f
e
r
ma
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Aspetto(Video)
Progressivo
HDMI
COMP.
Auto
PC
Posizione Immagine
16:9
Segn. in Ing.
Maschera
Spento
2.5%
5%
Spento
Personaliz.
3
Im
p
o
s
ta
r
e
u
n
v
a
l
o
r
e de
l
ma
sch
e
r
amento
①
Se
l
e
z
iona
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Aspetto(Video)
Progressivo
HDMI
COMP.
Auto
PC
Posizione Immagine
16:9
Segn. in Ing.
Maschera
5%
2.5%
5%
Spento
Personaliz.
Esempio:
Q
u
ando i
l
v
a
l
o
r
e
“
Ma
sch
e
r
a
”
v
iene
modi
fic
ato da
“
S
p
ento
”
“
5%
”
3
Per
fi
nire
MENU
Le imma
g
ini in
cu
i
l
a
qu
a
l
it
à
de
ll’
a
r
ea e
s
te
r
na
è
dete
r
io
r
ata
p
o
ss
ono e
ss
e
r
e
pr
oiettate t
r
amite i
l
ma
sch
e
r
amento
(
o
ccul
tamento
)
de
ll’
a
r
ea
c
i
rc
o
s
tante de
ll’
imma
g
ine
pr
oiettata
.
1
Le imma
g
ini in
cu
i
l
a
qu
a
l
it
à
de
ll’
a
r
ea e
s
te
r
na
è
dete
r
io
r
ata
.
Proiettare l’immagine
B
Mascheramento dell’area circostante di
un’immagine
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
B
X7 X9

36
Procedi
3
MENU
Regola Immag.
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Temp. Colore
Gamma
Tono Film
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Profilo colore
Modalità Immagine
Film
Film1
Xenon 1
Film1
1
Visualizzare il menu di impostazione
3
Re
g
o
l
a
r
e
l
a di
s
to
rs
ione t
r
a
p
e
z
oida
l
e
In moda
l
it
à
di
c
o
rr
e
z
ione de
ll
a di
s
to
rs
ione t
r
a
p
e
z
oida
l
e
pr
eme
r
e i
l
ta
s
to
(fr
e
cc
ia
v
e
r
ti
c
a
l
e e o
r
i
zz
onta
l
e
)
p
e
r
r
e
g
o
l
a
r
e
l
a di
s
to
rs
ione
.
4
E
x
it
Operazioni di base (Continua)
È
p
o
ss
ibi
l
e na
sc
onde
r
e
l’
imma
g
ine tem
p
o
r
aneamente
.
HIDE
La
luc
e
v
e
r
de
l
am
p
e
gg
ia
qu
ando
l’
imma
g
ine
è
na
sc
o
s
ta
.
●
Pr
eme
r
e n
u
o
v
amente i
l
ta
s
to
HIDE
per visualizzare l'immagine.
●
L’alimentazione non può essere spenta quando l’immagine è
temporaneamente nascosta.
D
Regolazione della distorsione trapezoidale
C
Disattivazione temporanea del video
P
e
r
qu
anto
r
i
gu
a
r
da i
l
p
iano di
pr
oie
z
ione
,
qu
a
ls
ia
s
i di
s
to
rs
ione
t
r
a
p
e
z
oida
l
e
è
c
o
rr
etta
s
e
l
a
p
o
s
i
z
ione d
’
in
s
ta
ll
a
z
ione
è
in
cl
inata
.
2
Selezionare “
In
s
ta
ll
a
z
ione
”
“
Co
rr
e
z.
An
g.
Imm
.
e
”
①
Seleziona
②
Conferma
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Regolaz. Pixel
Installazione
Controllo Obbiettivo
Anamorfico
Reg.Schermo
Livello nero
Stile Installaz.
Davanti
Spento
Correz. Ang. Imm.
X7 X9
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
C
D
Re
g
o
l
a
r
e
l
a di
s
to
rs
ione o
r
i
zz
onta
l
e
us
ando
l
a
fr
e
cc
ia
s
ini
s
t
r
a e de
s
t
r
a
.
Re
g
o
l
a
r
e
l
a
di
s
to
rs
ione
v
e
r
ti
c
a
l
e
us
ando
l
a
fr
e
cc
ia
su
e
g
i
ù.
●
Q
u
ando
c’è
i
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
3D
l
a
r
e
g
o
l
a
z
ione
non
è
p
o
ss
ibi
l
e
.
Ino
l
t
r
e
,
an
ch
e
s
e
l
a di
s
to
rs
ione t
r
a
p
e
z
oida
l
e
è
s
tata
r
e
g
o
l
ata
,
l
a
r
e
g
o
l
a
z
ione
è
ann
ull
ata
qu
ando
è
r
i
c
e
vu
to
i
l
s
e
g
na
l
e in
gr
e
ss
o
3D.
Se
g
n
.
in In
g.
MENU

Procedi
37
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu
I
l
Men
u
di
qu
e
s
ta
u
nit
à
è
o
rg
ani
zz
ato
c
ome
s
e
gu
e
.
P
oi
ché
qu
e
s
to
è
s
o
l
o
u
n b
r
e
v
e
s
omma
r
io
,
a
lcu
ne
v
o
c
i
ch
e
p
ot
r
ebbe
r
o non e
ss
e
r
e
v
i
su
a
l
i
zz
ate a
c
a
us
a di dete
r
minate im
p
o
s
ta
z
ioni
,
s
ono
c
om
u
n
qu
e
r
i
p
o
r
tate
ne
ll’
i
llus
t
r
a
z
ione
.
Ino
l
t
r
e
,
p
e
r
qu
anto
r
i
gu
a
r
da
COM
,
mo
s
t
r
a
l
e mi
sur
e da adotta
r
e
p
e
r
t
u
tti i ti
p
i di di
sp
o
s
iti
v
i
,
p
e
rò
i
v
a
l
o
r
i de
ll
e im
p
o
s
ta
z
ioni e de
ll
e
r
e
g
o
l
a
z
ioni
p
ot
r
ebbe
r
o e
ss
e
r
e di
v
e
rs
i
.
F
a
r
e
r
i
f
e
r
imento a
ll
a
s
e
z
ione
"
D
e
scr
i
z
ione de
ll
e
v
o
c
i de
l
men
u
"
(p
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
da
p
a
g
ina 45 in
p
oi
)
p
e
r
i detta
gl
i
.
P
o
ss
ono
e
ss
e
r
e t
r
a
sf
e
r
iti a
sch
e
r
mi
s
e
c
onda
r
i
u
ti
l
i
zz
ati
p
e
r
l
a
r
e
g
o
l
a
z
ione
,
an
ch
e
p
e
r
l
e
v
o
c
i
ch
e non o
ffr
ono men
u
s
e
c
onda
r
i
.
Struttura gerarchica del menu (sommario)
Regola Immag.
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Temp. Colore
Gamma
Tono Film
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Profilo colore
Modalità Immagine
Film
Film1
Xenon 1
Film1
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Modalità Immagine
Naturale
Temp. Colore
Gamma
6500K
Normale
Regola Immag.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Aspetto(Video)
Progressivo
HDMI
COMP.
Maschera
Auto
PC
Posizione Immagine
16:9
Spento
Segn. in Ing.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
HDMI
COMP.
Segn. in Ing.
Aspetto(Video)
Progressivo
Maschera
Auto
Posizione Immagine
16:9
Spento
X7 X9
X7 X9
X3
X3
(
*
)
O
l
t
r
e a "
F
i
l
m
”,
in
“
Moda
l
it
à
Imma
g
ine
”
è
v
i
su
a
l
i
zz
ata
l
a
v
o
c
e
"L
u
mino
s
it
à/scur
o"
.
(
*
)
Q
u
ando
c’è
u
n
s
e
g
na
l
e in
gr
e
ss
o
P
C
,
è
v
i
su
a
l
i
zz
ata
l
a
v
o
c
e
"A
sp
etto
(c
om
pu
te
r)
"
.
(
*
)
(
*
)
Continua al
successivo
[2] Segn. in Ing.
[1] Regola Immag.
A "[2] Livelli ed organizzazione
del menu secondario Segnale
ingresso"
A "[1] Livelli ed
organizzazione del menu
secondario Qualità immagine"
(
*
)
Q
u
ando
c’è
u
n
s
e
g
na
l
e
in
gr
e
ss
o
P
C
,
è
v
i
su
a
l
i
zz
ata
l
a
v
o
c
e "A
sp
etto
(c
om
pu
te
r)
"
.
(
*
)

38
Procedi
3
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Regolaz. Pixel
Installazione
Controllo Obbiettivo
Correz. Ang. Imm.
Anamorfico
Reg.Schermo
Livello nero
Stile Installaz.
Davanti
Spento
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Imp. Display
Colore Sfondo
Visualizz. Menu
Posiz. Menu
Acceso
Indicatore
5sec
Display Origine
Acceso
Logo
Acceso
Lingua
Italiano
Nero
[4] Imp. Display
[3] Installazione
A "[3] Livelli ed
organizzazione del menu
secondario Installazione"
Continua al
successivo
Segue dalla
pagina precedente
COM
COM

Procedi
39
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
12V Trigger
Timer Spegn.
Term.Comun.
Network
Reset lampada
Modal. Alta Quota
LAN
Spento
Spento
Spento
Funzione
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
12V Trigger
Timer Spegn.
Modal. Alta Quota
Reset lampada
Spento
Spento
Spento
Funzione
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Informazioni
Ingresso
:
:
Tempo Lampada
Profondità Colore
160H
8bit
:
:
HDMI-2
1080p60
Fonte
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Tempo Lampada
Profondità Colore
160H
PC
1920X1080
Informazioni
Risoluzione
67.50kHz
Frequenza H
60.0Hz
Frequenza V
Ingresso
8bit
:
:
:
:
:
:
A "[5] Livelli ed organizzazione
del menu secondario
Funzione"
[6] Informazioni
[5] Funzione
X7 X9
X7 X9
X3
P
e
r
in
gr
e
ss
o
s
e
g
na
l
e
P
C
COM
Segue dalla
pagina
precedente

40
Procedi
3
>
Temp. Colore
Guadagno Rosso
Guadagno Verde
Guadagno Blu
Compensaz. Rosso
Compensaz. Verde
Compensaz. Blu
Preset
Personaliz.
1
Personaliz.
2
Personaliz.
3
Xenon1
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Reset
0
0
0
0
0
0
5500K
6000K
6500K
7000K
7500K
8000K
8500K
9000K
9500K
Xenon1
Xenon2
Xenon3
Regola Immag.
>
Temp. Colore
Guadagno Rosso
Guadagno Verde
Guadagno Blu
Compensaz. Rosso
Compensaz. Verde
Compensaz. Blu
Preset
Personaliz.
1
Personaliz.
2
Personaliz.
3
6500K
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Reset
0
0
0
0
0
0
Regola Immag.
6500K
5500K
6000K
7000K
7500K
8000K
8500K
9000K
9500K
Alta Lumin.
6500K
Regola Immag.
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Temp. Colore
Gamma
Tono Film
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Profilo colore
Modalità Immagine
Film
Film1
Xenon 1
Film1
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Modalità Immagine
Naturale
Temp. Colore
Gamma
6500K
Normale
Regola Immag.
A "[1] Livelli ed organizzazione del menu secondario Qualità immagine"
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Regola Immag.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
>
Avanzate
0
Apertura Lente
CMD Demo
Clear Motion Drive
Personaliz.Gamma
Gestione Colore
NR
Alimentaz. lampada
Nitidezza
Spento
Normale
Spento
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
>
Avanzate
0
Apertura Lente
CMD Demo
Clear Motion Drive
Personaliz.Gamma
NR
Alimentaz. lampada
Nitidezza
Spento
Standard
Normale
Spaziatura Colore
Regola Immag.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
>
Nitidezza
0
>
25
Miglior. dettaglio
Nitidezza
Regola Immag.
>>
Gestione Colore
Selezione Colore
Posizione asse
Tonalità
Saturazione
Luminosità
Spento
Personaliz.1
Personaliz.2
Personaliz.3
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
0
0
0
0
Pausa
Spento
Reset
Rosso
Regola Immag.
[1] Regola Immag.
[1-2] A
v
an
z
ate
[1-2-
3
]
Gestione Colore
[1-2-1] Nitide
zz
a
X7 X9
X7 X9
X3
X3
X3
[1-1] Tem
p.
Co
l
o
r
e
[1-1]
[1-1]
[1-2]
[1-2]
[1-2-1]
[1-2-1]
[1-2-2]
[1-2-2]
[1-2-
3
]
X7 X9
X7 X9
COM
Personaliz.Gamma
Valore Correz.
Bianco
Rosso
Verde
Blu
Reset
1023
512
50
100(%)
Personaliz.1
Personaliz.2
Personaliz.3
0
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Normale
>>
Regola Immag.
[1-2-2]
P
e
rs
ona
l
i
z.
Gamma
COM

Procedi
41
ITALIANO
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Aspetto(Video)
Progressivo
HDMI
COMP.
Maschera
Auto
PC
Posizione Immagine
16:9
Spento
Segn. in Ing.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
HDMI
COMP.
Segn. in Ing.
Aspetto(Video)
Progressivo
Maschera
Auto
Posizione Immagine
16:9
Spento
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
COMP.
Y Pb/Cb Pr/Cr
Spaziatura Colore
Segn. in Ing.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Controllo Livello
HDMI
Spento
Controllo con HDMI
Auto
Spaziatura Colore
Auto
Formato 3D
Standard
Ingresso
Segn. in Ing.
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
PC
16
Fase
2200
Monitor. Segn.
Posizione Immagine
Allin. Automat.
Segn. in Ing.
A "[2] Livelli ed organizzazione del menu secondario Segnale ingresso"
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
X7 X9
X3
[2] Segn. in Ing.
[2-
3
]
P
C
[2-2] COM
P.
[2-1]
HD
MI
X7 X9
[2-
3
]
[2-2]
[2-2]
[2-1]
[2-1]
COM
COM

42
Procedi
3
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
12V Trigger
Timer Spegn.
Term.Comun.
Network
Reset lampada
Modal. Alta Quota
LAN
Spento
Spento
Spento
Funzione
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
IP Address
Subnet Mask
Default Gateway
Network
DHCP Client
Spento
Funzione
Set
MAC Address
:
AA-BB-CC-DD-EE-FF
192. 168. 0.254
255. 255. 255. 0
192. 168. 0. 2
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Livelli ed organizzazione del menu secondario [3] Installazione e [5] Funzione
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Regolaz. Pixel
Installazione
Controllo Obbiettivo
Correz. Ang. Imm.
Anamorfico
Reg.Schermo
Livello nero
Stile Installaz.
Davanti
Spento
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Blocco
Spento
Zoom
Spostamento
Acceso
Immagine Campione
Auto
Coperchio lente
Controllo Obbiettivo
Fuoco
Installazione
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Verde Orizz.
Blu Orizz.
Regolaz. Pixel
Rosso Vertic.
Verde Vertic.
Blu Vertic.
3
3
3
3
3
Rosso Orizz.
3
Installazione
[
3
-2] Re
g
o
l
a
z.
P
i
x
e
l
[
3
-2]
[5-1] Net
w
o
rk
[5-1]
[
3
-1] Cont
r
o
ll
o Obbietti
v
o
[
3
-1]
[3] Installazione
X7 X9
X7 X9
[5] Funzione
COM
COM
COM
(
*
)
(
*
)
L
’
indi
r
i
zz
o MAC
è
di
v
e
rs
o in ba
s
e a
ll
e
r
i
sp
etti
v
e att
r
e
zz
at
ur
e
.

Procedi
43
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Tasti di funzione del menu
MENU
MENU
OK
OK
BACK
BACK
Tasto
Telecomando
Funzione
Il menu è visualizzato.
Quando è visualizzato il menu,
la schermata del menu è
disattivata.
Quando è visualizzato il "menu
principale" (livello 1) e le voci
selezionate sono confermate, sarà
visualizzato il "menu secondario"
(livello 2).
Quando è visualizzato il "menu
secondario", premere OK e le voci
visualizzate nella selezione sono
spostate nella "schermata
d’impostazione" (livello 3).
Ritorna alla schermata
precedente del menu.
La schermata del menu è disattivata
quando è visualizzata la schermata del
menu principale.
Das Gerät
Fernbedienung
Visualizzazione del menu principale
e del menu secondario
Selezionare una voce da regolare
nel menu.
Impostare il valore per la voce da
regolare selezionata. La regolazione
del valore è riflessa immediatamente
nell’immagine.
Selezione di una voce di un
menu secondario visualizzato.
Selezione di una voce del menu.
:
/
/
:
Questo
apparecchio
O
p
e
r
a
r
e i
l
men
u
us
ando i
s
e
gu
enti ta
s
ti de
l
p
anne
ll
o di
c
ont
r
o
ll
o o
de
l
te
l
e
c
omando
.
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
Ta
s
ti di
fu
n
z
ione
de
l
men
u
Ta
s
ti di
fu
n
z
ione
de
l
men
u
X7 X9

44
Procedi
3
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Procedure operative del menu
1 Premere MENU.
S
ull
o
sch
e
r
mo
è
v
i
su
a
l
i
zz
ato i
l
men
u
pr
in
c
i
p
a
l
e
.
Regola Immag.
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Temp. Colore
Gamma
Tono Film
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Profilo colore
Modalità Immagine
Film
Film1
Xenon 1
Film1
Sono mo
s
t
r
ate
l
e
v
o
c
i de
l
men
u
s
e
c
onda
r
io
ch
e
s
ono
c
o
rr
entemente
s
e
l
e
z
ionate
.
Le
v
o
c
i
de
l
men
u
c
o
rr
entemente
s
e
l
e
z
ionate
s
ono
e
v
iden
z
iate e
l’
i
c
ona
è
di
c
o
l
o
r
e a
r
an
c
ione
.
Sono
v
i
su
a
l
i
zz
ate
l
e
v
o
c
i de
l
men
u
s
e
c
onda
r
io
ch
e
s
ono
c
o
rr
entemente
s
e
l
e
z
ionate
.
E
s
em
p
io
:
Re
g
o
l
a Imma
g.
X7 X9
2 Premere il tasto ( / ) per selezionare un
menu secondario.
●
È
s
e
l
e
z
ionato
u
n men
u
s
e
c
onda
r
io
(
Re
g
o
l
a Imma
g.,
Se
g
n
.
in
In
g.,
In
s
ta
ll
a
z
ione
,
Im
p.
D
i
spl
a
y,
Fu
n
z
ione
,
In
f
o
r
ma
z
ioni
):
●
Se
s
i
s
e
l
e
z
iona "In
f
o
r
ma
z
ioni"
,
in ba
ss
o ne
l
men
u
s
ono
v
i
su
a
l
i
zz
ate
l
e in
f
o
r
ma
z
ioni
sull’
in
gr
e
ss
o
v
ideo
c
o
rr
entemente
s
e
l
e
z
ionato e
sull’
in
gr
e
ss
o
P
C
.
3 Premere OK o il tasto ( / ).
●
Sono
v
i
su
a
l
i
zz
ate
l
e
v
o
c
i de
l
men
u
s
e
c
onda
r
io
.
●
Le
v
o
c
i de
l
men
u
s
e
c
onda
r
io
v
a
r
iano in ba
s
e a
ll
a moda
l
it
à
de
l
Se
g
n
.
in In
g.
ed a
ll
a Moda
l
it
à
Imma
g
ine
.
F
a
r
e
r
i
f
e
r
imento a
l
"Conten
u
ti de
l
men
u
"
,
ne
ll
a
p
a
g
ina
ch
e
s
e
gu
e
,
p
e
r
a
l
t
r
i detta
gl
i
.
4 Premere il tasto ( / ) per selezionare le voci
da regolare.
Se
u
na
v
o
c
e de
l
men
u
s
e
c
onda
r
io
è
v
i
su
a
l
i
zz
ata in modo o
p
a
c
o
,
s
i
g
ni
fic
a
ch
e non
può
e
ss
e
r
e
s
e
l
e
z
ionata
.
5 Premere il tasto ( / ) per modi
fi
care le
impostazioni.
6 Premere INDIETRO dopo avere seguito la
regolazione.
O
g
ni
v
o
l
ta
ch
e i
l
ta
s
to
è
pr
em
u
to
s
i to
r
na a
ll
a
sch
e
r
mata
pr
e
c
edente de
l
men
u.
7 Ripetere le istruzioni dei punti 2-6 per
regolare altre voci.
D
o
p
o a
v
e
r
e
s
e
gu
ito t
u
tte
l
e
r
e
g
o
l
a
z
ioni
,
pr
eme
r
e MENU ed i
l
men
u
sp
a
r
i
sc
e da
ll
o
sch
e
r
mo
.
STANDBY/ON
MENU
BACK
INPUT
OK
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
1
1
2,5
2,5
3,4
3,4
3
3
6
6
X7 X9
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Informazioni
Ingresso
:
:
Tempo Lampada
Profondità Colore
160H
8bit
:
:
HDMI-2
1080p60
Fonte
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Tempo Lampada
Profondità Colore
160H
PC
1920X1080
Informazioni
Risoluzione
67.50kHz
Frequenza H
60.0Hz
Frequenza V
Ingresso
8bit
:
:
:
:
:
:
X7 X9
E
s
em
p
io
:
In
gr
e
ss
o di
s
e
g
na
l
i
P
C
E
s
em
p
io
:
Se
g
na
l
i d
’
in
gr
e
ss
o
di
v
e
rs
i dai
s
e
g
na
l
i
P
C
COM

Procedi
45
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Descrizione delle voci del menu
T
u
tti i
v
a
l
o
r
i de
ll
e
v
o
c
i
r
a
cch
i
us
i ne
ll
e
p
a
r
ente
s
i
qu
ad
r
e [ ]
s
ono im
p
o
s
ta
z
ioni
pr
ede
fi
nite
.
●
È
p
o
ss
ibi
l
e
r
e
g
o
l
a
r
e t
u
tte
l
e
v
o
c
i
v
i
su
a
l
i
zz
ate ne
l
men
u
pr
emendo O
K/
IN
D
IETRO o
ppur
e i ta
s
ti
(fr
e
cc
ia
su,
g
i
ù,
s
ini
s
t
r
a de
s
t
r
a
).
●
Le
v
o
c
i
v
i
su
a
l
i
zz
ate di
p
endono da
ll
a
v
o
c
e
s
e
l
e
z
ionata ne
l
men
u
e da
l
ti
p
o di
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o o
da
ll’
a
ss
en
z
a di
s
e
g
na
l
e
.
[1] Regola Immag.
Modalità Immagine
Fare riferimento alla descrizione di ciascuna modalità, e poi usare la modalità più adatta
alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile regolare la qualità d’immagine usando le
impostazioni Utente 1, 2 e 3.
Impostazioni: Film, Cinema, Animazione, Naturale, Concerto, 3D, THX, Utente1, Utente2,
Utente3
[Naturale]
Film
Questa impostazione della qualità è simile alla texture dell’impostazione Film. È adatta
per guadare film in generale.
Cinema
Questa impostazione dell’immagine è basata sullo standard DCI e offre immagini dai
colori vivaci. Adatta per guadare film d’azione ed immagini dai colori vivaci.
DCI: acronimo di Digital Cinema Initiatives.
Anima
z
ione
Un’impostazione della qualità d’immagine per guardare cartoni animati e simili.
Nat
ur
a
l
e
È una qualità d’immagine con colori/toni naturali. Adatta per guardare materiale video
come fiction/serie.
Con
c
e
r
to
Questa impostazione della qualità d’immagine è adatta per guardare eventi dal vivo,
come concerti.
3D
Questa è un’impostazione della qualità d’immagine per guardare film 3D.
Utente1
Utente2
Utente
3
X3
La qualità d’immagine delle opzioni Utente 1, 2 e 3 deve essere impostata
individualmente. Sono salvati i dati dell’ultima regolazione.
T
HX
È un’impostazione immagine certificata dall’azienda THX.
Pro
fi
lo colore
X7 X9
Seleziona un profilo colore adatto all’origine dell’ingresso.
In base all’impostazione, le voci della "Modalità Immagine" che possono essere impostate
variano. (Fare riferimento alla Tabella 1)
Il profilo colore è selezionato in base alla produzione video. Si raccomanda di far
corrispondere il profilo colore al video che si vuole guardare.
(*) Se si seleziona la voce “Spento”, non sarà possibile eseguire lacuna altra regolazione
per la voce Temp. Colore del menu Regola Immag. come Gamma e Nitidezza, oltre
“Alimentaz. lampada e “Apertura Lente” sotto “Avanzate”.
Impostazione: Film 1, Film 2, Cinema 1, Cinema 2, Standard, Animazione 1, Animazione
2, Video, Vivido, Adobe, Concerto, 3D, Spento.
In base alla Modalità Immagine), i valori predefiniti cambieranno.
[Fare riferimento alla Tabella 1]
Film 1
Questo è un profilo che si avvicina alo spazio colore che assomiglia a quello di una
lampada Xenon per trasmettere i film usati per i film della Eastman Kodak Company.
Film 2
Questo è un profilo che si avvicina alo spazio colore che assomiglia a quello di una
lampada Xenon per trasmettere i film usati per i film della FUJIFILM Corporation.
Cinema 1
Questo è un profilo che assomiglia allo spazio colore dello standard DCI.
Cinema 2
Questo è un profilo che assomiglia allo spazio colore HDTV.
Standa
r
d
È un profilo con una presentazione particolarmente ricca dei colori specifici del film.
HDTV: acronimo di High Definition Television.
Animazione 1
Questo è un profilo adatto alle animazioni CG, che si trovano spesso nelle serie animate
prodotte a Hollywood.
È inteso per animazioni con molti colori brillanti.
Animazione 2
Questo è un profilo adatto per animazioni di tipo celluloide, che cono comuni in Giappone.
È inteso per animazioni con molti colori smorzati.
V
ideo
Questo profilo è adatto per TV / fiction / sport.
V
i
v
ido
Questo è un profilo con un senso ricco del colore, che lo rende adatto ai giochi.
Adobe
Questo è il profilo colore per Adobe RGB.
(*) Adobe è un marchio commerciale registrato della Adobe Systems Incorporated negli
Stati Uniti e altri paesi.
Con
c
e
r
to
Questo profilo è adatto per la musica dal vivo, concerti e opera, teatro, eccetera.
3D
Questo è il profilo più adatto quando si usano gli occhiali 3D.
S
p
ento
È una modalità che non regola la gestitone colore.
X7 X9

46
Procedi
3
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Moda
l
it
à
Imma
g
ine
F
i
l
m
Cinema
Anima
z
ione
Nat
ur
a
l
e
Con
c
e
r
to
3D
T
HX
Utente 1
,
2
Pr
o
fil
o
c
o
l
o
r
e
F
i
l
m 1
Cinema 1
Anima
z
ione 1
V
ideo
Con
c
e
r
to
3D
T
HX
È
v
i
su
a
l
i
zz
ato
t
u
tto t
r
anne
F
i
l
m 1 e
F
i
l
m 2
.
F
i
l
m 2
Cinema 2
Anima
z
ione 2
V
i
v
ido
Standa
r
d
Standa
r
d
Standa
r
d
Standa
r
d
Adobe
V
i
v
ido
Standa
r
d
Q
u
e
s
to
è
i
l
v
a
l
o
r
e
pr
ede
fi
nito in ba
s
e a
ll
a Moda
l
it
à
Imma
g
ine
.
[Tabe
ll
a 1] Im
p
o
s
ta
z
ioni e
v
a
l
o
r
i
pr
ede
fi
niti dei
pr
o
fil
i
c
o
l
o
r
e di
X7 X9
.
Temp. Colore
È possibile impostare il tono colore.
A "
[1-1] Temp. Colore
" del menu secondario.
Gamma
È possibile impostare la curva Gamma. Impastarla come preferito.
Impostazioni: Normale, A (3D), B (3D), Film 1, Film 2, Film 3 Film 4, A, B, C, D,
Personaliz. 1, Personaliz. 2, Personaliz. 3.
[Normale]
No
r
ma
l
e
Tipicamente raccomandiamo questa impostazione.
A (3D)
B (3D)
Le voci A (3D) e B (3D) possono essere impostate solo se la "Modalità Immagine" è "3D".
Questa è la curva Gamma standard per 3D.
A (3D) sarà più luminosa.
Le voci Film 1, 2, 3, 4 possono essere impostate solo se la "Modalità Immagine" è
impostata su "Film"
X7 X9
.
Film 1
Questa è una curva Gamma che si avvicina alle caratteristiche di un film Eastman Kodak
Company.
Film 2
Questa è una curva Gamma che si avvicina alle caratteristiche di un film FUJIFILM
Corporation.
Film 3
Film 4
Questa è una curva Gamma che è anche più focalizzata sul tono per la Gamma di Film 1.
Questa è una curva Gamma che enfatizza più contrasto per la Gamma di Film 2.
Le voci A, B, C, D non possono essere impostate se la "Modalità Immagine" è "3D".
A
Per quel che riguarda la Gamma normale, questa è una curva Gamma focalizzata sul
tono.
B
Questa è una curva Gamma per la curva S unica del film.
C
Questa è una curva Gamma che – per quanto riguarda la Gamma di B – enfatizza anche
più la sensazione di contrasto.
D
Per quel che riguarda la Gamma normale, questa è una curva Gamma dove le gradazioni
intermedie appaiono molto luminose.
Personaliz. 1
Personaliz. 2
Personaliz. 3
Le voci Personaliz. 1, 2, 3 non possono essere impostate se la "Modalità Immagine" è
"3D".
Nel menu secondario "
[1-2-2] Personaliz.Gamma
" è possibile cambiare la curva
Gamma e salvarla.
Il valore iniziale di Personaliz. 1, 2 è 3 e lo stesso di "Normale".
Tono Film
X7 X9
Si può riprodurre l’intensità dell’esposizione immagine.
(*) Questa funzione può essere impostata se la "Modalità Immagine" è impostata su
"Film".
Bianco
R
osso
Impostazioni: da -16 (maggiore è la sottoesposizione, più l’immagine è scura) a 16
(maggiore è la sovraesposizione, più l’immagine è chiara)
[0]
Impostazione: da -16 (sottoesposizione per il rosso) a 16
(sovraesposizione per il rosso)
[0]
Verde
Impostazioni: da -16 (sottoesposizione per il verde) a 16
(sovraesposizione per il verde)
[0]
Blu
Impostazioni: da -16 (sottoesposizione per il blu) a 16 (sovraesposizione per il blu)
[0]
Livello scuro/luminoso
X7 X9
Compensazione del chiaro / scuro di un’area.
(*) È possibile eseguire l’impostazione solo se la "Modalità Immagine" è impostata su
"Film".
Li
v
e
ll
o
scur
o
Valori: da -7 (rende le aree scure più scure) a 7 (rende le aree scure più chiare)
[0]
Li
v
e
ll
o
lu
mino
s
o
Impostazioni: da -7 (rende le arre chiare più scure) a 7
(rende le aree chiare più chiare)
[0]

Procedi
47
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Contrasto
Regola il contrasto delle immagini video.
Impostazioni: da -50 (più scuro) a 50 (più chiaro)
Luminosità
Si può regolare la luminosità delle immagini video.
Impostazioni: da -50 (scuro) a 50 (chiaro)
Colore
Regola l'intensità delle immagini video.
Impostazioni: da -50 (smorzato) a 50 (saturo)
Tinta
Regola la tinta delle immagini video.
Impostazioni: da -50 (più rosso) a 50 (più verde)
Avanzate
Possono essere impostate funzioni come correzione colore, Gamma personalizzata e
gestione colore.
A menu secondario "
[1-2] Avanzate
".
Reset
Ripristina le impostazioni sui valori predefiniti.
[1-1]
Temp. Colore
Imposta la temperatura colore delle immagini video.
Regolare in base alle preferenze personali.
(*) Per questa impostazione, le voci possono variare in base alla "Modalità Immagine".
La regolazione non è possibile quando è impostata la modalità “THX".
Impostazioni: (Valore predefinito), Xenon 1, Xenon 2, Xenon 3, Personaliz.1, Personaliz.2,
Personaliz.3
[(Valore predefinito)]
(Valore predefinito)
La temperatura colore può essere regolata da 5500K a 9500K con incrementi di 500K.
È opinione comune che il valore 6500K produca un’immagine video ben bilanciata.
Impostazioni: Tra 5500 (più rosso) e 9500 (più blu) con incrementi di 500K
[6500]
Questo riproduce la temperatura colore caratteristica di una lampada Xenon usata nei
cinema.
Xenon1
Una sorgente luminosa emessa da un proiettore di film.
Una sorgente luminosa emessa da un proiettore usato per il cinema digitale.
Una sorgente luminosa che appare più fredda di quella di Xenon 2.
Xenon2
Xenon3
Com
p
en
s
a
z.
Le voci Xenon 1, Xenon 2, Xenon 3 possono essere regolate in base ai colori scuri delle
immagini video.
Ro
ss
o
Impostazioni: da -50 (rosso debole) a 50 (rosso forte) [0]
V
e
r
de
Impostazione: da -50 (verde debole) a 50 (verde forte)
[0]
Blu
Impostazione: da -50 (blu debole) a 50 (blu forte)
[0]
Personaliz.1
Personaliz.2
Personaliz.3
Si può regolare la temperatura colore e salvare l'impostazione su Personaliz.1, 2 e 3.
Salvare le impostazioni preferite per godersele.
G
u
ada
g
no
È possibile regolare la parte chiara delle immagini video per ciascun colore.
Ro
ss
o
Impostazioni: da -255 (rosso debole) a 0 (rosso forte)
[0]
V
e
r
de
Impostazione: da -255 (verde debole) a 0 (verde forte)
[0]
Blu
Impostazione: da -255 (blu debole) a 0 (blu forte)
[0]
Com
p
en
s
a
z.
È possibile regolare la parte scura delle immagini video per ciascun colore.
Ro
ss
o
V
e
r
de
Blu
Impostazioni: da -50 (rosso debole) a 50 (rosso forte)
[0]
Impostazione: da -50 (verde debole) a 50 (verde forte)
[0]
Impostazione: da -50 (blu debole) a 50 (blu forte)
[0]

48
Procedi
3
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
[1-2] Avanzate
Nitidezza
Si può impostare la nitidezza ed il Miglior. dettaglio.
A "
[1-2-1] Nitidezza
" del menu secondario.
NR
Riduce il disturbo delle immagini video. Regolare in base alle preferenze personali.
RNR
Regola l’intensità dell’eliminazione del così detto “disturbo casuale” dell’immagine.
Valori: da (basso) 0 a 16 (alto)
[0]
MNR
Regola l’intensità dell’eliminazione del così detto “mosquito noise” delle immagini video.
(*) Non è possibile eseguire l’impostazione se la "Modalità Immagine" è impostata su
"3D".
Inoltre, non è possibile eseguire l’impostazione quando il segnale d’ingresso è HD.
Valori: da (basso) 0 a 16 (alto)
[0]
BNR
Riduce il disturbo a blocchi delle immagini video.
(*) Non è possibile eseguire l’impostazione se la "Modalità Immagine" è impostata su
"3D".
Inoltre, non è possibile eseguire l’impostazione quando il segnale d’ingresso è HD.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Spento]
Spaziatura Colore
Si può cambiare lo spazio colore dell’uscita del proiettore.
Impostazioni: Standard, Spazio 1, Spazio 2
Standard
Spazio 1
Spazio 2
Equivalente allo spazio colore HDTV
Equivalente allo spazio colore dello standard DCI
Uno spazio colore più ampio di Spazio 1
Personaliz.Gamma
È possibile impostare la curva Gamma e salvarla. Regolare in base alle preferenze
personali.
A "
[1-2-2] Personaliz.Gamma
" del menu secondario.
Gestione Colore
X7 X9
È possibile impostare il colore dello schermo su quello preferito e salvarlo.
A "
[1-2-3] Gestione Colore
" del menu secondario.
Clear Motion Drive
Migliora le immagini video in rapido movimento per produrre immagini video chiare con
poca ritenzione dell’immagine residua.
Per i segnali PC e 3D la voce "Clear motion Drive” non può essere impostata.
Inoltre, le immagini di alcune scene potrebbero essere distorte. In questo caso
selezionare "Spento".
Impostazioni: Spento, Mode 1, Mode 2, Mode 3, Mode 4, Inverso Telecine.
[Spento]
Spento
Spento
MODE 1
Inserimento nero debole
MODE 2
Interpolazione nero forte
MODE 3
Interpolazione debole
MODE 4
Interpolazione forte.
Inverso Telecine
Con i segnali 60i/60p, e.g. trasmissioni TV e DVD, la sequenza originale video di 24
fotogrammi è modificata su una visualizzazione di 24 fotogrammi.
(*) 24p non funzionerà.
CMD Demo
È possibile confermare gli effetti dell’impostazione Mode 3 e Mode 4 di Clear Motion
Drive.
Quando si preme il tasto "OK", sarà visualizzato su tutti i lati della schermata col centro
diviso in due.
Infine si disattiverà.
Questa voce non può essere impostata per i segnali PC e 3D.
Impostazioni: Sinistro -> Destro -> Alto -> Basso -> Spento (modifica usando il tasto "OK")
[Spento]
Sinistro
La schermata sulla sinistra visualizza una dimostrazione della funzione Clear Motion
Drive.
Destro
La schermata sulla destra visualizza una dimostrazione della funzione Clear Motion
Drive.
Alto
La schermata in alto visualizza una dimostrazione della funzione Clear Motion Drive.
Basso
La schermata in basso visualizza una dimostrazione della funzione Clear Motion Drive.
Spento
La dimostrazione della funzione Clear Motion Drive è disattivata.
Apertura Lente
Regola la misura in cui l’iride ottica è chiusa. L’impostazione 0 indica che l’iride è
completamente aperta.
Impostazioni: da -15 (scuro) a 0 (chiaro)
[0]
X3

Procedi
49
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Personaliz.Gamma
Valore Correz.
Bianco
Rosso
Verde
Blu
Reset
1023
512
50
100(%)
Personaliz.1
Personaliz.2
Personaliz.3
0
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Normale
>>
Regola Immag.
Gradazione al punto
selezionato.
Curva Gamma
Grafico di gradazione
corrispondente alla curva Gamma.
(*)
Alimentaz. lampada
È possibile modificare la luminosità della lampada.
(*) La lampada si consumerà prima se è usata continuamente con l’impostazione "Alto".
(*) Più si permette che temperatura interna aumenti, a causa della generazione del
calore, minore sarà il livello di tolleranza alle alte temperature.
(*) Dopo l’accensione, non è possibile spegnere la lampada per circa 60 secondi.
Scelte: Normale, Alto
[Normale]
Normale
Di norma è selezionata questa impostazione. (160W drive)
Alto
In una stanza luminosa, dove è difficile vedere il video, è selezionata questa
impostazione. (220W drive)
[1-2-1] Nitidezza
Nitidezza
Enfatizza i bordi delle immagini video. Regolare in base alle preferenze personali.
Valori: da 0 a 50 (chiaro)
Miglior. dettaglio
Fa risaltare i minimi dettagli delle immagini video. Regolare in base alle preferenze
personali.
Valori: da 0 a 50 (forte)
[1-2-2] Personaliz.Gamma
Personaliz. 1~3
È possibile selezionare e salvare una regolazione della curva Gamma per Personaliz.1, 2
e 3 alla voce “Gamma” del menu [1] Regola Immag.
Regolare in base alle preferenze personali.
(*) I valori iniziali di Personaliz. 1, 2 e 3 sono gli stessi di "Normale".
(*) Fare riferimento all’illustrazione, che mostra due pannelli in basso nel menu, per la
regolazione.
(*) Si raccomanda di leggere la sezione "Curva Gamma" (pagina di riferimento: 56) per
suggerimenti sulla regolazione.
V
a
lo
r
e
C
o
rr
e
z.
Si può aggiungere la regolazione della curva gamma principale.
(*) Si può scegliere qualsiasi impostazione, poiché la curva Gamma predefinita apparirà
sempre lineare.
Impostazioni: Normale, A, B, C, D
con valori da 1,8 (schiarisce parti particolarmente scure o intermedie) a 2,6 (scurisce parti
particolarmente scure o intermedie) ed incrementi di 0,1
[Normale]
R
e
g
ol
az
io
n
e
ga
mm
a È presa come esempio la curva Gamma del "verde".
Se è selezionato il colore "bianco", "rosso," "verde" o "blu", è visualizzata la
corrispondente curva colore.
Collocare il cursore su una curva Gamma con 12 punti usando la freccia sinistra e destra,
poi usare la freccia su e giù per spostare questi punti.
B
i
anc
o
Rosso, verde e blu possono essere regolati al contempo.
R
osso
È possibile regolare la curva Gamma del rosso.
Ve
r
de
È possibile regolare la curva Gamma del verde.
B
l
u
È possibile regolare la curva Gamma del blu.
R
ese
t
Sono usati gli stessi dati della modalità "Normale".
(*) Salvare le regolazioni dei valori quando si esce dal menu di regolazione Personaliz.
Gamma.
Si può tornare ai dati originali che devono essere salvati.

50
Procedi
3
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
[1-2-3] Gestione Colore
X7 X9
Personaliz.1~3
Impostare e salvare l’asse 7 colori (rosso / arancione / giallo / verde / Ciano / blu /
Magenta) come preferito. Si potrebbe voler cambiare solo il colore rosso delle rose,
ad esempio. Regolare in base alle preferenze personali. Anche l’immagine dello
sfondo cambia in base alle regolazioni eseguite. Premendo il tasto “NASCONDI” del
telecomando si può vedere l’immagine prima della regolazione.
P
a
us
a
È possibile visualizzare l’immagine dello sfondo mentre lo sfondo è regolato come
un’immagine fissa.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Spento]
Acceso
Spento
Blocca il video.
Sblocca il video.
Co
l
o
r
e
È possibile regolare con precisione e salvare tonalità, saturazione colore e luminosità
dei 7 colori rosso, arancione, giallo, verde, Ciano, blu e Magenta. Regolare in base alle
preferenze personali.
P
o
s
i
z
ione A
ss
e
Ulteriore regolazione della posizione dell’asse centrale del colore selezionato.
Impostazioni: da -30 a 30
[0]
Tona
l
it
à
Regolare la tonalità.
Impostazioni: da -30 a 30
[0]
Saturazione
Regolare la saturazione del colore.
Impostazioni: da -30 (colori smorzati) a 30 (colori vivaci)
[0]
Luminosità
Regolare la luminosità.
Impostazioni: da -30 (scuro) a 30 (colori luminosi)
[0]
[2] Segn. in Ing.
HDMI
È possibile eseguire l’impostazione se è stato selezionato il terminale HDMI nel menu
secondario "
[2-1] HDMI
".
COMP.
È possibile eseguire l’impostazione se è stato selezionato il terminale COMP.
nel menu secondario "
[2-2] COMP.
"
PC
X7 X9
È possibile eseguire l’impostazione se è stato selezionato il terminale PC nel menu
secondario "
[2-3] PC
"
Posizione Immagine
Eseguire la regolazione nel caso in cui lati dell’immagine sono parzialmente tagliati a
causa della sincronizzazione del segnale verticale e orizzontale.
Il valore della posizione dipende dal segnale d’ingresso.
(*) In base al segnale d’ingresso è possibile che non tutta l’immagine video sia
visualizzata.
(*) Quando c’è il segnale d’ingresso 3D la regolazione non è possibile.
O
r
i
zz
onta
l
e
V
e
r
ti
c
a
l
e
Allinea la posizione orizzontale dell’immagine.
Allinea la posizione verticale dell’immagine.
Aspetto (Video)
(*) Questa voce è visualizzata quando c’è un segnale d’ingresso video.
(*) Se questa voce è impostata su 3D, il rapporto è fissato su 16:9.
Impostazioni: 4:3, 16:9, Zoom
[16:9]
4
:3
Imposta le dimensioni dello schermo su 4:3. Per i segnali HD, il lato destro e sinistro
sono ridotti.
1
6:
9
Imposta le dimensioni dello schermo su 16:9. Per i segnali SD, il lato destro e sinistro
sono allungati.
Z
oom
Ingrandisce le immagini video. (*) Questa voce non può essere selezionata per i segnali
HD.
Aspetto (computer)
Imposta le dimensioni dello schermo quando c’è un segnale d’ingresso video PC.
(*) Questa voce è visualizzata quando c’è un segnale d’ingresso video PC.
Impostazioni: Auto, 1:1, Pieno
[Auto]
Auto
Colloca l’immagine video al centro dello schermo per riempirlo.
In base alle dimensioni dello schermo possono apparire dei bordi neri su lati.
1
:
1
L’immagine video è visualizzata con le dimensioni del segnale d’ingresso.
In base al segnale d’ingresso, o schermo può diventare più piccolo, oppure parte
dell’immagine può essere tagliata.
Pieno
Il rapporto non è mantenuto e l’immagine riempie l’intero schermo.

Procedi
51
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Maschera
Nasconde con maschera di colore nero tutti i bordi (alto, basso, sinistra, destra) dello
schermo.Può essere eseguita la regolazione verticale e orizzontale individuale.Regolare
in base alle preferenze personali.
Impostazione: Spento, 2.5%, 5%, Personaliz.
[Spento]
Spento
Non mascherato.
2
.
5%
In rapporto alle immagini video originali, è mascherato circa il 2.5% attorno alle immagini
video.
5%
In rapporto alle immagini video originali, è mascherato circa il 5% attorno alle immagini
video.
P
e
rs
ona
l
i
z.
Sini
s
t
r
o
In rapporto alle immagini video originali, è mascherato circa il 5% sul lato sinistro delle
immagini video.
Impostazioni: 0 - 5%
[0]
D
e
s
t
r
o
In rapporto alle immagini video originali, è mascherato circa il 5% sul lato destro delle
immagini video.
Impostazioni: 0 - 5%
[0]
A
l
to
In rapporto alle immagini video originali, è mascherato circa il 5% sul lato superiore delle
immagini video.
Impostazioni: 0 - 5%
[0]
B
a
ss
o
In rapporto alle immagini video originali, è mascherato circa il 5% sul lato inferiore delle
immagini video.
Impostazioni: 0 - 5%
[0]
Progressivo
I segnali interlacciati (480i/576i/1080i) sono convertiti in segnali progressivi.
Interpolazione dei segnali video interlacciati con immagini dei segnali video circostanti.
Impastarla come preferito.
Impostazioni: Auto, Spento
[Auto]
Auto
Si rileva automaticamente se i segnali interlacciati del materiale video originale delle
immagini video 24p, che possono essere viste sugli schermi del cinema, sono il prodotto
della conversione del segnale e di conseguenza sono interpolati.
Spento
È esegita l'interpolazione delle immagini video come segnali video interlacciati, materiale
video ad esempio.
[2-1] HDMI
Ingresso
(*) Questa voce può essere impostata quando è selezionato il terminale HDMI.
Imposta la portata dinamica delle immagini video (scala). Le aree scure e chiare, che
non trovano corrispondenza nella portata, posso apparire più chiare o più scure.Se si
hanno dei dubbi sulla portata dinamica del segnale d’ingresso, controllare sotto "Controllo
Livello".
Impostazioni: Standard, Migliorato, Super Bianco
[Standard]
Standa
r
d
È
im
p
o
s
tato
s
e i
l
l
i
v
e
ll
o di
gr
ada
z
ione de
ll
a
p
o
r
tata dinami
c
a de
ll’
imma
g
ine d
’
in
gr
e
ss
o
è
1
6
-2
3
5
.
In
c
a
s
o di
s
e
g
na
l
e
v
ideo
,
im
p
o
s
ta
rl
o
qu
i
.
Mi
gl
io
r
ato
Questa voce è impostata se la portata dinamica è 0-255. Se si tratta di segnali PC,
impostarli qui.
S
up
e
r
B
ian
c
o
Questa voce è impostata se la portata dinamica è 16-255.
Impostare l’uscita su attrezzature compatibili Super Bianco per DVD / BD abilitati Super
Bianco.
Controllo Livello
0
2
3
5
255
1
6
La portata dinamica dei segnali d’ingresso può essere confermata. Il modello mostrato
nell’illustrazione è visualizzato nei quattro angoli ed al centro dello schermo. Confrontare
la portata dinamica del segnale d’ingresso con il modello e confermare.
(*) Il numero nell’illustrazione è il livello di scala. Questo numero non è visualizzato.
La gradazione dell’illustrazione è esagerata a scopo esemplificativo. È diverso dal livello
di scala attuale.
Spaziatura Colore
Imposta lo spazio colore per il segnale d’ingresso.
Impostazioni: Auto, YCbCr (4:4:4), YCbCr (4:2:2), RGB
[Auto]
Auto
I segnali YCbCr (4:4:4), YCbCr (4:2:2), RGB sono rilevati e configurati automaticamente.
YCbC
r
(
4
:
4
:
4
)
Impostata quando l’ingresso del segnale video è YCbCr (4:4:4).
YCbC
r
(
4
:
2
:
2
)
Impostata quando l’ingresso del segnale video è YCbCr (4:2:2).
RG
B
Impostata quando l’ingresso del segnale video è RGB.
Controllo con HDMI
Configura la comunicazione dell’attrezzatura di controllo HDMI.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Spento]

52
Procedi
3
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Formato 3D
Imposta il formato del segnale ingresso 3D.
È possibile che alcuni segnali non vengano aggiunti alle informazioni 3D e che la
proiezione non vada a buon fine se questi vengono riconosciuti come normali segnali 2D.
In tal caso, configurare le impostazioni manualmente.
(*) Si raccomanda di leggere la sezione "Informazioni sul 3D" (pagina di riferimento: 53)
prima di guardare le immagini video 3D.
Impostazioni: Auto, Frame Packing, Fianco a Fianco, Alto e Basso, 2D
[Auto]
Auto
Questa voce è impostata automaticamente.
Fr
ame
P
a
ck
in
g
Selezionare questa voce se il segnale ingresso 3D utilizza il metodo Frame Packing.
F
ian
c
o a
F
ian
c
o
Selezionare questa voce se il segnale ingresso 3D utilizza il metodo Fianco a Fianco.
A
l
to e
B
a
ss
o
Selezionare questa voce se il segnale ingresso 3D utilizza il metodo Alto e Basso.
2
D
Proiezione come segnale 2D.
[2-2] COMP.
(*) Questa voce può essere impostata quando è selezionato il terminale COMP.
Spaziatura Colore
Configura il metodo del segnale d’ingresso del terminale ingresso componente.
Impostazioni: Y Pb/Cb Pr/Cr, RGB
[Y Pb/Cb Pr/Cr]
Y
P
b
/
Cb
Pr/
C
r
RG
B
Questa voce è impostata per il segnale d’ingresso del video componente.
Questa voce è impostata per il segnale d’ingresso del video RGB.
[2-3] PC
(*) L’impostazione può essere eseguita quando si seleziona il terminale PC.
Allin. Automat.
La posizione dello schermo di Monitor. Segn. e Fase è regolata automaticamente.
Monitor. Segn.
Regola la dimensione orizzontale e la posizione delle immagini video sullo schermo.
(In base al segnale, di norma non è necessario eseguire la regolazione.)
Fase
Regola lo sfarfallio e la sfocatura delle immagini video.
(In base al segnale, di norma non è necessario eseguire la regolazione.)
Posizione Immagine
Regola la posizione dell’immagine sullo schermo.
Orizzontale
Verticale
Regola la posizione orizzontale dell’immagine.
Regola la posizione verticale dell’immagine.
[3] Installazione
Controllo Obbiettivo
Al menu secondario "
[3-1] Controllo Obbiettivo
"
Regolaz. Pixel
Al menu secondario "
[3-2] Regolaz. Pixel
"
Stile Installaz.
In base alla proiezione prodotta dal proiettore, si può passare alla proiezione posteriore/
normale, orizzontale/verticale.
Impostazioni: Davanti, Staffa soff. (F), Dietro, Staffa soff. (R)
[Davanti]
D
a
v
anti
Modalità di proiezione: davanti diritto
Sta
ff
a
s
o
ff.
(F)
Modalità di proiezione: soffitto/frontale
D
iet
r
o
Modalità di proiezione: dietro diritto
Sta
ff
a
s
o
ff.
(
R
)
Modalità di proiezione: soffitto/dietro
Correz. Ang. Imm.
P
e
r
qu
anto
r
i
gu
a
r
da i
l
p
iano di
pr
oie
z
ione
,
qu
a
ls
ia
s
i di
s
to
rs
ione t
r
a
p
e
z
oida
l
e
è
c
o
rr
etta
s
e
l
a
p
o
s
i
z
ione d
’
in
s
ta
ll
a
z
ione
è
in
cl
inata
.
(
*
)
Ci
s
a
r
anno dei
c
a
s
i in
cu
i – do
p
o a
v
e
r
e
c
o
rr
etto
l
a di
s
to
rs
ione t
r
a
p
e
z
oida
l
e –
l’
imma
g
ine non
s
i adatte
rà
a
ll
o
sch
e
r
mo
.
La
p
o
s
i
z
ione
0
%
è
u
na e
cc
e
z
ione
.
(
*
)
Q
u
ando
c’è
i
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
3D
l
a
r
e
g
o
l
a
z
ione non
è
p
o
ss
ibi
l
e
.
O
r
i
zz
onta
l
e
Regola la distorsione orizzontale.
Impostazioni: -da -40 a 40
[0]
V
e
r
ti
c
a
l
e
Regola la distorsione verticale.
Impostazioni: da -30 a 30
[0]
X7 X9

Procedi
53
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
Anamor
fi
co
Le immagini video sono proiettate dopo essere state allargate in direzione verticale della
risoluzione del pannello.
Questa impostazione è usata quando si usa l’obiettivo anamorfico per ingrandirle nella
direzione orizzontale.
(*) La modalità Anamorfico non può essere impostata quando c’è il segnale d’ingresso
3D.
Se è inviato un segnale 3D quando la modalità Anamorfico è impostata su A o B e c’è, la
modalità Anamorfico è disattivata automaticamente.
Impostazioni: A, B, Spento
[Spento]
A
Il video con aspetto 2,35:1 è allungato in direzione verticale della risoluzione del pannello
e poi proiettato.
B
Il video con aspetto 16:9 è visualizzato riducendo la direzione orizzontale, senza
cambiare le dimensioni in direzione verticale.
S
p
ento
Usato quando si guardano immagini video diverse da quelle con aspetto 2,35:1 mentre
si usa un obiettivo anamorfico. Le immagini video 2,35:1 sono proiettate senza alcuna
modifica. (Su tutti i lati appaiono dei bordi neri)
Reg.Schermo
It corrects the white balance fault according to the reflective properties of the projection
screen. Please adjust to your preference.
Livello nero
Sets the black level when used indoors.
Settings: 0 to 10
[
0
]
[3-1] Controllo Obbiettivo
Controlla tutte le funzioni motorizzare dell’obiettivo durante l’installazione del proiettore.
Fuoco
Questa funzione è usata per regolare il fuoco.
Zoom
Questa funzione è usata per regolare lo zoom.
Spostamento
Questa funzione è usata per regolare lo spostamento.
Coperchio lente
Questa funzione è usata per impostare se collegare il Coperchio lente ad una sorgente
d’alimentazione per l'apertura/chiusura, o se lasciarlo aperto.
Impostazioni: Auto, Aperto
[Auto]
Auto
Apre/chiude il Coperchio lente quando è collegato as sistema d’attivazione/disattivazione
di una sorgente d’alimentazione.
Aperto
Indipendentemente dall’attivazione/disattivazione della sorgente d’alimentazione, il
Coperchio lente è sempre aperto.
Immagine Campione
È possibile regolare lo schermo di proiezione durante la regolazione di fuoco, zoom,
spostamento.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Acceso]
Acceso
Durante la regolazione è visualizzato il modello dell’immagine.
Il modello dell’immagine è visualizzato insieme alle precedenti voci d’impostazione.
Spento
Il segnale d’ingresso esterno è visualizzato senza modello dell’immagine.
Blocco
Imposta su acceso/spento il controllo dell’obiettivo.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Spento]
Acceso
Non è possibile regolare le voci precedenti. Se è premuto il tasto "LENS" del telecomando
è visualizzato un messaggio d’avviso.
Spento
Questa voce ha funzione di controllo dell’obiettivo.
[3-2] Regolaz. Pixel
Regola con unità di 1 pixel tutti i minimi errori colore delle immagini video in direzione
orizzontale/verticale.
(*) È impossibile far corrispondere tutti i pixel dell’immagine sullo schermo. Ci sono
sempre degli spazi vuoti a causa dell’attrezzatura.
(*) Se l’immagine è invertita o sottosopra, la direzione orizzontale e verticale è invertita.
(*) Eseguire le regolazioni su una chiara immagine fissa.
(*) Per la regolazione di precisione, gli effetti delle regolazioni potrebbero essere difficili
da capire per alcune immagini video.

54
Procedi
3
Rosso Orizz.
Verde Orizz.
Blu Orizz.
Da 1 (sposta a sinistra il rosso) a 5 (sposta a destra il rosso)
[3]
Da 1 (sposta a sinistra il verde) a 5 (sposta a destra il rosso)
[3]
Da 1 (sposta a sinistra il blu) a 5 (sposta a destra il rosso)
[3]
Rosso Vertic.
Verde Vertic.
Blu Vertic.
Da 1 (sposta in basso il rosso) a 5 (sposta in alto il rosso)
[3]
Da 1 (sposta in basso il verde) a 5 (sposta in alto il verde)
[3]
Da 1 (sposta in basso il blu) a 5 (sposta in alto il blu)
[3]
[4] Imp. Display
Colore Sfondo
Imposta il colore dello sfondo, che è visualizzato senza un segnale d’ingresso.
Impostazioni: Blu, Nero
[Blu]
Blu
Imposta il colore dello sfondo su blu.
Nero
Imposta il colore dello sfondo su nero.
Posiz. Menu
Imposta la Posizione Immagine sullo schermo. Impostare sulla posizione preferita.
Spostare la posizione del menu premendo la freccia destra o sinistra dopo avere
selezionato una voce. Premere il tasto [OK] ed al posto del menu appare un’illustrazione.
La posizione evidenziata nell’illustrazione si sposta usando la freccia destra e sinistra.
Premere il tasto [OK] per portarsi alla posizione evidenziata.
Se si preme la freccia destra, il menu si sposterà in sequenza da: alto sinistra -> alto
destra -> centro -> basso destra -> basso sinistra per tornare ad alto sinistra.
Premendo la freccia sinistra, il menu si sposta in direzione opposta.
[Alto sinistra]
Visualizz. Menu
Imposta l’intervallo di visualizzazione del menu.
Impostazioni: 15 sec, Acceso
[Acceso]
15 sec
Se non sono eseguite operazioni nel menu per 15 secondi, il menu sparisce.
Acceso
Visualizza sempre.
Indicatore
Configura se visualizzare l’ingresso quando è cambiato l’ingresso.
5 sec, Spento
[5 sec]
5 sec
Visualizzato per 5 secondi.
Spento
Non visualizzato.
Display Origine
Configura se visualizzare il segnale quando è cambiato l’ingresso.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Acceso]
Acceso
Visualizzato.
Spento
Non visualizzato.
Logo
Configura se visualizzare il logo "D-ILA" all’attivazione.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Acceso]
Acceso
Visualizzato per 5 secondi.
Spento
Non visualizzato.
[5] Funzione
12V Trigger
Configura l’uscita 12V di uno schermo esterno dotato di funzione d’attivazione.
Impostazioni: SPENTO, On (Accensione)), On-Anamorfico
[Spento]
Spento
Nessuna uscita.
On (Accensione)
Quando attivato, sono emessi i segnali di controllo (12V) del terminale d’attivazione.
Se si disattiva l’alimentazione, l’uscita dei segnali di controllo è arrestata.
In modalità di standby, l’uscita si verifica quando si preme il tasto PROCEDI.
Dopo il raffreddamento e l’accesso alla modalità di standby, l’uscita si arresta.
On-Anamorfico
I segnali di controllo (12V) sono emessi quando la modalità Anamorfica è impostata da
"Spento” a “A” o “B”.
Se la modalità Anamorfica è impostata su "A" o "B", il funzionamento in questo stato è
uguale a "On (Accensione)".
Timer Spegn.
Imposta la funzione Timer Spegn. e relativo orario.
* Se non ci sono operazioni, l’unità si spegne automaticamente.
* Si spegne automaticamente anche durante la proiezione delle immagini.
Impostazioni: Spento, 1 ora, 2 ore, 3 ore, 4 ore
[Spento]
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)

Procedi
55
ITALIANO
Regolazioni ed impostazioni nel menu (Continua)
S
p
ento
L’alimentazione non è disattivata.
1 O
r
a
L’alimentazione è disattivata automaticamente dopo 1 ora.
2 O
r
a
L’alimentazione è disattivata automaticamente dopo 2 ore.
3
O
r
a
L’alimentazione è disattivata automaticamente dopo 3 ore.
4 O
r
a
L’alimentazione è disattivata automaticamente dopo 4 ore.
Modal. Alta Quota
Impostazione per l’uso in luoghi a bassa pressione (900 m sul livello del mare).
Impostazioni: Acceso, Spento
[Spento]
A
cc
e
s
o
Imposta.
S
p
ento
Non impostare.
Term.Comun.
X7 X9
Imposta il terminale di controllo usato. Non è possibile usare contemporaneamente i
terminali.
Impostazioni: RS-232C, LAN
[RS-232C]
RS-232C
LAN
Imposta il terminale RS-232C.
Imposta il terminale LAN.
Network
X7 X9
La voce è visualizzata se l’impostazione di "Term.Comun.” del menu secondario "
[5-1]
Network
" è impostata su "LAN".
Reset lampada
Ripristina le ore d’uso della lampada su "0".
[5-1] Network
X7 X9
DHCP Client
Imposta il DHCP Client.
Impostazioni: Acceso, Spento
[Spento]
A
cc
e
s
o
Ottiene automaticamente un indirizzo IP dal server DHCP della rete collegata.
* Il recupero automatico si avvia usando il tasto "Set" del menu.
S
p
ento
Le impostazioni di rete sono eseguite manualmente.
I
P
Add
r
e
ss
Imposta l’indirizzo IP.
[192.168.0.2]
S
u
bnet Ma
sk
Imposta la Subnet Mask.
[255.255.255.0]
D
e
f
a
ul
t Gate
w
a
y
Imposta il Gateway predefinito.
[192.168.0.254]
MAC Add
r
e
ss
Visualizza l'indirizzo MAC dell’unità.
Set
[5-1] Riflette le impostazioni di rete.
[6] Informazioni
V
i
su
a
l
i
zz
a
sull’
in
gr
e
ss
o
HD
MI
/
COM
P.
In
gr
e
ss
o
Visualizza terminale ingresso immagini video.
F
onte
Visualizza il nome dell’origine dell’ingresso.
Pr
o
f
ondit
à
Co
l
o
r
e
È visualizzata la profondità colore, in bit, del segnale d’ingresso video.
* Quando l’ingresso è YCbCr (4:2:2), questa informazione non è visualizzata.
* Quando disponibili, sono visualizzate le informazioni sulla profondità colore del
dispositivo d’origine.
Tem
p
o Lam
p
ada
Visualizza le ore d’uso della lampada.
V
i
su
a
l
i
zz
a
sull’
in
gr
e
ss
o
P
C
In
gr
e
ss
o
Visualizza terminale ingresso immagini video.
Ri
s
o
luz
ione
Visualizza la risoluzione dell'immagine.
Fr
e
qu
en
z
a
H
Visualizza la Frequenza H.
Fr
e
qu
en
z
a
V
Visualizza la Frequenza V.
Pr
o
f
ondit
à
Co
l
o
r
e
È visualizzata la profondità colore, in bit, del segnale d’ingresso video.
*Quando l’ingresso è YCbCr (4:2:2), questa informazione non è visualizzata.
* Quando disponibili, sono visualizzate le informazioni sulla profondità colore del
dispositivo d’origine.
Tem
p
o Lam
p
ada
isualizza le ore d’uso della lampada.

56
Procedi
3
Curva Gamma
D
e
scr
i
z
ione de
ll
a
curv
a di
g
amma
ch
e a
ssu
me
u
na
u
nit
à
curv
a di
g
amma
.
Le
gg
e
r
e
l
a de
scr
i
z
ione detta
gl
iata e man
u
a
l
i
p
e
r
i
pr
o
f
e
ss
ioni
s
ti
.
Le
c
o
sì
dette
curv
e Gamma
s
i
r
i
f
e
r
i
sc
ono ad
u
na
curv
a
r
e
l
ati
v
a
,
ch
e
s
tabi
l
i
sc
e i
l
v
a
l
o
r
e di
lu
mino
s
it
à
di
c
ia
scu
n
c
o
l
o
r
e
in
r
e
l
a
z
ione a
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
v
ideo
.
I
l
v
a
l
o
r
e de
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
v
ideo
è
v
i
su
a
l
i
zz
ato
c
on
u
na % – in
gr
e
ss
o
s
e
g
na
l
e
v
ideo ed
usc
ita
v
a
l
o
r
e di
lu
mi-
no
s
it
à
ent
r
ambi
v
i
su
a
l
i
zz
ati in – de
l
v
a
l
o
r
e ma
ss
imo di
lu
mino
s
it
à
p
e
r
i
l
s
e
g
na
l
e
d
’
in
gr
e
ss
o e
p
e
r
i
l
v
a
l
o
r
e ma
ss
imo di
lu
mino
s
it
à
d
’usc
ita
p
e
r
c
ia
scu
n
c
o
l
o
r
e de
l
pr
oietto
r
e
.
Se i
l
v
a
l
o
r
e de
ll’
in
gr
e
ss
o
è
5
0
%
,
i
l
v
a
l
o
r
e di
usc
ita
lu
mino
s
it
à
s
a
rà
5
0
%
.
Nondimeno
,
u
n
v
a
l
o
r
e di
usc
ita
lu
mino
s
it
à
0
% non
è
c
om
pl
etamente b
l
a
ck,
e tantomeno
l
a
pr
oie
z
ione
s
a
rà
c
om
pl
etamente
c
e
ss
ata
.
P
oi
ché
l
e
p
o
ss
ibi
l
it
à
ch
e i
l
pr
oietto
r
e mo
s
t
r
i
u
na
sch
e
r
mata ne
r
a
s
ono
l
imitate
,
l’
imma
g
ine mo
s
t
r
ata
s
a
rà
l
e
gg
e
r
mente
p
i
ù
lu
mino
s
a
.
P
e
r
qu
anto
r
i
gu
a
r
da
l
a
curv
a Gamma
ch
e
può
e
ss
e
r
e im
p
o
s
tata
sul
pr
oietto
r
e
,
è
u
na
curv
a
c
ontin
u
a
c
o
l
v
a
l
o
r
e de
l
s
e
g
na
l
e imma
g
ine
ch
e
v
a da
0
% a 1
00
%
.
Ino
l
t
r
e
,
è
im
p
o
ss
ibi
l
e ottene
r
e
u
n
s
in
g
o
l
o
v
a
l
o
r
e di
lu
mino
s
it
à
r
e
l
ati
v
o a
l
v
a
l
o
r
e
de
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
v
ideo
.
La
curv
a Gamma
può
e
ss
e
r
e im
p
o
s
tata
p
e
r
c
ia
s
-
cu
n
c
o
l
o
r
e
:
r
o
ss
o
,
v
e
r
de e b
lu.
Se
l
e
z
ionando i
l
c
o
l
o
r
e bian
c
o
,
i
3
c
o
l
o
r
i
p
o
ss
ono
e
ss
e
r
e
r
e
g
o
l
ati a
l
c
ontem
p
o
.
Un an
g
o
l
o d
’
in
cl
ina
z
ione ma
gg
io
r
e de
ll
a
curv
a Gamma
p
o
r
ta ad
u
na ma
gg
io
r
e di
ff
e
r
en
z
a de
l
v
a
l
o
r
e d
’usc
ita de
ll
a
lu
mino
s
it
à
di
qu
e
ll’
a
r
ea
r
endono
f
a
c
i
l
e
l
a di
s
tin
z
ione de
ll
e imma
g
ini
v
ideo
.
Un an
g
o
l
o d
’
in
cl
ina
z
ione
r
idotto
p
o
r
ta ad
u
na
mino
r
e di
ff
e
r
en
z
a
(
de
l
v
a
l
o
r
e d
’usc
ita de
ll
a
lu
mino
s
it
à)
in
qu
e
s
ta a
r
ea
,
qu
indi
è
di
ffic
i
l
e di
s
tin
gu
e
r
e
l
e imma
g
ini
.
Se non
s
i
sc
e
gl
ie
u
n an
g
o
l
o d
’
in
cl
ina
z
ione
,
e
l
a
curv
a di
v
enta o
r
i
zz
onta
l
e
,
l
a di
ff
e
r
en
z
a in
qu
e
ll’
a
r
ea
sv
ani
rà
e
p
ot
r
ebbe e
ss
e
r
e
im
p
o
ss
ibi
l
e di
s
tin
gu
e
r
e
l
e imma
g
ini
v
ideo
.
Uscita luce
A
B
C
Valore segnale
ingresso
1
00
%
1
00
%
0
%
0
%
A
B
C
S
upp
oniamo di
c
ono
sc
e
r
e
l’
in
cl
ina
z
ione dei
v
a
l
o
r
i dei
s
e
g
na
l
i d
’
in
gr
e
ss
o
v
ideo e
ch
e
s
i
v
o
gl
ia a
u
menta
r
e
l’
in
cl
ina
z
ione di
u
na
p
o
rz
ione di a
r
ea ed atten
u
a
r
e
l’
in
cl
ina
z
ione di a
l
t
r
e a
r
ee
.
Sa
r
ebbe
p
i
ù
f
a
c
i
l
e dete
r
mina
r
e
l
e imma
g
ini
v
ideo
.
Ino
l
t
r
e
,
s
e non
s
i
c
ono
sc
e
ss
e
l’
in
cl
ina
z
ione dei
v
a
l
o
r
i dei
s
e
g
na
l
i d
’
in
gr
e
ss
o
v
ideo
,
l
a
r
e
g
o
l
a
z
ione
s
a
r
ebbe di
ffic
i
l
e
.
T
u
tta
v
ia
,
c
i
s
ono a
lcu
ne tenden
z
e de
ll
a di
s
t
r
ib
uz
ione de
l
v
a
l
o
r
e de
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
v
ideo in ba
s
e a
l
ti
p
o di
c
onten
u
ti
v
ideo
.
A
lcu
ni
e
s
em
p
i ti
p
i
c
i
s
ono
pr
e
s
entati in [Gamma]
(p
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
4
6)
e
c
on
s
i
gl
iamo di e
s
e
gu
i
r
e im
p
o
s
ta
z
ioni
s
imi
l
i
pr
ima
de
ll
a
v
i
s
ione
.
Q
u
i
s
ono
pr
e
s
entati a
lcu
ni metodi di
r
e
g
o
l
a
z
ione de
ll
a
curv
a Gamma
,
ma in
r
ea
l
t
à
c
i
s
ono mo
l
ti a
l
t
r
i metodi di
r
e
g
o
l
a
z
i-
one
,
ad e
s
em
p
io do
v
e
r
o
ss
o
,
v
e
r
de e b
lu
s
ono
r
e
g
o
l
ati indi
v
id
u
a
l
mente
.
S
ugg
e
r
iamo di
us
a
r
e
l’
imma
g
ina
z
ione e di
v
e
r
ti
rs
i
ne
l
pr
o
c
e
ss
o di
r
e
g
o
l
a
z
ione
c
om
p
o
s
to di tentati
v
i ed e
rr
o
r
i
.
Uscita luce
Uscita luce
1
00
%
1
00
%
0
%
0
%
Valore seg-
nale ingresso
D
i
s
t
r
ib
uz
ione de
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
1
00
%
1
00
%
0
%
0
%
Valore seg-
nale ingresso
D
i
s
t
r
ib
uz
ione de
l
s
e
g
na
l
e d
’
in
gr
e
ss
o
Guida alle operazioni (glossario)
Uscita luce
5
0
%
5
0
%
Valore segnale
ingresso
0
%
1
00
%
1
00
%
0
%

Procedi
57
ITALIANO
Q
u
e
s
ta
è
u
na de
scr
i
z
ione de
l
metodo
3D
us
ato
qu
e
s
ta
u
nit
à,
gl
i o
cch
ia
l
i
3D
(v
end
u
ti
s
e
p
a
r
atamente
:
PK
-
AG1-
B)
ed
u
n t
r
a
s
mettito
r
e
s
in
cr
onia
3D
(v
end
u
to
s
e
p
a
r
a-
tamente
:
PK
-EM1
).
Im
p
o
s
ta
r
e i
l
te
l
e
v
i
s
o
r
e
3D
ed i
l
s
o
f
t
w
a
r
e
c
om
p
atibi
l
e
3D
su
u
no
s
tanda
r
d a
ppr
o
pr
iato di
v
i
s
ione
.
P
e
r
l
a
v
i
s
ione
è
ne
c
e
ss
a
r
ia
u
na
u
nit
à
s
e
p
a
r
ata di
r
i
pr
od
uz
ione
c
om-
p
atibi
l
e
3D.
Le
gg
e
r
e
l
ib
r
i
sp
e
c
ia
l
i
zz
ati
sull’
a
rg
omento
p
e
r
u
na
de
scr
i
z
ione detta
gl
iata di a
l
t
r
i metodi
3D.
(
Ai
fi
ni e
spl
i
c
ati
v
i
,
l’
i
llus
t
r
a
z
ione
è
e
s
a
g
e
r
ata e
s
em
pl
i
fic
ata
.)
Lo
sch
ema
3D
di
qu
e
s
ta
u
nit
à
u
ti
l
i
zz
a i
l
pr
in
c
i
p
io detto
“p
a
r
a
l
-
l
a
ss
e bino
cul
a
r
e
”.
Pr
oietta
us
ando i
l
metodo dei
f
oto
gr
ammi
in
s
e
qu
en
z
a do
v
e imma
g
ini a
l
te
r
nate
s
e
p
a
r
ate
s
ono
pr
odotto
p
e
r
l’
o
cch
io de
s
to e
s
ini
s
t
r
o
.
L
’
a
p
e
r
t
ur
a e
l
a
ch
i
usur
a de
gl
i
o
cch
ia
l
i
3D
dotati di ott
ur
ato
r
i a
cr
i
s
ta
ll
i
l
i
qu
idi
è
c
ont
r
o
ll
ata in
modo ta
l
e
ch
e
l
e imma
g
ini
pr
odotte
p
e
r
l’
o
cch
io de
s
t
r
o
/s
ini
s
-
t
r
o
s
ono
v
i
s
ibi
l
i
s
o
l
o a
ll’
o
cch
io
c
o
rr
i
sp
ondente
.
I
l
r
i
sul
tato
è
l
a
v
i
s
one di imma
g
ini t
r
idimen
s
iona
l
i
.
A
c
a
us
a de
ll
e di
ff
e
r
en
z
e de
ll
e imma
g
ini
v
ideo
v
i
s
te da
gl
i
o
cch
i
,
i
l
c
e
rv
e
ll
o
l
e
p
e
rc
e
p
i
sc
e in modo
s
te
r
eo
sc
o
p
i
c
o
.
Le
imma
g
ini
v
ideo
ch
e
p
o
ss
ono e
ss
e
r
e
v
i
s
te
r
i
sp
etti
v
amente
da
gl
i o
cch
i
s
ono
pr
odotte a
r
ti
fic
ia
l
mente
.
A
c
a
us
a
de
ll’
e
sp
o
s
i
z
ione de
gl
i o
cch
i a
ll
e
r
i
sp
etti
v
e imma
g
ini
v
ideo
,
i
l
c
e
rv
e
ll
o
è
indotto a
c
e
r
a
r
e imma
g
ini
s
te
r
eo
sc
o
p
i
ch
e
,
ch
e non
s
ono
pr
e
s
entate
c
ome
u
n o
gg
etto
r
ea
l
e
.
In a
l
t
r
e
p
a
r
o
l
e
:
s
i
us
ano imma
g
ini
v
i
r
t
u
a
l
i
.
立体映像
Occhio
Immagini video
viste dall’occhio
destro
Immagini video
viste dall’occhio
sinistro
Immagine video
stereoscopica
Parallasse binoculare:
D
i
ff
e
r
en
z
a di
v
i
s
ione
di
u
n
s
in
g
o
l
o o
gg
etto
qu
ando
v
i
s
to
r
i
sp
etti
v
a-
mente da
ll’
o
cch
io de
s
t
r
o
e
s
ini
s
t
r
o
.
PRECAUZIONE
•
Smette
r
e
l
a
v
i
s
ione
qu
ando non
c
i
s
i
s
ente bene e
c
on
sul
ta
r
e
u
n medi
c
o
,
s
e ne
c
e
ss
a
r
io
.
•
P
e
rs
one
ch
e
h
anno
g
i
à
u
na
f
o
r
ma
di
f
oto
s
en
s
ibi
l
it
à,
ch
e
s
o
ffr
ono di
c
a
r
dio
p
atie o in medio
cr
i
c
ondi
z
ioni
fis
i
ch
e non de
v
ono
gu
a
r
da
r
e
l
e
imma
g
ini
3D
di
qu
e
s
to di
sp
o
s
iti
v
o
ch
e
f
a
us
o de
gl
i o
cch
ia
l
i
3D.
•
Si
r
a
cc
omanda di
f
a
r
e
p
a
us
e
p
e
r
iodi
ch
e
.
La
lu
n
gh
e
zz
a e
fr
e
qu
en
z
a de
ll
a
p
a
us
a
v
a
r
ia in ba
s
e
a
ll
e
p
e
rs
one
.
U
s
a
r
e b
u
on
g
i
u
di
z
io
.
PRECAUZIONE
•
La
c
om
pl
e
ss
a
fu
n
z
ione de
l
c
e
rv
e
ll
o atta a
g
i
u
di
c
a
r
e
l
a
v
i
s
ione
s
te
r
eo
sc
o
p
i
c
a e
ch
e in
clu
de
l
a
s
en
s
a
z
ione
r
ea
l
e de
ll
e di
s
tan
z
e
s
i
sv
i
lupp
a
cr
e
sc
endo
,
to
cc
ando
e
gu
a
r
dando o
gg
etti
r
ea
l
i;
p
e
rò
ne
ll
a
pr
ima in
f
an
z
ia
è
an
c
o
r
a in
u
no
s
tato
s
otto
sv
i
lupp
ato
.
An
ch
e
s
e
c
i
s
ono di
ff
e
r
en
z
e indi
v
id
u
a
l
i
,
i
bambini di et
à
in
f
e
r
io
r
e ai 5 anni
s
ono an
c
o
r
a in
f
a
s
e di
sv
i
lupp
o
.
La
sc
ia
rl
i
gu
a
r
da
r
e
fr
e
qu
entemente
imma
g
ini
v
i
r
t
u
a
l
i
3D
può
o
s
ta
c
o
l
a
r
e
l
o
sv
i
lupp
o de
ll
a
c
om
pl
e
ss
a
s
en
s
a
z
ione t
r
idimen
s
iona
l
e
r
ea
l
e
.
•
I bambini
p
o
ss
ono
s
ta
r
e ma
l
e
im
pr
o
vv
i
s
amente
p
e
rché
c
ontin
u
ano a
gu
a
r
da
r
e
l
e imma
g
ini
3D
s
en
z
a
c
om
pr
ende i
s
intomi o i
l
dete
r
io
r
amento de
ll
a
s
a
lu
te
s
e non
do
p
o a
v
e
r
e
gu
a
r
dato
l
e imma
g
ini
3D.
So
rv
e
gl
ia
r
e i
pr
o
pr
i
figl
i d
ur
ante
l
a
v
i
s
ione
.
E
pr
e
s
ta
r
e atten
z
ione
a
ll
e
c
ondi
z
ioni di
s
a
lu
te
fis
i
c
a e
menta
l
e dei bambini
.
Descrizione del metodo 3D
O
r
i
g
ina
l
e

58
Procedi
3
Le imma
g
ini
ch
e
p
o
ss
ono e
ss
e
r
e
v
i
s
te
r
i
sp
etti
v
amente da
ll’
o
cch
io de
s
to e
s
ini
s
t
r
o
s
ono a
cqu
i
s
ite e
pr
odotte
s
e
p
a
r
atamente
.
Q
u
indi
,
l
e imma
g
ini
p
e
r
l’
o
cch
io
s
ini
s
t
r
o nono
v
i
s
ibi
l
i
s
o
l
o a
ll’
o
cch
io
s
ini
s
t
r
o
,
e
l
e
imma
g
ini
p
e
r
l’
o
cch
io de
s
t
r
o nono
v
i
s
ibi
l
i
s
o
l
o a
ll’
o
cch
io de
s
t
r
o
.
I
l
c
e
rv
e
ll
o
u
mano
p
e
rc
e
p
i
sc
e
l
e imma
g
ini
s
te
r
eo
sc
o
p
i
ch
e
sull
a ba
s
e de
ll
e in
f
o
r
ma
z
ioni di ent
r
ambi i
l
ati
.
P
i
ù
da
v
i
c
ino
s
i
gu
a
r
dano
l
e imma
g
ini
s
te
r
eo
sc
o
p
i
ch
e
,
ma
gg
io
r
e
s
a
rà
l
a di
sp
a
r
it
à
bino
cul
a
r
e
,
v
a
l
e a di
r
e
ma
gg
io
r
e
p
e
rc
e
z
ione de
ll
a
pr
oie
z
ione
v
e
rs
o
l’
e
s
te
r
no
.
A
l
c
ontem
p
o
,
i
l
fu
o
c
o de
v
e adatta
rs
i a
ll
o
sch
e
r
mo
,
p
e
rò
l’
imma
g
ine
pr
oiettata e i
l
fu
o
c
o
pr
o
v
o
c
ano
u
na
gr
an
c
on
fus
ione
.
Q
u
e
s
to
pr
o
v
o
c
a
l’
a
ff
ati
c
amento de
gl
i
o
cch
i e ma
l
e
ss
e
r
e
.
Immagine
occhio sinistro
Immagine occhio
destro
Immagine video
stereoscopica
PRECAUZIONE
Ne
ll
a ma
gg
io
r
p
a
r
te dei
c
a
s
i
,
l
e
imma
g
ini
3D
a
cqu
i
s
ite o
pr
odotte
s
ono a
rr
an
g
iate o
r
i
zz
onta
l
mente
.
Se
qu
e
s
te imma
g
ini non
f
o
ss
e
r
o
a
rr
an
g
iate o
r
i
zz
onta
l
mente
p
e
r
i
l
mo
v
imento de
ll’
o
cch
io de
s
t
r
o
e
s
ini
s
t
r
o d
ur
ante
l
a
v
i
s
ione
,
i
l
c
e
rv
e
ll
o non
p
ot
r
ebbe
p
e
rc
e
p
i
r
e
u
n
’
imma
g
ine
s
te
r
eo
sc
o
p
i
c
a
,
ma
r
i
c
ono
sc
e
r
ebbe
u
n
’
imma
g
ine
do
pp
ia
.
P
oi
ché
ta
l
i imma
g
ini
v
ideo
p
o
ss
ono
pr
o
v
o
c
a
r
e i
l
ma
l
e
ss
e
r
e
3D,
non indo
ss
a
r
e
gl
i o
cch
ia
l
i
3D
in
cl
inati
r
i
sp
etto a
ll
e imma
g
ini
v
ideo
.
PRECAUZIONE
P
e
r
l
a
v
i
s
ione
,
s
ta
r
e ad
u
na di
s
tan
z
a
p
a
r
i a t
r
e
v
o
l
te
l’
a
l
te
zz
a de
ll
o
sch
e
r
mo
.
Ad
e
s
em
p
io
:
p
e
r
u
no
sch
e
r
mo da 12
0,
s
i do
vr
ebbe
s
ta
r
e ad
u
na di
s
tan
z
a di
c
i
rc
a
4
,
5 m
,
e
p
e
r
u
no da
80
s
i do
vr
ebbe
s
ta
r
e ad
u
na di
s
tan
z
a di
c
i
rc
a
3
m
.
F
a
r
e
r
i
f
e
r
imento a
p
a
g
ina 19
,
do
v
e
c’è
u
na tabe
ll
a
c
on
l
e dimen
s
ioni e
l
e a
l
te
zz
e de
gl
i
sch
e
r
mi
.
S
c
e
gl
iendo
u
na di
s
tan
z
a in
f
e
r
io
r
e a
qu
e
ll
a
r
a
cc
omandata
s
i
può
pr
o
v
o
c
a
r
e
l’
a
ff
ati
c
amento de
gl
i o
cch
i
.

Procedi
59
ITALIANO
I
l
metodo dei
f
oto
gr
ammi in
s
e
qu
en
z
a
è
u
n modo
p
e
r
v
i
su
a
l
i
zz
a
r
e
l
e imma
g
ini
v
ideo de
s
t
r
a e
s
ini
s
t
r
a in
s
e
qu
en
z
a
.
I
l
pr
oietto
r
e
pr
oietta
sull
o
sch
e
r
mo
l
e imma
g
ini
v
ideo
us
ate
p
e
r
l’
o
cch
io
s
ini
s
t
r
o e de
s
t
r
o
.
Le
imma
g
ini
v
ideo
p
e
r
l’
o
cch
io
s
ini
s
t
r
o e de
s
t
r
o
s
ono
v
i
s
ibi
l
i
s
o
l
o a
l
r
i
sp
etti
v
o o
cch
io
,
p
e
rché
l
a
l
ente de
s
t
r
a e
s
ini
s
t
r
a de
gl
i o
cch
ia
l
i
3D
s
ono a
p
e
r
te e
ch
i
us
e da ott
ur
ato
r
i a
cr
i
s
ta
ll
i
l
i
qu
idi
.
D
i
c
on
s
e
gu
en
z
a
,
l
e imma
g
ini di
s
ini
s
t
r
a e de
s
t
r
a
v
i
s
te da
gl
i o
cch
i
cr
eano
u
n
’
imma
g
ine
3D.
P
e
r
f
a
r
c
o
rr
i
sp
onde
r
e
l
a tem
p
o
r
i
zz
a
z
ione de
ll
e imma
g
ini
v
ideo
c
on
qu
e
ll
a d
’
a
p
e
r
t
ur
a
/ch
i
usur
a de
gl
i
ott
ur
ato
r
i a
cr
i
s
ta
ll
i
l
i
qu
idi de
gl
i o
cch
ia
l
i
3D,
ne
c
e
ss
a
r
ia
p
e
r
mo
s
t
r
a
r
e a
gl
i o
cch
i
s
o
l
o
l
e imma
g
ini
v
ideo di
p
e
r
tinen
z
a
,
i
l
pr
oietto
r
e di
qu
e
s
ta
u
nit
à
in
v
ia i dati di tem
p
o
r
i
zz
a
z
ione da
l
t
r
a
s
mettito
r
i
s
in
cr
onia
3D
a
gl
i
o
cch
ia
l
i
3D
us
ando i
r
a
gg
i in
fr
a
r
o
ss
i
.
Im-
magine
occhio
sinistro
Immagine
occhio
destro
O
cch
io
C
h
i
us
o
A
p
e
r
to
Pr
oie
z
ione de
ll
e
imma
g
ini
v
ideo
c
o
l
metodo dei
f
oto
gr
ammi
in
s
e
qu
en
z
a
3D
-
gl
a
ss
e
s
PRECAUZIONE
•
P
oi
ché
l
e imma
g
ini
v
ideo
p
e
r
l’
o
cch
io de
s
t
r
o e
s
ini
s
t
r
o
l
am
p
e
gg
iano a
l
te
r
natamente
qu
ando
v
i
su
a
l
i
zz
ate
,
s
i
sc
on
s
i
gl
ia
v
i
v
amente di
gu
a
r
da
r
e
l
o
sch
e
r
mo ad o
cch
i n
u
di d
ur
ante
l
a
pr
oie
z
ione
.
Q
u
ando
p
a
r
te
c
i
p
ano
p
i
ù
p
e
rs
one a
ll
a
v
i
s
ione
,
pr
e
p
a
r
a
r
e
u
n n
u
me
r
o ade
gu
ato di o
cch
ia
l
i
.
•
Q
u
e
s
ti o
cch
ia
l
i
3D
s
e
rv
ono
s
o
l
o
p
e
r
l
e imma
g
ini
v
ideo
3D
di
qu
e
s
to di
sp
o
s
iti
v
o
.
Non
us
a
rl
i
p
e
r
gu
a
r
da
r
e a
l
t
r
i o
gg
etti o
v
ideo
g
io
ch
i
2
D.
PRECAUZIONE
•
P
e
r
qu
anto
r
i
gu
a
r
da i
l
t
r
a
s
mettito
r
e
3D,
r
i
v
o
lg
e
r
e
gl
i o
cch
ia
l
i
3D
in modo ta
l
e
ch
e
s
iano
r
i
v
o
l
ti
v
e
rs
o di e
ss
o
,
c
o
sì
ch
e i
r
a
gg
i in
fr
a
r
o
ss
i
p
o
ss
ano
r
a
gg
i
u
n
g
e
r
e di
r
ettamente
gl
i
o
cch
ia
l
i
3D.
•
G
l
i o
cch
ia
l
i
p
ot
r
ebbe
r
o non
fu
n
z
iona
r
e
c
o
rr
ettamente nei
s
e
gu
enti
c
a
s
i
.
•
Se
c
i
s
i t
r
o
v
a ne
ll
e
v
i
c
inan
z
e di att
r
e
zz
at
ur
e
lu
mino
s
e o
ch
e
c
om
u
ni
c
ano
c
on i
r
a
gg
i
in
fr
a
r
o
ss
i
.
•
Se
gl
i o
cch
ia
l
i
3D
non
s
ono
r
i
v
o
l
ti
v
e
rs
o i
l
t
r
a
s
mettito
r
e
s
in
cr
onia
3D.
•
In ba
s
e a
ll
'
us
o dei t
r
a
s
mettito
r
i
3D,
p
ot
r
ebbe e
ss
e
r
e
p
o
ss
ibi
l
e
ch
e i
l
l
o
r
o
fu
n
z
ionamento in
flu
en
z
i
qu
e
ll
o di a
l
t
r
i di
sp
o
s
iti
v
i
ch
e
c
om
u
ni
c
ano
c
on i
r
a
gg
i in
fr
a
r
o
ss
i
Immagine video
stereoscopica

60
Manutenzione
4
Sostituzione della lampada
La
l
am
p
ada
è
u
na
p
a
r
te
c
on
su
mabi
l
e
.
Se
l’
imma
g
ine
è
scur
a o
l
a
l
am
p
ada
è
sp
enta
,
s
o
s
tit
u
i
r
e
l’u
nit
à
de
ll
a
l
am
p
ada
.
●
Q
u
ando
s
i a
vv
i
c
ina i
l
momento di
s
o
s
tit
u
i
r
e
l
a
l
am
p
ada
,
u
n me
ss
a
gg
io a
pp
a
r
e
sull
o
sch
e
r
mo e
l
a
c
ondi
z
ione
v
iene indi
c
ata da
ll’
indi
c
ato
r
e
.
(P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
1
6
a
1
7,
67)
PRECAUZIONE
●
Non in
s
e
r
i
r
e
l
e mani ne
ll’
a
p
e
r
t
ur
a de
ll
a
l
am
p
ada!
D
i
v
e
rs
amente
s
i
pr
o
v
o
ch
e
r
anno
o
vv
i dete
r
io
r
amenti de
ll
e
fu
n
z
ioni
de
ll
'att
r
e
zz
at
ur
a
,
e
s
i
su
bi
r
anno
l
e
s
ioni e
sc
o
ss
e e
l
ett
r
i
ch
e
.
●
Non
s
o
s
tit
u
i
r
e
l
a
l
am
p
ada
immediatamente do
p
o
l’us
o
de
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
.
La
sc
ia
r
t
r
a
sc
o
rr
e
r
e
u
n
p
e
r
iodo di 1 o
r
a di
r
a
ffr
eddamento
pr
ima di e
ff
ett
u
a
r
e
l
a
s
o
s
tit
uz
ione
.
La tem
p
e
r
at
ur
a
de
ll
a
l
am
p
ada
è
an
c
o
r
a a
l
ta e
p
ot
r
ebbe
c
a
us
a
r
e
u
na b
ruc
iat
ur
a
.
●
Non
scu
ote
r
e o
ur
ta
r
e
l’u
nit
à
de
ll
a
l
am
p
ada
.
Una ta
l
e a
z
ione
p
ot
r
ebbe
c
a
us
a
r
e
l
a
fus
ione de
ll
a
l
am
p
ada
.
●
Non
us
a
r
e
s
i
s
temi ad a
r
ia
in
fi
ammabi
l
i
p
e
r
pul
i
r
e
l
e
p
a
r
ti
inte
r
ne de
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
.
Una
ta
l
e a
z
ione
p
ot
r
ebbe
c
a
us
a
r
e
u
n
in
c
endio
.
Procedura per la sostituzione della lampada
PROMEMORIA
Vita di utilizzo della lampada
Acquisto dell'unità lampada
●
Quando si usa Alimentaz.
Lampada impostata su
“Normale”, la durata della
lampada è di circa 3000 ore.
Questo è un valore medio per
la durata e non può essere
garantito.
●
La vita della lampada potrebbe
raggiungere le 3000 ore in base
alle condizioni di utilizzo.
●
Quando la lampada raggiunge
la fine della sua vita utile, il suo
deterioramento avviene molto
rapidamento.
●
Se l’immagine diventa scura,
la tinta diventa anomala, o ci
sono sfarfallii dell’immagine,
sostituire tempestivamente la
lampada con una nuova.
Consultare il rivenditore
autorizzato.
■
Unità della lampada
N. parte: PK-L2210U
2
Rimuovere il coperchio della lampada
Allentare le viti sull’unità della lampada
●
Rim
u
o
v
e
r
e
l
e
v
iti
c
on
u
n
g
i
r
a
v
iti a
.
●
A
ll
enta
r
e
l
e
v
iti
c
on
u
n
g
i
r
a
v
iti
.
3
4
Estrarre l’unità della lampada
●
A
ff
e
rr
a
r
e i
l
mani
c
o ed e
s
t
r
a
rr
e
l’u
nit
à
de
ll
a
l
am
p
ada
.
Manico
1
Scollegare la spina dalla presa a muro

M
an
ute
nzio
ne
61
ITALIANO
Installare la nuova unità della lampada
Serrare le viti della nuova unità
della lampada
Attaccare il coperchio della lampada
PRECAUZIONE
●
U
s
a
r
e
s
o
l
tanto
p
a
r
ti di
r
i
c
ambio a
u
tenti
ch
e
p
e
r
l’
u
nit
à
de
ll
a
l
am
p
ada
.
Ino
l
t
r
e
,
non
c
e
rc
a
r
e mai di
u
ti
l
i
zz
a
r
e
n
u
o
v
amente
u
na
v
e
cch
ia
u
nit
à
de
ll
a
l
am
p
ada
.
Una ta
l
e
a
z
ione
p
ot
r
ebbe
c
a
us
a
r
e
u
n
ma
lfu
n
z
ionamento
.
●
Non toccare la superficie
della nuova lampada. Una
tale procedura potrebbe
accorciare la vita della
lampada e causare la fusione
della lampada.
PROMEMORIA
Dopo aver sostituito la
lampada
●
Non lasciare l’unità
della lampada rimosso
in luoghi alla portata
dei bambini o vicino ad
oggetticombustibili.
●
Gettare le unità della
lampada usate usando la
stessa procedura delle
lampade fluorescenti.
Seguire le normative locali
relative all’eliminazione.
5
6
●
St
r
in
g
e
r
e
l
e
v
iti
c
on
u
n
g
i
r
a
v
iti a
.
●
In
s
e
r
i
r
e
l
a
p
a
r
te
sup
e
r
io
r
e de
l
c
o
p
e
rch
io de
ll
a
l
am
p
ada
(c
on 2
p
in
z
e
)
ne
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
.
●
Se
rr
a
r
e
l
e
v
iti
c
on
u
n
g
i
r
a
v
iti a
.
7
G
r
i
ff

62
Manutenzione
4
Sostituzione della lampada (Continua)
Ripristinare il tempo della lampada
Ri
pr
i
s
tina
r
e i
l
c
ontato
r
e de
ll
e o
r
e d
’us
o de
ll
a
l
am
p
ada do
p
o
a
v
e
r
e
s
o
s
tit
u
ito
l
a
l
am
p
ada
.
D
e
scr
i
z
ione dei d
u
e metodi
.
●
Se
l
e
z
iona
r
e
“
S
ì”
e
l
e o
r
e d
’us
o de
ll
a
l
am
p
ada
s
ono
a
zz
e
r
ate
.
Ino
l
t
r
e
,
s
i to
r
na a
l
men
u
pr
e
c
edente
.
Ripristino delle ore d’uso della lampada
usando il menu.
1
2
3
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
MENU
Regola Immag.
Reset
Avanzate
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
Temp. Colore
Gamma
Tono Film
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
0
0
0
0
Profilo colore
Modalità Immagine
Film
Film1
Xenon 1
Film1
Visualizzare il menu di impostazione
Selezionare “Funzione” “Reset
lampada”
Exit
MENU
BACK
Indietro
Selez.
Procedi
12V Trigger
Timer Spegn.
Term.Comun.
Network
Modal. Alta Quota
LAN
Spento
Spento
Spento
Funzione
Reset lampada
Vuoi effettuare il reset della lampada ?
Sì
NO
Riconfermare
②
Conferma
①
Se
l
e
z
iona
X7 X9

M
an
ute
nzio
ne
63
ITALIANO
WARNING
LAMP STANDBY/ON
PRECAUZIONE
●
Ripristinare il tempo della
lampada solo dopo aver sostituito
la lampada.
●
Non reimpostarlo mai quando
la lampada è ancora in
uso. Altrimenti lo standard
approssimativo per il tempo di
sostituzione degli apparecchi di
misurazione potrebbe essere
inaccurata e la lampada potrebbe
fondersi.
BACK
HIDE
LIGHT
LENS AP.
C.M.D
PC
HDMI 1
STAND BY
ASPECT
HDMI 2
ANAMO
COMP.
LENS.
CONTROL
MENU
GAMMA
P.FILE
COLOR
ADJ.
PIC.
ON
FILM
NATURAL
STAGE
3D
USER1
USER2
THX
ANIME
CINEMA
PICTURE MODE
INPUT
TEMP
COLOR
X7 X9
Ripristino delle ore d’uso della lampada
usando il telecomando.
1
2
Inserire la spina di alimentazione
nella presa
L
uc
e a
cc
e
s
a
(
Ro
ss
o
)
È necessario utilizzare il
telecomando in modalità standby
(il proiettore è alimentato ma non
acceso).
●
Premere nell’ordine mostrato.
●
Premere ciascun tasto con intervalli di 2 secondi e
premere l'ultimo tasto per 2 secondi o più.
HIDE
BACK
OK
Pr
eme
r
e
p
e
r
2
s
e
c
ondi o
p
i
ù
●
G
l
i indi
c
ato
r
i [STAN
DB
Y
/
ON] e [LAM
P
]
l
am
p
e
gg
iano
a
l
te
r
nati
v
amente
p
e
r
3
s
e
c
ondi
.
A
l
te
r
mine
,
l
'a
pp
a
r
e
cch
io
p
a
ss
a in moda
l
it
à
s
tandb
y.

64
Manutenzione
4
Metodo per la pulizia e la sostituzione dei fi ltri
Pulire il
fi
ltro regolarmente oppure l’ef
fi
cienza dell’ingresso dell’aria potrebbe peggiorare
ed un malfunzionamento veri
fi
carsi.
Rimuovere il
fi
ltro interno
1
2
Pulire il
fi
ltro
●
Pul
i
r
e i
l
fil
t
r
o
c
on a
cqu
a ed a
sc
i
ug
a
rl
o in
u
na
z
ona
omb
r
e
gg
iata
.
●
In
c
a
s
o di
sp
o
rc
o e
s
t
r
emo
,
s
i
c
on
s
i
gl
ia di
us
a
r
e
u
n
dete
rg
ente ne
u
t
r
o
.
Indo
ss
a
r
e dei
gu
anti di
g
omma
qu
ando
s
i
u
ti
l
i
zz
a i
l
dete
rg
ente ne
u
t
r
o
.
●
D
o
p
o a
v
e
r
pul
ito i
l
fil
t
r
o
c
on
l’
a
cqu
a
,
a
cc
e
r
ta
rs
i
ch
e
s
ia
c
om
pl
etamente a
sc
i
u
tto
pr
ima di
r
ein
s
ta
ll
a
rl
o
.
A
l
t
r
imenti
p
ot
r
ebbe
r
o
v
e
r
i
fic
a
rs
i
sc
o
ss
e e
l
ett
r
i
ch
e o
ma
lfu
n
z
ionamenti
.
●
Non
pul
i
r
e i
l
fil
t
r
o
c
on
u
n a
sp
i
r
a
p
o
lv
e
r
e o
c
on
u
n
s
i
s
tema di
pul
i
z
ia ad a
r
ia
.
I
l
fil
t
r
o
è
de
l
i
c
ato e
p
ot
r
ebbe
danne
gg
ia
rs
i
.
Reinstallare il
fi
ltro interno
3
PRECAUZIONE
●
Sta
cc
a
r
e
l
a
sp
ina di
a
l
imenta
z
ione da
ll
a
pr
e
s
a
.
●
Ca
p
o
v
o
lg
e
r
e
l’u
nit
à
e mette
rl
a
su
u
n
l
etto o
u
n ta
v
o
l
o
,
pr
ima
c
o
ll
o
c
a
r
e
u
n
p
anno
mo
r
bido
sull
a
sup
e
rfic
ie
.
P
oi
s
i
può
a
pp
o
gg
ia
r
e
l’u
nit
à.
D
i
v
e
rs
amente
s
i
può
gr
a
ffi
a
r
e
l’
u
nit
à.
Se il filtro è danneggiato o
troppo sporco per la pulizia
PROMEMORIA
●
So
s
tit
u
i
rl
o
c
on
u
n
fil
t
r
o n
u
o
v
o
.
Un
fil
t
r
o
sp
o
rc
o
sp
o
rch
e
rà
l
e
p
a
r
ti inte
r
ne de
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
e
c
a
us
e
rà
de
ll
e ma
cch
ie
sull’
imma
g
ine de
l
v
ideo
.
●
P
e
r
a
cqu
i
s
ta
r
e
u
n n
u
o
v
o
fil
t
r
o
o
qu
ando
l
e
p
a
r
ti inte
r
ne de
l
fil
t
r
o
s
ono
sp
o
rch
e
,
c
on
sul
ta
r
e
i
l
r
i
v
endito
r
e a
u
to
r
i
zz
ato
.
■
Filtro interno N. parte:
Sostituzione
fi
ltro:
●
di a
sp
etto ne
r
o
:
P
C
0
1
066
1199
So
ll
e
v
a
r
e e
sp
in
g
e
r
e
c
ontem
p
o
r
aneamente
l
a
p
in
z
a
Accertarsi che la pinza
sinistra e destra siano ben
fisse sull’apparecchio

Altri
65
ITALIANO
Risoluzione dei problemi
■
Non
è
ne
c
e
ss
a
r
io
pr
eo
ccup
a
rs
i de
ll
e
s
e
gu
enti
s
it
u
a
z
ioni
s
e non a
pp
a
r
e a
lcu
na ano
r
ma
l
it
à
sull
o
sch
e
r
mo
.
●
P
a
r
te de
ll
a
sup
e
rfic
ie
sup
e
r
io
r
e o ante
r
io
r
e de
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
è
c
a
l
da
.
●
L
’
a
pp
a
r
e
cch
io emette
su
oni
gr
a
cch
ianti
.
●
S
u
oni
ch
e indi
c
ano i
l
fu
n
z
ionamento de
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
v
en
g
ono eme
ss
i da
ll’
inte
r
no de
ll’
a
pp
a
r
e
cch
io
s
te
ss
o
.
●
S
u
a
lcu
ni
sch
e
r
mi
s
i
v
e
r
i
fic
ano ma
cch
ie di
c
o
l
o
r
e
.
■
Se
gu
i
r
e
l
e
s
e
gu
enti
pr
o
c
ed
ur
e
qu
ando
l’
a
pp
a
r
e
cch
io non
è
in
gr
ado di
fu
n
z
iona
r
e no
r
ma
l
mente
a
c
a
us
a di
s
tati
ch
e o di
s
t
ur
bi e
s
te
r
ni
.
①
Q
u
ando
l’
a
pp
a
r
e
cch
io
s
i t
r
o
v
a in moda
l
it
à
s
tandb
y,
s
ta
cc
a
r
e
l
a
sp
ina di a
l
imenta
z
ione e
r
iatta
cc
a
rl
a di
n
u
o
v
o
.
②
Pr
eme
r
e i
l
ta
s
to di a
l
imenta
z
ione
sull’
a
pp
a
r
e
cch
io
p
e
r
a
cc
ende
r
e di n
u
o
v
o
l’
a
l
imenta
z
ione
.
■
Q
u
ando
l
a
l
am
p
ada
v
iene
sp
enta
,
e non
s
ono
pr
e
s
enti danni
,
è
p
o
ss
ibi
l
e
ch
e
v
en
g
a eme
ss
o
u
n
su
ono
.
■
D
-ILA
è
u
n di
sp
o
s
iti
v
o
f
abb
r
i
c
ato
us
ando
u
na te
c
no
l
o
g
ia ad a
l
ta
pr
e
c
i
s
ione
,
ma a
lcu
ni
p
i
x
e
l
p
ot
r
ebbe
r
o e
ss
e
r
e a
ss
enti o
qu
a
lch
e
p
i
x
e
l
p
ot
r
ebbe
r
imane
r
e
c
o
s
tantemente a
cc
e
s
o
.
Non arriva alcuna corrente
Il cavo di alimentazione è
staccato?
Inserire correttamente il cavo di alimentazione
(spina).
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
1
Il coperchio della lampada è
chiuso correttamente?
Rimuovere la spina di alimentazione quando
l’apparecchio si trova in modalità standby e
chiudere il coperchio della lampada correttamente.
A questo punto, inserire di nuovo la spina.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
6
1
La lampada si trova in modalità di
raffreddamento?
Dopo il completamento della modalità
di raffreddamento, accendere di nuovo
l’alimentazione.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
33
L’immagine del video non appare
È stato selezionato l'ingresso
esterno corretto?
Selezionare l'ingresso esterno corretto.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
2
Il dispositivo AV è collegato
correttamente?
Collegare il dispositivo AV correttamente.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
25
a
30
È stata accesa l’alimentazione del
dispositivo AV?
Accendere l’alimentazione del dispositivo AV e
riprodurre il video.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
2
I segnali corretti vengono emessi
dal dispositivo AV?
Impostare il dispositivo AV correttamente.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
25
a
30
È giusta l’impostazione del
terminale di ingresso?
Impostare “COMP.”
e
“HDMI” nel menu di
impostazione in relazione al segnale in ingresso.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
51
a
52
L’immagine del video è nascosta
temporaneamente?
Premere il tasto [HIDE] per visualizzare di nuovo
l’immagine del video.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
36
Il telecomando non funziona
Le batterie sono state installate
correttamente?
F
a
r
c
o
rr
i
sp
onde
r
e
l
e
p
o
l
a
r
it
à
(
o
r
)
c
o
rr
ettamente
qu
ando
s
i in
s
e
r
i
sc
ono
l
e batte
r
ie
.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
19
Le batterie sono esaurite?
Sostituire le batterie.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
19
C’è un oggetto ostruente tra
il telecomando ed il sensore
remoto?
Rimuovere qualsiasi oggetto ostruente.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
3
Il telecomando è troppo lontano
dall’apparecchio?
Usare il telecomando tenendolo più vicino al
sensore.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
3
Prima di inviare l’apparecchio al rivenditore autorizzato per la riparazione,
controllare i seguenti punti.
Le
s
e
gu
enti
s
it
u
a
z
ioni non
r
a
ppr
e
s
entano ma
lfu
n
z
ionamenti
.

66
Altri
5
Impossibile proiettare l’immagine
L’immagine è instabile e non è
visibile con ingresso HDMI?
Usare un cavo HDMI corto.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
2
6
L’immagine non può essere inviata a un terminale HDMI
Se la configurazione della
funzione “controllo con HDMI” è
“Spento”?
Impostare la funzione “Controllo con HDMI” su
“Spento”.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
51
Il colore non appare o sembra strano
L’immagine è regolata
correttamente?
Regolare “Colore” e “Tinta” nel menu di
impostazione.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
4
7
L’immagine del video è sfocata
La focalizzazione è regolata
correttamente?
Regolare la focalizzazione.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
2
L’apparecchio è stato
posizionato troppo vicino o
troppo lontano dallo schermo?
Collocare l’apparecchio ad una distanza
adeguata dallo schermo.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
21
,
2
3
Non appaiono le immagini del video
L’impostazione per il
mascheramento dello schermo
è stata effettuata?
Impostare “Maschera” nel menu di
impostazione su
“Spento”.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3
5
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
51
La visualizzazione è fuori
posizione?
Modificare il valore “Posiz. Immagine” nel
menu di impostazione per garantire che non ci
siano immagini mancanti.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
5
0
L’immagine proiettata è scura
La lampada è quasi esaurita?
Controllare il tempo della lampada sul menu
delle informazioni. Quando la lampada è quasi
esaurita, preparare una nuova unità della
lampada o sostituirla al più presto.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
60
a
63
L’apparecchio funziona quando l’alimentazione è accesa ma si spegne
autonomamente dopo alcuni minuti
Gli ingressi dell’aria e la griglia
di areazione sono bloccate?
Rimuovere la spina di alimentazione quando
l’apparecchio si trova in modalità standby
e rimuovere qualsiasi oggetto che blocchi
l’apparecchio. A questo punto, inserire di nuovo la
spina.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
3,
14
Il filtro è sporco?
Pulire il filtro.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
6
4
L’alimentazione si spegne improvvisamente
L’impostazione del timer di
Timer Spegn. è stata effettuata?
Impostare
“Timer Spegn.” nel menu di
impostazione su “Spento”.
P
a
g
ina di
r
i
f
e
r
imento
:
54
a
55
●
Anche se la funzione “Controllo con HDMI” è “Acceso”, ci sono ancora dispositivi che non possono
visualizzare correttamente l’immagine.
Оглавление
- THX-Zertifikat
- Was tun, wenn diese Meldungen angezeigt werden?
- Urheberrecht und Hinweise
- Memo
- Certificazione THX
- Cosa fare quando appaiono questi messaggi
- Copyright e avvertimenti cautelativi
- PROMEMORIA
- Сертификация THX
- В случае, если отображается это сообщение
- Интерфейс RS-232C
- Информация об авторских правах и предупреждения