Beurer FT 55: ITALIANO
ITALIANO: Beurer FT 55

ITALIANO
Egregio cliente,
La ringraziamo per aver scelto un prodotto del nostro assortimento. Il nostro nome è garanzia di prodotti di elevata qualità
e sottoposti a regolari controlli nel settore della misura del calore, della terapia dolce, pressione, temperatura corporea,
peso, massaggio ed aria.
La preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso e di rispettare le avvertenze riportate.
Cordiali saluti
Il vostro team Beurer
1. Informazioni importanti
– Questo è un apparecchio elettronico molto sensibile. Manipolarlo con la cura dovuta e proteggerlo dai colpi meccanici.
– Non esporre il termometro ai raggi diretti del sole.
– L’apparecchio deve trovarsi da almeno 30 minuti nel locale in cui si deve eseguire la misurazione.
– Il termometro NON è impermeabile all’acqua. Per questa ragione evitare il contatto diretto con acqua e altri liquidi.
– Pulire la punta di misurazione dopo ogni uso con un panno morbido e inumidito con disinfettante.
– Vericare l’integrità della lente prima di ogni utilizzo. Se dovesse essere danneggiata, contattare il rivenditore o il servizio
assistenza.
– Il termometro FT55 è stato concepito solo per la zona di misurazione del corpo umano indicata nelle istruzioni per l'uso.
– Il termometro è stato concepito per l’uso pratico, ma non può sostituire la visita al medico.
– Questo apparecchio non è stato concepito per scopi commerciali o l’uso clinico.
– Utilizzare l‘apparecchio esclusivamente per lo scopo descritto nel presente manuale tecnico di istruzione.
– Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da servizi assistenza autorizzati. In caso contrario la garanzia
viene invalidata.
– In alcuni soggetti possono prodursi diversi valori di misura nell’orecchio destro e sinistro. Per rilevare effettive variazioni
di temperatura, effettuare la misurazione nel soggetto interessato sempre nello stesso orecchio.
41

– Rimanendo per un periodo prolungato sull’orecchio, la temperatura risulta leggermente aumentata. Attendere un po’
oppure effettuare la misurazione nell’altro orecchio.
– Pulire eventualmente l’orecchio prima della misurazione, poiché il cerume può inuenzare i valori di misura.
– Il termometro auricolare può essere utilizzato dai bambini solo sotto la supervisione degli adulti.
È possibile misurare la temperatura di norma a partire dai 6 mesi di età. Nei bambini al di sotto dei 6 mesi il condotto
uditivo è ancora molto stretto, pertanto è raro riuscire a rilevare la temperatura del timpano.
Di conseguenza vengono indicati spesso valori di misura eccessivamente bassi.
– La misurazione non deve essere effettuata in un orecchio affetto da inammazioni (ad es. fuoriuscita di pus, produzione
di secrezioni), in seguito a possibili lesioni auricolari (ad es. lesioni al timpano), oppure in fase di guarigione post-opera-
toria. In tutti questi casi si prega di consultare il proprio medico curante.
– L'apparecchio è conforme ai requisiti della direttiva europea per i dispositivi medici 93/42/CEE, alla legge sui dispositivi
medici, alla norma europea EN 12470-5: Termometri clinici - Parte 5: Prestazioni dei termometri a infrarossi per orecchio
(con dispositivo di massimo) e alla norma europea EN60601-1-2 e necessita di precauzioni d'impiego particolari per
quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica. Per informazioni più dettagliate, rivolgersi all'Assistenza clienti oppure
consultare la parte nale delle istruzioni per l'uso.
– Per domande concernenti l’uso dei nostri apparecchi, consultare il proprio rivenditore o contattare il servizio assistenza.
– Leggere attentamente queste istruzioni, conservarle per l‘uso futuro, metterle a disposizione degli altri utenti e rispettare
le avvertenze .
2. Informazioni utili sull’uso di questo termometro
Prima di utilizzare un termometro frontale, auricolare o un tradizionale termometro a mercurio, tenere presente quanto
segue:
Ogni tipo di termometro si presta alla misurazione della temperatura corporea in uno specico punto del corpo: il termo-
metro frontale solo alla misurazione sulla fronte; il termometro auricolare solo alla misurazione nell'orecchio; il termometro
a mercurio alla tradizionale misurazione rettale (nel retto), ascellare (sotto l'ascella) o boccale (sotto la guancia) e sublingu-
ale (sotto la lingua).
A seconda del punto in cui viene effettuata la misurazione si ottiene un valore della temperatura diverso. La variazione può
essere di 0,2 – 1 °C. Pertanto il campo siologico delle temperature si presenta come segue:
42

• temperatura frontale misurata con un termometro frontale: da 35,8 a 37,6 °C;
• sull’orecchio – misurata con un termometro da orecchio: da 36,0 a 37,8 °C;
• temperatura rettale misurata con un termometro tradizionale: da 36,3 a 37,8 °C;
• nella bocca – misurata con un termometro convenzionale: da 36,0 a 37,4 °C.
Il suggerimento della Beurer:
non è possibile confrontare le temperature misurate con termometri diversi. Occorre pertanto riferire al proprio medico
(o, in caso di auto-diagnosi, considerare) con che tipo di termometro e in quale punto del corpo è stata misurata la
temperatura.
In un soggetto sano la temperatura è inuenzata dai seguenti fattori:
• valore individuale della persona (metabolismo individuale);
• età (nei lattanti e nei bambini piccoli la temperatura corporea è più elevata e si abbassa con l'avanzare dell'età. Nei
bambini la temperatura varia con maggiore intensità, rapidità e frequenza);
• abbigliamento;
• temperatura esterna;
• ora del giorno (al mattino la temperatura corporea è più bassa e aumenta nel corso della giornata);
• l'attività corporea effettuata.
Il suggerimento della Beurer:
la misurazione della temperatura fornisce un valore rivelatore della temperatura corporea corrente di un soggetto. In
caso di incertezza sull'interpretazione del risultato o in presenza di valori anomali (ad es. febbre), rivolgersi al proprio
medico.
Ciò vale anche in caso di variazioni della temperatura modeste qualora siano accompagnate da altri sintomi quali
agitazione, sudorazione abbondante, arrossamento della pelle, polso accelerato, tendenza al collasso, ecc.
43

3. Descrizione dell’apparecchio
Lato anteriore
Dietro
Sblocco del vano batterie
LED rosso
Tasto di misurazione “SCAN“
Cappuccio
(allarme febbre)
protettivo
Tasto ON / OFF /
Memoria
SCAN
Punta del
LED verde
Display LCD
sensore
Coperchio vano batteria
4. Funzioni
Questo termometro a infrarossi serve per la misurazione della
– temperatura nell‘orecchio umano,
– temperatura superciale di oggetti e liquidi,
– temperatura ambiente.
Inoltre, questo termometro dispone delle seguenti funzioni supplementari:
– 9 posizioni di memoria per un’analisi semplice dell’andamento della temperatura,
– data e ora esatta, anche in tutti i valori misurati memorizzati,
– allarme ottico acustico in caso di febbre quando la temperatura è superiore a 37,5 °C,
– commutabile su °C e °F.
44

5. Messa in servizio
Questo termometro è stato progettato per misurazioni auricolari (condotto uditivo / timpano) normalmente
per pazienti a partire dai 6 mesi di età. Nei bambini al di sotto dei 6 mesi il condotto uditivo è ancora mol-
to stretto, pertanto è raro riuscire a rilevare la temperatura del timpano. Di conseguenza vengono indicati
spesso valori di misura eccessivamente bassi.
Prima della misurazione rimuovere il cappuccio protettivo e accertarsi che la punta del sensore, e anche il
condotto uditivo, siano puliti. In presenza di sintomi di in ammazione acuta (fuoriuscita di pus, produzione
di secrezioni, dolore), di lesioni oppure direttamente dopo interventi operatori ad un orecchio, scegliere il lato „non amma-
lato“ per la misurazione per evitare di ottenere risultati falsati.
È inopportuno utilizzare il termometro su diverse persone in presenza di malattie infettive acute a causa del possibile
trascinamento di germi nonostante le regolari operazioni di pulizia e disinfezione. A tale riguardo consultare caso per caso
il proprio medico curante.
Il termometro può essere utilizzato solo senza coprilente monouso.
Il termometro dispone già di una batteria incorporata che può essere utilizzata immediatamente anche durante la prima
messa in funzione dell’apparecchio.
Accendere il termometro con il tasto „
“. Dopo un breve autotest e due brevi bip il termometro è pronto per la misurazio-
ne della temperatura nell’orecchio.
5.1 Impostazione dell’ora esatta e della data
Con il termometro acceso premere per 5 secondi il tasto „ “. Quando sul display appare il simbolo „SET“, è possibile
impostare con il tasto „SCAN“ di seguito la modalità 12 o 24 ore, l’ora, i minuti, l’anno, il mese ed il giorno (nella modalità
24 ore il display visualizza l’indicazione “24”). Confermare ogni valore impostato con il tasto „
“ .
5.2 Batterie
La batteria di tipo 3V CR2032 è già inserita e ha una durata di servizio di circa 3000 misurazioni, a
seconda dell’uso.
Quando la batteria si sta esaurendo appare l’icona di batteria scarica
. È ancora possibile ef-
fettuare misurazioni della temperatura, la batteria deve però essere sostituita. Quando l’icona della
batteria
lampeggia è necessario sostituire la batteria.
45

A tale scopo spegnere l’apparecchio, premere con un oggetto appuntito sul meccanismo di sblocco del vano batteria,
spostando
contemporaneamente quest’ultimo verso il basso
. Rimuovere la batteria scarica come indicato nella
gura a lato.
Inserire una nuova batteria dello stesso tipo con il polo positivo rivolto in alto. Richiudere il coperchio del
vano batteria. Non gettare le batterie esauste nei riuti casalinghi. La legge impone all‘utente di smaltire
ecologicamente le batterie. Smaltirle tramite un negozio specializzato di prodotti elettrici o presso i centri
locali di ricupero dei materiali inquinanti. Avvertenza: Le seguenti indicazioni sono riportate sulle batterie
contenenti sostanze tossiche. Pb = la batteria contiene piombo, Cd = la batteria contiene cadmio, Hg = la
Pb Cd Hg
batteria contiene mercurio. La batteria di questo apparecchio non è tossica.
6. Modalità d‘uso
Accertarsi sempre che il sensore sia pulito e intatto. Accendere l’apparecchio.
6.1 Misurazione nell‘orecchio
Dopo un breve autotest e due brevi bip il termometro è pronto per la misurazione della temperatura
nell’orecchio. Il termometro a infrarossi si trova in modalità “Termometro da orecchio” indicata anche
dall’icona
.
Dato che il condotto uditivo è leggermente curvo, tirare delicatamente indietro e verso l’alto l’orecchio
prima di inserire la punta del sensore.
Questa operazione è particolarmente importante per orientare la punta del sensore direttamente verso il
timpano. Inserire la punta del sensore con precauzione e premere il tasto di misurazione „SCAN“ per circa
1 secondo.
La ne della misurazione viene segnalata da un lungo bip. Rilasciare il tasto “SCAN”. Si può leggere ora
il valore misurato. Inoltre si accende il LED in funzione del risultato della misurazione: il LED verde indica
che la temperatura corporea si trova nel campo normale, il LED rosso si accende invece quando la tempe-
ratura supera 37,5 °C, ossia allarme febbre.
Il termometro segnala con due brevi bip e l’icona dell’orecchio
non più lampeggiante, che l’apparecchio è pronto per
effettuare una nuova misurazione.
46

6.2 Salvataggio dei valori misurati
L’ultimo valore rilevato, ossia solo l’ultimo valore di una serie di misurazioni, viene salvato automaticamente non appena il
termometro si spegne. A tal ne sono disponibili 9 allocazioni di memoria.
Per richiamare gli ultimi valori misurati premere il tasto „
“. Vengono visualizzate anche la data e l’ora esatta.
Il LED non supporta richiami di valori misurati salvati.
Se al termine della misurazione si continua a premere il tasto „
“, viene attivata una modalità di misura speciale nella
quale l’apparecchio esegue misurazioni scorrette. In questo caso lasciar spegnere automaticamente l’apparecchio e
quindi riaccenderlo.
6.3 Temperature superficiali
Se si desidera misurare la temperatura superciale con questo termometro a infrarossi, passare alla modalità „SCAN“.
A questo scopo, con il termometro acceso, premere contemporaneamente i tasti „
“ (Modalità Termo metro da orecchio)
e „SCAN“. Questa modalità è segnalata dall’icona
. Tenendo premuto il tasto “SCAN”, il display visualizza continu-
amente la temperatura superciale misurata. Applicare la punta del sensore direttamente sulla supercie da misurare
oppure tenerla ad una distanza minima (in nessun caso immergerla in liquidi).
Tener presente che la temperatura indicata è la temperatura superciale rilevata e non adattata. Essa non può essere
comparata con la temperatura dell’orecchio.
6.4 Temperatura ambiente
Al termine della misurazione il termometro passa automaticamente dopo circa 1 minuto nella modalità Standby, tuttavia
solo se l’ora è stata impostata. Questa modalità è segnalata dall’icona
e la temperatura viene indicata continuamente.
Se si utilizza il termometro per misurare la temperatura ambiente, posizionarlo al riparo dai raggi diretti del sole o da altri
inussi come ad es. correnti d’aria fredde provenienti da climatizzatori. Oltre alla temperatura ambiente, che viene aggior-
nata ogni minuto, vengono visualizzate alternativamente la data e l’ora esatta.
6.5 Cambio dell’unità di misura
La temperatura può essere indicata in gradi centigradi (°C) e in gradi Fahrenheit (°F). Per l’impostazione premere il tasto
“SCAN” del termometro spento o in modalità Standby, e premere contemporaneamente il tasto „
“. Tener premuti ent-
rambi i tasti nché l’unità di misura non cambia. Tutti i valori salvati vengono indicati nella nuova unità di misura.
47

7. Eliminazione dei guasti
Messaggio
Problema Rimedio
di errore
Misurazione durante l‘autotest, il termometro non è
Attendere finché l’icona dell’orecchio non lampeggia più sul display.
pronto a misurare.
Forte variazione della temperatura ambiente. Tenere l’apparecchio per almeno 30 minuti nel locale in cui si deve
eseguire la misurazione.
Temperatura ambiente inferiore a 10 °C o superiore a
La temperatura ambiente deve essere compresa tra 10 °C und 40 °C
40 °C (<50 °F, >104 °F).
(50 °F, 104 °F).
L’apparecchio non funziona più correttamente. Estrarre la batteria per circa 1 minuto e quindi reinserirla. Se il mes-
saggio di errore persiste, rivolgersi al rivenditore specializzato o al
servizio assistenza.
1)
Modalità Termometro da orecchio: la tempera-
Usare il termometro unicamente entro i campi di temperatura indi-
tura rilevata è superiore a 42,2 °C (108 °F).
cati. Se necessario, pulire la punta di misurazione. Se il messaggio
2) Modalità SCAN: la temperatura rilevata è
di errore persiste, rivolgersi al rivenditore specializzato o al servizio
superiore a 80 °C (176 °F).
assistenza.
1)
Modalità Termometro da orecchio: la tempera-
Usare il termometro unicamente entro i campi di temperatura indi-
tura rilevata è inferiore a
34,0
°C (93,2 °F).
cati. Se necessario, pulire la punta di misurazione. Se il messaggio
2) Modalità SCAN: la temperatura rilevata è inferiore
di errore persiste, rivolgersi al rivenditore specializzato o al servizio
a -22 °C (-7,6 °F).
assistenza.
L’autotest non è necessario. Inserire una batteria nuova.
48

8. Pulizia, custodia e smaltimento
Pulire la punta del sensore dopo ogni uso. A tal ne utilizzare un panno morbido o un bastoncino d’ovatta che può essere
inumidito con disinfettante, alcol o acqua calda.
Per la pulizia dell’apparecchio completo utilizzare un panno morbido inumidito con una leggera lisciva di sapone. Prestare
la massima attenzione a non fare penetrare acqua nell‘apparecchio. Se è penetrata acqua nell‘apparecchio, rimuovere
immediatamente la batteria.
Riutilizzare l’apparecchio solo quando è perfettamente asciutto.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi.
Non immergere mai l‘apparecchio nell‘acqua.
Custodire il termometro sempre con il cappuccio protettivo applicato per proteggere la punta del sensore.
Non custodire o utilizzare l’apparecchio a temperature o umidità troppo alte o basse (vedi 9. speciche tecniche), esposto
ai raggi diretti del sole, in combinazione con corrente elettrica o in siti polverosi. In caso contrario il termometro può
fornire misure inesatte.
Rimuovere la batteria quando si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un periodo di tempo prolungato.
Smaltire l‘apparecchio secondo la direttiva sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 2002/96/EC, detta
anche WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment). In caso di domande si prega di rivolgersi all‘autorità
locale competente in materia di smaltimento.
9. Specifiche tecniche
Avvertenza: se l’apparecchio viene utilizzato al di fuori delle speciche, non è più garantito il suo funzionamento corretto!
Sotto riserva di modiche tecniche per il miglioramento e lo sviluppo ulteriore del prodotto.
La precisione di questo termometro è stata accuratamente testata ed è stata sviluppata per una lunga durata di vita utile.
Se l'apparecchio viene utilizzato a scopo professionale, è necessario effettuare controlli tecnici con gli strumenti adeguati.
Richiedere informazioni dettagliate sulla verica della precisione all'indirizzo indicato del servizio assistenza.
49

Modello FT 55
Campo di misurazione Modalità Termometro da orecchio: 34,0 °C – 42,2 °C (93,2 °F – 108,0 °F)
Modalità SCAN: -22 °C – 80 °C (-7,6 °F – 176 °F)
Precisione di misura da laboratorio Modalità Termometro da orecchio:±0,2 °C (±0,4 °F) da 35,5 °C – 42,0 °C (95,9 °F – 107,6 °F),
±0,3 °C ( ±0,5 °F) < 35,5 °C > 42,0 °C ( <95,9 °F – >107,6 °F )
Modalità SCAN: ±0,3 °C (±0,5 °F) + 22 °C – 42,2 °C (71,6 °F 108 °F)
±2 °C (±4 °F) - > 42,2 °C < 22 °C (>108 °F, <71,6 °F)
Precisione di ripetizione clinica 0,22 °C (bambini, da 1 a 5 anni), 0,21 °C (adulti)
Durata di misurazione 1 – 2 secondi
Intervallo tra due misurazioni Minimo 5 secondi
Unità di misura °Celsius (°C) o °Fahrenheit (°F)
Condizioni di funzionamento da 10 °C a 40 °C (50 °F – 104 °F) con umidità relativa fino al 95 % (senza condensa)
Condizioni di conservazione da -20 °C a 50 °C (-4 °F – 122 °F) con umidità relativa fino al 85 % (senza condensa)
Dimensioni 34 x 145 x 28 mm
Peso 57 g, batteria compresa
Batteria 1 batteria al litio (tipo 3V CR-2032)
Memoria Per 9 misurazioni
Legenda
Classificazione dell’apparecchio tipo BF
Seguire le istruzioni per l’uso
Proteggere dall’umidita
50