Beurer BM 65: ITALIANO

ITALIANO: Beurer BM 65

ITALIANO

Gentile cliente,

I valori rilevati sono classificati e valutati graficamente

siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gam-

secondo le direttive dell’OMS (=WHO: Organizzazione Mon-

ma. Il nostro nome è sinonimo di prodotti di alta qualità

diale della Sanità).

continuamente sottoposti a controlli nei settori del calore,

Conservare queste istruzioni per l’uso futuro e metterle a

del peso, della pressione sanguigna, della temperatura cor-

disposizione degli altri utenti.

porea, delle pulsazioni, della terapia dolce, del massaggio e

2. Avvertenze importanti

dell’aria. La preghiamo di leggere attentamente le presenti

istruzioni, di conservarle per un’eventuale consultazione

Spiegazione dei simboli

successiva, di metterle a disposizione di altri utenti e di

I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l’uso,

osservare le avvertenze ivi riportate.

sull’imballo e sulla targhetta dell’apparecchio e degli ac-

Cordiali saluti

cessori:

Il Suo team Beurer

Attenzione

1. Note introduttive

Lo sfigmomanometro da braccio serve per la misurazione

non invasiva e il monitoraggio della pressione sanguigna di

Avvertenza

persone adulte.

Indicazione di importanti informazioni

Esso consente di misurare la pressione sanguigna rapida-

mente e facilmente, nonché di salvare e visualizzare l’anda-

Seguire le istruzioni per l’uso

mento e la media dei valori misurati.

In presenza di eventuali disturbi del ritmo cardiaco l’appa-

recchio emette un avviso.

57

Parte applicativa tipo BF

Corrente continua

Smaltimento secondo le norme previste

dalla Direttiva CE sui rifiuti di apparecchia-

ture elettriche ed elettroniche 2002/96/CE

– WEEE (Waste Electrical and Electronic

Equipment).

Produttore

58

Storage

Temperatura e umidità di stoccaggio

55°C

-20°C

consentite

RH ≤90%

Operating

Indicazioni sulla modalità d’uso

Misurare la pressione sempre allo stesso orario della gior-

nata, affinché i valori siano confrontabili.

Prima di ogni misurazione rilassarsi per ca. 5 minuti.

Per effettuare più misurazioni su una stessa persona,

attendere 5 minuti tra una misurazione e l’altra.

Evitare di mangiare, bere, fumare o praticare attività fisica

almeno nei 30 minuti precedenti alla misurazione.

In caso di valori dubbi, ripetere la misurazione.

I valori misurati autonomamente hanno solo scopo infor-

mativo, non sostituiscono i controlli medici.

Comunicare al medico i propri valori, non intraprendere in

alcun caso terapie mediche definite autonomamente (ad

es. impiego di farmaci e relativi dosaggi).

Non utilizzare il misuratore di pressione su neonati, ge-

Temperatura e umidità di esercizio

40°C

stanti e pazienti con preeclampsia.

10°C

consentite

RH ≤90%

In caso di patologie del sistema cardiovascolare possono

Proteggere dall’umidità

verificarsi errori di misurazione o una riduzione della preci-

sione di misurazione. Gli stessi problemi si possono veri-

ficare in caso di pressione molto bassa, diabete, disturbi

SN Numero di serie

della circolazione e del ritmo cardiaco nonché in presenza

di brividi di febbre o tremiti.

Il marchio CE certifica la conformità ai

Non utilizzare il misuratore di pressione insieme ad altri

requisiti di base della direttiva 93/42/CEE

0483

apparecchi chirurgici ad alta frequenza.

sui dispositivi medici.

Utilizzare il misuratore di pressione solo su un braccio con

le batterie si esauriscono o l’alimentatore viene scollegato

misura compresa nell’intervallo indicato.

dalla rete elettrica, data e ora vengono perse.

Tenere conto che durante il pompaggio può verificarsi una

Se per 1 minuto non vengono utilizzati pulsanti, il dispo-

riduzione delle funzioni dell’arto interessato.

sitivo di arresto automatico spegne l’apparecchio per

La misurazione delle pressione non deve impedire la

preservare le batterie.

circolazione del sangue per un tempo inutilmente troppo

L’apparecchio è concepito solo per l’uso descritto nelle

lungo. In caso di malfunzionamento dell’apparecchio,

presenti istruzioni per l’uso. Il produttore non risponde di

rimuovere il manicotto dal braccio.

danni causati da un uso inappropriato o non conforme.

Evitare di schiacciare, comprimere o piegare meccanica-

Indicazioni sulla custodia e sulla cura

mente il tubo del manicotto.

Evitare di mantenere una pressione costante nel ma-

Lo sfigmomanometro è formato da componenti di preci-

nicotto e di effettuare misurazioni troppo frequenti che

sione ed elettronici. La precisione dei valori misurati e la

causerebbero una riduzione del flusso sanguigno con il

durata in servizio dell’apparecchio dipendono dall’accura-

conseguente rischio di lesioni.

tezza con la quale viene usato.

Accertarsi che il manicotto non venga applicato su brac-

Proteggere l’apparecchio da urti, umidità, polvere e

cia con arterie o vene sottoposte a trattamenti medici,

sporcizia, forti variazioni della temperatura e raggi diretti

quali dispositivo di accesso o terapia intravascolare o

del sole.

shunt arterovenoso.

Non far cadere l’apparecchio.

Non applicare il manicotto a persone che hanno subito

Non utilizzare l’apparecchio in vicinanza di forti campi

una mastectomia (asportazione della mammella).

elettromagnetici e tenerlo lontano da impianti radiofonici

Non applicare il manicotto su ferite per evitare rischi di

o telefoni cellulari.

ulteriori lesioni.

Usare esclusivamente i bracciali forniti in dotazione o

Il misuratore di pressione può essere alimentato a batterie

ricambi originali. In caso contrario saranno rilevati valori

o con un alimentatore. È possibile trasmettere e memo-

errati.

rizzare i dati solo se l’apparecchio è alimentato. Quando

Non premere pulsanti finché il bracciale non è ben allac-

ciato al polso.

59

Si consiglia di rimuovere le batterie quando l’apparecchio

Non riparare o regolare da soli l’apparecchio. In questo

non viene usato per un lungo periodo.

caso non è più garantito un funzionamento corretto.

Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dal

Indicazioni sulle batterie

servizio assistenza di Beurer o da ri-venditori autorizzati.

L’inghiottimento delle batterie può essere mortale. Con-

Prima di ogni reclamo verificare in primo luogo lo stato

servare quindi le batterie e i prodotti fuori della portata dei

delle batterie e sosti-tuirle, se necessario.

bambini piccoli. In caso d’inghiottimento di una batteria,

Smaltire l’apparecchio conformemente alla direttiva

contattare immediata-mente un medico.

sui vecchi apparecchi elettrici ed elettronici

Non ricaricare o riattivare le batterie con altri mezzi, non

2002/96/CEE WEEE (Waste Electrical and

scomporle, non gettarle nel fuoco, non cortocircuitarle.

Electronic Equipment). Per domande specifiche su questo

Rimuovere le batterie quando sono scariche o l’appa-

argomento rivolgersi all’ufficio comunale competente per

recchio non viene usato per un lungo periodo. In questo

lo smaltimento ecologico.

modo si evitano danni causati da una eventuale fuoriusci-

ta del liquido dalle batterie. Sostituire sempre contempo-

raneamente tutte le batterie.

Non utilizzare batterie di tipo e marca diversi oppure

batterie con differenti capacità. Utilizzare preferibilmente

batterie alcaline.

Indicazioni sulla riparazione e sullo smaltimento

Non gettare le batterie nei rifiuti casalinghi. Smaltire le bat-

terie scariche negli appositi centri di raccolta dei materiali

inquinanti.

Non aprire l’apparecchio. La non osservanza di questa

prescrizione invalida la garanzia.

60

3. Descrizione dell’apparecchio

Indicazioni sul display:

5

4

1

S YS

mm Hg

4

6

9

3

P UL

/m in

7

3

8

DIA

2

mm Hg

8

2

5

MEM

6

1

1. Ora e data

2. Pressione diastolica

3. Indicazione memoria

valore medio ( ),

mattino ( ), sera ( ),

1. Tubo flessibile del bracciale

numero della locazione memoria

7

2. Bracciale

4. Pressione sistolica

3. Spina del bracciale

5. Classificazione dell’OMS

4. Display

6. Rilevazione aritmia

5. Pulsante per la memorizzazione MEM

7. Valore del battito

6. Pulsante START/STOP

cardiaco rilevato

7. Ingresso per la spina del manicotto

8. Simbolo di cambio batterie

8. Interfaccia USB

9. Ingresso per l’adattatore

61

Interfaccia PC

Risoluzione grafica a partire da: 1024 x 768 pixel.

Con il misuratore di pressione Beurer è anche possibile tra-

Porta USB 1.0 o superiore.

sferire i valori misurati sul PC.

4. Preparazione della misurazione

A tale scopo è necessario disporre di un cavo USB (fornito in

Inserimento delle batterie

dotazione) e del software per PC Health Manager di Beurer.

Aprire il coperchio del

I software possono essere scaricati gratuitamente dal sito

vano batterie.

www.beurer.com/service/download.

Inserire 4 batterie del tipo

Requisiti di sistema per il software per PC Beurer

alcaline AAA 1,5 V. Controllare

Health Manager

assolutamente che le batterie

vengano inserite con i poli

1. Sistemi operativi supportati:

corretti secondo le indicazioni.

Windows XP SP3

Non devono essere utilizzate

Windows Vista SP1 o superiore

batterie ricaricabili.

Windows 7

Richiudere accuratamente il coperchio del vano batterie.

Windows 8

Windows 7 SP1

Se il segnale di sostituzione

compare in modo per-

manente non è possibile eseguire alcuna misurazione. Le

2. Architetture supportate:

batterie dovranno essere sostituite. Se le batterie vengono

x86 (32 bit)

estratte dall’apparecchio occorre successivamente regolare

x64 (64 bit)

di nuovo l’ora.

3. Requisiti hardware:

Smaltimento della batteria. Le batterie esaurite non devono

Consigliato: almeno Pentium 1 GHz o più veloce con

essere eliminate come rifiuti domestici, ma devono essere

almeno 1 GB di RAM.

consegnate al proprio rivenditore specializzato o depositate

Spazio libero sulla partizione principale almeno:

negli appositi punti di raccolta.

– x86 – 600 MB

– x64 – 1,5 GB

62

Nota: Sulle batterie contenenti sostante nocive

Funzionamento con l'alimentatore di rete

sono riportate le sigle seguenti: Pb = la batteria

L'apparecchio può essere utilizzato anche con un alimenta-

contiene piombo, Cd = la batteria contiene

tore di rete.

cadmio, Hg = la batteria contiene mercurio.

A tale scopo il vano batterie non deve contenere batterie.

L'alimentatore è disponibile con il codice 071.19 presso i

Impostazione della data e dell’ora esatta

rivenditori specializzati o il centro di assistenza.

La data e l’ora devono essere impostate necessariamente.

Il misuratore di pressione può essere utilizzato esclusiva-

Solo in questo modo è possibile memorizzare le misurazioni

mente con l'alimentatore di rete descritto nelle presenti istru-

in modo corretto con data e ora ed essere quindi successi-

zioni per l'uso per evitare possibili danni all'apparecchio.

vamente richiamate.

Collegare l'alimentatore di rete all'apposito attacco

Nota: tenendo premuto il pulsante MEM, è possibile impo-

sul lato destro del misuratore di pressione. Collegare

stare i valori in modo più veloce.

l'alimentatore esclusivamente alla tensione di rete riporta-

Per impostare data e ora, procedere come segue:

ta sulla targhetta.

Premere contemporaneamente i pulsanti START/STOP e

Collegare quindi la spina dell'alimentatore alla presa.

MEM. La modalità 24h inizia a lampeggiare. Impostare la

Dopo avere utilizzato il misuratore di pressione, staccare

modalità 12h o 24h tramite il pulsante MEM e confermare

l'alimentatore di rete prima dalla presa e poi dal misu-

con il pulsante START/STOP. Inizia a lampeggiare l’indica-

ratore di pressione. Quando l'alimentatore di rete viene

zione dell’anno. Impostare l’anno con il pulsante MEM e

staccato, il misuratore di pressione perde data e ora. I

confermare l’immissione con il pulsante START/STOP

.

valori misurati restano memorizzati.

Impostare quindi il mese, il giorno, le ore e i minuti e con-

fermare ogni immissione con il pulsante START/STOP

.

5. Misurazione della pressione sanguigna

Premendo nuovamente il pulsante START/STOP , il

Prima della misurazione portare l’apparecchio a temperatura

display si spegne. Data e ora rimangono visualizzate co-

ambiente.

stantemente.

Nota: in modalità 24h la visualizzazione della data è giorno/

mese, mentre in modalità 12h è mese/giorno.

63

Applicare il bracciale

Attenzione: Utilizzare l’apparecchio esclusivamente con i

Applicare il bracciale al

manicotti originali. L’apparecchio viene fornito con 2 mani-

braccio libero da indumenti. La

cotti. Un manicotto standard per una circonferenza braccio

circolazione sanguigna del braccio

compresa tra 22 e 30 cm e un manicotto più grande per una

non dovrà risultare impedita da

circonferenza braccio compresa tra 30 e 42 cm.

indumenti troppo stretti o simili.

Assumere una posizione corretta del corpo

Il bracciale va posizionato sul

braccio in modo che il suo bordo

inferiore venga a trovarsi 2 3 cm

al di sopra della piega del gomito

e al di sopra dell’arteria. Il

flessibile dovrà essere rivolto

verso il centro del palmo della mano. Applicare quindi

Riposare per circa 5 minuti prima di ogni misurazione! In

l’estremità libera

caso contrario l’apparecchio può fornire misure inesatte.

del bracciale intorno al braccio, in

La misurazione può essere eseguita da seduti o sdraiati.

maniera ben aderente ma non

Ad ogni modo controllare che il bracciale si trovi all’altez-

troppo stretta, e chiudere con la

za del cuore. L’avambraccio va appoggiato in modo che il

chiusura a strappo. Il bracciale

bracciale venga a trovarsi all’altezza del cuore. Durante la

dovrebbe essere stretto intorno al braccio lasciando

misurazione, per non influenzarne il risultato, è importante

sufficiente spazio

rimanere tranquilli e non parlare.

per l’inserimento di due dita.

Sedersi in posizione comoda per la misurazione della pres-

Inserire quindi il flessibile del

sione. Appoggiare la schiena e le braccia. Non incrociare le

bracciale nell’attacco della spina

gambe. Appoggiare la pianta dei piedi al pavimento.

del bracciale.

Per non falsare il risultato della misurazione, è importante

mantenere un atteggiamento calmo e non parlare durante

la misurazione.

64

Eseguire la misurazione della pressione sanguigna

L’indicazione appare quando la misurazione non è

Applicare il bracciale come descritto precedentemente e

stata effettuata correttamente. Consultare il capitolo Mes-

assumere la posizione nella quale si desidera effettuare la

saggi di errore/Eliminazione dei guasti in questo libretto di

misurazione.

istruzioni per l’uso e ripetere la misurazione.

Accendere lo sfigmomanometro con il pulsante START/

Il valore misurato viene memorizzato automaticamente.

STOP . Dopo la visualizzazione a schermo intero, viene

Per spegnere premere il pulsante START/STOP . Se si

visualizzata la memoria utilizzatore usata per ultima ( U0,

dimentica di spegnere l’apparecchio, dopo circa 1 minuto

U1....U9 ). Per modificare la memoria utilizzatore, premere

si attiva lo spegnimento automatico.

il pulsante MEM e confermare la selezione con il pulsante

Attendere almeno 5 minuti prima di eseguire un’altra

START/STOP . Se non viene premuto alcun pulsante,

misurazione.

dopo 5 secondi viene utilizzata la memoria utilizzatore

usata per ultima.

6. Valutare i risultati

Prima della misurazione, viene visualizzato brevemente

Aritmie cardiache:

l’ultimo valore memorizzato. Se la memoria non contiene

questo apparecchio è in grado di identificare disfunzioni

valori misurati, il display visualizza ogni volta il valore .

ritmiche del battito cardiaco durante la misurazione ed,

Il manicotto si gonfia in automatico. L’aria compressa nel

eventualmente, le indica sul display con l’icona

.

bracciale viene scaricata lentamente. Se l’apparec chio

Questa può essere un’indicazione di un’aritmia. L’aritmia è

riconosce una tendenza ad una pressione sanguigna

una malattia che consiste nell’anomalia del ritmo del cuore

elevata, il bracciale viene gonfiato ad una pressione

dovuta a disfunzioni nel sistema bioelettrico che comanda il

superiore. L’indicazione del polso appare non appena

battito cardiaco. I sintomi (battiti cardiaci mancanti o prema-

l’apparecchio rileva un battito cardiaco.

turi, frequenza lenta o accelerata dei battiti) possono essere

Vengono visualizzati i valori misurati della pressione sisto-

causati tra l’altro da malattie cardiache, età, predisposizione

lica e diastolica e del polso.

genetica, ingerimento spropositato di dolciumi, stress o

La misurazione può essere interrotta in qualsiasi momen-

sonno insufficiente. L’aritmia può essere diagnosticata solo

to premendo il pulsante START/STOP .

da una visita cardiologica da parte di un medico.

65

Ripetere l’operazione quando al termine della misurazio-

Classificazione dell’OMS:

ne sul display appare l’icona . Tener presente che

Nella seguente tabella viene indicata la classificazione e

occorre riposare per 5 minuti e si deve rimanere fermi senza

interpretazione delle misurazioni in base alle direttive/defini-

parlare durante la misurazione. Se l’icona compare

zioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e agli

frequentemente, consultare il proprio medico. Autodiagnosi

ultimi studi.

e autotrattamenti eseguiti in base ai valori misurati possono

Tali valori standard costituiscono tuttavia solo un riferimento

essere pericolosi. Seguire assolutamente le indicazioni del

generale in quanto la pressione individuale presenta diffe-

proprio medico curante.

renze a seconda della persona e dell'età.

Campo dei valori della pressione

Pressione sistolica

Pressione diastolica

Misura da prendere

sanguigna

(in mmHg)

(in mmHg)

Livello 3: ipertensione grave > = 180 > = 110 visitare un medico

Livello 2: ipertensione moderata 160 – 179 100 – 109 visitare un medico

Livello 1: ipertensione leggera 140 – 159 90 – 99 controlli regolari presso un medico

Normale-alto 130 – 139 85 – 89 controlli regolari presso un medico

Normale 120 – 129 80 – 84 autocontrollo

Ottimale < 120 < 80 autocontrollo

Fonte: OMS, 1999

È importante consultare regolarmente il proprio medico per

la diastole nel campo Normale), la classificazione OMS

sapere qual è la propria pressione normale e il limite supera-

sull’apparecchio indica sempre il campo superiore, nel no-

to il quale il livello di pressione viene considerato pericoloso.

stro esempio “Ipertensione grado”.

La classificazione OMS sul display indica il campo in cui si

trova la pressione sanguigna misurata.

Se i valori di sistole e diastole si trovano in due campi OMS

diversi (ad es. la sistole nel campo Ipertensione grado e

66

7. Salvataggio, richiamo e cancellazione dei

Se si dimentica di spegnere l’apparecchio, dopo circa

2minuti si attiva lo spegnimento automatico.

valori misurati

I valori rilevati da ogni misurazione eseguita con successo

8. Messaggi di errore/Eliminazione dei guasti

sono memorizzati assieme alla data e all’ora. Una volta

In caso di anomalie, il display visualizza il messaggio _.

superati 30 valori misurati, vengono sovrascritti i dati più

I messaggi di errore possono essere visualizzati quando

vecchi.

la pressione sistolica o diastolica non può essere misurata

Premendo il pulsante MEM e quindi il pulsante START/

(sul display appare o ),

STOP

, selezionare la memoria utilizzatore desiderata.

la pressione sistolica o diastolica rilevata risulta oltre i

Premendo nuovamente il pulsante MEM, il sistema visua-

valori di misurazione (sul display appare o , Alta

lizza la media di tutte le misurazioni memorizzate della

o Bassa),

memoria utilizzatore. Premendo nuovamente il pulsante

il manicotto è stato indossato in modo troppo stretto o

MEM, il sistema visualizza la media delle ultime 7 misu-

troppo allentato (sul display appare o ),

razioni effettuate di mattina. (Mattina: dalle 5.00 alle 9.00,

la pressione di gonfiaggio è superiore a 300 mmHg (sul

indicazione ). Premendo nuovamente il pulsante MEM,

display appare ),

il sistema visualizza la media delle ultime 7 misurazioni

il pompaggio dura più di 160 secondi (sul display appare

effettuate di sera. (Sera: dalle 18.00 alle 20.00, indicazione

),

). Premendo nuovamente il pulsante MEM, il sistema

è presente un errore di sistema o dell'apparecchio (sul dis-

visualizza gli ultimi valori singoli di misurazione con data e

play appare , , o ),

ora.

le batterie sono quasi esaurite .

È possibile cancellare la memoria tenendo premuto il

In questi casi ripetere la misurazione. Non muoversi o

pulsante MEM per 3 secondi. Tutti i valori dell’attuale

parlare.

memoria utilizzatore verranno cancellati dopo tre segnali

Se necessario reinserire le batterie o sostituirle.

acustici.

Per disattivare l’apparecchio, premere nuovamente il pul-

sante MEM o il pulsante START/STOP .

67

10. Dati tecnici

Allarme tecnico - Descrizione

Se la pressione sanguigna (sistolica o diastolica) risulta al di

Codice BM 65

fuori dei limiti indicati nel paragrafo "Dati tecnici", sul display

Metodo di

Oscillometrico, misurazione non in-

viene visualizzato l'allarme tecnico "

" o " ". In tal caso si

misurazione

vasiva della pressione dal braccio

consiglia di consultare un medico o di verificare la correttez-

Range di misurazione Pressione del manicotto

za del procedimento.

0 – 300 mmHg,

I valori limite dell'allarme tecnico sono preimpostati in

sistolica 60 – 260 mmHg,

fabbrica e non possono essere modificati o disattivati.

diastolica 40 –199 mmHg,

Questi valori assumono la priorità ai sensi della norma IEC

pulsazioni 40 –180 battiti/minuto

60601-1-8.

L'allarme tecnico non si arresta automaticamente e non

Precisione

Sistolica ± 3 mmHg,

deve essere reimpostato. Il segnale visualizzato sul display

dell’indicazione

diastolica ± 3 mmHg,

scompare automaticamente dopo circa 8 secondi.

pulsazioni ± 5 % del valore indicato

Tolleranza

Scostamento standard massimo

9. Pulizia e custodia dell’apparecchio

ammesso rispetto a esame clinico:

Pulire accuratamente l’apparecchio servendosi esclusiva-

sistolica 8 mmHg / diastolica 8 mmHg

mente di un panno leggermente inumidito.

Memoria 10 x 30 posizioni di memoria

Non utilizzare detergenti né solventi.

Non immergere assolutamente l’apparecchio in acqua:

Ingombro Lungh. 240 mm x Largh. 120 mm x

questa potrebbe penetrare all’interno e provocare danni.

Alt. 50 mm

Se l’apparecchio viene conservato, non devono trovarsi

Peso Circa 419 g (senza batterie)

oggetti pesanti su di esso. Estrarre le batterie. Il tubo fles-

Dimensioni manicotto 22 – 30 cm / 30 – 42 cm

sibile del bracciale non deve essere piegato.

Condizioni di funzio-

+10 °C – +40 °C, ≤ 90 % di umidità

namento ammesse

relativa (senza condensa)

68

norme europee EM1060-1 (Sfigmomanometri non invasivi

Condizioni di

-20 °C – +55 °C, ≤ 90 % di umidità

Parte 1: Requisiti generali), EN1060-3 (Sfigmomanometri

stoccaggio ammesse

relativa, 800 –1050 hPa di pressione

non invasivi Parte 3: Requisiti integrativi per sistemi elet-

ambiente

tromeccanici per la misurazione della pressione arteriosa)

Alimentazione

4 batterie AAA da 1,5 V

e IEC80601-2-30 (Apparecchi elettromedicali Parte 2 30:

Durata delle batterie

Ca. 220 misurazioni, in base alla

Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale

pressione sanguigna e di pompaggio

e alle prestazioni essenziali di sfigmomanometri automati-

Accessori Istruzioni per l’uso, 4 batterie AAA

ci non invasivi).

da 1,5 V, custodia

La precisione di questo misuratore di pressione è stata

accuratamente testata ed è stata sviluppata per una lunga

Classificazione Alimentazione interna, IPX0, non

durata di vita utile. Se l’apparecchio viene utilizzato a sco-

fa parte della categoria AP/APG,

po professionale, è necessario effettuare controlli tecnici

funzionamento continuo, parte ap-

con gli strumenti adeguati. Richiedere informazioni det-

plicativa tipo BF

tagliate sulla verifica della precisione all’indirizzo indicato

Ai fini dell’aggiornamento i dati tecnici sono soggetti a mo-

del servizio assistenza.

difiche senza preavviso.

11. Adattatore

L’apparecchio è conforme alla norma europea

EN60601-1-2 e necessita di precauzioni d’impiego par-

Modello n. FW 7575M/EU/6/06

ticolari per quanto riguarda la compatibilità elettroma-

Ingresso 100 – 240 V, 50 – 60 Hz

gnetica. Apparecchiature di comunicazione HF mobili

Uscita 6 V DC, 600 mA, solo in abbinamento

e portatili possono influire sul funzionamento di questo

con sfigmomanometri Beurer

apparecchio. Per informazioni più dettagliate, rivolgersi

all’Assistenza clienti oppure consultare la parte finale delle

Produttore Friwo Gerätebau GmbH

istruzioni per l’uso.

L’apparecchio è conforme alla direttiva CE per i dispositivi

medici 93/42/CEE, alla legge sui dispositivi medici e alle

69

Protezione L’apparecchio dispone di un doppio

isolamento di protezione ed è equi-

paggiato di un fusibile termico sul

lato primario che, in caso di guasto,

separa l’apparecchio dalla rete.

Prima di utilizzare l’adattatore, as-

sicurarsi che le batterie siano state

rimosse dal loro vano.

Isolamento di protezione /

Classe di protezione 2

Polarità del collegamento di tensione

continua

Involucro e coperture

L’involucro dell’adattatore protegge

protettive

dal contatto con parti che potrebbe-

ro essere messe sotto tensione (dita,

aghi, ganci di controllo). L’utente non

deve toccare contemporaneamente

il paziente e il connettore di uscita

dell’adattatore AC.

70