Beurer BC 20: ITALIANO
ITALIANO: Beurer BC 20

ITALIANO
Gentile cliente,
2. Avvertenze importanti
siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra
Indicazioni sulla modalità d’uso
gamma. Il nostro nome è sinonimo di prodotti di alta
•
Misurare la pressione sanguigna sempre alle stesse
qualità continuamente sottoposti a controlli nei settori
ore del giorno per ottenere dati attendibili per la com-
del calore, del peso, della pressione sanguigna, della
parazione.
temperatura corporea, delle pulsazioni, della terapia
•
Riposare per circa 5 minuti prima di ogni misurazione!
dolce, del massaggio e dell’aria.
•
Mantenere un intervallo di circa 5 minuti fra due misu-
La preghiamo di leggere attentamente le presenti istru-
razioni!
zioni, di conservarle per un’eventuale consultazione
•
I valori misurati dall’utente possono servire solo a
successiva, di metterle a disposizione di altri utenti e di
titolo informativo – essi non sostituiscono le visite me-
osservare le avvertenze ivi riportate.
diche! Analizzare i valori misurati con il proprio medico
Cordiali saluti
e non prendere in nessun caso decisioni mediche (ad
Il Suo team Beurer
es. farmaci e il loro dosaggio).
•
In caso di disturbi dell’irrorazione sanguigna in un
1. Primo approccio
braccio, dovuti a malattie vascolari croniche o acute
Lo sfigmomanometro da polso serve per la misurazione
(tra cui stenosi), la precisione della misurazione al
non invasiva e il monitoraggio della pressione sanguigna
polso è limitata. In questo caso utilizzare uno sfigmo-
di persone adulte.
manometro da braccio.
Esso consente di misurare la pressione sanguigna rapi-
•
Possibilità di misurazioni errate in presenza di malattie
damente e facilmente, nonché di salvare e visualizzare
del sistema cardiocircolatorio, ed egualmente in caso
l’andamento e la media dei valori misurati.
di pressione sanguigna estremamente bassa, disturbi
33

dell’irrorazione sanguigna, aritmie cardiache e altre
– Non utilizzare l’apparecchio in vicinanza di forti
malattie preesistenti.
campi elettromagnetici e tenerlo lontano da impianti
•
Utilizzare lo sfigmomanometro solo su persone che
radiofonici o telefoni cellulari.
possiedono una circonferenza di polso compresa nel
– Usare esclusivamente i bracciali forniti in dotazione
campo indicato per l’apparecchio.
o ricambi originali. In caso contrario saranno rilevati
•
Lo sfigmomanometro può essere utilizzato esclusi-
valori errati.
vamente a batteria. Tener presente che il salvatag-
•
Non premere pulsanti finché il bracciale non è ben al-
gio dei dati è possibile solo se lo sfigmomanometro
lacciato al polso.
riceve corrente. Lo sfigmomanometro perde la data,
•
Si consiglia di rimuovere le batterie quando l’apparec-
l’ora e i dati memorizzati non appena le batterie sono
chio non viene usato per un lungo periodo.
scariche.
Indicazioni sulle batterie
•
Se entro un minuto non viene azionato nessun tasto,
lo spegnimento automatico disinserisce lo sfigmoma-
•
L’inghiottimento delle batterie può essere mortale.
nometro per risparmiare le batterie.
Conservare quindi le batterie e i prodotti fuori della
portata dei bambini piccoli. In caso d’inghiottimento
Indicazioni sulla custodia e sulla cura
di una batteria, contattare immediata-mente un me-
•
Lo sfigmomanometro è formato da componenti di
dico.
precisione ed elettronici. La precisione dei valori misu-
•
Non ricaricare o riattivare le batterie con altri mezzi,
rati e la durata in servizio dell’apparecchio dipendono
non scomporle, non gettarle nel fuoco, non cortocir-
dall’accuratezza con la quale viene usato.
cuitarle.
– Proteggere l’apparecchio da urti, umidità, polvere e
•
Rimuovere le batterie quando sono scariche o l’appa-
sporcizia, forti variazioni della temperatura e raggi
recchio non viene usato per un lungo periodo. In que-
diretti del sole.
sto modo si evitano danni causati da una eventuale
– Non far cadere l’apparecchio.
fuoriuscita del liquido dalle batterie. Sostituire sempre
contemporaneamente tutte le batterie.
34

•
Non utilizzare batterie di tipo e marca diversi oppure
3. Descrizione dell’apparecchio
batterie con differenti capacità. Utilizzare preferibil-
Display
mente batterie alcaline.
Coperchio allog-
giamento batterie
Indicazioni sulla riparazione e sullo smaltimento
Tasto memoria M
•
Non gettare le batterie nei rifiuti casalinghi. Smaltire le
Tasto Start /Stop
batterie scariche negli appositi centri di raccolta dei
materiali inquinanti.
•
Non aprire l’apparecchio. La non osservanza di que-
sta prescrizione invalida la garanzia.
•
Non riparare o regolare da soli l’apparecchio. In que-
sto caso non è più garantito un funzionamento cor-
retto.
•
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente
dal servizio assistenza di Beurer o da ri-venditori
autorizzati. Prima di ogni reclamo verificare in primo
luogo lo stato delle batterie e sosti-tuirle, se
necessario.
•
Smaltire l’apparecchio conformemente alla di-
rettiva sui vecchi apparecchi elettrici ed elettro-
nici 2002/96/CEE WEEE (Waste Electrical and
Electronic Equipment). Per domande specifiche su
questo argomento rivolgersi all’ufficio comunale com-
petente per lo smaltimento ecologico.
35

Indicazioni sul display:
Se le batterie sono in via d’esaurimento, a sinistra in
1. Icona battito cardiaco
1
basso sul display compare il simbolo di una batteria
vuota
2. Tubo flessibile del bracciale
e le batterie devono essere sostituite.
2
3. Bracciale
Quando le batterie vengono rimosse dall’apparecchio,
4. Spina del bracciale
è necessario reimpostare la data e l’ora. Le misurazioni
3
5. Valore del battito
memorizzate vanno perse.
cardiaco rilevato
Le batterie e gli accumulatori usati, completamente
6. Simbolo di cambio batterie
scarichi, devono essere smaltiti nei contenitori di
4
raccolta appositamente contrassegnati, tramite i centri
7. Numero di posizione
di raccolta differenziata dei rifiuti speciali oppure tramite
7
il rivenditore di prodotti elettrici. La legge impone
6
all’utente lo smaltimento ecologico delle batterie.
5
Avvertenza: queste indicazioni sono riportate
sulle batterie contenenti sostanze tossiche:
4. Inserimento /sostituzione delle batterie
Pb = la batteria contiene piombo, Cd = la bat-
•
Rimuovere il coperchio dell’alloggiamento batterie
.
teria contiene cadmio, Hg = la batteria con-
•
Utilizzare esclusivamente batterie di marca del tipo:
tiene mercurio.
2 x 1,5 V Micro (tipo alcalino LR03). Controllare asso-
lutamente che le batterie vengano inserite con i poli
5. Regolazione data e ora
corretti secondo le indicazioni. Non utilizzare batterie
La regolazione di data /ora è necessaria per memoriz-
ricaricabili.
zare correttamente le misurazioni complete di ora e data
•
Chiudere il coperchio dell’alloggiamento, appoggian-
per poterle recuperare in seguito.
dovi sopra il coperchio e spingendo fino allo scatto di
Per impostare data e ora, procedere come segue:
chiusura.
•
Dopo aver inserito le batterie, premere il pulsante
Start /Stop
. Inizia a lampeggiare l’indicazione
36

dell’anno. Impostare l’anno con il pulsante per la me-
7. Misurazione della pressione
morizzazione M
e confermare l’immissione con il
•
Sedersi comodamente e rilassarsi.
pulsante Start /Stop
.
•
Appoggiare il braccio su un comodo
•
Impostare quindi il mese, il giorno, le ore e i minuti
sostegno e piegarlo in modo che
e confermare ogni immissione con il pulsante Start /
l’apparecchio si trovi all’altezza del
Stop
.
cuore (vedere figura).
•
Prima di ogni misurazione riposare
6. Applicazione dell’apparecchio
per 3 – 5 minuti.
•
Applicare lo sfigmocomputer sul lato interno del polso
•
Premere il tasto Start /Stop
per iniziare la misura-
sinistro.
zione.
•
Attenzione che il polso non sia ricoperto da indumenti.
•
Dopo una verifica del display, durante la quale si ac-
•
Chiudere il polsino col velcro
cendono tutti i numeri, il manicotto si gonfia automati-
in modo che il bordo
camente fino a 180 mmHg.
superiore dell’apparecchio
•
Raggiunti i 180 mmHg, la pressione viene scaricata
rimanga circa 10 mm sotto
automaticamente dal polsino e sul display compare
l’attacco del palmo della
un cuore che batte.
mano (vedere figura).
•
Successivamente compaiono sul display il valore della
•
Il polsino deve aderire strettamente al polso, ma
pressione sanguigna e la frequenza delle pulsazioni.
senza stringere eccessivamente.
•
Per spegnere e scaricare la pressione premere nuova-
mente il tasto Start /Stop
.
•
Se ci si dimentica di spegnere l’apparecchio, questo
si spegne automaticamente dopo 3 minuti.
•
È possibile interrompere la misurazione in qualunque
momento premendo il pulsante Start /Stop
.
37
• • • • • • • • • • • • •

8. Visualizzazione dei valori memorizzati
9. Eliminazione dei guasti
L’apparecchio memorizza automaticamente i valori di
Possono essere visualizzate segnalazioni di anomalia se
pressione delle ultime 60 misurazioni.
•
il gonfiaggio dura più di 25 secondi (sul display
Superati i 60 posti disponibili, viene cancellato di volta in
compare
),
volta il valore più vecchio.
•
durante la misurazione ci si muove e non ci si man-
La memoria può essere richiamata come segue:
tiene tranquilli (sul display compare
),
•
Ad apparecchio spento, premere il tasto memoria M
•
il gonfiaggio non è sufficiente, nonostante la sua ri-
, compare l’ultimo valore misurato.
presa (sul display compare
),
•
Premendo nuovamente il tasto memoria M si possono
•
i valori della pressione sanguigna sono eccezional-
richiamare singolarmente tutti i valori memorizzati.
mente elevati o bassi (sul display compare
),
•
Sul display in basso a destra compare il numero
•
la pressione di gonfiaggio è superiore a 300 mmHg
dell’area di memoria. La data e l’ora della misurazione
(messaggio d’errore
),
singola sono visualizzate nella parte alta del display.
•
le batterie sono quasi esaurite, le batterie devono es-
•
L’ultimo valore misurato viene memorizzato nel posto
sere sostituite.
1. Alla misurazione di un nuovo valore, quest’ultimo va
In questi casi ripetere la misurazione. Se necessario, in-
ad occupare il posto di memoria 1 e il vecchio valore
serire le nuove batterie o sostituirle.
passa in un posto di memoria successivo.
•
Occupata l’ultima posizione in memoria, premendo
nuovamente il tasto memoria M l’apparecchio visua-
lizza
la media di tutti i valori memorizzati.
•
Per spegnere l’apparecchio premere nuovamente il
tasto Start /Stop
.
•
Se ci si dimentica di spegnere l’apparecchio, questo
si spegne automaticamente dopo 3 minuti.
38

10. Pulizia e cura
•
Pulire con attenzione il misuratore della pressione uti-
lizzando solo un panno leggermente inumidito.
•
Non utilizzare mai detergenti o solventi.
•
Non immergere mai l’apparecchio nell’acqua, altri-
menti può penetrare liquido all’interno e danneggiare
lo sfigmomanometro.
•
Non posare oggetti pesanti sull’apparecchio.
11. Tabella per la classificazione dei valori della pressione sanguigna (unità di misura
mmHg) per adulti:
Campo Pressione sistolica Pressione diastolica Provvedimento
Ipotonia (Pressione sanguigna ridotta) inferiore a 105 inferiore a 60 Controllo dal medico
Campo normale tra 105 e 120 tra 60 e 80 Autocontrollo
Intervallo della pressione sanguigna
pre-ipertensiva* tra 120 e 140 tra 80 e 90 Controllo dal medico
Ipertonia lieve Ipertensione grado I tra 140 e 160 tra 90 e 100 Consultare il medico
Ipertonia media Ipertensione grado II superiore a 160 superiore a 100 Consultare il medico
(*) Intervallo della pressione che può trasformarsi in ipertensione Adapted from JNC 2003
39

12. Dati tecnici
Simbologia: elemento applicativo tipo BF
Tipo: BC 20
Attenzione! Leggere attentamente
Metodo: misurazione oscillometrica non in-
le istruzioni per l’uso!
vasiva della pressione sanguigna al
•
Questo apparecchio è conforme alla norma europea
polso, per polsi della circonferenza di
EN60601-1-2 ed è sottoposto a misure speciali con-
12,5 cm – 20,5 cm
cernenti la compatibilità elettromagnetica 93/42/EC.
Campo
Tener presente che dispositivi di comunicazione por-
visualizzato: 0 – 300 mmHg
tatili e mobili ad alta frequenza possono influenzare
Campo misurato
sistolica: 50 – 250 mmHg /
questo apparecchio. Per informazioni più dettagliate,
della pressione:
diastolica: 40 –180 mmHg /
rivolgersi all’Assistenza clienti oppure consultare la
polso: 40 –160/min
parte finale delle istruzioni per l’uso.
Precisione del
sistolica: ± 3 mmHg /
•
L’apparecchio è conforme alla direttiva EU concer-
valore visualiz-
diastolica: ± 3mmHg /
nente i prodotti medicali, alla legge sui prodotti me-
zato:
polso: ± 5% del valore visualizzato
dicali e alle norme EN1060-1 (sfigmomanometri non
Imprecisione di
(max. deviazione standard ammessa
invasivi, parte 1: Requisiti generali) e EN1060-3 (sfig-
misurazione:
secondo esame clinico):
momanometri non invasivi, parte 3: Requisiti comple-
sistolica: 8 mmHg / diastolica: 8 mmHg
mentari per sistemi elettromeccanici di misurazione
Batterie di
della pressione sanguigna).
alimentazione: 2 x 1,5 V micro (tipo alcalino LR03)
Classificazione elemento applicativo tipo BF
Condizioni
+10 °C – + 40 °C umidità atmosferica
ambientali:
max. 85%
Conservazione/
- 5 °C – + 50 °C umidità atmosferica
trasporto:
max. 85%
40