Beurer TL 60: ITALIANO

Beurer

ITALIANO: Beurer TL 60

ITALIANO

1. Introduzione

Gentile cliente,

siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto del nostro assortimento. Il nostro nome è garanzia per prodotti di

alta qualità nel settore calore, peso, pressione, temperatura corporea, pulsazioni, terapia dolce, massaggio e aria.

Cordiali saluti

Il Beurer Team

Perché la luce naturale del giorno?

Quando in autunno la durata della luce solare diminuisce sensibilmente e le persone si trovano sempre

più immerse nei mesi invernali, possono insorgere disturbi da carenza di luce, spesso definiti „depressione inver-

nale“. I sintomi possono manifestarsi in diversi modi:

Scompenso Maggiore sonnolenza

Malumore Inappetenza

Mancanza di energia e apatia Disturbi della concentrazione

Malessere generale

Tali sintomi insorgono in quanto la luce, e specialmente la luce del sole, è di importanza vitale e influisce di-

rettamente sul corpo umano. La luce solare regola indirettamente la produzione di melatonina, che però viene

rilasciata nel sangue soltanto in assenza di luce. Questo ormone indica al corpo che è ora di andare a dormire.

Nei mesi in cui l‘irradiamento solare è minore vi è quindi una maggiore produzione di melatonina. Per questa ra-

gione è infatti più difficile alzarsi, in quanto le nostre funzioni vitali sono rallentate. Impiegando la lampada di luce

naturale del giorno subito dopo il risveglio, cioè possibilmente al mattino presto, la produzione di melatonina può

essere arrestata, in modo da influenzare positivamente l‘umore. La mancanza di luce inibisce inoltre la produzio-

ne di serotonina, nota anche come ormone della felicità poiché è in grado di influire significativamente sul nostro

„benessere“. La luce è in grado di regolare la quantità di ormoni e neurotrasmettitori presenti nel cervello e di

conseguenza anche la nostra energia, le nostre sensazioni, e più in generale, il nostro benessere. Essa ha quindi

un ruolo chiave nella gestione di questi scompensi ormonali. Per contrastare lo squilibrio ormonale, le lampade di

luce naturale del giorno forniscono un adeguato apporto di luce solare naturale.

Tali lampade simulano la luce diurna superando i 10.000 lux (distanza di 15-20 cm) e influiscono sul corpo uma-

no, pertanto vengono utilizzate a scopo curativo o preventivo. La normale luce elettrica non è invece in grado di

influire sull’equilibrio ormonale, perché ad esempio in un ufficio ben illuminato la potenza di illuminazione può

arrivare a raggiungere 500 Lux.

Contenuto della confezione: Lampada di luce naturale del giorno

Questo manuale d‘uso

2. Spiegazione dei simboli

I seguenti simboli sono presenti nelle istruzioni per l‘uso o sull‘apparecchio:

Leggere le istruzioni per l‘uso

Indicazione di importanti informazioni.

Avvertenza

Segnalazione di rischi di lesioni o

Produttore

pericoli per la salute.

Pericolo

Segnalazione di rischi di possibili

danni all‘apparecchio.

Attenzione

29

3. Avvertenze

Legga attentamente queste istruzioni per l‘uso, che dovrà conservare per un uso successivo e alla portata di chi

utilizza la bilancia, e rispetti le avvertenze.

Norme di sicurezza

Pericolo

La lampada di luce naturale del giorno è da utilizzare esclusivamente sugli esseri umani.

Prima dell‘uso assicurarsi che l‘apparecchio e gli accessori non presentino danni visibili e rimuovere

integralmente l‘imballaggio. In caso di dubbi non utilizzarlo e rivolgersi al rivenditore oppure contattare il

servizio clienti all‘indirizzo indicato.

Assicurarsi che la lampada di luce naturale del giorno sia appoggiata su di un supporto stabile.

Durante il funzionamento, l‘involucro esterno della lampada si riscalda. Non toccarlo, al fine di evitare pos-

sibili bruciature! Lasciare sempre raffreddare la lampada prima di toccarla.

Mantenere una distanza di almeno 1,0 m tra la lampada e oggetti potenzialmente infiammabili.

L‘apparecchio deve essere alimentato solo con la tensione indicata sulla targhetta identificativa.

Non immergere l‘apparecchio in acqua e non utilizzarlo in ambienti umidi.

Non utilizzare su bambini sotto i tre anni, persone non pienamente in possesso delle proprie facoltà men-

tali o insensibili al calore (affette da patologie che causano alterazioni della pelle), oppure dopo l‘assunzio-

ne di analgesici, alcol o droghe.

Tenere il materiale di imballo fuori dalla portata dei bambini (pericolo di soffocamento!).

L‘apparecchio può essere coperto o riposto nella confezione solo se completamente raffreddato.

Staccare sempre la spina e lasciare raffreddare l‘apparecchio prima di maneggiarlo.

Se collegato alla rete elettrica, l‘apparecchio non deve essere toccato con le mani bagnate. Fare in modo

che su di esso non schizzino gocce d‘acqua. L‘apparecchio deve essere messo in funzione soltanto se

perfettamente asciutto.

• Tenere il cavo di alimentazione lontano da oggetti caldi o fiamme vive.

Proteggere il dispositivo da colpi e urti.

Per staccare la spina dalla presa di corrente, non tirare dal cavo.

In caso di danni al cavo o all‘involucro, rivolgersi al servizio clienti o al rivenditore, in quanto la riparazione

necessita di utensili speciali.

L‘apparecchio è scollegato dalla rete di alimentazione soltanto quando la spina non è inserita nella presa.

Avvertenze generali

Attenzione

In caso di assunzione di farmaci come analgesici, antiipertensivi o antidepressivi, prima di impiegare la

lampada è opportuno consultare un medico.

Le persone affette da patologie della cornea, così come i diabetici, prima di iniziare ad utilizzare la lampa-

da dovrebbero sottoporsi a una visita medica.

Non utilizzare se affetti da cataratta, glaucoma, patologie del nervo ottico o infiammazioni all‘umor vitreo.

In caso di qualsiasi problema di salute consultare il proprio medico curante.

Prima di utilizzare l‘apparecchio rimuovere integralmente l‘imballaggio.

Le lampadine (tubi fluorescenti) e lo starter sono esclusi dalla garanzia.

Riparazione

Attenzione

Aprire l‘apparecchio soltanto per la sostituzione dei tubi fluorescenti e dello starter. Non è consentito aprire

l‘apparecchio. Non cercare di ripararlo autonomamente: vi è il rischio di riportare lesioni gravi. Qualora tale

regola non venisse osservata, la garanzia perderebbe di validità.

• Per le riparazioni rivolgersi al servizio clienti o a un rivenditore autorizzato.

30

4. Descrizione dell‘apparecchio

1 4

Panoramica

1Tubi fluorescenti, 2 x 36 W (all’interno)

2Rivestimento trasparente

3Cavo di alimentazione

4Interruttore On/Off

5Sostegno

2

5. Messa in funzione

Togliere l’apparecchio dalla confezione. Verificare l’even-

3

tuale presenza di danni o difetti. Se si individuano danni o

difetti, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al Servizio

5

clienti o al fornitore.

Posizionamento

Appoggiarlo su una superficie piana dato che il sostegno

assicura una posizione stabile. È necessario scegliere una

posizione che consenta una distanza da 20 cm a 50 cm tra l’apparecchio e l’utilizzatore. Questo consente la

massima efficacia della lampada.

Alimentazione

L‘apparecchio deve essere alimentato solo con la tensione indicata sulla targhetta identificativa.

Per il collegamento elettrico inserire la spina nella presa.

Avvertenza:

Assicurarsi che ci sia una presa di corrente vicino al luogo in cui si intende posizionare l‘apparecchio.

Prestare attenzione alla posizione del cavo, in modo tale che nessuno corra il rischio di inciampare.

6. Funzionamento

1

Accensione della lampada

Premere il tasto dell’interruttore On/Off sul bordo superiore della lampada.

I tubi fluorescenti si accendono.

ATTENZIONE!

È possibile che, all’accensione, l’intensità luminosa dei due tubi fluorescenti non sia esattamente la

stessa. Essi raggiungono infatti la piena luminosità solo dopo qualche minuto.

2

Esposizione alla luce

Posizionarsi il più vicino possibile alla lampada mantenendosi però ad una distanza tra i 20 e i

50 cm. Durante l‘esposizione è possibile svolgere anche altre attività, come ad esempio

leggere, scrivere, telefonare ecc.

Rivolgere di tanto in tanto lo sguardo verso la luce, in quanto l‘assorbimento delle radiazioni lumi-

nose avviene attraverso gli occhi (la cornea).

È possibile utilizzare la lampada di luce naturale del giorno per un numero illimitato di volte. Tut-

tavia, la fototerapia è più efficace se la si esegue per almeno 7 giorni di seguito come prescritto

dalle indicazioni.

Per la massima efficacia, è consigliabile eseguire il trattamento tra le 6 del mattino e le 8 di sera

per 2 ore al giorno.

Non fissare però direttamente la lampada per tutta la durata dell‘esposizione, in quanto questo

potrebbe irritare la cornea.

Iniziare con un‘esposizione breve, che potrà essere prolungata nel corso della settimana.

Avvertenza:

Alle prime esposizioni può capitare di avvertire dolore agli occhi e alla testa. Una volta che il sistema

nervoso si è abituato ai nuovi stimoli, il dolore scomparirà nel corso delle sedute seguenti.

31

3

Attenersi alle seguenti indicazioni

Durante l‘esposizione, la distanza consigliata tra viso e lampada è di 20 - 50 cm.

La durata dell’applicazione dipende anche dalla distanza:

Distanza Durata

Fino a 20 cm 1 ora al giorno

Fino a 50 cm 2 ore al giorno

Vale che:

minore è la distanza dalla fonte luminosa, minore deve essere la durata dell‘esposizione.

4

Utilizzo prolungato nel tempo

Ripetere l‘esposizione nelle stagioni in cui l‘irradiamento solare è minore almeno per 7 giorni con-

secutivi, o anche più a lungo, secondo le necessità. Effettuare il trattamento preferibilmente nelle

prime ore del mattino.

5

Spegnimento della lampada

Premere il pulsante On/Off.

I tubi fluorescenti si spengono. Staccare la spina dalla presa di corrente.

ATTENZIONE!

Subito dopo l‘utilizzo la lampada è calda. Lasciarla raffreddare per un tempo sufficientemente

lungo prima di rimetterla a posto e/o di riporla nella sua confezione.

7. Pulizia e cura dell‘apparecchio

L‘apparecchio andrebbe pulito di tanto in tanto.

Attenzione

Prima di procedere alla pulizia dell‘apparecchio, spegnerlo, scollegarlo dalla rete elettrica e lasciarlo raf-

freddare.

Assicurarsi che non penetri acqua all‘interno dell‘apparecchio.

Non lavare l‘apparecchio nella lavastoviglie!

Per la pulizia utilizzare un panno umido e, se necessario, qualche goccia di detergente.

Se collegato alla rete elettrica, l‘apparecchio

non deve essere toccato con le mani bagnate. Fare in modo che su di esso non schizzino gocce d‘acqua.

L‘apparecchio deve essere messo in funzione soltanto se perfettamente asciutto.

8.

Sostituzione delle lampadine/dello starter

Nel caso in cui uno dei tubi fluorescenti sia difettoso, è possibile sostituirlo attenendosi alla seguente

procedura:

AVVERTENZA:

• Innanzitutto spegnere l‘apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica.

• Lasciare raffreddare l‘apparecchio.

• Per ragioni di sicurezza non rimuovere altri componenti o viti che non siano quelli di seguito

specificati.

• Vi è infatti il rischio di prendere una scossa elettrica e di invalidare la garanzia.

1

Appoggiare l‘apparecchio su di un supporto piano.

Estrarre le 4 viti sulla parte posteriore dell‘apparecchio con

un cacciavite a croce.

32

2

Girare l‘apparecchio, mantenendo fermo il rivestimento

trasparente.

3

Con cautela, rimuovere il rivestimento per procedere alla

sostituzione del tubo fluorescente.

4

Tirandole verso l‘alto, sollevare le due graffette trasparenti

di fissaggio del tubo.

5

Con cautela, tirare il tubo da sostituire prima verso l‘alto

oltre il bordo dell‘involucro (1) e poi lateralmente fuori dalla

sede (2).

6

Per l‘inserimento del nuovo tubo fluorescente è sufficiente

seguire la procedura inversa.

Sostituzione dello starter:

7

Seguire le fasi 1 – 3 come sopra descritto.

8

Estrarre lo starter girandolo verso sinistra (1) (< ¼ di giro),

e poi tirandolo verso l‘alto (2).

9

Per l‘inserimento del nuovo starter è sufficiente seguire la

procedura inversa.

10

Assicurarsi che le graffette di fissaggio siano ben salde sul

tubo fluorescente e che all‘interno dell‘apparecchio non

sia rimasto nessun oggetto (ad es. materiale da imballo,

pellicola ecc.) prima di richiuderlo.

Raccomandiamo di utilizzare esclusivamente tubi fluorescenti

e starter in accordo con le specifiche tecniche sotto indicate.

33

9. Conservazione

Se non si utilizza l’apparecchio per un lungo periodo di tempo, conservarlo scollegato dalla presa di alimentazio-

ne in un ambiente secco e lontano dalla portata dei bambini.

Per informazioni sulle condizioni di conservazione, vedere il capitolo “Dati tecnici”.

10. Smaltimento

Nel rispetto dell‘ambiente, l‘apparecchio non deve essere gettato tra i normali rifiuti domestici.

Lo smaltimento va effettuato negli appositi centri di raccolta.

Smaltire l‘apparecchio rispettando le norme previste dalla direttiva CE sui rifiuti d‘apparecchi

elettrici ed elettronici (RAEE) 2002/96/EC – WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment).

Per eventuali chiarimenti, rivolgersi alle autorità comunali competenti per lo smaltimento.

11. Che cosa fare in caso di problemi?

Problema Possibile causa Soluzione

L'apparecchio non si

Il pulsante On/Off è disattivato Attivare il pulsante On/Off.

illumina

Assenza di corrente Collegare correttamente la spina.

Assenza di corrente Il cavo di alimentazione è difettoso.

Rivolgersi al Servizio clienti o al riven-

ditore.

Il tubo della lampada al neon non è instal-

Installare il tubo correttamente

lato correttamente

(Capitolo 8).

Il ciclo di vita del tubo della lampada al

Sostituire il tubo della lampada al neon

neon è stato superato. Il tubo della lampa-

(Capitolo 8).

da al neon è difettoso.

12. Dati tecnici

Dimensioni (larghezza,

340 x 480 x 80 mm

altezza, profondità)

Peso 2,625 kg

Dispositivo d‘illuminazione 2 x 36 W tubo fluorescente (2G 11), luce del giorno

Dati di riferimento per sostituzione del dispositivo

Philips 2G 11, 36 W,

d‘illuminazione

Osram/Dulux 2G 11, 36 W

Dati di riferimento per starter AC 220 – 240 V, 4 … 65 W

Potenza 72 Watt

Intensità di illuminazione >7000 lux

Radiazione Le radiazioni con lunghezza d’onda che non rientrano

nello spettro del visibile (raggi infrarossi e UV) sono

minime e per questo non rappresentano alcun rischio

per la pelle e per gli occhi.

Allacciamento elettrico 230 V ~, 50 Hz

Rendimento resistore: ~ 80%

Rendimento (lm/W) lampada: 67 lm/W

Temperatura di colore dei tubi: 6.500 Kelvin

Con riserva di modifiche tecniche.

34