Ariston CG64SG3: Avvio e utilizzo

Avvio e utilizzo: Ariston CG64SG3

background image

8

IT

Uso del piano cottura

Accensione dei bruciatori

In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è

indicato con un cerchietto pieno il bruciatore

associato.

Per accendere un bruciatore del piano cottura:

1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un

accendigas;

2. premere e contemporaneamente ruotare in senso

antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di

fiamma massima 

E

.

3. regolare la potenza della fiamma desiderata,

ruotando in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE: sul minimo 

C

, sul massimo 

E

 o su una

posizione intermedia.

Se l’apparecchio è dotato di

accensione elettronica* (

C

),

prima premere il pulsante di

accensione, identificato dal

simbolo 

1

, poi premere a

fondo e

contemporaneamente

ruotare in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE sul simbolo di fiamma massima, fino

ad accensione avvenuta. Può accadere che il

bruciatore si spenga al momento del rilascio della

manopola. In questo caso, ripetere l’operazione

tenendo premuta la manopola più a lungo.

!

 In caso di estinzione accidentale delle fiamme,

spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione.

Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di

sicurezza* (X) per assenza di fiamma, tenere

premuta la manopola BRUCIATORE circa 2-3

secondi per mantenere accesa la fiamma e per

attivare il dispositivo.

Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino

all’arresto 

.

Consigli pratici per l’uso dei bruciatori

Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo

minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto,

provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:

Avvio e utilizzo

Bruciatore

ø Diametro recipienti (cm)

Rapido (R)

24 – 26

Semi Rapido (S)

16 – 20

Ausiliario (A)

10 – 14

Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai

disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei

bruciatori ed ugelli".

!

  Sui modelli dotati di griglietta di riduzione,

quest’ultima dovrà essere utilizzata solo per il

bruciatore ausiliario, quando si utilizzano dei

recipienti di diametro inferiore a 12 cm.

Uso del forno

!

 Alla prima accensione fare funzionare il forno a

vuoto per almeno un’ora con il termostato al

massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la

porta del forno e aerare il locale. L’odore che si

avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze

usate per proteggere il forno.

!

 Prima dell'uso, togliere tassativamente le pellicole

in plastica poste ai lati dell'apparecchio

!

 Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno

perché si rischiano danni allo smalto. Utilizzate la

posizione 1 del forno solo in caso di cotture con il

girarrosto.

Accensione del forno

Per accendere il bruciatore del

forno avvicinare al foro F (

vedi

figura

) una fiamma o un

accendigas, premere e

contemporaneamente ruotare

in senso antiorario la

manopola FORNO fino a MAX.

Se l’apparecchio è dotato di accensione elettronica*,

prima premere il pulsante di accensione, identificato

dal simbolo 

1

, poi premere a fondo e

contemporaneamente ruotare in senso antiorario la

manopola FORNO su MAX, fino ad accensione

avvenuta. Se trascorsi 15 secondi il bruciatore non si

è acceso, rilasciare la manopola, aprire la porta del

forno e aspettare almeno 1 minuto prima di ritentare

l’accensione. In caso di assenza di corrente è

possibile accendere il bruciatore con una fiamma o

un accenditore, come descritto sopra.

F

*

 Presente solo su alcuni modelli.

X

C

background image

IT

9

*

 Presente solo su alcuni modelli.

!

 Il forno è dotato di un dispositivo di sicurezza per

cui è necessario tenere premuta la manopola

FORNO per circa 6 secondi.

!

 In caso di estinzione accidentale delle fiamme,

spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione del forno.

Regolazione della temperatura

Per ottenere la temperatura di cottura desiderata,

ruotare in senso antiorario la manopola FORNO. Le

temperature sono indicate sul pannello di controllo e

vanno dal MIN (150°C) al MAX (250°C). Una volta

raggiunta la temperatura, il forno la manterrà costante

grazie al termostato.

Grill

Per accenderlo avvicinare al bruciatore grill una

fiamma o un accendigas, premere e

contemporaneamente ruotare in senso orario la

manopola FORNO fino a 

d

. Il grill permette la doratura

dei cibi ed è particolarmente indicato per la cottura di

roast-beef, arrosti, braciole, salsicce. Disporre la

griglia nelle posizioni 4 o 5 e una leccarda in

posizione 1 per raccogliere i grassi ed evitare la

formazione di fumo.

Se l’apparecchio è dotato di accensione elettronica*,

prima premere il pulsante di accensione, identificato

dal simbolo 

1

, poi premere a fondo e

contemporaneamente ruotare in senso orario la

manopola FORNO fino a 

d

. Se trascorsi 15 secondi il

bruciatore non si è acceso, rilasciare la manopola,

aprire la porta del forno e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione. In caso di assenza di

corrente è possibile accendere il bruciatore con una

fiamma o un accenditore, come descritto sopra.

!

 Il grill è dotato di un dispositivo di sicurezza per cui

è necessario tenere premuta la manopola FORNO per

circa 6 secondi.

!

 In caso di estinzione accidentale delle fiamme,

spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione del grill.

!

 Quando si utilizza il grill è

necessario lasciare la porta

del forno semiaperta

posizionando fra porta e il

pannello di controllo il

deflettore D (

vedi figura

) che

impedisce il surriscaldamento

delle manopole.

Girarrosto

Per azionare il girarrosto (

vedi figura

) procedere come

segue:

1. mettere la leccarda in

posizione 1;

2. mettere il sostegno

del girarrosto in

posizione 4 e inserire lo

spiedo nell’apposito foro

posto sulla parete

posteriore del forno;

3. azionare premendo il

tasto GIRARROSTO.

Luce del forno

La lampadina può essere accesa in qualunque

momento premendo il tasto LUCE DEL FORNO.

D

background image

10

IT

Tabella cottura in forno

Alimenti Peso 

(Kg) 

Posizione

dei ripiani 

Preriscaldamento 

(minuti) 

Temperatura 

consigliata (°C) 

Durata cottura 

(minuti) 

Pasta

Lasagne 

Cannelloni 

Paste gratinate 

2.5 

2.5 

2.5 

10 

10 

10 

210 

200 

200 

60-75 

40-50 

40-50 

Carne

Vitello 

Pollo 

Anatra 

Coniglio 

Maiale 

Agnello 

1.7 

1.5 

1.8 

2.1 

1.8 

10 

10 

10 

10 

10 

10 

200 

220 

200 

200 

200 

200 

85-90 

90-100 

100-110 

70-80 

70-80 

90-95 

Pesce

Sgombri  

Dentice 

Trota al cartoccio 

1.1 

1.5 

10 

10 

10 

180-200 

180-200 

180-200 

35-40 

40-50 

40-45 

Pizza

 Napoletana 

15 

220 

15-20 

Torte

Biscotti 

Crostata 

Torte salate 

Torte lievitate 

0.5 

1.1 

15 

15 

15 

15 

180 

180 

180 

180 

30-35 

30-35 

45-50 

35-40 

Cottura al grill

Bistecche di vitello 

Cotolette 

Hamburger 

Sgombri 

Toast 

1.5 

4 pcs 

15-20 

20 

20-30 

15-20 

2-4 

Cottura al grill con girarrosto

Vitello allo spiedo 

Pollo allo spiedo 

70-80 

70-80 

Cottura al grill con girarrosto 

multispiedo*

Spiedini di carne 

Spiedini di verdura 

0.8 

40-45 

25-30