Ariston MBA 4041 C: инструкция
Характеристики, спецификации
Инструкция к Холодильнику с нижней морозильной камерой Ariston MBA 4041 C

Combinato frigo/freezer
Installazione e uso
Réfrigérateur-congélateur combiné
Installation et emploi
Kombinert kjøle-/fryseskap
Installasjon og bruk
C
ombinado frigorífico-congelador
Instalação e uso
Koel-vriescombinatie
Installatie en gebruik
Êîìáèíèðîâàííûé
õîëîäèëüíèê-ìîðîçèëüíèê
Óñòàíîâêà è èñïîëüçîâàíèå

MBA 3841 C BS
I
Combinato frigo/freezer 1
Istruzioni per l'installazione e l'uso
MBA 3842 C BS
MBA 4041 C BS
F
Réfrigérateur-congélateur combiné 14
Instructions pour l'installation et l'emploi
MBA 4042 C BS
N
Kombinert kjøle-/fryseskap 27
Instruksjoner for installasjon og bruk
P
Combinado frigorífico-congelador 40
Instruções para a instalação e o uso
NL
Koel-vriescombinatie 53
Gebruiksaanwijzingen voor plaatsing en gebruik
CSI
Êîìáèíèðîâàííûé õîëîäèëüíèê-ìîðîçèëüíèê
66
Èíñòðóêöèè ïî óñòàíîâêå è èñïîëüçîâàíèþ
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
- rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
- richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali
Pour garantir l’efficacité et la sécurité de ce produit:
- adressez-vous exclusivement aux Centres d’assistance technique agréés
- demander toujours l’utilisation de pièces détachées originales
For å gjøre denne husholdningsmaskinen EFFEKTIV og SIKKER anbefaler vi å:
- bruke kun PRODUSENTENS service
- bruke kun ORIGINALE reservedeler
Para garantir a eficiência e a segurança deste electrodoméstico:
- dirija-se exclusivamente a centros de assistência técnica autorizados
- solicite sempre a utilização de peças originais
Om de doelmatigheid en veiligheid van dit toestel te garanderen raden wij u aan:
- voor reparaties alleen de Service Centers te bellen die door de fabrikant gemachtigd zijn
- altijd gebruik te maken van originele onderdelen
Ïðîèçâîäèòåëü îñòàâëÿåò çà ñîáîé ïðàâî áåç ïðåäóïðåæäåíèÿ âíîñèòü
èçìåíåíèÿ â êîíñòðóêöèþ, íå óõóäøàþùèå ýôôåêòèâíîñòü ðàáîòû
îáîðóäîâàíèÿ.
- Íåêîòîðûå ïàðàìåòðû, ïðèâåäåííûå â ýòîé èíñòðóêöèè, ÿâëÿþòñÿ ïðèáëèçè-
òåëüíûìè.
- Ïðîèçâîäèòåëü íå íåñåò îòâåòñòâåííîñòè çà íåçíà÷èòåëüíûå îòêëîíåíèÿ îò óêà-
çàííûõ âåëè÷èí.

La sicurezza, una buona abitudine
ATTENZIONE
tete in bocca cubetti di ghiaccio appena estratti dal freezer
Leggete attentamente le avvertenze contenute nel presen-
poiché rischiate di ustionarvi.
te libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguar-
7. Non fate né pulizia né manutenzione senza aver prima
danti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
staccato la spina; non basta, infatti, premere per più di due
secondi il tasto ON/OFF sul display per eliminare ogni con-
Questa apparecchiatura è conforme alle se-
tatto elettrico.
guenti Direttive Comunitarie:
8. Prima di farvi ritirare il vecchio frigorifero, mettete fuori
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Basse Tensioni) e successive
uso l’eventuale serratura per evitare che i bambini, giocan-
modificazioni;
do, possano rimanere chiusi dentro l’apparecchio.
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica)
9. In caso di guasto, prima di chiamare il servizio-assistenza,
e successive modificazioni.
controllate al capitolo “C’è qualche problema?” per verifi-
care se è possibile eliminare l’eventuale inconveniente. Non
1. Questo apparecchio non va installato all’aperto, nemme-
tentate di riparare il guasto, cercando di accedere alle parti
no se lo spazio è riparato da una tettoia; è molto pericoloso
interne.
lasciarlo esposto alla pioggia e ai temporali.
10. In caso di sostituzione del cavo di alimentazione rivol-
2. Deve essere usato soltanto da adulti ed esclusivamente
gersi ai nostri Centri di Assistenza. In alcuni casi le connes-
per conservare e congelare i cibi, seguendo le istruzioni d’uso
sioni sono eseguite con terminali speciali, in altri è richiesto
scritte in questo manuale.
l’uso di un utensile speciale per accedere ai collegamenti.
3. Non toccate né manovrate mai l’apparecchio a piedi nudi
11. Non usate apparecchi elettrici all'interno dello scompar-
o con le mani o i piedi bagnati.
to conservatore di cibi, se questi non sono del tipo racco-
4. Sconsigliamo di ricorrere a prolunghe e prese multiple. Se
mandato dal costruttore.
il frigorifero è installato tra i mobili, controllate che il cavo
12. Al termine della vita funzionale dell'apparecchio, conte-
non subisca piegature o compressioni pericolose.
nente gas ciclopentano nella schiuma isolante ed eventual-
5. Non tirate mai il cavo né il frigorifero per staccare la spina
mente gas R600a (isobutano) nel circuito refrigerante, lo stes-
dalla presa a muro: è molto pericoloso.
so dovrà essere messo in sicurezza prima dell'invio in disca-
6. Non toccate le parti interne raffreddanti soprattutto con
rica. Per questa operazione rivolgetevi al vostro negoziante
le mani bagnate poiché potreste ustionarvi o ferirvi. Né met-
o all'Ente Locale preposto.
Installazione
Per garantire un buon funzionamento e un consumo
In piano
contenuto di elettricità è importante che l’installazio-
L'apparecchio deve essere ben in piano; se il pavimento non
ne sia eseguita correttamente.
è livellato, è possibile intervenire con gli appositi piedini re-
golabili posti anteriormente.
L’aerazione
Collegamento elettrico e messa a terra
Il compressore ed il condensatore emettono calore e richie-
dono perciò una buona aerazione. Sono poco adatti am-
Prima di procedere al collegamento elettrico, controllare che
bienti con una non perfetta ventilazione. L’apparecchio va
il voltaggio indicato sulla targhetta caratteristiche, posta in
quindi installato in un ambiente servito da un’apertura (fi-
basso a sinistra accanto alla verduriera, corrisponda a quel-
nestra o portafinestra) che assicuri il necessario ricambio del-
lo del vostro impianto di casa, e che la presa sia dotata di
l’aria e che non sia troppo umido.
una regolare messa a terra, come prescrive la legge sulla
Fare attenzione, durante l'installazione, a non coprire od
sicurezza degli impianti 46/90. Se manca la messa a terra, la
ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione del-
Casa Costruttrice declina ogni responsabilità. Non usate pre-
l'apparecchio.
se multiple o adattatori.
Per una buona aerazione dell'apparecchio occorre lasciare:
Posizionare l’apparecchio in modo che la presa, a cui è
- una distanza di almeno 10 cm tra la parte superiore ed
collegato, sia accessibile.
eventuali mobili sovrastanti;
La potenza è insufficiente?
- una distanza di almeno 5 cm tra le fiancate ed eventuali
La presa elettrica deve essere in grado di sopportare il carico
mobili/pareti laterali.
massimo di potenza dell’apparecchio, indicato sulla targhetta
Lontano dal calore
caratteristiche posta in basso a sinistra accanto alla verduriera.
Evitare di posizionare l'apparecchio in un luogo direttamen-
Prima di collegarlo elettricamente
te esposto alla luce solare, accanto alla cucina elettrica o
Dopo il trasporto posizionare l’apparecchio verticalmente
similari.
ed attendere almeno 3 ore prima di collegarlo alla presa per
consentire un corretto funzionamento.
I
1

Visto da vicino
Balconcino estraibile con coperchio, con
M
Ripiani estraibili e regolabili in altezza
A
portauova e scatola burro
N
Scatola scorrevole per formaggi e salumi
B
Balconcino estraibile portaoggetti
O
"A.I.R. System"
C
Portabottiglia ribaltabile
(Ariston Integrated Refrigeration)
D
Ferma bottiglie
E
Balconcino bottiglie
O
A
M
F
Bacinelle per la produzione di
ghiaccio
N
B
G
Piedini di regolazione
M
B
C
H
Sistema "drain" per l'elimina-
zione dell'acqua di
B
sbrinamento
L
D
I
Vani per la conservazione
K
E
J
Vano utilizzabile per il conge-
lamento e la conservazione
J
K
Cassetti per frutta e verdura
F
L
Scomparto "Fresh box" per
I
carni e pesci
HG
G
I
2

I
3
ECOECOECO
G I ON P
A
Pulsante ON/OFF
Gestisce l’accensione e lo spegni-
A
D
mento dell’intero prodotto (scom-
parto frigorifero e scomparto con-
ON/OFF
B
FRIDGE
+
E
gelatore) (pressione per più di due
RESET
secondi)
ALARM
-
C
F
B
Pulsante ON/OFF FRIDGE
Gestisce l’accensione e lo spegni-
J K L MH
mento dello scomparto frigorife-
ro (pressione per più di due secondi)
Display: funzione ECO
ECOECO
I
C
Pulsante RESET ALARM
Visualizza lo stato (disattivata, selezionata o attivata)
della funzione ECO (temperatura ottimale a bassi con-
Consente lo spegnimento dell’allarme sonoro, non-
sumi)
ché la cancellazione dei messaggi di allarme dal testo
scorrevole del display (semplice pressione)
J
Display: funzione SUPER COOL
D
Pulsante MODE
Visualizza lo stato (disattivata, selezionata o attivata)
della funzione SUPER COOL (raffreddamento rapido
Consente lo spostamento all’interno del display per
del vano frigo)
arrivare alle varie impostazioni/funzioni e, successiva-
mente, la selezione delle stesse
K
Display: funzione SUPER FREEZE
E
Pulsante ADJUST/SELECT +
Visualizza lo stato (disattivata, selezionata o attivata)
della funzione SUPER FREEZE (congelamento rapido)
Consente lo spostamento all’interno dei valori
impostabili (temperatura, data, ora e lingua) o la se-
Display: funzione HOLIDAY
lezione delle varie funzioni
L
Visualizza lo stato (disattivata, selezionata o attivata)
della funzione HOLIDAY (temperature ottimali in caso
F
Pulsante ADJUST/SELECT -
di lunghe assenze senza dover spegnere il prodotto)
Consente lo spostamento all’interno dei valori
Display: funzione ICE PARTY
impostabili (temperatura, data, ora e lingua) o la
M
deselezione delle varie funzioni
Visualizza lo stato (disattivata, selezionata o attivata)
della funzione ICE PARTY (la massima rapidità nel fred-
G
Display: segnalazione scomparto frigorifero
dare una bottiglia calda e servirla in tavola con l’ap-
posito secchiello adatto a mantenerne la temperatu-
Visualizza la temperatura impostata
ra raggiunta)
nel vano frigo (cifra fissa), la tempe-
ratura che si sta impostando (cifra
lampeggiante) o lo stato di OFF del
N
Display: segnalatore allarmi
comparto frigorifero (scritta OFF atti-
Se attivo, indica la presenza di una situazione critica
va)
(porta aperta, temperature elevate, ecc..)
H
Display: segnalazione scomparto congelatore
O
Display: indicatore ora
Visualizza la temperatura impostata
Indica l’orario ed è utilizzato nell’impostazione della
nel vano freezer (cifra fissa), la tem-
data (mese, giorno e anno)
peratura che si sta impostando (cifra
lampeggiante) o lo stato di OFF del
P
Display: testo scorrevole
prodotto (scritta OFF attiva)
Utilizzato per l’impostazione della lingua, fornisce inol-
tre informazioni generali sullo stato del prodotto e su
come interagire col display

Come avviare il combinato
ATTENZIONE
Dopo aver collegato la spina alla presa di corrente accerta-
Dopo il trasporto, posizionare l’apparecchio vertical-
tevi che il display sia acceso con le scritte “OFF” nello spazio
mente ed attendere circa 3 ore prima di collegarlo alla
di segnalazione relativo ai due vani (frigo e freezer).
presa di corrente per favorire un buon funzionamento.
Scomparto congelatore
Prima di mettere gli alimenti nel frigorifero pulite bene l’in-
All’accensione del prodotto (pressione per più di due secon-
terno con acqua tiepida e bicarbonato.
di del pulsante ON/OFF "A") il comparto congelatore si porta
nell’impostazione standard di –18°C. Si consiglia di inserire
Tempo protezione motore.
la funzione SUPER FREEZE per accelerare il raffreddamento
Questo modello è provvisto di un controllo
del vano; quando quest’ultimo avrà raggiunto la sua tempe-
salvamotore, pertanto se all’installazione il compres-
ratura ottimale, la funzione si disattiverà e potrete introdur-
sore non parte immediatamente non preoccupatevi
re nel congelatore i surgelati.
perché si attiverà automaticamente dopo circa 8 minu-
Scomparto frigorifero
ti. Così accadrà dopo ogni interruzione dell’alimenta-
All’accensione del prodotto si accende automaticamente
zione, sia a causa di un black-out che per uno spegni-
anche il comparto frigorifero che si porta nell’impostazione
mento da voi impostato (ad esempio per la pulizia o lo
standard di +5°C. Si consiglia di inserire la funzione SUPER
sbrinamento del freezer).
COOL per accelerare il raffreddamento del vano: dopo qual-
che ora potrete mettere i cibi nel frigorifero.
Come muoversi nel display
Seguite innanzi tutto i consigli che appariranno di volta in
standard di conservazione: da +4°C a +6°C per il comparto
volta nel testo scorrevole sul display: saranno di aiuto nelle
frigorifero e da –18°C a –20°C per il comparto congelatore.
impostazioni, specie nei primi tempi.
Gli incrementi o decrementi possibili sono comunque sem-
pre di 1°C.
Impostazione delle temperature:
Quando è attiva la funzione HOLIDAY non sono possibili
Se il vano interessato è spento, sul relativo spazio di segna-
regolazioni di temperatura, ma il prodotto si posiziona auto-
lazione sul display (G per il frigorifero e H per il congelatore)
maticamente alla regolazione ottimale per la situazione:
apparirà la scritta OFF. Se il vano è acceso apparirà invece la
+12°C per il comparto frigorifero (se attivo) e –18°C per il
temperatura impostata in quel momento. Per modificarla,
comparto congelatore.
premere il pulsante MODE (D) tante volte quante sono ne-
cessarie a far lampeggiare la cifra della temperatura impo-
Gestione delle funzioni:
stata nello spazio di segnalazione relativo. A questo punto si
può scegliere la nuova temperatura da impostare agendo
ECOECO
sui pulsanti ADJUST/SELECT + (E) (si aumenta di un grado
la temperatura visualizzata) e/o ADJUST/SELECT – (F) (si
diminuisce di un grado la temperatura visualizzata). Una volta
Simbolo della funzione nel normale funziona-
arrivati alla temperatura voluta la si deve impostare premendo
mento (acceso solo simbolo in verde)
ancora il pulsante MODE (D) a conferma della scelta. A que-
sto punto la nuova temperatura cesserà di lampeggiare e
rimarrà fissa nell’apposito spazio di segnalazione sul display
Funzione selezionata (acceso simbolo in verde e
ad indicare l’avvenuta nuova impostazione.
contorno in rosso)
NOTA: se non si dà conferma premendo il pulsante MODE
entro dieci secondi dall’ultima azione sul display, quest’ulti-
mo tornerà a visualizzare la temperatura precedentemente
Funzione attivata (acceso simbolo in verde e in-
attiva ad indicare che nessuna nuova temperatura è stata
terno in blu)
impostata.
Le temperature automaticamente impostate sono +5°C per
il comparto frigorifero e –18°C per il comparto congelatore
Premere il pulsante MODE (D) tante volte quante sono ne-
e sono quelle standard di conservazione.
cessarie a far accendere il contorno rosso della funzione su
Le temperature impostabili per il comparto frigorifero van-
cui si vuole agire: ciò indica che la funzione è selezionata e
no da +2°C a +8°C, mentre quelle per il comparto congela-
pronta ad essere attivata o disattivata. A questo punto si
tore vanno da –18°C a –26°C. Quando è attiva la funzione
può gestire la funzione tramite i pulsanti ADJUST/SELECT
ECO le regolazioni possibili sono invece più vicine a quelle
I
4

Impostazione dell’ora e della data:
+ (E) (se la si vuole attivare) e/o ADJUST/SELECT – (F) (se la
Le impostazioni di orario e data sono in rapida successione e
si vuole disattivare). Per confermare l’impostazione scelta per
non è possibile agire sulla data se prima non si è impostato
la funzione occorre premere ancora il pulsante MODE (D). Il
l’orario.
contorno rosso si spegnerà ad indicare la conclusione delle
Premere il pulsante MODE (D) tante volte quante sono ne-
operazioni sulla funzione: se la funzione è stata attivata, ol-
cessarie a far apparire sul testo scorrevole la scritta “IMPO-
tre al simbolo in verde, sarà acceso il suo contorno blu,
STA ORA [+/-]”.
mentre se è stata disattivata si spegnerà anche il contorno
A questo punto si può impostare l’ora esatta tramite i pul-
blu e rimarrà solo il simbolo in verde.
santi ADJUST/SELECT + (E) (si scorre in avanti di un’ora) e/
NOTA: se non si dà conferma premendo il pulsante MODE
o ADJUST/SELECT – (F) (si scorre indietro di un’ora). Una
entro dieci secondi dall’ultima azione sul display, quest’ultimo
volta arrivati all’ora da impostare si deve confermare
tornerà a visualizzare la funzione come precedentemente im-
l’impostazione premendo ancora il pulsante MODE (D): si
postata ad indicare che nessuna modifica è stata impostata.
passa dunque all’impostazione dei minuti che avviene con
Alcune funzioni (SUPER COOL e HOLIDAY) sono legate al
la stessa modalità.
comparto frigorifero e quando questo è spento non sarà
Dopo l’orario si passa all’impostazione del giorno e successi-
consentita alcuna azione su di esse; altre prevedono un fun-
vamente a quella del mese e dell’anno, sempre con la stessa
zionamento che può creare dei conflitti (ad esempio
modalità: pulsanti ADJUST/SELECT + (E) e ADJUST/SELECT
HOLIDAY e SUPER FREEZE …), in questo caso si tiene con-
– (F) per la cifra esatta e ancora il pulsante MODE per con-
to di una priorità già stabilita in modo da aiutarvi nella ge-
fermare.
stione del prodotto.
NOTA: se non si dà conferma premendo il pulsante MODE
entro dieci secondi dall’ultima azione sul display, quest’ulti-
Impostazione della lingua:
mo tornerà a considerare l'ora e la data come precedente-
L’impostazione della lingua è la prima operazione che viene
mente impostata ad indicare che nessuna modifica è stata
suggerita (anche attraverso il testo scorrevole del display)
impostata.
alla prima accensione del prodotto.
Si ha la possibilità di scegliere tra cinque lingue (italiano,
francese, inglese, spagnolo e portoghese): il display fornirà
tutte le indicazioni nella lingua scelta; la lingua impostata in
caso di mancata scelta dell’utente è l’italiano.
Se non si è alla prima accensione, occorre premere il pulsan-
te MODE (D) tante volte quante sono necessarie a far appa-
rire sul testo scorrevole la scritta “IMPOSTAZIONE LINGUA
[+/-] / CHOIX LANGUE [+/-] / SET LANGUAGE [+/-] /
SELECCIONAR IDIOMA [+/-] / PROGRAMAÇÃO LÍNGUA
[+/-]”; se si è alla prima accensione del prodotto, tale ope-
razione non è necessaria.
A questo punto si può scegliere la lingua tramite i pulsanti
ADJUST/SELECT + (E) (si scorre in avanti l’elenco delle lin-
gue possibili che appaiono sul testo scorrevole) e/o ADJUST/
SELECT – (F) (si scorre indietro l’elenco delle lingue possibili
che appaiono sul testo scorrevole). Una volta apparsa sul
testo scorrevole la lingua che si vuole scegliere si deve con-
fermare l’impostazione premendo ancora il pulsante MODE
(D): la lingua è ora attiva.
NOTA: se non si dà conferma premendo il pulsante MODE
entro dieci secondi dall’ultima azione sul display, quest’ulti-
mo tornerà a considerare la lingua come precedentemente
impostata ad indicare che nessuna modifica è stata impo-
stata.
I
5

Come utilizzare al meglio il reparto frigorifero
La temperatura all’interno del frigorifero si regola automati-
Inserite soltanto alimenti a temperatura ambiente, evitando
camente in base all’impostazione decisa tramite azione sul
di inserire quelli caldi: alzerebbero subito la temperatura in-
display.
terna costringendo il compressore ad un super lavoro con
Si consiglia, comunque, una posizione intermedia.
consumo eccessivo di energia elettrica.
Il reparto frigorifero del suo apparecchio è dotato di un di-
Non inserite i liquidi in recipienti scoperti perché provoche-
spositivo di "A.I.R. System" (Ariston Integrated Refrigeration)
rebbero l’aumento di umidità all’interno del frigorifero e di
che consente un'ottima conservazione degli alimenti ed un
conseguenza la formazione di brina.
utilizzo semplificato dell'apparecchio grazie a:
La scatola formaggi e salumi appesa per essere utilizzata va
- un ripristino veloce della temperatura: dopo l'apertura del-
estratta dal ripiano. La stessa, per ottimizzare lo spazio se-
la porta le temperature raggiungono valori ottimali veloce-
condo necessità, può essere spostata in senso laterale (Fig.2).
mente, per una migliore conservazione.
Il portabottiglie laterale è utilizzabile sia per riporre bottiglie
- una distribuzione omogenea della temperatura che con-
(Fig. 3) che per più lattine (2-4) posizionate orizzontalmente
sente di riporre alimenti in qualsiasi ripiano.
(Fig. 4). In caso di non utilizzo, è possibile comunque
richiudere il portabottiglie/lattine ed avere così più spazio
disponibile all'interno del frigo.
B
B
B
A
A
A - Aria soffiata che si raffredda a contatto della parete fredda
B - Aria più calda aspirata
Fig. 2
Fig. 3
Quando il vano frigo viene riempito dopo una grossa spesa,
utilizzate la funzione SUPER COOl "J" (vedi paragrafo
"Come muoversi nel display") in modo da raggiungere rapi-
damente un'ottima condizione di funzionamento. Una vol-
ta trascorso il tempo necessario la funzione si disattiva auto-
maticamente.
Seguite attentamente i nostri consigli sulla durata massima
della conservazione: qualsiasi cibo, anche il più fresco, non
rimane intatto molto a lungo.
Contrariamente a quanto si crede, i cibi cotti non si manten-
gono più a lungo di quelli crudi.
Lo scomparto frigorifero è dotato di pratici ripiani estraibili e
Fig. 4
regolabili in altezza grazie alle apposite guide (Fig. 1). Per
questo è possibile inserire anche grandi contenitori e cibi di
notevoli dimensioni. La forma innovativa dei ripiani consen-
te la regolazione in altezza senza estrarre completamente il
Uso dello scomparto "Fresh box" per carni e
ripiano.
pesci
Questo scomparto è stato studiato per poter consentire tempi
di conservazione più lunghi per la carne ed il pesce freschi
1
(anche fino ad una settimana).
Ciò è possibile in quanto all’interno di questo vano è dispo-
nibile la temperatura più fredda di tutto il frigorifero
Lo sportello trasparente protettivo dello scomparto evita i
2
fenomeni di ossidazione o di annerimento caratteristici della
carne e del pesce esposti alla circolazione di aria.
Lo scomparto "Fresh box", inoltre, può anche essere usato
per poter raffreddare piatti che normalmente si consumano
“freddi”; prosciutto e melone, fichi e prosciutto, mozzarelle
Fig. 1
e pomodori.
I
6

Come utilizzare al meglio il reparto congelatore
Per la preparazione dei cibi da congelare consultare
Grazie all’apposita funzione ICE PARTY non avrete più il
un manuale specializzato.
problema di trovare rotte le bottiglie messe a freddare nel
Un alimento scongelato, anche solo parzialmente, non deve
vano freezer (tutti i liquidi, gelandosi, aumentano infatti di
mai essere ricongelato: lo dovete cuocere per consumarlo
volume). Attivando questa funzione sarà il prodotto stesso
(entro 24 ore) oppure per ricongelarlo.
ad avvisarvi con un segnale acustico e visivo (messaggio sul
Gli alimenti freschi da congelare non devono essere posti a
testo scorrevole del display) sul momento ottimale per estrarre
contatto con quelli già congelati o surgelati ma vanno messi
la bottiglia dal vano. Per tacitare l’allarme sonoro e cancella-
nel vano superiore "J" dove la temperatura scende sotto i -
re il messaggio sul display è sufficiente premere il pulsante
18°C ed è l'ideale per congelar bene i cibi. Non bisogna
RESET ALARM (C). Non dimenticatevi di usare l’ergonomico
infatti dimenticare che la buona conservazione degli alimenti
secchiello in dotazione per posizionare la bottiglia all’inter-
congelati dipende dalla velocità di congelazione.
no del vano freezer; oltre ad accelerare il raffreddamento
La quantità massima giornaliera da congelare è indicata sul-
della stessa potrete, giunto il momento di servire la bevan-
la targhetta caratteristiche posta all'interno dello scompar-
da, trasportarla facilmente grazie alle apposite maniglie e
to frigorifero.
mantenerla fredda per lungo tempo anche in tavola.
La prima volta, o dopo che il congelatore è stato inattivo,
ATTENZIONE: tenete sempre il secchiello in dotazione per la
potete congelare i cibi solo dopo aver fatto funzionare al
bottiglia all’interno del vano freezer (anche quando non avete
massimo l’apparecchio.
bottiglie da freddare); solo così sarà garantita la bassa tem-
I cibi possono essere congelati attivando la funzione SUPER
peratura del liquido in tempo breve. Ricordatevi anche che
FREEZER 24 ore (vedi paragrafo "Come muoversi nel
per un funzionamento ottimale il secchiello con dentro la
display"). Dopo 24 ore, o una volta raggiunte le temperatu-
bottiglia va tenuto nel vano superiore “J” del reparto freezer
re ottimali, la funzione di congelamento rapido si disinserisce
quando è attiva la funzione ICE PARTY.
automaticamente.Durante il congelamento evitate di aprire
la porta del freezer.
Per ottenere una conservazione e un successivo
scongelamento ottimali è consigliabile dividere i cibi in pic-
cole porzioni così da poterli congelare rapidamente e in modo
omogeneo. Sulle confezioni riportate le indicazioni sul con-
tenuto e sulla data di congelamento.
Al fine di ottenere un spazio maggiore nel reparto freezer
potete togliere il cassetto centrale, sistemando gli alimenti
direttamente sulla piastra evaporante. Verificare, dopo l'in-
troduzione del carico, che la porta chiuda correttamente.
Non aprite la porta del freezer in caso di mancanza di cor-
rente o di un guasto, ritarderete così l’aumento della tem-
peratura al suo interno. In questo modo i surgelati e i con-
gelati si conserveranno senza alterazioni per circa 9-14 ore.
Non mettete nel congelatore bottiglie piene: potrebbero rom-
persi poiché, gelandosi, tutti i liquidi aumentano di volume.
I
7

nella su una superficie dura affinché i ghiaccioli si stacchino
Bacinelle ghiaccio
dalle loro sedi e siano fatti uscire dallo stesso foro da cui è
Questo nuovo concetto di bacinelle ghiaccio, è un brevetto
stata introdotta l’acqua. Per migliorare l’uscita dei ghiaccioli
esclusivo Merloni. Il fatto di essere poste sulla controporta
bagnare con acqua l’esterno della bacinella.
del vano freezer assicura maggiore ergonomia e pulizia: il
ATTENZIONE: ogni volta che si effettua il caricamento con
ghiaccio non viene più a contatto con i cibi riposti nel vano
acqua, verificare che la bacinella sia completamente vuota e
freezer; inoltre si evita lo sgocciolamento dell’acqua nella
non siano presenti residui di ghiaccio.
fase di caricamento (in dotazione anche il coperchio per chiu-
Il tempo minimo necessario per una ottimale formazione di
dere il foro dopo l’operazione di carico dell’acqua).
ghiaccio è circa 8 ore.
Per estrarre le bacinelle
ghiaccio dalla loro sede, spin-
gere la bacinella verso l'alto
e poi estrarre (fig. 5). Per ri-
MAX
WATER LEVEL
WATER LEVEL
porre la bacinella, inserire la
MAX
parte superiore nell'apposita
sede e, una volta messa in
verticale, lasciarla ricadere.
Fig. 6
Fig. 5
Modalità d’uso (Fig. 6)
Riempite la bacinella con acqua attraverso l’apposito foro
fino al livello indicato (MAX WATER LEVEL), prestando at-
tenzione a non superarlo: l’inserimento dell’acqua in quan-
tità superiore a quella necessaria, comporterà una tale for-
mazione di ghiaccio che potrebbe ostacolare la fuoriuscita
dei ghiaccioli.
Nel caso in cui abbiate utilizzato una quantità eccessiva di
liquido, bisognerà attendere che il ghiaccio si sciolga, svuo-
tare la bacinella, e ripetere l’operazione di carico.
Una volta effettuata l’operazione di carico attraverso il foro
indicato, ruotate la bacinella di 90 °. Per il principio dei vasi
comunicanti l’acqua va a riempire le apposite forme,
dopodichè si potrà chiudere il foro con l’apposito tappo ed
allocare la bacinella nella controporta.
Dopo che il ghiaccio si sarà formato, basterà battere la baci-
I
8

Guida all'utilizzo del reparto freezer
Carni e pesci
Frollatura
Conservazione
Tipo Confezionamento
Scongelamento
(giorni)
(mesi)
Arrosto e bollito di
Avvolto in foglio di alluminio 2 / 3 9 / 10 Non necessario
manzo
Agnello Avvolto in foglio di alluminio 1 / 2 6 Non necessario
Arrosto di maiale Avvolto in foglio di alluminio 1 6 Non necessario
Arrosto e bollito di
Avvolto in foglio di alluminio 1 8 Non necessario
vitello
Bistecche e braciole di
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
6 Non necessario
maiale
foglio di alluminio in numero di 4-5
Fettine e cotolette di
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
6 Non necessario
agnello o manzo
foglio di alluminio in numero di 4-5
In contenitori di alluminio ricoperti con
Freschissi-
Carne macinata
2 Lentamente in frigorifero
politene
ma
Cuore e fegato In sacchetti di politene 3 Non necessario
Salsicce In fogli di politene o alluminio 2 A seconda dell’uso
Polli e tacchini Avvolti in fogli di alluminio 1 / 3 9 Lentamente in frigorifero
Anatre e oche In fogli di alluminio 1 / 4 6 Lentamente in frigorifero
Anatre selvatiche,
In fogli di alluminio 1 / 3 9 Lentamente in frigorifero
fagiani e pernici
Conigli e lepri In fogli di alluminio 3 / 4 6 Lentamente in frigorifero
Cervo e capriolo In fogli di alluminio o politene 5 / 6 9 Lentamente in frigorifero
Pesci grossi In fogli di alluminio o politene 4 / 6 Lentamente in frigorifero
Pesci piccoli In buste di politene 2 / 3 Non necessario
Crostacei In buste di politene 3 / 6 Non necessario
In contenitori di alluminio o plastica
Molluschi
3 Lentamente in frigorifero
ricoperti con acqua e sale
Pesci cotti In fogli di alluminio o politene 12 In acqua calda
Pesci fritti In sacchetti di politene 4 / 6 Direttamente in padella
I
9

Frutta e verdura
Scottatura
Conservazione
Tipo Preparazione
Confezionamento
Scongelamento
(min)
(mesi)
Sbucciare e tagliare a
In contenitori ricoperti di
Mele e pere
2’
12 Lentamente in frigorifero
pezzetti
sciroppo
Albicocche, pesche,
In contenitori ricoperti di
Snocciolare e pelare 1’ / 2’
12 Lentamente in frigorifero
ciliege e prugne
sciroppo
Fragole, more e
Pulire, lavare e lasciare
In contenitori ricoperti di
10 / 12 Lentamente in frigorifero
mirtilli
asciugare
zucchero
In contenitori,
Tagliare, cuocere e
Frutta cotta
aggiungere 10% di
12 Lentamente in frigorifero
passare
zucchero
Lavare, tagliare e
In contenitori, zucchero
Succhi di frutta
10 / 12 Lentamente in frigorifero
schiacciare
a piacere
Spezzettare e scottare
Cavolfiori
in acqua e succo di
2’ In sacchetti di politene 12 Non necessario
limone
Pulire e lavare
Cavolo e cavolini
1’ / 2’ In sacchetti di politene 10 / 12 A temperatura ambiente
(spezzettare)
Piselli Sbucciare e lavare 2’ In sacchetti di politene 12 Non necessario
Lavare e tagliare a
Fagiolini
2 In sacchetti di politene 10 / 12 Non necessario
pezzetti
Carote, peperoni e
Tagliare a fette,
3’ / 4’ In sacchetti di politene 12 Non necessario
rape
pelare, lavare
Funghi e asparagi Lavare e tagliare 3’ / 4’ In sacchetti o contenitori 6 A temperatura ambiente
Spinaci Lavare e tagliuzzare 2’ In sacchetti di politene 12 A temperatura ambiente
Verdure varie per
Lavare e tagliare a
In sacchetti in piccole
3’
6 / 7 A temperatura ambiente
minestra
pezzetti
porzioni
Conservazione
Cibi vari Preparazione Scottatura Confezionamento
Scongelamento
(mesi)
A temperatura ambiente o
Pane In sacchetti di politene 4
nel frigorifero
A temperatura ambiente e
Torte In fogli di politene 6
cuocere a 100/200°C
A temperatura ambiente o
Panna In contenitori di plastica 6
nel frigorifero
Nel suo incarto originale
Burro
6 In frigorifero
avvolto in alluminio
Cibi cotti,
Suddiviso in contenitori
A temperatura ambiente e
3 / 6
minestrone
di plastica o vetro
in acqua calda
Congelare senza guscio
A temperatura ambiente o
Uova
10
in piccoli contenitori
nel frigorifero
I
10

Consigli per risparmiare
- Installatelo bene
- Occhio alle guarnizioni
E cioè lontano da fonti di calore, dalla luce diretta del sole,
Mantenetele efficienti e pulite in modo che aderiscano bene
in un locale ben aerato e con le distanze indicate nel para-
alle porte; solo così non lasceranno uscire nemmeno un po’
grafo "Installazione/L'aerazione".
di freddo.
- Il freddo giusto
- Niente cibi caldi
Il troppo freddo fa aumentare i consumi
Una pentola calda messa nel frigorifero alza immediatamente
la temperatura di diversi gradi, lasciatela raffreddare a tem-
- Non riempitelo troppo
peratura ambiente prima di introdurla nel frigorifero.
Per conservare bene i cibi il freddo deve circolare liberamen-
te all’interno del frigorifero. Riempirlo troppo significa im-
- Brina nel freezer
pedire questa circolazione facendo lavorare di continuo il
Controllate lo spessore della brina sui ripiani del freezer ed
compressore.
effettuate subito lo sbrinamento se lo strato è diventato trop-
po spesso (Vedi più avanti “Come tenerlo in forma”).
- A porte chiuse
Aprite il vostro frigorifero il meno possibile perché ogni volta
che lo fate va via gran parte dell’aria fredda. Per ristabilire la
temperatura il motore deve lavorare a lungo consumando
molta energia.
Allarmi sonori e visivi
Allarme per porta aperta
Nel caso in cui la porta del frigorifero rimane aperta per un
mente alti viene emesso nuovamente il segnale acustico
tempo superiore ai due minuti la lampada di illuminazione
e compare un altro messaggio sul testo scorrevole del
interna inizia a lampeggiare; dopo alcuni secondi viene emes-
display a segnalare l’eccessivo riscaldamento. Si consiglia
so un segnale acustico che è possibile tacitare chiudendo (o
di verificare lo stato del cibo, potrebbe essere necessario
aprendo e chiudendo) la porta o premendo il pulsante RESET
gettarlo. In ogni caso il cibo non va ricongelato se non
ALARM (C).
dopo cottura. Per non far ricongelare il cibo, il freezer
verrà mantenuto ad una temperatura intorno a 0°C. Si
può spegnere il segnale acustico premendo semplicemente
Allarme per riscaldamento anomalo del
il pulsante RESET ALARM (C).
freezer
Per tornare al normale funzionamento e cancellare il mes-
1. Per segnalare un eccessivo riscaldamento del freezer vie-
saggio di allarme dal display si dovrà premere ancora il
ne emesso un segnale acustico e compare un messaggio sul
pulsante RESET ALARM (C).
testo scorrevole del display a segnalare un pericoloso riscal-
damento. Per non far ricongelare il cibo, il freezer si manter-
rà ad una temperatura intorno a 0°C, permettendovi di con-
sumare gli alimenti entro le 24 ore o di ricongelarli previa
cottura. Si può spegnere il segnale acustico premendo sem-
plicemente il pulsante RESET ALARM (C).
Per tornare al normale funzionamento e cancellare il mes-
saggio di allarme dal display si dovrà premere ancora il pul-
sante RESET ALARM (C).
2. Se la temperatura continua a salire verso valori eccessiva-
I
11

Come tenerlo in forma
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o
Pulizia e manutenzioni particolari
sbrinamento staccare l'apparecchio dalla rete di alimen-
FUNZIONE VACANZE. Quello delle muffe e cattivi odo-
tazione (tenere premuto per più di due secondi il pul-
ri che si formano all'interno del frigorifero spento quan-
sante ON/OFF "A", fintanto che non è visualizzato lo
do si parte per le vacanze, non è più un problema: ba-
stato di OFF in entrambi i comparti frigo e freezer, e
sta attivare la funzione Holiday (dal display). In que-
poi disinserire la spina). Nel caso in cui tale procedura
non sia eseguita, si potrebbe verificare una condizione
sto modo, con un basso consumo, si
di allarme.
ATTENZIONE: tale allarme non è sintomo di
mantiene la temperatura nel vano fri-
anomalia. Per ripristinare il corretto funzionamento te-
go di circa 12°C (potete conservare ad
nere premuto per più di due secondi il pulsante ON/OFF
esempio trucchi e cosmetici) e si lascia
"A" per spegnere il prodotto e successivamente
funzionare il congelatore al minimo, in-
riaccenderlo ed impostare le temperature volute.
dispensabile per la conservazione dei
cibi.
Sbrinamento
ATTENZIONE: non danneggiare il circuito refrigerante.
Prima di pulire il frigorifero tenere premuto per più di
Fare attenzione a non usare dispositivi meccanici o altri
due secondi il pulsante ON/OFF "A", fintanto che non
utensili per accelerare il processo di sbrinamento, oltre
è visualizzato lo stato di OFF in entrambi i comparti
a quelli raccomandati dal costruttore.
frigo e freezer, e successivamente disinserire la spina.
- I materiali con i quali è stato fabbricato il vostro apparec-
Come sbrinare il reparto frigorifero.
chio sono igienici e non trasmettono odori ma per mante-
Questo apparecchio ha lo sbrinamento automatico e l’acqua viene
convogliata verso la parte posteriore da un apposito scarico (fig.
nere queste qualità è necessario che i cibi vengano sempre
7) dove il calore prodotto dal compressore la fa evaporare. L’uni-
protetti e ben chiusi, per evitare macchie difficilmente rimo-
co intervento che dovete fare periodicamente consiste nel pulire
vibili o la creazione di cattivi odori.
il foro di scarico affinché l’acqua passi regolarmente.
- Solo acqua e bicarbonato. Per pulire sia l’interno che l’ester-
no usate una spugnetta con acqua tiepida e bicarbonato di
Come sbrinare lo scomparto congelatore
sodio che, tra l’altro, è anche un buon disinfettante. Se non
- Eliminate ogni tanto la brina con l’apposito raschietto in
l’avete in casa potete impiegare del sapone neutro (quello
dotazione (niente coltelli od oggetti metallici).
di Marsiglia ad esempio).
- Se la brina ha superato i 5 mm bisogna fare un vero e pro-
- Cosa non usare. Mai abrasivi, mai candeggina, mai ammo-
prio sbrinamento. Procedete così: un giorno prima attivare la
niaca. Proibitissimi i solventi e altri prodotti simili.
funzione SUPER FREEZE 24 ore;
- Tutto ciò che si può togliere, mettetelo a bagno in acqua
serve a dare agli alimenti un salutare “colpo di freddo” in
calda con sapone o detersivo per i piatti. E prima di rimet-
più. Dopo 24 ore la funzione di congelamento si disinserisce
terlo a posto, risciacquatelo e asciugatelo bene.
automaticamente ma potete disinserirla voi dal display. Spe-
- E per il retro? Qui la polvere si ferma e si concentra provo-
gnete il prodotto premendo per più di due secondi il pulsante
ON/OFF (A). ATTENZIONE: questa operazione spegne tutto
cando qualche problema al buon funzionamento dell’appa-
l'apparecchio (reparto frigorifero compreso).
recchio. Usate la bocchetta lunga del vostro aspirapolvere,
Avvolgete tutti i surgelati e i congelati in carta da giornale met-
alla potenza media per eliminarla. E con molta delicatezza!
tendoli o in un altro frigorifero o in un luogo fresco. Lasciate
- Quando sta fermo a lungo. Se decidete di fermare il frigorife-
aperta la porta in modo che la brina si sciolga del tutto, aiutan-
ro durante il periodo estivo, bisogna pulire l’interno e lasciare
dola con dei contenitori pieni di acqua tiepida.
L'apparecchio è
le porte aperte.
dotato di un apposito sistema che permette la raccolta del-
- Come sostituire la lampadina interna.
l'acqua di sbrinamento in un contenitore da porre sotto l'ap-
Per sostituire la lampada di illuminazione dello scomparto
parecchio (agire come illustrato nella figura 8).
frigorifero staccate l'apparec-
Pulire ed asciugare con cura prima di riavviare l'apparecchio.
chio dalla rete di alimentazio-
Ricordatevi che il motore non parte immediatamente
A
ne e cambiate la lampada
ma dopo circa 8 minuti.
avariata con un'altra di po-
tenza non superiore a 15 W.
Per accedere alla lampada
"A", svitare la vite di fissag-
gio centrale "B" posizionata
nella parte posteriore del
coprilampada, come indicato
B
in Fig. 9.
Fig. 9
Fig. 7
Fig. 8
I
12

C'è qualche problema?
Il display è completamente spento
Sul fondo del frigorifero c'è dell'acqua
Avete controllato se:
Avete controllato se:
· l’interruttore generale dell’appartamento è disinserito;
· Il foro dello scarico dell'acqua di sbrinamento è otturato
· la spina non è correttamente inserita nella presa di corren-
te;
· la presa non è efficiente; provate a collegare la spina ad
Se, nonostante tutti i controlli, l’apparecchio non funziona e
un'altra presa del locale.
l’inconveniente da voi rilevato continua ad esserci, chiamate
il Centro di Assistenza più vicino, comunicando queste in-
Il motore non parte
formazioni: il tipo di guasto, la sigla del modello (Mod.) e i
Avete controllato se:
relativi numeri (S/N) scritti sulla targhetta delle caratteristi-
·
sono trascorsi 8 minuti dopo l’accensione?
che posta in basso a sinistra, accanto alla verduriera (vedi
Questo modello, infatti, è dotato di un controllo
esempi nelle figure seguenti).
salvamotore che lo fa avviare solo dopo circa 8 minuti
dall’accensione.
Mod.
RG 2330
TI
Cod.
93139180000 S/N 704211801
Il display è debolmente acceso
220 - 240 V- 50 Hz 150 W
W
Fuse
A
Max 15 w
Provate a invertire la spina nella presa, ruotandola
75
Freez. Capac
Class
Total
340
Gross
Gross
Net
Gross
Poder de Cong
Clase
N
Bruto
Bruto
Util
Bruto
Il frigorifero e il congelatore raffreddano poco
Brut
Brut
Utile
Brut
kg/24 h
4,0
Classe
Compr.
Test
Pressure
R 134 a
Syst.
HIGH-235
Avete controllato se:
Kompr.
kg 0,090
P.S-I.
LOW 140
· le porte non chiudono bene o le guarnizioni sono rovinate;
Made in Italy 13918
· le porte vengono aperte molto spesso;
· la regolazione della temperarura impostata è troppo calda
(o non ottimale);
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate
· il frigorifero o il congelatore sono stati riempiti eccessiva-
sempre l’installazione di pezzi di ricambio non origi-
mente.
nali.
Nel frigorifero gli alimenti si gelano troppo
Avete controllato se:
· la regolazione della temperatura impostata è troppo bassa
(o non ottimale);
· gli alimenti sono a contatto con la parte posteriore, la più
fredda.
Il motore funziona di continuo
Avete controllato se:
· sono attive le funzioni SUPER COOL e/o SUPER FREEZE
e/o ICE PARTY;
· la porta non è ben chiusa o è stata aperta di continuo;
· la temperatura esterna è molto alta;
· lo spessore della brina supera i 2-3 mm.
L’apparecchio emette troppo rumore.
Avete controllato se:
· Il frigorifero non è posto ben in piano:
· è stato installato tra mobili o oggetti che vibrano ed emet-
tono rumori;
· il gas refrigerante interno produce un leggero rumore an-
che quando il compressore è fermo (non è un difetto).
I
13

La sécurité, une bonne habitude
ATTENTION
vous blesser. Ne portez jamais à la bouche des glaçons à peine
Lire attentivement les avertissements contenus dans ce li-
sortis du freezer, vous risqueriez de vous brûler.
7.
N'effectuez aucune opération de nettoyage ou d'entre-
vret car ils fournissent des indications importantes pour la
tien sans avoir auparavant débranché la fiche ; en effet, il ne
sécurité de l’installation, de l’utilisation et de l’entretien.
suffit pas d'appuyer pendant plus de deux secondes sur la
Ce réfrigérateur a été construit conformément aux normes
touche ON/OFF pour couper tout contact électrique.
internationales de sécurité qui ont pour but de protéger le
8. Avant d’envoyer votre ancien réfrigérateur à la déchetterie,
consommateur. Cet appareil a en effet obtenu le label IMQ
rendez sa serrure inutilisable. Vous éviterez ainsi que des en-
que les techniciens de l’Institut Italien de Qualité n’accor-
fants en jouant, ne restent enfermés à l’intérieur.
dent qu’aux appareils conformes aux normes du CEI: Co-
9. En cas de panne et avant de faire appel au service après-
mité Electrotechnique Italien.
vente, consultez le chapitre «Quelque chose ne va pas?» pour
vérifier si vous pouvez vous-même résoudre le problème. Ne
1. Cet appareil ne doit pas être installé à l’extérieur, même à
tentez pas de réparer la panne en essayant d’accéder aux
l’abri d’un appentis, il est extrêmement dangereux de le lais-
parties internes.
ser exposé à la pluie et aux orages.
10. Si le câble d’alimentation de cet appareil est abîmé, seul
2. Il ne doit être utilisé que par des adultes et uniquement
notre Service Après Vente peut le changer à l’aide d’outils
pour conserver et congeler des aliments, conformément à ce
spéciaux.
mode d’emploi.
11. Ne pas utiliser d’appareils électriques à l’intérieur du com-
3. Ne touchez jamais ni ne manoeuvrez l’appareil pieds nus
partiment de conservation des aliments s’ils n’appartiennent
ou avec les mains ou les pieds mouillés.
pas aux catégories recommandées par le fabricant.
4. Nous déconseillons d’utiliser des rallonges ou des prises
12. Avant d’envoyer votre appareil hors d’usage à la
multiples. Si le réfrigérateur est installé entre des meubles,
déchetterie, veillez à le rendre sûr car sa mousse isolante
veillez par soucis de sécurité à ce que le cordon d’alimenta-
contient du gaz cyclopentane et son circuit réfrigérant peut
tion ne soit ni plié ni comprimé.
contenir du gaz R600a (isobutane).
5. Ne tirez jamais sur le cordon ou le réfrigérateur pour dé-
Pour cette opération, adressez-vous à votre revendeur ou au
brancher la fiche de la prise murale: c’est extrêmement dan-
Service local prévu à cet effet.
gereux.
6. Ne touchez pas aux parties intérieures réfrigérantes sur-
tout avec les mains mouillées, vous pourriez vous brûler ou
Installation
Pour garantir le bon fonctionnement de votre appareil
velé, servez-vous des pieds réglables situés à l’avant de l’ap-
tout en réduisant sa consommation d’électricité, il faut
pareil pour le mettre à niveau.
qu’il soit installé correctement.
Raccordement électrique et mise à la terre
L’aération
Avant de procéder à tout raccordement électrique, contrô-
Le compresseur et le condenseur produisent de la chaleur et
lez si le voltage indiqué sur la plaquette des caractéristiques,
exigent par conséquent une bonne aération. Les pièces mal
placée en bas à gauche à côté du bac à légumes, corres-
ventilées sont par conséquent déconseillées. L’appareil doit
pond bien à celui de votre installation et contrôlez si la prise
donc être installé dans une pièce munie d’une ouverture
est dotée d’une mise à la terre conforme, comme prescrit
(fenêtre ou porte-fenêtre) qui permette de renouveler l’air
par la loi 46/90 sur la sécurité des installations. S’il n’y a pas
et qui ne soit pas trop humide.
de mise à la terre, le Fabricant décline toute responsabilité.
Attention, lors de son installation, à ne pas boucher les grilles
N’utilisez ni prises multiples ni adaptateurs.
d’aération de l’appareil.
Installez l’appareil de manière à ce que la prise à
Pour une bonne aération de l’appareil, il faut prévoir:
laquelle il est connecté soit parfaitement accessible.
- une distance de 10 cm au moins entre le haut de l’appareil
La puissance est insuffisante?
et les meubles situés au-dessus;
La prise électrique doit être en mesure de supporter la charge
- une distance de 5 cm au moins entre les côtés de l’appareil
maximum de puissance de l’appareil, indiquée sur la pla-
et des meubles ou des murs latéraux.
quette des caractéristiques placée en bas à gauche à côté
Loin de toute source de chaleur
du bac à légumes.
Evitez d’installer votre appareil dans un endroit exposé à la
Avant de le raccorder électriquement
lumière directe du soleil ou près d’une cuisinière électrique
Après le transport, pour que votre appareil fonctionne bien,
ou autre.
placez-le à la verticale et attendez au moins 3 heures avant
A plat
de le brancher à la prise.
L’appareil doit être installé bien à plat; si le sol n’est pas ni-
F
14

Vu de près
A
Balconnet amovible avec couvercle, casier à
M
Clayettes amovibles et réglables en hauteur
œufs et beurrier
N
Boîte à charcuterie et à fromages coulissante
B
Balconnet amovible range-tout
O
"A.I.R. System" (Ariston Integrated
C
Porte-bouteilles basculant
Refrigeration)
D
Sécurité bouteilles
E
Balconnet à bouteilles
O
A
M
F
Bacs à glace
N
B
G
Pieds de réglage
M
B
H
Système "drain" pour
C
l'élimination de l'eau de
dégivrage
B
L
I
Compartiments conservation
D
K
J
Compartiments congélation et
E
conservation
J
K
Bacs à fruits et légumes
F
L
Compartiment "Fresh box"
pour viandes et poissons
I
HG
G
F
15

F
16
ECOECOECO
G I ON P
A
Bouton ON/OFF
Il sert à la mise en marche et à l'arrêt
de tout l'appareil (compartiment
réfrigérateur et compartiment
A
D
congélateur) (appuyez pendant plus
de deux secondes)
ON/OFF
B
FRIDGE
+
E
RESET
ALARM
-
B
Bouton ON/OFF FRIDGE
C
F
Il sert à la mise en marche et à l'arrêt
du compartiment réfrigérateur
(appuyez pendant plus de deux
J K L MH
secondes)
ECOECO
Bouton RESET ALARM
C
I
Ecran : fonction ECO
Il sert à éteindre l'avertisseur sonore de même qu'à effacer
Il affiche l'état (désactivée, sélectionnée ou activée) de la
les messages d'alarme dans le texte qui défile sur l'écran
fonction ECO (température optimale avec faible
(par simple pression)
consommation d'électricité)
J
Ecran: fonction SUPER COOL
D
Bouton MODE
Il affiche l'état (désactivée, sélectionnée ou activée) de la
Il vous permet de vous déplacer sur l'écran pour trouver
fonction SUPER COOL (refroidissement rapide du
les différents réglages/fonctions et les sélectionner ensuite.
compartiment frigo)
K
Ecran: fonction SUPER FREEZE
E
Bouton ADJUST/SELECT +
Il affiche l'état (désactivée, sélectionnée ou activée) de la
Il vous permet de vous déplacer parmi les valeurs entrées
fonction SUPER FREEZE (congélation rapide)
(température, date, heure et langue) ou de sélectionner
des fonctions.
L
Ecran: fonction HOLIDAY
Il affiche l'état (désactivée, sélectionnée ou activée) de la
fonction HOLIDAY (températures optimales en cas d'absences
F
Bouton ADJUST/SELECT -
prolongées sans éteindre l'appareil)
Il vous permet de vous déplacer parmi les valeurs à entrer
(température, date, heure et langue) ou d'annuler la
M
Ecran: fonction ICE PARTY
sélection des fonctions.
Il affiche l'état (désactivée, sélectionnée ou activée) de la
fonction ICE PARTY (un maximum de rapidité pour refroidir
une bouteille chaude et la servir à table dans son seau
G
Ecran : affichage compartiment réfrigérateur
spécial qui la maintient à la température obtenue)
Il affiche la température réglée dans le
compartiment frigo (chiffre fixe), la
N
Display: affichage alarmes
température en cours de réglage (chiffre
S'il est activé, il signale la présence d'une situation critique
clignotant) ou l'état OFF du compartiment
(porte ouverte, températures élevées, etc.)
frigo (inscription OFF activée)
Ecran : affichage compartiment congélateur
O
Ecran: indicateur heure
H
Il indique l'heure et il sert à entrer la date (mois, jour et
Il affiche la température réglée dans le
année).Il indique l’heure et il sert à entrer la date (mois,
compartiment freezer (chiffre fixe), la
jour et année)
température en cours de réglage (chiffre
clignotant) ou l'état OFF de l'appareil
(inscription OFF activée)
P
Ecran: défilé de texte
Il sert à choisir la langue et fournit notamment des
informations générales sur l'état du produit et sur la façon
d'interagir avec l'écran.

Comment mettre en marche l'appareil
ATTENTION
Après avoir branché la fiche dans la prise de courant, vérifiez
Après le transport, pour que votre appareil fonctionne
si l'écran est bien allumé et que les messages "OFF" sont
bien, placez-le à la verticale et attendez au moins 3
bien affichés aux endroits correspondants aux deux
heures avant de le brancher à la prise de courant.
compartiments (frigo et freezer).
Avant d’introduire les aliments dans le réfrigérateur ou dans
Compartiment congélateur
le freezer, nettoyez bien l’intérieur de l’appareil avec de l’eau
Dès mise en marche de l'appareil (pression pendant plus de
tiède et du bicarbonate.
deux secondes sur le bouton ON/OFF "A") le compartiment
congélateur se place sur le réglage standard -18°C. Nous vous
Délai protection moteur
conseillons d'activer la fonction SUPER FREEZE pour accélérer
Ce modèle étant équipé d’un système de contrôle
le refroidissement du compartiment ; quand ce dernier aura
protège-moteur, ne vous inquiétez par conséquent pas
atteint sa température optimale, la fonction se désactivera et
si, à son installation, le compresseur ne démarre pas
vous pourrez ranger vos surgelés dans le congélateur.
tout de suite, il se mettra en marche au bout de 8
Compartiment réfrigérateur
minutes environ.
Dès mise en marche de l'appareil, le compartiment frigo se
C’est d’ailleurs ce qui se passera après chaque coupure
met en marche automatiquement et se place sur le réglage
d’alimentation provoquée par une panne d’électricité
standard +5°C. Nous vous conseillons d'activer la fonction
ou suite à arrêt de votre part (pour le nettoyage ou le
SUPER COOL pour accélérer le refroidissement du
dégivrage du freezer par exemple).
compartiment : attendez quelques heures avant d'introduire
les aliments dans le réfrigérateur.
Comment se déplacer sur l'écran
Suivez avant tout les conseils qui sont affichés au coup par
entre -18°C et -26°C. Quand la fonction ECO est activée, les
coup par le texte qui défile sur l'écran : ils vous aideront à
réglages possibles sont beaucoup plus proches des
effectuer vos réglages, surtout au début.
températures standard de conservation : de +4°C à +6°C
dans le compartiment frigo et de -18°C à -20°C dans le
Réglage des températures :
compartiment congélateur. De toute manière, les
Si un compartiment est éteint, l'espace lui étant réservé sur
modifications possibles, en hausse ou en baisse, sont toujours
l'écran (G pour le réfrigérateur et H pour le congélateur)
de 1°C.
affichera le message OFF. Si le compartiment est allumé, il y
Quand la fonction HOLIDAY est activée, aucun réglage de
aura affichage de la température actuellement réglée. Pour la
température n'est possible mais l'appareil se place
modifier, appuyez sur le bouton MODE (D) autant de fois qu'il
automatiquement sur un réglage optimal : +12°C dans le
sera nécessaire pour faire clignoter le chiffre correspondant à
compartiment réfrigérateur (s'il est en marche) et -18°C dans
la température sélectionnée dans l'espace correspondant. Vous
le compartiment congélateur.
pouvez alors choisir une nouvelle température que vous
sélectionnerez à l'aide des touches ADJUST/SELECT + (E) (pour
Gestion des fonctions :
augmenter d'un degré la température affichée) et/ou ADJUST/
SELECT - (F) (pour diminuer d'un degré la température affichée).
Une fois que vous aurez atteint la température désirée, entrez-
ECOECO
la en appuyant à nouveau sur le bouton MODE (D) pour
confirmer votre choix. La nouvelle température cessera alors
de clignoter et restera affichée sur l'écran pour confirmer le
Symbole de la fonction en fonctionnement
nouveau réglage.
normal (uniquement allumage du symbole en
REMARQUE : si vous n'appuyez pas sur le bouton MODE
vert)
pour confirmer dans les dix secondes qui suivent votre
dernière action sur l'écran, ce dernier retournera à l'affichage
Fonction sélectionnée (symbole allumé en vert
de la température précédemment sélectionnée vous signalant
et pourtour en rouge)
ainsi qu'aucune nouvelle température n'a été entrée.
Températures réglées automatiquement : +5°C dans le
compartiment frigo et -18°C dans le compartiment
Fonction activée (symbole allumé en vert et fond
congélateur, il s'agit là de températures standard de
en bleu)
conservation.
Les températures du compartiment frigo peuvent être réglées
entre +2°C et +8°C, celles du compartiment congélateur
F
17

Appuyez sur le bouton MODE (D) autant de fois que
REMARQUE : si vous n'appuyez pas sur le bouton MODE
nécessaire pour obtenir l'allumage en rouge du pourtour de
pour confirmer dans les dix secondes suivant votre dernière
la fonction sur laquelle vous voulez intervenir : ceci indique
opération sur l'écran, ce dernier tiendra compte de la langue
que la fonction est sélectionnée et prête à être activée ou
précédemment sélectionnée vous signalant ainsi qu'aucune
désactivée. Vous pouvez alors gérer la fonction à l'aide des
modification n'a été entrée.
boutons ADJUST/SELECT + (E) (si vous voulez l'activer) et/
ou ADJUST/SELECT - (F) (si vous voulez la désactiver). Pour
Réglage de l'heure et de la date :
confirmer la sélection désirée pour la fonction, appuyez à
Les réglages de l'heure et de la date sont effectués en
nouveau sur le bouton MODE (D). Le pourtour rouge
succession rapide et vous ne pouvez pas intervenir sur la
s'éteindra pour indiquer la fin des opérations concernant
date si vous n'avez pas d'abord remis l'heure.
cette fonction : si la fonction a été activée, le symbole vert
Appuyez sur la touche MODE (D) autant de fois que
sera allumé mais aussi son fond bleu, tandis que si elle a été
nécessaire jusqu'à ce que le texte déroulant affiche le
désactivée le fond bleu aussi s'éteindra et il ne restera que le
message "REGLAGE HEURE [+/-]".
symbole en vert.
Vous pouvez alors entrer l'heure exacte à l'aide des touches
REMARQUE : si vous n'appuyez pas sur le bouton MODE
ADJUST/SELECT + (E) (pour avancer d'une heure) et/ou
pour confirmer dans les dix secondes suivant votre dernière
ADJUST/SELECT - (F) (pour retourner en arrière d'une
action sur l'écran, ce dernier retournera à l'affichage de la
heure). Une fois que l'heure est établie, confirmez en
fonction telle qu'elle avait été précédemment sélectionnée
appuyant à nouveau sur la touche MODE (D), pour le réglage
vous signalant ainsi qu'aucune modification n'a été entrée.
des minutes suivez la même procédure.
Certaines fonctions (SUPER COOL et HOLIDAY) sont propres
Passez ensuite au réglage du jour puis du mois et de l'année,
au compartiment réfrigérateur et quand ce dernier est éteint,
en procédant toujours de la même façon : touches ADJUST/
aucune opération les concernant ne peut être effectuée ;
SELECT + (E) et ADJUST/SELECT - (F) pour le chiffre exact
d'autres prévoient un fonctionnement pouvant engendrer
puis le bouton MODE pour confirmer.
des conflits (par exemple HOLIDAY et SUPER FREEZE …),
REMARQUE : si vous n'appuyez pas sur le bouton MODE
dans ce cas, on tient compte d'une priorité déjà établie pour
pour confirmer dans les dix secondes suivant votre dernière
vous aider à gérer l'appareil.
opération sur l'écran, ce dernier tiendra compte de l'heure
et de la date précédemment sélectionnées vous signalant
Choix de la langue :
ainsi qu'aucune modification n'a été entrée.
Le choix de la langue est la première opération qui est
proposée (même par le texte qui défile sur l'écran) dès le
premier allumage de l'appareil.
Vous pouvez choisir parmi cinq langues (italien, français,
anglais, espagnol et portugais) : l'écran affiche toutes les
informations dans la langue choisie ; la langue
automatiquement sélectionnée faute de choix de la part de
l'utilisateur est l'italien.
S'il ne s'agit pas de la première mise en marche, appuyez
sur le bouton MODE (D) autant de fois que nécessaire jusqu'à
ce que le texte qui défile affiche le message
"IMPOSTAZIONE LINGUA [+/-] / CHOIX LANGUE [+/-] /
SET LANGUAGE [+/-] / SELECCIONAR IDIOMA [+/-] /
PROGRAMAÇÃO LÍNGUA [+/-]" ; s'il s'agit par contre de
la première mise en marche, cette opération n'est pas
nécessaire.
Vous pouvez alors choisir la langue à l'aide des touches
ADJUST/SELECT + (E) (pour faire avancer la liste des langues
possibles affichées dans le texte déroulant) et/ou ADJUST/
SELECT - (F) (pour remonter en arrière dans la liste des
langues possibles affichées dans le texte déroulant). Une fois
que la langue désirée est affichée dans le texte, confirmez
sa sélection en appuyant à nouveau sur la touche MODE
(D): la langue est à présent activée.
F
18